Entra

Visualizza la versione completa : sostituzione spugne filtro


iris79
13-04-2007, 22:45
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi:
ogni quanto vanno sostituite le spugne del filtro ?
Cosa devo fare nel caso dovessi cambiarli (batteri come all'avvio dell'acquario?)
Vanno cambiati anche i cannolicchi o il carbone attivo ?



Il mio acquario è un cayman scenic 80,
150 lt lordi,
filtro interno blu wave 05,
è avviato da 4 mesi oramai...


I valori della mia vasca sono:
ph 7
kh 3.5
no2 0.05
no3 25
gh >6

La popolazione è : 3 ramirezi, 1 scalare, 9 cardinali, 5 crossochelius, 3 coridoras, 1 ancystrus, 2 neritine

Grazie a tutti e ciao

EXPANSYON
14-04-2007, 09:37
Qaundo avevo il Bluwave05 nel mio cayman, le spugne, quelle per la filtrazione meccanica, quelle blu per intenderci, devono essere sostituite ogni 6 mesi, la stessa cosa anche per la spugna biologica in fibra di carbone, quella nera sul tubo della pompa di mandata, ogni 6 mesi, se le devi cambiare basta sostituirle, e basta, i cannolicchi NON BISOGNA MAI CAMBIARLI, il carbone se non l'hai già fatto toglilo e non usarlo più, usalo solo quando hai finito di somministrare medicinali, anche perchè il suo tempo di durata è davvero molto breve, meno di 2 settimane ed è da buttare, non cè bisogno di aggiungere altri batteri, non toccare neanche le bioballs, quelle palline nere per intenderci, difianco ai canolicchi, anche li si insidiano i batteri. :-))

iris79
14-04-2007, 09:58
ok grazie !!!
:-)

EXPANSYON
14-04-2007, 10:01
Figurati :-))

piernick
14-04-2007, 13:07
Io non conosco quel filtro però penso che le spugne (come altre cose) non abbiano una scadenza temporale fissa perchè il loro intasamento dipende molto dal carico che devono sopportare e prima di cambiarle proverei a strizzarle per benino sotto il rubinetto (tanto anche cambiandole perdo i batteri tanto vale provare a strizzarle) se notiamo che abbiamo una reale perdita di potenza del flusso probabilmente sono da cambiare ma se il getto è normale come al solito le terrei, discorso diverso per le spugne con effetto biologico in fibra di carbone che avrà sicuramente una scadenza temporale.
Naturalmente quoto EXPANSYON, per il discorso canolicchi bioballs carboni.

EXPANSYON
14-04-2007, 13:49
Io non conosco quel filtro però penso che le spugne (come altre cose) non abbiano una scadenza temporale fissa perchè il loro intasamento dipende molto dal carico che devono sopportare e prima di cambiarle proverei a strizzarle per benino sotto il rubinetto (tanto anche cambiandole perdo i batteri tanto vale provare a strizzarle) se notiamo che abbiamo una reale perdita di potenza del flusso probabilmente sono da cambiare ma se il getto è normale come al solito le terrei, discorso diverso per le spugne con effetto biologico in fibra di carbone che avrà sicuramente una scadenza temporale.
Naturalmente quoto EXPANSYON, per il discorso canolicchi bioballs carboni.

è vero, le spugne non hanno una scadenza fissa ma con la mia esperienza mi ricordo che già a 5 mesi le spugne erano "sfatte" dalla forma rettangolare erano diventate piatte e irregolari, inoltre i pori si erano dilatati un sacco, non intrappolavano quasi più niente ...

Giuseppedona
14-04-2007, 14:30
Ragazzi per favore non diamo consigli avventati. Le spugne sono degli ottimi sub strati biologici e vengono colonizzate come i cannolicchi dai batteri deputati alla depurazione della nostra acqua dai materiali azotati. Le spugne vanno semplicemente sciacquate nell'acqua dell'acquario e strizzate il meno possibile. Di norma spugne di buona qualità (dennerle) si deteriorano molto difficilmente per il discorso intasamento basta mettere al di sopra di esse un leggero strato di perlon che aiuterà ad eliminare il grosso dello sporco, in modo tale che alle spugne arrivi acqua già grossolanamente filtrata. In questo modo io nelle mie vasche non ho mai eliminato le spugne.

Quoto sul discorso di non toccare mai i cannolicchi con tutta la loro "melma" (fanghi di sedimentazione) che si forma in fondo al filtro evitando di creare grossissimi scompensi alla flora blatterica. ;-)

EXPANSYON
14-04-2007, 15:08
Ragazzi per favore non diamo consigli avventati. Le spugne sono degli ottimi sub strati biologici e vengono colonizzate come i cannolicchi dai batteri deputati alla depurazione della nostra acqua dai materiali azotati. Le spugne vanno semplicemente sciacquate nell'acqua dell'acquario e strizzate il meno possibile. Di norma spugne di buona qualità (dennerle) si deteriorano molto difficilmente per il discorso intasamento basta mettere al di sopra di esse un leggero strato di perlon che aiuterà ad eliminare il grosso dello sporco, in modo tale che alle spugne arrivi acqua già grossolanamente filtrata. In questo modo io nelle mie vasche non ho mai eliminato le spugne.

Quoto sul discorso di non toccare mai i cannolicchi con tutta la loro "melma" (fanghi di sedimentazione) che si forma in fondo al filtro evitando di creare grossissimi scompensi alla flora blatterica. ;-)

Bè certo, questo perchè tu sei uno che crede nel filtraggio biologico, io invece sono uno di quelli che credono nel filtraggio meccanico :-)) per la proliferazione batterica ci sono altri materiali più opportuni :-)

piernick
14-04-2007, 15:14
Giuseppedona, non mi sembra di dare consigli avventati perchè ho prima detto che le spugne non hanno scadenza temporale ma bisogna vedere la situazione nello specifico e come vedi siamo solo in tre è abbiamo già tre opinioni-esperienze diverse perchè tu non cambi mai le spugne e le risciacqui in acqua della vasca prefiltrandole con la lana, io uso pratiko 200 con ben tre cestelli di canolicchi e con la modifica quindi le spugne che non ho mai cambiato fino ad ora (grana gorssa-media-fine) le prendo e le strizzo sotto il rubinetto perchè considero che il volume biologico del mio filtro (tre cestelli di canolicchi su 60 litri non sovraffollati) sia più che sufficiente e quindi non considero le spugne materiale filtrante biologico (anche se lo so che ci si annidano i batteri). EXPANSYON, continua a dire che le sue spugne si distruggevano ed io non ho motivo per non credergli però stiamo parlando del suo caso come prima del mio e prima ancora del tuo e allora come al solito bisogna cercare di capire la situazione di iris79, perchè ogni vasca ogni filtro ha una sua storia, concordo con te che le spugne le può strizzare sull'acqua della vasca (quella dei cambi) però sono anche convinto che prima di fare il passo cambio spugne tanto vale provare a strizzarle sotto il rubinetto considerando che 4 mesi di attivazione con canolicchi e bio-balls avranno creato un minimo di biologico puro e stabile.

Rielaboro il discorso per IRIS che se no gli mettiamo in testa un gran casino, 1° passo controlla il flusso della pompa, se è diminuito prova a riscicquare le spugne; puoi farlo sull'acqua dei cambi così non perderai la flora batterica ma onestamente non sarà come strizzarle sotto il rubinetto e acqua corrente la scelta va fatta in base al filtro cioè se sei sicuro che il volume bilogico puro sia sufficiente o meno, se le spugne presentano segni di degrado alto come sbriciolamento o intasamento "non risolvibile" devi cambiarle.

EXPANSYON
14-04-2007, 15:20
Cè gente che crede che anche se si lava la lana nell' acqua dell' acquario i batteri muoiano comunque, o almeno vengono in parte eliminati, io il mio filtro lo divido in parti uguali, ci sono i materiali per la filtrazione biologica (canolicchi/bioballs/spugne in fibra di carbone attivo) e filtrazione meccanica (spugne/lana di perlon ecc.) Ma poi ognuno la pensa come gli pare, qui ci si confronta e basta ... Poi sia chiaro, qui si parla di materiali filtranti per acquari standard, ma se parliamo di acquari con determinate esigente come un biotopo, la storia cambia, non è che perchè io ho il mio acquario le spugne le devo sciaquare nell' acqua dell acquario per mantenere la flora oppure sotto l'acqua corrente per eliminare i batteri, questo cambia da caso a caso ... per esempio la Tetra consiglia di non lavare mai i materiali filtranti sotto acqua corrente ma di sciaquarli nel acqua dell' acquario stesso ... ognuno a il suo modo di interpretare le cose ...

Giuseppedona
14-04-2007, 15:52
Allora....non volevo offendere o riprendere nessuno, ho solo detto di non dare consigli avventati e per avventati non ho detto sbagliati. Per avventati intendo, consigli senza prima conoscere la reale situazione di iris79. Ad entrambi dico, iris79 dice di avere un filtro interno, pertanto un filtro (penso) classico a tre scomparti che non gli permette di inserire tonnellate di cannolicchi o bioballs che gli garantiranno un "enorme" supporto biologico. Alla luce di questo pertanto anche le spugne avranno il loro ruolo "importante" per l'insediamento della flora batterica, considerato anche che la vasca è avviata da appena 4 mesi. Proprio per questo mi sono espresso con consigli "avventati" e ribadisco che nella situazione di iris79, io sostituirei le spugne solo in casi veramente stremi o molto in là nei tempi quando tutto il sistema acquario sarà maturo a dovere (fondo, arredi, piante, ecc)

Bè certo, questo perchè tu sei uno che crede nel filtraggio biologico, io invece sono uno di quelli che credono nel filtraggio meccanico :-]

Questa non l'ho capita....se intendi dire che con gli anni e il tempo una vasca si può anche gestire senza l'utilizzo del filtro biologico se ne può parlare, ma stiamo parlando di vasche mature, rodate da anni, dove i fanghi di sedimentazione del fondo e lo stesso sub strato suppliscono alla perfezione ad un filtraggio biologico classico.

Invece tu credi che si possa gestire una vasca da subito escludendo il filtraggio biologico e affidandosi solo a quello meccanico ?....mi chiarisci questo passaggio o magari apri un topic dove se ne può discutere senza far confondere le idee a

iris79, ?

Giuseppedona
14-04-2007, 15:58
aggiungo che iris79, dice di avere NO2 a 0,05ppm e NO3 a 25ppm. Questo cosa vi fà capire ? ;-)

EXPANSYON non è questione di interpretazioni, se si risponde ad un topic bisogna dare indicazioni in merito alla reale situazione di chi lo ha aperto e non in base alle situazioni della propria vasca.

piernick
14-04-2007, 16:12
Giuseppedona, tranquillo non mi sono certo offeso dicevo solo il mio punto di vista e cercavo di spiegarti il perchè di quello che avevo scritto poi su quello che dici anzi su quello che dite sono anche d'accordo qui si tratta solo e soltanto di modi diversi di vedere le cose o meglio di una filosofia di gestione che considera più o meno importanti le spugna a livello bilogico e questo più o meno importante dipende da che bilogico abbiamo, ed è sempre difficle dare consigli non avendo la vasca "sotto mano". Se fossi Iris farei come detto nell'ultima parte del mio precedente post.

Veramente spero di non essere stato frainteso non volevo litigare con nessuno ;-) ;-)

Giuseppedona
14-04-2007, 16:19
no piernick, nessuna polemica, però concorderai con mè che nella situazione di iris79, con valori di NO2 non a zero, un filtro interno non è che abbia la possibilità come te di mettere due cestelli di cannolicchi e fregarsene delle spugne. Nel suo caso specifico le spugne, ripeto stanno e continueranno a giocare un ruolo importante nel sistema batteriologico.....

piernick
14-04-2007, 16:39
Si Giuseppedona, concordo ma dalla foto del filtro non ho avuto l'impressione di biologico piccolo, e se iris79, ci chiede di cambiare le spugne avrà i suoi problemi oppure non le aveva neanche mai lavate?
Ora mi viene il dubbio
#24 #24 #24 #24 #24

iris79, se in questi 4 mesi non le avevi mai lavate, mai toccate ti chiedo anzi vi chiedo scusa perchè ho dato un consiglio sbagliato cioè il discorso era giusto nella teoria ma non nel caso specifico ho dato per scontate cose che probabilmente non lo sono e di cui bisogna tener conto.

Giuseppedona
14-04-2007, 19:14
dalla foto del filtro non ho avuto l'impressione di biologico piccolo

Foto ? #13 dove ?
Io mi sono rifatto al suo post #24

EXPANSYON
14-04-2007, 20:05
Allora....non volevo offendere o riprendere nessuno, ho solo detto di non dare consigli avventati e per avventati non ho detto sbagliati. Per avventati intendo, consigli senza prima conoscere la reale situazione di iris79. Ad entrambi dico, iris79 dice di avere un filtro interno, pertanto un filtro (penso) classico a tre scomparti che non gli permette di inserire tonnellate di cannolicchi o bioballs che gli garantiranno un "enorme" supporto biologico. Alla luce di questo pertanto anche le spugne avranno il loro ruolo "importante" per l'insediamento della flora batterica, considerato anche che la vasca è avviata da appena 4 mesi. Proprio per questo mi sono espresso con consigli "avventati" e ribadisco che nella situazione di iris79, io sostituirei le spugne solo in casi veramente stremi o molto in là nei tempi quando tutto il sistema acquario sarà maturo a dovere (fondo, arredi, piante, ecc)

Bè certo, questo perchè tu sei uno che crede nel filtraggio biologico, io invece sono uno di quelli che credono nel filtraggio meccanico :-]

Questa non l'ho capita....se intendi dire che con gli anni e il tempo una vasca si può anche gestire senza l'utilizzo del filtro biologico se ne può parlare, ma stiamo parlando di vasche mature, rodate da anni, dove i fanghi di sedimentazione del fondo e lo stesso sub strato suppliscono alla perfezione ad un filtraggio biologico classico.

Invece tu credi che si possa gestire una vasca da subito escludendo il filtraggio biologico e affidandosi solo a quello meccanico ?....mi chiarisci questo passaggio o magari apri un topic dove se ne può discutere senza far confondere le idee a

iris79, ?

Allora, NON ho detto che il filtraggio biologico non conti, non scherziamo per carità, ho detto che secondo il tuo modo di gestire la vasca, pensi esclusivamente al filtraggio biologico, io non gestisco il mio filtro maggiormente col filtraggio biologico, ma in parte biologico e in parte meccanico, è vero che il biologico è importante, ma non sottovalutiamo quello meccanico, e poi come ho già detto varia da vasca a vasca ... Mi stai mettendo in bocca parole che non ho mai detto ;-)

EXPANSYON non è questione di interpretazioni, se si risponde ad un topic bisogna dare indicazioni in merito alla reale situazione di chi lo ha aperto e non in base alle situazioni della propria vasca.

Intanto, calma, perchè io ho solo raccontato la mia esperienza, e ho detto cosa avevo fatto per risolvere il problema, non mi sembra di aver dato degli ordini nel gestire la vasca, cerchiamo di non confondere le idee con queste supposizioni e andiamo avanti coi consigli che siamo già OT. :-)

Giuseppedona
14-04-2007, 20:25
ho detto che secondo il tuo modo di gestire la vasca, pensi esclusivamente al filtraggio biologico

Scusami EXPANSYON ma ancora una volta non sono d'accordo con te. Il filtro è chiamato in questo modo perchè filtra l'acqua della vasca e pertanto ne viene fuori un'acqua pura (per modo di dire) dal punto di vista biologico che meccanico. Le due cose sono legate fra di loro e non si possono scindere. Io personalmente tengo ad entrambe le cose, se non ci tenevo avrei messo solo cannolicchi e bioballs. Ho adottato le spugne perchè assolvono in modo egregio sia la funzione meccanica che biologica, ho praticamente messo dentro un materiale che soddisfi entrambe le sfaccettature della questione tantè che ti posso garantire che la mia acqua è assolutamente cristallina da un lato e presenta sempre valori di NO2 e NO3 a zero e con questo non è che abbia scoperto l'acqua calda.

Ma quì non si stà parlando della mia vasca ma di quella di iris79, con caratteristiche, popolazione e flora diverse dalla mia e dalla tua. Ci ha chiesto un consiglio e da quello che vedo visto che ha problemi con i nitriti (vedi valore inizio post NO2 0,05) ha anche problemi con la filtrazione biologica e pertanto mi sembra più che ovvio che debba sconsigliare la sostituzione o la pulizia profonda delle spugne che ripeto oltre ad essere un buon supporto meccanico sono anche un buon supporto biologico per non compromettere maggiormente la sua situazione instabile ;-)

spero di essere stato il più chiaro possibile.

EXPANSYON
14-04-2007, 20:33
Meglio di così non si può :-) Comunque se ... aspetta un attimo hai detto che la spugna non la sciacqui sotto l'acqua ma nell' acqua dell acquario ma in questo modo cè una filtrazione biologico-meccanica ... ma svolge sia la funzione meccanica che biologica contemporaneamente ... cavolo questa vita è davvero difficile ... ma vale anche con la lana di perlon ???

Giuseppedona
14-04-2007, 20:33
EXPANSYON non è questione di interpretazioni, se si risponde ad un topic bisogna dare indicazioni in merito alla reale situazione di chi lo ha aperto e non in base alle situazioni della propria vasca.

Intanto, calma, perchè io ho solo raccontato la mia esperienza, e ho detto cosa avevo fatto per risolvere il problema, non mi sembra di aver dato degli ordini nel gestire la vasca, cerchiamo di non confondere le idee con queste supposizioni e andiamo avanti coi consigli che siamo già OT. :-)

E no #26 non mi puoi modificare i messaggi mentre scrivo :-D

Si lo so siamo già ampiamente OT, solo per dirti che io sono di una calma disarmante :-D
E comunque lasciamo stare.... ;-)

Giuseppedona
14-04-2007, 20:36
.. ma svolge sia la funzione meccanica che biologica contemporaneamente ... cavolo questa vita è davvero difficile ... ma vale anche con la lana di perlon ???

Certo le spugne assolvono ad entrambe le caratteristiche sia biologiche che meccaniche. Ne esistono di diverse gradazioni più o meno fini.

Per la lana no, quella ha solo una funzione meccanica e pertanto quei pochi batteri che vi si colonizzano non sono tantissimi e pertanto può essere sostituita in toto senza incorrere in rischi particolari.
;-)

EXPANSYON
14-04-2007, 20:38
Wabbè però con tè Peppe è un vizio, ma cè qualcosa in questo mondo che tu non sappia ??? :-D

Giuseppedona
14-04-2007, 20:40
Wabbè però con tè Peppe è un vizio, ma cè qualcosa in questo mondo che tu non sappia ??? :-D
non immagini quante :-D :-D ;-) ;-)

piernick
15-04-2007, 16:01
dalla foto del filtro non ho avuto l'impressione di biologico piccolo

Foto ? #13 dove ?
Io mi sono rifatto al suo post #24

questa:
http://www.acquaingros.it/filtrointernobluwave5-p#13824.html?osCsid=7083ddd088e018342144663d4f8ad0 7d

non l'aveva messa nel post ma io per abitudine quando non conosco personalmente il filtro o altro, cerco sempre in rete per capire meglio di cosa stiamo parlando.

piernick
15-04-2007, 16:25
Visto che ormai siamo OT alla grande preciso la questione di gestione vasca su meccanico e biologico:
Come detto in post precedenti c'è chi considera la spugna filtrazione meccanica e bilogica, chi considera la spugna filtrazione meccanica e canolicchi e bio-balls filtrazione bilogica.
Questi sono due modi di gestione vasca diversi e dire meglio o peggio è come andar di notte a fari spenti perchè probabilmente non c'è un meglio o peggio ma come al solito dipende dai casi.
Io la vedo in modo separata cioè cerco di avere sempre una buona filtrazione meccanica ed una buona filtrazione biologica che ovviamente lavorano insieme ma in scomparti e sezioni ben distinte del filtro, tutto qui. Questo permette di prendere le spugne e pulirle come si vuole senza correre rischi "biologici", anche perchè non si vede come si possa mantenere la melma=batteri strizzando la spugna nell'acqua della vasca comuqnue andranno persi nell'acqua oppure strizziamo poco le spugne ma dopo siamo costretti ad usare la lana per filtrazione meccanica cosa non necessaria se carichiamo il filtro con tre maglie diverse (gorssa-medio-fine) e poi possiamo tranquillamente pulire bene queste spugne.

Questo il sistema-gestione vasca che segue io perchè mi risulta più pratico e meno problematico nella manutenzione.
Capisco benissimo il pensiero di Giuseppe perchè quel sistemza gestione è un sistema gestione altrettando valido e buono.

Ritornando un'attimo OT è chiaro che a seconda della filosofia di gestione che seguiamo siamo anche portati a consigliare ciò di cui siamo più convinti e qui è nata la discussione probabilmente bella per noi perchè discutendo si impara ma probabilmente "incasinante" per Iris che ora si chiederà cosa faccio?????

Iris prima di tutto rispondi alla domanda che prima ti ho fatto ed ora ripeto:
In questi quattro mesi hai mai risciaquato le spugne??
La tua era una richiesta generica o vedi che ci sono problemi in vasca?

Così vediamo di aiutarti in modo costruttivo.