Visualizza la versione completa : chiarimenti sull' alimentazione dello Synchiropus splendidus
marco lungarini
15-05-2007, 16:06
ragazzi ho da poco inserito un bellissimo esemplare di synchiropus splendidus (pesce mandarino) come ho letto sulla schede sono pesci un po timidi e non si fiondano come gli altri quando si somministra il mangime in vasca infatti quando do da mangiare agli altri pesci lui non si avivcina mai più di tanto ma con attenzione io gli faccio arrivare un po di mangime nella zona dove si trova inizialmente si allontana poichè penso essendo introdotto da poco non si fida ancora molto di me ma poi va sul punto e mangiucchia la mia preoccupazione ora è questa ( forse infondata) nel periodo delle vacanze (mi assenterò da casa per periodi di massimo 10 giorni ) e il mangime sarà somministrato tramite una mangiatoia automatica e quindi non ci saro io a metterglielo li vicino per agevolarlo riuscirà ugualmente a procurarsi del cibo considerando che si sarà ambientato meglio e tranquillizzato?
ale_nars
15-05-2007, 16:11
il pesce di cui parli si ciba prevalentemente di organismi che trova sulle rocce vive,quindi è uno dei più resistenti da questo punto di vista,ma se hai una vasca piccola,con poche rocce vive,è a rischio anche quando ci 6 e somministri il cibo,perchè non so se riesci a nutrirlo abbastanza.
alessandros82
15-05-2007, 16:41
marco lungarini, se la vasca ha un anno o + di vita, non dovrebbe aver problemi...al contrario deperirà velocemente e poveraccio creperà..tu come 6 messo?
quoto tutto quello che hanno detto.
pizzica le rocce in cerca di cibo
io somministro artemie, Plancton ( quello rosso, non FITO plancton ;-) ) e krill , la "taglia più piccola"
tutti mangimi congelati
purtroppo, spesso, muore per deperimento.
ricordati che NON è un pesce vorace... lo vedrai spizzicare...poi spostarsi...ri-spizzicare....ri spostarsi.... etc etc etc
PER LE VACANZE:
aggiungi la mangime della mangiatoia, NAUPLI di ARTEMIA pronti all'uso.
sono uova decapsulate, assomigliano ad una polvere rossa, quanto sono in vasca si bagnano e cadono verso il fondo.
di solito sono ignorate da altri pesci perchè presi con il mangime più grosso.
tu controlla che sbocconcelli qua e la.
per ultimo...prima di partire..Un mesetto prima, aumenta un po' la sua dieta...senza esagerare ricordati è un Synchiropus, non un pinna bianca ;-)
p.s
il mio è un Picturatus, a parte che più bello del tuo :-D , al dieta è la stessa ;-)
Ax
-50
marco lungarini
15-05-2007, 19:02
marco lungarini, se la vasca ha un anno o + di vita, non dovrebbe aver problemi...al contrario deperirà velocemente e poveraccio creperà..tu come 6 messo?
vasca 100 lt netti circa 40 kg di rocce vivve avviata da 8 mesi
io inserirei del plancton che penso che sia gradito da quel tipo di pesci
;-)
fabri fibra
15-05-2007, 21:26
allora il mio negoziante..gli dava della artemia surgelata..ogni modo credo che con 40 kg di roccia in 100 litri è tropparoccia è impossibile..al massimo 30..ogni modo..il placton rosso serve a nulla..il krill almeno non sia una balena ...l'unica cosa e dargli del surgelato a pompe accese in modo che sembri vivo vetrai che ne gioverà..
il mio non ha mai toccato il cibo che butto in vasca,ma essendo in una vasca di 700 litri gli basta ciò che trova
devi solo sperare che te l'accetti...
alessandros82
16-05-2007, 02:24
plancton?mai sentita sta cosa.....cmq
marco lungarini, per la vasca 8 mesi possono andare, tu come la vedi?.noti gamberetti vermetti che passeggiano sul fondo o sulle rocce in gran quantità? #24
marco lungarini
16-05-2007, 15:22
allora il mio negoziante..gli dava della artemia surgelata..ogni modo credo che con 40 kg di roccia in 100 litri è tropparoccia è impossibile..al massimo 30..ogni modo..il placton rosso serve a nulla..il krill almeno non sia una balena ...l'unica cosa e dargli del surgelato a pompe accese in modo che sembri vivo vetrai che ne gioverà..
grazie fibra provero ma ne hai uno anche tu hai fatto prove dirette ciao e grazie del consiglio ;-)
marco lungarini
16-05-2007, 15:24
alessandros82,si almeno sembra che ci siano molte forme di viota spontane come lumachine e vermetti che scavano dei solchetti tra la sabbia ed il vetro speriamo bene
non capisco ??? .... #24
chiedono consigli, ..porti la tua esperienza e "c'hanno pure da criticà" ...???!!!??? #24
confermo, plancton rosso, artemia, krill piccolissimo sminuzzato.
tutto congelato.
che voletè che ve dica ...c'avrò un synchiropus "anormale" che se mette a "magnà sta robba" ;-)
come introduco il plancton...si si, proprio quello rosso...comincia a sboconcellare
idem con il resto.
peccato non possa inserire un filmatino.....;-)
signori, alla fine comunque lo SCOPO è che i nostri amici riescano a nutrirsi e vivere, non chi ragione e chi no.....
e se per fare questo gli dovede servire cappuccino e brioches...fatelo, oppure lascieteli liberi in mare.
saluti
Ax
ale_nars
16-05-2007, 16:52
tra l'altro nutrizionalmente parlando non vedo che differenza ci sia tra il krill e l'artemia....o un copepode,non è che cambia tanto,poi fabri fibra,non è un po generico dire dagli il surgelato?gli posso dare anche una zucchina surgelata....
il problema non è certo cosa dargli da mangiare ma piuttosto vedere se accetta del cibo e cosa... e già il fatto che si trovi qualcosa da dargli è un successo...
NAUPLI di ARTEMIA pronti all'uso.
sono uova decapsulate, assomigliano ad una polvere rossa, quanto sono in vasca si bagnano e cadono verso il fondo.
posso chiederti quali usi? c'è una marca che consigli?
grazie
marco lungarini
16-05-2007, 19:45
Axterix, grazie per i preziosi suggerimenti qualcosa che si depositi sul fondo mi sembra la soluzione migliore però volevo chiederti artemia placton e krill sono tutti mangimi di versi o ce un composto che li puo racchiudere sara una domanda stupida forse ma sono ancora un neofita che con il tempo sta imparando parecchie cose grazie a voi e po volevo chiederti le marche che usi cosi domani le compro specialmente i naupli di artemia poi ti faccio sapere come va #22 l'ultima domanda c' è scritto zona milano ma tu non sei de milano me sa :-))
mar 72 io uso "Naupli di artemia pronti all'uso" della Aqua Globe Europa
concordo con piemme74 ....l'importante è che mangino
in merito al "vivo" che trovano tra le rocce...sinceramente non so i cicli riproduttivi dei vari animaletti dei quali si ciba e la quantità che questa specie ne "consuma " in un giorno
credo che in aquari mooolto grandi con una buona quantità e QUALITA' di rocce riesca ad "automantenersi"
è però vero che date le dimensioni e il carattere dei Synchiropus siano sovente consigliati per vasche più piccole.
......non è un controsenso ?!? #24
Ax
-50
è però vero che date le dimensioni e il carattere dei Synchiropus siano sovente consigliati per vasche più piccole.
......non è un controsenso ?!? #24
Ax
-50
chi l'ha detto? è vero il contrario...
e poi non è questione di dimensioni vasca ma di convivenza....
Piemme...mi riferivo all'alimentazione
..vasche più piccole...minore quantità di rocce
minore quantità di rocce....minore presenza di "vivo"
minore presenza di vivo......guai per i Synchi ....
no ?!!??....;-)
no stavamo discutendo su questo ???!!!???? -05
Ax
-50
Axterix, grazie per i preziosi suggerimenti qualcosa che si depositi sul fondo ...... l'ultima domanda c' è scritto zona milano ma tu non sei de milano me sa :-))
per i consigli nulla
per la somministrazione prendi i tre, quattro elementi congelati che ti servono ( artemia, krill, plancton, naupli, kironomus...) e li somministri variando la dieta, .......più vari meglio è.
controlla che mangi.....;-)
per la dizzione...sono poliglotta :-D
Ax
-50
p.s
Milano MILANO...terùn !!!!!!! #18 #18 #18 #18
tu hai scritto che qualcuno consiglia vasche piccole....
mica io.... :-))
io appunto ribadivo che più grande è la vasca meglio è in tutti i sensi...
marco lungarini
21-05-2007, 07:33
Axterix, mitico se guito ho seguito il tuo consiglio mi sono fatto preparare dei papponi dal mio negoziante di fiducia come mi hai suggerito più o ho preso
i naupli di artemia quelli che mia hai consigliato per le vacanze e glieli ho provatti a somministrare ed il risultato è stato dei migliori mangiucchia di qua e di la e non il furbetto adesso apprena ti avvicinai alla vasca ti apetta sotto al cucchiaino del mangime grazie #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |