Visualizza la versione completa : Neon occhio di fuori,cory e col morente,oto morto.Aggiorno.
Carmen82
05-06-2007, 11:16
Credo d'essere davvero sfortunata e perseguitata dalle malattie dei miei pescetti.
Ora che ho guarito il ramirezi nella vasca più piccola, in quella da 75 l stamattina ho visto un neon con l'occhio tutto di fuori.Sta isolato, non ha mangiato ed ha la pinna dorsale un pò rovinata.Anche un corydoras da qualche giorno è imbambolato e pare avere occhi gonfi, ma non ne sono sicura.
Intanto ho isolato il neon.
In vasca ho temp 30° perchè stao facendo la cura con costawert per i puntini bianchi, potrebbe essere stata l'alta temperatura?
Cosa posso fare?
Carmen82
05-06-2007, 12:54
Aggiorno tristemente.
Poco fa un otocinclus è morto con gli occhi incavatissimi.Lo avevo in vasca da una settimana e tre giorni fa ne era morto un'altro che avevo messo sempre una settimana fa, solo che quello non ha mai mangiato e non si è praticamente mai mosso, mentre questo che è morto oggi stava bene sino a ieri.
Il corydoras credo stia morendo.Non respira, nel senso che non muove le branchie nè apre la bocca per respirare.La stessa cosa fa un colisa lalia.
Salgono solo ogni tanto a galla e prendono una boccata d'aria, ma per il resto non respirano e si girano quasi a pancia all'aria, dondolano galleggiando.
il cory ce l'ho da due mesi e non ha mai avuto niente, stava benissimo.
Il colisa invece ce l'ho da un mese, aveva avuto qualche problema di scoloritura ma era guarito ed era fortissimo,mangiava e nuotava come un matto fino a ieri.
Aiutatemi vi prego sono disperata.
Carmen82
05-06-2007, 12:57
Dimenticavo.
Ho appena cambiato l'acqua e messo il carbone attivo,perchè ho finito oggi la cura per l'hictio, ma la situazione non cambia.
carmen hai un bel casino in vasca.io temo che ci sia una forte parassitosi
ma per il resto non respirano e si girano quasi a pancia all'aria, dondolano galleggiando.
io penserei tristemente a fare una yerapia a tutta la vsca con della formalina.
Carmen82
05-06-2007, 14:42
Ma se fosse una parassitosi, perchè è spuntata giusto ora che ho fatto la cura con un antiparassitario (costawert)?
Mi viene da piangere.
Sulla superficie dell'acqua ho notato il formarsi di una patina oleosa e soprattutto della schiuma consistente che ho tolto ma si riforma.La chiazza di schiuma è di almeno 10 cm.Questo accada da una settimana circa.
Come dovrei usare la formalina?Dosi,tempi e modi?
Se fossero batteri invece di parassiti, va bene uguale?
Ti ringrazio sempre per la pazienza e la cortesia che hai con tutti noi combina guai.
Carmen
Carmen82
05-06-2007, 20:47
Non sono riuscita a trovare la formalina.
Una farmacia mi ha detto che ce l'aveva e dopo pochi minuti sono andata ma...i grandissimi str... l'avevano venduta poco prima ad un'altra persona.
Non si lavora così.
Ho provato in altre ma nessuno me la trova prima di cinque giorni ed in concentrazione del 40%.
Quando la troverò, in che concentrazione devo usarla per i bagni e quale per la vasca?
Ho letto nelle schede malattie, ma si parla di formalina pura per preparazione della soluzione base?
E poi, in vasca come bisognerebbe dosarla?
Ma se fosse una parassitosi, perchè è spuntata giusto ora che ho fatto la cura con un antiparassitario (costawert)?
dipende che parassiti ci sono ...solitamente noi acqauriofili usiamo definire erroneamente con il termine parassita anche forme di vermi.
Sulla superficie dell'acqua ho notato il formarsi di una patina oleosa e soprattutto della schiuma consistente che ho tolto ma si riforma.La chiazza di schiuma è di almeno 10 cm.Questo accada da una settimana circa.
quante e che tipo di terapie hai fatto in acqua?in attesa della risposta,fai un cambio totale di acqua e rinnova i batteri.isola i colpiti e assolutamente nn fare piu' una terapia medica in vasca!
Ho letto nelle schede malattie, ma si parla di formalina pura per preparazione della soluzione base
la formalina li e' intesa come come una soluzione acquosa di formaldeide al 35 -40%
Carmen82
05-06-2007, 21:31
In acqua ho usato praziquantel (dactymor) per i vermi due volte ad intervallo di una settimana, costawert per i puntini bianchi sempre due volte (la seconda dopo un mese e mezzo ed un solo giorno avevo messo il micowert subito prima del dactymor, ma ho cabiato l'acqua e messo carbone attivo dopo 15-20 ore.
A cosa sono dovute la patina e la schiuma?Pensi ai nitriti?
Comunque ho già cambiato l'acqua e messo 12 ml di nitrivec e altrettanto di aqutan.
Se tolgo il filtro e lo metto in una vaschetta a parte, posso trattare la vasca?
Purtroppo non ho una vasca per la quarantena, quindi mi viene difficile isolare i pesci.
Mi chiedo però se trattando solo i pesci, in vasca senza filtro o in vasca da quarantena, una volta rimessi insieme al filtro non si sviluppino nuovamente i batteri cattivi.
Vorrei capire cioè se quelli cattivi che sono presenti pure nel filtro(suppongo) muoiono anche se non vengono trattati con medicine.
Grazie mille.
Carmen
cosa sono dovute la patina e la schiuma?Pensi ai nitriti?
penso ad un annientamento totale della flora batterica posta i valori dell'acqua.la soluzione di trattare i pesci in vasca eliminando il filtro potrebbe essere una buona soluzione ma cmq anche solo un filtro meccanico lo devi inserire.
se sta succedendo quello scritto sopra la cosa nn e' bella.l'integrazione di attivatori batterici che hai fatto e ' stata insufficente in base alla medicine che hai usato per atno tremo che la flora sia morta o stia morendo.quello che posso consilgiarti e di sostituire la lana e fai girare il filtro in acqua trattata con aggiunta di attivatiori batterici per una settimana una volta la giorno ,abbonda a dieci giorni.nel frattempo la terapia in vasca principale sara' finita tolgi anche piante e'ì arredi ,questi ultimi falli bollire,sostiurai tutta l'acqua e ne inserirai di nuova biocondizionata edd inserirai anche il filtro che dovrebbe nel frattempo avrew acquistao una buona dose di batteri buoni.
Carmen82
06-06-2007, 19:31
Stamattina un miracolo!
Ieri ho lasciato il colisa steso sul fondo su un fianco, immobile, non respirava ed aveva gli occhi sbarrati.
Oggi lo ritrovo che nota tranquillo, mangia e respira!
Gli altri non migliorano, ma comunque c'è stato un buon segno :-)
Aspetto ancora...
Carmen
Carmen82
08-06-2007, 12:57
Il colisa pare completamente guarito e la schiuma che vedevo formarsi sulla superficie e toglievo puntualmente, pare sia solo il nido di bolle del colisa maschio.Me lo ha detto una persona competente che ha visto l'acquario, quindi posso fidarmi.
Inoltre, la patina che si formava in superficie è quasi scomparsa, vedo solo ogni tanto un leggerissimo film, ma per lo più l'acqua è cristallina.Questo spero sia un buon segno per la flora batterica del filtro, che pare riprendersi.
Il corydoras continua a star male, ma sono incerta se fare qualche terapia, perchè sarebbe letale per il filtro e dovrei levare tutte le piante...un gran lavoraccio...in più dove le tengo?In bacinella?Senza ghiaia?Non muoiono con le radici esposte?Lele mi ha detto che non dovrebbero, ma ho paura di perderle e sono tante e costano parecchio soprattutto ora che sono cresciute :-( Vedi foto
http://img261.imageshack.us/img261/450/07062007corydorascl9.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=07062007corydorascl9.jpg)
http://img120.imageshack.us/img120/3029/07062007acquariooo6.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=07062007acquariooo6.jpg)
La cosa che più mi fa incavolare sono questi maledetti puntini bianchi che sono riapparsi (vedi ancystrus!), subito dopo che ho fatto la terapia, finita appena il 5 Giugno!!I pesci inoltre si grattano spesso su foglie ed ornamenti.
http://img120.imageshack.us/img120/1893/07062007ancystrusrg8.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=07062007ancystrusrg8.jpg)
Oggi è arrivata la formalina, sto pensando effettivamente di usarla, a costa di dover sdradicare tutte le piante, perchè dovrebbe essere ottima contro i parassiti, quindi anche vermi, costia,chilodonella, e puntini bianchi??
Contro i vermi, avevo già fatto due volte, ad intervallo di una settimana, la cura con il praziquantel.Possibile che siano tornati?
Vorrei solo trovare qualcosa che risolva tutto -20
Un ultima cosa.Cosa potrebbe avere questo neon?Sta così da almeno un mese, spero si veda dalla foto quanto sia scolorito; mangia ma deperisce ed è incavato.
http://img261.imageshack.us/img261/1443/07062007neongf1.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=07062007neongf1.jpg)
Carmen sempre più disperata
la formalina cura verminosi e parassitosi esterne anxche qulche batteriosi,nn agisdce contro vermi intestinali..
per il neon mio sembra di vedre interrotta la fascia di colore...confermi?
Carmen82
09-06-2007, 00:22
Si, sembra un pò interrotta e comunque in generale la pelle è scolorita e malridotta.Pensavo alla malattia dei neon, ma se così fosse non sarebbe dovuto già morire?
Carmen82
09-06-2007, 00:36
Ho fatto una cosa che nessuno mi ha consigliato e non volevo neppure dir niente fino a quando non avrei visto i risultati.
Ora devo dire che sono arrivati.
Praticamente, vedendo il colisa in quelle brutte condizioni, l'ho isolato e messo per sette ore in una vaschetta con del praziquantel.Già dopo qualche ora, una volta messo in acquario, cominciava a respirare muovendo branchie e bocca.Il mattino seguente, come ho scritto, sembrava un miracolo!!Era guarito ed anche oggi sta perfettamente bene, come se non gli fosse accaduto nulla.Pensare che non mangiava più e si era ribaltato da un bel pezzo, con occhi sbarrati se ne stava immobile.Insomma, è come se fosse risuscitato.
Oggi il corydoras era davvero ridotto una pezza, così ho deciso di usare lo stesso metodo e la stessa medicina.
Ragazzi, non so perchè ma l'ho fatta giusta!
Sono strafelice, il cory ha ripreso a vivere, nuota respira e MANGIA dopo quattro giorno di totale apatia.
Non volevo dirlo perchè ho fatto di testa mia e mi pareva una cavolata, ma i pesci ora stanno bene e non è un caso.
Adesso restano da risolvere i puntini ed il neon scolorito.
Carmen
praziquantel
ma che cos'è?
I puntini col blu di metilene dovresti sistemarli...
praziquantel
ma che cos'è?
credo sia contro le tenie dei gatti :-o
... non volevo neppure dir niente fino a quando non avrei visto i risultati
brava per i risultati e l'intuizione ;-)
ma è un po' come andare da un medico e tacere che prendi medicinali ... chi ti dava consigli nel frattempo nn sapeva e nn poteva valutare la situazione vera #07
droncit ,antivermi intestinali adesso la sera ne vende uno per uso proffessionale denominato tremadozil ed e' propio a bse di praziquintal
per il neon potrebbero essere o i valori nn propriamente adatti alla specie oppura pleistophora,malattia dei neon.piu'0 che trattarlo cion forti dosi di blu di mettilene nn puoi fare ,solitamente nn da via di scampo sempre che si tratti di questa opatologia.
carmen nn posso altro che complimentarmi con te #25 #25 approvo sempre le persone che cercano di fare il possobile per riuscire a curare i pesci usando una logica e nn c'e nessuno milgiore dell'osssrvatore che puo' decidere quale terapia provare ,nn siamo bilogi o veterinari ,ma abbiamo tutti una grande passione"L'ACQUARIOFILIA".
anche in questo caso ti invito a riportare la tua esperienza in "schede di malattia ",ripoprtabndo come sempre una descrizione dettagliata dei sintomi ela cura fatta con dosi e tempistiche.grazie
per l'ittio l'unica soluzione che ti rimane e di rifare un aterapia a bse di costawert ,se hai il ph alto raddoppia le dosi.
Carmen82
09-06-2007, 14:01
Grazie , Lele, come sempre .Non sarai veterinario ma i miei reamirezi li hai guariti! #22 Perciò mi fido, anche se ho fatto un tentativo di testa mia :-) Non sapevo del nuovo prodotto della sera, nè saprei dove trovarlo o dove trovare il droncit.Come ho scritto precedentemente, io ho usato circa un mese fa il dactymor che contiene questo principio attivo e mi sono trovata bene.
credo sia contro le tenie dei gatti :-o
Certo che è contro le tenie, perchè è un ottimo antiparassitario.#17
Volevo precisare che anche se ho fatto la cura di testa mia, mi sono basata sui sintomi e sembravano quelli di una forte parassitosi, esattamente come mi ha detto Lele, includendo, tra i possibili parassiti, anche e soprattutto i vermi .
Aspettando la formalina, ho perciò ritentato con il Dactymor, sempre e comunque un antiparassitario, quello che tra l'altro mi era stato dato da un negoziante biologo abbastanza esperto che aveva visto i pesci quando erano stati colpiti da vermi.
L'ho usato sul colisa che credevo sarebbe morto da lì a poche ore, quindi era un ultimo tentativo disperato, per fortuna ben riuscito.Non avrei mai provato su un pesce che presentava solo i primi sintomi.
I puntini col blu di metilene dovresti sistemarli...
Moses, non era il verde di malachite?Io ho già provato e proverò nuovamente con la terapia a base di costawert, anche se sarebbe la terza volta!Pare che non passino mai questi brutti puntini.
Al neon farò un bel bagno blu...poverino...comunque pare che la malattia non sia contagiosa nel suo caso, perchè nessun altro ne è stato colpito da quasi due mesi ormai.
Buon fine settimana a tutti :-))
Carmen
Carmen82
11-06-2007, 21:22
Ho preso il blu di metilene.Suppongo sia puro,perchè me lo ha dato un negoziante ed è di quello che usano loro in negozio.E' scurissimo.
Quanto ne devo usare per il bagno del neon probabilmente colpito dalla malattia dei neon?Quanto lo tengo a bagno e quante volte lo ripeto?
Invece, in vasca, farò il trattamento con il costawert per l'ittio, però vorrei aggiungere anche li del blu di m, quanto ne metto?Fino ad ora solo il costawert non è stato efficace.
il blu di emtilene nn e' molto efficacie contro l'ittio.piuuttosto rifai terapiau con costwert se hai un ph sup a 7 raddoppia le dosi questo e quanto dicono alcuni allevatori.per quanto riguarda il blu di metilene per la ipoteticapleisthopora guarda in schede.graie lele
Carmen82
12-06-2007, 13:46
Si,avevo visto in schede malattie, ma il mio problema è che non so se quella che ho è una soluzione base oppure blu di metilene puro.So solo che è scurissimo e denso.Ne ho 7ml ed il negoziante ha detto che macchia tantissimo.
Carmen82
12-06-2007, 13:50
E poi purtroppo non ho ben capito.
Quanto si dovrebbe lasciare il pesce nel blu di metilene?
Si intendono 10mg per litro della soluzione base?
Non è molto chiaro...
Carmen82
12-06-2007, 14:37
Oggi ho ricominciato la terapia con il costawert ed indovinate un pò?! Il corydoras presenta gli stessi sintomi,dopo due ore sta malissimo ed anche il colisa è sofferente.Non è che non tollerano questo medicinale?
Se non hanno puntini bianchi, li posso isolare e tenere in una vaschetta da 10 l per il tempo della terapia?
Carmen82
12-06-2007, 21:19
Morto un neon, ma non quello con l'occhio di fuori, nè quello con la striscia di colore interrotta. -20
Morto un neon, ma non quello con l'occhio di fuori, nè quello con la striscia di colore interrotta.
Hai provato a fare dei cambi abbondanti con acqua di lourdes??? #07
una soluzione troppo spesa di bnlu di metilene inbisce le funzioni respiratorie in pratica "inspessisce l'acqua"quindi l'areazione e' d'obbligo.
io penso che il blu di metilene vada sempre diluito solitamente cosi' 1 gr di blu per 1 litro di acqau e di questa soluzione ne usi 1ml su 1 l di acqua per 5 giorni,oppure in dose comcentrata per 3 giorni cvon 3 ml quest0 ultima solo per il neon con fascia di colore sbiadita,per le altre soluzioni alcuni pewsci nn le tollerano(caracoidei,ciclidi nani).
isolandoli praticherei il costawert con areazione attiva 24 ore su 24
Carmen82
12-06-2007, 21:36
Dovrei...si dovrei...
Bello il pappagallo.Una volta ho tenuto tra le mani un cenerino di un mese o poco più.E' stato l'esserino più dolce e delicato che ho mai tenuto tra le mani.Aveva la lingua come di gomma.Costava troppo però...
..quando l'ho preso aveva 40 gg..che spettacolo!Appena l'ho visto ho venduto ogni cosa x portarlo a casa,lo davano via xchè aveva un dito della zampetta moncato..
In bocca al lupo x i pesci!!!E scusa l'intromissione,mi piace leggere tutti i topic sulle malattie.. #36#
Bello il pappagallo.Una volta ho tenuto tra le mani un cenerino di un mese o poco più.E' stato l'esserino più dolce e delicato che ho mai tenuto tra le mani.Aveva la lingua come di gomma.Costava troppo però...
..quando l'ho preso aveva 40 gg..che spettacolo!Appena l'ho visto ho venduto ogni cosa x portarlo a casa,lo davano via xchè aveva un dito della zampetta moncato
il pappagallo e ' sicuramente fantastico e ti faccio i complimenti!
scusate ma e' mio dovere informarvi di restare on topic :-)) .ciao lele
Carmen82
12-06-2007, 22:22
OK ;-)
Carmen82
03-07-2007, 15:34
Buon pomeriggio a tutti,
finalmente torno a scrivere e con più serenità.
Gli esami mi hanno portato via molto tempo, ma le attenzioni per l'acquario non sono mancate.
Nonostante tutto, ho fatto una cavolata e vorrei assolutamente raccontarla, per evitare che altri la facciano.
Si sbaglia e si paga, purtroppo.
Il corydoras, cominciamo da lui, è morto dopo lunga agonia.
Per lui, non credo ci fosse nulla da fare e non credo sia stata neppure colpa mia, dato che, dopo un probabile attacco da vermi e seguente guarigione (ho guarito totalmente il colisa che presentava gli stessi sintomi, ora sta benone!!), ha avuto una sorta di attacco batterico.
Pinne corrose, squame combinate male, inappetenza, dondolamento, fino al totale abbandono.Ho provato con antibatterici (blu di metilene,costawert) ma niente.
Passiamo ai neon.
I puntini ne hanno uccisi tre, altri tre li ho uccisi io.
Come?
Stupidamente.Ho capito male una cosa ed ho usato della formalina.Mai usarla per l'ittio!! Lele, me lo aveva detto, ma ormai...l'avevo usata.
Sono morti sei neon in tutto.No comment.
L'unica piccola taeniatus rimasta,pereva sopportare bene le medicine,non aveva mai avuto, d'altra parte, puntini bianchi o problemi di respirazione.Niente.Si grattava solo un pò contro gli ornamenti.
L'ultimo giorno di cura con il costawert, però, non so cosa le sia preso, le è comparsa una piccola escrescenza bianca sul dorso, come un batuffolo di cotone.Fosse stata micosi,sarebbe passata con il micowert e nn sarebbe stata così letale.Invece, dopo un giorno dalla comparsa del batuffolo è morta annaspando in superficie.
Tuttavia, finalmente mi sono liberata dei maledetti parassiti dell'ittio, ho potuto rimettere le piante in vasca ed ora la situazione sembra ok.
Le piantine devono riprendersi, la coppia di colisa si corteggia continuamente ed i pesci rimasti hanno più spazio per nuotare.
Tenevo tanto a dire questo, perchè ho passato dei giorni bruttissimi, sentendomi tanto in colpa.
Le mie intenzioni erano buone e forse ho evitato la morte di alcuni abitanti della vasca, ma di sicuro ne ho fatti morire altri.
Tristemente ma consapevolmente, ringrazio ancora tutti,
Carmen
Le mie intenzioni erano buone e forse ho evitato la morte di alcuni abitanti della vasca, ma di sicuro ne ho fatti morire altri.
hai fatto tutto cio' che poteva essere fatto.!
Stupidamente.Ho capito male una cosa ed ho usato della formalina.Mai usarla per l'ittio!! Lele, me lo aveva detto, ma ormai...l'avevo usata.
pur avendolo letto molte volte della formalina contro l'ittio non l'ho mai inserito in schede di malattie quindi uha parte di colpa la prendo anch'io e me scuso!
RIPETO HAI FATTO MOLTO E' GRAZIE alla tua perseveranza sei riuscita a salvarne molti altri.io personalmente mi complimento con te.ciao lele
Carmen82
03-07-2007, 21:51
Grazie lele :-)
Sei tanto caro, non devi scusarti di nulla solo per farmi sentire meno in colpa.
Cercherò di non commettere più errori.
Carmen
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |