Visualizza la versione completa : silicone per acquario fai da me
ciao a tutti, ho dei cristalli inutilizzati di 0,8-10mm con i quali contavo di farmi un piccolo acquario di quarantena/incubatrice.
il problema che mi ritrovo è il silicone!
sono andato in un ferramenta ben fornito e ho visto 2tipi che potrebbero essere ok:
silicone acetico nero, "resistente alla muffa" 280mlcosto 2,8euro
silicone neutro bianco-trasparente, anche lui "resistente alla muffa". 320ml costo 4euro
ecco: leggendo vari post, qualcuno diceva di leggere le eprcentuali di silicone contenute e i solventi. Penso si riferisse ai ml contenuti, visto che il tubo è il medesimo in tutti i tipi, ma cambia la quantità.
come faccio a sapere di rpeciso se questo silicone mi va bene per l'acquario?
grazie a tutti per l'aiuto che mi darete
Il silicone antimuffa potrebbe essere tossico per i pesci.
Ciao, prendi la mia risposta con le pinze e aspetta chi ne sa di più, ma ho letto in vari post che il silicone antimuffa è tossico ed è consigliato usare semplice silicone acetico.
appunto! non c'è scritto ANTI-muffa MA resistente alla muffa.
è questo il mio dubbio....ma potrebbe essere semplicemente un modo diverso di chiamarlo :-S -05 non so che pensare. azz!
ma il silicone acetico è tutto quello ok per acquari? perch questo è acetico...
ma il resistente alla muffa mi mette in dubbio :-(
EDIT:
intanto continuo a vedere se altrove trovo il Dow Corning ;-) sperando di trovarlo....
allora... in negosi, ferramenta e Brico non ho trovato il Dow Cornig. A questo punto se nessuno di Parma sa dirmi dove trovarlo lo rpenderò via web #23 #23
ora vi chiedo: qual'è il più adatto?
dow corning 781- 881 -
Dow Corning rimarchiato:
http://www.dondeleo.com/prod-t-893814-u-67866-silicone_eri_180_nero_00224.html
o altri???
Contewolf
22-04-2007, 18:41
quoto AlaKid, puoi usare del semplice silicone acetico #36#
quoto AlaKid, puoi usare del semplice silicone acetico #36#
silicone acetico: bollino--> resistente alla muffa.
vuol dire che c'è una sostanza antimuffa, o che la naturale composizione di questo silicone mi permette di evitare le muffe? -20
il dow corning non l'ho trovato da nessuna parte, #07 solo internet. appena posso giro qualche vetraio sperando bene... #13
Fenestren
23-04-2007, 00:41
Io ho preso questo:
http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=1&IdProdotto={3D203615-600C-4CCF-90F0-DA8ED5D12F5B}
Fai solo attenzione perchè c'è anche l'altro Acetico della Saratoga che è Antimuffa: sceglio quello senza la scritta "antimuffa" e vai tranquillo perchè è apposito per acquari ed è anche disponibile in vari colori!
Il saratoga non è male. L'ho usato anch'io. Unica cosa è che è "garantito" dalla fabbrica per acquari fino a 100 litri.
se lo trovo allora prendo questo Saratoga. Grazie fenestren! :-)
artdale per fortuna per me non è un problema in quanto devo fare una vasca tipo nursery o quarantena, quindi piccola ;-) grazie per l'avviso comunque.
testablu
24-04-2007, 18:04
oggi il mio vetraio mi ha consegnato l' acquarietto da 60 per gli avannotti, gli ho chiesto di farmi vedere il silicone utilizzato e indovinate cos' ha tirato fuori?! un simpatico antimuffa -04 -04 -04 :
morale della storia ora mi devo armare di cavetto seghettato e rifare tutto.
fortuna che l' assemblaggio non mel' ha fatto pagare...
Fenestren
24-04-2007, 18:19
Per curiosità, che vetro hai richiesto e quanto ti è costato, per favore?
Grazie.
testablu
24-04-2007, 19:02
per un 60x30x35 è sufficente un vetro da sei ma ho voluto un otto perchè esteticamente con un filo licido a vista fa' più figura. mi è costato 70 ma se vuoi mettere il sei che è già sovradimensionato credo sia attorno ai 63/65. il prezzo per l'otto millimetri trattato a filo lucido se non ricordo male è a 35euro al metro quadro
Fenestren
24-04-2007, 19:46
grazie: a me interesserebbe un 4 mm per fare una vaschetta da 20 litri (40x20x25) (quella che ho già ha queste dimensioni ma un vetro di 2 mm!!!)
mi informerò in zona, sperando che mi costi meno di una commerciale
niente #07 #07 non riesco a trovare da nessuna parte il silicone acetico normale, s Saratoga Nè Dow Corning... #17 #17
visto che ci sto diventando scemo su, qualcuno che ha comperato un tipo di silicone che ha usato con successo per la vasca può dirmi il tipo preciso?
grazie.
alla fine ho trovato un silicone acetico specifico per acquari... costava 7e, (il DOW su internet viene 6,70) quindi ho preso questo.
Appena finiscono le feste mi farò tagliare i cristalli (porca miseri, mi si è arrugginito il tagliavetro!!! -04 -04 )
Ciao, scusate l'intrusione nel topic.. #13
Io ho dei vetri da assemblare, secondo voi quale potrebbe essere un prezzo "onesto" di un vetraio per incollarli? #24
Grazie mille :-)) :-))
La vasca sarà 60*30*40, con vetri da 6mm
mah... un prezzo onesto è quello che uno è disposto a pagare per farsi fare quel servizio (niente doppi sensi!!!) quindi dipende da persona a persona...
Per esempio per me un 10-15e sarebbero ok, più il costo del silicone.
secondo me ti chiederanno sui 20#30e per un assemblaggio di vetri non comperati da loro. #06
testablu
30-04-2007, 12:08
Ciao, scusate l'intrusione nel topic.. #13
Io ho dei vetri da assemblare, secondo voi quale potrebbe essere un prezzo "onesto" di un vetraio per incollarli? #24
Grazie mille :-)) :-))
La vasca sarà 60*30*40, con vetri da 6mm
Per esperienza ti dico che se il vetraio non è un acquariofilo farà sicuramente porcherie.
Tra le guide di acquaportal c'è un ottimo tutorial su come costruire una vasca.
Dagli un' occhiata.
ma una cosa: la base inglobata nei vetri è solo questione di comodità o ha anche una sua importanza strutturale?
perchè io stavo pensando di farla con i vetri poggiati sopra, costruendo una scatola esterna per mantenerli perfettamente squadrati....
Io ho sentito che il Saratoga è il Dow Corning diluito.
Io ho costruito una vasca da 300l con il Dow Corning e tiene benissimo da 1 anno e mezzo, all'interno ho allestito con silicone acetico normale che si trova nei brico o ferramenta e sapete che succede?? Dopo neanche 6 mesi inizia a staccarsi tutto, mentre le lastre che tengono i cristalli incollati con Dow Corning (hanno forti pressioni dovute all'acqua) non hanno nessun problema! Tengono benissimo!!
Questa la mia esperienza e sicuramente la prossima farò anche l'allestimento con Dow Corning
Fenestren
01-05-2007, 17:18
ciao yokkio, leggi bene qui
http://www.afae.it/pages/tecnica/costruzione_acquario.htm
#36#
francyuri
02-05-2007, 16:06
Ragazzi io ho costruito un 100lt (70x40x50h) circa 6 anni fà con un silicone saratoga di questi economici e da allora non mi ha mai dato problemi #22
Ho trovato un silicone marchiato "AQ Acquari" appositamente per le vasche solo che è nero e per la mia nuova vasca (50x40x40h) ho preso ancora una volta un saratoga (a reticolazione acetica) trasparente da 1.80€ ;-)
NB: Per quanto riguarda il fondo ho pogiato i vetri laterali sulla base anche io, non ne vedo la differenza, qualcuno ha un link sull'argomento?
billos84
05-05-2007, 02:29
Ecco dove trovare il silicone http://www.aquaidea.com/colle-siliconi-c-842_843.html
spero di non aver fatto un errore a mettere il link
grazie dell'aiuto billos84, però fare un acquisto via internet viene a costare esattamente il doppio del negozio per via della spedizione :-(
Io ho comperato una marca sconosciuta con il sito solo in tedesco... appena taglio ilv etro laterale monterò l'acquarietto e vi dirò quanto tiene (rimpita a pallini di piombo :-D :-D ) o melgio, acqua e ghiaia fino all'orlo ;-) così da salvare il "pavimento in legno e il tappeto preziosissimo della mamma" #22 #22
Lionel Hutz
07-05-2007, 19:21
anch'io ho letto che il saratoga e un dow corling diluito. ma mi chiedevo qualefosse il migliore tra il silicone nero e quello trasparente.
è vero che quello nero e difficile da lavorare?
per i vetri il mio vetraio mi ha fatto un preventivo di 37 € per una vasca da 60x30x40 spessore 6 mm e 10 mm per il fondo. anche se penso di prendere il vetro frontale di 80 cm per 8 mm di spessore.
non attacchero i vetri laterali sul fondo. ho letto che così l'acquario sarà più resistente.
il silicone nero è difficile da lavorare nel senso che se restano bolle d'aria queste saranno mooolto evidenti #23 in quanto appariranno bianche o grigio chiarissimo, mentre col silicone bianco o trasparente non si nota nulla.
La sola differenza è questa, mentre la pastosità e viscosità sono le stesse.
ragazzi un consiglio, ho dovuto fare una piccola riparazione sul mio filtro esterno, perchè si è rovinata una gurnizione che qui a Roma non sono riuscito a trovare, cmq io ho usato il motorblack dell'Arexsons, che è una guarnizione siliconica nera resitente alle alte temperature per motori, però non ha ne indicazioni tipo antimuffa o ecc, che dite può essere tossica
DiskusManiac
17-05-2007, 08:58
Se ti puo ancora interessare silicone Dow Corning lo trovi qui:
http://www.aquariumconcept.it/advanced_search_result.php?keywords=Dow+Corning
Ti posso vivamente consigliare il Dow Corning 881. Questo silicone si lavora benissimo (stendilo abbondantemente, senza fretta - non fa bolle per niente) ed è sicuramete il migliore da me provato. Lo devi lisciare subito (l'acqua con del sapone liq.), perche asciuga in fretta. Fai qualche prova di tutta la procedura, e vedrai che andra tutto bene. ;-)
Ho appena finito, con sucesso, la riparazione (cambio parete laterale) di una vasca recuperata (150x45x55), con questo silicone. Ancora 6-7 giorni di attesa che reticoli, poi la prova di tenuta.
In ogni caso è fondamentale la preparazione dei vetri: sgrassarli bene (anche con l'alcool, per assicurare l'aderenza del silicone) e mascheratura con del nastro.
Certo, la manualità viene con l'esperienza. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |