PDA

Visualizza la versione completa : IMPORTANTE! PER COLORO CHE HANNO, O AVRANNO, UN LAGHETTO!


Kaiser
07-04-2007, 14:03
Casomai qualcuno non lo sapesse, vorrei far noto che gli anfibi italiani stanno subendo un drastico calo e almeno 3 specie autoctone sono a rischio estinzione......

Questa grave diminuzione è dovuta, oltre ai cambiamenti climatici, principalmente alla riduzione o totale distruzione degli habitat.

Un ecosistema può essere smantellato immettendo in esso specie alloctone, eccone alcuni esempi:

-pesci rossi: si nutrono delle uova degli anfibi, delle larve e spesso ostacolano la crescita di certe specie vegetali;

-gambusia: oltre a nutrirsi di larve di zanzara (cosa che fanno anche benissimo gli anfibi, e che addirittura si rivelano più “organizzati”, in quanto i tritoni si nutrono delle larve, mentre anuri come la raganella riescono a catturare al volo le zanzare adulte! ) si nutono delle larve degli anfibi;

-Testuggine palustre americana: si nutre di anfibi adulti;

-Gambero rosso della Louisiana: un vero e proprio flagello, riesce a distruggere un intero ecosistema nel giro di 5 anni nutrendosi di flora e fauna.

Degli anfibi non se ne può fare a meno, perché oltre a far parte degli animali più antichi del pianeta, sono anche alla base della catena alimentare. Una volta che verranno a mancare gli anfibi (questione di ben poco tempo se mancherà l’impegno del singolo!), verranno a mancare gradualmente anche i mammiferi, gli uccelli e via dicendo…

Si può fare tanto per salvare gli anfibi, per esempio, scavando un laghetto nel proprio giardino, anche piccolo, per permettere agli anfibi di riprodursi (ricordate però di non introdurre alcun tipo di pesce!).


In sostanza non vi chiedo di rinunciare alla vostra passione per i pesci, ma sarebbe un bel gesto quello di costruire un piccolo sito riproduttivo per i nostri indifesi e utilissimi anfibi.

vi ringrazio per l'attenzione.
Sarò felice di rispondere alle vostre domande.

Italicus
07-04-2007, 19:04
#25 #25 #25 #25
dovró scavare un laghetto clandestinamente ma #25

roby3
11-04-2007, 23:15
Io ho un laghetto in giardino e mi piacerebbe un sacco farlo popolare agli anfibi,ma ne so veramente poco in merito...
Ho iniziato a leggere un pò il forum e ho già scoperto molte cose interessanti.
Spero, con il vostro aiuto, di riuscire a farlo...
In questi giorni inizierò con le domande.
Ciao a tutti e grazie ;-)

roby3
12-04-2007, 18:50
Non so se fare qui le domande o aprire un altra discussione...
Beh io scrivo qui poi al massimo mi spostate.
Io in giardino ho un laghetto profondo circa 60 cm, largo 2 metri circa e lungo 4 (la misura precisa non la so perchè non è rotondo ma ovale...).
E' vuoto da un pò di tempo e il sistema di scarico dell'acqua ormai è otturato e così pensavo di tapparlo definitivamente.
Leggendo qui sul forum mi è piaciuta molto l'idea di fare un laghetto naturale, magari da far popolare da anfibi....
Insomma se possibile vorrei evitare filtri e roba varia, sempre se possibile...
Non avrei problemi a coltivare le dafnie e penso che queste possano essere molto utili giusto?
Vi chiedo tutti i consigli che potete darmi visto che di dolce non ne so nulla, tantomeno di anfibi #07
Vi ringrazio e aspetto vostre indicazioni per incominciare l'avventura... :-))
Ciao

Kaiser
12-04-2007, 19:57
Ciao roby!

Alcune informazioni le trovi qui---> http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116671

Il tuo laghetto mi sembra perfetto! sappi che gli anfibi possono colonizzare le più svariate raccolte d'acqua, quest'anno ho trovato spesso situazioni nelle quali varie specie di anfibi avevano colonizzato le pozze di acqua piovana sui teli copri-piscina :-))

In liguria inoltre ci sono un sacco di anfibi, alcuni dei quali, come il Pelodytes punctatus e la Hyla meridionalis, non ci sono in nassun'altra regione italiana!

