PDA

Visualizza la versione completa : Ramo d'ulivo nel mio malawi


ANDRØS
10-04-2007, 17:32
Ciao a tutti ... forse un po OT ma ci provo perchè ho letto in giro ma ho trovato pareri discordanti quindi confido nelle vostre esperienze.
Ieri ho raccolto subito dopo la potatura un bel ramo di ulivo perfetto per finire dentro l'acquario ... ho tolto la corteccia e l'ho passato in forno per farlo sterilizzare.
Premesso che non riesco a bollirlo perchè è troppo grande continuo il trattamento e lo metto a mollo in una bagnarola per fargli perdere un po di colore o è tutta fatica sprecata perchè non va bene per l'acquario?
thks

macguy
10-04-2007, 20:57
Con un ramo appena potato, ci metterai secoli prima che spurghi completamente e non faccia muffa in acqua. Ci sono passato. Te ne serve uno che è stato immerso a luuuuuuuuuuuuuuuuuuuuungo in acqua. Magari meglio se prima dell'immersione era già secco. Non riesci a trovarne uno secco?
Ho postato qualcosa su come ho trattato un tralcio di vite (quello che è in vasca ora). Cerca qlcs tipo "muffa bianca" oppure "vite come trattare"....
Se non trovi, ti aiuto. ;-)

Leonraul
10-04-2007, 21:59
Altrimenti dovresti provare ad essiccarlo...... magari in un forno. E poi trattarlo per fargli perdere il colore...cmq è un lavoraccio...

macguy
10-04-2007, 22:12
Qui leggi qualcosina...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=50079&highlight=
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=84149&highlight=
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=82153&highlight=

ANDRØS
11-04-2007, 09:10
Grazie a tutti
Quindi ricapitolando ... faccio seccare bene il legno in forno, lo metto a mollo per parecchio tempo, lo rifaccio asciugare e lo tratto col plastivel per evitare che si formino le muffe
Altri consigli ?

fastfranz
11-04-2007, 09:17
... tratto col plastivel per evitare che si formino le muffe ...

Sta cosa mi ha sempre convinto MOLTO poco: anche le più tenaci "vernici" nautiche alla lunga si sfaldano in acqua, senza contare che se in vasca hai degli "sgranocchiatori" (molti tengono loricaridi nelle vasche Malawi) rischi che gli stessi ingeriscano della robaccia ... insomma: ADAGIO col "chimico" in vasca!!! ;-)

Domanda: ma quanto è grosso 'sto ramo e quanto la vasca!!?!

c3b8
11-04-2007, 09:49
anchio eviterei di ricoprire con il plastivel, è un'ottimo prodotto per trattare mobile e coperchio, ma direttamente in acqua non ce lo metterei, proprio per i motivi indicati da francesco

zlatan68
11-04-2007, 10:45
il plastivel va bene su superfici liscie e comunque non è adatto per stare perennemente in acqua. Se ti rimane un piccolo buchino sul legno, questo si gonfia un po e ti spacca il velo di plastivel

macguy
11-04-2007, 11:05
ANDRØS, io il plastivel non l'ho usato, eh?
Ripeto: il legno era secco. L'ho scortecciato, fatto bollire e asciugare in forno più volte. Poi l'ho messo in vasca. Dopo 3-4 gg che si riempiva di muffa lo tiravo fuori, lo spazzolavo, lo infornavo e lo rimettevo in vasca. poi di nuovo muffa e di nuovo......
dopo 3-4 processi di questo tipo, ha smesso di prodursi muffa.
Se poi hai dei loricaridi, la muffa la tolgono loro. Tieni conto che ai pesci non fa male. In teoria, dovrebbe andar via da sola dopo un pò di tempo. Io la toglievo solo per accellerare le cose.

fastfranz
11-04-2007, 12:16
Cedo: - maschio di Ps. el. Mpanga (figlio di F1)

Ovvero (un pò O.T.) ... F2!!! ;-)

Leonraul
11-04-2007, 13:12
Io il plastivel l'ho usato per lo sfondo 3D e confermo che è un ottimo prodotto. A mio parere è sicuro e non crea nessu problema in quanto è atossico (unica cosa lasciarlo asciugare all'aperto per bene).

Comunque sia lo userei per tutto tranne che sul legno, come già detto non è una superficie liscia e poi nel legno l'acqua deve penetrare per mermettergli di stare sul fondo.

macguy
11-04-2007, 13:31
Cedo: - maschio di Ps. el. Mpanga (figlio di F1)

Ovvero (un pò O.T.) ... F2!!! ;-)
Fa più scena dire di essere "il figlio del Re", piuttosto che il "principe".

A parte gli scherzi, ti ringrazio del chiarimento. Lo cercavo da tempo.

ANDRØS
11-04-2007, 14:02
Ho capito .. faccio seccare bene il legno e poi ripeto il trattamento finchè non si formano più muffe. Però lo metto a mollo in una bagnarola perchè fino a quando non sto tranquillo preferisco non metterlo nell'acquario.
Col plastivel lascio proprio perdere.

Domanda: ma quanto è grosso 'sto ramo e quanto la vasca!!?!

Il ramo sarà qualcosa meno di un metro ... contro il metro e venti della vasca!

macguy
11-04-2007, 14:13
E come fai col forno? Lo porti in pizzeria?

zlatan68
11-04-2007, 14:19
Io il plastivel l'ho usato per lo sfondo 3D e confermo che è un ottimo prodotto. A mio parere è sicuro e non crea nessu problema in quanto è atossico (unica cosa lasciarlo asciugare all'aperto per bene).

Comunque sia lo userei per tutto tranne che sul legno, come già detto non è una superficie liscia e poi nel legno l'acqua deve penetrare per mermettergli di stare sul fondo.

il plastivel è un prodotto che nasce per rendere "plastificata" e quindi anche idrorepellente una qualsiasi superficie.
il plastivel pero, non è stato creato per rimanere in immersione perennemente. Il fatto che sia atossico (vedi etichetta) è dovuto al fatto che puo essere usato in ambito alimentare come supporto, per esempio tovagliette trattate con il plastivel.
il plastivel ha come componenti diversi solventi (pericolosissimi per i pesci) che se completamente essiccati non danno problemi. Per trattare un legno si potrebbe tentare con quello liquido, per immersione, (SICURAMENTE NON QUELLO SPRAY) e deve poi essiccarsi per circa 15/20 gg
concordo sul fatto che il legno deve assorbire l'acqua e quindi io non lo farei.... #07

P.s. l'azienda in cui lavoro produce e commercializza il plastivel e similari in 15 nazioni...
(se scoprono quello che ho scritto mi scorticano vivo... :-)) :-)) )

macguy
11-04-2007, 14:24
(se scoprono quello che ho scritto mi scorticano vivo... :-)) :-)) )
Alla peggio....ti rivesti col Plastivel :-))

c3b8
11-04-2007, 14:50
E come fai col forno? Lo porti in pizzeria?
semplice, lo mette nel forno a legna -ROTFL-

Leonraul
11-04-2007, 15:04
l plastivel pero, non è stato creato per rimanere in immersione perennemente

Diciamo che praticamente nulla di quello che è nell'acquario è stato creato "su misura" :-D . Basta pensare a tutta la plastica immersa per anni nei nostri acquari...dai tubi a pezzi di pompa di gomma alle ventose per i più disparati usi... e mica sono ventose di materiale speciale.

Io ho usato proprio il plastivel spray ben ascigato e non ho mai avuto problemi.

Cmq non fraintendetemi non dico di mettere in acqua tutto facendo le cose alla carlona, parlo solo di esperienza affiancata a cognizione di causa.

Ritornando alla discussione, l'idea del forno da pizza per me è ottima, io molte cose le ho essiccate così, però ho il vantaggo di averne uno in giardino, altrimenti lo porti in pizzeria ....... così avrai acquario con acqua pulita che profuma di 4 stagioni :-))

zlatan68
11-04-2007, 15:19
Cmq non fraintendetemi non dico di mettere in acqua tutto facendo le cose alla carlona, parlo solo di esperienza affiancata a cognizione di causa.

la gomma e la plastica sono tutt'altra cosa...

per quanto riguarda l'esperienza in acquario del plastivel non ne ho e non ne avro mai.. ;-)
Se parliamo di esperienza sul prodotto, com'è fatto e come funziona, allora di esperienza ne ho, affiancata da chimici di laboratorio che, producendolo, parlano sempre e solo con cognizione di causa :-)

Leonraul
11-04-2007, 15:35
per quanto riguarda l'esperienza in acquario del plastivel non ne ho e non ne avro mai.

Beh qui si parla solo di esperienza in acquario... poi ogni situazione è a se e allora posso convenire con te. ;-)

arci
11-04-2007, 17:37
Ma lo dobbiamo mettere per forza questo legno.
Se non ci creiamo problemi non siamo mai contenti. #24
Scambiamo il lago malawi per la foresta pluviale amazzonica. :-))

Ma "ndo stanno sti legni" nel lago malawi? #23

zlatan68
11-04-2007, 17:54
Ma lo dobbiamo mettere per forza questo legno.


il legno lo puo mettere, l'importante che sia solo legno... :-))

simonetta
11-04-2007, 18:52
arci dai!
sono belli.....i legni!!!!! #22

xaipher
11-04-2007, 21:03
il plastivel sul legno io l'ho utilizzato e l'ho passato anche sul poliuretano del pannello posteriore.
L'ho utilizzato anche per i paludari che ho costruito e pre altri acquari che ho da anni... Regge un bel pò di anni con la particolarità di degradarsi talmente lentamente da pemettere ai legni (che già saranno stati precedentemente ambientati in acqua) di non marcire ne formare muffe.

Ma a prescindere da questo ti sconsiglio FORTEMENTE l'ulivo, oltre ad avere un rilascio esasperato di tannini, marcisce molto velocemente.

Qui una lista dei legni sì e dei legni no :-))

Bambù: se non è perfettamente secco crescono i funghi sulle punte, ma se è ben asciutto o meglio ancora trattato con una resina va benissimo
Castagno: molto ricco di tannini, rende particolarmente scura l'acqua
Cedro: non consigliato per il rilascio di resine ed aromi
Cipresso: Anche se una conifera è molto duro e quindi molto indicato
Conifere: non adatti per le resine contenute in essi e che verrebbero rilasciate in acqua
Edera: come gli altri rampicanti molto utile in vaschette piccole per legarci muschi ad esempio. Basta scortecciarli e resistono moltissimo, ma attenzione a bollirle molto bene, altrimenti risulterebbero velenose.
Faggio: molto adatte anche le radici, regge bene il bagno in acqua
Ontano: particolarmente indicato per la presenza dei tannini e la resistenza alla "degradazione"
Pioppo: molto poroso, tende a marcire troppo in fretta
Quercia: particolarmente indicato come l'ontano
Robinia: troppo tenero per l'usoc in acquario, tende a marcire facilmente
Sandalo: non consigliato per il rilascio di resine ed aromi
Sughero: non colora l'acqua ma marcisce in fretta, quindi se si usa questa corteccia è probabile che si debba cambiarla annualmente
Ulivo: sconsigliato perchè marcisce molto velocemente
Mangrovia: consigliatissima perchè non marcisce prima dei 15 anni ed ha un moderato rilascio di tannini.

________________
ciao lorenzo

macguy
12-04-2007, 08:03
E la vite?

majinbu
12-04-2007, 10:37
Ma "ndo stanno sti legni" nel lago malawi?

ci sono ci sono!!!! :-))

ANDRØS
12-04-2007, 14:01
macguy ha scritto:
E come fai col forno? Lo porti in pizzeria?

semplice, lo mette nel forno a legna

lo sai che c'hai preso?
la prima sbollentata gliel'ho data proprio a pasqua nel forno del giardino ...
dopo che avevo cotto l'abbacchio ! :-))

macguy
12-04-2007, 14:45
Uhmmmm, che profumino :-D
P.S.: SOTTOTITOLO PER I NON ROMANI -> abbacchio=agnello

RAFFA
12-04-2007, 15:39
P.S.: SOTTOTITOLO PER I NON ROMANI -> abbacchio=agnello


#24 #24 #24 #24 #24

Mac allora tu sei poliglotta? :-D :-D :-D :-D

;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

macguy
12-04-2007, 15:50
P.S.: SOTTOTITOLO PER I NON ROMANI -> abbacchio=agnello


#24 #24 #24 #24 #24

Mac allora tu sei poliglotta? :-D :-D :-D :-D

;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Mac_hetticredevi? :-D

xaipher
12-04-2007, 23:14
E la vite?

Non ho notizie sulla vite....ma non sò se ti è mai capitato di prenderne un pezzo tra le mani, è molto leggera, contiene molti spazi interni "vuoti" e si sfalda facilmente...quindi potrei ipotizzare che marcisca presto #24

macguy
13-04-2007, 12:10
E la vite?

Non ho notizie sulla vite....ma non sò se ti è mai capitato di prenderne un pezzo tra le mani, è molto leggera, contiene molti spazi interni "vuoti" e si sfalda facilmente...quindi potrei ipotizzare che marcisca presto #24
Francamente io l'ho usata proprio perchè ho letto che tra i legni "nostrani" è uno dei più indicati. Il mio tralcio (lo vedi in foto) affonda tranquillamente dopo qualche ora di ammollo. Forse proprio perchè poroso?

xaipher
13-04-2007, 13:34
E la vite?

Non ho notizie sulla vite....ma non sò se ti è mai capitato di prenderne un pezzo tra le mani, è molto leggera, contiene molti spazi interni "vuoti" e si sfalda facilmente...quindi potrei ipotizzare che marcisca presto #24
Francamente io l'ho usata proprio perchè ho letto che tra i legni "nostrani" è uno dei più indicati. Il mio tralcio (lo vedi in foto) affonda tranquillamente dopo qualche ora di ammollo. Forse proprio perchè poroso?

e se lo sai che m'ò chiedi affà? :-D :-D ...no comunque te l'ho detto sulla vite nulla sò...però visto che a te, regge bene in acqua mi sa che provo, perchè sono molto belli e i tralci formano belle forme. :-)

macguy
13-04-2007, 13:56
Chiedevo solo perchè non era citato e volevo approfondire la mia conoscenza, vista la tua

xaipher
13-04-2007, 14:04
Chiedevo solo perchè non era citato e volevo approfondire la mia conoscenza, vista la tua

io di quelle che ho citato prima ho personalmente utilizzato:
Castagno in un paludario e da 2anni non da segni di "cedimento" :-)) , scortecciato bollito e lavato, ce l'ho anche in una vasca dei Discus e scurisce l'acqua che è una bellezza.
Quercia scortecciata, bollita e lavata è quella che si vede al centro della mia vasca malawi nel profilo, ha rilasciato un bel pò di tannini il primo mesetto rendendola ambrata, ma dopo ha smesso completamente (almeno alla vista) ;-)
Sughero l'ho utilizzato per i pannelli e gli sfondi "casarecci", però l'ho ricoperto di plastivel.
Poi ovviamente Mangrovia ;-)

macguy
13-04-2007, 14:06
La mia vite non ha mai ambrato l'acqua e non uso carbone.