PDA

Visualizza la versione completa : Solo per esperti, domanda tecnica..


zagab
08-05-2007, 14:41
Secondo voi un sistema starter-accenditore-trasformatore (senza neon collegato) consuma quasi quanto lo stesso sistema con un neon collegato e quindi acceso?
Lo chiedo perchè un elettricista ed un ingegnere (illuminotecnico) hanno pareri discordanti..(devo cambiare illuminazione in negozio, scusate l'OT #12 )
Grazie.

blueyes_
08-05-2007, 16:54
Secondo voi un sistema starter-accenditore-trasformatore (senza neon collegato) consuma quasi quanto lo stesso sistema con un neon collegato e quindi acceso?

Secondo me si...consuma lo stesso
ma se cerchi pareri di esperti...

Rosco79
09-05-2007, 10:59
Secondo me t'hanno detto:

- elettricista: trrranquilloooooo.... a luce spenta consumo uguale a 0!!!
-ingegnere: ma che sei matto? l'equazione che regola la relazione tra corrente-tensione nonché la disipazione di potenza nonché.... avrà cominciato a rimbambirti tanto che dopo 2 ore lui riesce a mandare un missile su marte con un commodore 64 :-)) alla fine della fiera t'ha detto che il consumo non è affatto trascurabile.

luca2772
09-05-2007, 13:00
Questo è lo schema di collegamento di un gruppo di accensione convenzionale, a singolo e a doppio tubo.

Se non si monta il neon, vengono a mancare i due filamenti posti agli estremi, ed il circuito non si chiude.

Quindi non circola corrente :-))


Qual'era la risposta dell'elettricista? :-D

PACKY70
10-05-2007, 11:58
Condivido in pieno quello che dice Luca 2772 #25 niente circolazione di corrente niente consumo.

PACKY70
10-05-2007, 12:01
Luca hai per caso lo schema per collegare un ballast recuperato da lampada a risparmio energetico?Dovrebbe essere cosi ma cerco conferma i due punti centrali ponticellati gli estremi alla lampada.Confermi?

luca2772
10-05-2007, 12:19
Non ho capito... #13

Il ballast ha 4 contatti... C'è un articolo in proposito su AP, dagli una letta ;-)

PACKY70
10-05-2007, 12:23
Lo trovato ma solo per neon che sfuttano quindi tutti e quattro i fili mentre alle PL ne vanno solo due.

luca2772
10-05-2007, 12:47
Ah, quelle piccoline...
C'è lo starter nello zoccolo della lampada: va usato il reattore apposito che funge anche da attacco

Le PL più grandi hanno 4 contatti e sono come dei T5 ripiegati ;-)

PACKY70
10-05-2007, 14:54
Si possono usare per le PL che non hanno lo starter le 11W esattamente.Pensavo di sfruttare le 11W a basso consumo con attacco E27 che hanno il ballast incorporato per alimentare le PL-S con attacco G23 a due piedini

TuKo
10-05-2007, 18:01
PACKY70, fai una cerca sul forum http://acquariofilia.biz/search.php con il termine "risparmio energetico" o "lamapade a basso consumo" cosi ti puoi fare un'idea sui pro e contro nell'usarle

PACKY70
10-05-2007, 18:12
Io ho bisogno dei collegamenti con cerca non sono mai riuscito a trovare niente sul forum sbaglio la ricerca? forse ma mettendo una parola mi porta su tanti topic ma con esito negativo ho aperto anche uno nuovo.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=121959

zagab
11-05-2007, 09:14
Secondo me t'hanno detto:

- elettricista: trrranquilloooooo.... a luce spenta consumo uguale a 0!!!
-ingegnere: ma che sei matto? l'equazione che regola la relazione tra corrente-tensione nonché la disipazione di potenza nonché.... avrà cominciato a rimbambirti tanto che dopo 2 ore lui riesce a mandare un missile su marte con un commodore 64 :-)) alla fine della fiera t'ha detto che il consumo non è affatto trascurabile.

A dire il vero mi hanno detto il contrario #19 . Questi elettricisti moderni! Grazie a tutti per le risposte.

bettu
11-05-2007, 23:47
Scusa, che intendi per starter-accenditore-trasformatore?

Normalmente si ha starter + reattore elettromagnetico (se è questo che tu intendi per accenditore-trasformatore) + neon.
Oppure direttamente ballast elettronico, senza alcuno starter, che si collega direttamente ai quattro piedini del tubo.

Nel primo caso, a tubo scollegato, non si ha nessun consumo in quanto non può verificarsi la richiusura del circuito (come giustamente ti è stato detto poco sopra).
Nel caso di ballast elettronico, invece, qualcosina di molto piccolo potrebbe "succhiarlo" anche se il neon non c'è (come fanno, ad esempio, molti sfasciabatterie dei cellulare che se li lasci attaccati alla presa li senti scaldare anche se non hanno attaccato nessun telefono, o le famigerate multiprese "con circuito di stabilizzazione" che si attaccano al PC).
Certo che l'interruttore della luce è messo a monte dell'apparecchio, quindi basta spegnerlo e non vedo il problema?! Interruttore aperto, no corrente, no consumo :-))

Visto che parliamo in tema di consumi, anche per farti scegliere correttamente il tipo di accenditore, tieni conto che un reattore elettromagnetico consuma sempre - da solo!! - approssimativamente dai 6 ai 10 Watt (a seconda della taglia) che devi aggiungere al consumo del neon.
Con i ballast elettronici la quota di energia "persa" per tenere acceso il tubo è di gran lunga inferiore, anche per tubi grossi.
Tradotto in numeri, un neon da 18W verrà a consumare, assieme al proprio reattore elettromagnetico, circa 22#24W. Un neon da 30W attorno ai 36-38.
In termini percentuali non è poco, siamo oltre il 20%!!!
Se uno di tubi ne avesse una ventina...

Con un ballast elettronico, invece, siamo a perdite attorno a 1-1,5 Watt e la maggior frequenza di lavoro allunga anche di parecchio la vita delle lampade.

Un trasformatore (propriamente detto) è una cosa un po' diversa da un reattore elettromagnetico, anche se costruttivamente gli assomiglia molto e sfrutta gli stessi principi: ebbene, un trasformatore, anche se sul lato a tensione più bassa non ha alcun utilizzatore, è verissimo che consuma ugualmente una piccola quota di energia. Ma non credo che nel tuo impianto tu debba montare dei "veri" trasformatori... correggimi se sbaglio.

Ah, anche un normale PC, se non si spegne l'interruttorino che sta di dietro sull'alimentatore o non si stacca la spina dal muro, consuma i suoi 15-20W ANCHE DA SPENTO!!!! (non ci credevo, ho misurato, è vero... -28d# )

panticlrc
12-05-2007, 02:27
Ah, anche un normale PC, se non si spegne l'interruttorino che sta di dietro sull'alimentatore o non si stacca la spina dal muro, consuma i suoi 15-20W ANCHE DA SPENTO!!!! (non ci credevo, ho misurato, è vero... )

Si è verissimo, è tutto sotto tensione, anche se è spento!
Pensa che mio fratello ricarica il cellulare, tenendolo collegato all'USB, anche a pc spento! -05
Su questo ci sarebbe molto da dire, ma si va OT!

Per stuzzicarvi un pò, vi confido solo una cosettina: sapevate che anche se il vostro cellulare è spento, volendo si potrebbe ascoltare ciò che si dice nella stanza? l'interruttore è a valle del microfono e della trasmittente! -04