Visualizza la versione completa : Ciclide più facile da allevare?
esattamente da domanda.
dopo aver ristabilito i valori dell'acqua,e aver inserito i cannolicchi sotto le mie spugne sono indeciso su cosa inserire.
tenete conto che ho delle piante (valli e aponogeton ulvaceus).
i valori saranno da moisurare fra qualche giorno dopo aver cambiato 40 litri con acqua d'osmosi.
mi piacerebbe molto tenere dei ciclidi grossini (quindi ad esempio no i pelvicachromis pulcher),che siano facili da tenere e che mi piacerebbe poterli vedere riprodurre.
anni fa in vasca abbiamo avuto i nigrofasciatum e si erano anche riprodotti ,ma ho troppe piante.
abbiamo avuto anche il meeki,eccezionale,ma dubito sia anche un pesce longevo e che vada daccordo con le piante.
anche la longevità,appunto,gioca sulla mia scelta (e quindi ad es. no ai ramirezi)
bè aspetto vostri consigli
ho fatto una domanda così inopportuna? #24
potresti pensare di tenere degli scalari.. naturalmente tutto dipende dal litraggio della tua vasca.. Allevarli non è certo proibitivo ^_^
Ciao, in condizioni ideali e giuste si allevano e riproducono facilmente diverse specie.
Secondo me i più facili ciclidi del centro/sud america sono: i Cichlasoma Nigrofasciatum, Cichlasoma Sajica, Cichlasoma Citrinellum, Cichlasoma octofasciatum gli Aequidens Pulcher
Invece come ciclidi africani: Pelvicachromis pulcher, Hemichromis Lifalili, Neolamprologus brichardi, Labidochromis Caeruleus
Però devi creare un tipo di biotopo giusto per ogni tipo di pesce.
Ciao ;-)
posta_ef
15-05-2007, 09:44
ciao, la domanda non è inopportuna, ma -piuttosto- mal posta!
nel senso che non ci ha detto che dimensioni ha la tua vasca, che fondo ha, come è arredata...
e soprattutto da quanto tempo è stata allestita...
esistono ciclidi facili (anche molto facili) ma la tua domanda condiziona già la risposta, in quanto:
- hai piante
- hai acqua con valori medio-bassi
a questo punto o guardi ai ciclidi dell'africa occidentale (pelvicachromis, nanochromis, steatocranus, hemichromis...) o a quelli dell'america del sud (apistogramma, nannacara, scalari, "ex aequidens" (tipo laetecara, cleithracara,..)...), ma molto dipende da quanto spazio hai a disposizione!
un nome interessante, potrebbe essere Microgeophagus altispinosa, pesce di buone dimensioni (superiore ai 10 cm), facile e resistente, longevo...qualcuno lo chiama il "fratello povero" del ramirezi...in realtà forse non è spettacolare come un ramirezi, ma ha tutti i vantaggi sopra elencati (che il ramirezi di sicuro non ha!!). io l'ho avuto, davvero un gran bel pesce.
stesso discorso per Nannacara anomala (anche se non così grosso).
ciao!
ciao francesco.
hai ragione non sono stato completo nella mia richiesta.
allora ho un acquario broadway 990 dell euraquarium è lungo 100 alto 46 x 46 di larghezza.
il fondo è ghiaia piuttosto fine (presa e ovviamente pulita molto bene 10 anni fa dal fiume Po).
all interno oltre alle piante sopra citate ho 2 grosse radici.
la vasca è attiva da 10 anni ma con momenti alterni...
ora ho ereditato la vasca da mio fratello e mi voglio occupare al meglio di questa.
il filtro è stato sempre composto da 2 spugne SENZA cannolicchi nè lana.
ho acquistato ambedue però per migliorare l azione di filtraggio dato che il fondo è ancora un po sporco(nonostante abbia usato la campana x aspirare a lungo lo sporco!) e per migliorare l'ambiente per i miei pesciolini.
al momento la vasca è vuota dato che l ichtyo e un fungo hanno colpito i miei scalari e i botia.
posta_ef
16-05-2007, 09:52
ciao....dalla tua descrizione direi che un bel biotopo amazzonico potrebbe essere l'ottimo....ma anche un fiume africano ce lo vedrei bene!
con la sabbia fine puoi sbizzarrirti... con Microgeophagus (che tanto "micro" non sono) o con altri "grufolatori" (geophagus in primis, ma crescono parecchio!) ti divertiresti un casino!
quindi, per ora, sei a zero popolazione, giusto? tutti morti? :-(
te lo chiedo perchè (sempre che tu non l'abbia già fatto) ti consiglierei di fare un grosso cambio d'acqua, lavare tutti gli arredamenti, pulire le superfici interne dei vetri e...rifare un cambio d'acqua! e aspirare bene dal fondo! l'Icthyo si manifesta coi puntini sui pesci, ma il parassita poi si "incista" e casca sul fondo, per poi schiudersi di nuovo e se trova qualcun altro a cui attaccarsi...ricolpisce! anche quando credi di averlo debellato!
cmq hai fatto bene a farcire di più il filtro, adesso dovresti aspettare che maturi (che si insedino i batteri), magari potresti rendere più veloce il tutto con acqua proveniente da un acquario sano già avviato!
in merito ai pesci...tu che idee avresti? o meglio, cosa si trova enlla tua zona?
francesco se ce l hai postami in mp il tuo msn #36#
allora la vasca è vuota i pesci sono morti. (tra l altro stamattina ho trovato mezzo cadavere del botia che non trovavo piu)
la mia vasca è una 200 litri lordi piu o meno.
gli arredi,cioè le 2 grosse radici non le ho volute lavare in quanto 1) pensavo fosse una buona idea non laverle in quanto saranno ormai la casa di tanti batteri utili al mio acquario. 2) non saprei come fare e cosa usare x lavarle.
ho cambiato 40 litri d acqua,aggiungendone 40 litri d acqua osmotica.
il fondo è di ghiaia molto fine,quasi che fosse sabbia e ovviamente smottando il fondo si solleva ancora dello "sporco" che però fa da fertilizzante per le piante e che cmq è li da anni e anni.
il filtro l ho farcito per bene: in fondo un bel malloppo di cannolicchi, poi le 2 spugne che ho strizzato e sciacquato (erano sporchissime) con acqua dell acquario per nn uccidere i batteri.
ho aggiunto lo Stress Zyme della API: sono batteri ,20 ml per i miei 160 lordi.
allora per i pesci:
ho consultato le schede ieri guardando i tuoi consigli, mi sono innamorato del Microgeophagus Altispinosa,anche perchè se è robusto sarebbe ottimale per me che sono principiante.
tutta la famiglia degli Apistogramma mi garba parecchio...
mi piacerebbero tanto i nigrofasciatum o il meeki (mio fratello li aveva già tenuti anni fa) ma penso sarebbero incompatibili con le piante.
nella mia zona trovo nigro e meeki,ma al momento di quello che ho visto in giro di apistogramma nemmeno l ombra.
radici e fondo
scusate x la pessima qualità delle foto
http://img512.imageshack.us/img512/4064/immagine188bs4.jpg
http://img253.imageshack.us/img253/1847/immagine189gn9.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/6079/immagine190lg3.jpg
il fondo rimane un po' sporco nonostante la sifonatura e un po' di sporco cel ho ancora sulle piante e le radici.
ho un invasione di lumachine.
con il filtro così farcito questi problemi pian piano li risolverò?
posta_ef
16-05-2007, 14:10
che cos'è quella cosa bianco-argentea che c'è nella prima foto?
io una bella spazzolata gliela darei alle radici! poi un'ultima aspirata generale e dovresti essere quasi a posto!
non ho capito solo una cosa...a quanto risale la strage di ichtyo?
è il flash della macchina fotografica! #22 #22
come lavo le radici?e soprattutto è opportuno lavarle? non toglierei di mezzo tanti batteri??
la strage di ichtyo è di una settimana fa.
ho usato l esha 2000 ma inutilmente, ho messo il carbone attivo x 48 ore e poi l ho tolto.
posta_ef
16-05-2007, 14:20
è il flash della macchina fotografica! #22 #22
no, io dico quelle due macchie a destra del flash, sul tronco!
come lavo le radici?e soprattutto è opportuno lavarle? non toglierei di mezzo tanti batteri??
io le spazzolerei con una spazzola da bucato o con uno spazzolino! vista la recente malattia, meglio pulisci meglio è!
la strage di ichtyo è di una settimana fa.
ho usato l esha 2000 ma inutilmente, ho messo il carbone attivo x 48 ore e poi l ho tolto.
io aspetteri ancora qualche tempo prima di introdurre nuovi pesci! il rischio che ci sia ancora il parassita in vasca è alto. potresti alzare la temperatura, così si schiudono le eventuali cisti presenti e non trovando supporto (cioè i pesci) dovrebbero morire e non completare un nuovo ciclo. poi riabbassa la temperatura.
ti dico, io non metteri i pesci prima di almeno due settimane, lasciando stare il filtro, ma facendo uno/due cambi d'acqua.
quelle due macchie a destra del flash, sul tronco!
no sono aloni lasciati dalle gocce d acqua sul vetro.
io non metteri i pesci prima di almeno due settimane, lasciando stare il filtro, ma facendo uno/due cambi d'acqua.
sì piu o meno pensavo di fare l ostesso anche perchè prima di trovare qualcosa di a me congeniale...
perchè dici "lasciando stare il filtro"?
i cambi d acqua quando e di quanto?
;-)
posta_ef
16-05-2007, 16:19
no sono aloni lasciati dalle gocce d acqua sul vetro.
pensa te! non capivo cosa potessero essere!
perchè dici "lasciando stare il filtro"?
i cambi d acqua quando e di quanto?
;-)
perchè se lo lavi o lo smuovi i batteri non si insediano correttamente. può essere che ogni volta che ci vai attorno ne lavi via a colonie! io il filtro non lo tocco mai! al max lavo la spugna del prefiltraggio quando la vedo molto sporca!
per i cambi non so...non credo esista una regola precisa! so che, quando hai già l'acquario coi pesci, è meglio fare cambi piccoli ma frequenti piuttosto che uno solo ma molto abbondante! questo per non alterare l'equilibrio in vasca più di tanto!
per introdurre i pesci sii paziente, mi raccomando! rischi di fare una nuova strage!
io ho lavato le spugne che erano carichissime di sporcizia,ma non con l acqua di rubinetto,ho usato l acqua dell acquario!quindi il vano del filtro non l ho lavato ovviamente!
quando posso farmi fare un test dell acqua dalla mia negoziante??mi ha detto che me lo farà lei così vedremo se il cambio ha sortito degli effetti.
mi preoccupa molto il fatto che ci sia ancora parte del fondo che presenta i depositi di sporco rossicci,marroncini e parte di questa roba si è fermata sulle foglie dell aponogeton.,e mi preoccupa anche ilfatto che ci sia una valanga di lumachine(che male non fanno,almeno spero).
una radice l ho llavata in acqua bollente con uno spazzolino,ma gli ho tolto il piu grosso,non molto di più...rimane ancora incrostata da 10 anni di vita lì dentro.
francescooo ti sei dimenticato di me????????
ho fatto il test dell acqua dopo che ieri ho cambiato 40 lt d acqua con quella osmotica.
mi sembrano buoni:
Ph 7,6 (si è abbassato di almeno un punto)
Kh 4
Gh >7
No2 0
No3 10
domani porterò cmq una provetta d acqua alla mia negoziante x il test per vedere se combaciano.
ieri ho alzato a 30-1 gradi la temperatura x far schiudere,se del caso,l ichtyo per poi debellarlo,dato che è la temperatura che lo uccide...speriamo.
ora cosa devo fare?
http://img291.imageshack.us/img291/9886/immagine193op8.jpg
http://img291.imageshack.us/img291/75/immagine192zn0.jpg
posta_ef
17-05-2007, 16:54
francescooo ti sei dimenticato di me?????????
No! eccomi! che strano che non ti risponda nessun altro...non perchè mi dispiaccia, anzi, ma perchè magari più "teste" danno migliori risultati! cmq se ti fidi di me... a tuo rischio e pericolo! ;-)
Ph 7,6 (si è abbassato di almeno un punto)
Kh 4
Gh >7
No2 0
No3 10
guarda, non sono un chimico! tu chiedi pesci facili, quindi secondo me non hai bisogno di farti ossessionare dai valori chimici! i nitriti a zero sembra strano, perchè dopo tutto il casino che è successo in vasca...
valori neutri ti permettono di mettere buna parte dei pesci, quindi con pH a 7 e durezza media non dovresti avere problemi! inoltre ricorda che molti Apistogramma (tipo il cacatuoides) vogliono pH non acidi (appena sopra al 7)...quidni ci potresti già essere!
cmq, in una vasca appena avviata si dovrebbe verificare un picco di nitriti dopo due settimane circa. il punto è capire se la tua vasca è assimilabile a una appena allestita...! mah! il fondo è maturo, il filtro è maturo, quindi forse no! cmq tu sii paziente!
ieri ho alzato a 30-1 gradi la temperatura x far schiudere,se del caso,l ichtyo per poi debellarlo,dato che è la temperatura che lo uccide...speriamo.
non alzarla troppo che lessi le piante! direi che così sei al max!
dalle foto cmq, si vede un netto miglioramento! mi ispira molto...tutti quei rifugi fra piante e tronchi...e poi la sabbia...bel lavoro!
ora cosa devo fare?
ora inizia la parte più difficile: l'attesa!
aspetta qualche settimana...nel frattempo pensa e cerca che pesci mettere, la compatibilità fra le specie, che cosa si trova dalle tue parti...
e ovviamente scrivi sul forum tutto quello che hai in mente!!
ci sto pensando spesso a cosa mettere.
prima di tutto voglio mettere dei pesci che vivano e bene,e non che sopravvivano!!
la tua idea degli altispinosa mi garba molto ,tra l altro vedo che li vendono anche su acquaingros.
con un acqua del genere potrebbero già andare bene?
la mia vasca penso che non sia x nulla una vasca da ritenere appena avviata.
di nuovo ci sono i cannolicchi e la lana,ma le spugne sono quelle di sempre anche se le ho sciacquate un po (erano troppo cariche di sporcizia).
una radice l ho lavata un po ma cmq è ricoperta da sporco che non è pulibile.
ti dico cosa mi preoccupa:
ho paura che lo sporco, i residui organici di tutto questo tempo che non riesco a togliere (quando aspiro con la pompetta toglie il piu grosso ma non tutto) siano un problema.
idem x le radici.
quindi o svuoto tutto -20 levo le radici e cambio anche il fondo , ma mi pare una pazzia,oppure mi fido dei valori dell acqua.
ho letto di quelle lumachine ,le melanoides mi pare, che a differenza delle altre sono eccellenti pulitrici anche del fondo.potrebbero fare a caso mio??
non posso continuare a sifonare il fondo anche perchè per quello che aspiro,cè dello sporco che poi si ferma sulle piante le radici e così via!
x il meeki..qualcuno me lo consiglia x la mia vasca?
posta_ef
19-05-2007, 01:19
O rifai tutto, o cerchi di rendere migliore quello che già hai. Secondo me sei già sulla buona strada...continua con le (rompenti) operazioni di pulizia e poi sei a posto.
le melanoides, se non sbaglio, hanno il pregio di smuovere il fondo e sono ottime spazzine.
ti sconsiglio i meeki, a meno che tu non voglia fare una vasca monospecifica (o quasi).
io opterei per biotopo sud amercano: coppia/e di ciclidi "calmi", ancistrus/corydoras per il fondo, un banco corposo di caracidi. Ovvio che per avere riproduzioni redditizie dei ciclidi dovresti tenere solo loro (gli altri pesci mangiano uova e avannotti) ma se non vuoi numeri elevati, secondo me il risultato è ottimo.
metti noci di cocco come tane e rifugi.
ma dalle tue parti non c'è anche un grosso importatore di ciclidi???
non mi spiacerebbe optare invece x una vasca monotematica x il Meeki.
io sono di cremona e ho letto che un tempo in provincia c erano dei grossi importatori di ciclidi del malawi.
peccato che il sito nn funzioni piu e nn saprei dove trovarli.
MarioMas
19-05-2007, 15:08
Puoi provare ad allevare dei bei ciclhaosoma nigrofasciatum, se tieni il ph a 7, gli offri le migliori condizioni e sono anceh facili da riprodurre :-))
MarioMas
19-05-2007, 15:09
P.S. pero nn devi avere piante :-))
MarioMas già in prima pagina accennavo che ho delle piante ed è per questo che li ho scartati in partenza.
ma è così poco stimolante il Meeki? -28d#
Federico Sibona
20-05-2007, 09:54
Lssah, se ti piace vai con il Thorichthys (Cichlasoma) meeki, non vedo controindicazioni particolari a parte che, come può succedere con tutti i ciclidi, tu incocci in esemplari particolarmente aggressivi od in una coppia incompatibile.
Non so che tipo di incrostazioni tu abbia sui legni, ma se vuoi vederli puliti prendi un Panaque o un Peckoltia.
grazie federico.penso che il meeki si possa trovare bene nella mia vasca dati anche i valori dell acqua che ho adesso.
in un altro topic mi suggervano che il meeki vive sopra rocce carbonatiche.
quali sarebbero e dove le trovo queste rocce?
ho letto l articolo su acquaportal sull esperienza della riproduzione del meeki.
nella mia vasca (210 lordi) quanti esemplari giovani mi consigliate di inserire?
e inotlre, quante coppie posso tenere?
Federico Sibona
22-05-2007, 21:29
Lssah, non so dirti se puoi mettere più coppie nella stessa vasca. Già nel 1961 Herbert Axelrod sosteneva che era molto più pacifico di quanto si credesse generalmente, però non conosco fin dove può arrivare la rivalità tra maschi.
federico ho letto qua e là che il meeki sa essere uno tra i pesci piu pacifici ma al contempo sa essere feroce,e così feroce che molta gente lo fa convivere con l astronotus ocellatus.
a questo punto mi chiedo se potrebbe essere compatibile con il mio biotopo il cleithracara maronii,l hemichromis lifalili, il sajica (forse non adatto con le piante),l acara blu,l octofasciatum (che mi strapiace ma come ph ha 6,5-7)e il brichardi.
Federico Sibona
22-05-2007, 23:17
Beh, Lssah, per convivere basta il rispetto non è necessaria la ferocia.
Di quelli che hai detto conosco (per averlo avuto) solo il maronii, non è appariscente, ma simpatico, pacifico, lascia stare le piante ed è di gruppo.
Per gli altri, ad esempio, vedi qui (sperando che tu conosca un po' di francese):
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=756
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=290
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=225
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=452
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=1014
Di questi mi pare si possano assolvere (per il tuo ambiente) solo l'Aequidens pulcher (acara blu) e, parzialmente perchè scava, l'Archocentrus sajica.
Gli altri, bocciati: octofasciatum (25cm), lifalili (piante), brichardi (Tanganika, nella mia ignoranza penso richieda altra ambientazione).
il Sajica lo conosco solo di "vista".so,per fama,che scava,ma così fa anche il Meeki.
somigliando così tanto al nigrofasciatum spero solo che non gli somigli anche nell incompatibilità per le piante.
l'aequidens pulcher è un magnifico pesce ma,non so bene il perchè (e forse è solo una mia fisima mentale),mi preoccupa come pesce difficile da allevare.
il Maronii mi piace veramente molto..quando dici che è di gruppo intendi che va bene in un acquario di comunità o significa che non son costretto a tenere una coppia,ma anche piu esemplari? è difficile da trovare in commercio?
Federico Sibona
23-05-2007, 00:16
Lssah, con "di gruppo" intendo che nel tuo acquario potresti metterne anche più di una coppia, quante dipende anche da cosa altro hai intenzione di introdurre. Sicuramente non mettere, con nessuno di questi ciclidi, pesci piccoli, penso proprio che verrebbero visti come cibo.
ho intenzione di fare una vasca monotematica.
a questo punto sono orientato su tre pesci
o il meeki (che dovrebbe essere il piu adatto alla mia vasca,con acqua piuttosto basica ph 7.6 e dai 7 ai 10 di GH,come piace al meeki se non sbaglio)
il maronii (mi son documentato con vecchi thread: è moolto timido,ma non è per forza un difetto..il problema è che vuole un acqua piu acida della mia e un poì piu dura)
l'aequidens pulcher (ph 6,5-8)
l'aequidens rivulatus (stessi valori del pulcher)
che mi consigli fede?
posta_ef
23-05-2007, 12:31
giusto per incasinarti ancora di più...facevo questa riflessione:
potresti valutarli anche da un punto di vista "commerciale": quale pesce, nell'eventualità che lo riproducessi, riuscirei ad accasare senza problemi?
non per guadagnarci, ma semplicemente per evitare di accumulare prole su prole!
con questo criterio si escludono sicuramente quelli comuni, grossi e cattivi (aequidens pulcher, meeki, ovviamente hemichromis e nigrofasciatum) e quelli non colorati (tipo il maronii)
i nani (che poi arrivano anche a 10cm!) restano la scelta più quotata oppure le specie più particolari: visto che ti piacciono i Thorichthys (genere a cui appartiene anche il meeki), perchè non provi a cercare l'ellioti (vendevano dei giovani anche sul mercatino di AP, tempo fa)?
dei Thorichthys ho visto anche la variante gailloverde del Meeki che ha un nome che ora mi sfugge.
l'Ellioti l ho visto e mi intriga molto...dici che è difficile da allevare?
Io penso non ci sia tanto da decidere se uno dei candidati è il meeki.
Che vuoi di più dalla vita? :-))
cioè tu sceglieresti a occhi chiusi il meeki??
motivo,se posso?
La sua bellezza e il fatto che li ho tenuti e mi sono rimasti nel cuore. ;-)
cavolo #06 ero partito con l idea del meeki.
poi ho ampliato le mie scelte.
adesso mi sento quasi sicuro nel meeki.
come diceva enrico "malawi" il meeki è un mangiaterra.
la mia sabbiolina è mooolto fertile (dato che è lì da 10 anni pu o meno) ma ho paura che non sia proprio pulitissima,ho provato a sifonare,ma posso sifonare anche tutti i giorni ma quando smuovo il fondo si alza sempre una nuvoletta rossiccia marroncina.
sarebbe una brutta cosa x i "miei" meeki?
Sinceramente non te l'ho voluto dire prima, ma io avrei dato una pulita un pò a tutto, sabbia compresa, già che c'ero. Di solito quando riparto, "riparto" ;-) . Se hai un pò di pazienza puoi migliorare le cose così: smuovi la sabbia (abbastanza da intorbidire l'acqua) e fai un cambio del 30-40%. Dopo 3 giorni lo rifai e ancora per 3-4 volte. In un paio di settimane hai dato una buona pulita senza distruggere completamente la flora batterica. Poi pulisci il filtro, una pasticca di ceppi batterici, e poi....vai. ;-)
ho gia fatto 40 lt di cambio con acqua d osmosi la settimana scorsa.
sto già integrando (dopo una bella pulita alle spugne con acqua dell acquario x nn uccidere i batteri)con Stress Zyme che son appunto batteri.
al momento,con la vasca vuota,sono invaso dalle melanoides (almeno penso siano loro) che rovistano il fondo.
mi consigli Mac di fare cmq il 30 per cento di cambio per poi pulire ulteriormente il fondo???
Non pulisci il fondo solo cambiando l'acqua. Lo devi smuovere e fare il cambio.
Per le melanoides non ho capito se per te sono un problema. Se lo fossero, spediscimene un pò :-D
smuovendo il fondo ho paura di disperdere del substrato fertile per le piante,ma forse è un timore infondato.
se sono melanoides non mi creano problemi.
però non sono notturne,nel senso che le vedo attive tutto il giorno.
di certo mangiano solo foglie morte o marce e quindi nn rovinano le piante.
e non le vedo andare sotto terra!
chiedo gentilmente ai mod di spostare il topic nella sez dei ciclidi sud americani.
grazie ;-)
Fossi in te aprirei lì un nuovo topic. Questo ha "fatto la sua storia" ;-)
Lssah, effettivamente ci avevo pensato di spostarlo, però come giustamente ha detto macguy, è meglio se ne apri uno nuovo, questo lo chiudo, grazie. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |