PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto urgente spessore vetro!!


gpsv1000
27-03-2007, 09:24
Ciao a tutti
Ieri mi hanno consegnato la vasca aperta che avevo commissionato (100x50x50). Stupidamente non avevo indicato lo spessore del vetro, fidandomi della rassicurazione sulla professionalità ed esperienza dell'artigiano che doveva realizzarla. Dopo averla poggiata (con fatica) sul supporto dedicato ho scoperto che lo spessore è quasi 8 mm (7.8). Basandomi su tutte leinformazioni che ho reperito sulla correlazione fra spessore del vetro e dimensioni della vasca mi pare decisamente sottile. Il negoziante, interpellato, mi dice che devo fidarmi dell'esperienza di chi l'ha costruita e che se è stata fatta così vuol dire che va bene. Che fare? Non vorrei trovarmi con il rio delle amazzoni in casa...

bruce
27-03-2007, 10:01
Beh, ci sono delle correlazioni precise per stabilire quanto debba essere lo spessore del vetro (in base alla pressione che si svilupperà contro di esso, il tipo di lavorazione che ha subito, ecc.)

Non sono un esperto in campo di vetri, ma 7,8 mm per una vasca da 250 litri, sembrano pochini pure a me.
La mia da 240 litri ha vetri di 10 mm., temperati.
In alcuni casi certi costruttori mettono dei rinforzi interni (per risparmiare sul vetro) che possono comunque supplire a questo problema.

ciao.

bruce.

gpsv1000
27-03-2007, 10:13
Beh, ci sono delle correlazioni precise per stabilire quanto debba essere lo spessore del vetro (in base alla pressione che si svilupperà contro di esso, il tipo di lavorazione che ha subito, ecc.)

Non sono un esperto in campo di vetri, ma 7,8 mm per una vasca da 250 litri, sembrano pochini pure a me.
La mia da 240 litri ha vetri di 10 mm., temperati.
In alcuni casi certi costruttori mettono dei rinforzi interni (per risparmiare sul vetro) che possono comunque supplire a questo problema.

ciao.

bruce.

La mia vasca è senza alcun rinforzo. Il mio problema adesso è che l'unico modo di dimostrare una eventuale inadeguatezza dello spessore del vetro è riempire la vasca e vedere cosa succede #07 #07 . La mia speranza è che qualcuno che ha una vasca simile con lo stesso spessore del vetro si faccia avanti e mi dica: "vai tranquillo, io non ho avuto problemi" #13 #13 #13

mbrac69
27-03-2007, 10:19
Anche a me sembrano pochini. Io che ho un 100 lt. i vetri hanno uno spessore di 6 mm. Forse potresti mettere dei tiranti oppure una staffa al centro dei vetri lunghi che unisca i due vetri:
____________
I I più o meno

bruce
27-03-2007, 10:23
Spero che qualcuno che ha acquari simili possa risponderti...o magari semplicemente un esperto in questo campo.

Tuttavia, oltre al vetro di per sè (se non ci sono rinforzi interni o esterni) il problema secondo me riguarda anche la superficie di congiunzione, siliconata, tra i vetri: più sottile è il vetro, meno silicone ci sarà a mantenere la struttura, ecc...

Senza rinforzi, a me 7,8 cm. x 250 lt. fanno un pò paura....

Comunque io mi devo fermare qui.

ciao.

bruce.

gpsv1000
27-03-2007, 10:36
...

Senza rinforzi, a me 7,8 cm. x 250 lt. fanno un pò paura....

Comunque io mi devo fermare qui.

ciao.

bruce.

Fossero 7.8 cm starei tranquillo e mi preoccuperei per la tenuta del pavimento... :-D :-D :-D :-D . In realtà l'acqua sarà sarà circa 200 l (6 cm circa di fondo e 4 di distanza dal bordo superiore fanno circa 192 l (che sempre tanti sono!!). Continuo a sperare che qualcuno l'abbia già fatto senza problemi. #17 #17 #17

bruce
27-03-2007, 10:52
Fossero 7.8 cm starei tranquillo e mi preoccuperei per la tenuta del pavimento... :-D :-D :-D :-D . In realtà l'acqua sarà sarà circa 200 l (6 cm circa di fondo e 4 di distanza dal bordo superiore fanno circa 192 l (che sempre tanti sono!!). Continuo a sperare che qualcuno l'abbia già fatto senza problemi. #17 #17 #17

He he, l'età.... :-D :-D :-D

Comunque tieni conto che, secondo me, anche gli allestimenti interni contano nel determinare la pressione dell'acqua sui vetri...
Quando mi si ruppe la mia vecchia (difettosa nelle siliconature) il togliere le sole pietre ridusse già al minimo il gocciolamento....
ritengo che anche il peso specifico dei componenti abbia la sua importanza, ma mi sto avventurando per sentieri a me oscuri...meglio sentire un esperto in materia.... #19 #19

gpsv1000
27-03-2007, 10:58
Quando mi si ruppe la mia vecchia (difettosa nelle siliconature) il togliere le sole pietre ridusse già al minimo il gocciolamento....
ritengo che anche il peso specifico dei componenti abbia la sua importanza, ma mi sto avventurando per sentieri a me oscuri...meglio sentire un esperto in materia.... #19 #19

La pressione dipende esclusivamente dall'altezza della colonna d'acqua. Esempio: se in una vasca vuota hai acqua per un'altezza di 50 cm o acqua e un peso di piombo di 50 kg sempre per un'altezza di 50 cm la pressione idrostatica è la stessa. Ovviamente dove il pesso tocca il vetro lo stress è maggiore, ma la pressione idrostatica non cambia.
Giuseppe

bruce
27-03-2007, 11:13
In effetti avevo anche pietre anche appoggiate....ai vetri...
In ogni caso per stabilire lo spessore del vetro sarà determinante la lunghezza e prodondità della vasca, oltre la colonna d'acqua....

b.

onlyreds
27-03-2007, 11:22
Quando mi si ruppe la mia vecchia (difettosa nelle siliconature) il togliere le sole pietre ridusse già al minimo il gocciolamento....
ritengo che anche il peso specifico dei componenti abbia la sua importanza, ma mi sto avventurando per sentieri a me oscuri...meglio sentire un esperto in materia.... #19 #19

La pressione dipende esclusivamente dall'altezza della colonna d'acqua. Esempio: se in una vasca vuota hai acqua per un'altezza di 50 cm o acqua e un peso di piombo di 50 kg sempre per un'altezza di 50 cm la pressione idrostatica è la stessa. Ovviamente dove il pesso tocca il vetro lo stress è maggiore, ma la pressione idrostatica non cambia.
Giuseppe
Hai ragione, ma più è lungo il vetro più flessione avrà in mezzeria. Nel senso che se hai 50 cm di colonna d'acqua che insistono su un vetro lungo 100, quest'ultimo subirà uno sforzo maggiore rispetto ad uno lungo 80.
Questo lo dico per legarmi ad una tabella (che sto cercando ed appena la trovo la posto) che lega gli spessori di vetro alla lunghezza massima della vasca. Per 100cm di lunghezza 8mm di spessore dovrebbero bastare. Il mio Askoll ambiente 100 (lunghezza 100 x 40 x 45 per 180L + o-) ha il vetro da 8mm.
Anni fa (circa 12) mi ero costruito da solo una vasca. era di 60L (relativamente poco) ma lunga 70 cm ( per 40 di altezza. Si, aveva una forma bella strana). Il vetro era di 6mm ed appena riempita si era spanciata paurosamente. E' bastato mettere un tirante nel centro e non ha avuto problemi. E' ancora là, a casa dei miei genitori con dentro una colonia di guppy incredibile!!!
Io proverei a riempirla ed al massimo metterei un tirante.
Ciao :-)

gpsv1000
27-03-2007, 11:28
In effetti avevo anche pietre anche appoggiate....ai vetri...
In ogni caso per stabilire lo spessore del vetro sarà determinante la lunghezza e prodondità della vasca, oltre la colonna d'acqua....

b.

Ed infatti tutte le tabelle che ho trovato parlano di spessori da 8.2 a 12 mm. Bho, non so che fare. Probabilmente il motivo per cui togliendo gli arredi è diminuito il gocciolamento della tua vasca è la diminuizione dell'altezza della colonna d'acqua. In realtà la sollecitazione alla quale è sottoposto il vetro dipende solo d'altezza della colonna d'acqua. L'aumento dello spessore in relazione alla lunghezza e profondità della vasca, riportato nelle varie tabelle, è probabilmente dovuto al tentativo di limitare fenomeni di spanciamento e di aumentare la quanità di silicone che tiene insieme il tutto...

gpsv1000
27-03-2007, 11:38
Hai ragione, ma più è lungo il vetro più flessione avrà in mezzeria. Nel senso che se hai 50 cm di colonna d'acqua che insistono su un vetro lungo 100, quest'ultimo subirà uno sforzo maggiore rispetto ad uno lungo 80.
Questo lo dico per legarmi ad una tabella (che sto cercando ed appena la trovo la posto) ...


Tabelle?!?

Eccole
http://www.inseparabile.com/l'acquario.htm
http://www.aquagarden.it/articoli/09_ragione.html
http://www.inseparabile.com/l'acquario.htm

gpsv1000
27-03-2007, 11:42
Io proverei a riempirla ed al massimo metterei un tirante.
Ciao :-)


Il tirante dovrebbe stare frai due lati lunghi a metà, in prossimità del bordo superiore? Se sì di che larghezza?

Giuseppe

onlyreds
27-03-2007, 12:02
io parlavo di questa
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/realizzazione_vasca/default.asp
... in effetti nel tuo caso lo spessore sembrerebbe sottodimensionato. però una di quelle postate da te sembra confermare lo spessore. Secondo la tabella di AP anche il mio Askoll è sottodimensionato...
Penso dipenda dalla propensione al rischio di spanciamento che ha chi ha redatto la tabella...
Comunque, nel mio vecchio acquario ho messo un tirante in alluminio largo circa 8 cm che collegava la mezzeria dei due vetri lunghi. Mai avuto un problema!

gpsv1000
27-03-2007, 15:37
Ho scoperto che:
Askoll
Nuovo Ambiente Advanced 120
DIMENSIONI:
120 x 40 x 53 (h) cm, spessore del vetro 8 mm, 215 litri.

e


Ferplast
Cayman 110 Prof
DIMENSIONI: 110 x 45 x 58,5 (h) cm, 230 litri;
SPESSORE VETRO: 8 mm;

Per cui forse le mie erano solo paranoie inutili...

bruce
27-03-2007, 16:09
Ritengo che le dimensioni evidenziate da quelle tabelle siano un pò da zeloti...o quantomeno non tengano conto dei trattamenti specifici ai quali può essere sottoposto il vetro comune (tempratura, ecc...) rendendolo più resistente. Non tutti i vetri sono uguali.
sennò acquari anche semi-professionali sarebbero fuori tolleranza.

Non ho mai avuto i due modelli che riportavi, comunque gli acquari "commerciali" spesso hanno basi di rinforzo e coperchi "avvolgenti" che cinturano un pò i vetri...e si possono permettere anche dimensioni inferiori...a mio parere.

Non per farti tornare il dubbio (non voglio fare il rompi) ma tienici un occhio. Se una volta riempito spancia troppo...beh...dovrai dargli un rinforzino.

Ciao.

bruce.

gpsv1000
27-03-2007, 16:23
Ritengo che le dimensioni evidenziate da quelle tabelle siano un pò da zeloti...o quantomeno non tengano conto dei trattamenti specifici ai quali può essere sottoposto il vetro comune (tempratura, ecc...) rendendolo più resistente. Non tutti i vetri sono uguali.
sennò acquari anche semi-professionali sarebbero fuori tolleranza.

Non ho mai avuto i due modelli che riportavi, comunque gli acquari "commerciali" spesso hanno basi di rinforzo e coperchi "avvolgenti" che cinturano un pò i vetri...e si possono permettere anche dimensioni inferiori...a mio parere.

Non per farti tornare il dubbio (non voglio fare il rompi) ma tienici un occhio. Se una volta riempito spancia troppo...beh...dovrai dargli un rinforzino.

Ciao.

bruce.

OK
Un'ultima domanda... anzi due:
Lo spanciamento è solo un problema estetico?
Una volta avviato l'acquario per inserire eventuali rinforzi può essere sufficiente svuotarlo a metà per le 24 ore necessarie a far solidificare il silicone?

Giuseppe

onlyreds
27-03-2007, 17:05
Una volta avviato l'acquario per inserire eventuali rinforzi può essere sufficiente svuotarlo a metà per le 24 ore necessarie a far solidificare il silicone?

Giuseppe
io col mio ho fatto così...

Marfis
28-03-2007, 13:58
BRUCE, nn so se i vetri usati per acquario siano temperati.
La tempratura rende la lastra estremamente dura e cristallina e quindi meno flessibile e questo nn è un bene.

Concordo con te che la tabella sia un po troppo severa. 20mm per una vasca da 120 cm mi sembrano esagerati.