PDA

Visualizza la versione completa : Invertebrati da Germania VI


Italicus
08-05-2007, 17:45
per info e foto: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=119021&start=135




bbbbbbbbbbbbbbbbbbbNEGOZIO ON-LINE
..................................Da Newgollum

Animali_____________________ in possesso
Pomacea bridgesii blu
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_127_103.jpg


Pomacea bridgesii viola



Pomacea bridgesii ivory



Planorbarius blu
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_146_185.jpg


Planorbarius rosa
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_108_578.jpg

Planorbarius orange



Viviparus ssp.
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_07_120_185.jpg


Melanoides thiara winteri
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_061_576.jpg


Caridina balbaulti var. green
http://www.acquariofilia.biz/allegati/dicembre_06_018_127.jpg



Caridina bee
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_047_121_393.jpg



Caridina white bee




Neocaridina blu pearl
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_114_118_191.jpg



Neocaridina denticulata sinensis
http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_152.jpg



Cambarellus patzcuarensis (Orangexbrown)
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_181_467.jpg

Cambarellus patzcuarensis var. orange (+)
http://www.acquariofilia.biz/allegati/104_176.jpg


Animali Disponibili_____________________ taglia
Planorbarius rosa _____________5mm






I PREZZI E LE SPESE DI SPEDIZIONE SONO TRATTABILI CON NEWGOLLUM

Animali_____________________ in accrescimento

Viviparus ssp.
Planorbarius rosa
Planorbarius blu
Cambarellus patzcuarensis var. f2 orangeXwild
Caridina balbaulti var.green





Animali_____________________ in dolce attesa
Vivparus ssp.
Planorbarius blu
Planorbarius rosa
Cambarellus patzcuarensis
Caridina balbaulti var.green





Lista d'attesa spedizioni________Animali

Italicus______________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.-melanoides thiara winteri-planorbarius blu, orange e rosa-caridina balbaulti green-neocaridina blue pearl-caridina bee

Alucard82____________________Pomacea bridgesii blu

Digitalhawk___________________Pomacea bridgesii viola

Franz67______________________Pomacea bridgesii blu e viola

Mirko_81_____________________Pomacea bridgesii blu

Mr.Hyde______________________Pomacea bridgesii blu, viola e ivory-planorbarius rosa

Mattegm______________________Pomacea bridgesii blu

Lilyth_________________________Pomacea bridgesii blu e viola

TwinRay______________________Pomacea bridgesii blu - neocaridina blue pearl

Mchele________________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.-Melanoides thiara winteri-planorbarius blu e rosa

cri___________________________?

fasix_________________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.

Papá Luca____________________??????????????????????

Gwidien______________________Pomacea bridgesii blu e viola - Viviparus ssp. - caridina balbaulti green - neocaridina blue pearl - caridina bee - neocaridina denticulata sinensis

ormaweb_____________________Pomacea bridgesii blu e viola

mx76________________________Pomacea bridgesii blu - neocaridina denticulata sinensis

Sissy13______________________Pomacea bridgesii blu e viola - Viviparus ssp. - caridina balbaulti green - neocaridina blue pearl - caridina bee - neocaridina denticulata sinensis

xmrdieselx___________________Pomacea bridgesii blu

Andrea&Emy__________________Planorbarius blu e rosa - melanoides thiara winteri - viviparus sp.

Chiaretta_____________________Pomacea bridgesii blu e viola - Planorbarius blu e rosa

baubau_______________________Pomacea bridgesii ble e viola

Tognamax_____________________ Caridina bee - Caridina balbaulti var.green

anto83________________________ Caridina bee - Caridina balbaulti var. green - neocaridina denticulata sinensis - neocaridina blue pearl - caridina white bee


In rosso gli animali arrivati

LISTA IN COSTRUZIONE
stiamo, anzi STÓ, lavorando per voi

Italicus
08-05-2007, 17:48
new, manda le foto che mi mancano ;-)

cri
08-05-2007, 18:33
Italicus, a me levami dalla lista, le ampullarie non le voglio più :-D :-D

non c'ho spazio, ormai di mio tra lumache, gamberi, ed endler, ho una tonnellata di pesce e frutti di mare :-D

newgollum
08-05-2007, 18:50
hey che è successo???
in poche ore il topic è strabordato alla VI parte... tra un po' facciamo un record!! :-D

allora ricapitoliamo: Ita ma così con quelle foto mi fai pubblicità all'acqua :-D
per gli altri ho modificato l'imballaggio: la bottiglietta ora è intera (grazie alle preziose indicazioni di cri su come inserire la lana nella bottiglia senza tagliarla #12 )...
mi dispiace che una sia morta, ma le altre ti dovrebbero bastare :-))
il tuo fotomontaggio è splendido :-D ...l'AMPUCCA (ampu-mucca :-)) )

Andrea, puoi mettere l'osso di seppia ma se non hai coinquilini che possano risentire di un aumentato apporto di calcio in acqua.... se mai varia il cibo in modo da apportare più calcio attraverso l'alimentazione, che tra l'altro a detta di molti è più importante ancora dell'acqua... ma i valori di durezza della tua acqua quali sono?

Vi do un'importantissima e brutta notizia: l'allevatore tedesco fonte delle mie lumachine e che io ho più e più volte consigliato sembra si sia compotrato non troppo bene, spedendo con poste quando ha detto di spedire con il corriere (con qumento dei tempi di recapito e aumento dei costi di spedizoine rispetto a quanto speso) ed abbia spedito esemplari un po' troppo piccoli... #09
mi sento in dovere di farlo sapere!!

newgollum
08-05-2007, 19:05
new, manda le foto che mi mancano ;-)

faccio del mio meglio... di meglio non ne ho (e ancora non ho quelle delle orange)

p.s. togli pure i cambarellus orange che defunsero ormai da un po' (non sei stato attento eh) e cambia gli altri in 'orange-brown' che è la loro dicitura esatta.

newgollum
08-05-2007, 19:06
ancora http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_181_467.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_172_525.jpg

newgollum
08-05-2007, 19:08
sono naturalmente viviparus e patzcuarensis orange-brown (quelli che mi divrebbero aver figliato ma di cui non ho visto alcun piccolo).
l'ultima è un apiccola viviparus nata nel mio acquario.

Italicus
08-05-2007, 19:41
Ita ma così con quelle foto mi fai pubblicità all'acqua

???

Italicus, a me levami dalla lista, le ampullarie non le voglio più

meglio per chi viene dopo di te #18 #18

Vi do un'importantissima e brutta notizia: l'allevatore tedesco fonte delle mie lumachine e che io ho più e più volte consigliato sembra si sia compotrato non troppo bene, spedendo con poste quando ha detto di spedire con il corriere (con qumento dei tempi di recapito e aumento dei costi di spedizoine rispetto a quanto speso) ed abbia spedito esemplari un po' troppo piccoli...
mi sento in dovere di farlo sapere!!

speriamo si riabiliti presto, aveva dei buoni animali #36#

togli pure i cambarellus orange che defunsero ormai da un po' (non sei stato attento eh)

io sarei il distratto?????????????????????????????????????? -05
1- dopo la scritta c'é la croce(+) che significa che sono morti
2- i piccoli degli orange-brown hanno generato orange, orange-brown e brown, perció teoricamente li hai ancora
#26 nono, cosí non vá #26


:-D

Mchele
09-05-2007, 12:35
Newgollum è con grande gioia e soddisfazione che ti annuncio l'arrivo delle piccole Planorbarius Rosa nella mia umile casa!!! :-D :-D :-D
Devo dire che hai fatto un imballaggio a prova di bomba!Oltre che ci ho messo un sacco a togliere le piccoline, stavano scorrazzando tranquille tra la lana di perlon!!! #36# #36#
Comunque aggiungo un paio di fotine per deliziare i vostri occhi curiosi!!! :-)

AndreaDoc
09-05-2007, 12:57
newgollum:
- OK per l'osso di seppia...in effetti rischio di inquinare un sacco...magari continuo a somministrare cibo per piccole tarte (ricco di calcio)
Italicus:
- Mi metteresti in lista anche per le Planorbarius var. Orange e per le Viviparus? Ti ringrazio

newgollum
09-05-2007, 13:00
BENE!!!!!!! #25
sono proprio contenta che sia arrivato e che sia tutto a posto #36# e che sei rimasto soddisfatto :-)
(che bella la prima foto :-) i colori 'pastello' donano molto alle lumachine :-)) )


Ita per la pubblicità dicevo delle foto che hai fatto alla botttiglietta :-D
per i cambarellus orange saranno orange-brown (col gene brown) ancora per un po' di generazioni, ma va bene come hai messo tu: il potere è tutto tuo :-D

AndreaDoc
09-05-2007, 13:45
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!

Oddio....ho una Caridina Japonica in dolce attesa...sono nel panico...che faccio??

Aiutoooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!

cri
09-05-2007, 14:10
nn far niente, tanto le larve muoiono nelle ore successive alla schiusa :-D #18 #18

Italicus
09-05-2007, 14:28
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!

Oddio....ho una Caridina Japonica in dolce attesa...sono nel panico...che faccio??

Aiutoooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!leggere il topic sulla ripro della japonica no, eh?

AndreaDoc
09-05-2007, 15:58
E' per quello che sono nel panico...perhè ho letto quel topic...penso che non riuscirò a farne sopravvivere nemmeno una...a meno di qualche miracolo...anche perè penso che i guppy appena viste le larve se le papperanno tutte in mezzo secondo...

Italicus aggiungi alla mia lista le orange e le viviparus

Passiamo alle cose allegre: mi sono arrivate le Planorbarius var. Pink (o rosa che dir si voglia...)...TUTTO PERFETTO....GRANDE NEWGOLLUM!!!

newgollum
09-05-2007, 16:50
Passiamo alle cose allegre: mi sono arrivate le Planorbarius var. Pink (o rosa che dir si voglia...)...TUTTO PERFETTO....GRANDE NEWGOLLUM!!!

allora oggi è giornata di festeggiamenti!! :-))
benone #27

cri
09-05-2007, 16:50
newgollum, i vivipari come stanno messi a ripro? quasi quasi mi interessano... #13 :-))

Italicus, cancellami le pomacea var. blue tnx ;-)

Italicus
09-05-2007, 18:55
E' per quello che sono nel panico...perhè ho letto quel topic...penso che non riuscirò a farne sopravvivere nemmeno una...a meno di qualche miracolo...anche perè penso che i guppy appena viste le larve se le papperanno tutte in mezzo secondo...

veramente il miracolo puó accadere, e non é neanche molto complicato

AndreaDoc
09-05-2007, 19:04
Dimmi Italicus illuminami su quello che devo fare...

Italicus
09-05-2007, 19:34
spero di non sbagliarmi, prendi quello che scrivo con le pinze

spesso persone si ritrovano delle japoniche in piú in vasca
é stato accertato che esiste una specie d'acqua dolce ibridabile con la japonica e che si riproduce come le caridine d'acqua dolce(piccoli bentonici)
perció se non hai japoniche ma questa specie potresti riuscire a riprodurle

newgollum
09-05-2007, 20:13
newgollum, i vivipari come stanno messi a ripro?

non bene -28d# in pratica come da ultimi aggiornamenti...
cioè inizialmente avevano fatto dei piccoli che vedevo fino ai 3-4 mm ma poi morivano... ora non vedo più neanche piccoli... è vero che le piante ono cresciute parecchio, ma se non le vedo proprio mai secondo me non ci sono.
Anche mia sorella le ha e anche a lei hanno fatto la stessa cosa: essendo lumachine di acqua fredda secondo me hanno risentito dell'aumento di temparatura che ormai da marzo mi ha portato l'acqua ad oltre 20 gradi (temperatura limite ideale per loro), per cui spero sopravvivano all'estate e se così sarà che riprendano a fare piccoli in autunno.

spero di non sbagliarmi, prendi quello che scrivo con le pinze

spesso persone si ritrovano delle japoniche in piú in vasca
é stato accertato che esiste una specie d'acqua dolce ibridabile con la japonica e che si riproduce come le caridine d'acqua dolce(piccoli bentonici)
perció se non hai japoniche ma questa specie potresti riuscire a riprodurle

al posto di sperare di aver sbagliato specie, perché non tentare di seguire le indicazioni dell'apposito 3d? Difficile ma non di certo impossibile riprodurle! io fossi in te tenterei ;-)

AndreaDoc
09-05-2007, 20:44
Non posso allestire un'altra vasca se no veramente mi cacciano di casa...a questo giro provo a vedere se la natura fa qualcosa poi (magari quando avrò la vasca per lo svezzamento di guppy e cory pronta) proverò a vedere se riesco a riprodurle...
Tanto ora in riproduzione ho:
- Guppy
- Cory
- Ampu
- Melanoides Tubercolata
- Physa Marmorata
- Planorbarius var. Pink
- Planorbarius var. Red
Penso possano bastare (cotando che aspetto le Blu e le Orange e le Thiara e anche le Achatina Fulica...che sono di terra ma occupano lo stesso spazio...siccome diventano 15 cm!!!)

Mchele
09-05-2007, 21:02
Non posso allestire un'altra vasca se no veramente mi cacciano di casa...a questo giro provo a vedere se la natura fa qualcosa poi (magari quando avrò la vasca per lo svezzamento di guppy e cory pronta) proverò a vedere se riesco a riprodurle...
Tanto ora in riproduzione ho:
- Guppy
- Cory
- Ampu
- Melanoides Tubercolata
- Physa Marmorata
- Planorbarius var. Pink
- Planorbarius var. Red
Penso possano bastare (cotando che aspetto le Blu e le Orange e le Thiara e anche le Achatina Fulica...che sono di terra ma occupano lo stesso spazio...siccome diventano 15 cm!!!) -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05

AndreaDoc
09-05-2007, 21:22
Non fare quell faccine che newgollum ha più roba di me...
L'unico mio problema sono i Cory che ne fanno veramente troppi...devo iniziare a nutrire il mio Tritone con gli avanotti di Cory?

Chiaretta
09-05-2007, 21:47
sono naturalmente viviparus e patzcuarensis orange-brown (quelli che mi divrebbero aver figliato ma di cui non ho visto alcun piccolo).
l'ultima è un apiccola viviparus nata nel mio acquario.

anche io ne ho unaola soletta!!! sai dove potrei trovarle compagnia?? che il tuo venditore consigliato spedisca ampu troppo piccole l'ho notato personalmente................

CarloFelice
10-05-2007, 00:18
uff su 5 ampu viola che avevo ordinato ne sono rimaste vive(per ora) solo 2 :-( :-( che ordine sfigato!!

Mr. Hyde
10-05-2007, 00:31
Andrea&Emy, hai le acatina? Se posso chiedere, com'è che le tieni, e con cosa le nutri? Le mie non è che siano molto attive... però le ho un po' lasciate a loro stesse... scusate l' OT... :-))

AndreaDoc
10-05-2007, 00:38
Non le ho ancora ma mi sono ben informato da un tizio che le tiene:

- fauna-box il cui lato maggiore sia almeno il doppio della loro lunghezza...tanto loro usano anche le pareti e il soffitto per camminare...cmq per le Achatina Fulica và bene uno da 35 cm (che lo trovi facilemente...della Ferplast...10 euro circa...pubblicità occulta)
- terriccio basico senza concimi aggiunti...ogni tanto lo cambi se no si riempie di cacche...
- spruzzare abbondantemente con acqua (non una palude però)
- cibo: frutta e verdura (rifiutano però gli agrumi, i carciofi e i broccoli) + osso di seppia
- temperatura: basta che non scenda sotto i 10 gradi se no muoiono...l'ideale è tra i 22 e i 23 gradi...

Sissy13
10-05-2007, 09:21
new per le viviparus hai pensto di refrigerare l'acqua???

newgollum
10-05-2007, 12:25
Non posso allestire un'altra vasca se no veramente mi cacciano di casa...a questo giro provo a vedere se la natura fa qualcosa poi (magari quando avrò la vasca per lo svezzamento di guppy e cory pronta) proverò a vedere se riesco a riprodurle...
Tanto ora in riproduzione ho:
- Guppy
- Cory
- Ampu
- Melanoides Tubercolata
- Physa Marmorata
- Planorbarius var. Pink
- Planorbarius var. Red
Penso possano bastare (cotando che aspetto le Blu e le Orange e le Thiara e anche le Achatina Fulica...che sono di terra ma occupano lo stesso spazio...siccome diventano 15 cm!!!)

planorbarius red e orange sono la stessa cosa :-)

Non fare quell faccine che newgollum ha più roba di me...
L'unico mio problema sono i Cory che ne fanno veramente troppi...devo iniziare a nutrire il mio Tritone con gli avanotti di Cory?

#24 forse... ma non sono mica sicura! :-D

new per le viviparus hai pensto di refrigerare l'acqua???

no, le tengo nel caridinaio/lumacaio, per cui non le posso refrigerare. in ogni caso con le temperature estive per tenere la vasca a sotto i 20° l'unico modo sarebbe usare un refrigeratore vero e proprio, che costa centinaia di euro e dato che la vaschetta l'ho pagata 30 euro e le lumache anche pochi euro, non mi pare veramente il caso! #07
se la riesco a mantenere sotto i 30° ( ;-) ) c'è speranza che sopravvivano facendo un "letargo al contrario", cioè insabbiandosi e ricomincino a riprodursi in autunno.

AndreaDoc
10-05-2007, 12:35
planorbarius red e orange sono la stessa cosa :-)


Ah...ecco...basta dirlo no? :-D :-D

Mchele
10-05-2007, 13:48
Newgollum, non so quanto possa esserti utile, ma se magari hai già il materiale che qui è menzionato, puoi farci un pensierino:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp
E' il progetto di un refrigeratore per acquari con materiale riciclato, da altri usi...
Ciao :-))

Sissy13
10-05-2007, 14:26
è proprio quello che indendevo!!! :-)) :-))

Mchele
10-05-2007, 14:52
Newgollum, riguardo invece le tue piccole planorbarius, cosa posso dargli da mangiare per vederle crescere a vista d'occhio...
Ora gli ho dato qualche piccolo pellets delle tartarughe, per ora le ho alloggiate in quella piccola vaschettina che si vede nella foto, per tenerle sott'occhio!!!

cri
10-05-2007, 14:57
gli dai cibo per pesci di fondo, piselli, zucchine

e crescono in pochissimo tempo

AndreaDoc
10-05-2007, 15:23
Le mie avevano uno sbrano incredibile...se gli avessi dato un barattolo di cibo se lo sarebbero mangiato tutto!!! Si vede che il viaggio le ha affamete...cmq sono bellissime...grazie ancora Newgollum!!!

Mchele
10-05-2007, 17:25
Grazie delle risposte ragazzi!Per ora le lascio finire un pò di carota, qualche gamberetto minuscolo e pellets per tarte...Poi provvederò!
Comunque sambra graiscano anche quello che gli ho dato!
Mi sa che Andrea&Emy, ha ragione, oppure era Newgollum che le teneva a dieta!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

AndreaDoc
10-05-2007, 17:57
No, non è colpa di Newgollum...,probabilmente durante il viaggio non si sono riuscite a nutrire per la paura...vorrei vedere voi sballottati quì e là (penso che se avessero avuto fame si sarebbero epr esempio mangiate la lemna)....

cri
10-05-2007, 18:07
la lemna le planorbarius non se la mangiano, l'unica pianta che gli ho visto mangiare è la limnobium :-)

AndreaDoc
10-05-2007, 18:19
Ma penso che che se la lemna marcisce se la mangiano anche loro...vabbè...cmq chi se ne frega...sono vive e basta...è ovvio che ora hanno fame...e che mangino...stasera: polenta e cinghiale per tutte le lumache di casa mia!!!

newgollum
10-05-2007, 20:41
Newgollum, non so quanto possa esserti utile, ma se magari hai già il materiale che qui è menzionato, puoi farci un pensierino:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp
E' il progetto di un refrigeratore per acquari con materiale riciclato, da altri usi...
Ciao :-))

no non ho la roba... dunque la spesa sarebbe comunque troppo alta, ma al di là di questo comunque come ho suvbito detto sono in una vasca con altre creature che non gradirebbero la cosa e sinceramente ci tengo più a crescere bene ad esempio le ampu purple che le viviparus ;-)

Newgollum, riguardo invece le tue piccole planorbarius, cosa posso dargli da mangiare per vederle crescere a vista d'occhio...
Ora gli ho dato qualche piccolo pellets delle tartarughe, per ora le ho alloggiate in quella piccola vaschettina che si vede nella foto, per tenerle sott'occhio!!!

oppure era Newgollum che le teneva a dieta!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

al contrario: le ho cresciute PER VOI ingrassandole a dovere :-D :-D crescono a vista d'occhio :-)) sono proprio voracissime di natura, non è questione di digiuni o viaggi :-)

la lemna le planorbarius non se la mangiano, l'unica pianta che gli ho visto mangiare è la limnobium :-)

hem.... #13 ... oggi ho visto una delle tue attaccata a una fogliolina (fresca) di lemna che se la stava ciucciando... si vede che la mia è particolarmente gustosa!! :-D

quoto cri. pure zucchine e il solito....

AndreaDoc
11-05-2007, 16:09
Newgollum hai notato che le Planorbarius Rosa sono molto più fameliche delle Rosse??

Domandina: ma secondo voi esiste un gamberetto che può vivere in acqua fredda? (diciamo una temperatura minima di 10 gradi...)

cri
11-05-2007, 18:38
le caridine e neocaridine vivono tranquillamente in acque che hanno quel minimo di temperatura :-)

AndreaDoc
11-05-2007, 18:55
Ma perchè allora si dice sempre che devono essere tenute sopra i 20 gradio? Tutte balle? Vorrei mettere alcune caridine in un acquario d'acqua fredda che voglio allestire...quindi posso mettere quelle che voglio? E i Cambarellus??

cri
11-05-2007, 19:28
nessuno dice che vanno tenute sopra 20 gradi, a quelle T si riproducono, ma, almeno le caridine jappe, vivono in natura in paesi temperati (giappone e corea), a T più basse. anzi se hai notato di solito si dice di non superare i 24 gradi, dato che più che dagli abbassamenti di T sono danneggiate dagli innalzamenti. Enrico se nn erro le alleva a milano tutto l'anno in balcone... :-D

cri
11-05-2007, 19:29
cmq se li trovi nati in cattività l'ottimo sono gli antennarius, simili alle caridine, ma europei. sono specie protetta e non li puoi prelevare in natura ma comperare solo se nati in cattività.

AndreaDoc
11-05-2007, 20:32
Ah...ecco...quindi una qualsiasi caridina o neocaridina và bene...bene...ora mi organizzo...grazie...

Ma sapete che erano 24 giorni che cercavo di far riprodurre le Physa Marmorata e non ci riuscivo? Poi oggi sono sgusciate fouori le lumachine...uno milione di cosinel lunghe 1/10 di millimetro...
Sai sono l'unico che non risce a far moltiplicare Melanoides e Physa...iniziavo a preoccuparmi.... :-D

cri
12-05-2007, 11:11
si chiamano Physa marmorea, non marmorata :-D

newgollum
12-05-2007, 12:01
Newgollum hai notato che le Planorbarius Rosa sono molto più fameliche delle Rosse??

no non ho notato, ma tenendole in vaschette diverse di dimenioni molto diverse gli do da mangiare in modo divero... mi sa difficile compararle.

Per le physa vedrai che non avrai alcun problema: anche se le tue nuov nate non sopravvivessero vedrai che quelle che ti ho mandato io basteranno a fare un bell'allevamento (per la cronaca gli ho regalato qualche physa perché me le ha chieste, no le ho mandate di nascosto per disfarmene ;-) )

si chiamano Physa marmorea, non marmorata :-D

anch'io ho letto spesso 'marmorata'... facendo una ricerca su google escono con 'marmorea' 9 pagine di link, con 'marmorata' 10 pagine :-))
non ho tempo però ora di vedere quali siano più affidfabili...comunque per dire che è frequentemente usata come dicitura...

AndreaDoc
12-05-2007, 13:47
cri: Io le ho sempre sentite chiamare Marmorata, ma può anche darsi che il nome giusto sia Marmorea...bisogna chiedere a Linneo (sempre che sia stato lui per primo a descriverle...)...ora faccio una ricerca sui libri scientifici e poi vi sò dire...

newgollum: sì, te lo assicuro io...io le ho in vaschette isolate da tutto il resto e vedo che mangiano molto di più...ma veramente molto...

AndreaDoc
12-05-2007, 13:52
Le Physa Marmorata (o Marmorea) le ha descritte Guilding nel 1828

Sull'enciclopedia che ho le dà come Physa Marmorata (Guilding 1828)

cri
12-05-2007, 14:01
uhm molto chiaro il nome ufficiale... annamo bene :-D :-D ;-)

AndreaDoc
14-05-2007, 00:12
Mmm...ho scoperto chi si mangia le tenere foglie del mio Microsorum...la Pomacea Bridgesii...ma è possibile??

E ho anche scoperto perchè una ha il guscio un pò rovinato...non è per la mancanza di calcio...ma è perchè deve per forza passare tra 2 pietre..al costo di fare 15 manovre e piacchiare 36 volte con la "carrozzeria" contro di esse...se no non è contenta...

Altra cosa: ho ordinato Lymnea Stagnalis e Marisa...e spero di trovare anche delle Neritine (riuscirò mai a farle riprodurre??)

cri
14-05-2007, 17:45
le marisa si mangiano piante e altre lumache, ocio

AndreaDoc
14-05-2007, 17:57
Sì, don't worry, ovviamente le metto da sole...questo non mi preoccupa...più che altro mi turba la possibilità di far riprodurre le Neritine...ma ci devo riuscire...ma i problemi sono molti...tipo: riambientarle all'acqua salmastra senza ucciderle e soprattutto: acqua salmastra, ma quanto salmastra?

Dopo lunghi studi e accurate osservazioni sono giunto alla conclusione che si tratti di Planorbella Duryi e non di Planborbarius Corneus (almeno per quanto riguarda le Rosa)...le rosse non sò...

Ah...dimenticavo: avete idea a quanto vendano in Germania le Physa Marmorata e le Melanoides Tubercolata? 1 euro le prime e un 1e30 le seconde...e voi che mi prendevate in giro perchè le allevo...

newgollum
15-05-2007, 13:10
Sì, don't worry, ovviamente le metto da sole...questo non mi preoccupa...più che altro mi turba la possibilità di far riprodurre le Neritine...ma ci devo riuscire...ma i problemi sono molti...tipo: riambientarle all'acqua salmastra senza ucciderle e soprattutto: acqua salmastra, ma quanto salmastra?

Dopo lunghi studi e accurate osservazioni sono giunto alla conclusione che si tratti di Planorbella Duryi e non di Planborbarius Corneus (almeno per quanto riguarda le Rosa)...le rosse non sò...

Ah...dimenticavo: avete idea a quanto vendano in Germania le Physa Marmorata e le Melanoides Tubercolata? 1 euro le prime e un 1e30 le seconde...e voi che mi prendevate in giro perchè le allevo...

le neritine non ti si riprodurranno, ma tu prova quanto vuoi :-D

anche secondo me sono planorbella duryi le rosa e anche secondo l'allevatore che me le ha vendute :-)
però continuiamo pure a chiamarle planorbariu per chi vuole: di certo è un nome più conosciuto e per chi fa le ricerche è più comodo ;-)

chi ti vende physa a 1 euro è un ladro: italiano, tedesco o chiunque sia... idem per le melanoides. Il mio allevatore per esempio vendeva gruppetti di 20 melanoides a 5 euro anche se come al solito piuttosto piccole. Piuttosto corretto come prezzo.
Io come hai visto te ne ho regalate... quante erano? 8? a zero euro e zero centesimi e le melanoides tubercolata 'classic' me le hanno regalate a negozio in quantità a mia discrezione senza far storie (e sono quelli che le red cherry le fanno a 8 euro l'una).
Pensa che addirittura io ho visto sul mercatino una persona che vendeva le physa e avevo voglia di scrivergli che forse se qualcuno gliene comprava ( ma non ha avuto risposte nel suo topic) e poi si accorgeva che le danno in regalo nei negozi poteva essere 'somodo'... ma poi mi sono rivolta ai mod che mi hanno detto che in tanti ci provano sul mercatino e secondo loro non c'è niente di male per ui h lasciato perdere. Ma continuo a pensare che sia una bella presa in giro, per non dire un furto bello e buono.
Andrea contentissima che le allevi, anche a me piacciono molto, ma se ti metterai a venderle, specilamente a 1 euro l'una (prezzo che al momento applico per le mie piccole planorbella: specie e selezione davvero rara in Italia) anche tu ti disconoscerò e non ti manderò mai più niente neanche se me la pagassi il doppio degli altri ;-)

Italicus
15-05-2007, 13:57
new...le mala mi servivano anche a me -20 -20 -20 -20 -20

AndreaDoc
15-05-2007, 14:06
le neritine non ti si riprodurranno, ma tu prova quanto vuoi :-D

Tiè... -97b...non portare sfiga...avevo letto in un articolo (in inglese se non sbaglio) che un tizio era riuscito a riprodurle...io ci riuscirò...almeno incoraggiatemi!!!

anche secondo me sono planorbella duryi le rosa e anche secondo l'allevatore che me le ha vendute :-)
però continuiamo pure a chiamarle planorbariu per chi vuole: di certo è un nome più conosciuto e per chi fa le ricerche è più comodo ;-)

Già...cmq confermo che sono le Planorbella...

chi ti vende physa a 1 euro è un ladro: italiano, tedesco o chiunque sia... idem per le melanoides. Il mio allevatore per esempio vendeva gruppetti di 20 melanoides a 5 euro anche se come al solito piuttosto piccole. Piuttosto corretto come prezzo.
Io come hai visto te ne ho regalate... quante erano? 8? a zero euro e zero centesimi e le melanoides tubercolata 'classic' me le hanno regalate a negozio in quantità a mia discrezione senza far storie (e sono quelli che le red cherry le fanno a 8 euro l'una).
Pensa che addirittura io ho visto sul mercatino una persona che vendeva le physa e avevo voglia di scrivergli che forse se qualcuno gliene comprava ( ma non ha avuto risposte nel suo topic) e poi si accorgeva che le danno in regalo nei negozi poteva essere 'somodo'... ma poi mi sono rivolta ai mod che mi hanno detto che in tanti ci provano sul mercatino e secondo loro non c'è niente di male per ui h lasciato perdere. Ma continuo a pensare che sia una bella presa in giro, per non dire un furto bello e buono.
Andrea contentissima che le allevi, anche a me piacciono molto, ma se ti metterai a venderle, specilamente a 1 euro l'una (prezzo che al momento applico per le mie piccole planorbella: specie e selezione davvero rara in Italia) anche tu ti disconoscerò e non ti manderò mai più niente neanche se me la pagassi il doppio degli altri ;-)

Concordo con tutto ciò che hai detto!!!
Io facevo solo un esempio perchè qualcuno mi aveva detto "ma guarda che le Physa Marmorata sono infestanti!!! Cosa le tieni a fare!! Seri un besugo!!!!!"
A parte che c'è gente che alleva le zanzare e si fà ciucciare il sangue tutti i giorni per alimentarle...ma se a me piacesse allevare virus del morbillo perchè non potrei?? (potrebbe essere una bella idea...mmm...)
Cmq a parte gli scherzi...volevo solo dire che le Marmorata sono tra le Physa una razza pregiata...e le Melanoides pure...certo che nessuno ti venderà una Planorbis per 1 euro...ma nemmeno per 0,0000001 euro...se se le prendono gli dò io un euro!!!!! ((ecco ora suonerete tutti al mio campanello....))

Chiaretta
15-05-2007, 14:19
Per esperienza ti dico che le marisa(ipermegavoracissime)si riproducono con facilità ma, le signore, vogliono una vasca piantumata da sgranocchiare, senno' niente ovette!!!!!

newgollum
15-05-2007, 15:24
new...le mala mi servivano anche a me -20 -20 -20 -20 -20

melanoides? non le trovi nei negozi? ricordami alla prossima spedizione che me ne vado a far regalare un po' per te :-)



A parte che c'è gente che alleva le zanzare e si fà ciucciare il sangue tutti i giorni per alimentarle...ma se a me piacesse allevare virus del morbillo perchè non potrei?? (potrebbe essere una bella idea...mmm...)

in italia credo che non si possano allevare neanche le zanzare, almeno in alcune città... noi abbiamo l'indicazione dal comune di non tenere acqua nei sottovasi delle piante in terrazza.. credo ci siano anche delle multe, per evitare che si riproducano le zanzare...
comunque il morbillo o virus di sicuro è illegale, quindi no, non lo potresti fare ;-) se anche non ti interessasse sapere che qualcuno ci potrebbe lasciare le penne per colpa tua (penso naturalmente agli immunodepressi non alla gente normale, a cui DI SOLITO il morbillo non causa la morte :-D )... insomma un esempio infelice, ma le physa sì, le puoi allevare :-)
in ogni caso le marmorata (o marmorea :-) ) sono tra le più comuni. Quelle che ti ho mandato io sono tutte marmorata.

Italicus
15-05-2007, 15:51
in italia credo che non si possano allevare neanche le zanzare, almeno in alcune città... noi abbiamo l'indicazione dal comune di non tenere acqua nei sottovasi delle piante in terrazza.. credo ci siano anche delle multe, per evitare che si riproducano le zanzare...

io avevo la vasca delle daphnie piene di zanzare, ero un latitante?????????????
(se vogliono le prove dovranno cercarle nelle cacchine dei pesci #18 #18 )

comunque il morbillo o virus di sicuro è illegale, quindi no, non lo potresti fare

ma tecnicamente chi ha il morbillo o come me il raffreddore sta incubando i virus e in un certo senso allevando...uhm... #24

melanoides? non le trovi nei negozi? ricordami alla prossima spedizione che me ne vado a far regalare un po' per te

ho trovato solo le phisa, vorrá dire che aspetto le thiara winteri -97-

AndreaDoc
15-05-2007, 20:09
Quelle che ti ho mandato io sono tutte marmorata.

Una era di un altro tipo...l'ho messa insieme al tritone per fare un pò di "pulizia"...lui subito ha provato a dargli una "dentata", ma devono essere abbastanza dure e quindi l'ha sputata subito...ora convivono allegramente nella noce di cocco...che romantici...

ma tecnicamente chi ha il morbillo o come me il raffreddore sta incubando i virus e in un certo senso allevando...uhm...
Penso non si possano allevare virus in vitro (in laboratorio)...in vivo (nel nostro corpo) certamente si può...però la vedo dura riuscire a fare un allevamento di Virus del Morbillo nel tuo corpo...mmm....non è fattibile...se vuoi puoi provare a farlo con i vermi intestinali...con quelli certamente funziona...un bel verme solitario...cosa ne dici?? :-D

Italicus
15-05-2007, 20:26
...un bel verme solitario...cosa ne dici??

tu scherzi, io sono magro(alto con un pó di pancetta #12 ), e dopo un pranzo con 4 antipasti, 3 primi, 5 secondi, frutta, sorbetto e dolce avevo ancora fame -28d#
e sono sano come un pesce sano, il verme solitario su di me non attacca, muore di fame!!! :-D

newgollum
16-05-2007, 12:55
Quelle che ti ho mandato io sono tutte marmorata.

Una era di un altro tipo...

a meno che non ti ho dato per caso quella che mi ha mandato per sbaglio Tognamax (che comunque mi pare fosse una marmorata anche lei) erano tutte marmorata perché altre non ne ho.

forse ti riferisci a quella più grande di tutte? è una chicca che ti ho concesso #21
una delle mie 'progenitrici', per aiutarti nelle ripro: è marmorata anche lei ma avendo cambiato molte vaschette è cresciuta con i segni dei passaggi d'acqua... ha delle righine ruvide che la rendono più marroncina... è lei? è sempre marmorata, tienila con le altre che è quella che ti fa più uova, te l'ho data apposta!

AndreaDoc
16-05-2007, 13:43
No....ce n'è una che è una Physa "normale"...te lo giuro...se la riesco a recuperare nell'acquaterrario faccio una foto...

newgollum
16-05-2007, 14:56
No....ce n'è una che è una Physa "normale"...te lo giuro...se la riesco a recuperare nell'acquaterrario faccio una foto...

allora sarà stata tanto bene quella di Tognamax ! :-D io non metto piante né altro di esterno da parecchio, per cui non c'è altra spiegazione...

AndreaDoc
16-05-2007, 17:52
Potrebbe però essere una mutazione...quindi può essere figlia delle Marmorata con una mutazione (sarà la Physa Mewgollumensis)...

newgollum
17-05-2007, 10:59
Potrebbe però essere una mutazione...

(sarà la Physa Mewgollumensis)...


-28d# sì effettivamente ho avuto un'esplosione radioattiva l'altro giorno....

Sissy13
17-05-2007, 15:37
:-D :-D :-D :-D occhio alle mutazioni allora!!!
ma voi nelle vascette degli invertebrati usate il riscaldatore?e il filtro?

Italicus
17-05-2007, 18:48
io no #13
new, ma perché le mie non hanno il guscio come quella nella tua foto?????????????? :-( -04

newgollum
17-05-2007, 19:40
:-D :-D :-D :-D occhio alle mutazioni allora!!!
ma voi nelle vascette degli invertebrati usate il riscaldatore?e il filtro?

io nel 20 lt ho entrambi (ma il riscaldatore tarato a 20 gradi, per cui s iaccende solo nelle notti d'inverno).

io no #13
new, ma perché le mie non hanno il guscio come quella nella tua foto?????????????? :-( -04

che vuol dire? come ce l'hanno?

Italicus
18-05-2007, 14:23
"io no" era riferito alla domanda di sissy
le planorbarius hanno il guscio ma non rosa, e il centro della spirale é scuro

newgollum
18-05-2007, 15:01
"io no" era riferito alla domanda di sissy
le planorbarius hanno il guscio ma non rosa, e il centro della spirale é scuro

come sarebbe non rosa? di che colore è?
UE' NON CALUNNIARE LE MIE LUMACHINE EH!! -04
ti pare cambiato da quanto te le ho spedite oppure no? se sì potrebbe dipendere dal cibo: si schiariscono e scuriscono leggermente in base a cosa mangiano, ma non di tanto e comunque su diverse tonalità di rosa, non di altri colori!
se invece le hai viste subito di un altro colore (?) prova a cambiare illuminazione... fosse la tua lamapada che falsa il colore.... o tirale fuori dall'acqua e osservale alla luce solare....
se no mandami una foto così capisco meglio!

per quanto riguarda il centro della spirale scura, sono tutte così: sono gli organi interni che si vedono in trsparenza, poi man mano che crescono il guscio si inspessisce e diventa meno trasparente, per cui da adulte non si vede.

anziché confrontarle con la foto dell'adulta, confrontale con le foto delle piccole che postai alla fine della IV parte del 3d: ti ri-linko le foto

http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_apr07_123_461.jpg

http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_apr07_120_536.jpg

se sono uguali alle mie ok, devono essere così. Altrimenti controlla quanto ti ho scritto qui su e poi fammi sapere.

Italicus
18-05-2007, 19:34
credo sia per la grande quantitá di aria incamerata, appena posso postop le foto

AndreaDoc
18-05-2007, 20:08
Mmm...le mie sono ancora più rosa...secondo me dipende dall'alimentazione...

newgollum
18-05-2007, 20:55
l'aria mi pare poco probabile: prima di tutto perché come le altre lumachine sono in grado di incamerare e rilasciare aria a loro piacimento (e usare le bolle come 'ascensore' ;-) ), poi perché se ne avessero troppa ti galleggerebbero tutte.
posta le foto che vediamo...

Italicus
19-05-2007, 13:52
le mie se le quardi da un lato sono rosa, dall'altro grigio/rosa perla -28d#

newgollum
19-05-2007, 14:15
le mie se le quardi da un lato sono rosa, dall'altro grigio/rosa perla -28d#

allora va bene, è il loro colore. Dalla parte della bolla hanno il riflesso perlato, giusto? è un effetto della luce, non è il guscio di un colore diverso. L'importante è che in tutto il resto del corpo siano rosa.
Quando il guscio si inspessisce perdono il colore 'grigino' e assumono un colore 'biancastro' in quel punto, perché bianco da adulte sarà il colore del guscio, mentre la lumaca rosa acceso dà in trasparenza il colore rosa, proprio come succede per le ampu blu.
Se non ti piacciono così me le puoi anche rispedire ;-)

AndreaDoc
19-05-2007, 16:33
Boh...le mie sono rosa rosa...si vede che quelle di Italicus sono transegeniche!!!

newgollum
19-05-2007, 20:26
Boh...le mie sono rosa rosa...si vede che quelle di Italicus sono transegeniche!!!

insomma, prima mutazione, poi transgeniche :-D
sono le stesse che ho dato a te :-)
è una questione di illuminazione: io il riflesso grigio perla dalla parte della bolla lo vedo solo in alcuni momenti della giornata, se no sono rosa rosa tutte :-)

una cosa bellissima che non so se avete notato e va assolutamente guardata prima che il guscio si inspessisca: avete visto che si vede in trasparenza il cuoricino che batte?
troppo bello, ci starei a guardarlo a bocca aperta delle ore.. -52


PS (comunicazione di servizio): Ita mi aggiungeresti Chiaretta per le ampu porpora? è già in lista per le blu. Grazie :-)

Italicus
20-05-2007, 07:56
dubito che quello sia un cuoricino, peró batte -28d#


Se non ti piacciono così me le puoi anche rispedire


scordalo, aspetteró che crescano, poi si vedrá

ps(comunicazione di servizio):OK

newgollum
20-05-2007, 11:37
dubito che quello sia un cuoricino, peró batte -28d#



cattivooooo!!!!! -20
perché devi distruggere i miei sogni??????!!!!!!!! -e16

dimmi perché secondo te non è il cuore.... se fosse tipo una valvola del 'ciucciamento' o del respiro non sarebbe così precisa nel ritmo. Secondo me è il cuore o comunque una valvola della circolazione, che fa lo stesso perché va col ritmo del cuore.... #36# -b10

Italicus
21-05-2007, 06:30
-64 -52

AndreaDoc
21-05-2007, 12:24
newgollum, qualche notizia sulle Viviparus e sulle Thiara?? Non se ne parla mai...

Mchele
21-05-2007, 14:47
ciao ragazzi, è da un pò che non mi fo vivo... :-)) :-)) :-))
In mia assenza le lumachine rosa di Newgollum, sono cresciute un sacco e non vorrei sbagliarmi, ma mi sa che hanno deposto delle uova, infatti le ho lasciate nella vaschettina, che tra l'altro è bianca ed è facile notare dei grappoli di uova...
Se riesco faccio e posto delle foto.!!!

AndreaDoc
21-05-2007, 22:50
Udite Udite...oggi doppia deposizione....Planorbarius Rosa e Rosse...mi viene un dubbio...ho l'acqua piuttosto sporca...non è che preferiscono depositare nell'acqua sporca??

Italicus
22-05-2007, 07:09
io niente ancora :-( ma forse sono le ampu che si mangiano le uova?

newgollum
22-05-2007, 11:23
newgollum, qualche notizia sulle Viviparus e sulle Thiara?? Non se ne parla mai...

veramente ne ho parlato pochissimo tempo fa... le viviparus hanno smesso di partorire e i piccoli presenti non sono sopravvissuti, credo per il caldo (preferiscono acqua massimo 18 gradi e siamo già a 23), per cui se sopravvivono se ne parla al prossimo autunno.
Le thiara stanno sempre sottoterra... i piccoli ci sono perché l'hio visti ma vattelapesca se sono pochi o tanti, se sopravvivono o no... li vedo olo qualche volta se escono per mangiare.

ciao ragazzi, è da un pò che non mi fo vivo... :-)) :-)) :-))
In mia assenza le lumachine rosa di Newgollum, sono cresciute un sacco e non vorrei sbagliarmi, ma mi sa che hanno deposto delle uova, infatti le ho lasciate nella vaschettina, che tra l'altro è bianca ed è facile notare dei grappoli di uova...
Se riesco faccio e posto delle foto.!!!

ottimo!!! -89

Udite Udite...oggi doppia deposizione....Planorbarius Rosa e Rosse...mi viene un dubbio...ho l'acqua piuttosto sporca...non è che preferiscono depositare nell'acqua sporca??

ottimissimo!!!!!! -89 -89
be', acqua sporca in che senso? con molti residui organici sì, come tutte le lumache, ma sporca nel senso di torbida o con nitrati alti no!

ma ragazzi, ve le ho date piuttosto piccole, che dimensione hanno raggiuto ora? mi interessa perché non so esattamente a che dimensione inizino a riprodursi, fatemi sapereeee!! :-)) :-))

io niente ancora :-( ma forse sono le ampu che si mangiano le uova?
sicuramente può capitare: ho visto con i miei occhi un'ampu che ciucciava avida un ammasso gelatinoso
-28d#
ma anch'io le tengo con le ampu e il risultato è quello che avete visto ;-) per cui non credo siano un problema ;-)

AndreaDoc
22-05-2007, 12:15
Pacco...le rosse non hanno deposto...era un'illuzione ottica...
Le rosa che mi hai dato hanno invece deposto...ora sono circa 0.7-0,8 cm di diametro...
Cmq intendevo acqua ricca di detriti organici...non con materiali radiattvi o benzina dentro... :-D :-D

newgollum
22-05-2007, 13:31
Le rosa che mi hai dato hanno invece deposto...ora sono circa 0.7-0,8 cm di diametro...


bene, quindi da meno di 1 cm depongono...
ottimissimo a sapersi :-))

Mchele
22-05-2007, 14:27
newgollum, direi proprio di si!!! :-)) :-)) :-))
Mi sa che tra poco ti ritroverai invaso da minuscole creaturine!!! :-D :-D :-D

newgollum
22-05-2007, 18:00
newgollum, direi proprio di si!!! :-)) :-)) :-))
Mi sa che tra poco ti ritroverai invaso da minuscole creaturine!!! :-D :-D :-D

Ma io sono già invasa, Mchele!! :-D
Ho mandato io le lumachine a tutti, anche a te, ricordi?
:-D :-D :-D
Nella mia colonia non distinguo ovviamente le uova dei primi riproduttori dalle uova della progenie, per cui la vostra esperienza mi è necessaria per capire dopo quanto si cominciano a riprodurre ;-) anche se a me non serve a niente per quanto riguarda le rosa: la mia prole non aumenterà di molto in relazione al numero dei figli, perché le lumache si riproducono in base alle risorse, poi si stoppano o non sopravvivono fin da piccolissime e già le stavo tirando al massimo della vasca (infatti avendo anche le neocaridine nella stessa vasca non posso dare più cibo ancora perché rischierei di inquinare l'acqua e far fuori le neocaridine!).
E' interessante saperlo sia ovviamente per cultura sia per dare info a coloro ai quali le distribuisco ;-)

AndreaDoc
22-05-2007, 19:19
Una domanda stupida: ma è normale che le mie Physa girano sui vetri "aciutti" del mio acquaterrario?? Ogni tanto qualcuna si va a fare un giretto...

Italicus
22-05-2007, 19:19
uova!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
hanno una fisionomia decisamente diversa da quelle delle physa
e in piú ho uova dei tritoncini #27

AndreaDoc
22-05-2007, 20:27
Mmm...ma che tritoni hai??

newgollum
22-05-2007, 20:45
Una domanda stupida: ma è normale che le mie Physa girano sui vetri "aciutti" del mio acquaterrario?? Ogni tanto qualcuna si va a fare un giretto...

com'è che tutti dite così "domanda stupida".... avete una sindrome :-D non è affatto una domanda stupida!!!! ;-)
è normale per la mia esperienza: le physa addirittura qualche volta mi vanno a 'morire' sui vetri asciutti, o escono direttamente dall'acquario tramite il passafili e muoiono fuori... se le rimetto dentro però vivono non è che ci riprovano, boh!

uova!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
hanno una fisionomia decisamente diversa da quelle delle physa
e in piú ho uova dei tritoncini #27

#25 #25
ottimo!! le mie lumache oltre che belle son anche prolifichee adattabili agli altri acquari, vedo: sono molto molto contenta!!! #21
sì son odiverse: sempre gelatina trasparente, ma sono uova più grandi e se ci fai caso sono disposte in modo ordinato, una accanto all'altra in fila :-)
i tritoni sono i famosi cynops orientalis dal ventre di fuoco? se sì mi posso prenotare, se hai modo poi di sperdirli come mi pare avessi detto in passato? se mai con accurato 'mauale di istruzioni' ;-)

guarda Ita che ho ritrovato: una foto su una vecchia parte di questo 3d, di una lumachina col riflesso grigio perla di cui parlavi

http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_151_310.jpg

vi voglio postare anche questo link che secondo me è una foto veramente fantastica :-D
http://www.acquariofilia.biz/allegati/dicembre_06_018_127.jpg

cri
22-05-2007, 22:27
heylà ultimamente latito un po'... #13

new come stanno le orange?

io ho creato una specie di refugium in una sala parto dove ho messo 5 esemplari large ed un intrico di piante, tutto coperto da coperchio, in pratica possono fuoriuscire solo i futuri neonati attraverso le fessure ed andare nella vasca... questo perchè nell'acquario in cui le allevo i pesci e le caridine si mangiano tutto, uova comprese.
non ho capito però come fanno ad entrare gli endler in sta sala parto, è sempre piena di avanotti (attirati dal cibo per le lumache, credo entrino attraverso le fessure, gli endler sono molto piccoli) ed oggi ho beccato anche una femminuccia giovane, da dove è passata è un mistero... credo da un foro circolare di 1 cm sul coperchio (!!!) :-)

AndreaDoc
23-05-2007, 00:19
Newgollum...ti annuncio ufficialmente che le tue Planorbarius Rosa (diciamo quelle che hai comprato in Germania) sono diventate ufficialmente nonne!!! Ho visto le prime due nate tra lle mie fuoriuscire dal "guscio"...sono piccollissime...ma ci sono!!!

Peccato per le Viviparus...per Natale prox ti regaleremo un refrigeratore...ora non fà ancora tantissimo caldo...sei sicura che le piccoline che tu pensio morte non si sono imboscate in qualche anfratto??

Penso sia un pò un problema spedire i tritoni...molto un problema...hanno bisogno di rimanere umidi e anche di molta aria per respirare...non si possono chiudere in una bottiglia...perchè se no dopo 3 ore sono morti (3 ore è un numero indicativo...)...la cosa migliore è scambiarseli a mano...secondo me...io ne ho portato uno alla mia ragazza...2 ore di viaggio in una scatola del gelato con 1 dito d'acqua (un dito in orrizzontale....non in vericale....)....ovviamente con un buco sopra......il tutto messo in una scatola di cartone in modo che stesse al "semi-buio"....aria condizionata in macchina...ora ho un mal di gola....così non ha sofferto...ma chiuderlo un un contenitore stagno....non penso proprio resista...e se il contenitore è aperto esce l'acqua e la pelle si danneggia...(ma si chiama pelle? boh...diciamo lo strato epidermico....mmm...insomma avete capito....)
Forse si riesce a spedire un piccolino metamorfato da poco quando è nel periodo terrestre...una bella vaschetta da 1,5 litri vuota...un bell'imballaggio e una bella scritta "FRAGILE!!!"...ma io lo spedirei tramite un corriere specializzato in animali....non si sà mai...delle volte (molte volte) le Poste si perdono i pacchi...o se li vendono...

Italicus
23-05-2007, 06:13
le uova si possono spedire senza problemi, per il resto c'é un bellissimo articolo su caudata
i tritoni sono lissotriton Italicus, che libereró tutti appena metamorfosati, perció non spedisco ;-)

newgollum
23-05-2007, 14:48
new come stanno le orange?


benissimo! :-)
le ho divise in diverse vaschette e ne ho messe alcune con le foglie, sperando che se non è di loro gradiento un ambiente lo sarà l'altro ;-) son cresciutelle ma ancora non vedo piccoli.

Newgollum...ti annuncio ufficialmente che le tue Planorbarius Rosa (diciamo quelle che hai comprato in Germania) sono diventate ufficialmente nonne!!! Ho visto le prime due nate tra lle mie fuoriuscire dal "guscio"...sono piccollissime...ma ci sono!!!

Peccato per le Viviparus...per Natale prox ti regaleremo un refrigeratore...ora non fà ancora tantissimo caldo...sei sicura che le piccoline che tu pensio morte non si sono imboscate in qualche anfratto??

...

ma io lo spedirei tramite un corriere specializzato in animali....non si sà mai...delle volte (molte volte) le Poste si perdono i pacchi...o se li vendono...

ha ha!!! allora io stessa mi sento un po' bisnonna!!! :-D

il refrigeratore non lo voglio grazie, stanno nella vasca con altre che preferiscono temp più alte e alle quali tengo di più ;-)
sono sicura siano morte perché oltre che dover essere ormai parecchio cresciute, vedo i gusci vuoti sul fondo...

purtroppo per quanto sono riuscita a capire anche chiedendo esplicitamente sul forum oltre che altrove, NON ESISTONO corrieri specilaizzati in animali. Gli stessi negozi quali acquaingros scrivono esplicitamente che il corriere non deve essere avvertito che sta trasportando vivo perché non è permesso dalla lagge.
noi anche con le lumahce siamo fuorilegge... #13 o quando spediamo cibo vivo ecc.



i tritoni sono lissotriton Italicus, che libereró tutti appena metamorfosati, perció non spedisco ;-)

Ita ma i cynops orientalis che ti aveva promesso il negoziante poi non sono arrivati?

Italicus
23-05-2007, 14:54
no, erano in lista ma non erano disponibili -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20

newgollum
23-05-2007, 16:05
no, erano in lista ma non erano disponibili -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20

pazienza... sarà per la prossima occasione #36#

Mchele
23-05-2007, 18:07
newgollum, ma le planorbarius blu a che punto stanno, quelle rosa sono troooopppooo carine, non vedo l'ora di avere quelle blu!!! :-)) :-)) :-))

Italicus
23-05-2007, 19:34
newgollum, ma le planorbarius blu a che punto stanno, quelle rosa sono troooopppooo carine, non vedo l'ora di avere quelle blu!!!

anche io, ma soprattutto le melanoides

cri
23-05-2007, 22:31
le mie melanoides della vaschetta da quando ho tolto le planorbarius ed ho iniziato ad aggiungere sali stanno diventando enormi :-)) inoltre 3 mesi fa ho dato via una ventina di melanoides sempre della vaschetta, ed ho notato che quelle rimaste hanno iniziato a sfornarne di piccole.
se capita in questi giorni ne tiro fuori qualcuna e faccio una foto vicino a delle monete, sennò non mi credete :-D #23

tra l'altro ne ho una gigantesca (lunga vari cm) white, ma l'ultimo cm di spirale che ha generato è diventato beige, creando un netto distacco cromatico col bianco di prima... questo sempre in concomitanza della asportazione delle planorbarius e della aggiunta ad ogni cambio di sali... ;-)

AndreaDoc
23-05-2007, 22:49
sali
In che senso? Nel senso che le hai messe in acqua salmastra?

cri
23-05-2007, 23:00
sali della sera, non NaCl
dosati abbastanza random in acqua del rubinetto, l'acqua è dura ma non salmastra

mi pare di osservare che siano un toccasana per la crescita del guscio

AndreaDoc
23-05-2007, 23:05
Mmm...non ci avevo pensato...ora provo anche io,,,

newgollum
24-05-2007, 15:01
newgollum, ma le planorbarius blu a che punto stanno, quelle rosa sono troooopppooo carine, non vedo l'ora di avere quelle blu!!! :-)) :-)) :-))

le blu mi si sonoriprodotte in pochissimi esemplari. Sto aspettando il boom come per le rosa per darle via: per ora quelle 4 (credo siano 4) le tengo per me.

Mchele
24-05-2007, 17:38
Ok!Aspetterò impaziente!!!
P.S. Non è che per caso in cambio vuoi qualche lumachina rosa??? :-D :-D :-D :-D

AndreaDoc
24-05-2007, 20:05
newgollum, metti le rosa nel blu di metilene e ne avrai un sacco blu!!!!

Domadina: ma è possibile che le rosse mi facciano "uova vuote"??

AndreaDoc
25-05-2007, 20:55
Troppo contento...oggi mi sono arrivate le Marisa Cornuarietis e le Lymnea Stagnalis...peccato che le 3 Neritine siano morte nel viaggio...

Italicus
25-05-2007, 21:00
io sto facendo foto delle uova dei tritoni giorno per giorno, quando si schiudono vi faccio vedere la formazione dell'embrione, dall'uovo alla larva

newgollum
26-05-2007, 20:05
che bello ita :-)

andrea, che vuol dire uova vuote?
p.s. se metto le rosa nel bludi metilene se mai vengono viola!! :-D :-D :-D

AndreaDoc
27-05-2007, 02:40
Non è che sono proprio uova...fanno tipo dei raggruppamenti di cellette tipo quelle delle api...ma dentro non ci sono i "gasteropodini"...boh...non sono nemmeno uova...che siano uova non fecondate? Se riesco domani posto una foto, se riesco a fotografarle...

newgollum
27-05-2007, 14:05
Non è che sono proprio uova...fanno tipo dei raggruppamenti di cellette tipo quelle delle api...ma dentro non ci sono i "gasteropodini"...boh...non sono nemmeno uova...che siano uova non fecondate? Se riesco domani posto una foto, se riesco a fotografarle...

no no se non sono fecondate non depongono (o almeno non mi è mai capitato che uova non si schiudessero). Le vedi trasparenti perché ancora non si sono sviluppate, ma sono proprio uova, non cellette. Man mano che i maturano vedrai comparire dentro un minuscolo puntino che si trasformeerà in un'altrettanto minuscola lumachina.... :-))

AndreaDoc
27-05-2007, 14:56
Quelle delle rosa erano diverse...

newgollum
27-05-2007, 15:43
Quelle delle rosa erano diverse...

non ho capito allora: di che uova stai parlando?

AndreaDoc
27-05-2007, 16:01
Dicevo che le "Uova" delle rosa mi sembravano di verse da queste fatte dalle "rosse"...

cri
27-05-2007, 17:59
le planorbarius a prescindere dal colore della livrea (selvatica, blu, orange, rosa...) fanno sempre uova dello stesso aspetto ;-)

AndreaDoc
27-05-2007, 18:01
Boh...allora chissà cosa sono quelle cose...

newgollum
28-05-2007, 11:07
Boh...allora chissà cosa sono quelle cose...

ok ora ho capito che ti riferivi alle rosse, ma confermo quanto ti ha detto cri.

se ci ricordi cos'altro hai nella vasca delle rosse magari capiamo... oppure hai visto effettivamente le uova delle rosse (che comunque corrispondono alla tua descrizione di 'cellette', anche se sono uova -trasparenti- a tutti gli effetti, poste ordinatamente appunto come cellette) e invece nella vasca delle rosa hai visto altro... ad esempio uova di physa?

AndreaDoc
28-05-2007, 12:13
Mmm...le rosse le ho con le rosse e basta, così come le rosa le ho con le rosa e basta...boh...

Italicus
28-05-2007, 13:27
sti bastardi hanno deciso di uscire dall'uovo proprio i giorni che non ero a casa -04 -04
presto le foto ;-)

newgollum
28-05-2007, 15:34
sti bastardi hanno deciso di uscire dall'uovo proprio i giorni che non ero a casa -04 -04
presto le foto ;-)

l'importante è che sono usciti!! :-D
dai vogliamo vedere le foto!!!!!!!!!!!!!! se apri un 3d facci sapere eh!!

mi metti in lista "scimmietti" per le plano rosa? gracias

p.s. OT non hai ricevuto il mio mp?

Italicus
28-05-2007, 17:13
p.s. OT non hai ricevuto il mio mp?

#13 no #13

newgollum
28-05-2007, 18:17
p.s. OT non hai ricevuto il mio mp?

#13 no #13

ri-OT
infatti no era partito :-)
ri-spedito subito :-))

Chiaretta
28-05-2007, 18:17
Arrivate le planorbarius rosa!!!!!!!!!!!! bellissime!!!a presto foto!!!! #22

AndreaDoc
28-05-2007, 18:52
Ma quanto cavolo mangiano le Marisa? Incredibile!!!
Ma secondo voi si mangiano anche le proprie uova e i propri piccoli o quelli li risparmiano?

cri
28-05-2007, 21:19
Andrea&Emy, credo se le mangino. una mia conoscente lamentava il fatto che deponevano e poi sparivano tempestivamente le uova. la deposizione le marisa la fanno in acqua in ammassi gelatinosi.

AndreaDoc
28-05-2007, 21:35
Già, quello che ho pensato anche io...mi chiedo se però sia possibile spostare le uova senza danneggiarle...perchè se le attaccano alle pareti è un casino...la metà si danneggiano...però spostarle è l'unico modo per farle schiudere...potrei mettere le uova in un'altra vaschetta...non penso che le piccole si mangino l'una con l'altra!!!
Ho visto che tra adulte non si danno fastidio, ma ho inserito una planorbis nella loro vaschetta e ha fatto un brutta fine...bruttissima fine....

Chiaretta
28-05-2007, 22:44
Ma quanto cavolo mangiano le Marisa? Incredibile!!!
Ma secondo voi si mangiano anche le proprie uova e i propri piccoli o quelli li risparmiano?


Ti posso dire che le mie marisa nn si sono mangiate le proprie uova! quindi credo che sia un discorso universale e nn solo x le mie!!! #36#

AndreaDoc
29-05-2007, 00:26
Vedrò...faccio delle prove...

TuKo
30-05-2007, 14:21
limite raggiunto, continuate qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=124959