Visualizza la versione completa : Info pesce gatto
Vedo sempre più spesso nei negozi il classico pesce gatto di colorazione bianca e nera in genere di discrete dimensioni, almeno una ventina di centimetri...
Volevo sapere che specie sono, o meglio se sono quelli nostrani o una qualche varietà molto simile (xkè cmq non sarebbe la colorazione selvatica) e poi se potevo metterli nel laghetto coi carassi o nell'acquario con gli oranda (anche se credo attacchino i più piccoli)
ciao a tutti #19 #19
Deep Aquarius
06-04-2007, 00:54
a me pesci gatto di 8cm mangiavano i pesci rossi di 4-5cm...Quindi non ti conviene con carassi o oranda...
Poi non so quali sono quelli che dici tu...
urka se n'era parlato una volta... anche io li vedo a volte nei negozi brutti... mi pare che, se son quelli che penso, crescano molto, ma proprio molto molto, tipo 1 metro...
Pleco4ever
06-04-2007, 07:42
i "nostrani" che poi nostrani non sono si chiamano "ictalurus melas"...quelli ti mangiano anche i sassi del fondo..se ne metti due e hai la sfiga che siano coppia dopo una stagione ti trovi INVASO da ictaluridi che devastano tutto...
Pestilenza,carestia,morte desolazione,satana...
Praticano cure parentali stranissime e molto affascinanti:il nugolo di avanotti(spessissimo scambiati per girini) viene seguito dalla madre finchè raggiungono la misura di 2/3 cm e,al momento ho riscontrato che l' unico nemico naturale che hanno,qui da noi (oltre ai nonni che se li fanno con la polenta e i piselli in umido)
Sono gli aironi e i cormorani.Questo grazie ai loro tre aculei (uno sul primo raggio della dorsale,e gli altri sul primo della pettorale) che si irrigidiscono e scattano come una trappola appena vengono ingoiati!
Aneddoto:Mi è capitato di pescare un Bass da 1.7 kg un paio di anni fa che aveva da poco mangiato un gatto,bene,quando l'ho tirato fuori dall' acqua le spine del gatto gli hanno trapassato il ventre,morale:mi son mangiato il boccalone (a filetti).
Cresce al massimo 30/35 cm (ma di rado),però occhio che di uova di carassio non ne vedrai mai più...e tutto quello che è a portata di bocca viene ingoiato.
Oltretutto sono viscidi e fanno un verso simile ad un grugnito quando li tiri fuori dall' acqua..tipo uno sgrognooot sgrgnoot..
Rende?
Rende rende... ma quelli nei negozi allora sono i nostrani?? di solito bianchi e neri...
Pleco4ever
06-04-2007, 11:12
non te lo so dire finchè non vedo una foto....
sì infatti, non riesco a trovarne una però!!!
Macropodo
06-04-2007, 15:41
Pleco4ever: credo di sapere a quale pesce gatto riferisci, quello che una volta tirato fuori dall'acqua, grugniscono, lo fanno solo i Clarias che spesso vengono immessi nei laghetti sportivi.
Fortunatamente schiattano ai primi freddi...#18
Gli Ictalurus, non so, se grugniscono...
Pleco4ever
06-04-2007, 15:54
Grugniscono grugniscono...li pesco a maggio col maggiolino a galla...negli stagni qui in zona se ne prendono a tonnellate!e sono ictalurus melas
Macropodo
07-04-2007, 22:41
Ah!
Pure Ictalurus grugnisce? -05
E' solo che a me, abboccano solo esclusivamente Clarias e il mio vicino pescatore che dista neanche tre metri, tira su solo Ictalurus! -04
Pleco4ever
08-04-2007, 12:10
E' solo che a me, abboccano solo esclusivamente Clarias
Dove?
Federico Sibona
08-04-2007, 14:19
Clarias, in Italia !?!?!?
Tipo questi? Questi simpatici "pesciolini" li ho fotografati (scusate è sfocata ma non volevo usare il flash) all'acquario di Londra un paio di settimane fa. Erano lunghi minimo minimo un metro e venti. Impossibile calcolare il peso...
Mi sache ne stanno vendendo parecchi anche qui da noi e la cosa mi preoccupa. Se resistono alle nostre temperature ci troviamo con altri siluri nelle nostre acque...
ciao ciao
Kimala
Pleco4ever
08-04-2007, 15:35
Clarias, in Italia !?!?!?
Non mi stipisce...(oddio...un poco si) perchè dopo le tilapia mariae,i nigrofasciatum,i cyanogutatum e synodontis che svernano...i clarias (notoriamente resistentissimi) potrebbero benissimo essere stati seminati
Federico Sibona
08-04-2007, 16:13
Oltretutto ho qualche dubbio che muoiano tutti per le temperature invernali, qualche fango in fermentazione in cui infilarsi lo trovano. Quelle bestie o muoiono di morte naturale o non muoiono.
No neanche come quelli in foto... la prossima volta ne scatto una!!
Deep Aquarius
08-04-2007, 22:51
Io li tenevo nel mio laghetto,è sempre vissuto anche con 0 gradi,però ovviamente l'inverno non era attivo ma stava sul fondo
Federico Sibona
08-04-2007, 23:09
Deep Aquarius, io parlavo dei Clarias, i nostrani sopravvivono sicuro. Forse parlavi di Clarias anche tu?
Macropodo
09-04-2007, 16:35
E' solo che a me, abboccano solo esclusivamente Clarias
Dove?
A Zibido San Giacomo...
Nella cava da pesca e sicuramente anche in altri laghetti da pesca.
Posso sapere, per piacere, da quale fonte citi che pure i Sinodontys svernano in acqua fredda?
Perchè 5 anni fa, una persona mi informò di aver preso un pesce gatto bello strano, col guadino, in un canale artificiale, soggetto a prosciugamento.
Tirai a indovinare tutte le specie che pensai di trovare in quelle acque e... non l'azzeccai nessuna!
Mi fece vedere, il giorno dopo, a casa sua, nella vasca da 70 litri, con pesci rossi di 5/6 centimetri, vasi di coccio e mattoni forati come arredamento e... LI VIDI il "misterioso" pesce gatto.... Era un Sinodontys eupterus adulto!
Morale: avevo imparato che molta gente "disformata" o "sprovveduta" comprano e poi disfano i pesci per scomodità o che non li vuole nessuno.
Dopo il Sinodontys, negli anni seguenti vennero pescate una coppia di Tilapia color arancioni, un Plecostomus appena morto schiattato dai primi freddi autunnali, varie Clarias e pesci rossi di vari colori. #09
Deep Aquarius
09-04-2007, 16:53
Deep Aquarius, io parlavo dei Clarias, i nostrani sopravvivono sicuro. Forse parlavi di Clarias anche tu?
:-D Non mene ero accorto..No avevo un nostrano...che poi l'avevo regalato ad un amico che a sua volta la buttato nei canali di maccarese...
(lo so non tocca rilasciarli però lì non c'è niente se non topi) :-D
Pleco4ever
09-04-2007, 19:28
da quale fonte citi che pure i Sinodontys svernano in acqua fredda?
Dalla fonte che alimenta il mio laghetto... :-D :-D :-D
COmunque se vuoi pescare quasi solo pesci tropicali vai nel lago di mezzo dei laghi di mantova...
Macropodo
09-04-2007, 21:35
Quindi sperimenti la "resistenza" di certi pesci nel tuo laghetto? -05
E poi che c'è di preciso nel lago di mezzo? #24
Pleco4ever
09-04-2007, 22:00
Quindi sperimenti la "resistenza" di certi pesci nel tuo laghetto?
No...semplicemente gli octofasciatum e i nigrofasciatum erano un esubero di nascite(si parla di 7/800 esemplari) che volevo dare in pasto al persico trota...se ne son salvati alcuni.
Lo synodontis si...è un esperimento...o meglio un pesce che mi è stato regalato di "straforo" nel senso che una mia amica lo vide e me lo regalò SENZA DIRMI NULLA.
Io mi guardai bene dal CONTAMINARE le mie vasche con un pesce africano mangiatutto..e non potendo fare altro dissi "ah bello questo è un pesce che nel mio laghetto ci sta da dio"...e fu così che la minchiata inventata sul momento per badentare la fanciulla si è trasformata in una agghiacciante verità,perchè nel laghetto quel maledetto ci ingrassò per 2 anni...dopodichè finì in una sorta di "malawi" in un ristorante di Gravedona.
E poi che c'è di preciso nel lago di mezzo?
Ogni forma di vita...anche quelle non ancora scoperte.
Pleco, ma i laghi sono quelli dove vanno i fanatici del carpfishing? Ho un amico che va spesso laggiù a pescare accampato e quasi quasi ci faccio un salto a vedere cosa trovo...
ciau!
Kimala
...i clarias (notoriamente resistentissimi) potrebbero benissimo essere stati seminati
hai dimenticato una R....
steRminati.....la parola giusta è steRminati.....come i negozianti che li comprano...... -04 -04 -04 -04 -04
Pleco4ever
10-04-2007, 07:58
Pleco, ma i laghi sono quelli dove vanno i fanatici del carpfishing?
#36# #36# #36#
la parola giusta è steRminati
:-D :-D :-D
Io cero andato a pescare i siluri l'anno scorso. Comunque i laghi di mantova sono 3 e sono: Lago Superiore, Lago di Mezzo, Lago inferiore. Li e facile prendere siluri di 10-15 chili, un mio amico in particolare ne prese uno piccolo di circa 7 chili che porto a casa lo mise in una specie di contenitore di cemento grosso, e tuttora vive e sembra anche essersi ingrassato. Poi se stai giu accampato con le tende circa 3 giorni non è specialmente di notte che riesci ad agganciare anche bestioni di oltre 30 kg, il problema e dopo riuscire a tirarli su.
Ciao ;-)
Macropodo
10-04-2007, 09:02
Quindi "esperimento" c'è riuscito per quel Synodontis...
Ma di quale specie, ammesso che te le ricordi? :-)
Ma s'era svernato anche d'inverno con temperature inferiori ai canonici 18-20 gradi minimi? -05
E poi nei famosi laghi di Mantova, la mia domanda era riferita a tutti quelli alloctoni, siluro a parte... Con quella bocca dubbio che i pesci tropicali campassero in quei laghi... #18
Pleco4ever
10-04-2007, 09:23
Ma di quale specie, ammesso che te le ricordi?
Nigriventris
Ma s'era svernato anche d'inverno con temperature inferiori ai canonici 18-20 gradi minimi?
Si
Comunque prima che a mio papà venisse la brillante idea di metterci un boccalone, nel laghetto ci passavano i mesi caldi parecchi dei miei pesci tropicali...specialmente i ciclidi:astronotus,severum,sajica,octofasciatum,ni grofasciatum,e due carpintis...che si annoverano tra i dispersi,nel senso che non son più riuscito a ripescarli...
gli altri verso metà settembre li guadinavo semplicemente usando come esca il granulare...i carpintis si erano talmente abituati a mangiare larve enormi di tìpula e avanotti di triotto che il secco non lo deganavano più!
Comunque lasciati a nutrirsi per 3 mesi di schifezze varie e avanotti di pesci assumevano dei colori fantastici...li tenevano fin verso natale e poi tornavano alla classica colorazione "da acquario"
Con quella bocca dubbio che i pesci tropicali campassero in quei laghi...
Le tilapia campano in mezzo ai coccodrilli...fai un po tu
Macropodo
10-04-2007, 11:32
Nigriventris?!? #24
Lo so che è una "prassi" far passare i pesci tropicali all'aperto, nei mesi caldi che migliorano lo stato di salute e più robusti ma... non fino al tal punto da lasciare... fino alle porte dell'inverno. #36#
Le Tilapie possono evitare i cocco, quando possono ma... -28d#
Sono ancora scettico del fatto che solo quei laghi ci fosse un'altra fauna alloctona proveniente dai nostri acquari, oltre dalle immissioni di pescato provenienti dal Nord-Est... #07
Per tornare al discorso iniziale...
Sono tornato al negozio per del mangime e ho fatto una foto (scarsina) al pesce gatto in questione, effettivamente con un'osservazione più attenta non ha la forma dei nostrani, cmq eccolo...
Pleco4ever
16-04-2007, 14:25
è un Clarias batrachus varietà "mottled"
..lascialo dov'è...
Macropodo
16-04-2007, 18:33
Si, si...
Lascialo dov'è che è meglio, per quanto bello sia... -28d#
peccato è molto bello, mi sarebbe piaciuto nel laghetto!! che danni fà? regge le basse temperature?
Macropodo
18-04-2007, 16:33
Hai un laghetto popolato da altri pescetti?
Presto ma... molto presto resterà come unico occupante. #18
E' voracissimo. -11
E dalle tue parti forse campa anche d'inverno.
Sufficiente come motivo per non prendere? -28d#
bè calcolando che nel laghetto ho 3 trachemys sarebbe una bella lotta!!! #22 #22
Solo che ho anche qualche pesce rosso di una decina di cm...
Macropodo
22-04-2007, 17:12
Mi sa che sparirà prima i pesci rossi poi... il Clarias stesso dalle Trachemys... -11 -11 -11
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |