PDA

Visualizza la versione completa : scosse elettriche in acquario


paolotrust
11-05-2007, 00:54
ciao e' da un po' che quando metto la mano in acquario o anche in sump e sono in ciabatte o colle sole calze sento delle scosse elettriche.

Innanzitutto ho comprato un salvavita aggiuntivo (lo zeus vita) che si mette alla presa di corrente dell'acquario e stacca la corrente in caso di vero pericolo.
Ma le scosse io le sento comunque, cosi' pensando che potesse essere un componente dell'acquario in particolare, ho provato uno per uno a rotazione a staccare tutto, pompe, schiumatoio, filtro phos, riscaldatore etc e ogni volta a fare la prova con una mano in acqua e una a terra e mi sono solo beccato una serie di scosse anche parecchio forti senza trovare alcun colpevole.
Come posso fare? Le scosse non me le ero mai beccate in nessun altro acquario, nemmeno in questo quando lo usavo come dolce, cosa puo' essere? C'e' qualche modo per eliminare questa corrente?

Supercicci
11-05-2007, 07:23
paolotrust,
Se sei certo di aver scollegato tutti gli utilizzatori, sei anche certo che la vasca con il suo circuito dell'acqua è isolata dalla rete idrica di casa?, Perchè altrimenti se hai collegamenti con tubi di ferro, acqua ecc. potrebbe essere un vicino che ha dispersione con la fase verso la rete dell'acqua, che manda a potenziale + alto tutto l'impianto condominiale, per esempio una lavatrice o lavastoviglie a basso isolamento, oppure qualche altro volpino, che mette l'impianto elettrico a terra tramite il tubo dell'acqua (anni fà c'erano di queste usanze).
Cmq per essere certo che nn sei tu, stacca il tuo magnetotermico enel per qualche secondo e riprova.
ciao
LUCA

Superman
11-05-2007, 08:30
Io ho comprato uno scarico a terra ad una decina di €. L'ho messo in sump e attaccato alla presa della corrente, niente più scosse.

miciomacio
11-05-2007, 10:40
Io ho comprato uno scarico a terra ad una decina di €. L'ho messo in sump e attaccato alla presa della corrente, niente più scosse.

Ricominciamo con la storia dello scaricatore #07 #07
Non va bene,e' dannoso per chi abita la vasca...sono gia' stati scritti innumerevoli post sull'argomento con spiegazioni sul perche' non va bene...

#26 #26

paolotrust
11-05-2007, 14:09
miciomacio, ho letto quei post aperti circa un paio di anni fa da mi pare abracadabra ma credo che alla fine non si era trovata soluzione, cioe' la soluzione era quella di non far chiudere il circuito dell'acquario e quindi mettere sempre le mani dentro con scarpe di gomma ai piedi.
Speravo che in questo tempo magari qualcuno avesse trovato una soluzione piu' risolvente e definitiva perche' la corrente in acquario e' comunque per lo meno inquietante.

Lo scarico a terra e' dannoso mario_eufemi perche' chiudi il circuito e a quel punto tu non senti la corrente ma i pesci si...

Supercicci, io purtroppo non ho capito moltissimo di quello che hai scritto, sei troppo tecnico per me....

paolotrust,
Se sei certo di aver scollegato tutti gli utilizzatori, sei anche certo che la vasca con il suo circuito dell'acqua è isolata dalla rete idrica di casa?, Perchè altrimenti se hai collegamenti con tubi di ferro, acqua ecc. potrebbe essere un vicino che ha dispersione con la fase verso la rete dell'acqua, che manda a potenziale + alto tutto l'impianto condominiale, per esempio una lavatrice o lavastoviglie a basso isolamento, oppure qualche altro volpino, che mette l'impianto elettrico a terra tramite il tubo dell'acqua (anni fà c'erano di queste usanze).
Cmq per essere certo che nn sei tu, stacca il tuo magnetotermico enel per qualche secondo e riprova.
ciao
LUCA

frankzap
11-05-2007, 14:16
paolotrust a me lo fece quando la stavo allestendo e diventai matto......
dopo varie prove di scollegamenti vari, su consiglio di un elettricista che mi ha spiegato come mai può accadere ma sinceramente c' ho capito ben poco, ho girato la spina della ciabatta che và nella presa.
è sparito tutto (feci anche la prova del nove rimettendo la spina come era in precedenza, riavvertendo le scossette in acqua).
prova a fare così e poi facci sapere.
ciao

paolotrust
11-05-2007, 14:40
paolotrust a me lo fece quando la stavo allestendo e diventai matto......
dopo varie prove di scollegamenti vari, su consiglio di un elettricista che mi ha spiegato come mai può accadere ma sinceramente c' ho capito ben poco, ho girato la spina della ciabatta che và nella presa.
è sparito tutto (feci anche la prova del nove rimettendo la spina come era in precedenza, riavvertendo le scossette in acqua).
prova a fare così e poi facci sapere.
ciao

MA QUEST'UOMO E' UN GENIO !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Incredibile non riesco ancora a credere che potesse essere cosi' facile, ho girato la spina della ciabatta che va nella prese e ZERO dico ZERO scossa. Mi sono messo a piedi nudi, bagnato il pavimento, messauna mano in acquario e l'altra per terra sul bagnato insieme ai piedi nudi e ZERO scossa.

Poi ho fatto la prova del nove, ho rigirato la spina nella posizione iniziale ed ecco la scossa e' tornata senza neanche bagnare il pavimento.
Incredibile frankzap ma tu sei un genio!!
Ti propongo per essere inserito negli articoli importanti, questo semplice stratagemma risolve un problema che credo abbiano moltissimi!!
#17 #17 #17

frankzap
11-05-2007, 15:04
paolotrust mi fai schiantà......
son contento che anche te hai risolto......
magari fossi un gelio...sinceramente quando accadde a me rimasi di stucco.....
è un discorso di fase e neutro, ma di più non sò......
ora se magari qualc' uno spiega il tutto e svela l' arcano.....
mi raccomando fai un bel segno per riconoscere la posizione corretta della spina, così se eventualmente tu dovessi staccarla, sai come deve essere inserita.......
CIAO

Superman
11-05-2007, 15:05
miciomacio, ho letto il tuo intervento in un post del 2005.

Appena torno a casa stacco subito il filo a terra e provo la tecnica dell'inversione della presa, speriamo.

Grazie a te e a frankzap.

Concordo con paolotrust sul metter il 3D in evidenza.

paolotrust
11-05-2007, 15:54
mario_eufemi, facci sapere se funziona cosi' bene anche a te che a questo punto lo proponiamo veramente come soluzione definitiva, semplice e geniale

Supercicci
11-05-2007, 16:02
Claudio
Elettricista ad Honorem.... :-D :-D
paolotrust,
Dopo questa prova è evidente che stiamo parlando di un tuo accessorio dell'acquario che sta disperdendo corrente.

E' semplice escludendo la terra (il polo centrale), i fili sono due, un neutro e una fase, la fase è quella attiva, il neutro è quello che normalmente dovrebbe essere al potenziale di terra, girando la spina fai disperdere nell'acqua il neutro (parzialmente) e quindi non avverti + la sensazione della scossa finche non perde l'isolamento anche l'altro polo, ma a quel punto ti salta l'automatico per corto circuito.
Comunque sei sempre a rischio, ti conviene individuare l'oggetto della dispersione.
Ciao
LUCA

Supercicci
11-05-2007, 16:10
Ragazzi, la dispersione di corrente è una cosa seria, girare la spina è un palliativo, non è la soluzione.....
A, poi una cosa: tutte le volte che avvertite la scossetta, anche i pesci l'avvertono, però non so che tipo di sensibilità hanno in questo caso i pesci
ciao
LUCA

paolotrust
11-05-2007, 16:26
ho capito quasi tutto di quello che dici Supercicci, ma non una cosa. Siccome non c'e' un dritto o un rovescio per infilare le spine nelle prese della corrente ma ognuno ogni volta le infila come capita (il ferro da stiro, il phon, il rasoio) allora che problema puo' esserci semplicemente e staccare la spina e reinfilarla al contrario?
tu dici
"girando la spina fai disperdere nell'acqua il neutro (parzialmente) e quindi non avverti + la sensazione della scossa finche non perde l'isolamento anche l'altro polo, ma a quel punto ti salta l'automatico per corto circuito"
questo non ci e' chiaro e sembra come se ci fosse un dritto o un rovescio, ma allora dovrebbe essere sempre cosi' per tutti gli elettrodomestici ma nessuno ha mai sentito di spina inserita al dritto ne' sta scritto sulle spine stesse che ci debba essere un dritto e un rovescio. #24
E' casuale, e se girandola non ho corrente di dispesione in acquario perche' dici che "salta l'automatico per corto circuito?"
#24

Superman
11-05-2007, 16:39
Ripensandoci come i cornuti, stavo riesaminando il mio caso...

Io la scossa la prendo solo in sump ed è lì che ho messo lo scarico.

Ora, la caduta è 2 cm sotto il pelo dell'acqua della sump, domanda: la corrente risale il flusso d'acqua all'interno del tubo dello scarico, per poi continuare sul pozzetto e terminare poi in vasca??????

miciomacio
11-05-2007, 17:00
Ripensandoci come i cornuti, stavo riesaminando il mio caso...

Io la scossa la prendo solo in sump ed è lì che ho messo lo scarico.

Ora, la caduta è 2 cm sotto il pelo dell'acqua della sump, domanda: la corrente risale il flusso d'acqua all'interno del tubo dello scarico, per poi continuare sul pozzetto e terminare poi in vasca??????
Prova ad analizzare bene cio che hai in sump (ad esempio il riscaldatore,potrebbe esserci una microcrepa nel vetro).Potrebbe essere corrente indotta dagli avvolgimenti delle pompe e non una vera e propia dispersione.
Comunque rimane sempre valida LA REGOLA DI SICUREZZA di non mettere mai le mani in vasca quando si e' a piedi nudi o con ciabatte che non isolano dal pavimento,perche' se per fatalita' in quel momento cede qualche isolamento elettrico in vasca altro che scossa.
Presumo che la scossa la senti anche in vasca se elimini la messa a terra che hai messo nella sump,perche' comunque la vasca tramite il passaggio di acqua e' collegata alla sump.

Ciao. -

Abra
11-05-2007, 17:05
mario_eufemi,la corrente(o meglio la leggera dispersione) ce l'hai in tutta la vasca è l'acqua che la porta in giro,ma fino a chè l'acquario rimane isolato gli animali non la sentono hai fatto benissimo a tirare via lo scarico a terra ;-)

Supercicci
11-05-2007, 17:33
Ragazzi,
io vi seguo fino ad un certo punto......
Mi spiego meglio, dove c'è acqua e soprattutto salata c'è conducibilità, ed un eventuale dispersione di corrente produce gli effetti che avete notato, fino a qui credo sia chiaro per tutti.
I fili del 220v sono due uno si chiama fase e l'altro neutro, presi singolarmente ed in condizioni ideali la fase porta il filo attivo il 220v che se misurato assieme ad una presa di terra, cioè ad un filo collegato ad un palo infilato in una buca in un giardino con carbone ed acqua ecc. ci leggiamo con un tester nè + ne meno 220volt.
L'altro filo sarebbe il neutro che come dice la parola se preso singolarmente in condizioni ideali è a potenziale 0 (zero), infatti alcuni elettricisti sanno bene e a volte a loro rischio che non essendoci tensione su quel filo (solo quando è scollegato dall'utilizztore) non fa prendere alcuna scossa.
Ora, siccome il corpo umano e i corpi viventi in generale, sono sensibili al passaggio di una minima quantità di corrente, amche il solo contatto fase e pavimento (cemento piastelle ecc.) provoca la famosa scossa, e nel caso di presenza del salvavita, l'intervento dello stesso al passaggio di 20/ 30 mA di corrente.
Se invece abbiamo la scala di legno, oppure le scarpe di gomma isolante e non tocchiamo altro, magari a volte non ci accorgiamo nemmeno della fase.
Nell'acquario può succedere a causa della scarsa qualità dei fili che portano il 220v
e solo per quelli perchè per il 12v non saremmo in grado di avvertirlo, si incominci piano piano a creare una conducibilità di alcune decine e + volt dal filo di fase.
finchè l'acqua sta nel vetro e tuto il sistema è isolato nel vetro non succede nulla a nessuno, ma Oibò, ecco che ti arriva l'acquariofilo :-) con le ciabatte consumate e magari tutto sudato che con la fronte al muro si accorge disperato che le sue acropore hanno cambiato colore, sono passate ad uno smorto marroncino, mette la/le mani nell'acqua eeee zap si prende la scossa lui e tutte le bestiole presenti, acropore incluse #07, questo perchè con il corpo conduce verso terra.
magari d'inverno con le scarpe di gomma isolante non si sente, se il pavimento è di legno nemmeno, ma il segnale della dispersione dovrebbe far aumentare l'attenzione e cercare di eliminare subito il problema, non invertire la spina e basta, la dispersione l'avete sempre .. fate attenzione #36# #36# #36# molta attenzione
ciao
LUCA

frankzap
11-05-2007, 17:48
azzarola Supercicci............
mi stai facendo spaventare...
c'è da dire una cosa: anche io, come effettuato da paolotrust, quando mi successe il fattaccio, scollegai uno per uno tutti li apparecchi elettrici, notando che comunque la "scossetta" risultava esservi sempre.....
ora non ricordo se levai dall' acqua proprio tutte le attrezzature alimentate a corrente......., anche perchè dopo aver fatto la manovra dell' inversione della spina, il tutto si normalizzò.....
certo che non posso entrare nel tecnico, non è il mio ramo come ben sai, ma allora vuol dire che vi è uno o più "aggeggi" che in qualche maniera hanno una dispersione?
ora mi rimetti il panico addosso.........mannaggia.....

gnolivr79
11-05-2007, 19:04
Scusate se sembro antipatico ma ci saranno decine di post che spiegano.......perche' continuare a farne di nuovi......
?

usare la funzione cerca e' troppo difficile? #24 -20

Supercicci
11-05-2007, 19:15
gnolivr79,
Hai ragione, ma parlare di sicurezza non è mai una perdita di tempo,
credo che tutti debbano pensare seriamente a tutti i fili e aggeggi che girano allegramente nella sump e nell'acquario

Claudio
Domenica è l'occasione per parlarne un pò

ciao
LUCA

gnolivr79
11-05-2007, 19:45
hai ragione......basta leggere quello che gia' e' stato detto........

Supercicci
11-05-2007, 20:36
gnolivr79,
il mio"hai ragione" era come conferma del fatto che di post sulla sicurezza ci sono, ma su questo argomento una risposta in + non è mai troppa, quando poi soprattutto si pensa di aver risolto il problema che invece non lo è
Per conto mio chiunque chiede info in tal senso è benvenuto
chi per altro si annoia a leggere tali notizie sa cosa fare
Ciao
LUCA

manuelpam
11-05-2007, 21:15
quello che prendete non è una scossa a 230v e non cè nessunissima dispersione di corrente.comunque la cosa peggiore che si possa fare è installare uno scaricatore di terra! #36#

paolotrust
11-05-2007, 22:34
Allora io ho capito che devo sempre avere le scarpe con la gomma sotto per stare sicuro di non prendere la scossa io e di non farla provare ai pesci.
In piu' per qualche miracolo della tecnologia o per qualche oscura legge della fisica che io non comprendo, semplicemente invertendo la spina nella presa di corrente il problema trova una soluzione ancora piu' definitiva che non da fastidio ai pesci e questa e' solo una bella notizia. #36#

I post come questo sono molto utili per tutti anche se sono gia' stati discussi 2 anni fa (io 2 anni fa non c'ero sul forum perche' correvo piu' dietro alle donne che ai pesci...)
#22 #22 #22

Antonio79
11-05-2007, 23:23
C'è da dire un'altra cosa non tutti hanno una fase e un neutro.. io per esempio ho 2 fasi senza neutro e per di più il mio palazzo non ha neanche la messa a terra #23 quindi nei casi come il mio girare le prese non serve...per sapere se avete 2 fasi oppure una+neutro basta un multimetro vi mettete in misura tensione alternata e mettete un puntale sulla terra (filo centrale) e l'altro prima su un filo poi sull'altro
Risultati :
1. leggete su un filo 220v circa e sull'altro 0 significa che il primo è una fase e il secondo il neutro
2. leggete su entrambi 120 circa significa che avete 2 fasi senza il neutro

N.B. se non avete un pò di pratica in queste cose chiedete a qualcuno un pò più esperto con la corrente non si scherza

