Visualizza la versione completa : Bombola CO2 da estintore..
Salve a tutti,
mi sapreste dire se è possibile ricavare una bombola per anidride carbonica a partire da un estintore a CO2, ancora perfettamente funzionante come estintore?
Se si, come faccio a metterci il manometro? La bombola è ancora carica.. #17 #17
Ciao e grazie ;-)
Marco Conti
17-04-2007, 07:15
Perbacco come no.
Il problema è che gli estintori odierni non hanno più il rubinetto classico
dove avviti il riduttore di pressione, ma la solita maniglia tipo graffettatrice.
Dunque dovrai sostituire quel pezzo col rubinetto. In tal caso devi svuotare la bombola.
Riesci a postare una foto del tuo estintore?
Mettere la foto subito non mi è possibile, causa macchinetta......
Comunque è esattamente come dici tu, con la maniglia tipo "graffettatrice".
Mi hai consigliato di sostituirla, però ricordo di aver visto la descrizione di un acquario, mi pare uno di quelli del concorso acquaportal, che utilizzava una bombola ricavata da estintore che montava il riduttore di pressione direttamente all'uscita del getto, e poi con una fascetta era stata bloccata la maniglia in posizione "tutto aperto"... ora lo cerco, se lo trovo posto il link!! #19 #19
luigitall
17-04-2007, 22:41
limportante è che sia co2 alimentare!!!
attenzione perche ci sn estintori di co2 + polvere!!!
sarebbe un casino!!!
non è tanto quello (ovvio)...quanto il problema che di solito quelli a maniglia pescano sul fondo tipo sifone del selz, e lì la co2 è ancora liquida...
per l'aquario bisogna pescarla già gasificata (il riduttore lavora a pochi bar) , per cui bisogna comprare l'apposito rubinetto...
Ma è proprio certo che tutti pescano sul fondo? In tal caso è sicuro pure che lì la CO2 è liquida?
Come faccio ad appurare se vi è solo CO2 oppure anche polvere?
Nel caso in cui è presente solo CO2, è necessario che sia di tipo alimentare? Come lo controllo?
Scusate le 1000 domande.... #13 #13 ...e grazie :-))
per sapere se è CO2 o polvere lo leggi sull'estintore ;-)
per il tipo di CO2 secondo me la sola è chiedere a chi te lo ha dato in quanto dipende dal produttore. Io ho letto che molti usano quella alimentare, altri al 99%...quindi le dosi sono sempre in sicurezza :-)
mi aggiungo alla richiesta in quanto stavo provando anche io. come si fa a smontare l'impianto? e poi cosa mi servirà? tutto l'attacco bombola con due filettature per manometro a bassa e alta pressione?
Marco Conti
18-04-2007, 07:27
...quanto il problema che di solito quelli a maniglia pescano sul fondo tipo sifone del selz, e lì la co2 è ancora liquida...
per l'aquario bisogna pescarla già gasificata (il riduttore lavora a pochi bar) , per cui bisogna comprare l'apposito rubinetto...si può pensare di capovolgere la bombola?
Quando avevo il mio estintore, per il rubinetto mi avevano chiesto 15€ dove vendono estintori.
Curiosità
Esistono negozi di acquariofilia, il mio negoziante per esempio lo fà, che ti fanno pagare una cauzione e ti noleggiano la bombola carica, nuova e collaudata. Quando l'hai esaurita la riporti al negozio e te ne danno
un'altra pagando solo la ricarica.
Un giorno quando deciderai di restituire la bombola, ti ritornano la cauzione.
E' un sistema comodo, e lavori sempre con bombole nuove e collaudate.
Prova a chiedere se anche il tuo negoziante di fiducia adotta questo metodo. Potrebbe essere un'alternativa al possesso della bombola.
Le bombole non sono del negozio, ma della ditta (nel caso mio la SAPIO) che
gli e le noleggia, le carica e le collauda.
Ora è vero che ci sono 3 passaggi ditta->negozio->cliente al posto di 2,
e che probabilmente il guadagno sarà sulla ricarica, però per una bombola da 1kg a 3kg mi pare chiedano 10€ per ricaricarla, il che è allineato con gli altri, dunque
il guadagno per noi clienti sembrerebbe esserci in effetti.
thecorsoguy
18-04-2007, 13:09
Qui a Verona, per la bombola da 1Kg mi hanno chiesto 50€ (poi me l'hanno regalata visto che sono dovuto passare 4 volte perché l'avessero disponibile). Non in un negozio di acquariologia, ma da una azienda che di mestiere vende bombole e accessori.
Per la ricarica mi chiedono 5€, e mi cambiano la bombola ogni volta, come dice Zortac.
Una bella comoditá ad un costo, secondo me, molto accettabile.
Io sto svuotando l'estintore che stavo utilizzando per passare a questa bombola piú piccola, in modo che in salotto sia meno visibile.
Io ho utilizzato l'estintore cosí come era, bloccando la maniglia aperta. Nessun problema per il riduttore askool. La bombola é da 3Kg, mi pare, ed é durata una vita.
Ciao
Luca
ilabruna
18-04-2007, 13:25
Per l'estintore basta portarlo ad un antincendio e chiedere di modificarlo togliendo il pescaggio dal basso. Se ha il maniglione e non il rubinetto non è un problema, lo si blocca tutto aperto con fascette o astina di ferro con viti. Mi raccomando ribadisco di verificare che non sia un estintore a polvere.
Eccovi una fotina del mio
http://img371.imageshack.us/img371/9330/dscn6302rah9.jpg
reperibile
18-04-2007, 15:17
limportante è che sia co2 alimentare!!!
attenzione perche ci sn estintori di co2 + polvere!!!
sarebbe un casino!!!
Scusate l'intromissione...visto che posseggo un'estintore da 5kg posso darvi qualche delucidazione.
Innanzitutto porta il tuo estintore in un negozio dove li caricano....e li ti sapranno dire se è a polvere o meno...(sempre che non ci sia scritto sulla bombola).
Sostituire la maniglia con un rubinetto non costa nulla la cambiano loro ne hanno a casse di rubinetti (ovviamente usati...ma buoni per il tuo scopo).
Poi il manometro...ti consiglio quello con la doppia regolazione media e fine....utile per regolare perfettamente la CO2.
Cmq fatti due conti.....il manometro sta dai 50 ai 90€ dipende dalla marca, la prima carica con sostituzione del rubinetto io la pagai 25€ ( devi lasciargli l'estintore per almeno tre giorni (lo devono mantenere in pressione per un discorso di sicurezza) ogni ricarica sta sui 10/15€ (dove vado io...) un negoziante mi ha chiesto 25€ (un pazzo...eheheh).
Quindi valuta...che ci sono anche kit a 100 - 150€ dalla Aquili se non ricordo male....che sono veramente ottimi...
Saluti
REP
Caspita!!! Ma costa davvero così tanto?? Non si può evitare di fare revisioni e menate del genere???
Ma soprattutto: non è possibile montarsi da se l'eventuale riduttore? E comunque che bisogno c'è del doppio manometro? Pensavo ne fosse sufficiente uno solo, quello della pressione interna per controllare la carica, tanto poi per l'erogazione mi regolo col contabolle, no? -05
Caspita!!! Ma costa davvero così tanto?? Non si può evitare di fare revisioni e menate del genere???
certo che puoi evitare, solo che se poi l'estintore cede non ti consiglio di esser sprovvisto di assicurazione sulla casa perchè il botto che fa è una bella robetta... #07 non ho idea di quanto sia la pressione ma...immaginati tipo 5bar che si espandono in un attimo con tutti i pezzi di metallo pesante che volano via a mò di granata... -05
fai la revisione và ;)
la casa e la vita valgono ben di più di 10e di revisione bombola...
Eccovi una fotina della mia bombola...
Ora ditemi una cosa: togliere quell'imbuto nero, e soprattutto montare il riduttore di pressione (che devo ancora acquistare) posso farlo tranquillamente da me, vero?
Grazie!!
dall'aspetto non so cosa hai sotto l'imbuto ma dubito che sia un attacco a vite adatto per un manometro... se riesci a togliere l'imbuto senza fare danni sarebbe meglio per capire anche cosa c'è lì sotto come attacchi ;-)
zanozaza
19-04-2007, 22:23
immaginati tipo 5bar che si espandono in un attimo con tutti i pezzi di metallo pesante che volano via a mò di granata...
con 5 bar non succederebbe propio nulla ;-)
Cmq la pressione varia circa dai 35 ai 70 bar e semai a partire sarebbe solo il rubinetto...(cosa assai improbabile)
Eccovi una fotina della mia bombola...
Ora ditemi una cosa: togliere quell'imbuto nero, e soprattutto montare il riduttore di pressione (che devo ancora acquistare) posso farlo tranquillamente da me, vero?
Grazie!!
Si l'unica cosa che ce da controllare è la scadenza della bombola che dovrebbe essere stampigliata da qualche parte.
Salve, ho risolto finalmente, e quindi ringrazio tutti voi per l'aiuto!!!!
Eccovi il risultato, con il riduttore acquistato per "soli" 20 euri....
-28
Marco Conti
20-04-2007, 07:01
ottimo lavoro #70
robgad quindi è stato sufficiente togliere quel plasticone a cono?
quando io sono andato ieri in un fornitore di antincendio mi ha detto che non era più possibile metterci sopra il manometro e riduttori di rpessione... mi puoi dire cosa hai fatto di rpeciso con questo nuovo? grazie mille!!
L'ho semplicemente svitato, e sotto era normalissimo: c'era il solito attacco per avvitare il riduttore, l'ho avvitato ed ho finito!!!
Per inciso, la mia bombola ha il pescaggio dal basso, e non l'ho modificata. Ho chiesto al tecnico dell bombole e mi ha fatto vedere che se l'erogazione è minima (una bolla ogni paio di secondi) non ci sono effetti colaterali dovuti alla CO2 liquida, che ha tempo di tornare gas prima che arrivi in acquario....
Saluti ;-) ;-)
#25 #25
#06 ah... #17 tanto parlare per niente.... ci vado subito dall'antincedi!! #22 #22
spero di avere la tua setessa fortuna :-))
... robgad ma con quel riduttore non ti serve la valvola a spillo riesci a regolare le bolle?
con che diffusore?
scusa la curiosita' ma sto cercando di mettere assieme l'impianto partendo da una bombola co2 per uso alimentare #36#
In effetti la regolazione fine manca... devo dire però che giocandoci un po' (io ci sono stato un quarto d'ora buono) e con un po di pazienza si riesce a regolare l'erogazione in maniera ottimale. Ovviamente se prendi un riduttore dotato di regolazione fine è meglio, ma sai, il mio l'ho pagato 20 euro...
Per quanto riguarda il diffusore, qualche giorno fa ne ho ordinato uno in vetro su ebay, nel frattempo utilizzo una semplice porosa.
Ciao ciao :-)) :-))
immaginavo ... pero' il prezzo giustifica #36# comunque anche se ci metti un po' non è grave l'importante è riuscire.
sto cercando in zona (PN) ma non ne trovo ... provo in un altro centro estintori ... è dura.... :-(
ciauz
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |