PDA

Visualizza la versione completa : sistema anti-allagamento..


matteo guerra
16-04-2007, 17:23
Ciao a tutti... dopo 3 allagamenti in camera, l'ultimo di 150 lt volevo chiedervi se era possibile collegare unl sensore di minimo di livello acqua al filtro esterno.. o meglio, vorrei creare un sistema che in caso di accidentale abbassamento del livello dell'acqua nell'acquario mi staccasse automaticamente il filtro esterno in modo da non far uscire tutti i 320 lt del mio acquario... come posso fare??

blackholesun
16-04-2007, 17:31
non capisco come sia avvenuto l'allagamento. puoi spiegare meglio?

matteo guerra
16-04-2007, 17:40
nei primi 2, mi si e' sfilato il tubo di uscita del filtro est nel raccordo superiore, dove aspira(vicino al bordo dell'acquario) probab x il calore estivo, nell'ultimo, il peggiore, mi si e' sfilato il tubo di uscita all'ingresso del filtro est. quindi finche' non si e' prosciugato l'acquario(causa un tubo non originale)... e allora cerco consigli x evitare il prossimo disastro...

playmake
16-04-2007, 22:35
non credo ci sia una soluzione, per il principio dei vasi comunicanti se per qualche motivo hai una perdita a livello più basso del pelo dell'acqua questa non si arresta finchè i livelli non si eguagliano.

se ti si sfila l'aspirazione la vasca si svuota perkè l'aspirazione è in basso. se ti si sfila la mandata la vasca si svuota perkè l'acqua non rientra ma esce :)

Federico Sibona
16-04-2007, 22:56
matteo guerra, ma non è più semplice comperare e mettere in opera dei tubi originali, che tengano e non si sfilino? Sinceramente io non vivrei con questo incubo.
Ma poi nei primi 2 come a fatto ad allagarti la casa, se si sfila il tubo di aspirazione in alto "vicino al bordo dell'acquario", si disinnesca il sifone ed il tubo si svuota. A meno che si sia sfilato in un punto più basso del livello dell'acqua in vasca.

blackholesun
16-04-2007, 23:35
beh io per sicurezza ho messo due valvole di non ritorno sia sul tubo di mandata che su quello di ritorno.

di sicuro non mi garantiscono la risluzione del problema se si sfila il tubo dal filtro ma me lo assicurano se si stacca il tubo dall'acquario.
in ogni caso usa le fascette, sono un metodo molto più sicuro.

Marco Conti
17-04-2007, 07:24
Metti in sicurezza i tubi, è la cosa migliore.

Curiosità, che conseguenze hai avuto dopo 100 litri sul pavimento? I muri?

sono nuovo ma non antipatico.. :-D #25

matteo guerra
17-04-2007, 08:50
quando avevo il prime 20, avevo adottato le fascette alla fine... ma il tubo mi si era sfilato in un punto + basso dell'acquario... ora che ho il tetratec ex 700 (ottimo) e' molto + complicato mettere delle fascette.... x le coseguenze della fuoriuscita dei 150 lt, lascio immaginare a voi, soffitto del piano di sotto, mobili gonfi, urla ecc... cmq secondo me il rischio e' troppo alto ugualmente anche con le fascette in quanto se non dipendesse dai tubi la fuoriuscita?? dai raga' qualcosa dobbiamo inventarci... informatevi e fateme sape'... devo intallare un nuovo acquario al piano superiore nel mio ufficio, e nel pavimento sottoetante ho condizionatori, cavi elettrici... questa volta non posso rischiare altrimenti mi decapitano!!

Federico Sibona
17-04-2007, 09:22
matteo guerra, se vuoi la sicurezza al 100% metti un filtro interno, però mi sembra quantomeno insolito che, con tutti filtri esterni attivi in giro, questi problemi così gravi li abbia solo tu. Secondo me c'è qualche problema di fondo nei tubi che hai utilizzato. Hai fatto modifiche al filtro? Hai messo tubi di diametro maggiore o comunque diversi da quelli di serie?
Cosa intendi per "se non dipendesse dai tubi la fuoriuscita"? Se si sono sfilati è chiaro che dipende dai tubi, o forse non ho capito.

matteo guerra
17-04-2007, 14:25
il probl sta proprio nel reperimento dei tiubi simili agli originali in quanto non e' semplice trovarli con lo stesso diametro esterno (dove va l'aggancio del raccordo filtro)... ma non penso sia solo per mia negligenza o che possa dipendere solo dai tubi in quanto leggendo sul forum ci sono stati diversi casi di allagamento.. ebbene io vorrei trovare un sistema per evitare i possibili rischi e quindi anche possibili cortocircuiti...proposte????????????

Federico Sibona
17-04-2007, 14:51
matteo guerra, io non ho ancora capito perchè devi mettere dei tubi simili e non puoi mettere quelli in dotazione o comperare dei tubi originali specifici per il filtro che hai. Rispondimi una volta per tutte così smetto di assillarti.

matteo guerra
17-04-2007, 14:55
perche' non riesco a trovarli in zona Pesaro.. altrimenti li avrei presi........... ma sto impianto allagamento??? nessuno??

matteo guerra
17-04-2007, 15:03
perche' non riesco a trovarli in zona Pesaro.. altrimenti li avrei presi........... ma sto impianto allagamento??? nessuno??

Federico Sibona
17-04-2007, 15:05
matteo guerra, guarda che un sistema che stacca il filtro a fronte di un abbassamento del livello acqua in vasca, se ti si sfila il tubo di aspirazione dal filtro non serve a niente perchè il sifone resta innescato e ti vuota l'acquario ugualmente.
Per i tubi hai provato a cercarli nei negozi online o direttamente alla casa madre? Ma quelli in dotazione dove li hai messi?
Eventualmente incollali in sede, tenendo presente che l'Attak (che potrebbe essere un'opzione) non penso che tenga su sostanze tipo il Moplen. O falli forzare di più nei giunti mettendo spire di Teflon.
Comunque resto dell'idea che, dove serve la sicurezza al 100%, l'unica opzione sia il filtro interno.

matteo guerra
18-04-2007, 08:34
grazie fedele... cmq ieri ho contattato il mio elettricista e mi ha detto che mi costruira' un sistema antiallagamento.. ha detto che e' anche abbastanza semplice.. poi vi faro' sapere.. ciao

Federico Sibona
18-04-2007, 09:13
matteo guerra, con le elettrovalvole si fanno miracoli, ma sono curioso di sapere che tipo di sensore utilizzerà, se di livello o di acqua sul pavimento od altro. Tienici al corrente.

PS: Fai attenzione che non ti metta niente di anomalo ed inquinante in vasca.

matteo guerra
18-04-2007, 09:17
grazie Fedele, mi ha parlato di un sensore in vasca e di 1 o 2 sul pavimento.. poi vi faro' sapere ciao e grazie..

Federico Sibona
18-04-2007, 09:41
Allora funzionerà così: quando o il sensore di livello in vasca o i sensori d'acqua sul pavimento si attiveranno azioneranno due elettrovalvole sui tubi del filtro bloccando il passaggio acqua.
Sarebbe meglio che le elettrovalvole fossero del tipo aperto quando alimentate in modo da chiudersi in caso di mancanza di tensione di rete. Inoltre così, quando si eccita uno dei sensori, viene, tramite un rele', tolta l'alimentazione sia al filtro che alle elettrovalvole che così si chiudono.