Visualizza la versione completa : vasconi all'aperto
salve, ho letto che molti di voi d'estate mette i propri pesci in vasconi all'aperto. Ecco, ci vorrei provare anch'io! ma non so manco da che parte incominciare. io ho riempito un vascone di 250 l d'acqua. Ma non so se bisogna mettere del mangime in acqua, che pesci sono più adatti alla vita fuori. e volevo sapere se conviene, se si riproducono ( vorrei provarci con dei guppy), se gli avannotti sono crescono forti, oppure se è meglio evitare.
grazie a tutti anticipamente. ciao #13
88viper88
06-05-2007, 20:06
Ma chi te lo fa fare!!!....di ammattire!!!
architect
06-05-2007, 21:00
leggi l'articolo del buon Nico..
http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=32
cmq non si ammattisce x nulla...è molto + comodo allevarli fuori xke praticamente te ne scordi x 4 o 5 mesi...
ma non ho capito la quantità di dafnie da mettere, e se il vascone dev'essere pulito e la quantità di piante da mettere e quali? grazie
ma non ho capito la quantità di dafnie da mettere, e se il vascone dev'essere pulito e la quantità di piante da mettere e quali? grazie
ho riempito 2 vasche da 100 litri circa un mese e mezzo fa, dopo circa 2 settimane l'acqua era verde, ho inserito circa 20 esemplari di dafnie che si sono mangiate tutte le alghe e si sono moltiplicate all'infinito. il I maggio ho messo in una vasca 9 avannotti di guppy, nell'altra 2 avannotti e due esemplari adulti di endler, per adesso stanno tutti alla grande.
questa settimana ho visto che oltre alla dafnie si sono formati altri due tipi di animaletti minuscoli e tre tipi diversi di larve di zanzare. per fare quello che ho fatto ho letto l'articolo di Nico
e le dafnie si comprano in qualsiasi negozio?? ma non bisogna mai cambiare l'acqua?? le dafnie in che condizioni vivono?? che piante devo mettere??
leggi l'articolo del buon Nico..
http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=32
qua è scritto tutto, per la dafnie non ti sò aiutare, a me l'hanno regalata.
per le piante io ho messo del ceratophyllum demersum in attesa di trovare un'pò di muschio, cmq l'acqua non deve essere cambiata, solo rabbocchi
Sebright
07-05-2007, 16:39
Ma Mario,ti serve del muschio di Java???Ne ho ha quintali :-D
newgollum
07-05-2007, 16:58
anch'io ho una vasca in preparazione.... anche io lo faccio per buttare là qualche guppy e platy e dimenticarmene, dato che quelli in accrescimento invadono la mia vasca che vorrei tenere un po' più libera....
lasci l'acqua, inserisci piante per innescare il ciclo dell'azoto, magari acqua dell'acquario e quello che vuoi... piante galleggianti ecc..... poi quando l'acqua diventa verde e torna limpida è pronta.. metti i pesci e ti preoccupi solo ogni tanto di controllare che non ne evapori troppa, se mai rabbocchi. Le dafnie sono un'ottima idea ma comunque con alghette varie e tutti gli insetti che ci finiranno no nhai bisogno di stargli tanto (se non per niente) dietro neanche col cibo. ...fine della storia ... o meglio... inizio!! :-))
P.S. Sebright mi servirebbe a me un po' di muschio di java.... se davvero ne hai da dare mi scrivi? grazie :-))
Sebright
07-05-2007, 17:57
Ne ho a volontà...SOlo che non spedisco...ci sei a Ferrara???
Ma Mario,ti serve del muschio di Java???Ne ho ha quintali :-D
io con te sono sempre in debito
Sebright
07-05-2007, 18:58
Debito??? ;-)
se spedissi avrei preso circa un quintale di muschio!!
mazzoimperatore
07-05-2007, 20:38
Ciao ragazzi!! mi avete fatto venire una voglia di mettere uno di questi vasconi.. però ho preso pikke da mio padre poco fa.. il fatto è che io ho solo un giardinetto piccolo davanti casa e con le zanzare sono già al limite.. Ma nel periodo di preparazione della vasca, prima di inserire i pesci ci sono tante zanzare in giro vero?
prima di inserire i pesci sicuramente si, calcola che io li ho messi il I di maggio, nel periodo precedente non faceva molto caldo e di zanzare ne sono girate poco, dopo che vengono inseriti i pesci le zanzare diventano cibo vivo
ma le dafnie si possono mettere subito nei vasconi anche senza alghe e nient'altro, cioè con l'acqua appena messa??
Sebright
08-05-2007, 09:53
Meglio aspettare...sono abbastanza sensibili... ;-)
sigidada
08-05-2007, 11:39
Ciao a tutti,
un mio vicino di casa ci ha provato a mettere i pesci all'aperto con grande gioia del gatto dell'altro vicino !!!
speriamo non succeda a noi ;-)
anche perchè se un gatto cade in una delle mie vasche secondo me annega e se non annega non ci riprova più per lo spavento
Sebright
08-05-2007, 12:53
Occhio ai topi...facilmente si avvicinano ai vasconi e se le pareti son troppo liscie fan fatica ad uscire.....
Ok che in media un topo resiste 72ore in acqua,ma............che schifo #17
Sebright da me i topi non ci sono :-D
male che vada ci mettiamo un gatto di guardia
oppure una soluzione più concreta potrebbe essere quella di mettere una griglia sopra la vasca, io non mi faccio problemi perchè le vasche sono rialzate e non penso che ne topi ne gatti avranno voglia di salirvi
io ho 3 gatti, anzi Gatte, in casa .... sempre avuto vasche aperte ..... mai sparito un pesce.
Le vasche sono accessibili e siccome al gatto piace bere dove l'acqua è mossa le mie trovano molto attraenti quei flussi superficiali di acqua .... mai toccato i pesci.
quante bisognerebbe metterne per cominciare?
Sebright
08-05-2007, 16:59
Di gatte o di vasche??? :-D
Di gatte o di vasche??? :-D
credo intendesse dafnie .... :-D
Le dafnie si riproducono per partenogenesi ... (più o meno una specie di clonazione tutta al femminile) quindi in teoria ne basterebbe una.
Chiaro che un inoculo di 2/300 dafnie è molto meglio ;-)
La dafnia vive circa 3 mesi durante i quali si riproduce a ciclo quasi continuo.
Il ritmo e la velocità di riproduzione dipendono molto da quanto cibo trovano; vasche con acqua carica di fitoplancton sono ottimali, ottieni una esplosione di dafnie nel giro di 15 giorni.
Meno cibo trovano meno si riproducono. Per nutrirle si può anche usare il latte (1 goccia per litro) o il lievito di birra (tanto da intorbidire leggermente l'acqua di coltura) ma ci sono in giro altre ricette con farina e altre cose ...
io ne ho messe circa una ventina, non di più per vasca più o meno a fine aprile ed ora mi ritrovo con un'invasione,sicuramente di migliaia, sia nelle 2 vasche grandi, sia nelle due vaschette che ho deciso di utilizzare solo per allevare quest'ultime
le temperature dell'acqua:
sera: 17,5 °
mattino: 19 °
pomeriggio 14:24 °
possono andar bene per iniziare a mettere le dafnie?? ho buttato un po di tetra min, può andar bene, cosi si formano le schifezze e le dafnie le mangiano e si riproducono??
Le dafnie si riproducono anche a 4-5 gradi.
a me questo inverno (anomalo) non sono nemmeno morte all'aperto.
e per i pesci potrebbero andar bene queste temperature?? potrei già metterle le dafnie?? il tetra min l'ho messo ieri sera...
ciao, ho guardato adesso e il mio vascone l'ha usato mio nonno per fare il cemento, ha i residui ai lati. ormai però il cemento è secco. si può utilizzare lo stesso o è nocivo??
ciao davide
Thomas87
09-05-2007, 20:51
quanto tempo fa l'ha fatto?se da poco ti conviene cercare di toglierlo o perlomeno di lavarlo il più possibile,in modo che lasci pochi residui in acqua...
il tempo non lo so, + o - un annetto ...
il tempo non lo so, + o - un annetto ...
secondo me non ci sono problemi, calcola che la sabbia utilizzata per fare la malta non dovrebbe aver nulla di calcareo, dovrebbe essere quarzo
va bene questa vasca secondo voi?? è sotto un alberello http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg2439_115.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg2438_352.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg2437_459.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg2436_210.jpg
in mezzo c'è il tetra min.ò e sulla sinistra c'è un pochino di muschio. dite che ne devo prendere ancora di muschio??
in mezzo c'è il tetra min
perchè hai messo il cibo a scaglie in mezzo alla vasca?
e sulla sinistra c'è un pochino di muschio. dite che ne devo prendere ancora di muschio??
io non l'ho ancora messo, ma sicuramente in proporzione ne metterò di più, insieme a del ceratophyllum demersum e a qualche pianta galleggiante
mancho07
10-05-2007, 15:17
io sono neofita
ma il mio progetto è mettere una vasca all'aperto senza dover vangare il prato....
io non ho capito molto
devo mettere dafnie...cosa sono?
lumachine?
e il tetra a cosa serve e cos'è?
il muschio di java?
datemi dritte
cojntrariamente...si pèotrebbe mettere solo l'acqua con della ghiaia sul fondo...e con un sistema di filtraggio?
io sono neofita
ma il mio progetto è mettere una vasca all'aperto senza dover vangare il prato....
io non ho capito molto
devo mettere dafnie...cosa sono?
lumachine?
e il tetra a cosa serve e cos'è?
il muschio di java?
datemi dritte
cojntrariamente...si pèotrebbe mettere solo l'acqua con della ghiaia sul fondo...e con un sistema di filtraggio?
Senza "vangare il prato" puoi usare qualsiasi contenitore in plastica, cemento, vetroresina .... quello che vuoi basta che tenga l'acqua ovvio!
io ho rivestito una cassa di legno per esempio qui trovi la storia dello scorso anno.
http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=32
Dafnie ..... Daphnia Magna o Daphnia Pulex, volgarmente chiamate pulci d'acqua, appartengono alla famiglia dei cladoceri, per i precursori dell'acquariofilia negli anni 60#70 costituivano uno dei pochi alimenti vivi dedicati ai pesci ornamentali. Vivono in stagni e pozze, si nutrono di fitoplancton, batterie e microorganismi ...... sono un meraviglioso cibo vivo per i pesci.
Il tetra (che è una marca) è un mangime e non serve assolutamente a niente per una vasca all'aperto (almeno finchè non ci sono i pesci), meglio una bella tanica di acqua "sporca" da cambio dell'acquario, ci sono già tutti i batteri che servono.
Muschio di Giava ......nome scientifico Vescicularia Dubiana è una pianta, va bene quella o quelle galleggianti tipo lemna minor, Pistia Straiotes e chi più ne ha più ne metta.
Della ghiaia sul fondo te ne fai poco se non metti piante con le radici.
Il filtraggio se esageri con le piante (e il contenitore arriva a 2#300 litri) puoi evitarlo.
mancho07
10-05-2007, 17:48
ti ringrazio per le informazioni
mancho07
10-05-2007, 17:58
le dafnie dove si trovano?in regolari negozi?
ho tolto il cibo a scaglie e ho notato che l'acqua è invasa da larve di zanzara penso ( bruchetti di c.ca 3-4 mm) che si muovono con "capriole", e la vasca ne è invasa, consigliate di mettere dell'acqua dei cambi dell'acquario?? io ho preso da un vascone che usa mio nonno per bagnare le piante, un secchiello di quest'acqua che era invasa da queste larve, sarà stato questo a farle formare cosi velocemente? è da sabato ke ho il vascone... :-)) :-)
mancho07
10-05-2007, 18:20
è periodo di zanzare questo....depongono molte uova e in attimo son larve
sono dei filini che si fan su e girano come dici tu
si
son loro
e quanti pesci mi consigliereste di mettere?? quali sono i più adatti??
io in una vasca ci ho messo i guppy, nell'altra gli endler..hai una vasca molto grande, penso tu possa mettere anche una ventina di esemplari, vedi tu a seconda delle disponibilità che hai
mancho07 per le dafnie trovi sul forum, non sono una grande spesa
avete delle foto dei vostri vasconi??
Thomas87
10-05-2007, 20:51
il tempo non lo so, + o - un annetto ...
non dovrebbero esserci problemi allora...
avete delle foto dei vostri vasconi??
nel mio caso sono 2 semplicissime vasche in vetro da 100 litri l'una, appena riesco a fare le foto te le faccio vedere
Sebright
11-05-2007, 13:45
Oggi faccio una foto al secchiello portarifiuti che ho messo sul terrazzo di mia mamma...
Giusto x rendere l'idea di quanto poco possa bastare x un discreto risultato!!! ;-)
rabbit86
12-05-2007, 12:43
ma anche i platy si possono allevare in questi vasconi?
boh non lo so... cmq io ne mettero 3 (2f + 1 m) e cercherò di farli riprodurre li, visto che in vasca per ora niente! #07
allego le foto scattate 5 minuti fa, può andar bene di questo colore l'acqua??
per adesso gli unici ospiti sono:
2 delle lumachine infestanti marrone scuro trovate nell'acquario degli avannotti (cerco di farle riprodurre), 1 plecostomus di 12 cm, larve di zanzara.
inserirò: dafnie, 4 guppy show o endler (sono indeciso) e 3 platy
può andar bene come inizio per inserire le dafnie??
architect
12-05-2007, 20:11
vacci di dafnie che trovano tanta pappa...sperando non se le mangino tutte i pesci
rabbit86
12-05-2007, 22:51
che bel colore quanto c'hai messo ad avere un simile risultato?
di piante che metti oltre al muschio?
l'acqua è è perfetta per le dafnie, io ho costruito un cilindro in tulle (come da archetipo postato,che funge da gabbia)dove qualcuna riuscirà a sopravvivere (utillizzando solo la retina e il silicone) cosichhè riproducendosi fornirà cibo vivo.
ho notato che in due settimane i pesci hanno ripulito la maggior parte del cibo vivo e sono diventati stragrossi (fortunatamente la gabbietta è ancora piena di dafnie),vedendo il colore e considerate le temperature penso che il risultato sia stato ottenueto in due settimane
le piante che si possono mettere sono:
muschio
egeria densa
pistia
lemna
ceratophyllum
(e sicuramente altre piante, ma non ne conosco di adatte, sicuramente la ninfea se si ha la posssibilità di tenerla....)
rabbit86
13-05-2007, 11:41
ma in che quantità, cioè deve essere pieno o va bene qualche muschietto
Sebright
13-05-2007, 13:13
Io ho messo un paio di crypto di scarto minuscole ed ora sono delle insalatone esagerate :-D
Thomas87
13-05-2007, 14:02
si possono mettere anche delle eichornia...
si possono mettere anche delle eichornia...
Spettacolo le eichornia! Ottime e molto belle!
quelle le utilizzano addirittura epr far riprodurre gli scalari nel sud est asiatico.
anzi se te ne avanza qualcuna. :-))
non ho capito una cosa. l'acqua verde è voluta? cioè se metti pesci in quell'acqua non li vedi più. Poi non ci vuole un filtro biologico?come faccio a procurarmi le dafnie?
mancho07
14-05-2007, 12:59
bhe
io opterei per allevamento separato di dafnie da integrare ogni tanto
se le allevi assieme finisci che le elimini tutte come manfime e i opesci super ingozzati...
io ho fatto una specie di contenitore in tulle che appoggia sul fondo ed esce in superficie, le dafnie più grosse non riescono ad uscire e li continuano a riprodursi, quelle più piccole invece escono per diventare cibo vivo, a parte comunque c'è una piccola vasca che utilizzo per integrare il cibo
mancho07
14-05-2007, 13:17
che vuol dire in tulle?
quello che si usa per i confetti?
mancho07
14-05-2007, 18:25
qeul vascone li videnko renderebbe tantissimo se interrato parzialmente
che vuol dire in tulle?
prometto che al più presto farò una fotografia così capite di cosa stò parlando
ad ogni modo si tratta di una retina tipo quella anti zanzare
Sebright
15-05-2007, 01:06
Mario,come hai fatto a sigillarci dentro le dafnie???
La praticità non è il mio forte...io vado di sale parto e via...ma il metodo "Nico" non è male eh!!!
ho preso la retina, ho costrruto il cilindo e l'ho tenuto fermo col silicone (che regge, perchè il tulle se non sbaglio è una fibbra di vetro). a questo punto ho un cilindro, la base è un cerchio di questa retina che viene siliconato al cilindro. le dafnie più grosse che ho messo nel cilindro non riescono ad uscire, quelle più piccole (per loro sfortuna ma per la gioia dei pesci) invece sì!!
in sostanza questo cilindro appoggia sul fondo ed è immerso nella ghiaia (quindi nel mio caso la base sarebbe stata inutile) ed esce in alto dall'estremità della vasca.
ci somno pro e contro in questa mia idea
contro: le dafnie che nascono non cadono fuori dalla retina per la forza peso, ma devono uscire da questa di loro spontanea volonta, quindi escono più facilmente solo se si ha una sorta di sovraffollamento
pro (del far poggiare la gabbietta sul fondo) : le dafnie che sarebbero vicine al fondo della gabbia non possono essere succhiate fuori da pesci (comprese quelle più grosse, che un pesce riuscirebbe a risucchiare) perchè sotto c'è solo sabbia e ghiaia
mancho07
15-05-2007, 14:08
ho un paio di domande
vascone esterno...vascone per modo di dire....di 60 l...va bene per 6\8 guppy?
inoltre non riesco a capire se la ghiaia è meglio metterla o no....
quale temperatura è l'ideale?
la varia sporcizia che ci vola dentro come fiori,insetti,petali e piumini dei pioppi voi la togliete?
inoltre...osservavo ora come la mia sotto una pianta...prenda solo la luce del mattino mantre dalle 12 in poi è all'ombra e solo questa mattina ha preso 4 gradi..andando a 22....
mi sa che la sposto per farla stare ancora meno al sole diretto dato che sara' sempre piu' caldo e forte il sole futuro...spostandola inoltre su di un pezzo di prato...ho paura che il cemento la faccia scaldare poi troppo...
il numero di guppy che metti all'inizio è molto relativo visto che poi si riproducono, io per ora in un 100 litri ho 16/17 avannotti e tra una decina di giorni inseritò 2 coppie di adulti
la temperatura ideale non sò quale sia, i miei sono sopravvissuti a 13 gradi visto che li ho messi il I maggio, effettivamente in estate la temperatura salirà di molto, io qualche ora di luce diretta la farei comunque prendere. ad ogni modo all'esterno non c'è modo di influenzarla
la sporcizia non la tolgo, a dir la verita in un mese e mezzo (quasi) non ne è entrata molta, invece per le alghe ci pensa la dafnie (al momento l'acqua è limpida, il giorno in cui le ho messe era però verde)
la ghiaia io l'ho messa, mi sà di più naturare, non è necessaria però visto che non ci sono piante che si devono radicare
mancho07
15-05-2007, 14:41
io le dafnie le sto attendendo...sono in viaggio
l'acqua l'ho messa solo ieri
prendero' poi delle lemna....
ah...per inserire i pesci devo aspettare...quanto...???
mancho07
15-05-2007, 14:43
inoltre mi chiedevo
meglio portare fuori guppy o pesci rossi?
rabbit86
15-05-2007, 14:59
ma quando piove nn si creano problemi, temperatura acqua che strasborda.....
mancho07
15-05-2007, 15:06
ma se la tieni al limite del bordo si...
dagli un margine
se poi aumenti sarai tu a toglierne un po'...
per i pesci io direi almeno 2 settimane dall'inserimento della dafnie così le dai il tempo di moltiplicarsi
io metterei fuori i guppy
infine su progetto di terzi ho fatto una struttura (il troppo pieno) che permette di far uscire l'acqua in eccesso in caso di pioggia
per far capire di cosa parlo ecco le foto, la qualità è pessima ma non ho trovato una macchina migliore http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_1__vasca_2_121.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_1_guppy_188.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/gabbia_dafnie_866.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/gabbia_dafnie2_803.jpg
e questa è la semplice struttura per far uscire l'acqua in eccesso
la vasca è in vetro, con un piccolo buco alla base (del diamtro di un tubo per le pompe dell'acquario) quindi ho potuto siliconare tre lastre di vetro in modo da fare una struttura a parallelepipedo leggermente più bassa rispetto all'altezza della vasca, in alto ho siliconato una retina in tulle così da non far cader dentro eventuali pesci o sporcizia, dal buco esce un tubo che mi scarica l'acqua nel giardino
purtroppo non si può fare in caso di vasca senza buco alla base, ne tantomeno si può bucare una vasca di plastica per poi siliconarci il vetro, perchè il silicone non terrebbe (purtroppo ho già sperimentato una siliconatura del genere e non tiene)
mancho07
15-05-2007, 19:19
ma la mia acqua per ora è limpida e pulita
mazzoimperatore
15-05-2007, 21:27
Grazie mario per le foto e spiegazioni!! :-)
ma una cosa.. come hai fatto per tenere rigido il cilindro in tulle per le dafnie??
ah e le vasche sono autocostruite?
poi una cosa che volevo chiedere a tutti, ma non è un problema la pioggia che ci finisce dentro? acida e inquinata come sarà..
per far capire di cosa parlo ecco le foto, la qualità è pessima ma non ho trovato una macchina migliore
mamma mia! che foto! #23
Mario, ti ho fatto studiare anni e anni e mi tiri furopi 'ste soluzioni? :-D
Meglio creare una struttura di sostegno (rete semirigida) su cui incollare il Toulle o zanzariera.
Prima cosa perchè così il tubo non si schiaccia e secondo perchè dopo poco gli adulti riescono comunque ad ammazzare le dafnie attraverso la rete. (se riesco oggi ti aggiungo un paio di foto)
Per questi lavori è meglio la colla a caldo o il superattack rispetto al silicone.
quindi ho potuto siliconare tre lastre di vetro in modo da fare una struttura a parallelepipedo leggermente più bassa rispetto all'altezza della vasca,
Ma .... hai tagliato il bordo di plastica?? :-)) Sei un grossoartista!
ma non è un problema la pioggia che ci finisce dentro? acida e inquinata come sarà..
se abiti in centro a Milano o in una grande città probabile che in vasca ti ci finiscano pure delle schifezze.
ma con la pioggia c'è il rischio che si ammalino??
Sebright
16-05-2007, 10:17
X ora ho passato un paio di piogge forti e i pesci stan benissimo... ;-)
mancho07
16-05-2007, 12:49
dipende
se stai in un centro dove il problema inquinamento è alto allora le piogge un po' son sicuramente inquinate e viceversa...se abiti in un posto con aria piu' pura,,,tutto direttamente proporzionale aala purezza si fa per dire dell'aria...cmq sia il problema sussiste anche senza pioggia...l'aria a contatto dell'acqua scarica comq sostanze...se i pesci si abituano formano cmq degli anticorpi...
quindi ho potuto siliconare tre lastre di vetro in modo da fare una struttura a parallelepipedo leggermente più bassa rispetto all'altezza della vasca,
Ma .... hai tagliato il bordo di plastica?? :-)) Sei un grossoartista!
Dark_70 ho duvuto tagliare per forza un pezzettino del bordo di plastica perchè le lastre erano troppo alte e non sono ancora arrivato al punto di dover dare il sangue per i guppy :-D
mazzoimperatore
16-05-2007, 16:37
Abitando a milano meglio allora mettere la vasca sotto una tettoia o qualcosa del genere e rabboccare poi l'acqua man mano.. si si molto meglio mi sa, piove veleno qui.. #36# :-)
mancho07
16-05-2007, 17:03
cavoli
messo le dafnie nel recipiente ma sembrano tutte morte
cosa puo' essere?
cavoli
messo le dafnie nel recipiente ma sembrano tutte morte
cosa puo' essere?
se non si muovono sono morte, adesso ho appena fatto una spedizione di dafnie, se arrivano vive e solo se le vuoi la settimana prossima dovrei averne.
la causa è l'acqua "inquinata", le dafnie sono molto sensibili, probabilmente è il cloro.
Sebright
17-05-2007, 00:01
Confermo che son davvero delicate...se non si muovono sicuro che son morte!!!Non fanno altro che nuotare come delle pazze...hehehe :-D
mancho07
17-05-2007, 16:49
ma i guppy all'aperto possono mangiare i piccoli moscerini (come quelli della frutta) che ci si posano sopra?
ciao mario, mi sono arrivate e molte di loro sono vive!! grazie!!! la ricarica la faccio lunedi! è di 2 euro!
penso che mangino tutto quello che si muove e che gli passerà di fianco :-))
mancho07
18-05-2007, 17:03
quindi non devo star li a togliere tutti quegli insettini che ci finiscono...
quindi non devo star li a togliere tutti quegli insettini che ci finiscono...
tu pensa che c'è gente che gli insettini li alleva e li da pure in acquario ....
Moscerino della frutta ..... Drosofila melanogaster ...
anche questi, agli albori dell'acquariofilia erano cibo vivo molto diffuso.
Cibo vivo e, come i guppy cavie per esperimenti e studi di genetica, esistono addirittura ceppi di laboratorio mutati senza ali (l'allevamento diventa molto più pratico ovviamente)
Ottimi gli adulti, le larve e le pupe .... #70
mancho07
18-05-2007, 18:25
perfetto
si sono che sono le drosofile studiate anche agli inizi della genetica
cmq...era solo paura che potessero essere dannosi
cmq ben venga dato che qui nella campagna abbondano insetti
peccato che non mangino le api e vespe..ne ho troppe
ighhihih
Zizuzazu
22-05-2007, 00:08
Carissimi ci ho provato anch'io, ieri ho messo qualche guppy + vari avanotti in un vascone di ninfee, intoccato da anni (essendo più furbo di tutti non ho misurato nessun valore...#07 #07 #07 #07 ), e oggi non sono riuscito a vederne neanche uno... speriamo bene.
....................
per quanto riguarda gli insetti io alla sera lascio sollevata la plafoniera così tutti i moscerini, zanzare etc. che ci sono in quella stanza vanno verso l'acquario, molti cadono dentro e i guppy se li mangiano, comprese farfalline notturne (sono scene un pò dure tipo squalo 4).
ciao
mancho07
22-05-2007, 19:33
in che sensp non ne vedi neanche uno?
x l'acqua verde?
Jack_Max
22-05-2007, 20:32
Allora... io avevo giusto a pennello una vasca per riprodurre le larve di zanzara per le ie bestyiole... hehehe,,, ora però mi son interessato a questa cosa.... allora mi son detto... ci proviamo?
Allora ho preso la vasca ho tolto le lumacvìchine che avevo dentro... la lemna... ho svuotato e pulito tutto... ho messo acqua nuova (quella del mio pozzo) un pò di bacopa... qualle foglia di Ceratopteris thalictroides, e giusto un rametto di egeria densa oltre alla lemna minor... appena possibile inserisco anche un po di giava.... le lumachine...
Adesso io ho messo la vasca nella mura sopra il terreno... tra i fiori di camomilla e il piantone di rosmarino... li avra in certe ore la luce del sole... io devo aspettare che si formino le alghe e l'acqua si intorbidisca prima di mettere la dafnie? (p.s io non so dove procurarmene chi ne ha mi contatti tramite mp) messo le dafnie aspetto 2 settimane e poi metterò Endler.. penso avanotti.... ma staranno bene? cioè dico non sofriranno?... e il mangiare sarà sempre sufficente? e di inverno i pesci li devo riportare in acquario o litengo fuori? e le dafnie da quanto ho capito nn muore d'inverno...
Cioè in pratika si può fare una specie di allevamento alternativo dei endler così?
hihihi scusate le troppe domande.... e correggetemi se ho scritto qualkosa di errato #36#
mancho07
22-05-2007, 20:48
in inverno credo sia il caso di metterli dentro si...
le dafnie le trovi da qualche privato qui
a me son morte pero'
cmq ti conviene allevarle separatamente e metterne ogni tanto qualcuna
o le inserisci in modo che i pesci non possano toccarle altrimenti te le pappano tutte
ma una misura minima per la vasca di quanto sarà? cioè... se io provo con una vaschetta da 30l è lo stesso o troppo piccola e instabile?
mancho07
22-05-2007, 20:59
instabil come valori?
puo' essere
poi dipende
io ho una 60 litri
passo da una 30
quindi ci guadagno
anche li
piu' è grossa meglio è
Jack_Max
22-05-2007, 21:37
ok... tipo io pensavo quando è il moment (no le pastigle okkio! :-D ) dopo qualke giorno mettere una sala parto rovesciata nel fondo in modo che la dafnie più grossa rimanga li e la più piccola esca fuori... ma + o meno la dafnie che dimensioni raggiunge? cmq va bene la zona in cui la ho messa (vasca)?
Chi ha della dafnie mi contatti please :-) ...
mancho07
22-05-2007, 21:52
l'importante che non sia troppo al sole estivo...bolle l'acqua e ti fai la pasta ai frutti di mare poi
si puo' andare bene l'idea x le dafnie
io odmani pome penso di mettere fuori le bestie...
son 10 giorni che l'acqua è fuori
spero basti
ho la fobia che mi si svampino
Jack_Max
22-05-2007, 22:07
allora mantenedolo li per ora questa vasca tra rosmarino e arbusti di camomilla posso andar bene perchè cio sarebbe l'ombra ... cmq già doma tornato a casa misuro la sua temperatura....
mancho07
22-05-2007, 22:15
devi vedere pero' sia quella al mattino presto sia quella a meta' giornata e quella a sera
ad esempio stamattina avevo 18 gradi
oggi alle 19 ne avevo 30
alle 21 ne avevo 28
Jack_Max
22-05-2007, 22:20
doma alle 7 guardo.... mezzogiorno farò controllare perchè non sono a casa... cotrollo alle 6 e alle 21... poi forse visto che faccio ore pikkole controllo le 24.... cmq ti faccio sapere.. ma per la dafnie e gli endler 30 gradi schiattano vero? #24
Zizuzazu
22-05-2007, 22:45
L'acqua non è verde perchè il vascone è maturo penso dal 1984...,
spero di non averli visti per le troppe ninfee, ma temo che i valori non andassero bene... ci sono mooolte foglie morte sul fondo.
mahh
mi dispiacerebbe molto fossero morti.
architect
22-05-2007, 22:45
vasche troppo piccole penso si scaldino troppo...mentre in vasconi hanno temperatura + regolare
bello il vascone Ziza! :-D magari un giorno che ho tempo, e hai tempo, me lo fai vedere, e con la muta da sub diamo un'occhiata se si ritrovano i pescetti :-D
oppure lo lavoriamo e ti do una mano a riassemblarlo?
quanti litri sono? :#O
mancho07
23-05-2007, 00:45
ma dici che son tutti sul fondo se osn morti?
ma nei vasconi all'aperto non è necessario un filtro biologico, una pompa per depurare l'acqua e tutte quelle cose che si usano in acquario a parte il riscaldatore che d'estate è superfluo?
Ciao a tutti, mi intrometto anch'io. Ho a disposizione delle vasche in plastica:
80lt circa in plastica bianca
250lt e 460lt vasche in plastica grigia (utilizzabili anche x alimenti).
Vorrei provare con quella da 80 (x ora......):
15 lt li prendo dal cambio acqua che faccio dal mio tropicale, il resto rubinetto.
Aggiungo delle galleggianti che mi si sono formate spontanemente nell'acquario (credo sia lemnia...devo dontrollare #13 #13 ) e un paio di piante (consigli #24 ??)
Aspetto un paio di settimane che l'acqua diventi verde e poi vado di dafnie. Tutto giusto?? Poi per la "coltura" delle dafnie va bene anche un secchio??
Grazie a tutti
io non sono esperto, eprò con quello che ho letto direi che va tutto bene quello che hai detto.
aggiungo una cosa: l'acqua lasciala decantare un giorno prima di aggiungere le piante o altro, e fagli prendere un bel pò di sole. altrimenti non diventerò mai verde ;-)
newgollum
23-05-2007, 16:13
5 giorni fa ho spostato alcuni peocilidi nella vasca all'aperto ormai matura... sembrano star bene, sguazzano e continuano a corteggiarsi...
ma credo siano intimoritiperché stanno sempre almeno 10 cm sotto il livello dell'acqua, non salgono mai per becchettare gli insettini che affogano... nonostante ci sia della lemna minor che li 'protegge', anche quando somministro mangime (sì, ho optato per integrare la loro dieta almeno finché non li vedo salire) salgono solo dopo almeno mezzo minuto e appena becchettato scendono subito...
per le vostre esperienze, dopo quanto si adattano a 'predare' gli insettini?
possibile che lo facciano solo quando vedono la mia ombra che incombe su di loro?
mancho07
23-05-2007, 16:45
io messo uno giu' oggi...appena in acqua ha visto una larva e si è fiondato
ora...a distanza di otto ore...lo trovato vivo...e ne son gia felice
ma resta sempre sul fondo...potrebbe essere perchè deve ancora adattarsi alla nuova temperatura?
ora con il calar del caldo guardo se si vivacizza un po'...
sempra impaurito
altra domanda..so che è gia stata chiesta ma dimentico da chi e la risposta...
i vermetti piccolini rossi che si formano sono larve?
anche xè si son formati dal nulla....zanzare?
di solito le vedo nere..ma forse xè son gia pupe
mancho07
23-05-2007, 19:05
bho
tutt'ora se ne sta sul fondo vasca tutto tremante
non capisco
che sia solo?
prova ad aggiungerne qualcun altro... io ho messo 17 avannotti di guppy commerciali sabato scorso e oggi li ho contati tutti e 17... li ho visti inseguire le larve di zanzara.. cmq a me sembra già ke dopo 1 settimana all'aperto siano già cresciuti un bel po! li avevo messi dopo 10 giorni della loro nascita ke misuravano un cm e adesso misurano quasi 2 cm! :-D
ragazzi,ma in questi vasconi,non servono ne filtro o altro?
ragazzi,ma in questi vasconi,non servono ne filtro o altro?
leggi l'articolo del buon Nico..
http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=32
cmq non si ammattisce x nulla...è molto + comodo allevarli fuori xke praticamente te ne scordi x 4 o 5 mesi...
come procede a chi li ha già messo i pesci? :-))
ho una vasca da 60 con 1m+3f di platy, una sempre 60 con 4 cory, nonostante abbia fatto un pò freddino ancora nessun decesso. La prima vasca ha l'acqua limpida, l'altra è molto verde, strano perché le ho riempite lo stesso periodo e sono una attaccata all'altra.
limite raggiunto,chiudo.
Continua qui.. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87257
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |