PDA

Visualizza la versione completa : problema rabbocco automatico


Hiroshi
07-04-2007, 09:55
Ho un problema con il sistema di rabbocco automatico, e cioè non appena il sensore attiva la pompa di rabbocco, quest'ultima pompa acqua nella sump, ma appena raggiunto il livello il sensore stacca la pompa, ma l'acqua continua a uscire fino a che non si svuota completamente il contenitore dell'acqua osmosi. Cosa è che ho sbagliato?

Abra
07-04-2007, 10:43
forse è x via dei vasi comunicanti la vaschetta è + in alto rispetto alla sump???;-) ma è autocostruito o nò

Hiroshi
07-04-2007, 11:05
La sump e la vasca di rabbocco sono allo stesso livello. Sembra quasi che l'acqua continui a fuoriuscire nella sump per inerzia. Credo che una volta che il flusso è partito, anche se la pompa è spenta, la pressione dell'acqua continui a spingere il fluido attraverso il tubo. Il tutto è autocostruito.

Abra
07-04-2007, 11:10
Hiroshi,metti un rubinettino nel tubo e chiudilo un pò dovresti risolvere ;-)

Abra
07-04-2007, 11:11
ma il tubo è + in alto del livello dell'acqua in sump???se così non è x forza continua

piggarello
07-04-2007, 12:05
la vasca di rabbocco deve avere il livello acqua più basso dell'acqua della vasca altrimenti continua ad uscire fino e che i due livelli sono uguali...inoltre nella vasca il tubo deve rimanere fuori dall'acqua altrimenti hai il problema contrario con acqua salata nell'osmosi :-))
ciao

Abra
07-04-2007, 12:09
piggarello, questo può capitare solo se hai il tubo immerso nei due punti sennò non capita io le 2 vasche le ho sullo stesso piano e non mi succede nulla.

Hiroshi
07-04-2007, 12:21
ecco come è sistemato il tutto http://www.acquariofilia.biz/allegati/rabbocco_108.gif

Abra
07-04-2007, 12:30
Hiroshi, :-D :-D :-D perforza ti succede hai fatto un sistema di vasi comunicanti come ti avevo detto prima,tira via il tubo da sotto l'acqua e vedi che non lo fà +

Hiroshi
07-04-2007, 12:34
Ok, faccio subito questa modifica e poi ti dico come va!

Abra
07-04-2007, 12:35
così ;-)

manuelpam
07-04-2007, 21:24
abracadabra, cosi non risolve il problema.già sperimentata nella mia vasca,sia avendo il tubo immerso o fuori continua a fare l'effetto dei vasi comunicanti!

Abra
07-04-2007, 22:52
manuelpam,anche io ce lò cosi o meglio il mio tubo non fà quella curva ma si ferma a metà e quando si ferma la pompa non viene giù niente.aspettiamo a vedere cosa ci dice.

Naxos
08-04-2007, 19:17
il tubo deve essere piu alto del livello di acqua che ce nelkla vasca di rabbocco...oppure devi fare in modo che il tubo prenda aria....buchino a quant'altro e che blocchi il sistema

Hiroshi
08-04-2007, 21:22
allora ho tolto il tubo come diceva abracadabra, ma niente... anche così l'acqua continua ad uscire. Secondo me come non credo sia un problema di vasi comunicanti ora che il tubo non fa da collegamento tra le due vasche, invece credo che sia un problema di pressione. Penso che una volta innescato il processo anche se la pompa si ferma, la pressione all'interno della vasca di rabbocco, continui a spingere l'acqua fino a quando la pressione dell'acqua che c'è nel tubo, non diventi maggiore di quella che c'è nella vasca interrompendo il flusso.
Sarà così oppure ho detto un sacco di ca...te!?!

Abra
08-04-2007, 21:31
Hiroshi, è la curva che te lo crea è logico hai messo il rubinettino se lo hai dovrebbe contrastare la pressione te lo avevo scritto nel messaggio precedente

Hiroshi
08-04-2007, 21:42
ehm... no il rubinetto non l'ho messo! #13

fabri fibra
09-04-2007, 02:17
senti ..x prima cosa sei sicuro ke la pompa sia spenta ??????senno il tubo lo levi e lo rifai nuovo cn una valvola di nn ritorno oppure ;-) ;-) ;-) prova a fare uno sfiato1!!!!!!!

Hiroshi
09-04-2007, 09:43
scusa fabri ma la valvola di non ritorno non credo sia necessaria perchè non ho un ritorno d'acqua che dalla sump va nella vasca di rabbocco, il problema è che anche con la pompa spenta (e ti posso assicurare che si spegne), l'acqua continua a riversarsi nella sump fino a che all'aspirazione della pompa stessa non comincia ad entrare aria e cioè al quasi svuotamento della vasca di rabbocco.
Piuttosto saresti così gentile da dirmi come fare lo sfiato che provo anche questo?

Luis 1979
09-04-2007, 09:54
Ma se la pompa non spinge, e il tratto finale del tubo non tocca l'acqua in Sump.....non dovrebbe darti sto problema,il livello nella vasca di rabbocco è più basso dell'uscita del tubo vero?

Luis 1979
09-04-2007, 09:59
se è tutto come la figura 108, il tuo acquario non sottostà alle più comuni leggi della fisica.... se è veramente come nel disegno e ti si svuota, cerca di strozzare il più possibile l'uscita in sump (o metti un rubinetto come ti hanno suggerito)così facendo dovresti risolvere se proprio proprio non funziona...facci sapere

manuelpam
09-04-2007, 17:31
Hiroshi, è cosi! :-)

pippo
09-04-2007, 18:44
la pompa ha troppa forza oppure non si ferma affatto. se il tubo è piu in alto funziona eccome a meno che cè troppa spinta e il tubo è troppo grosso deve mettere un tubicino

Francescovet
09-04-2007, 20:35
allora ho tolto il tubo come diceva abracadabra, ma niente... anche così l'acqua continua ad uscire. Secondo me come non credo sia un problema di vasi comunicanti ora che il tubo non fa da collegamento tra le due vasche, invece credo che sia un problema di pressione. Penso che una volta innescato il processo anche se la pompa si ferma, la pressione all'interno della vasca di rabbocco, continui a spingere l'acqua fino a quando la pressione dell'acqua che c'è nel tubo, non diventi maggiore di quella che c'è nella vasca interrompendo il flusso.
Sarà così oppure ho detto un sacco di ca...te!?!Il livello dell'acqua della vasca di rabbocco deve essere uguale o in feriore a quello della sump. Se vuoi tenere il livello più alto nella vasca di rabbocco devi posizionare sulla parte più alta del tubo che raccorda la pompa, (dove curva sul disegno) un piccolo vaso d'espansione (imbuto, tubo libero ecc) facilmente realizzabile grazie ad un raccordo a T. Otterrai così a pompa spenta una pressione negativa (risucchio d'aria) che non permetterà lo svuotamento della vasca di rabbocco. Come ti è stato già suggerito, la parte libera del tubo che entra nella sump non deve essere immessa nell'acqua.

Francescovet
09-04-2007, 20:36
Il livello dell'acqua della vasca di rabbocco deve essere uguale o in feriore a quello della sump. Se vuoi tenere il livello più alto nella vasca di rabbocco devi posizionare sulla parte più alta del tubo che raccorda la pompa, (dove curva sul disegno) un piccolo vaso d'espansione (imbuto, tubo libero ecc) facilmente realizzabile grazie ad un raccordo a T. Otterrai così a pompa spenta una pressione negativa (risucchio d'aria) che non permetterà lo svuotamento della vasca di rabbocco. Come ti è stato già suggerito, la parte libera del tubo che entra nella sump non deve essere immessa nell'acqua.

Hiroshi
09-04-2007, 21:32
ok Francescovet, proverò a fare come dici tu e vi faccio sapere. Ma voi come avete fatto?

Abra
09-04-2007, 21:45
ho messo il rubinettino ;-)

jorgo
09-04-2007, 22:17
oh ma per favore ragazzi siamo al livello di 5a elementare! hiroshi, l'uscita del tubo della pompa della vasca di rabbocco deve stare più in alto rispetto al livello della vasca di rabbocco stessa. punto. l'acqua non passa per "pressione", se continua a fluirti vuol dire che l'uscita del tubo è più bassa del livello dell'acqua nella vasca di rabbocco. ovviamente il tubo non deve essere immerso nella sump, altrimenti metti in comunicazione diretta le due vasche. Vorrei essere più scientifico ma ho paura di creare confusione -28d#
se continui ad avere problemi posta una foto.
un saluto! :-) :-)

Abra
09-04-2007, 22:26
jorgo, meno male che ci sei tù :-D :-D :-D

jorgo
09-04-2007, 22:32
ohi non volevo offendere nessuno eh... ;-) però davvero questi NON SONO problemi...

Abra
09-04-2007, 22:35
jorgo,ahhh ok non avevi messo le faccina allora pensavo ;-) nò nessun problema ma sai ogniuno ha le sue esperienze e le dice poi ci viene fuori confusione è normale l'importante è che il nostro amico risolva :-)

manuelpam
09-04-2007, 22:45
Hiroshi, devi creare un piccolo foro dove cè la curva a 90 ke poi va in sump. ci colleghi un raccordo a T oppure ci metti un tubo. serve da sfiato! #36#

jorgo
09-04-2007, 23:07
infatti ;-) comunque leavevo messe le faccine proprio per evitare equivoci forse non le ha prese al primo colpo :-( ... il forum vuole incastrarmi :-D

Hiroshi
10-04-2007, 14:54
in effetti avevo pensato a fare proprio a quello che dice manuelpam, stasera faccio la modifica e poi vi dico come va

manuelpam
10-04-2007, 19:05
:-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/1m_261.jpg

manuelpam
10-04-2007, 19:07
quello è il tubo ke arriva dalla vasca di rabbocco,lo devi forare nella curva e cercare di mettere nel senso opposto di dove trabocca l'acqua.

Hiroshi
12-04-2007, 10:11
grazie mille Manuelpam ;-)

manuelpam
12-04-2007, 20:29
Hiroshi, funziona tutto allora? ;-)

Hiroshi
13-04-2007, 20:43
YESSS!!! Funziona!!! Grazie ancora Manuelpam :-)) :-)) :-))

manuelpam
13-04-2007, 20:51
Hiroshi, #18 #18 #18