PDA

Visualizza la versione completa : Bonsai pond con mastellone.....consigli?


mattegm
27-05-2007, 02:49
ciao a tutti...mi sono quasi deciso a fare uno pseudolaghetto a casa della mia ragazza utilizzando un mastello...

Ho trovato vicino a lucca questi:
http://www.fedigiovannetti.com/mastelli.htm

Stavo pensando di prendere quello 110x68 (se non costa troppo) e interrarlo per una parte..Ci siamo come altezza o è troppo?io speravo di trovare qualcosa sui 50 cm a dire il vero...


Ipotizzando di avere trovato il mastello giusto, come lo gestisco il resto?
Io pensavo di
-fare un bel fondo di graniglia lavica o simile
-mettere una ninfea in un bel vasone
-mettere piante galleggianti e a crescita rapida (miriophillum, ceratophillum, egeria densa)

Per quanto riguarda la popolazione, mi limiterei a un paio/tre carassi (da decidere)

Come la vedete?

L'unico mio dubbio è la possibilità che si presenti acqua verde, visto che non ho la possibiltà di mettere nè filtro nè lampada UV..Spero che l'elevato quantitativo di galleggianti aiuti un po..

Accetto consigli..

botticella
27-05-2007, 12:50
allora nel mio laghetto che è circa 600lit non ho ne lampada uv ne filtro ho solo una misera pompa di movimento pero ho la superficie quasi completamente ricoperta di piante e foglie di ninfa , l'acqua è bella trasparente e i pesci godono di buona salute
QUESTA è LA MIA ESPERIENZA non è una regola sicuramente ci sara chi non è daccordo con me #22

mattegm
27-05-2007, 13:29
ciao botticella...ottima esperienza...hai mica qualche foto da fare vedere e descrivere un po in dettaglio com'è fatto tutto??mi saresti di grande aiuto...

grazie1

reizel
27-05-2007, 23:59
mattegm, riguardo al sito del venditore che hai trovato, ti posso dire che sono gentilissimi, ti posto i prezzi che mi hanno mandato per i mastelli, cosi' ti puoi orientare, + il mastello e' grande e + incide la spedizione, cmqe ce ne sono di molto convenienti:
"Ti invio misure e prezzi per i mastelli CON o SENZA FORI che potrebbero essere utili per uso "LAGHETTI":
nelle misure è indicato:cm diam.esterno (diam int. x altezza )
mastello lt. 150/B 88 (80x32) euro 10,55 (+trasp. euro 17,00) +iva
mastello lt. 240/B 96 (88x43) euro 12,95 (+trasp. euro 17,00) +iva
mastello lt. 275 110 (105x34) euro 25,00(+trasp. euro 19,00)+iva
mastello lt. 350 100 (90x73) euro 13,50(+trasp. euro 30,00) +iva
mastello lt. 500/A 105 (95x80) euro 17,80(+trasp. euro 45,00) +iva
mastello lt. 500/B 120 (110x65) euro 27,10(+trasp. euro 45,00) +iva
mastello lt. 750 120 (110x80) euro 29,50(+trasp. euro 45,00) +iva
mastello lt. 1000 140 (130x86) euro 54,85(+trasp. euro 75,00) +iva
[Considera che se ti interessano varie misure, dato che i mastelli possono essere messi uno dentro l'altro, il prezzo del trasporto totale è da considerare quello della misura maggiore(quindi i mastelli che mettiamo all'interno ti costano zero di trasporto!!!)]
"
Tipo questo " mastello lt. 275 110 (105x34) " ha un ottimo prezzo e una dimensione + che rispettabile per un mini laghetto... oppure questo lt. 500/B 120 (110x65)"
Ciao, spero ti sia utile ;-)
Ps.: e' perfetto il modo come vuoi gestirlo, vedrai che viene benissimo ;-)

mattegm
28-05-2007, 00:05
ciao reizel:)
ottima cosa quella che hai postato.....

Visto che stanno vicino a casa mia quasi quasi li andrei a prendere anche di persona....Io opterei per il 110x65....dovrebbe venirci qualcosa di onesto...
Come altezza non sarà un po troppo?magari visto che lo interro potrei anche segarlo e portarlo a 50 cm...boh dimmi tu....

Tu che sei pratico di queste cose, mi spari qualche nome di pianta interessante da mettere oltre alle ninfee?(pernsavo di mettere quelle nane, cos' posso mettercene piu di una)..

Se hai altri consigli spara pure...

p.s tu cosa hai fatto poi?(sempre che lo hai fatto con il mastello)

reizel
28-05-2007, 00:39
Qui mi hanno detto che hanno bellissime piante www.waterplantsitaly.com ci sono anche le descrizioni, io per le piante sono un po limitato, devo tenerle separate dalle koi e ho poco spazio...
Il 110*65 e' un bel mastello ma non sognarti di tagliarlo, l'anello superiore e' quello che gli da la resistenza meccanica, diventa tutto sbilenco e si sforma se lo tagli... interralo per 50-55cm, cosi' d'inverno non si gela e i pesci stanno meglio.
Io ne volevo uno da 1500lt ma li il prezzo della spedizione era troppo, per ora cerco di stare tranquillo altrimenti mi buttano fuori di casa se aggiungo altri pesci con relative nuove dimore #23
Tu sei fortunato se ci puoi andare di persona... (prendi quello da 1000lt :-)) )

mattegm
29-05-2007, 20:04
aggiornamento: ho preso il mastellone 110x65, sono 500 litri...

Mi sto gia documentando sulle specie nane di ninfea, quando vado a pistoia a prendere il mastello cerco anche qualche vivaio nella zona...
Per la superficie che ho avevo pensato a
-2 specie di ninfea nana (pigmea)
-galleggianti e tante tante tante ossigentanti, per combattere in partenza le filamentose...

Nessun filtro o movimento come deciso in precedenza..

come la vedete?

blueyes_
04-06-2007, 10:46
Bellissimi questi mastelli...e sopratutto extra-economici!!

Hai avuto una gran bella idea...

Certo piante galleggianti a crescita rapida per combattere le filamentose è un ottima idea...

BRAVO... #25 #25 #25

blueyes_
04-06-2007, 11:37
scusate l'ignoranza...prima mi ero lasciato prendere dall'entusiasmo... #12 #12 #12

Ma i buchi sotto come li chiudete?? Con del semplice silicone?? Ma regge l'urto di 1000LT di acqua?!

reizel
04-06-2007, 17:04
A seconda del modello i buchi ci possono essere o no, per tapparli io userei il tangit con un rinforzino di plastica, oppure tanto silicone, non e' un problema i 1000lt d'acqua, e poi va interrato, volendo per sicurezza uno scava la buca, mette un telo plastico e quindi il mastello, riempi di terra le pareti e il gioco e' fatto ;-)

blueyes_
04-06-2007, 19:13
certo...
ma il tangit cos'è??

Quindi possibilmente bisogna richiedere il modello senza buchi...a me piacerebbe molto il modello da 1000LT....solo che picchia con le spedizioni è!!?

reizel
04-06-2007, 19:22
Si le spedizioni sono la nota dolente, mi sono fermato pure io su quelle -20 sono ingombranti anche se pesano pochissimo, chiedi direttamente a loro se la misura che vuoi tu ha buchi o no.
Il tangit e' una colla specifica per pvc, usatissima nel fai da te, la migliore ;-)

blueyes_
04-06-2007, 20:34
ho capito...quindi meglio tangit del silicone, no??

Ma i mastelli da 1000Lt si trovano normalmente anche nei normali consorzi agrari??
Così posso raggirare le spedizioni...

reizel
05-06-2007, 01:33
Si, io preferisco il tangit x questo tipo di lavoro, cmqe sopra puoi spalmarci anche del silicone.
Prova pure nei consorzi ma di solito tengono quelli x il vino e costano di +, ho cercato anche nei vivai ma non te li vendono nemmeno usati e nemmeno se glieli paghi a peso d'oro (devono avere qualche legge interna... non ti dico quanto mi stanno sul ca***, o tutti gli st**** dei vivai li ho beccati io... (polemica chiusa))
Ciao ;-)

majinbu
05-06-2007, 10:21
grande matte, mo ti dai pure al laghetto? :-)) ;-)

blueyes_
05-06-2007, 11:14
Quelli per il vino costano di piu..però sono senza buchi...ovviamente?!
Strano questo fatto che non vogliono venderli...che cosa losca!!

Mo mi faccio un giretto qui dalle mie parti...vediamo se becco pure io tutti ST*****....cosa PROBABILISSIMA...anzi...CERTA... #07 #07

CarloFelice
05-06-2007, 12:44
da me c'è un vivaio che ha un deposito enorme di questi recipienti (una specie di discarica) solo che la mia ignoranza mi ha portato a prendere un vaso con i buchi #07 ma ho risolto cmq ;-)
per le piante usa anche la vallisneria! è velocissima a crescere e non dà il tempo alle alghe di crearsi. ovviamente finchè la ninfea non sarà a pieno regime, un pò di acqua verde spunterà, ma o entro l'anno o l'anno dopo avrai l'acqua cristallina (questo secondo la mia esperienza) se prendi la ninfea nana è meglio perchè se prendi quella normale, con la crescita fa foglie gigantesche e poi ti copre tutta la superfice senza parlare del rizoma. approposito se la lasci in vaso, la devi travasare ogni anno perchè il rizoma non si ferma davanti a niente e spacca il vaso se è di plastica.
d'estate ci puoi mettere oltre ai pesci rossi anche qualche poecilide :-P

ciaooo :-))

blueyes_
05-06-2007, 13:53
CarloFelice, grazie per il consiglio!

Ma tu metti anche un filtro di supporto??
E scusami la vallisneria regge anche le temperatura invernale?Se così fosse sarebbe mitica...

Quindi a rigor di logica potrei fare il laghetto in autunno e aspettare la primavera per mettere i miei pescetti?

CarloFelice
05-06-2007, 14:32
niente filtro.
la vallisneria è ovunque, sicuramente c'è anche nel tevere quindi regge benissimo l'inverno. ma forse è meglio allestirlo verso la fine di agosto perchè non so se poi và in quiescenza...è solo per essere sicuri che quando arriverà (SE arriverà) il gelo, il laghetto sia maturo. per mettere i pesci ovviamente aspetta la primavera che così hanno tutto il tempo per adattarsi alle alte e basse temperature ;-)

blueyes_
05-06-2007, 15:05
certo per i pesci sicuro aspetterò la primavera....

Però dici che è meglio allestire direttamente verso fine agosto o settembre?

Hai capito sta vallisneria...non lo sapevo che era cosi resistente..infestante si...ma coì resistente!!

Ma anche tu hai il mastello? o hai trovato una diversa soluzione?

CarloFelice
05-06-2007, 18:24
io ho usato un vaso per vivaismo in plastica con i buchi tappati con silicone e aggeggi in plastica tipo tappi.
solo che, con la ninfea sembra più piccolo del reale..

blueyes_
05-06-2007, 23:28
ho capito...
Vediamo un pò cosa riesco a creare...anche se ora sono col dubbio nel decidere se prendere un mastellone da 1000Lt o fare il classico laghetto col telo...

non sò cosa pensare...

majinbu
07-06-2007, 10:18
niente filtro

quindi l'acqua è ferma ho hai tipo un troppo pieno? #24 #24

CarloFelice
07-06-2007, 10:23
l'acqua è ferma

blueyes_
07-06-2007, 11:19
e siamo sicuri che nn si creano problemi di acqua stagnante e puzzolente??

majinbu
07-06-2007, 11:24
l'acqua è ferma

Questo mi interessa... perchè forse dovevo fare una cosa simile e non avendo corrente nei paragi al max potevo forse fare una specie di troppo pieno!! :-)

voingiappone
07-06-2007, 11:30
Scusate l'intromissione.... ma anche io progettavo di realizzare un bonsai pond.... e leggendo qui vedo che ho scelto anche io il recipiente più alla moda :-)) .
L'ho comprato giusto stamattina.... un mastellone vinaccia di 150x60... non so quale sia il produttore, ma è bello grosso e credo che basti per un laghettino da giardino. Io, se potesse interessare, l'ho acquistato a Firenze in un consorzio agricolo (chiamato Cooperativa di Legnaia) alla modica cifra di 21 € quindi si trovano... basta smazzarsi un po' i maroni a cercare.... -28d#

Adesso sono a dover decidere come allestire il tutto..... non saprei, voi che fondo avete fatto? Pensavo di fare:

- lapillo vulcanico
- terriccio o terra grassa, mista a ciottoletti (o lo stesso lapillo)
- una copertura di ciottolini/ghiaietto di varie dimensioni.

Che ne pensate??
Grazie -28

CarloFelice
07-06-2007, 12:26
dopo quasi 3 anni l'acqua è bella limpida e non puzza. se avessi messo un filtro a quest'ora ero sotto i portici a chiedere l'elemosina :-D
non ci sono problemi di anossia anche perchè ho riempito per bene il fondo di piante.
mi ero dimenticato di dire che il vaso è interrato per circa 20cm nel terreno per creare una specie di corrente d'acqua e ho notato che anche d'estate con 40°, la superficie è a temp. ambiente mentre il fondo è bello fresco ;-)
il fondale è costituito da argilla espansa, terra del giardino( bella argillosa e compatta adatta per le ninfee) un misto fra terra del giardino, terriccio universale e sabbia per edilizia e infine uno strato di sabbia per tenere fermo qualsiasi cosa voglia tornare a galla.
le piante sono: vallisneria gigante, ceratophyllum, miriophyllum, higrophila polisperma (serve da cibo per i pesci rossi e stranamente dopo 3 anni c'è ancora) e una ninfea dai fiori rosa e gialli.
come pesci ci sono gambusie numero X e un pesce rosso. più ovviamente le lumache e insetti vari.

majinbu
07-06-2007, 14:32
ottimo, allora quello che avevo in mente io si può fare....ma quante piante hai?
Mettici una foto no?

CarloFelice
07-06-2007, 15:46
la foto che ho risale al momento della sua creazione quindi è un pò vecchia. il livello dell'acqua adesso è quasi all'orlo, all'epoca al posto delle gambusie c'erano 3 molly ballon e 3 plati + 3 pesci rossi.
ora non ci sono piante galleggianti, ma quelle acquatiche ci sono tutte :-)

RIPETO LE FOTO SONO STRA-VECCHIE ;-) se pazientate fra un paio di settimane vado e ne scatto alcune recenti

majinbu
07-06-2007, 17:47
Ma che misure ha? Sembra piccolino!! :-)) Io avevo in mente di fare una cosa del genere con un anello di cemento di 1.50 cm di diametro!!!

CarloFelice
07-06-2007, 17:48
ha 40cm di diametro. pieno all'orlo saranno 80l...credo

majinbu
07-06-2007, 17:53
allora non mi sbagliavo!!! nel mio caso quindi non so se sarebbe uguale!! #24

CarloFelice
07-06-2007, 18:16
cmq sia anche se erano 2000l il filtro non ce l'avrei mai messo
anche se non si vedono, ci sono sempre delle piccole correnti di acqua che si spostano dalla più calda alla più fredda e viceversa...

voingiappone
08-06-2007, 17:06
CarloFelice, molto carino anche se è piccolo :-)), complimenti !

Sul fondo io ho preso del terriccio apposta, ma mi è salito praticamete tutto a galla..... #23 l'ho rimosso, ma per adesso c'è una torba incredibile. Spero che sedimenti, altrimenti ci metto un filtro temporaneo che poi levo.

Tu che piante acquatiche c'hai messo? Mi sapresti dire il nome di quella con tutte le foglioline ovali rosate? Grazie :-)

CarloFelice
09-06-2007, 15:31
grazie :-) comunque a ottobre mi trasferisco in una casa col giardino e quindi posso fare un bonsai pond come si deve -11

blueyes_
12-06-2007, 12:51
ma insomma!
CarloFelice, non ci metti piu le foto aggiornate del tuo mastello??

CarloFelice
12-06-2007, 19:06
eh #12 la casa è affittata e quindi potrò farle quando andrò a ritirare l'affitto...ma abbiate fede ;-)prima o poi le farò

voingiappone
12-06-2007, 19:49
E gli affittuari ci stanno dietro??? -05 Wow!! Che fortuna che hai avuto #25 ! Se ti capitavano i miei genitori #23 #23

... :-D :-D

blueyes_
12-06-2007, 20:00
CarloFelice, ok...
attenderò... ;-) ;-) ;-)

CarloFelice
13-06-2007, 01:48
assolutamente no!!! -04 -04 -04 infatti il giardino è diventato un campo di gramigna!! lo scorso mese quando sono andato a vedere come stava il laghetto, era quasi del tutto prosciugato!!!! -04 -04 -04 -04 menomale che le vallisnerie sono resistenti e si sorno riprese dopo che ho riempito il vaso altrimenti avrei trovato tutto secco e i pesci mummificati -04 -04 -04 -04


inquilini del cavolo #23 e meno male quando entrarono li pregai di limitarsi ad annaffiare e a riempire ogni tanto il vaso ma invece non lo fanno mai e infatti è tutto diventato sterpaglia

cmq sono andato un pochino OT #19
ma prometto quando riandrò farò qualche foto ;-) (ammesso che lo trovi *__* )

blueyes_
13-06-2007, 09:29
Pensa...io invece ho affittato una villetta con il giardino che è in condizioni pietose...ma pietose vogliono dire poco!! Ci sono albero da frutto che hanno smottato il terreno e sono mezzi caduti...sterpaglia ed erbacce ovunque...
Piante infestanti (Edera e siepi) che hanno ricoperto ogni cosa ovunque....

Ora il restauro spetta a me...e io non vedo l'ora!!!! -11 -11 -11 -11
Ed è li che voglio mettere il mio laghetto!!

Vabbè che studio veterinaria...però... :-)) :-)) :-))

mattegm
03-08-2007, 00:49
oggi ho finito di allestire il mastellone...domani mettero' le foto..
Ho anche preso un bel tino di legno di 70 cm di diametro dove ho inserito 1 fior di loto (e mettero' solo lui)..

Intanto la butto li...il mio mastello contiene circa 250 litro (1 metro per 30 cm di acqua), che pesci ci metto considerando che il fondo è lapillo lavico e forse mettero' una pompa?
Un paio di rossi ci stanno?tipo una razza che rimane piccola?
ciao
a domani per le foto..

zampei
03-08-2007, 20:54
questo è il mio.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01514_102.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01513_201.jpg

Teo 19
15-05-2008, 16:29
Riporto "in vita" questo post vecchio di un anno, perchè sto pensando di realizzare un "laghetto" con un vecchio tino di legno abbastanza grande (non l'ho ancora misurato ma dovrebbe essere sui 2mt x 60cm) e volevo tutte le info possibili e raccogliere le esperienze di chi ha fatto qualcosa del genere.
Grazie a chi vorrà partecipare

silvia c
16-06-2008, 15:36
Se vieni a pistoia, in via fiorentina c'è la green hause hanno anche le carpe Koi e i motori per il laghetto, tutto molto commerciale ma non si sa mai. Poi c'è un agraria subito dopo il mati sulla via bonellina che vende all'ingrosso e al dettaglio lì devo andare a vedere non so cosa tengono, vedrò.

Come non detto all'agraria non hanno nulla del genere...

Sultan
03-08-2009, 16:29
"Ti invio misure e prezzi per i mastelli CON o SENZA FORI che potrebbero essere utili per uso "LAGHETTI":
nelle misure è indicato:cm diam.esterno (diam int. x altezza )
mastello lt. 150/B 88 (80x32) euro 10,55 (+trasp. euro 17,00) +iva
mastello lt. 240/B 96 (88x43) euro 12,95 (+trasp. euro 17,00) +iva
mastello lt. 275 110 (105x34) euro 25,00(+trasp. euro 19,00)+iva
mastello lt. 350 100 (90x73) euro 13,50(+trasp. euro 30,00) +iva
mastello lt. 500/A 105 (95x80) euro 17,80(+trasp. euro 45,00) +iva
mastello lt. 500/B 120 (110x65) euro 27,10(+trasp. euro 45,00) +iva
mastello lt. 750 120 (110x80) euro 29,50(+trasp. euro 45,00) +iva
mastello lt. 1000 140 (130x86) euro 54,85(+trasp. euro 75,00) +iva

Tipo questo " mastello lt. 275 110 (105x34) " ha un ottimo prezzo e una dimensione + che rispettabile per un mini laghetto... oppure questo lt. 500/B 120 (110x65)"

Scusa se ho ripreso questo topic chiuso più di un anno fa, ma mi interesserebbero delle informazioni su questi mastelli ;-)

Dunque, a quanto pare, 4 pesci rossi non starebbero bene neanche in un acquario da 100 lt netti...ma io un acquario più grande non me lo posso permettere per vari motivi e ai pesci rossi non voglio rinunciare, allora cercando una soluzione mi sono imbattuto in questo topic e ho pensato che forse un "laghetto" del genere sarebbe ottimale per me, anche se in fondo in fondo non mi convince appieno :-))
Però io ho a disposizione un terrazzo e non un giardino, quindi non mi posso sbilanciare più di tanto col peso; secondo voi uno tra questi due lo potrei mettere senza rischiare che... -b09
"mastello lt. 240/B 96 (88x43) euro 12,95 (+trasp. euro 17,00) +iva "
"mastello lt. 275 110 (105x34) euro 25,00(+trasp. euro 19,00)+iva "
(peso complessivo che si avvicinerebbe ai 300 kg -05 )
E tra i due quale sarebbe meglio per i pesci, quello più largo e basso o quello più stretto e alto; insomma quale mi consigliate?
Grazie.

PS: Cosa si intende esattamente per "diametro esterno" e "diametro interno"? Il diametro effettivo dell'acqua quale sarebbe dei due?

onlyreds
03-08-2009, 20:30
Per i rossi comuni io direi che è meglio il primo perchè un po' più profondo. A napoli che temperatura fa d'inverno? devi stare attento che non scenda sotto i 5/6gradi.
Il diametro interno è il volume utile d'acqua. quello esterno comprende lo spessore della plastica.
Sul terrazzo poi dovresti avere una presa elettrica, perchè senza filtro la vedo dura...

Sultan
03-08-2009, 20:54
Per la temperatura e l'elettricità non ci sono problemi ;-) , quello che mi preoccupa di più è il peso (almeno 210#220 lt netti per la vasca che dici tu o addirittura 240#250 per l'altra + peso mastello + peso vasi con piante, senza ghiaia sul fondo per semplicità di pulizia e per non appesantire troppo saranno 250#300 kg -05 ) dici che posso star tranquillo?
Dunque sarebbe meglio quello più profondo per i pesci? Io pensavo che con un diametro maggiore si potevano muovere meglio, ma forse la profondità troppo bassa è un problema?

onlyreds
04-08-2009, 09:26
sul peso non ti posso rispondere. Dipende da com'è stato costruito il terrazzo, se è a sbalzo o no, come è stato progettato e se è stato costruito a regola d'arte...
io opterei per quello + alto, perchè i carassi non occupano un unico livello della vasca ma tutti e quindi gli garantisci una certa mobilità anche in verticale. Senza contare che ai 34 gli togli qualche cm dal bordo superiore, magari alla fine metti anche un filo di fondo e l'altezza utile ti si riduce troppo.

Sultan
04-08-2009, 11:48
Ok allora se la trovo prendo quella più alta che è anche un pò più piccola e quindi più leggera (tanto riempiendola fino a 40 cm almeno, dovrebbero essere 210#220 lt netti se ho fatto bene il conto); dalle mie parti ci sono un paio di negozi che a inizio settembre le mettono in vendita queste vascone per il vino, vado a domandare con le misure a presso e se non la trovo compro su internet...
Certo, non sarà la stessa cosa di un acquario #07 , ma spero che se mi riesce bene, sarè comunque bello da vedersi...
Il fondo non vorrei metterlo per non appesantire, magari giusto mezzo cm di ghiaia per far giocare i pesci e qualche sassolino #36#
Poi per il filtro ci penserò; credo che adatterò un filtro per acquari ma bisogna che protegga l'attaccatura della corrente dalla pioggia.
Comunque il terrazzo non è a sbalzo, sotto c'è una casa.