Visualizza la versione completa : Scalare solo soletto....
come da topic dedicato alla mia esperienza http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=121698
volevo chiedervi un consiglio.
sono rimasto con uno scalare e un ph alto 8,che abbasserò progressivamente con acqua d osmosi settimana prossima con i sali x il kh (ho un 200 litri, ne cambierei almeno 25#30 litri)
so che finchè il ph non si è abbassato non è il caso di aggiungere nuovi pesci,ma quando sarà il momento cosa mi consigliate di fare?
aggiungere nuovi scalari??
Se ho ben capito nella vasca da 200 lt ti è rimasto solo uno scalare?
Di che taglia è?
Se è già adulto penso che potrai avere dei problemi ad aggiungerne altri. Visto che devi anche sistemare i valori dell'acqua, io cercherei di dare via lo scalare (se è adulto) e, dopo aver sistemato stabilmente i valori in questione, ripartirei da un bel gruppetto di giovani scalari (penso che con 6 esemplari dovresti essere a posto) da cui dovrebbe prima o poi formarsi la coppia.
Se invece il tuo scalare è giovane, penso che puoi tranquillamente aggiungerne altri, sempre nell'ottica di far formare la coppia.
Ciao, Andrea.
andrea il mio scalare ha 2 anni e quindi penso sia gia adulto.
non è di taglia L se si puo dir così ma è un M robusto.
Se ha 2 anni e adesso è rimasto solo in vasca, potresti avere dei problemi, aggiungere altri scalari in queste situazioni è sempre un rischio.
Descrivi un pò il tuo acquario, la popolazione precedente e come mai ti è rimasto solo uno scalare.
Comunque la soluzione migliore secondo me è di procedere come ti dicevo prima.
In alternativa potresti cambiare un pò la posizione degli oggetti di arredamento che hai in vasca, eventualmente potare le varie piante, insomma scombussolare un pò le caretteristiche della vasca in modo da disorientare il tuo scalare e, dopo questa operazione provare ad aggiungerne qualcun'altro di taglia simile. Magari spiega la situazione al tuo negoziante, così che se la situazione dovesse degenerare e diventare ingestibile, puoi riportare indietro gli intrusi. O al limite potresti proporgli uno scambio e ripartire da esemplari giovani.
Ciao, Andrea.
è un acquario da 200 litri, ce l ho da quasi 10 anni,ma io non me ne sono mai interessato.
mio fratello l ha curato finchè l ha lasciato a sè stesso.
abbiamo avuto di tutto lì dentro....anni fa abbiamo avuto un ottima esperienza con i Nigrofasciatum che si erano anche riprodotti con successo. #22
abbiamo sempre avuto dei Ciclidi (dai Ramirezi ad una breve esperienza con l Astronotus Ocellatus) per finire poi con gli scalari.
L'anno scorso è morto uno scalare (giallo)e ci erano rimasti questi 2 che si sono fatti "le ossa",anzi le pinne,in un biotipo che non era il loro.
MAI usata acqua d'osmosi,solo del rubinetto e biocondizionata.
una negoziante acquariofila che ho conosciuto sostiene che l acqua di Cremona dove vivo è piuttosto adatta fortunatamente e cè solo da abbassare il ph della mia acqua (che al momento è eccessivamente basica >8)
domani procedo a un cambiamento d acqua (40 lt di acqua osmotica) per tentare di abbassare il ph.
lo scalare non intendo darlo via (anche perchè dovrei darlo a chi ha dei valori identici ai miei):ciònonostante devo pulire l acqua (il fondo specie tra le radici è ancora coperto da uno strato di mangime vecchio e lerciume.
so che sarà stressante x il pesce ma è un operazione che credo andrà fatta.
Ok, anche io non uso acqua di osmosi, ma ho la fortuna di avere un ph sul 7-7,2 che riesco a tenere sul 6,8 sfruttando la co2.
Se vuoi fare così, penso che possa andare. L'unico consiglio che ti do è di non esagerare con cambi troppo drastici, se devi anche sifonare il fondo (e da quello che descrivi hai parecchia porcheria da eliminare) non ti fare prendere la mano, potresti fare cambi meno sostanziosi ma più diluiti nel tempo. Facendo così, riesci anche a portare il ph a valori idonei in maniera non troppo brusca.
Se poi la tua idea è quella di inserire altri scalari, fai come ti ho detto prima. Mentre sifoni accuratamente il fondo puoi anche pensare di rifare il layout della vasca (magari questa operazione tientela per ultima, quando la situazione diventerà stabile e potrai pensare di inserire nuovi ospiti) in modo tale da facilitare l'inserimento dei nuovi scalari.
Mi raccomando, calma e pazienza e vedrai che la situazione si sistemerà alla grande.
Ciao, Andrea.
Ok, anche io non uso acqua di osmosi, ma ho la fortuna di avere un ph sul 7-7,2 che riesco a tenere sul 6,8 sfruttando la co2.
Se vuoi fare così, penso che possa andare. L'unico consiglio che ti do è di non esagerare con cambi troppo drastici, se devi anche sifonare il fondo (e da quello che descrivi hai parecchia porcheria da eliminare) non ti fare prendere la mano, potresti fare cambi meno sostanziosi ma più diluiti nel tempo. Facendo così, riesci anche a portare il ph a valori idonei in maniera non troppo brusca.
Se poi la tua idea è quella di inserire altri scalari, fai come ti ho detto prima. Mentre sifoni accuratamente il fondo puoi anche pensare di rifare il layout della vasca (magari questa operazione tientela per ultima, quando la situazione diventerà stabile e potrai pensare di inserire nuovi ospiti) in modo tale da facilitare l'inserimento dei nuovi scalari.
Mi raccomando, calma e pazienza e vedrai che la situazione si sistemerà alla grande.
Ciao, Andrea.
Appoggioneeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Comunque credo che, al momento dell'inserimento dei piccoli ci saranno comunque dei problemi, se ne metti un bel branchetto saranno loro ad attaccare quello che hai in vasca, se ne metti due tre invece saranno attaccati dal "vecchio", ma comunque facci sapere e segui i consigli di And76.
come avevo già postato nella sezione malattie,anche l altro scalare è morto penso di micosi (tipo cotone,ovatta su tutto il corpo) e le medicine non hanno fatto niente.
ora ho la vasca vuota,o meglio solo piantumata.
ho comprato 40 lt d acqua d osmosi,farò i cambi e poi i test
se i valori son buoni e solo se, allora penserò di aggiungere dei pesci.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |