PDA

Visualizza la versione completa : Pompe di movimento - alternarle


Vegeta82
04-06-2007, 13:08
Qualcuno potrebbe scrivermi un orario per alternare le pompe di movimento?

6 ore ognuna + un'ora insieme e non torna!!

#07 #07 #07 #07 #07

victor76
04-06-2007, 13:14
io faccio + o - così:

ore 6: attacca pompa 1 e stacca alle 12.30
ore 12: attacca pompa 2 e stacca alle 18.30
ore 18: attacca pompa 1 e stacca alle 0.30
ore 0.00: attacca pompa 2 e stacca alle 6.30

cicli di 6 ore con sovrapposizione di mezz'ora... ;-)

il mio dubbio e se creare anche un intervallo senza pompe #24

leletosi
04-06-2007, 13:19
idea sicuramente valida victor....e molto funzionale.anche io facevo così.

sicuramente può essere utile, specie con molli.....fare dei fermi notturni. diciamo fermare tutto per mezz'ora un paio di volte a notte.....

non avendo possibilità di abbassare i giri delle pompe (cosa che fanno i cugini più grandi coi multicontroller su pompe elettroniche) dobbiamo per forza agire in questo senso.

non è obbligatorio ma secondo me coi molli fermarsi per un paio di volte a notte non è male.....una mezz'oretta...giusto il tempo di farli aprire al massimo e GODERE della calma notturna
:-D

Vegeta82
04-06-2007, 13:20
un intervallo senza pompe forse è sbagliato... penso che il movimento serva sempre...

una sovrapposizione di un'ora è possibile? a me i conti non tornano #24

leletosi
04-06-2007, 13:25
un'ora di sovrapposizione può andar bene a patto che gli animali sopportino bene

se hai animali malposizionati sarà difficile gestirli....

se hai animali che NON gradiscono molto movimento idem

se hai sps o lps.....hai voglia...anche 2-3 ore di sovrapposizione e godono..... ;-)

tutto sta nel tipo di movimento che dai....e spero tu sappia che a meno di avere pompe come marea, nanostrem o koralia....il movimento laminare delle pompettine stile maxijet è più fastidioso per un corallo che un dito nel sederino durante una maratona

non so se rndo l'idea :-D

victor76
04-06-2007, 13:26
leletosi, stasera provo a introdurre una sosta notturna di 30 minuti




Vegeta82, se vuoi sovrapporre di un ora:

ore 6: attacca pompa 1 e stacca alle 13.00
ore 12: attacca pompa 2 e stacca alle 19.00
ore 18: attacca pompa 1 e stacca alle 1.00
ore 0.00: attacca pompa 2 e stacca alle 7.00

così però i cicli vengono di 7 ore e non di 6 :-)

victor76
04-06-2007, 13:28
il movimento laminare delle pompettine stile maxijet è più fastidioso per un corallo che un dito nel sederino durante una maratona
non so se rndo l'idea :-D
azz... la rendi sì!

alle mie pompe il flusso si regola un poco, lo dovrei mettere al minimo ora che sono a quasi 4 mesi dall'avvio?

giocarta
04-06-2007, 14:07
io ad esempio faccio:
1° pompa: 23-6 11#18
2° pompa: 5#12 17#24

i miei corallini, e ho solo molli, stanno da dio.. anche quando si sovrappongo.. considerate che io ne ho 2 da 320l/h..

ma la pausa notturna a cosa serve? i miei di notti sono tutti belli chiusi.. in questo modo si aprono anche di notte?
ma quindi potrei fare tipo una pausa all'1 di notte e l'altra alle 6? di mezz'ora l'una? #24

victor76
04-06-2007, 14:40
considerate che io ne ho 2 da 320l/h..

su 30 litri...

io ne ho 2 da 600 su 18 litri... c'è un maremoto nella mia vaschetta -28d#

giocarta
04-06-2007, 14:41
eh la madonna... non è un po' troppo? io con 2 da 300 vedo i miei molli che fluttuano.. con 2 da 600 uscirebbero dalla vasca implorandomi di smettere.. :-D :-D :-D

zanga
04-06-2007, 14:47
io ne ho 2 da 600 su 18 litri... c'è un maremoto nella mia vaschetta

no io ne ho due da 450 su 18 + una da 300 e di maremoto niente, due che puntano verso il pelo dell'acqua e una quella da 300 che non si spegne mai.

le mie vanno alternate con due ore di sovrapposizione a metà fotoperiodo e per un paio di ore di notte va solo la 300

(ogni tanto gioco con i timer e il ciclo lo cambio a caso, mica in natura è tutto progammato) :-D

giocarta
04-06-2007, 14:50
che sia programmato no.. però, e dico vedendo com'è il mio acquario, se le mettessi più potenti non so quanto gradirebbero i miei molli..

però avevo pensato di fare una cosa tipo la tua.., mettendo, quando esce la nanokoralia, quella sempre accesa in mezzo e poi alternare le altre 2.. che ne dite?

farebbe 1000 + 320 + 320 in 23 litri..
troppo?

giocarta
04-06-2007, 14:52
x la pausa di riflessione notturna invece.. cosa mi dite?

victor76
04-06-2007, 14:52
albycarta, se è troppo chiedilo a lele... lui dice "litraggio 20#30 volte quello della vasca"... e io ho fatto 30 :-)

Vegeta82
04-06-2007, 14:52
leletosi, ho le koralia 1 e mi rendo conto che in 54lt forse smuovono un pò troppo...

forse è meglio la sovrapposizione di mezzora e poi come ben saprai (ti rompo su msn come pochi :-D ) ho solo molli che ho messo 3 giorni fa: xenia (+ tipi) discosomi zohantus un pò di clavularia (ma pochissima) e una piccola talea di sarco

ho notato che anche lo spirografo è abbastanza infastidito dal troppo movimento...

meglio alternarle di mezzora e le metto a pelo d'acqua... la mia paura è che con meno movimento rischio più la proliferazione di alghe... che dici?

Vegeta82
04-06-2007, 14:54
considerate che io ne ho 2 da 320l/h..

su 30 litri...

io ne ho 2 da 600 su 18 litri... c'è un maremoto nella mia vaschetta -28d#


bhè io con due koralia 1 su 54 litri... maremoto anche io e viva l'alternanza! :-))

victor76
04-06-2007, 14:58
tanto è vero che avevo pensato di mettere un bocchettone alle pompe per dividere il flusso in due #24

leletosi
04-06-2007, 15:00
non è veo che il 20#30 volte è la regola

è il riferimento di base.....ma ogni vasca ha un suo profilo.

per sps 20 volte il litraggio non basta mica...ce ne vuole di più e con fascio molto largo. meglio se elettroniche e con modulazione di potenza

per i moli....beh...20 volte per avere buona circolazione...ma se hai solo discosoma in vasca...20 volte è pure troppo....ma tutto dipende da COME questo 20 volte

20 volte da maxijet ? fastidio
20 volte da koralia? molto bene ma può anche essere troppo lo stesso in base agli animali
20 volte da nanostream? stessa cosa....

purtroppo sia come orientamento che come potenza le variabili sono centinaia....e è impossibile soddisfare ogni animale in vasca a seconda della posizione. ci sono quelli che proliferano e quelli che sopravvivono anche per il discorso corrente oltre che quello di luce....

insieme alla luce la corrente è un parametro fondamentale.....sia per la crescita, colorazione, crescita e sua modulazione, espanzione notturna, espansione polipi, approvvigionamento cibo, possibilità di spostarsi, possibilità di ancoraggio, sostanze urticanti nei paraggi, possibilità di riproduzione...

sono solo alcune variabili che mi vengono in mente al volo ...tutte dipendenti dalla corrente

indi occhio a quello che fate/modificate se avete già un buon equilibrio raggiunto

giocarta
04-06-2007, 15:08
la colorazione dipende anche dalla corrente? ma dai.. questa proprio non l'avrei mai pensata.. pensavo fosse solo la luce..

dici che una da 1000 nanokoralia in più è esagerato? era x dare un flusso non da pompetta ma molto più "diffuso" tipo koralia..

e la pausa?

zanga
04-06-2007, 15:33
che sia programmato no.. però, e dico vedendo com'è il mio acquario, se le mettessi più potenti non so quanto gradirebbero i miei molli..

ho guardato il tuo nano, complimenti ;-)

dipende anche dalla disposizione delle rocce e degli invertebrati nel tuo caso mi sembra tutto aposto perchè cambiare, al massimo fai un buco di 15 minuti due volte per notte!!!!

bisogna vedere caso per caso, io ad esembio avendo la rocciata bassa tengo ben smossa la superficie in modo che non arrivi getto diretto ai miei rodo che la odiano.

le koralia per i molli sono belle corpose vegeta ma se posizionate bene non peso sino da terremoto (dal basso verso la superficie) ma per pompe così "potenti" in così pochi litri non ho esperienza, al massimo ti posso dire che le alghe non si formano per 1-2 orette di stop a luci spente.

giocarta
04-06-2007, 15:38
ho guardato il tuo nano, complimenti ;-)
ma hai visto le foto su miefoto.com?
grazie..!
va tutto bene nella mi vaschetta.. ma forse un po' di movimento ci starebbe bene.. nel senso che almeno mi pulisce bene i coralli (tipo ricrodea) che ogni tanto hanno dei sedimenti, e con le mie pompette non riesco a far andar via.. e poi anche x avere un flusso di acqua più grosso dei 2 beccucci delle eheim..

allora provo con le 2 pause.. ultima cosa.. ma il filtro a zainetto da 250l/h lo lascio andare? anche xchè se no diventa ingestibile coordinare 3 cose insieme.. ;-)

zanga
04-06-2007, 15:38
indi occhio a quello che fate/modificate se avete già un buon equilibrio raggiunto

#25 #25 #25 #25 #25 ogni vasca segue si delle regole ma poi ogni equilibrio raggiunto è diverso #25 #25 #25 #25 #25 #25

una volta che uno ha scelto una tipologia di pensiero di gestione deve apportare le modifiche gradualmente e tenendo sempre conto che l'ambiente riprodotto (nel nostro caso unbuchino di mare) è molto instabile e potrebbe collassare a causa di 1000 motivi

zanga
04-06-2007, 15:42
si si io lo lascerei sempre andare il filtro esterno, poi se diventa complicato continua così.

al massimo io ti posso consigliare le maxijet da 450 piccole silenzione e potenti, con una modifica al beccuccio non sono malaccio, questo se vuoi cambiare una pompa
ma hai visto le foto su miefoto.com?
grazie..!

certo, adoro curiosare nelle vasche altrui :-)) , grazie a te per averle pubblicate almeno è più facile capire di cosa sistà parlando :-)

giocarta
04-06-2007, 15:44
adoro curiosare nelle vasche altrui

eh eh.. si si anche io... :-D :-D

zanga
04-06-2007, 15:51
eh eh.. si si anche io...

:-)) :-))
tornando alle super pompe koralia, io le vedo più indicate ad acquari larghi, tipo cubi 40*40*40h o 50*50*35h dove possono "sfogarsi e dare il massimo" ma come altre pompe citate sopra (nanostream e mare) in 60*30*35H -acquari commerciali- le vedo sacrificate in quanto il getto è subito smorzato dal vetro se sontare posteriormente -sui due lati corti dovrebbero spingere meglio :-)

Vegeta82
04-06-2007, 16:02
zanga, io per le alghe non intendevo lo spegnere le pompe ma l'alternarle... la mia paura è che il movimento dimezzato le aiuti nella proliferazione... ovviamente le mie sono paure da neofita e me ne scuso ma mi rendo conto che troppo movimento da fastidio ai molli

provo con le koralia alternate a pelo d'acqua, se vedo fastidi le metto più basse che sparano in alto... in qualche modo farò

zanga
04-06-2007, 16:10
ovviamente le mie sono paure da neofita e me ne scuso

scusami te se non ho capito #12 , non pensare qualche mese/anno di esperienza mica fanno saggi :-D :-D anzi sono ancora indietro
provo con le koralia alternate a pelo d'acqua

io ho otato che i molli preferiscono un moto che dall'alto va verso il basso, lo ottieni se metti le pompe a 3/4 e indirizzi verso il pelo il getto, onde in superficie e fondo smosso :-)

la mia paura è che il movimento dimezzato le aiuti nella proliferazione

se ben posizionate, se vedi che non si formano zone stagnati di problemi non dovrebbero verificarsi se tutto il resto è aposto

davide8682
04-06-2007, 17:48
ciao lele tu quanta sovrapposizione dai?

leletosi
04-06-2007, 18:56
sono arrivato anche a 3 ore ma non sono l'esempio da seguire visto che nella mia vasca più grande un molle non ci è mai entrato nè nemmeno si è avvicinato

:-)) :-))

in generale 30 min vanno più che bene....l'importante è la qualità del movimento....la quantità viene dopo in ordine di importanza.

e cmq ogni animale...come direbbero a roma...c'ha li c***i sua.....e quindi è impossibile soddisfare tutti al meglio. alcuni si adattano, altri li devi spostare se non vuoi vederli morire.

ecco perchè consiglio sempre di NON fissare gli animali appena acquistati ma solo quando danno segni di vero adattamento.

Vegeta82
04-06-2007, 19:19
ho messo le pompe alternate e sto impazzendo su come disporle meglio...

sembra che una faccia più movimento di due...

forse sono i coralli che devono ambientarsi un pò ma ste koralia 1 ho paura che siano troppo...

Bubi82
04-06-2007, 22:31
tranquillo vegeta, io ho 2 koralia 1 in un cubo 30x30x35 per 25 litri netti circa d'acqua.. è vero sono potenti in senso di portata, smuovono molta acqua ma il flusso è delicato ;-)

Vegeta82
04-06-2007, 22:45
bubi82, in effetti adesso sembra che le cose si siano stabilizzate per una sola pompa di movimento

una l'ho messa a lato che spara dritta, l'altra sempre a lato che spara un pò verso il centro, voglio proprio vedere come cambiano le cose con l'altra pompa...

Bubi82
04-06-2007, 23:24
basta trovare l'optimum, anche perchè lo vedi subito se i tuoi invertebrati sono infastiditi dalla corrente ;-)

Vegeta82
05-06-2007, 21:00
mah... pare che ho trovato una soluzione e il movimento alla fine va bene... staremo a vedere col tempo...