Visualizza la versione completa : Convivenza tra Acanthurus Leuco e Paracanthurus Hepatus.
Reefmaniaco
05-06-2005, 20:41
In una vasca di 130X55X55 inseriti in età giovanile si tollerano ?
Qualcuno li alleva assieme ?
L'hepatus l'ho gia' avuto in passato ma il leucosternon no , le livree sono entrambi blu (di li' i dubbi) ma sono due specie diverse , la vasca è abbastanza grande (almeno all'inizio).
Che ne dite ?
Thanks.
Per la mia esperienza non dovresti avere problemi,l'hepatus è abbastanza delicato,il leuco è un gran rompiballe.
Se fossi in te però cercherei un'alternativa al leuco
Reefmaniaco
05-06-2005, 22:05
Per la mia esperienza non dovresti avere problemi,l'hepatus è abbastanza delicato,il leuco è un gran rompiballe.
Se fossi in te però cercherei un'alternativa al leuco
Tipo ?
A me piace un sacco , non vedo alternative .
***dani***
05-06-2005, 22:23
vasca piccola per uno qualsiasi di entrambi, figurarsi per entrambi
Reefmaniaco
05-06-2005, 23:07
vasca piccola per uno qualsiasi di entrambi, figurarsi per entrambi
Scusa un po' senza offesa ma mi pare che tu stia un po' sparando a zero cosi' per partito preso , qua' si sta parlando di due pescetti di 5 o 6 cm che ci metteranno anni ad arrivare a 15 o 20 , in una vasca da 350lt con 75kg di rocce vive collegata ad una sump con 170 litri di acqua filtrata da uno skimmer h&s A200 2X1260 , e mi vieni a dire che ci metteresti due ocellaris e una coppia di crisiptera (magari due sono troppi )!!!!!!!!!!!!!!
Mah!!!!!!!!
Facciamoci tutti il bagno in piscina allora.
***dani***
05-06-2005, 23:12
il leuco in una vasca simile in 2 anni supera i 15 cm, l'hepatus cresce anche più velocemente...
***** fra due anni vuoi buttare via tutto???
Se vuoi metterci pesci inadatti alla tua vasca fai pure, e falli soffrire... ma non cercare giustificazioni. E te lo dice uno che tre anni fa, mal consigliato, ha messo un leuco nella sua vasca da 120 cm...
Reefmaniaco
06-06-2005, 00:12
il leuco in una vasca simile in 2 anni supera i 15 cm, l'hepatus cresce anche più velocemente...
***** fra due anni vuoi buttare via tutto???
Se vuoi metterci pesci inadatti alla tua vasca fai pure, e falli soffrire... ma non cercare giustificazioni. E te lo dice uno che tre anni fa, mal consigliato, ha messo un leuco nella sua vasca da 120 cm...
Perchè buttare via tutto ????
Perche tu li butti via i pesci ?
L'hepatus l'ho gia' avuto per quasi tre anni e non è diventato tutto sto bestione , magari nella tua vasca di 120 cm non c'era spazio per il nuoto dei pesci nella mia si , molti compiono l'errore di caricare ecessivamente la vasca di rocce , poi mettono gli invertebrati che crescendo non lasciano piu spazio per il nuoto dei pesci una attento allestimento prevede anche questo .
E dai con sta storia di far soffrire i pesci , li mi viene da sorridere.
perfettamente d'accordo con reef maniaco
primo
c'è una bella differenza nell'acquistare esemplari piccoli o adulti.... io ho visto un hepatus in una vasca di 800 litri da ben 13 anni..... e non raggiungeva i 15 cm.... dopo 13 anni.....
anch'io ho messo un hepatus di 5 cm nella mia nuova vasca.... ma non l'ho riempita di rocce ... ho creato una montagnetta a destra e una a sinistra.... i coralli in terra.... e qualcuno sopra.... risultato una cifra di spazio per nuotare... davanti ... sopra... e dietro..... ti assicuro che sta benissimo e penso che passeranno parecchi annio.... ovviamente se starà bene..... prima che mostri.... sempre che li mostri.... segni di insofferenza.... e ti assicuro che il pesce sta benissimo
secondo
come dice giustamente reefmaniaco..... se in una vasca metti i 2/3 di rocce più i coralli che poi si estenderanno certo che i pesci non girano più..... invece di fare la solita disposizione a scaletta.... se si studia una disposizione più funzionale creando anche ostacoli visivi al pesce.... ne si smorzerà l'aggressività e la vivacità.....
terzo
quando si parla di una specie di un pesce bisogna parlare anche delle dimensioni..... sta meglio un leocosterno di una 15 di cm in una vasca di 150 pescato da adulto quando era abituato a nuotare nell'oceano.... o un leo/hepatus pescato da piccolino di 5 cm in una vasca di 130 cm che avrà tutto il tempo di ambientarsi......
non per niente solitamente si consiglia di acquistare un pesce giovane..... perchè meglio si ambienta....
non per fare polimica danilo ma a volte esageri..... probabilmente sei stato un po' sfigato col tuo leocosterno in quanto esemplare particolarmente nervoso.... non per questo devi generalizzare.... se non si può prendere un leo o hepatus piccolo.... sottolineo piccolo.... chi ha una vasca di 130 cm...... il 90 % degli acquariofili andrebbe avanti coi soliti cromis e pagliaccetti.... va bene sconsigliarlo a uno che ha una vasca di 100 cm... va bene con uno che ne ha di 120 cm di lunghezza ma stretta in profondità..... ma cerchiamo di non esagerare.....
Discorsi dimensioni vasca a parte io ti consiglierei al posto del leuco un achilles. Io ho in vasca l'hepatuus ed un leuco è quest'ultimo non tollera l'hepatus che è il doppio di lui, bada i due convivono già da un paio di anni ma forse con un achilles che ha una livrea differrente le cose forse sarebbero andate meglio. CIAO
***dani***
06-06-2005, 13:09
compratevi dei libri e fate tesoro dell'esperienza altrui, ma evidentemente il saper ascoltare non è nella vostra indole.
Il mio Leuco non è aggressivo, ed è stato preso piccolo anche lui, solo che osservandolo continuamente e con occhio attento e critico ci si rende conto di come i 120 cm sono troppo pochi...
Io vi do dei consigli per il bene dei vostri pesci, avendo letto tanto, tanti libri e fatta esperienza sulla mia pelle... se poi voi volete fare come vi pare, accomodatevi, non sono certo io che posso farvi cambiare idea.
Per altro non vorrei vedervi a scrivere che avete i puntini bianchi sui pesci...
Per me discorso chiuso, e mi asterrò a darvi consigli in futuro, in quanto male accetti.
Notturnia
06-06-2005, 13:14
-28d# sisi...
torno dal ponte e stesse storie..
poi "riempire le vasche di rocce" mi è piaciuta..
a voi il filtraggio non piace ?..
bah.. fate come vi pare.. ma cercate di mettere pesci compatibili fra di loro in vasche idonee al loro mantenimento..
oppure fate come volete ma non ditelo in giro #36#
Reefmaniaco
06-06-2005, 14:20
Discorsi dimensioni vasca a parte io ti consiglierei al posto del leuco un achilles. Io ho in vasca l'hepatuus ed un leuco è quest'ultimo non tollera l'hepatus che è il doppio di lui, bada i due convivono già da un paio di anni ma forse con un achilles che ha una livrea differrente le cose forse sarebbero andate meglio. CIAO
Ecco finalmente un consiglio saggio inerente alla domanda.
Grazie.
Reefmaniaco
06-06-2005, 14:21
-28d# sisi...
torno dal ponte e stesse storie..
poi "riempire le vasche di rocce" mi è piaciuta..
a voi il filtraggio non piace ?..
bah.. fate come vi pare.. ma cercate di mettere pesci compatibili fra di loro in vasche idonee al loro mantenimento..
oppure fate come volete ma non ditelo in giro #36#
Prova a riformulare domande e risposte cosi' magari qualcuno capisce qualcosa.
Thanks
Notturnia
06-06-2005, 15:38
tante rocce = filtraggio berlinese = buon filtraggio..
poche rocce = no berlinese = filtraggio spesso così così..
non vi piace il filtraggio che mettete poche rocce.. giusto due mocchietti qua e la e i coralli per terra ?....
provate a cambiare hobby.. così forse non servirà fare domande stupide come le mie..
è vergognoso che si insista a usare questo forum per cercare scuse per mettere pesci non idonei a vasche troppo piccole..
tante rocce = filtraggio berlinese = buon filtraggio..
poche rocce = no berlinese = filtraggio spesso così così..
non vi piace il filtraggio che mettete poche rocce.. giusto due mocchietti qua e la e i coralli per terra ?....
provate a cambiare hobby.. così forse non servirà fare domande stupide come le mie..
è vergognoso che si insista a usare questo forum per cercare scuse per mettere pesci non idonei a vasche troppo piccole..
io nel mio ho 50 kg di rocce vive.... per me sono abbastanza... per te forse no.........
i coralli... alcuni stan bene sul fondo dell'acquario... altri in alto....
se per te una vasca da 130 cm non è adatta ad un hepatus piccolo... è la tua opinione.... come la nostra è differente.....
se tu nel tuo vascone voi tenere una coppia di gobiodon okinae e basta fai pure.... non sei di sicuro te che deve decidere le misure giuste per un pesce oppure no....
il discorso casomai è chiedersi se è giusto allevare pesci marini oppure lasciarli in mare.... e comunque gli stessi pomacentridi.... tipo dascyllus... arrivano tranquillamente agli 11 cm.... e nuotano parecchio.....quindi anche quelli non dovrebbero essere allevati oppure allevati con riserva.... e io comunque non ho mai visto i pomacentridi arrivare al massimo delle loro dimensioni come in natura... come voi invece dite..... non so quanti siano i pesci marini che in cattività arrivino alle dimensioni massime come in natura.... semplicemente perchè sono in cattività....
e per finire.... caro notturnia.... non capisco perchè tu debba intervenire in ogni topic col tuo sarcasmo fuori luogo..... non capisco se sei così di natura o lo fai apposta.... perchè con te non si riesce mai a fare una discussione senza arrivare alla diatriba.... di sicuro non c'è simpatia....ma non me ne dispiace....
per danilo invece.... non capisco perchè devi incazzarti..... sono solo opinioni diverse.... il fatto che tu non voglia dare più consigli perchè non la si pensa come te.... be fai tu danilo..... è una questione di opnioni... a volte i tuoi consigli li ho trovati importanti... e li ho seguiti...a volte non ero d'accordo... tutto qua....
ciao danilo
Notturnia
06-06-2005, 22:05
intervengo in queste discussioni perchè non si tratta di decidere se è giusto o meno allevare pesci in scatole di vetro.. è certamente sbagliato.. ma perchè dovremmo almeno tentare di far arrivare questi pesci alle dimensioni che raggiungono in natura.. se non lo fanno vuol dire che stanno male in quella vasca..
e si.. il mio sarcasmo lo faccio apposta.. quando vedo discussioni usate per scaricarsi la coscienza da una cosa palesemente errata mi viene di intervenire sarcasticamente.. perchè spero sempre che sia solo una cretinata da candid-camera.. e non una cosa vera..
ma purtroppo pare che queste cose le si facciano sul serio..
e neanche io ho simpatia per certe cose..
***dani***
06-06-2005, 22:58
per danilo invece.... non capisco perchè devi incazzarti..... sono solo opinioni diverse....
su certe cose non ci sono opinioni... ci sono dei minimi e basta...
Ma secondo te quello che i migliori acquariologi del mondo hanno scritto sui libri sono solo stronzate?
il fatto che tu non voglia dare più consigli perchè non la si pensa come te....
non ho detto questo... mi sono espressamente rivolto a chi dice che non sono elastico e a chi mi fa capire che i miei consigli non sono bene accetti
be fai tu danilo..... è una questione di opnioni...
ripeto, su certe cose non ci sono opinioni...
Preferirei che uno mi dicesse "a me quel pesce piace, e lo inserisco", senza stare a dire che starebbe cmq bene, che la vasca gira bene, etc
a volte i tuoi consigli li ho trovati importanti... e li ho seguiti...a volte non ero d'accordo... tutto qua....
padronissimo di farlo, così come io posso sbagliare nel dare consigli, non sono infallibile, ma sulle misure dei pesci... ecco... non mi piace vengano trattati alla stregua di soprammobili
ciao danilo
Ciao Kenta74
Reefmaniaco
06-06-2005, 23:45
tante rocce = filtraggio berlinese = buon filtraggio..
poche rocce = no berlinese = filtraggio spesso così così..
non vi piace il filtraggio che mettete poche rocce.. giusto due mocchietti qua e la e i coralli per terra ?....
provate a cambiare hobby.. così forse non servirà fare domande stupide come le mie..
è vergognoso che si insista a usare questo forum per cercare scuse per mettere pesci non idonei a vasche troppo piccole..
Guarda caro notturnia cerco di riportare i toni della discussione su binari tranquilli e quindi non voglio minimamente pensare che la cosa sia andata sul personale , non c'è bisogno che spieghi a me come funziona un acquario berlinese lo so benissimo e il fatto che tu sia moderatore e abbia scritto diecimilioni di messagggi non ti autorizza ad assumere certe posizioni , si tratta sempre di punti di vista e i nostri non collimano affatto.
Ti dico solo come la penso io.
I pesci ed i coralli andrebbero lasciati in mare e fin qui' siamo tutti in accordo , entro certi limiti (molto difficile e molto presuntuoso stabilire quali) e sempre una questione di adattamento , qui' si fa un finimondo per mettere due pesci picccoli piccoli che verranno nutriti e coccolati attentamente per anni , da una persona (il sottoscritto) non di primo pelo con gli acquari marini (e li lasciamo perdere i puntini bianche e malattie varie che è dal 1997 che non ne vedo) mentre nella sezione invertebrati c'è chi fa letteralmente strage di roba varia e gli si chiede ma come era il ph kh ca n02 e no3 e compagnia bella dicendogli ''mi dispiace non mollare sei tutti noi'' , i coralli che tutti noi alleviamo nelle nostre vasche si devono adattare a condizioni diverse dalla natura , luce , mov acqua , cibo , predatori ed altro , mentre per i pesci questo non va fatto , i coralli si e i pesci no , il corallo muore perchè non si è adattato e finisce come soprammobile , il pesce cresce e soffre perchè ci sta stretto.
Mi dispiace del casino ma qualcosa non mi quadra , e sempre questione di adattamento e di punti di vista.
A proposito il topic iniziale era un altro.
intervengo in queste discussioni perchè non si tratta di decidere se è giusto o meno allevare pesci in scatole di vetro.. è certamente sbagliato.. ma perchè dovremmo almeno tentare di far arrivare questi pesci alle dimensioni che raggiungono in natura.. se non lo fanno vuol dire che stanno male in quella vasca..
e si.. il mio sarcasmo lo faccio apposta.. quando vedo discussioni usate per scaricarsi la coscienza da una cosa palesemente errata mi viene di intervenire sarcasticamente.. perchè spero sempre che sia solo una cretinata da candid-camera.. e non una cosa vera..
ma purtroppo pare che queste cose le si facciano sul serio..
e neanche io ho simpatia per certe cose..
non è un discorso di scaricarsi la coscenza .... non centra....
vorrei fare un sondaggio nel forum e chiedere a chi ha un hepatus piccolo dove lo tiene..... e se si parla di tenerlo in una vasca di 130 cm per me non è palesemente errato.... come molti penseranno...
capirei di più il discorso di uno che è proprio contrario allallevamento di pesci in acquario.... perchè li si costringe a vivere in cattività..... perchè anche con le migliori tecnologie .... non sarà mai come il mare...... e un acquario.... sebbene enorme..... non conterrà mai i milioni di litri dell'oceano.... e questo rappresenterà sempre un 'offesa alla vita e dignità del pesce.....
mi piacerebbe vedere il tuo profilo... e accertarmi se sei coerente.... o predichi bene ma razzoli male.....
senza rancore comunque
ciao
danilo.... anche io leggo i libri e cerco di informarmi più che posso....
Roberto Nistri.... nel suo libro "Pesci marini tropicali d'acquario"
dice ad esempio che il leocosterno.... si può tenere in una vasca di 300 / 400 litri avviata da tempo.... con molti ostacoli visivi per smorzarne l'aggressività......
dice anche lui stronzate..... probabilmete chi ha detto la sua.... avrà tenuto un esemplare almeno.... e a seconda di come si comportava..... avrà detto una cosa oppure un 'altra.....se magari il tuo leo... al tuo occhio.... non mostrasse l'infelicità che dici.... forse avresti un 'opinione un po' diversa
ciao
Notturnia
07-06-2005, 01:00
a dire il vero quando un corallo muore per me è brutta come se fosse un pesce e se manca luce cerco di rimediare.. se i valori dell'acqua non sono idonei cerco di rimediare.. ma almeno non ho problemi di spazio o incompatibilità..
se due coralli si possono urticare li tengo lontani.. ma se due pesci possono avere noia stando assieme non li prendo entrambi.. per lo meno..
se muore un corallo cerco una soluzione.. è sempre un essere vivente..
quando mi sono morti i coralli per colpa di quel "coso" che a tutt'oggi non è ancora stato riparato mi giravano un po'.. e ho rimediato perchè un evento simile non possa accadere più.. e ho migliorato la vasca per le esigenze di pesci e coralli..
ma se un pesce in natura necessita di cose che non posso offrire neanche lontanamente.. che lo prendo a fare ?.. egoismo ?..
io se un corallo non lo posso mantenere lo lascio stare..
la tubastraea mi piace un mondo.. ma temo di non poterlo alimentare.. e lo lascio stare... per esempio..
le goniopore le posso tenere e le prendo.. etc..
se uno ha una vasca che ha problemi e non funziona per i coralli lo dico anche in quel caso.. non è che mi sta antipatico chi non fa star bene i pesci mentre do la medaglia a chi uccide i coralli..
poi dipende se negligenza o fattori esterni..
ma due "trote" potenzialmente inconciliabili in una vasca come la tua non posso che sconsigliare di metterle..
poi.. siamo qua per chiedere e ricevere opinioni..
se hai già deciso è una discussione sterile.. se invece stai chiedendo per info.. allora ha un significato..
***dani***
07-06-2005, 11:31
Roberto Nistri.... nel suo libro "Pesci marini tropicali d'acquario"
dice ad esempio che il leocosterno.... si può tenere in una vasca di 300 / 400 litri avviata da tempo.... con molti ostacoli visivi per smorzarne l'aggressività......
Kenta il problema è che tanti libri sono stati scritti molti anni fa, se leggi libri via via più recenti trovi che sono state aumentate quasi tutte le dimensioni minime... Il problema è questo... una volta non si pensava neanche si potessero tenere sps in vasca, oggi si...
Quindi litri che una volta potevo apparire giustificati, quando vasche grandi ce n'erano poche, oggi non lo sono più.
Non so se ti intendi di pesci di acqua dolce, ma prendi l'esempio dei ciclidi africani. Hanno bisogno di una vasca con molti nascondigli, ed abbastanza grande, dove si prendono ciascuno i propri nascondigli, e sono aggressivi.
Ora se prendi una vasca anche più piccola, SENZA nascondigli, non sono più aggressivi... è giusto è sbagliato? Stanno meglio o stanno peggio? Semplicemente non hanno punti di riferimento e sono disorientati... quindi li stai "trattando" male...
Tornando al leuco... in natura è un nuotatore, a differenza dei pagliacci ad esempio, e fa degli scatti che si protraggono per diversi metri. Nel mio acquario se parte da una parte, va a sbattere nel vetro opposto... è anche per questo che dico che non ci sta, non per l'aggressività che non vedo... anzi, è fin troppo bonario...
dice anche lui stronzate..... probabilmete chi ha detto la sua.... avrà tenuto un esemplare almeno.... e a seconda di come si comportava..... avrà detto una cosa oppure un 'altra.....se magari il tuo leo... al tuo occhio.... non mostrasse l'infelicità che dici.... forse avresti un 'opinione un po' diversa
spero che leggendo l'esempio di cui sopra tu ti renda conto che non è per un comportamento specifico... ma sia per uno studio del pesce, sia per una osservazione critica in acquario...
è questo che mi pare non vogliate capire...
Non è un discorso di aggressività, è un discorso che hanno bisogno di spazio... al posto di leuco o hepatus (tornando IT), si potrebbe mettere uno zebrasoma flavescens ed uno scopas, oppure uno xanthurum... perché hanno meno bisogno di spazio... dove il meno è, ovviamente, relativo...
ragazzi io forse sono un pò d'accordo con notturnia e danilo... ;-)
cioè....io parto dal presupposto che una vasca deve avere degli ospiti giusti per lo spazio che c'è. io ad esempio ho in vasca solamente uno scopas in 90 cm di lunghezza...sono pochi...lo so.......però un alghivoro mi serviva..altrimenti avevo la vasca piena di alghe rosse. però non metto altri pesci. ho molto spazio per il suo nuoto...stop. sono già in errore ad averlo messo....e non mi spingo di certo oltre. lui si è fatto il suo territorio su tutta la vasca, se ne nuota beato per tutto lo spazio, lo nutro come un pascià....però riconosco che sta strettino e non metto altri pesci perchè il poco spazio che c'è lo voglio sfruttare al massimo per lui.. e avesse una vasca più grande sarebbe meglio. ;-)
digitaltv
07-06-2005, 20:46
In una vasca di 130X55X55 inseriti in età giovanile si tollerano ?
Qualcuno li alleva assieme ?
L'hepatus l'ho gia' avuto in passato ma il leucosternon no , le livree sono entrambi blu (di li' i dubbi) ma sono due specie diverse , la vasca è abbastanza grande (almeno all'inizio).
Che ne dite ?
Io ho in vasca da 3 anni un hepatus un zebrazoma ed un sohal ho inserito circa 4 mesi fa un leucosternon sono tutti di taglia piccola e non sono cresciuti enormemente il solo problema lo ho avuto tra il zebra ed il leuco solo quando gli do il cibo
Ps se credete che un acquario piccolo fa sofrire i pesci lasciateli dove sono perchè lo spazio è limitato anche in una vasca di 2000 litri
Notturnia
07-06-2005, 21:05
vero vero.. se credete che in un acqaurio piccolo non si possono tenere i pesci andate da chi ha vasche di 2000 litri e ditegli che si vergognino..
così almeno voi avrete la coscienza a posto..
bravo digital.. mi piace il tuo ragionamento..
-28d# ovviamente è sarcastico.. -28d#
io purtroppo misi lo zebrasoma in vasca parecchio tempo fa...perchè vedevo anche altre vasche grandi come la mia che ne avevano anche più di uno....ma riconosco che è stretto lo spazio.
digital.............ma vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! #36#
ragazzi io forse sono un pò d'accordo con notturnia e danilo... ;-)
cioè....io parto dal presupposto che una vasca deve avere degli ospiti giusti per lo spazio che c'è. io ad esempio ho in vasca solamente uno scopas in 90 cm di lunghezza...sono pochi...lo so.......però un alghivoro mi serviva..altrimenti avevo la vasca piena di alghe rosse. però non metto altri pesci. ho molto spazio per il suo nuoto...stop. sono già in errore ad averlo messo....e non mi spingo di certo oltre. lui si è fatto il suo territorio su tutta la vasca, se ne nuota beato per tutto lo spazio, lo nutro come un pascià....però riconosco che sta strettino e non metto altri pesci perchè il poco spazio che c'è lo voglio sfruttare al massimo per lui.. e avesse una vasca più grande sarebbe meglio. ;-)
vedo che tu almeno pack esprime il tuo parere civilmente.....
ti dirò che oggi ho fatto un salto in un negozio famoso delle mie parti a montichiari.... il negoziante ha il vizio di farsi mandare pescidi tutte le dimensioni .... soprattutto grandi.... guarda io e la mia ragazza siamo rimasti inorriditi... la maggior parte superavano i 15 cm.... un lineatuse un naso di oltre venti.....pomacantidi di una 20 di cm.... semilarvatus enormi..... ecc.... io non sono d'accordo con chi importa i pesci adulti.... soprattutto di quelli dimensioni... ma come faranno mai ad ambientarsi quei poveretti..... ma neanche in una vasca di tre metri.... una cosa è allevarne uno da piccolino..... e una cosa è da adulto.... e dire adulto e a dir poco.... mai visto pesci così grandi in negozio.....
certamente...concordo anche su questo kenta: un pesce piccolo si ambienta diversamente rispetto ad uno già adulto. il piccolo bene o male si abitua alla vasca crescendo..quello adulto ne risente di più. ;-)
digitaltv
08-06-2005, 10:38
Non capisco una cosa se vo sta tanto a cuore la salute e l abientamento dei pesci perche non li lasciate nel loro ambiente naturale sicuramente staranno meglio.
Non voglio essere polemico. ma e come quello che tiene in gabbia gli ucellini piccola o grande sempre una gabbia .
Allora noi tutti acquistiamo pesci prelevati in mare di cui molti muoino solo esclusivamente per nostro piacere personale quindi se facciamo discorsi ambientalisti facciamoli fino in fondo non ci nascondiamo dietro a misure
e non dimentichiamo che se la maggior parte di noi mette pesci non adatti nelle nostre pozze..la colpa và equamente divisa tra bottegai che ti vendono un epatus per un nano di 40lt e clienti che sono attratti solo dalla forma e colore ma che non leggono niente per farli stare meglio...
su questo danilo (anche se alle volte s'incazza #19 ) mi trova perfettamente d'accordo
***dani***
08-06-2005, 11:46
No, digitalv, ci sono modi e modi...
Come abbiamo già detto "n-mila" volte, prendere un pesce, piccolo, e metterlo in un acquario di dimensioni consone, non è come inserirlo in acquari di dimensioni uguali ad un decimo di quello sopra.
Certo, animali adulti non dovrebbero essere pescati, e su questo siamo tutti d'accordo, ma ciò non vuol dire che si può costringere un pesce piccolo a vivere in una vasca piccola perché "tanto si adegua"... E torniamo al discorso delle dimesioni relative tra pesce e vasca, e qui, abbiamo visto c'è chi è più conservativo e chi lo è meno...
Visto che queste discussioni si ripetono ciclicamente non potrebbe essere utile creare un post di riferimento in cui si specifica "anche se la domanda non era questa Vi facciamo comunque notare che il pesce o l'invertebrato che avete inserito / volete inserire non è adatto alla vostra vasca , non è nostra intenzione giudicarVi, insultarVi, fare polemiche con Voi o contro qualsivoglia altra persona,ideologia o religione quindi siete pregati di non interpretare quanto scritto al di fuori del campo acquariofilo, se le Vostre convinzioni a riguardo restano in contrasto con quanto scritto siete pregati di leggere i seguenti post prima di proseguire nell'argonento:"
e qui un bell'elenco ti tutte le discussioni trite e ritrite simili a questa molte delle quali a mio avviso hanno degererato e non di poco... ;-)
Io quoto in tutto Danilo e Notturnia... anche io la penso come loro....
Sto combattendo una battaglia immensa con mia moglie che vuole inserire un acunturus in vasca (la mia è 130x50x55) ed io non volgio...
Ho una popolazione di pesci abbastanza limitata... e me ne vanto...
Il problema è che quando si vedono le vasche dei "mostri" del forum (mostri naturalmente in senso buonissimo :-)) ) sono sempre piene di pesci che poi si sconsigliano... -28d#
Ed è quà che nasce la polemica... cioè... è facile dire non prendere il Leuco... quando poi tanto in vasca te lo hai... lo stesso per l'Hepatus... per il Naso... ecc...
Detto questo... quello che volglio consigliare ai nuovi... è di prendere pesci piccolini... non perchè non soffrono.... ma perchè sofrono meno... ;-)
Ciao :-))
Notturnia
08-06-2005, 13:09
io non sto facendo discorsi ambientalisti.. ma almeno evito l'ipocrisia..
se vogliamo tenere i pesci almeno abbiamo la decenza di farlo al meglio per loro..
fra non fare niente come adesso proponi te.. o fare caxxate come proponevi prima.. c'è la via di mezzo di fare il meglio per i pesci che si prendono..
***dani***
08-06-2005, 13:17
Ma tante volte, come già detto, si dice di non prendere tale pesce, proprio perché abbiamo provato sulla nostra pelle...
Per questo sono d'accordo con voi... e penso che il vostro discorso sia correttissimo... ;-)
allora non ha senso neanche stare su questo forum o avere una vasca.
molti animali invece stanno bene in vasca.....basta non mettere un tonno in 200 litri! alcuni pesci si riproducono anche...e la riproduzione in tutti gli animali vuol dire benessere totale da tutti i punti di vista. stai tranquillo che qualunque animale in natura se non ha tutte le caratteristiche ambientali buone non si riproduce. ;-)
Faccio una domanda, senza voler provocare ma solo per aggiungere un contributo alla discussione: da che cosa capiamo se un pesce sta soffrendo nel nostro acquario? Mi spiego: se il pesce ha bei colori, un aspetto rigoglioso, nuota non nervosamente, le pinne sono intatte, mangia regolarmente ecc. come possiamo dire che stia male? Come possiamo essere sicuri che nella nostra vasca stia stretto?
Certo, la condizione ideale resta il suo ambiente naturale ma spesso un pesce manifesta il suo disagio se non sta bene in vasca. Avevo messo un P. Fridmani in un nano, dopo qualche mese aveva perso il colore, messo nella vasca grande è tornato del suo splendido colore originale. Questa, per me, era una chiara dimostrazione di stress.
Ciao
Davide
si...ma infatti anche su questo posso darti ragione. forse il fatto della grandezza della vasca sta nel fatto che si è verificato che in vasche che sono troppo piccole per un determinato pesce si hanno pesci nervosi, malandati...però non è detto che un pesce che sta nello stretto possa stare male...se si ricreano altre condizioni favorevoli a lui (nascondigli). il mio zebrasoma ad esempio è bellissimo e super-tranquillo! ;-)
***dani***
09-06-2005, 17:45
Il fatto che il pesce non riesca a raggiungere le dimensioni che raggiunge in natura è sintomo di stress e costrizione.
Poi certo, ci sono passaggi intermedi... i pesci che perdono colore, non mangiano, sono più aggressivi che in natura, etc sono situazioni più gravi.
La riproduzione invece ha due facce. Da una parte tutti gli esseri viventi cercando di creare una prole, e spesso capita anche nelle situazioni più avverse... quindi a volte è un bene, altre volte non vuol dire nulla... certo se capita con regolarità vuol dire che in media l'acquario sta bene... se è un caso invece... rimane un caso.
I pagliacci ad esempio, se stanno bene depongono 2 volte al mese...
Reefmaniaco
09-06-2005, 21:28
Il fatto che il pesce non riesca a raggiungere le dimensioni che raggiunge in natura è sintomo di stress e costrizione.
Poi certo, ci sono passaggi intermedi... i pesci che perdono colore, non mangiano, sono più aggressivi che in natura, etc sono situazioni più gravi.
La riproduzione invece ha due facce. Da una parte tutti gli esseri viventi cercando di creare una prole, e spesso capita anche nelle situazioni più avverse... quindi a volte è un bene, altre volte non vuol dire nulla... certo se capita con regolarità vuol dire che in media l'acquario sta bene... se è un caso invece... rimane un caso.
I pagliacci ad esempio, se stanno bene depongono 2 volte al mese...
Gia' ma allora anche le acropore che molti avete in vasca non raggiungeranno la maturità per la riproduzione ed è sintomo di stress anche quello .
O no ?
***dani***
09-06-2005, 23:18
in verità ci stanno riuscendo in molti... o meglio sempre più persone ci riescono... cosa che anni fa era impossibile...
ed anche solo la bassa mortalità dei coralli immessi in vasca, la riproduzione spontanea (non tutti si riproducono per gemmazione...)...
Io dico che di risultati ce ne siano tanti... ed ovviamente le dimensioni che si ottengono in natura... ci sono pure quelle...
Reefmaniaco
10-06-2005, 00:41
in verità ci stanno riuscendo in molti... o meglio sempre più persone ci riescono... cosa che anni fa era impossibile...
ed anche solo la bassa mortalità dei coralli immessi in vasca, la riproduzione spontanea (non tutti si riproducono per gemmazione...)...
Io dico che di risultati ce ne siano tanti... ed ovviamente le dimensioni che si ottengono in natura... ci sono pure quelle...
Io invece penso che chi puo' permettersi di gestire tali acquari (dimensioni vasca , impianto di illuminazione ecc ,ecc ) siano solo la minima parte del panorama acquariofilo internazionale , e che gli altri sono sempre costretti a compromessi .
Ciao.
***dani***
10-06-2005, 00:49
si certo... per i duri è così... per i molli no...
mi piacerebbe sapere i pesci che in acquario raggiungono le dimensioni che hanno in natura quali sono.... secondo me molto pochi.... a parte i pagliaccietti.... non ho mai visto.... pomacentridi che arrivano ai 10 cm di media che arriverebbero in natura....
se si hanno vasche immense ci arrivano alla misura che raggiungono in natura kenta... ;-)
***dani***
10-06-2005, 09:40
Guarda un po' tutti quelli piccoli, che quindi non necessitano di litraggi elevati...
chrisiptere, pagliacci, salarias, calloplesiops (questo è grande, ma raggiunge cmq le dimensioni che ha in natura in "relativamente" pochi litri), centropyge, etc etc etc
Sono quelli "grandi" che non ci arrivano... e guarda un po' perché...
Fai caso nei grandi acquari, dove ci sono veramente litri e litri d'acqua, mi riferisco a quello di Hong Kong ad esempio (più che altro perché l'ho visto), e vedi gli acanturidi a 30cm...
Reefmaniaco
10-06-2005, 14:32
Guarda un po' tutti quelli piccoli, che quindi non necessitano di litraggi elevati...
chrisiptere, pagliacci, salarias, calloplesiops (questo è grande, ma raggiunge cmq le dimensioni che ha in natura in "relativamente" pochi litri), centropyge, etc etc etc
Sono quelli "grandi" che non ci arrivano... e guarda un po' perché...
Fai caso nei grandi acquari, dove ci sono veramente litri e litri d'acqua, mi riferisco a quello di Hong Kong ad esempio (più che altro perché l'ho visto), e vedi gli acanturidi a 30cm...
Si ma li mi stai parlando di vasche da qualche milione di litri , e non ci hai mai pensato che in quelle vasche li' i pesci li immettono gia' adulti perche un pesce di 5cm non lo vedrebbe nessuno.
Anche in acquari di recente apertura ci sono pesci belli grossi , non penso sia perchè crescono velocemente.
Guarda un po' tutti quelli piccoli, che quindi non necessitano di litraggi elevati...
chrisiptere, pagliacci, salarias, calloplesiops (questo è grande, ma raggiunge cmq le dimensioni che ha in natura in "relativamente" pochi litri), centropyge, etc etc etc
Sono quelli "grandi" che non ci arrivano... e guarda un po' perché...
Fai caso nei grandi acquari, dove ci sono veramente litri e litri d'acqua, mi riferisco a quello di Hong Kong ad esempio (più che altro perché l'ho visto), e vedi gli acanturidi a 30cm...
si danilo il tuo ragionamento non fa una grinza..... ma come dice reefmaniaco..... se tu mi parli di acquari giganteschi...... allora ci credo...... ma per uno se vuole tenere un acquario in casa..... arrivare a mille litri penso che già sarebbe un record......
in germania ho saputo che c'è l'acquario più grande del mondo.... 1 milione di litri...... con 250000 pesci tropicali......con un rapporto di 1 pesce ogni 4 litri (alla faccia di chi dice di tenere pochi pesci in acquario)..... e li è ovvio che raggiungono le dimensioni che hanno in natura.... anche se mi sa che ha ragione reefmaniaco nel dire che vengono già messi adulti.... altrimenti con le specie più aggressive non avrebbero vita facile.....
in questi casi è ovvio.... ma se guardi nei documentari gli acanturidi come scheggiano nell'acqua.... anche 5000 litri sarebbero pochi certo.....
secondo me se già si parla di cattività è ovvio che non saranno come nel mare.... per me bisognerebbe boicottare i negozianti che ti offrono pesci enormi..... che quelli si che soffrono.... come ho parlato sopra..... e cercare di prendere esemplari più piccoli possibile.... e poi ogni esemplare è un discorso a se stante.... come i cani.... la mia rotweiller... femmina.... è arrivata a 50 kg.... un record penso... di solito le femmine pesano 40 kg in media.... e ne ho visto alcune che arrivano a 35 kg.... ogni animale è diverso dagli altri... e coi pesci è lo stesso....un acanturide può crescere di più o di meno.... coem ti ho detto quando ho visto in un negozio un hepatus di 13 anni..... lungo meno di 15 cm..... in una vasca di 800 litri.... e 800 litri non sono pochi danilo.... quell'esemplare pertanto non è diventato grande come nella realtà.... va da caso a caso.... io cercherò di prendere di ogni pesce gli esemplari più piccoli.... che secondo me si ambienteranno meglio..... edi evitare esemplari adulti... che abituati al mare.... secondo me quelli si che soffriranno....
***dani***
17-06-2005, 10:35
kenta il tuo discorso non ha senso...
Ovvvio che ci siano differenze fra animale ed animale... se un cane come il tuo arriva a 40kg in media, non vuol dire che un cane adulto possa arrivare a 10kg e stare bene... qua con gli acanturidi si dice questo...
poi, come già detto, se volete giustificarvi fate pure, nessuno ve lo può impedire...
ma riflettete che pesci piccoli in acquari "giusti" arrivano alle dimensioni che hanno in natura ed arrivano facilmente alla deposizione...
Gli acanturidi non arrivano alle dimensioni che hanno in natura e non depongono... ci sarà un motivo, non credi?
Non parteciperò oltre a questa discussione che mi sembra sterile, ormai il mio punto di vista lo conoscete
kenta il tuo discorso non ha senso...
Ovvvio che ci siano differenze fra animale ed animale... se un cane come il tuo arriva a 40kg in media, non vuol dire che un cane adulto possa arrivare a 10kg e stare bene... qua con gli acanturidi si dice questo...
poi, come già detto, se volete giustificarvi fate pure, nessuno ve lo può impedire...
ma riflettete che pesci piccoli in acquari "giusti" arrivano alle dimensioni che hanno in natura ed arrivano facilmente alla deposizione...
Gli acanturidi non arrivano alle dimensioni che hanno in natura e non depongono... ci sarà un motivo, non credi?
Non parteciperò oltre a questa discussione che mi sembra sterile, ormai il mio punto di vista lo conoscete
sono d'accordo.
kenta il tuo discorso non ha senso...
Ovvvio che ci siano differenze fra animale ed animale... se un cane come il tuo arriva a 40kg in media, non vuol dire che un cane adulto possa arrivare a 10kg e stare bene... qua con gli acanturidi si dice questo...
poi, come già detto, se volete giustificarvi fate pure, nessuno ve lo può impedire...
ma riflettete che pesci piccoli in acquari "giusti" arrivano alle dimensioni che hanno in natura ed arrivano facilmente alla deposizione...
Gli acanturidi non arrivano alle dimensioni che hanno in natura e non depongono... ci sarà un motivo, non credi?
Non parteciperò oltre a questa discussione che mi sembra sterile, ormai il mio punto di vista lo conoscete
nei tuoi esempi sei sempre esagerato danilo..... ti ho fatto l'esempio del cane per dirti che alcuni ... come la mia .... possono arivare a 50 kg.... (in appartamento.....tornando al discorso dello spazio vitale) mentre altri possono arrivare a 35 kg..... esempio per dirti che alcuni pesci che innatura arrivano a 25.... in acquario magari arrivano a 15 senza per questo stare male.... uno zebrazoma che consigli in 300 litri.... non è detto che arrivi alla misura massima..... senza per questo stare male..... mentre in un altro acquario identico magari un esemplare identico ci arriva..... può significare dall'alimentazione..... o da altri fattori..... per te invece sono tutti uguali..... se non sta bene uno.... nessuno deve stare bene..... guardacaso sui libri o sui vari siti..... viene indicata la misura che un pesce raggiunge in natura.... e quella che solitamente raggiunge in acquario...... l'esempio che ti ho fatto dell'hepatus che c'è in un negozio di 800 litri......che dopo 13 anni non è arrivato ai 15 cm ne è una dimostrazione..... se poi mi dici che 800 litri sono pochi chiudiamo il discorso....
@pack..... secondo te pack allora è sbagliato mettere un piccolo hepatus.... sottolineo piccolo..... di 5 cm.... in un 130 cm di lunghezza sia sbagliato? in questo caso l'avere un acquario di buone dimensioni e non poter inserire un pesce di questo tipo.... mi fa pensare a che scopo tenere l'acquario....
ciao
***dani***
19-06-2005, 13:40
cribbio kenta...
se la media in mare è 25, ed in acquario 15 vuol dire il 60%!!!
Nel tuo esempio del cane vuol dire che se la media è 40kg, non è un problema se arrivasse a 24 kg!!!
E come detto, una rondine non fa primavera, ed il tuo esempio potrebbe essere un caso.
Uno zebrasoma in 300 litri non arriverà MAI alla sua taglia in mare... altrimenti come farebbe a muoversi? Proprio perché è un nuotatore.
Se prendi un calloplesiops, ad esempio, pesce che NON è un nuotatore come gli acanturidi, arriverà abbastanza facilmente alla sua dimensione massima anche in un acquario più piccolo, proprio perché le sue esigenze sono diverse...
Cosa vuol dire stare male?????
Per me il fatto che un pesce non arrivi vicino alle dimensioni che otterrebbe in natura è un sintomo del suo inadattamento alle condizioni di cattività.
Se un pesce in natura arriva a 40 cm sono disposto a credere che in acquario debba raggiungere almeno 35 cm, casi singoli a parte...
Il 10% nella media è giustificabile... ma qui si parla di meno della metà...
I conti si fanno vedendo la media dei pesci tenuti nei singoli acquari da diversi acquariofili...
e non conosco uno zebrasoma di 25 cm in nessun acquario di 300 litri...
Kenta... ma esistono solo pesci grossi?????
un hepatus in 130 cm soffre... sei al limite minimo minimo per poterlo tenere... se ami il pesce ne prendi uno che possa stare molto meglio in un acquario di quelle dimensioni... ovviamente se lo sai... se lo hai già preso perché non lo sapevi cerchi di dargli il meglio conscio, ora che lo sai, che raggiungi il minimo per quel tipo di pesce.
@pack..... secondo te pack allora è sbagliato mettere un piccolo hepatus.... sottolineo piccolo..... di 5 cm.... in un 130 cm di lunghezza sia sbagliato? in questo caso l'avere un acquario di buone dimensioni e non poter inserire un pesce di questo tipo.... mi fa pensare a che scopo tenere l'acquario....
kenta se l'hepatus fosse un pesce che rimane 5 cm...allora ok!!! nessun problema...concordo con te pienamente! ;-) finchè è piccolo in quel modo starebbe anche bene.....ma poi crescendo si sentirebbe stretto...capisci? cioè...è un pesce che cresce....come dice danilo..sono pesci che hanno bisogno del nuoto...e già acquistando 4 o 5 cm ti ritrovi già una bestiola grande 10 cm...e a quel punto si sentirebbe stretto. ;-)
ripeto...finchè rimane piccolo non ci sono problemi. ;-)
allora fate più un discorso di spazio vitale per il nuoto che le dimensioni che può raggiungere un pesce..... certi pesci pomacantidi ad esempio nuotano molto lentamente......
fra i pesci che ho visto quelli che secondo me hanno maggiori bisogni di nuoto.... sono ad esempio acantarus lineatus.....quelli si che hanno bisogno..... oppure ..... hai mai visto un thalassoma lunare.... dicono di tenerlo almeno in una vasca di 300 litri.... ma avete presente come nuotano...... quelli si che avranno bisogno di spazio......meglio mettere un pomacantidi che un pesce dei 2 tipi citati..... io rispetto le vostre idee.... ritengo comunque che l'immissione di un pesce quando è piccolo..... lo aiuta meglio nell'ambientamento...... in fin dei conti mettere uno zebrazoma qui dentro.... sarebbero sempre una quindicina di cm potenziali......
per ora non sono assolutamente pentito dell'acquisto..... osservandolo nuota fra le rocce.... e non fa il classico movimento da un lato all'altro della vasca come ho visto fare ai lineatus o ai thalassomi..... ad es nel mio acquario quello che nuota di più è il premnas..... ed è tutto dire.....
ciao a tutti
... se poi quando diventerà adulto..... mi accorgerò che soffre.... allora ammetterò che avevate ragione.....
per ora resto della mia idea.....
***dani***
19-06-2005, 20:57
kenta il discorso è un insieme di cose... dipende dalla biologia dei singoli pesci, chi vuole più spazio per nuotare, chi necessita di nascondigli, etc etc
kenta... come fai a dire quelli che secondo te...????
Leggi i libri, guarda i documentari e se puoi vai a fare delle immersioni, tutti i pesci chirurghi sono dei nuotatori, e pensa che l'Hepatus è uno fra quelli che nuota maggiormente.
Certo che un pesce piccolo si ambienta meglio, ma in una vasca grande, altrimenti sarà sempre e comunque costretto.
per ora non sono assolutamente pentito dell'acquisto..... osservandolo nuota fra le rocce.... e non fa il classico movimento da un lato all'altro della vasca come ho visto fare ai lineatus o ai thalassomi..... ad es nel mio acquario quello che nuota di più è il premnas..... ed è tutto dire.....
ma cosa centra???
Prova a vedere come si comporta in una vasca che sia il triplo della tua e poi mi dirai...
... se poi quando diventerà adulto..... mi accorgerò che soffre.... allora ammetterò che avevate ragione.....
Voglio vedere se fra un annetto avrai il coraggio di dirlo, come faccio io per altro...
senti danilo..... qui non sono tutti fanatici come te sulle esigenze dei pesci.... da provare a mettere un hepatus in una vasca grande il triplo e vedere come sta?!!? ma che discorsi fai.... lascialo in mare allora e vedrai che sta meglio ancora..... uno non può pensare di ricreare l'ambiente migliore per certi pesci.... a parte i più piccoli...... forse te ma io non mi prenderei mai la briga..... denaro permettendo..... di farmi un acquario grande il triplo per fare stare bene il pesce..... anche se potessi con lo spazio arriverei massimo a un metro e 60 o giù di li di lunghezza.......
quando parli mi sembri un ecologista...... guarda che non sei il solo ad esserti informati via internet o mediante libri.....
ma vuoi che chi scrive un libro ti venga a dire di mettere un hepatus in 200 litri???
io ritengo che l'acquario delle dimensioni come il mio o come quello di reefmaniaco.... dal cui acquario è scaturito questo dibattito sia un 'ottima base di partenza.... nel quale poter allevare la maggior parte di pesci....che siano essi pomacantidi.... balistidi o acanturidi...... sempre presi come piccoli esemplari....
poi te a volte fai il discorso delle dimensioni raggiunte.... a volte esigenze di nuoto..... o uno tiene solo pesci piccoli.... cromis e via dicendo..... o per forza alla fine nel proprio acquario finisce per mettere qualche esemplare di pesce più grande che valorizza il proprio acquario..... non ti piace la parola valorizza?! anche te alla fine ..... sebbene continui alla fine a dire di essere pentito dell'acquisto del tuo leocosterno hai acquistato anche uno zebrazoma.... una cernietta.... un centropyge..... se non ricordo male un chelmon e via dicendo...... quindi non so.... o ti sei accorto in ritardo del malessere del tuo pesce.... o manchi di coerenza...... dici che per allevare un hepatus senza farlo soffrire bisogna avere almeno una vasca da 150 cm..... bene arriva uno che ti dice che bisogna avere una vasca più grande e via dicendo......chi ha ragione alla fine....
mi hai chiesto come faccio a decidere le esigenze dei pesci..... ma chi lo dice a te???uno si basa sulla sua esperienza diretta.....io ho visto lineatus in una vasca come la mia con comportamento molto nervoso e pomantidi nella stessa vasca tranquillissimi....
alla fine mettendo un pesce come zebrazoma in un 300 litri può arrivare o no a 15 e più cm..... come può arrivare un pomacantide o un chaeotodon......con minor esigenze di nuoto.... quindi ..... o si mette qualcosa nell'acquario...... o si fa come dici tu col finir di mettere qualche pomacentride o centropyge.... o alla fine come penso la maggioranza della gente che spende una badilata di soldi per avere un acquario di queste dimensioni un paio di pesci "importanti ce li mette"...... allla fine l'hai fatto anche te.....
chiudendo il discorso.... sul quale non tornerò tanto il mio punto di vista lo conosci...... un pesce può rimanere più piccolo di quello che sarebbe in natura.... senza per queso stare peggio..... anzi.....
mi scuso per l'essere stato troppo prolisso..... e sicuramente pesante....
#18 #18 #18
boooooni ragà!!! non litigate!! (per una volta sono io a dirlo a voi e non voi a me!! #19 ) hihihihi!
***dani***
21-06-2005, 10:40
Kenta, preciso solo che tutti i miei pesci hanno dai 2 ai 3 anni di permanenza in vasca.
Tranne il periodo in cui ho avuto il chelmon per arginare il problema aiptasie, ed ora ho un acreichthys tomentosus per lo stesso motivo, pesci che in 300 litri sono accettabili.
Il centropyge in una vasca simile non ha problemi, e cmq è lì dal 2003.
La cernia, come la chiami tu, non è una cernia, ma un calloplesiops e la famiglia è differente, ed è in vasca dal 2002, ed ha molte meno esigenze di un acanturide, tanto che anche in vasca come la mia raggiunge la dimensione che ha in natura.
Ergo il problema nella mia vasca si chiama solo leucosternon, ma non perché secondo me lui non sta bene, ma perché potrebbe stare molto meglio, e non è un problema di arredamento, ma essendo anche lui in vasca dal 2002...
Lo zebrasoma invece è in una vasca che dal punto di vista biologico raggiunge quelli che per me sono i minimi requisiti... e ricordiamo che c'è chi lo mette in vasche da 80 cm...
per altro il numero di pesci in vasca dipende fortemente dalle varie nicchie biologiche, non solo dalla lunghezza di ogni singolo pesce.
Ripeto, oggi come oggi in 130 cm di vasca non inserirei nè un leuco nè un hepatus, li lascerei per vasche almeno di 150/180 cm quando non di 200, mentre metterei "abbastanza" tranquillamente uno zebrasoma.
Ovvio che chi, per varii motivi, ha già in vasca un pesce di questo tipo, ritenendo io, che siamo appena sotto lo standard qualitativo minimo, se lo tiene per l'evidente affetto che si è instaurato... ma, scientemente, con il senno di poi mi comporterei diversamente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |