PDA

Visualizza la versione completa : Allevatore Gamberi


Nyk
12-04-2007, 17:51
Sto notando un sempre maggiore interesse in questo forum per i gamberi dalle japonica alle red cherry e chi più ne ha più ne metta ma mi domandavo, visto i prezzi che caratterizzano alcune qualità, come mai non c'è uno sviluppo di allevatori in Italia?
Sinceramente l'acquisto on line di certe specie fa sudare freddo perchè con quello che costano anche la morte di un paio di esemplari durante il trasporto fa passare la voglia.
Voi che ne pensate?

Ciao

mattegm
12-04-2007, 18:12
........pazienta solo qualche tempo....e qui finisco:))

p.s. ho visto che sei di marcon, se lo sapevo ti contavo un megaordine che abbiamno fatto in germania (io sono di stanza a mestre dal lun al venerdi)...

Cerco di risponderti alla domande.. fare un allevamento redditizio (e per redditizio intendo vendere un migliaio di esemplari a mese) non è per niente facile, i guadagni sarebbero troppo bassi....

In germania ci sono parecchi allevatori perchè li' il mercato è molto piu grosso e c' gente disposta a spendere 30 fino a 100 euro per un gamberetto...Quanti in italia lo farebbero?
ciao

...per non parlare del jappone dove si vendono normalmente red crystal da 100 e passa euro come noccioline...

Nyk
12-04-2007, 18:22
Matteo ma mica starai per ....
Mi raccomando fammi sapere e tienimi da conto per un acquisto scontato :-))

E comunque 1000 esemplari al mese sono una trentina al giorno e qua sul forum leggo spesso di gente che cerca chi 10 chi 20 esemplari a botta; caso mai il problema potrebbe insorgere nel momento in cui si comincia a diffondere la passione per i gamberi e quindi c'è un giro di appassionati che vendono/scambiano/regalano (già più difficile) esemplari fra di loro.
Comunque al momento non mi sembra così difficile guadagnarci per qualcuno che magari ha già la struttura perchè alleva altri pesciotti (chiaramente il discorso cambia se ci si deve strutturare partendo da zero).

Scordavo ... se non ti va di sbilanciarti nel forum è ben accetto un MP ;-)

Ciao

mattegm
12-04-2007, 18:27
no no nn posso dire nulla....secondo me con un fornitore italiano si arriverebbe a saturazione in brevissimo tempo, per cui investire un bel po di soldi per una cosa che durerebbe al piu un annetto è un rischio troppo grosso....

secondo me i negozianti sono stati un po balocchi perchè se si fossero degnti di leggere un po su internet non gli sarebbe costato nulla mettere in negozio una batteria di 10 vasche da 30 litri...
bah!

malawi
12-04-2007, 18:29
Comunque al momento non mi sembra così difficile guadagnarci per qualcuno che magari ha già la struttura perchè alleva altri pesciotti (chiaramente il discorso cambia se ci si deve strutturare partendo da zero)

Per competere con gli asiatici non dovresti avere spese di riscaldamento, energia elettrica,tasse e tutto il resto. Hai mai provato a vedere quante caridina ci prendi in asia con 1$?

Ciao Enrico

mattegm
12-04-2007, 18:35
si pero' enrico, io non conosco nessun venditore che prende direttamente in asia....tutti prendono da importatori italiani o tedeschi.....

I negozianti sono balocchi anche perchè nonostante io gli dica che in germania le crystal costano 3 euro loro si ostinano a prenderle in italia e sono quindi costretti a rivenderle a 8 euro e nessuno le compra..

Esempio: acquisto 100 red crystal, me le mettono 2 euro l'una...Anche se le rivendo a 6 euro ho un guadagno di 4 euro a esemplare, piu' del doppio di quanto le ho pagate....

Ripeto, in italia se uno parte da 0 ad allevare caridina spende un botto di spese di impianto, e dopo poco tepo ha saturato tutto, per cui è antieconomico...

a ritmo di 1000caridina al mese che devi vendere per potere guadagnarci, in quanto tempo vuoi che tutti sono "pieni" di gamberetti da acquistare?

Nyk
12-04-2007, 18:43
Ma se in asia costano così poco come mai c'è chi le compra dalla germania (e li mi risulta sia anche più freddo di quà) o ancora meglio le cerca da appassionati italiani come se fossero oro?
Sono daccordo sul fatto che gli asiatici partano decisamente avvantaggiati per mille motivi ma lo stesso discorso vale anche per molti altri pesci ed io non lo vado a prendere in Giappone se posso comprarlo in Italia +o- sotto casa anche perchè preferisco sempre vedere prima di comprare se posso.
Forse ho una mentalità un po antiquata ed ora la maggior parte degli acquirenti si butta tranquillamente sul mercato online a patto di risparmiare qualche € ma rimango dell'idea che per chi ha la struttura avrebbe potuto o potrebbe valutare l'investimento anche se ha una probabile "scadenza".

Ciao

CarloFelice
12-04-2007, 19:21
sperando che l'acquariofilia in italia maturasse in futuro, io credo che il mercato dei gamberi crescerà e i negozianti capiranno cosa hanno perso oppure apsettano solo che qualcuno acchiappi l'occasione. ma finchè si rimane solo sui guppy e compagnia allora quello che dice mattegm è vero..

malawi
12-04-2007, 22:41
si pero' enrico, io non conosco nessun venditore che prende direttamente in asia....tutti prendono da importatori italiani o tedeschi.....

Io li conosco ma le vendono lo stesso a 8/9€ anche se le pagano 50/80 centesimi perche' la richiesta e' alta. Quando io le regalavo non passavano 2 minuti dall'annuncio che ricevevo 10 telefonate e 30 mail e alla sera gia' partivano per altre vasche. C'e' gente che si e' fatta 800 km. in treno o autostop per venirsele a prendere a milano. Invece quando vendevo quelle degli amici mettendo inserzioni anche sul mercatino di AP cominciavano a dire che 2€ per una red crystal (quelle tedesche belline, non le zozzerie che si trovano in italia) era troppo e che le palmata ad 1€ era un furto. Infatti adesso inserzioni per amici sul mercatino non ne metto piu'. Ad occhio e croce ho dato via in 2/3 anni almeno 2/3000 caridina fra babaulti, japonica, tiger, ddenticulata, zhangjiajiensis, palmata, tupfel, bambolbi', red crystal e ibridi vari ma non ho mai visto nessuno di quelli a cui le ho date che le ha diffuse. Quasi nessuno le tiene in vasche monospecifiche e c'e' ancora chi crede che ram o otocinclus non le mangino. Alla serata che ho fatto a milano sulle caridina c'erano si e no 20 persone. Vabbe' che ormai si trova tutto su internet e non c'e' bisogno di muoversi. Cioe' uno si muove solo se ha bisogno di gamberi e si reca alla serata del GAEM perche' magari Matteo o Andrea gli regalano 100 red cherry o 50 bambolbi'. In germania e' diverso perche' a parte quei 3 o 4 gli altri sono veramente appassionati.

Ciao Enrico

mattegm
12-04-2007, 22:49
se le mettessero meno di 9 euro la gente ne comprerebbe di piu'....di gente pazza da spendere 20 euro per un gambretto in italia ce n'è ancora poca (io e te ne conosciamo qualcuno), ma tutte le altre persone non ci pensano a spendere piu di 4 euro.....

solo in questi ultimi mesi/anno la gente comincia a tenerle in vasche monospecifiche, per il resto fanno tutti o i mescoloni oppure le mettono con i pesci...

..p.s. come dico sempre io "quando è gratis, anche i topi morti"!!!!!

Nyk
13-04-2007, 02:35
Sicchè più che allevatori in italia ci sono importatori che comunque le vendono a prezzi alti.
Il discorso delle vasche monospecifiche richiedono spazio (perchè potendo tenere una sola vasca non credo riuscirei a tenerla con soli gamberi o almeno non ora) e tempo (perchè più vasche si hanno e maggiore è l'impegno da dedicare) ma forse effettivamente il mercato italiano non è ancora "maturo" per questo tipo di allevamenti .... certo che chi ci guadagna 10 volte quanto li hanno pagati non sembra interessato a venderne di più.
Il lato positivo dei prezzi alti è che così c'è meno gente che li compra per pura moda o sfizio senza sapere quali sono le reali esigenze di questi animaletti.

Proverò a vedere qualche sito tedesco anche se la lingua non aiuta certo molto.

malawi
13-04-2007, 05:56
se le mettessero meno di 9 euro la gente ne comprerebbe di piu'....

NOn c'e' bisogno di comprarne di piu' perche' se tu spedi 16€ per una coppia di red crystal dopo un mese ne hai 25/30, dopo 2 mesi 50/60, dopo 3 mesi 75/90 e subito dopo iniziano a riprodurre i piccoli della prima nidiata e tutto diventa esponenziale. Praticamente dopo 4/5 mesi ti ritrovi con almeno 500/1000 red crystal. A che pro comprarne 20 o 30? Naturalmente in vasca dedicata perche' altrimenti non si salvano mai tutte.

Ciao Enrico

Sissy13
13-04-2007, 08:47
a che pro????Al pro che io se ne compro due probabilmente prendo due maschi o due femmine!!!! :-D :-D
secondo me il fatto stà che solo noi dei forum ci interessiamo........molti negozianti non sanno nemmeno cosa sono!!!! #07

Nyk
13-04-2007, 10:02
Si torna al discorso che facevo prima Enrico.
Capisco benissimo che la tua sia una vera passione nella quale ti applichi realizzando anche degli studi personali con allevamento in vasche monospecifiche ecc. ma la maggior parte della gente (me compreso) vede i gamberi come simpatici animaletti da inserire in vasche di comunità non per far loro un dispetto ma perchè non risulta facile limitare il proprio interesse ai soli invertebrati e c'è chi nemmeno volendo può tenere più vasche.
Secondo te che non riesce a dedicare loro una vasca a parte è meglio che non li inserisca in un acquario di comunità?

malawi
13-04-2007, 10:20
a che pro????Al pro che io se ne compro due probabilmente prendo due maschi o due femmine!!!! :-D :-D


:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Prendi la piu'cicciona e il piu' magrolino e se il negoziante non li ha comprati tutti dello stesso sesso (come purtroppo succede spesso) sei a posto.

Ciao Enrico

HellsAngel
13-04-2007, 10:52
Poi ci sono quelli come me che hanno dedicato un acquario da 50 litri alle sole red cherry e ne hanno prese 15 esemplari ma nonostante tutto non hanno riproduzioni. Comincio a pensare di essere sfigato! :-D

Sissy13
13-04-2007, 13:55
Grazie della dritta.....ma con la sfiga che ho..... #07




:-D :-D

newgollum
13-04-2007, 15:43
secondo me i negozianti sono stati un po balocchi perchè se si fossero degnti di leggere un po su internet non gli sarebbe costato nulla mettere in negozio una batteria di 10 vasche da 30 litri...
bah!

se le mettessero meno di 9 euro la gente ne comprerebbe di piu'....

ma sono più che d'accordo con Matteo! L'altro ieri sono passata da un negoziante di Pg (il più grande negozio di acquariofilia della città) perché sapevo che aveva messo su una vasca con le red crystal... allora aveva red crystal (ne ho vista 1) con guppy e non so che altri pesci in accrescimento e non ho neanche chiesto il prezzo... altrove le japonica a 7 euro l'una e le red cherry a 8 euro l'una e nella stessa vasca ho visto un a bumblebee che neanche sapeva che fosse. Poi ho visto una vasca con degli enormi gamberi e ho chiesto cosa fossero... mi è stato risposto "sono gamberi di fiume"... non c'era il titolare, solo la commessa che lavora lì da almeno 2 anni -28d#
In un altro negozio avevano delle babaulti vendute come japonica, in un altro ancora una vasca con gamberetti e alla mia domanda mi hanno detto: quello è un caridina mix.
basterebbe per loro un'occhiata su AP o Google per:
a. capire che hanno tra le mani
b. capire quanta gente c'è che le comprerebbe
c. quanto ci potrebbero guadagnare di più a venderle a meno e con un po' più di info
d. come potrebbero allevarsele da se' senza spenderci un botto ogni volta ;-)
e. ecc...


NOn c'e' bisogno di comprarne di piu' perche' se tu spedi 16€ per una coppia di red crystal dopo un mese ne hai 25/30, dopo 2 mesi 50/60, dopo 3 mesi 75/90...
Al pro che io se ne compro due probabilmente prendo due maschi o due femmine!!!! :-D :-D

Poi ci sono quelli come me che hanno dedicato un acquario da 50 litri alle sole red cherry e ne hanno prese 15 esemplari ma nonostante tutto non hanno riproduzioni.

La risposta è chiara errico ;-) non si tratta di avere sfiga ma è che non tutti sono come te! ;-) chi come noi inizia ora ad allevare (e chi non vuole neanche allevare, ma tenersele e basta perché sono belle) non è detto che si trovi subito tra le rose e i fiori ;-)

HellsAngel
13-04-2007, 16:06
Newgollum so che tu mi puoi capire dato che mi pare di aver letto che anche da te non accennano a riprodursi -20

newgollum
13-04-2007, 16:55
Newgollum so che tu mi puoi capire dato che mi pare di aver letto che anche da te non accennano a riprodursi -20

ho proprio ora una babaulti green con le uova, in attesa di schiusa :-))
ma ancora nessun nato e di sciruo comunque ti capisco #36#
nulla a che fare con "prendi 1 maschio e una femmina e dop un mese ne hai 20" :-D

Sissy13
13-04-2007, 17:02
:-D :-D :-D :-D :-D io ora ho una 50ina di zeylanica....ero partita da 20,ma poi alcune sono sparite......ora iniziano ad essere parecchie!!!

malawi
13-04-2007, 18:16
nulla a che fare con "prendi 1 maschio e una femmina e dop un mese ne hai 20" :-D

Allora togliete l'antispam e ordinategli un po' di viagra. :-D
Scherzi a parte le babaulti green fanno larve molto piccole per cui devi riuscire a nutrirle bene. Non sono di bocca buona come le red cherry.

Ciao Enrico

mattegm
13-04-2007, 20:01
enrico...prendere una coppia e sperare che da sola riesca nell'intento di poplare una vasca è un p rischioso...piuttosto parti con 5-10 esemplari cosi' vai sul sicuro parandoti il culo da morti varie o sfighe.....

.......in 3 mesi 1000 crystal?:)))Che oltretutto sono tra le meno proliiche? minchia quelle cose le ottieni solo standoci dietro costantemente secondo me....Prendiamo le cose un po piu' "terra terra"...
Cmq forse la cosa vale se hai un bel vascone, se ti metti a volere tenere numerose specie la vedo dura ottenere tali rate di riproduzione.....visto che le persone "normali" non possono tenere n vasche da 50-100 litri...:) meglio n da 25#30...

newgollum
13-04-2007, 20:06
nulla a che fare con "prendi 1 maschio e una femmina e dop un mese ne hai 20" :-D

Allora togliete l'antispam e ordinategli un po' di viagra. :-D
Scherzi a parte le babaulti green fanno larve molto piccole per cui devi riuscire a nutrirle bene. Non sono di bocca buona come le red cherry.

Ciao Enrico

ma ho anche le red cherry ;-) e neanche un uovo da novembre ;-)
al di là dei motivi, sui cui si discute sul topic 'invertebrati dalla germania' ed altri... è per dire che il concetto di 1 maschio e 1 femmina (dunque del prezzo che anche se alto non cambia) non è realistico.

CarloFelice
13-04-2007, 20:31
la sfiga vedo che perseguita un pò tutti :-D compreso me che le mie o abbandonano le uova per la via oppure se ne tengono solo metà e le altre le lasciano...cmq qualcosa inizia a muoversi #22 #22 spero di avere più fortuna con le babaulti #13
tornando ai negozianti locchi, il mio si mise in un wave box un gruppetto di gamberetti che lui spacciava per neocaridina, ma invece erano macrobrachium simili ai gamberetti che si trovano al mare..e le red cherry le vendeva per red crystal (rigorosamente tutte femmine e pure vecchie!) -28d#
se fra tutti quelli che in questi mesi stanno prendendo in allevamento serio questi gamberi, sarà compito loro (spero anche mio) di rivoluzionare questa vicenda :-))

chiara7603
16-04-2007, 23:41
io sono una tra quei pazzo che hanno speso un mucchio di soldi per poche red crystal.
Ho scoperto l'esistenza di questo gamberetti non da molto, il primo passo che ho fatto è stato quello di comprare una vaschetta per questi adorabili gamberetti e cercare qualche negoziante che li vendeva impresa quasi impossibile. Trovato il negozio ha acquistato prima 4 esemplari di tiger e, quando gli sono arrivate le red crystal, ne ho acquistate 4 pagandole ben 20 euro l'una -20 .
Sicuramente non sono le più belle in assoluto, ed in germania gli esemplari sono notevolmente più belli, ma a me stanno dando molte soddisfazioni. Le crystal, 3 femmine e 1 maschio hanno iniziato a rirpodursi. le femmine sono sempre piene di uova, ho un sacco di piccoli (uguali ai genitori) che girano per l'acquario. inoltre in questo ultimo periodo mi si sono riprodotte anche le tiger. E' una emozione unica, il solo problema che acquistai un piccolo acquario e che, se continuano così, a breve ne avrò troppe. Vorrei acquistare un'altro acquario più grande, ma ne ho gia uno da 100 litri e rischio di essere cacciata di casa #19
Cmq sono intervenuta solo per far pertecipe qualcuno della mia gioia nel vedere quelle piccole bellissime neocaridine. ciao a tutti

Italicus
17-04-2007, 04:43
tiger e crystal si ibridano, dividile ;-)
20€ l'una -05
se te le facevi arrivare dalla germani apagavi meno -28d#

chiara7603
17-04-2007, 14:52
So che le tiger e le red si ibridano, ho imparato tanto grazie a voi, su questo forum. Purtroppo nn ho al momento altri acquari dov trasferirle, solo quello da 100 l dove ci sono altri pesci pronti a papparsele. Nei negozi queste informazioni nn te le sanno dare. Sanno meno loro di voi appassinati del forum

fabiosk
17-04-2007, 15:06
Ieri ho trovato 2 Crystal, pagate 8€ l'una...il prezzo mi pare sia quello, ovviamente per quanto riguarda il mercato locale italiano.

Spero solo siano 1m+1f...con la fortuna che ho io poi... #06

panticlrc
17-04-2007, 19:26
Ragazzi, ma conoscete qualche privato che le ha e sarebbe disposto a spedirle? dalle mei parti non si trovano! vi prego aiutatemi, le cherry le ho dovute comprare a Torino! -04

newgollum
17-04-2007, 19:28
#06 20 euro mazza, io non le avrei comprate proprio! ...
però dato che comunque ti si riproducono, ti prego dividile, dopo averle pagate così tanto sarebbe davvero un peccato fare ibridi.
Se non hai altro spazio fai anche una vaschetta piccola, un fauna box da 10 litri, lo metti dappertutto: meglio icuro IMHO di come stai ora.

SteM1A1
19-04-2007, 09:08
Per favore aiutatemi!!Vorrei sapere come allestire la mia vasca ,che è piccola ,per ospitare queste graziose creature.E soprattutto se una vasca di 15lt basta per ospitarle sufficientemente bene.Ho notato che nei negozi specializzati,vicino casa mia, tengono questi animali in vasche di 15#25lt,è suficiente?

panticlrc
19-04-2007, 10:47
SteM1A1,
Personalmente ho le red Cherry in 16 litri netti, con del praticello.
In sincerità non mi sembra abbiano problemi, ma molto più spesso vengono ospitati in vasche con molto muschio, e piante che in generale non necessitano di particolari cure.
Come filtro, io utilizzo un piccolo filtro a zainetto, di quelli moooolto economici (marca cinese), ma il ragazzo che me le ha vendute mi aveva raccomandato di usare un filtro di Amburgo; che consiste in una grossa spugna, sistemata magari in un angolo dell'acquario, attraverso la quale si costringe l'acqua a passare! una cosa banalissima, che dicono funzioni molto bene, e risparmi la vita a tantissime nuove nate!
Per il resto vediamo cosa ti dicono i più esperti, io alla fine le allevo solo da un mese( ma già accennano a riprodursi! :-)) ).

ilpres
19-04-2007, 15:14
Quasi nessuno le tiene in vasche monospecifiche e c'e' ancora chi crede che ram o otocinclus non le mangino.


Intervengo su un appunto che si trova nella prima pagina della discussione.
Non so se avete mai letto miei interventi, ma ho insieme red cherry e oto (con 3 zeylanica) e prima di metterli insieme mi sono documentato proprio sul forum leggendo tutti i commenti possibili ed immaginabili...e quasi nessuno sconsigliava l'abbinamento oto-neocaridine.
Ho la "fortuna" di avere avuto nascite in vasca ... ma per scrupolo tolgo gli oto!!! :-D

CarloFelice
19-04-2007, 18:58
bah! guarda che gli oto non mangiano ne pensci ne crostacei, la loro unica fonte di cibo sono le alghe...

ops! non avevo visto questa--> :-D

scusa :-))

newgollum
20-04-2007, 09:06
bah! guarda che gli oto non mangiano ne pensci ne crostacei, la loro unica fonte di cibo sono le alghe...

questo carlofelice non è vero: gli oto manginao molto volentieri ad esempio i naupli appena schiusi di artemia salina che non sono certo alghe ;-) oltre ovviamente alle verdure sbollentate che non sono comunque alghe ;-)

certamente gli oto possono essere sonsigliati per i caridinai SE si vuole proprio mettere dei pesci, poiché sono tra i MENO pericolosi per i nuovi nati, essendo molto pacifici ed avendo una conformazione della bocca tale che solo le più piccole neocaridine ci possono finire dentro, ma questo non significa che NON ne mangeranno nessuna ;-)

SteM1A1
20-04-2007, 09:16
SteM1A1,
Personalmente ho le red Cherry in 16 litri netti, con del praticello.
In sincerità non mi sembra abbiano problemi, ma molto più spesso vengono ospitati in vasche con molto muschio, e piante che in generale non necessitano di particolari cure.
Come filtro, io utilizzo un piccolo filtro a zainetto, di quelli moooolto economici (marca cinese), ma il ragazzo che me le ha vendute mi aveva raccomandato di usare un filtro di Amburgo; che consiste in una grossa spugna, sistemata magari in un angolo dell'acquario, attraverso la quale si costringe l'acqua a passare! una cosa banalissima, che dicono funzioni molto bene, e risparmi la vita a tantissime nuove nate!
Per il resto vediamo cosa ti dicono i più esperti, io alla fine le allevo solo da un mese( ma già accennano a riprodursi! :-)) ).Grazie!! :-))

SteM1A1
20-04-2007, 09:23
Ho visto su una rivista un prodotto della Tetra(Tetra Aqua Safe Start) che servirebbe a mettere i pesci subito dopo aver arredato l'acquario(visto che abbassa il livello dell'ammoniaca e dei nitrtiti)Qualquno lo ha già provato??Vorrei sapere se funziona! #24 :-)

ilpres
20-04-2007, 09:30
Diatriba oto SI oto NO...
Avendo la possibilità di spostare nell'altro acquario i due oto dal caridinaio...beh, li sposto e nn se ne parla più!!!
Effettivamente non c'è la necessità di metterli in vasca con le caridine, quindi...faccio un "allevamento" di red cherry e così sto tranquillo che non accade nulla nè ai piccoli, nè ai neonati...
Cmq non so quantificare quanti piccoli abbia in vasca, so solo che a portare alla fine la riproduzione sono state 2 caridine e ho contanto una ventina di piccoli...Non ho idea di quante dovrebbero essere o quante potevano essere se non ci fossero stati gli oto... #07

newgollum
21-04-2007, 21:20
Ho visto su una rivista un prodotto della Tetra(Tetra Aqua Safe Start) che servirebbe a mettere i pesci subito dopo aver arredato l'acquario(visto che abbassa il livello dell'ammoniaca e dei nitrtiti)Qualquno lo ha già provato??Vorrei sapere se funziona! #24 :-)

fai attenzione che le neo sono un po' sensibili ai prodotti chimici: io non userei prodotti del genere in una vasca dedicata a loro.
non conosco questo prodotto, ma conosco ad esempio 'nitrate minus' della tetra. non funziona più di un bel cambio d'acqua, per quando hai un innalzamento di nitrati... comunque una bella foglia d'insalata innesca il processo di maturazine e via.... hai particolare fretta di far maturare la vasca?

SteM1A1
22-04-2007, 15:28
Cosa significa:"far maturare l'acqua"(nn ne sono sicuro ma penso che "far maturare l'acqua" vuol dire portarla a valori ottmali).Cmq no,volevo sapere solo se qualcuno abbia mai provato quel prodotto della Tetra...cmq se mi date consigli su come modificare i valori dell' acqua con metodi naturali e nn con prodotti in vendita,adotterò questi metodi! #36#

SteM1A1
22-04-2007, 15:52
scusate...volevo sapere se posso introdurre dei gamberetti in una vasca con 2 pulitori.Mi consigliate un acquario (che nn costi molto)di 30-40 lt con l'impianto delle luci incorporato?Il mio negoziante di fiducia mi ha detto che nn tratta più acquari di 30-50lt solo 15-20 (pochi) e 115#300

newgollum
22-04-2007, 21:50
Cosa significa:"far maturare l'acqua"(nn ne sono sicuro ma penso che "far maturare l'acqua" vuol dire portarla a valori ottmali).Cmq no,volevo sapere solo se qualcuno abbia mai provato quel prodotto della Tetra...cmq se mi date consigli su come modificare i valori dell' acqua con metodi naturali e nn con prodotti in vendita,adotterò questi metodi! #36#

Quando metti per la prima volta l'acqua in un acquario e lo allestisci, non son presenti ancora quelle colonie di batteri (che vanno a 'nidificare' nel filtro principlamente, ma anche sugli arredi) che 'mangiano' i residui organici quali avanzi di cibo, resti di piante, feci, ecc... appena viene inserito in vasca qualcosa di organico (come a esempi una piccola foglia di insalata, o qualsiasi altra cosa, basta poco) si innesta un processo chiamato ciclo dell'azoto per cui cominciano a prolificare i batteri di cui ti parlavo. Questi batteri ci mettono di solito circa 1 mese-1 mese e mezzo per prendere 'possesso' del filtro (se non si fanno cambi d'acqua, se no un po' di più). Solo quando questo accade si dice che l'acqua è matura e si possono inserire i primi pesci o gamberetti ecc., i primi animali insomma. Infatti il processo innescato causa un iniziale innalzamento per loro tossico di alcune sostanze, in particolare nitriti (no2) e nitrati (no3), che a quei livelli sono letali. Questi valori cominciano ad alzarsi piano piano, raggiungono un livello massimo (picco) e poi ridiscendono man mano che i batteri si moltiplicano. Quando no2 sono a 0 e no3 bassi (diciamo sotto 15 di sicuro, ma meglio ancora se sotto i 5, cosa però quest'ultima che non tutti raggiungono come valore stabile) allora la situazione è ok. I gamberetti (neocaridine ed altri) sono particolarmente sensibili agli sbazli di tali valori (e di tutto in generale, anche temperatura ad es) per cui quando si intende inserirle in vasca è bene attendere ancora un po' oltre i normali tempi che si usano per i pesci, perché non solo i valori potenzialmente tossici devono essersi abbassati, ma devonon anche aver raggiunto una stabilità, per cui 2 mesi sono il minimo consigliabile imho per non avere problemi. Per sapere quando i valori si sono stabilizzati, quando si ha il picco e quando è ridisceso ecc. si usano i test relativi alle varie sostanze, preferibilmente liquidi non in striscette, che sono più precisi.
Ci sono dei prodotti che posson aiutare il processo, quali tanti che vantano proprietà (a caro prezzo) che a detta di molti non hanno, ma anche altri (quali gli attivatori biologici, i batteri ecc) che aiutano il processo, ma in pratica fanno la stessa cosa della foglia di insalata, cioè innescano il ciclo dell'azoto. Comunque anche inserendo i batteri (si può fare anche prelevando cannolicchi, spugna, lana di perlon o altre parti - se si può senza recar danno a dove si prelevano- da un filtro già attivo e inserendoli nel fioltro da attivare, o usare non acqua nuova ma acqua di un acquario avviato, che già conterrà dei batteri) il ciclo di attivazione non si può saltare, poiché i batteri dovranno insediarsi e stabilizzarsi, per cui non si guadagna molto in tempo e ancor meno in denaro ;-)
Spero di essere stata abbastanza completa e semplice nella mia spoegazione .-)


scusate...volevo sapere se posso introdurre dei gamberetti in una vasca con 2 pulitori.Mi consigliate un acquario (che nn costi molto)di 30-40 lt con l'impianto delle luci incorporato?Il mio negoziante di fiducia mi ha detto che nn tratta più acquari di 30-50lt solo 15-20 (pochi) e 115#300

sì puoi introdurli: da che pulitori siano dipende il fatto se eventualmente si possano mangiare la prole dei gamberetti, ma per gli adulti non ci dovrebbero essere problemi.

SteM1A1
23-04-2007, 20:44
Cosa significa:"far maturare l'acqua"(nn ne sono sicuro ma penso che "far maturare l'acqua" vuol dire portarla a valori ottmali).Cmq no,volevo sapere solo se qualcuno abbia mai provato quel prodotto della Tetra...cmq se mi date consigli su come modificare i valori dell' acqua con metodi naturali e nn con prodotti in vendita,adotterò questi metodi! #36#

Quando metti per la prima volta l'acqua in un acquario e lo allestisci, non son presenti ancora quelle colonie di batteri (che vanno a 'nidificare' nel filtro principlamente, ma anche sugli arredi) che 'mangiano' i residui organici quali avanzi di cibo, resti di piante, feci, ecc... appena viene inserito in vasca qualcosa di organico (come a esempi una piccola foglia di insalata, o qualsiasi altra cosa, basta poco) si innesta un processo chiamato ciclo dell'azoto per cui cominciano a prolificare i batteri di cui ti parlavo. Questi batteri ci mettono di solito circa 1 mese-1 mese e mezzo per prendere 'possesso' del filtro (se non si fanno cambi d'acqua, se no un po' di più). Solo quando questo accade si dice che l'acqua è matura e si possono inserire i primi pesci o gamberetti ecc., i primi animali insomma. Infatti il processo innescato causa un iniziale innalzamento per loro tossico di alcune sostanze, in particolare nitriti (no2) e nitrati (no3), che a quei livelli sono letali. Questi valori cominciano ad alzarsi piano piano, raggiungono un livello massimo (picco) e poi ridiscendono man mano che i batteri si moltiplicano. Quando no2 sono a 0 e no3 bassi (diciamo sotto 15 di sicuro, ma meglio ancora se sotto i 5, cosa però quest'ultima che non tutti raggiungono come valore stabile) allora la situazione è ok. I gamberetti (neocaridine ed altri) sono particolarmente sensibili agli sbazli di tali valori (e di tutto in generale, anche temperatura ad es) per cui quando si intende inserirle in vasca è bene attendere ancora un po' oltre i normali tempi che si usano per i pesci, perché non solo i valori potenzialmente tossici devono essersi abbassati, ma devonon anche aver raggiunto una stabilità, per cui 2 mesi sono il minimo consigliabile imho per non avere problemi. Per sapere quando i valori si sono stabilizzati, quando si ha il picco e quando è ridisceso ecc. si usano i test relativi alle varie sostanze, preferibilmente liquidi non in striscette, che sono più precisi.
Ci sono dei prodotti che posson aiutare il processo, quali tanti che vantano proprietà (a caro prezzo) che a detta di molti non hanno, ma anche altri (quali gli attivatori biologici, i batteri ecc) che aiutano il processo, ma in pratica fanno la stessa cosa della foglia di insalata, cioè innescano il ciclo dell'azoto. Comunque anche inserendo i batteri (si può fare anche prelevando cannolicchi, spugna, lana di perlon o altre parti - se si può senza recar danno a dove si prelevano- da un filtro già attivo e inserendoli nel fioltro da attivare, o usare non acqua nuova ma acqua di un acquario avviato, che già conterrà dei batteri) il ciclo di attivazione non si può saltare, poiché i batteri dovranno insediarsi e stabilizzarsi, per cui non si guadagna molto in tempo e ancor meno in denaro ;-)
Spero di essere stata abbastanza completa e semplice nella mia spoegazione .-)


scusate...volevo sapere se posso introdurre dei gamberetti in una vasca con 2 pulitori.Mi consigliate un acquario (che nn costi molto)di 30-40 lt con l'impianto delle luci incorporato?Il mio negoziante di fiducia mi ha detto che nn tratta più acquari di 30-50lt solo 15-20 (pochi) e 115#300

sì puoi introdurli: da che pulitori siano dipende il fatto se eventualmente si possano mangiare la prole dei gamberetti, ma per gli adulti non ci dovrebbero essere problemi.Grazie mille!!