Supercicci
11-05-2007, 23:30
manuelpam,
quando si prende la scossa la corrente transita, eccome, + o - a seconda delle condizioni di isolamento del filo e del tuo corpo verso terra.
paolotrust,
non è proprio così è una soluzione temporanea che prima o poi degrada a causa del perdurare del filo nell'acqua e potenzialmente pericolosa, perchè nell'acqua non hai un solo filo ma entrambi, sia fase che neutro.
Ciao
LUCA

madmaxreef
11-05-2007, 23:33
secondo me le scossette che si sentono sono dovute piu a qualche corrente statica prodotta dal girare delle pompe e non a dispersioni vere e prorie della 220 anche perche con una dispersione vera della fase che attraversa il nostro braccio mentre sta a bagno fino ai piedi a terra ci farebbe friggere il cervello l'unica cosa che si puo fare a affidarsi a un salvavita di 10 milliampere visto che vengono montati anche sulle vasche idromassaggio

Supercicci
11-05-2007, 23:46
Antonio79,
E' vero ci sono ancora delle situazioni in cui vengono prese le due fasi e collegate come dici tu, sono però sicuramente + pericolose e bisogna controllare attentamente il salvavita, con l'impianto di messa a terra funzionante, perchè altrimenti questo non interviene.
per fortuna che dalle mie parti questa usanza nnn c'è + e mi meraviglio che ancora nonostante tutte le campagne di sicurezza nessuno denunci una situazione così potenzialmente rischiosa.
per verificare questa situazione basta anche il famoso cacciavite cercafase, se si accende con entrambi i fili -04

ciao
LUCA

frankzap
12-05-2007, 00:52
Claudio
Domenica è l'occasione per parlarne un pò


perfetto luca........

paolotrust
12-05-2007, 02:10
Supercicci,

Ma cosa intendi per "soluzione temporanea" che fra un po' riniziero' a sentire le scosse? Perche' dici pericolosa, sarebbe meno pericoloso reinvertire la spina e risentire le scosse? Io non riesco a capire perche' e' pericoloso invertire la spina, puoi spiegarlo con parole moooolto semplici (come se lo spiegassi a un tonto pubblicitario... cioe' io...)

frankzap, poi ci fate un riassunto di quello che vi siete detti...

manuelpam
12-05-2007, 11:01
mirco buccarini, bravo proprio questo intendevo. nel mio caso anche girando la spina(l'ho provato molto tempo fa) non ho risolto niente. nemmeno con i strumenti che possiedo riesco a misurare la tensione che ho in vasca. l'unica cosa da fare x i nostri abitanti e cercare di isolarli il + possibili,senza che quando noi interveniamo x qualunque motivo facciamo prendere questa scossa anche a loro.

madmaxreef
12-05-2007, 17:15
manuelpalm sicuramente la vasca deve essere isolata senza nessuna messa a terra che venga a contatto con l'acqua eviterei anche i scaricatori che si montano sulle spine per togliere le scossette,girare le spine quando funziona si puo fare e sempre meglio di prendere la corrente,io avrei solo un occhio quando si immerge un braccio ad essere isolato da terra e stare attento a non toccare la scocca della plafoniera perche questa sicuramente e collegata a terra e puo accentuare la scossa

manuelpam
12-05-2007, 18:12
mirco buccarini, io ne sono abbituato

Supercicci
12-05-2007, 18:59
Supercicci,

Ma cosa intendi per "soluzione temporanea" che fra un po' riniziero' a sentire le scosse?

L'elettricista che fa girare la spina al cliente per me non è una persona seria, perchè avere un sistema in acqua immerso con un collegamento a 220v con isolamento insufficente fa esporre chiunque si avvicini a quell'acqua a dei rischi non indifferenti.
Il primo è che il sistema si degrada + passa il tempo, cioè l'isolamento diminuisce ancora.
Il secondo è che la spina dopo un pò di tempo può essere invertita nuovamente con conseguenze + deleterie dovute a quanto detto sopra.
Quindi si parla di soluzione temporanea in attesa di isolare e risolvere il problema.
Dato poi il basso isolamento alla fine si può produrre un corto che ti fa saltare l'interruttore Enel con le conseguente immaginabili sulla vasca, specialmente se sei in ferie... e per la famosa legge di Murphy, questa cosa succerà sicuramente :-))
ciao
LUCA