Io ti consiglio di metterci soprattutto ninfee e piante ossigenanti come ceratophyllum, dove i tritoni possano deporre le loro uova ;-)

Se vuoi ospitare delle raganelle (in liguria c'è la Hyla meridionalis) è consigliabile piantare qualche canna di palude o simili.

Magari descrivi la tua zona, l'ambiente circostante la pozza così possiamo consigliarti sulle specie che puoi ospitare.

Oramai la stagione riproduttiva è terminata per quasi tutte le specie, ma se fai un giro intorno casa (basta un campo allagato) puoi tranquillamente trovare larve e girini -11

Le daphnie sono indispensabili per i tritoncini! ;-)

roby3
12-04-2007, 22:14
Grazie per la risposta.
Il laghetto è al centro del giardino, circondato dal prato e da vari alberi e piante. Vicino c'è anche un "boschetto" di una specie di papiro nato spontaneamente...
E' diviso in due da un ponticello di legno che passa sopra, una parte è soleggiata per gran parte della giornata, mentre l'altra è all'ombra degli alberi. Magari appena riesco posto una foto.
Io abito a 500 metri dal fiume più o meno, non so se qualcosa possa arrivare da solo...
La mia intenzione era quella di mettere nifee e piante ossigenanti appunto e magari dei fiori di loto se si può.
Per gli anfibi dici che li posso trovare lungo il fiume?
Un ultima domanda, visto che ho un cane in giardino questi anfibi sono velenosi?
Grazie ancora.
Ciao

Ripepi
13-04-2007, 01:55
mh... mh.... e mh... -28d#

Ragazzi attenzione a queste tematiche ambientali, non vanno trattate con superficialità !
è un discorso molto complesso, non si riesce a dire tutto in un post, non è semplice. Tutte le nostre specie sono a rischio a dire il vero, perchè sono a rischio le zone umide.
Io di lavoro mi occupo proprio di gestione, costruzione e mantenimento degli stagni per la salvaguardia di queste specie.

Va bene lo stagno con gli anfibi, bello sì ma meglio lasciare a chi di dovere, uno dove li va a prendere gli anfibi ? a dire il vero non si possono prendere... Meglio non spostare le popolazioni per una questione di mantenimento della genetica appunto di quella popolazione.
L'ideale è far sì che gli anfibi ci vengano da soli, guai a buttare gli anfibi così negli stagni, magari dove va la rana non va il tritone o la raganella o la salamandra, non basta l'acqua per riprodurli, l'ambiente deve essere adatto, con certe caratteristiche. Non è che ora uno decide di avere il tritone, la rana o la raganella nel proprio stagno.
Non basta descrivere uno stagno per capire cosa ci può stare, nemmeno gli erpetologi o noi del "settore stagni" lo sappiamo.
Ricordo una zona in Slovenia dove c'erano tre stagni, 10 m l'uno dall'altro, in uno c'era la salamandra, uno il tritone crestato e l'altro la rana temporaria, erano identici a vederli... nessuno sa con certezza il perchè di questa divisione, chissà cosa andava bene per una specie e non per l'altra...

Fate lo stagno, se il posto è buono verrà popolato naturalmente, magari stanno meglio nel loro stagno naturale che non nel vostro ;) se è adatto ci verranno da soli, ma di andare in giro a prenderli per metterli dentro proprio no, rischiate di farli morire inutilmente.
Proprio la scorsa settimana ho fatto uno stagno ad Asti, tempo una settimana che già c'erano due specie di rana... basta avere pazienza.

roby3
13-04-2007, 13:36
Infatti io non volevo andare a prenderli in giro,ma spero che arrivino da soli visto che abito abbastanza vicino al fiume.
Anche se non so nemmeno se ci sia qualche anfibio in zona #12 .

Però ho visto che ci sono parecchi negozi e siti che vendono anfibi, ma immagino che non sia consigliabile prenderli giusto? Nemmeno prendere specie che vivono nella mia zona?

Un'ultima domanda, se io riempio il laghetto e metto solo piante avrò un allevamento di zanzare??? :-(

Kaiser
13-04-2007, 15:10
Hai perfettamente ragione Giuseppe.

Ma credo che non sarebbe un danno se trovasse nella sua zona un sito a rischio e salvasse magari un intera popolazione.....

cmq evita di acquistare anfibi alloctoni, anche perchè quelli italiani non li vendono... ;-)

per le zanzare temo di sì......in effetti finchè non arrivano gli anfibi è un bel problema.....uff

ripepi illuminaci! :-))

Ripepi
13-04-2007, 20:17
Però ho visto che ci sono parecchi negozi e siti che vendono anfibi, ma immagino che non sia consigliabile prenderli giusto? Nemmeno prendere specie che vivono nella mia zona?

Un'ultima domanda, se io riempio il laghetto e metto solo piante avrò un allevamento di zanzare??? :-(

ecco... era proprio per questo che questo post mi faceva paura ! mannaggia oh.
Abbiamo già troppe schifezze in giro, animali importati e ambientati, le popolazioni vanno mantenute, ci manca solo che qualcuno vada a prendere anfibi chissà dove (illegale) e li butti nel proprio stagno facendo danni enormi.

Le zanzare non ci sono, magari solo all'inizio. Sono insetti che vanno negli stagni in cui manca un equilibrio, in genere pozzanghere ecc che assentano di predatori. In uno stagno appena costruito dopo poco tempo arrivano i ditischi, i girinidi, i gerridi, le notonette, le libellule... addio zanzare. Gli anfibi fanno poco contro le zanzare, raganelle a parte.

roby3
13-04-2007, 21:23
E' per questo che ho chiesto dei negozi...
Non mi sembrava una grande idea inserire animali a caso, così almeno non si creano equivoci...
Quindi mi consigli di riempire, mettere qualche pianta (pensavo ninfee o fiori di loto e ossigenanti) se puoi anche consigliarmi quali, e buttare dentro delle dafnie anche?
Grazie mille per le preziosissime risposte...

Kaiser
14-04-2007, 13:42
Gli anfibi fanno poco contro le zanzare, raganelle a parte.

Ma le larve di zanzara i tritoni se le mangiano eccome!

deso
20-04-2007, 15:27
ciao a tutti, siccome sto ultimando la costruzione di un piccolo stagno in giardino(2x3) e non avevo intenzione di mettere pesci ma per paura delle zanzare avevo pensato alle gambusie però ne farei volentieri a meno visto che sono dalla parte di tutto ciò che è autoctono al massimo cosa ne pensate delle alborelle?
volevo quindi conferma che gli altri insetti eliminerebbero le zanzare anche perchè il resto della mia famiglia mi ha fatto subito notare l'equazione "stagno-zanzare", sono inoltre certo che presto lo stagno sarà popolato dai vari anfibi che vedo in giro per il giardino rane, rospi e tritoni.

ciao e grazie

Ripepi
21-04-2007, 20:40
in uno stagno equilibrato le zanzare non ci sono, anche senza rane e senza pesci.
Se nello stagno iniziano ad arrivare libellule, ditischi, girinidi, gerridi, notonette ecc... le zanzare nemmeno osano avvicinarsi. Per essere equilibrato non ci devono essere pesci (tutti sti insetti verrebbero predati), ci devono essere le piante e l'acqua permanente, ci mette qualche mese a stabilizzarsi uno stagno. Ovvio che all'inizio, quando non c'è anima viva nella pozza, le prime ad arrivare sono le zanzare, ma poi spariscono.

Kain
22-04-2007, 08:55
Leggendo, parlate spesso di "stagno equilibrato", domani inizierò i lavori per interrare e riempire il mio stagno di 178x126x56cm (500litri), dove inserirò ninfee, canneti, piante ossigenanti e piante acquatiche trovate in altri laghetti della mia zona---e probabilmente (se mai un giorno li troverò) 5 gambusie.

Il problema subbentra dal fatto che nel luogo dove è situato lo stagno non arriva la corrente.
Si può formare un equilibrio senza filtri e pompe di movimento?
Mi consigliate di inserire in uno stagno così piccolo delle dafnie?
Ed ultima cosa, esiste su internet un libretto stile pdf o un sito dove spieghino passo per passo come allestire uno stagno (terra nei contenitori, dove mettere le piante, cosa mettere sul fondo...)?

Ripepi
22-04-2007, 14:00
gli stagni naturali sono equilibrati:
- non credo che in natura ci siano pompe e filtri ;)
- se ci metti le gambusie l'equilibrio te lo scordi
- mi parli di stagno piccolo e non sai se mettere le daphnie, mentre sei sicuro di poter mettere le gambusie ? ;) le daphnie mettile, se non ce le metti tu ci arrivano da sole.

Kain
22-04-2007, 15:00
Ficu, Ripepi, ma a cosa serve quel bordo largo 10 cm sui contorni delle vasche prefabbricate?