PDA

Visualizza la versione completa : Riflessione sui prezzi delle talee


condormannaro
15-04-2007, 14:42
Ciao a tutti.

Ho notato un andamento altalenante del prezzo delle talee di invertebrati.

Fino a qualche tempo fa i negozi erano inavvicinabili, e i prezzi praticati invece dagli appassionati decisamente vantaggiosi.

Certamente ancor oggi non si sono invertite le cose, nè probabilmente accadrà mai, però ho notato un deciso decremento dei prezzi in molti negozi, e un lento ma graduale aumento di quelli praticati dagli appassionati, ed in particolare da chi ha una disponibilità consistente di talee (diciamo una "produzione domestica").

Non è infrequente che ormai si vendano talee "casalinghe" di appena qualche centimetro a 20 euro, e spesso a molto di più.

Degli Lps non parliamo proprio (ma qui il discorso è un po' diverso, vista la maggiore difficoltà di riproduzione e la lentezza della crescita).

All'ultima sera forumista qui a Roma il buon Supergippo definiva con una frase veramente calzante quelli che dovrebbero essere i prezzi a livello amatoriale." Prezzi de casa" li ha chiamati. Mi piacque quella definizione :-)

Ora, è normale che l'appassionato, a fronte delle spese ingenti che l'hobby comporta, tenti di rientrare almeno in parte(?) dei costi, però mi sembra, e ripeto mi sembra, che la cosa stia lentamente assumendo dimensioni diverse.

Ovviamente ancora oggi, tranne rare eccezioni, non c'è paragone fra un prezzo amatoriale ed uno da negozio, però la differenza si sta assottigliando, e penso sia un peccato.

Mi spiacerebbe se con il tempo questo contribuisse a tenere lontani dall'hobby dei potenziali appassionati e se, assumendo connotazioni poco amatoriali, ne derivasse una limitazione imposta dall'esterno, con danno di tutti.

Qualcuno la vede come me, oppure è solo una mia impressione e sto sbagliando?

Qualcuno probabilmente risponderà che il prezzo lo fa il mercato, concetto che di questi tempi ha una connotazione religiosa, quasi mistica. Forse ha anche ragione.

E' pur vero però che il mercato è tale quando chi vi opera è in numero elevato, e non qualche unità o al più qualche decina. E comunque non so quanto il concetto di mercato vada a braccetto con quello di allevamento amatoriale di animali. O forse no. Boh.

Nel nostro piccolo mercatino, per esempio, è dura parlare di mercato. Non potendosi per regolamento esprimere opinioni sui prezzi (il che ha una sua logica, per carità), di fatto la situazione è un po' asfittica, oltre che, ma questo è un altro discorso, soggetta a potenziali confusioni.

Mentre cerco qualche bel corallo, aspetto il mitico raduno, soprattutto per avere la possibilità di scambiare idee ed opinioni, che poi è forse la cosa più divertente...

A presto

matt333
15-04-2007, 15:02
Ho notato un andamento altalenante del prezzo delle talee di invertebrati.
Fino a qualche tempo fa i negozi erano inavvicinabili, e i prezzi praticati invece dagli appassionati decisamente vantaggiosi.
Non è infrequente che ormai si vendano talee "casalinghe" di appena qualche centimetro a 20 euro, e spesso a molto di più.

Qualcuno la vede come me, oppure è solo una mia impressione e sto sbagliando?

Anche io la penso come te, i negozi fanno di tutto per abbassare i prezzi e gli appassionati fanno di tutto per alzarli e guadagnare qualcosa, ed è giusto perchè si hanno molte spese, però a volte si esagera a mio avviso.

Si vedono spesso talee di un paio di cm incollate la sera prima vendute sul mercatino a 20 euro... in questo caso oltre alla spesa abbastanza alta ci si ritrova poi con una talea fatta in modo non idoneo e che ha molte probabilità di morire.

Io poi da appassionato credo che le talee più belle e più rare, tra privati andrebbero vendute allo stesso prezzo degli altri proprio per incentivarne la moltiplicazione.
Sul mercatino si assiste ad una vera e propria battaglia dei prezzi e delle qualità, a volte 2 cm di montipora superman a 30 euro solo perchè è bella e di più difficile reperimento e perchè in negozio costa un botto anche la talea deve costare molto.

Cmq vedremo, spero solo che non si assista ad un peggioramento delle cose, ad un'unificazione dei prezzi tra negozio e privato, cosa non probabile ma inpossibile.

SupeRGippO
15-04-2007, 15:17
secondo me e' tutto ancora allineato...
credo che talee casalinghe, ovviamente ben fatte ed in salute, non possano essere vendute a meno di 15/20 euro.... altrimenti non vale proprio la pena dello sbattimento ( pensa solo a chi fa le basette da solo ) ...per il resto l'abbassarsi dei prezzi nei negozi, credo che sia dovuto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE grazie allo "spaccio" casalingo di talee che e' cresciuto notevolmente negli ultimi due o tre anni...
Quindi chi ha una disponibilità consistente di talee (diciamo una "produzione domestica"), secondo me e' molto utile alla comunita', ed a chi non potrebbe diversamente riempire la vasca di coralli....
poi resta il fatto che se ti piace un animale in particolare, puoi anche andarlo a pagare 300 euro (l'ho visto fare di persona)... poi pero' se lo taleii e' ovvio che le talee devono costare un po... ;-)
il classico esempio... e' la montipora digitata... ce l'hanno tutti... ed ha quasi valore ZERO... infatti si regala.... ;-)


IMHO, per concludere, chi fa il "taleatore casaligno" svolge un ottima funziona "Ammazza prezzi" nei confronti dei negozi...
un po come i negozi on-line... che fanno comodo a tutti ;-)

NIKO
15-04-2007, 15:25
Sinceramente vorrei solo dire che mantenere un taleario e fare delle talee ha dei costi. Lasciando perdere il discorso dello sbattimento di farsi le bsette, ma a comprarle ci vogliono 50/60 cent cadauna, la colla bicomponente non la regalano, l'illuminazione ha un costo, le pompe hanno un costo. Detto cio' concordo con chi dice che vendere talee di 2/3 cm e' una follia io certi pezzi li butto proprio via non ci sto manco a perdere tempo.
Fare un discorso di mercato e' alquanto utopistico, visto che si parla di produzione casalinga, e ognuno quindi fa come glie pare, la cosa che si puo' fare e' non comprare il pezzo che ci sembra caro.
Per quanto riguarda i prezzi dei negozi io non ho visto questo calo vertiginoso dei prezzi anzi.

condormannaro
15-04-2007, 15:25
Caro matt,

e pensa che se ci fosse l'abitudine di donare i coralli (donazione di modico valore - art.783 c.c.) a fronte dell'uso di corrispondere un certo importo (magari parametrato in base alle consuetudini alla lunghezza - è solo un esempio) a titolo di liberalità (art.770 c.c. - senza quindi scambio di cosa contro prezzo, ma spontaneamente), saremmo probabilmente al riparo da ogni questione relativa alla legittimità della cessione di talee.
La cosa va approfondita, ma più o meno questo è il tema.

A presto

Abra
15-04-2007, 15:29
supergippo, pienamente ragione ma non dimentichiamo che i negozi devono pagare le tasse sù quello che vendono quindi sperare che i prezzi calino ancora penso sia impossibile,sulla vendita di talee nel mercatino la penso in maniera diversa da voi ovvero prendendo atto che questo sia un hobby e quindi una passione che in teoria costa solo e basta certi prezzi non li capisco xchè quello vuole dire guadagnarci sù e questo a mio avviso non giustifica la vendita a quel prezzo xchè non è + un hobby a mio avviso,se questo hobby non è una gara a chi ha la crescita + alta al mese non capisco xchè si cerchi di spingere gli animali a crescere tanto se non con il solo scopo di vendere le talee non è che gli animali stiano male se crescono anche solo 1mm al mese.

condormannaro
15-04-2007, 15:32
secondo me e' tutto ancora allineato...
credo che talee casalinghe, ovviamente ben fatte ed in salute, non possano essere vendute a meno di 15/20 euro.... altrimenti non vale proprio la pena dello sbattimento ( pensa solo a chi fa le basette da solo ) ...per il resto l'abbassarsi dei prezzi nei negozi, credo che sia dovuto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE grazie allo "spaccio" casalingo di talee che e' cresciuto notevolmente negli ultimi due o tre anni...
Quindi chi ha una disponibilità consistente di talee (diciamo una "produzione domestica"), secondo me e' molto utile alla comunita', ed a chi non potrebbe diversamente riempire la vasca di coralli....
poi resta il fatto che se ti piace un animale in particolare, puoi anche andarlo a pagare 300 euro (l'ho visto fare di persona)... poi pero' se lo taleii e' ovvio che le talee devono costare un po... ;-)
il classico esempio... e' la montipora digitata... ce l'hanno tutti... ed ha quasi valore ZERO... infatti si regala.... ;-)


IMHO, per concludere, chi fa il "taleatore casaligno" svolge un ottima funziona "Ammazza prezzi" nei confronti dei negozi...
un po come i negozi on-line... che fanno comodo a tutti ;-)

Quello che dici è verissimo, e concordo totalmente.

Non credo ci siano dubbi sul fatto che lo scambio amatoriale contribuisca in modo decisivo all'abbattimento dei prezzi.

Qualche dubbio ce l'ho sul fatto che la cosa sia rimasta amatoriale.

Infatti mi sembra di aver notato che i prezzi, talvolta, se non spesso, sono piuttosto diversi da quei 15 o 20 euro per una bella talea cui fai riferimento, ma semmai con quell'importo ottieni qualcosa di dimensioni piuttosto contenute. Le talee un po' più grandi, e sempre di talee parliamo, seppur meno care che in negozio, vengono vendute a prezzi ben più alti della ventina di euro.

O no?

A presto

Cenere
15-04-2007, 15:57
Infatti mi sembra di aver notato che i prezzi, talvolta, se non spesso, sono piuttosto diversi da quei 15 o 20 euro per una bella talea cui fai riferimento, ma semmai con quell'importo ottieni qualcosa di dimensioni piuttosto contenute. Le talee un po' più grandi, e sempre di talee parliamo, seppur meno care che in negozio, vengono vendute a prezzi ben più alti della ventina di euro.

O no?

A presto

Non sono del tutto d'accordo.
Se vediamo che le talee costano troppo non siamo certo obbligati a prenderle.
Io ne ho prese diverse negli ultimi periodi in quanto neofita, ma non mi sembra di averle mai pagate piu' di 20 euro e quelle prese fino ad ora erano tutt'altro che 1/2cm. Dipende sempe dalla correttezza delle persone.

Ciao.

condormannaro
15-04-2007, 17:53
Caro cenere,

cerco sempre di pesare molto bene le parole, quindi avrai certamente notato che:

1) non ho mai sostenuto che qualcuno è obbligato a prendere le talee, anche perchè è un'ovvietà
2) non ho volutamente fatto nomi, perchè mi piacerebbe discutere del problema in generale, e non delle persone


Ci tengo a precisarlo perchè vorrei, anche se mi rendo conto che forse è chiedere troppo, evitare che si creino i seguenti schieramenti:

a) quelli che vendono, che cominciano a dire fatti i c..i tuoi oppure, nella migliore delle ipotesi, io ho i prezzi bassi (come se qualcuno dovesse giustificarsi)
b) quelli che vorrebbero comprare, che cominciano a dire che i prezzi sono alti e che dovrebbero essere più bassi
c) quelli che hanno comprato da pinco e da pallino, che per ovvie ragioni di amicizia, di solidarietà, o semplicemente perchè è vero (come è certamente nel tuo caso), cominciano a dire che pinco e pallino fanno buoni prezzi
d) quelli che vorrebbero cominciare a vendere, che cominciano a preoccuparsi perchè temono che possa essere compromesso l'investimento, e quindi a dire che i prezzi li fa il mercato
e) varie ed eventuali, quanto sono vari ed eventuali i pensieri dell'uomo, e quindi non se ne esce più


Sia chiaro, sarò molto lieto di essere smentito, ed ho sottolinato più volte nel messaggio di apertura che la mia è solo un'impressione.

Personalmente ho sempre sostenuto che gli animali non si regalano, perchè il dover pagare sensibilizza almeno un minimo l'acquirente, evitando che gli animali finiscano in mano a sprovveduti (purtroppo non sempre è così). Un classico del genere è il caso dei cuccioli di cane. Non li regalerei mai, ma li farei ben pagare proprio a loro tutela (almeno parziale).

Forse per i coralli sarebbe più giusto ed opportuno, visto che un cane lo potrebbe prendere chiunque una mattina si sveglia e lo vuole, mentre un corallo tendenzialmente finisce nelle mani di chi lo sa tenere, che il prezzo fosse semplicemente simbolico.

Del resto ha ragione Supergippo: il mercato casalingo ha contribuito in modo decisivo all'abbattimento dei prezzi nei negozi, dove c'è stato.

Pensa un po', aggiungo io, quanto verrebbero abbattuti quei prezzi se quelli casalinghi fossero solo simbolici, oppure contenuti veramente (come non mi sembra che sempre sia) entro una ventina di euro per una bella talea (e non per un rametto di acropora di qualche centimetro, che poverella viene tagliuzzata come un salamino per tirarne fuori più materiale possibile).

O no? :-)

NIKO
15-04-2007, 18:07
Dopo questo tuo iintervento sinceramente non ho capito di cosa vuoi discutere #24

Parlo personalmente, vendere qualche corallo non mi aricchisce, in quanto le spese di gestione sono molto piu' alte di quello che riesco a recuperare vendendo qualche talea, cosa che non e' una seconda attivita', giustamente se riesco a recuperare qualcosa per mantenere il mio hobby non mi fa schifo.
Non vendo salamini, salsiccie o altri tipi di salumi e non li vendo giornalmente, faccio una decina di talee al mese forse meno, e parlo di animali che partono dai 5 cm di dimensione, che vendo a prezzi dai 10 ai 30 €, altri li regalo perche' ormai non hanno mercato anche se qualche negoziante riesce ancora a vendere frammenti di digitata a 50€ questa e' la cosa preoccupante, magari comprata a 10 € da uno come me che non sa cosa farsene di 10 talee di digitata perche' non le vuole nessuno eppur di non buttarle nel cesso le cede ad un negozio per 4 lire.
Il mio taleario allestito per puro divertimento e soddisfazione personale sono di corrente elettrica consuma 800w al giorno, non mi sembra nemmeno giusto parlare di cifre simboliche visto che i costi di gestione ci sono, anche se chi ha avuto a che fare con me qualche animale in regalo lo ha avuto lo stesso.
Concordo sul fatto che ci sia molta gente che ne fa un attività e una fonte di lucro, ma basta evitarli ;-)

duccio89
15-04-2007, 18:13
mi permetterei di aggiungere..

che a mio avviso dipende dalla specie

ad esempio ..se uno viene da me e vede nel taleario un pezzo di montipora rossa 15*15 e invece un ramo di acro loisette bianco prcellanato e polipi blul..

be mi spiace ma il pezzo nonostante le dimensioni diverse piu o meno sara uguale per entrambi

condormannaro
15-04-2007, 18:24
Dopo questo tuo iintervento sinceramente non ho capito di cosa vuoi discutere #24

Caro Niko,

mi scuso se non sono stato sufficientemente chiaro. Provo a spiegarmi meglio.

a) ben vengano gli appassionati che allestiscono un taleario per vendere un po' di talee, per gli ovvi motivi che ci ha ricordato Supergippo

b) è ovvio che non c'è nulla di criticabile o censurabile nel cercare di rientrare, almeno in parte, dei notevoli costi di questo splendido hobby

c) quanto sopra è valido, almeno credo, se la cosa non si trasforma in un business. Non sono nemmeno sicuro di questo, ed anzi spero qualcuno mi convinca, se ha tempo e voglia, che non c'è niente di male a fare il business (a parte la violazione delle norme - ma questo è un altro discorso)

d) ho notato sul mercatino che i prezzi non sempre sono contenuti, ma anzi talvolta sono piuttosto elevati per essere talee "amatoriali". Non mi stare a chiedere i nomi, perchè qui siamo tutti adulti, e basta andare a farsi un giro.

e) mi piacerebbe parlare, ACCADEMICAMENTE, di tutto quanto riguarda questo argomento, senza fare crociate, senza che qualcuno si senta chiamato in causa, e ascoltando l'opinione di tutti. Secondo me potrebbe essere utile. Del resto nessuno è obbligato a rispondere se non è interessato :-)

Concordo sul fatto che ci sia molta gente che ne fa un attività e una fonte di lucro, ma basta evitarli ;-)

Come ho scritto non sono nemmeno convinto che ciò sia di per sè sbagliato, perlomeno in linea di principio. Non so. Un dato è certo: mi sembra che si stia sviluppando una certa tendenza ad...attrezzarsi. E qualche prezzo ne risente.

Giusto o sbagliato, ognuno dice la sua.

Spero che ora sia più chiaro di cosa vorrei parlare :-)

A presto

NIKO
15-04-2007, 18:35
Ti rispondo solo che se mi interessa una talea messa in vendita sul mercatino ed il prezzo e' in linea con quello dei negozi me lo vado a comprare al negozio.
Se il pezzo e' interessante e particolare, ed e' quello che non riesco a trovare da tempo nemmeno in negozio, e sono un fissato, me lo compro e non sto a pensare che il tipo ci sta facendo un sacco di soldi.
Conosco gente che opera per puro passatempo e passione nel seguente modo:
Va al negozio X e compra una madre da 15/20cm al prezzo di 90/ 100/ 120€ , la divide in 3 - 4 pezzi, uno lo tiene per se e tre li mette in vendita secondo te il prezzo puo' diventare simbolico o come dice gippo casalingo?

Discorso ben diverso e' per chi continua a a fare talee dei suoi animali spezzando puntine di 2 cm e vendendole a 20€, ma sono veramente pochi almeno da quello che vedo io e se anche fossero molti non riescono ad impensierirmi come con altri, li evito, non compro da loro, questa e' la vera soluzione a problema tagliare i ponti con questa gente e vedrai che quando gli rimangono in vasca le talee o abbassano i prezzi o ci fanno sopramobili :-))

Cenere
15-04-2007, 23:43
condorfly,
in effetti ripensandoci non avrei dovuto fare nomi (ho modificato il post), semplicemnte mi era venuto spontaneo metterli.
Volevo comunque solamente riportare la mia esperienza:
tu hai chiesto se ci sembra che i prezzi casalinghi stiano lievitando, io
volevo solo dire che fino ad oggi ho sempre trovato prezzi adeguati a cio' che era in vendita.:-)

condormannaro
16-04-2007, 00:05
condorfly,
in effetti ripensandoci non avrei dovuto fare nomi (ho modificato il post), semplicemnte mi era venuto spontaneo metterli.
Volevo comunque solamente riportare la mia esperienza:
tu hai chiesto se ci sembra che i prezzi casalinghi stiano lievitando, io
volevo solo dire che fino ad oggi ho sempre trovato prezzi adeguati a cio' che era in vendita.:-)

Questo mi fa molto piacere. Forse la mia è quindi solo un'impressione.

In effetti i prezzi che hai riportato tu, relativi alle dimensioni che lasci intendere, sembrano anche a me, per quel che conta, senz'altro "casalinghi".

Mi auguro che questo sia lo standard, anche se negli ultimi tempi sul mercatino ho notato qualche...scostamento che, forse sbagliando, ho interpretato come una tendenza.

Ognuno è liberissimo di fare come gli pare, e per quel che mi riguarda anche di installare in casa propria un lago artificiale in cui riprodurre balene o coralli, però ho letto con interesse quanto scritto da Niko, quando riferisce che qualcuno comprerebbe in negozio coralli per poi farli a fettine e rivederseli con lucro.

Non riesco nemmeno a spiegare bene il perchè, ma in questo c'è qualcosa che mi disturba, e che mi porta a sperare che la taleazione resti una pratica casalinga, con metodi casalinghi e prezzi "de casa".

E' la tendenza che mi sembra di aver intravisto che mi preoccupa un po', perchè come in tutte le cose, quando si comincia a superare la dimensione amatoriale e a far circolare interessi di altra natura, ci sono sempre delle conseguenze, e non sempre positive.

Questa è una regola generale che vige in questo mondo, e che raramente è stata smentita dai fatti.

Comunque, tornando a noi, sono contento di sapere che le cose, secondo anche quanto ci riferisce gippo, sono ancora "allineate" :-)

A presto

NIKO
16-04-2007, 00:26
Non riesco nemmeno a spiegare bene il perchè, ma in questo c'è qualcosa che mi disturba, e che mi porta a sperare che la taleazione resti una pratica casalinga, con metodi casalinghi e prezzi "de casa".


A me invece fa molto piacere e ti spiego anche il perche'.
Esitono alcuni coralli rari e costosi, o anche meno rari ma sempre costosi che ci vengono propinati da negozianti, rivenditori etc etc.
Io faccio questo ragionamento, se un corallo costa 100€ e non me lo posso permettere ma lo desidero, che faccio rimango col desiderio?
Ben vengano tutti sti taleatori che riescono a farmi avere lo stesso corallo di dimensione piu' piccola a 1/3 o 1/4 di quello che costa, sara' piu' piccolo di una madre ma vuoi mettere la soddisfazione di farlo crescere nella mia vasca?
Io non sono cosi' pessimista anzi forse e' l'unico modo per far si che i negozianti abbassino la cresta, perche' ripeto va bene che ci devono campare, mi sta bene che devono pagare le tasse ma non credo nemmeno che ci guadagnino 10 o 20 € su un animale che sarebbero anche tanti.

teratani
16-04-2007, 00:40
sinceramente non condivido questo allarmismo.. il 95% dei prezzi sono convenienti.. in pochissimi casi ho visto delle eccezioni ma fatte da persone che scrivono quasi mai sul forum..

la vera superman a 30 euro di 1 cm * 2 cm per me è un prezzo accettabile.. anzi sarei subito disposto as acquistarla..

condormannaro
16-04-2007, 00:51
Caro Niko,

il tuo ragionamento è molto convincente.

Lo è in particolare se si riferisce al caso da te illustrato, dove l'amatore si compra il pezzo raro, e per rientrare lo divide e lo rivende.

Lo è meno, credo sarai d'accordo, se la pratica suddetta diventa abituale, in questo caso evidenziando non tanto il desiderio di venire in possesso di un certo corallo, o semplicemente il voler conquistare una talea che altrimenti non si avrebbero i soldi per comprare, ma una finalità speculativa che fa un po' a pugni con l'hobby.

Lo è ancora meno, a mio avviso, se la cosa si trasforma in un vero e proprio business, dove l'interesse diviene quasi esclusivamente economico, e tale comportamento non solo fa a pugni con l'hobby, ma anche con le norme.

Per il resto delle tue considerazioni, sono sostanzialmente d'accordo.

Per teratani, vorrei sottolineare che qui non si sta facendo alcun "allarmismo", ma solo discutendo di uno degli aspetti dell'hobby, e mi sembra che lo si stia facendo senza agitazione da parte di alcuno :-)

Sulla tua opinione sui prezzi, ovviamente mi riservo la possiblità di pensarla in modo po' diverso. Quando vedo talee in vendita fra privati a 40 o 50 euro, e oltre, e non è infrequente, mi sembra che si perda un pochino il senso dell'amatoriale.

Che poi questo sia un bene, come qualcuno sostiene, potrebbe anche darsi. In prospettiva però non ne sarei così convinto, ma ho comunque tempo per ricredermi :-))

A presto

piggarello
16-04-2007, 08:59
Io credo che, fatto salvo che ognuno decide i suoi prezzi, in realtà è vero non tanto che i prezzi si stanno muovendo, ma che questo "commercio" si sta evolvendo....mi spiego...
se come dice niko io devo comprare un pezzo raro..che costa molto..io chiamo i miei due o tre amici più stretti sul forum e ci vediamo per comprarlo e poi dividerlo, dividendo quindi le spese e dividendo l'animale..
non sono io che lo compro e poi lo divido decidendo quanto farlo pagare, in quanto se l'animale è raro posso benissimo cascare nell'errore "commerciale" di dire che lo divido e io ce l'ho gratis.....o addirittura ci busco sopra qualcosa...intendiamoci ognuno è libero di farlo, e non è poi così deprecabile il comportamento, ma si allontana dal presupposto fondamentale dello scambio libero...
Sono però d'accordo, al contraio sui 20 euri e non di meno...in quanto poco tempo fa riflettendo con gippo, ho realizzato che in realtà solo per fare la talea, la basetta, sistemarla in un punto dove non si rovini(io non ho taleario), prendere contatti, darsi appuntamento...buche e sole varie...sotto quel prezzo sarebbe praticamente inutile... #07
Per concludere (forse alla fine non sono venuto al dunque) a mio parer non è il prezzo che può essere preso come parametro di giudizio sull'evoluzione più o meno sana del mercatino, ma il comportamento più o meno, passatemi il termine, "hobbistico" della persona con cui si ha a che fare...e di questo, vi assicuro, ce ne possiamo rendere conto non appena veniamo in contatto con la persona che vende...e giudicare se il suo sia un commercio o una condivisione...
(non so se me so spiegato....ma il concetto l'ho chiaro in mente e magari con l'evoluzione della discussione cerco di renderlo più esplicito.)
ciao

***dani***
16-04-2007, 09:17
Io forse vado un po' ot, ma è sempre un piacere contribuire ad un post di condorfly...

Anche io credo che i prezzi siano lievitati fra gli appassionati e nel contempo che si siano molto abbassati nei negozi. Ma non credo vi sia un nesso fra le due cose, anzi.
Credo che l'abbassarsi dei prezzi nei negozi sia dovuto principalmente alla maggior richiesta, io credo che la gente che inizia a buttarsi su sps sia sempre di più, anche in relazione al fatto che mi pare che nei negozi si cominci a parlare di berlinese e schiumatoi sempre più spesso. Non credo che anche 100 o 200 taleatori folli possano spostare il mercato.

Però c'è un risvolto... io vedo nella mia vasca che i coralli crescono, tanto... troppo... forse perché alcuni sono a crescita rapida... fatto sta che diventano enormi... e quindi il dilemma diventa... vendere a poco, regalare o che altro? Ed insieme a questo devo dire che il bello diventa conoscere acquariofili, diventare amici, parlare di acquari, con la scusa dell'acquisto di una talea. Tanti amici vengono da me, si discute, si parla, ci si conosce, etc... è quella la parte bella... se poi sommiamo il fatto che già due volte chi mi ha comprato le talee mi ha lasciato qualche eruo in più perché credeva gli avessi fatto pagare troppo poco :-D :-D :-D

infatti aspetto che venga il raduno per svuotare l'acquario di coralli troppo cresciuti, più che per guadagnarci :-))

my 2 cents :-))

VIC
16-04-2007, 09:32
Danilo.....non fare il pidocchio.............regalare regalare e ancora regalare......mica hai il taleario da gestire te!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Credo che sia più o meno giusto pagare le talee agli acquariofili che riescono a tenere dei taleari a dei costi che come sappiamo tutti parecchio rilevanti, quindi con quello che ricavano dalla vendita, coprire in parte i costi stessi della gestione del solo taleario......

Però vendere talee da vasche che sono adibite a solo vasche, mi pare un pochino come dire......va bhè non mi viene il termine.......ricordiamoci la passione e non il solo lucro.......... #23 #23 #23

VIC
16-04-2007, 09:36
Comunque io condivido in pieno il discorso di Condorfly(Ndr azzo non mi ricordo il tuo nome Avv:) quì mi pare si faccia troppa speculazione, che da amatorilità diventa solo mercato........anche per talee che non valgono una mazza!!!!!

Comunque bravo condor #25 #25 #25 mi piacciono le tue come dire......considerazioni...... #25 #25 #25 #25 #25

condormannaro
16-04-2007, 12:03
Dunque...

mi fa piacere rilevare che anche tu, Dani, hai avuto la stessa impressione circa la crescita dei prezzi del "casalingo", e la diminuzione di quelli in negozio.

Ovviamente, perlomeno nei negozi che sono solito visitare qui a Roma, ciò non accade in modo omogeneo. Noto infatti che alcuni si sono piuttosto ridimensionati, altri continuano a sparare cifre assurde.

Vedo che tu ritieni che non ci sia un legame diretto fra il calo dei prezzi e lo sviluppo della taleazione casalinga. Non so. Io non ne sarei così sicuro. Intendiamoci: certamente ci sono anche altri fattori che contribuiscono al calo dei prezzi, laddove avvenuto, fra cui sicuramente la crescita della domanda cui hai fatto riferimento, però a me sembra che alcuni negozianti si siano resi conto che esiste un mercato parallelo e, perlomeno per ora, più conveniente. E che tentino, ovviamente malvolentieri, di correre ai ripari.

Questa mia impressione deriva anche da qualche chiacchiera in negozio, con titolari e addetti, questi ultimi sempre più propensi dei primi ad una confidenza o ad una valutazione non completamente condizionata da una logica commerciale. Ebbene alcuni hanno ammesso che pur essendo aumentati gli appassionati, gli acquisti di coralli non hanno avuto il medesimo incremento (probabilmente appunto a causa del mercato privato), ma sono in alcuni casi addirittura diminuiti.
Altri invece, un po' a denti stretti, hanno fatto spallucce.

Fermo restando che ognuno fa il suo lavoro, e che quello che per noi è un hobby per altri è fonte di sostentamento, anche io sono piuttosto contento di questa tendenza al ribasso nei negozi perchè, secondo me, pur considerando le spese, il rischio, l'impegno, le imposte e via dicendo, il ricarico era francamente eccessivo (ed in parte lo è tuttora).

Questo virtuoso processo di diminuzione dei prezzi, dove più dove meno, se fosse una tendenza irreversibile sarebbe anche positivo per la diffusione dell'hobby. Certo dubito che l'Italia diventerà un Paese ad alta diffusione acquariofila, se non altro per le difficoltà tecniche ed i costi comunque elevati, però un ampliamento del mercato sarebbe solo benefico per tutti e, ovviamente, anche per ridurre il prelievo in natura, perlomeno per i coralli.

Tutto questo a mio avviso sarà possibile solo se il mercato privato non si ubriacherà, e rimarrà con un taglio amtoriale, in cui il prezzo richiesto per le talee sia veramente un piccolo ristoro a compensare le notevoli spese, e non invece un importo destinato all'ambizioso risultato (peraltro difficilmente raggiungibile) di compensare interamente i costi o, addirittura, di guadagnarci.

Che possa accadere , senza per carità allarmismi, secondo me è più di un semplice rischio.

Basta farsi stamattina un giro sulle prime due pagine del mercatino, sezione invertebrati e talee, e rendersi conto che gli annunci in cui vengono vendute talee a meno di 20 euro sono solo un paio, e tutto il resto è oltre, a volte anche del doppio.

Per quanto riguarda il tuo intervento, Vic, ti ringrazio dell'osservazione e del lusinghiero parere, e mi associo al tuo invito a Dani ad elargire gratis e a piene mani :-D :-D :-D :-D

Comunque mi chiamo Roberto :-)

A presto

***dani***
16-04-2007, 12:15
Roberto, sono d'accordo con te... nella mia analisi non avevo scritto, pensando fosse palese un mio pensiero, che la diffusione delle talee casalinghe hanno contribuito e continuano a farlo, ad un abbassamento dei prezzi, solo che, sempre nel mio pensiero se la giocano per la supremazia con l'altro concetto esposto.

Rimetterò in prima pagina nel mercatino la mia offerta di talee da 5 cm a 5 euro ;-)

condormannaro
16-04-2007, 12:25
Rimetterò in prima pagina nel mercatino la mia offerta di talee da 5 cm a 5 euro


Dani, non lo fare: dalle a me ;-)

Tanto non sfuggirai: ti aspetterò al varco a Ferrara -97-

bibarassa
16-04-2007, 12:45
***dani***, forse l'unica mossa per arginare certi prezzi spropositati sarebbe quella di offrire sempre + talee a prezzi equi in modo da arginare il fenomeno. In quanto solo quando le talee che vengono vendute a prezzi spropositati gli resterenno invendute nelle vasche di chi le offre, si potra' avere una tendenza al "ribasso" dei prezzi se no....finchè uno domanda un tot prezzo e continua vendere, difficilmente la prossima volta lo calerà, anzi sarà tentato a spuntare qualcosa di più.
Ciao

VIC
16-04-2007, 13:54
Ovvia ora ricorderò il tuo nome, Roberto.........se speri di spuntarla con Dani......bhè la vedo dura.......... :-D :-D :-D :-D :-D :-D

*Tuesen!*
16-04-2007, 17:04
Però vendere talee da vasche che sono adibite a solo vasche, mi pare un pochino come dire......va bhè non mi viene il termine.......ricordiamoci la passione e non il solo lucro..........
Allora Vicche, quando ho riempito il vascone aspettami a braccia tese e cesoie aperte che te poto un pò de robba....a gratisse naturalmente eh? :-D :-D :-D :-D :-D :-D

VIC
16-04-2007, 17:16
Lorenzoneeeeeeeeee quando vuoi, per te questo e altro.... #18 #18 #18 #18

*Tuesen!*
16-04-2007, 17:23
:-D :-D :-D :-D :-D :-D

Heros
16-04-2007, 20:06
io ho preso diverse Talee da appassionati
ma qualkuno è stato esagerato nel prezzo e una volta ne sono rimasto talmente scosso che ad oggi preferisco di gan lunga rifornirmi in negozio sebbene ci siano 10-20 euro di differenza

ricordo quando presi (ai tempi del nano) dalla talee Fatte in casadi montipora foliosa, nobilis verde e hystrix robette da 5- cm a 20 eutro cad... inconsapevole le ho prese e vidi che c'era rimasto nel taleario un piccolo pzzettino di classica nobilis azzurra meno di un Cm con un pistolino sporgente di crescita di qualche mm gli ho detto ma si dammi anche quella
visto che avevo gia lascito giu 60 euro ho pensato me la regalera è minuscola invece

10 euro... beh mio ha dato un fastidio.....

io ho fatto delle piccole talee di furcata , foliosa, digitata e altre acropore e le ho sempre regalate...perche mi dava fastidio che altri ignari fossero vittime dell'approfittare di alcuni...ho rtaccontato la mia esperienza e dico che concordo quello che dici

nel momento in cui avro pure io una vasca che mi da Talee le vendero di sicuro ma non a piu di 10 euro per pezzi gia Grandini

giangi1970
16-04-2007, 20:19
Mi sa' che per il ponte del primo Maggio frego il camper a mio fratello........
Mi piazzo sotto casa di chi dice che regala talee........
Gli svuoto la vasca.........
E poi me le rivendo sul mercatino ovvio.....

:-D :-D :-D :-D

O.T. ***dani***, Forse per il ponte sono dalle tue parti,Fiabilandia,che ne dici di una visitina???
Naturalmente al ritorno lo faccio per la Toscana a trovare *Tuesen!*, , teratani, e VIC, visto che sono cosi generosi.

:-)) :-)) :-))

VIC
17-04-2007, 08:05
giangi se vuoi ti lascio il cell. non ci sono problemi.

***dani***
17-04-2007, 08:39
giangi, certo vieni pure... tanto che casa mia fa angolo con fiabilandia :-))
ma se vuoi qualche pezzo dovresti però passare per ultimo da me, non per primo ;-)

condormannaro
17-04-2007, 10:11
io ho preso diverse Talee da appassionati
ma qualkuno è stato esagerato nel prezzo e una volta ne sono rimasto talmente scosso che ad oggi preferisco di gan lunga rifornirmi in negozio sebbene ci siano 10-20 euro di differenza

ricordo quando presi (ai tempi del nano) dalla talee Fatte in casadi montipora foliosa, nobilis verde e hystrix robette da 5- cm a 20 eutro cad... inconsapevole le ho prese e vidi che c'era rimasto nel taleario un piccolo pzzettino di classica nobilis azzurra meno di un Cm con un pistolino sporgente di crescita di qualche mm gli ho detto ma si dammi anche quella
visto che avevo gia lascito giu 60 euro ho pensato me la regalera è minuscola invece

10 euro... beh mio ha dato un fastidio.....

io ho fatto delle piccole talee di furcata , foliosa, digitata e altre acropore e le ho sempre regalate...perche mi dava fastidio che altri ignari fossero vittime dell'approfittare di alcuni...ho rtaccontato la mia esperienza e dico che concordo quello che dici

nel momento in cui avro pure io una vasca che mi da Talee le vendero di sicuro ma non a piu di 10 euro per pezzi gia Grandini

Anche io ritengo che un prezzo ragionevole per talee grandi e ramificate non dovrebbe superare la ventina di euro. L'ideale sarebbe lo scambio gratuito, peraltro apparentemente l'unico in linea con le norme se non si tiene il registro Cites, ma capisco che c'è il problema di rientrare almeno in parte delle spese per la gestione di un taleario o comunque dell'acquario.

Un'idea, che andrebbe secondo me valutata e studiata per comprenderne l'eventuale realizzabilità, potrebbe essere quella di costituire un'associazione senza fini di lucro con lo scopo sociale di favorire lo scambio gratuito fra gli associati. Si potrebbero impiegare le quote associative per l'acquisto e la riproduzione di coralli, in particolari di quelli di più difficile reperimento, e la gestione dei taleari dovrebbe essere a rotazione oppure a carico di alcuni associati, a spese dell'associazione. Se il numero degli aderenti fosse elevato, i costi sarebbero piuttosto bassi. L'ho buttata lì, e la cosa andrebbe analizzata giuridicamente (cosa peraltro molto semplice) e da un punto di vista tecnico, ma potrebbe valere la pena almeno parlarne.

A tal proposito una pratica del genere, con qualche differenza dovuta alla natura della coltivazione, viene fatta da alcune associazioni di coltivatori di piante esotiche. Anni fa ricevetti tra l'altro dei semi. Tra questi alcuni hanno portato alle piante carnivore la cui fioritura vi mostro in questa foto.

Non c'entra niente, ma era solo per mostrarvi una bella immagine, e mi scuso per l'OT.

Scattata stamattina.

A presto

bibarassa
17-04-2007, 18:46
condorfly, bella idea quella di una gestione comune di taleari allo scopo di poter usufruire di talee gratuitamente (pagando naturalmente una quota sociale), se fosse fattibile sul piano pratico. Bisogna cominciare a studiarci sopra #24 #24

Ciao

condormannaro
17-04-2007, 19:12
condorfly, bella idea quella di una gestione comune di taleari allo scopo di poter usufruire di talee gratuitamente (pagando naturalmente una quota sociale), se fosse fattibile sul piano pratico. Bisogna cominciare a studiarci sopra #24 #24

Ciao

Beh, guarda, l'ho buttata lì.

Bisogna studiarsela, ed essere consapevoli che ci potrebbero essere non poche difficoltà.

Si potrebbe costituire un'associazione, per avvantaggiarsi dal punto di vista fiscale di alcune previsioni, e per dare il crisma dell'ufficialità e garanzie agli associati.

Si potrebbero utilizzare le quote associative per l'acquisto di coralli e la copertura delle spese (qui non sarebbe facile procedere se non a forfait), stabilendo che su base per esempio trimestrale (ma anche quadrimestrale o più), si dovrebbe procedere alla distribuzione, ovviamente gratuita, agli associati che ne fanno richiesta (su base rotativa, naturalmente, in caso di domanda superiore all'offerta).

Si potrebbero, soprattutto all'inizio, utilizzare i taleari degli associati che li mettono a disposizione, con rimborso delle spese. Qui il problema potrebbe essere quello di comprendere i vantaggi per chi gestisce il taleario.

Uno potrebbe essere il vedersi in parte compensate le spese di gestione con la quota versata dall'associazione. Un altro quello di poter accedere a nuovi coralli, magari più costosi o rari, acquistati con i fondi dell'associazione.

Insomma, i problemi sul tappeto sarebbero molti, ma credo che studiandoseli bene, si potrebbero forse affrontare.

E' inutile dire che il funzionamento della cosa si dovrebbe comunque ed inevitabilmente basare su alcuni requisiti di fondo di quei soci che si assumono la gestione diretta dell'associazione.

Senza serietà, affidabilità, correttezza e buona volontà, non si va da nessuna parte.

Boh, se ne può parlare...

Certo sarebbe molto interessante versare una quota annuale e ricevere in cambio, nel rispetto delle norme (cessione a titolo gratuito), una serie di talee ben cresciute e magari diverse dalle solite.

Inoltre sarebbe anche interessante, in prospettiva, stabilire una rotazione fra chi mette a disposizione il suo taleario, fermi restando i requisiti di affidabilità e correttezza dai quali non si può prescindere.

Insomma, l'idea è in alto mare, però parlare delle idee non costa nulla. In altri settori esistono cose simili: occorre comprendere se le peculiarità dell'acquariofilia marina consentono o meno di fare una cosa del genere.

Sotto certi aspetti sarebbe una sorta di struttura ben più evoluta di un gruppo di acquisto o di un accordo estemporaneo per l'acquisto e la taleazione di qualche corallo. Cose che già esistono.

A presto

bibarassa
17-04-2007, 20:04
condorfly, Vista la complessità questo potrebbe diventare, se interessa anche ad altri, argomento di discussione tra gli amici che verranno a Ferrara, dove finalmente ci si potrà incontrare personalmente.

Ciao

Baglio
19-04-2007, 02:28
direi di picchettare l'ingresso della sala taleari se solo si vede 1 talea al di sopra dei 20€....di crocefiggere chi ne fa "alte" meno di 4 cm e di impalare chi fa pagare la xenia....

amen :-)) :-)) :-)) :-))

p.s. nessuno fa il 3x2 ?????????

umbe18
25-04-2007, 23:20
Io quoto in tutto e per tutto Niko.Credo anche che ognuno di noi con la frammentazione delle acropore che ha in vasca potrebbe, forse un giorno, dare una mano alla nostra amica barriera corallina facendo diminuire la richiesta di sps nei negozi forse si potrebbe ridurre il prelievo di selvatiche in natura.Sara', forse, solo un sogno ma se non si sogna cosa si vive a fare, senza contare che ogni tanto qualcuno si realizza.....Io credo che se uno si compra una acropora da 100 euro e ci fa qualche talee da 10 o da 15 euro(come faccio io) non fa altro che aiutare il nostro hobby.Se si calcola in piu' che una basetta costa 0.50 centesimi la colla idem la luce le pompe lo schiumatoio il reattore di calcio ecc ecc del taleario non vedo come si possa affermare lo scopo di lucro.Ripeto per me l aquariofila di barriera rimane sempre una grande passione ed il riuscire a moltiplicare i coralli acquistati non fa altro che aiutare il ns fantastico hobby ed anche qualche amico che magari 100 euro per comprarsi una selvatica non ce li ha e se per ultimo salta fuori qualche euro per non pesare sul bilancio familiare che ce di male???Un saluto a tutti gli amici.Umbe ;-)

condormannaro
25-04-2007, 23:43
umbe18,

per quel che mi riguarda non c'è nulla di male. Per lo Stato italiano, c'è di male che è vietato.

Inoltre, ma questo è un mio parere e l'ho già scritto, un conto è il dividere le spese di un acquisto, o il vendere talee da crescita a 10 o 20 euro, un conto è organizzarsi con batterie per la riproduzione e vendere le talee a prezzi ben più elevati, come accade talvolta anche nel nostro mercatino.

Quello che mi lascia perplesso è la tendenza, in alcuni casi, a far passare da scambio amatoriale quello che è in realtà business a tutti gli effetti.

Se poi la mia è solo un'impressione, tanto meglio.

A presto

mariobros
26-04-2007, 02:22
ancora non ho la possibilità di fare talee e venderle, però ogni tanto ci penso, guardo come i coralli crescono e vorrei che non lo facessero.
le cose che mi preoccupano, e che nel mio caso giustificano i 20€ per 10cm, sono la paura di rovinare l'animale, la preoccupazione dei primi giorni nello stare attento alla rimarginazione del tessuto, la noia di andare a controllare il post di vendita, il mettersi d'accordo e lo stress delle poste... ma chi me lo fa fare, tanto le bollette le pagherei comunque come il sale e tutto ciò che serve alla mia vasca e non alle talee che devo vendere per recuperare... cosa?
ovviamente questo è il mio pensiero, e non quello di chi ha una vasca a parte per la coltura delle talee

una leggera impennata dei prezzi nel mercatino l'ho notata anche io e per quanto lo si voglia nascondere lascia trapelare il business

si parla di metodi naturali, della naturalezza della gestione, dell'ambiente più naturale possibile... sempre sto 'naturale' di mezzo... quindi mi chiedo perchè volere una crescita esagerata dei coralli, addirittura dopandoli?

però per concludere io sono per l'acquisto da privati, non tanto per abbattere i prezzi (tanto se ti innamori di un pezzo non c'è prezzo che tiene), ma per le caratteristiche dell'animale, sicuramente è più robusto, sicuramente ha assaggiato meno vasche e probabilmente è privo di parassiti dannosi

simo1981
26-04-2007, 17:52
Ma voi fiorentini non avete nulla da vendere 'a buon prezzo' (per rimanere nel tema del topic)?

mariobros
26-04-2007, 18:38
Ma voi fiorentini non avete nulla da vendere 'a buon prezzo' (per rimanere nel tema del topic)?

il posto ideale per la richiesta, complimenti

hai letto almeno di che si parla?

simo1981
26-04-2007, 20:12
Infatti era una battuta....la prossima volta te lo spiego tra parentesi #07 ;-)