Visualizza la versione completa : Muschio trovato
Ho trovato del muschio nel mio giardino, vi posto qualche foto
http://img118.imageshack.us/img118/6352/hpim42751qw6.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=hpim42751qw6.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/3372/hpim42721ov8.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=hpim42721ov8.jpg)
metterlo in vasca sarebbe rischioso? Naturalmente dopo averlo pulito bene e dopo un periodo di prova in un'altra vasca.
Molto interessante melo sono chiesto molte volte ma non ho mai avuto voglia di provare...... qualcuno che ci illumina?????????
il proceso di ambientamento e adattamento alla vita emersa è piuttosto lungo, a gradi potresti farcela, provare non fa male ;-)
ci sono muschi che normalmente crescono in ambienti umidi, ma a volte vengono coperti da rivoli d'acqua o da piccole cascate, e prosperano.... un pò alla volta.... ;-)
E' proprio quello che sto cercando di ambientare io!
Sottacqua fa un sacco di fotosintesi... a fine giornata è pieno di bolle di ossigeno, con la sola luce naturale (è in una veranda a vetri).
Sto cercando di ambientarlo alla vita sommersa da circa 2 mesi... per ora sopravvive ma cresce MOLTO lentamente; comunque non marcisce.
Per ora ne ho un frammento nella vaschetta di quarantena. Presto proverò a metterlo in acquario, con CO2 e fertilizzazione, per vedere cosa succede.
Si tratta di un qualche genere di briofita, ma non sono riuscito a trovare il nome della specie.
Se avete esperienze in merito sono interessatissimo ad ascoltarle!
PS: l'ho preso vicino ad una pozza d'acqua molto calcarea lungo il fiume Greve (Toscana centrale). La zona non è inquinata, ma era pieno di sanguisughe. Se raccolto vicino a corsi d'acqua la quarantena deve essere lunga.
biociccio
26-03-2007, 21:10
Non tutti i muschi richiedono un lungo periodo di acclimatazione, io ne ho ambientati 5 in pochi giorni. Per "pulirlo" bene ho usato acqua ossigenta cmq è tutto scritto qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=100241&highlight=muschio
io ne ho ambientati 5 in pochi giorni
Interessante... Cosa gli succede dopo un lungo periodo di vita sommersa? Quanto cresce?
Non è che hai qualche link dove si spiega come poter riconoscere la specie? Magari con foto, tipo schede.
anche io ne ho di uguale identico in giardino, e anche io ho provato a metterlo semi emerso, il problema sta nel fatto che non ho una vasca da usare e quindi metto in boccia, mi ero rassegnato perchè non vedevo niente, mo riprovo, che succede se lo metto direttamente totalmente immerso?
biociccio
27-03-2007, 10:32
Interessante... Cosa gli succede dopo un lungo periodo di vita sommersa? Quanto cresce?
Non è che hai qualche link dove si spiega come poter riconoscere la specie? Magari con foto, tipo schede.
allora per approfondimenti sulle specie si trova qualcosa in questo forum
http://www.acquariofacile.it/forum/default.asp
c'è una sezione apposita sui muschi ma è tutto fatto da gente come noi... è una catalogazione molto sommaria. Esistono siti con tutti o quasi i nomi dei muschi ma non dicono se vivono sott'acqua quindi...
Dopo un pò di vita sommersa quasi tutti i muschi che avevo hanno iniziato a crescere (molto piano, non ho co2 e anche l' illuminazione lascia a desiderare) a parte un tipo molto basso a cuscinetti che è rimasto invariato per mesi ma senza marcire. La crescita sommersa è caratterizzata da assottigliamento notevole della parte verde nuova (forse con + luce questo non succede, ma gli stessi muschi che tenevo sommersi li avevo anche semiemersi e questi erano in ottima salute ma non crescevano, solo uno aveva sviluppato degli sporangi).
Dopo circa 3 mesi li ho tolti tutti perchè li avevo in acquario coi pesci e inevitabilmente spostando il fondo e pulendo diventava un casino rimetterli sempre a posto. Ho tenuto solo il muschio stellato in un angolo che è anora vivo e da alto 1/2 cm ora è alto circa 3 cm ma non è un gran risultato.
Come dicevo nel post linkato sopra la cosa migliore secondo me è metterli dentro con il substrato originale (alcuni non lo hanno e crescono a cuscinetti) senza sciuparli. per substrato originale parlo di cortecce d'albero o sassi, perchè in acqua la maggior parte non si attaccano a niente. In + magari anche in acqua ciucciano nutrienti dal substrato.....
Cmq sono molto resistenti e se sono sopravvissuti e cresciuti nelle condizioni estreme del mio acquario, sicuramente con co2 e + luce si otterrebero risultati migliori. Ah dimenticavo, non fertilizzo :-))
Il Vanni se il muschio che hai trovato fa le bolle sei a cavallo i miei non bollavano mai, ma è anche vero che i muschi " a filo" tipo muschio di giava si adattano alla svelta sott' acqua e crescono + veloci di tutti.
John se lo prendi dal giardino e lo schiaffi in vasca diretto magari un po soffre, io per acclimatarlo lo tenevo in casa, bagnandolo di giorno con una siranga per tenerlo umido, certo che se hai l'acqua a temperatura ambiente potresti anche provare... non so...
Molto bene! Continuate ad impegnarvi coi muschi e soprattutto riportate le vostre esperienze, vedrete che prima o poi riusciremo a fare un pratino tutto di muschio!!!
Scusate il poema #13 :-))
Grazie! Vi terrò informati sugli sviluppi...
anche io , oggi provo, prima l'avevo messo in un vaso, appoggiato ad un sasso in modo che fosse metà sommerso e metà emerso, ma non capivo molto, so solo che anche il mio "bollava"
ok... ho fatto, ho preso 2 ciuffetti e li ho messi in una boccia.
ma adesso vi chiedo, hanno radici o se io prendo un piccolo rametto qualsiasi e lo lego ad un legno cresce? volevo intanto provare con un pezzettino piccolissimo così si vede subito se cresce
up... non c'è nessuno che sa come devo inserire sto benedetto muschio?
ok... ho chiesto sulla chat e mi hanno detto che si può fare, quindi ho proceduto... vediamo come provede... anche se non ho tanta luce :-( http://www.acquariofilia.biz/allegati/muschio_121.jpg
biociccio
02-04-2007, 13:25
Come dicevo nel post linkato sopra la cosa migliore secondo me è metterli dentro con il substrato originale (alcuni non lo hanno e crescono a cuscinetti) senza sciuparli. per substrato originale parlo di cortecce d'albero o sassi, perchè in acqua la maggior parte non si attaccano a niente. In + magari anche in acqua ciucciano nutrienti dal substrato.....
john dalle foto sembra muschio christmas, e forse ce la fa ad attaccarsi al tronco ma abbi molta pazienza, potrebbero volerci mesi perchè si attacchi, quasi sicuramente si adatterà e crescerà...
speriamo... non avendo co2 e poca luce non so... ma sono fiducioso
Ciao
io avrei un paio di link da sottoporvi.
PER I MODERATORI.
Non so se questo può creare conflitti dato che i link mandano ad un altro sito ma essendo un sito specializzato in plantacquari forse non crea problemi.... eventualmente confido in una vostra sollecita censura e mi scuso (sono in buona fede).
Briofite parte 1^ http://www.aquagarden.it/monografie/bryophyta.asp
Briofite parte 2^ http://www.aquagarden.it/monografie/bryophyta2pt.asp
Da parte mia io ho provato ad inserire 4/5 mesi fa un rametto di muschio raccolto in un sottobosco montano (~1800 mt.) in un vaso da fiori trasparente con un cucchiaio di fondo fertilizzato ricoperto da una manciata di quarzo per evitare che si intorbidisse l'acqua; nonostante non abbia affettuato nessuna manovra d'ambientazione il rametto originale è diventato marrone e si stà sfaldando ma un nuovo getto è cresciuto di circa 1 cm ed è di un bel verde chiaro.
Considerati gli enormi sbalzi ambientali ai quali l'ho sottoposto mi ritengo più che soddisfatto ed in primavera prevedo di allestire una vaschetta adibita alla coltivazione di vari tipi di muschi raccolti sempre in montagna (magari in quantità un po più sostanziosa)
Buoni esperimenti a tutti.
secondo voi all'inizio può essere un disturbo la presenza di filamentose nere nell'acquario per un "pezzo" di muschio così piccolo?
A mio avviso no ammeno che non ne venga ricoperto ovviamente; le cause delle alghe a pennello non credo influenzino eccessivamente il muschio.
biociccio
03-04-2007, 12:03
Innanzitutto grazie a nyk per i link, e un in bocca al lupo per gli esperimenti.
secondo voi all'inizio può essere un disturbo la presenza di filamentose nere nell'acquario per un "pezzo" di muschio così piccolo?
se leggi il secondo link postato da nyk dicono che potrebbero dare noia, per mia esperienza personale, una volta che i muschi sono cresciuti abbastanza non li ferma + nessuno, e comunque, ho sperimentato anche il trattamento con acqua ossigenata con successo ( preventivo su tutti i muschi prima di immergerli in acquario) stando attenti alle dosi muoiono le alghe e non i muschi.
altra cosa per john se non hai abbastanza illuminazione potresti provare a spostare il muschio verso l' alto visto che l' illuminazione diminuisce con l' aumentare della profondità.
Cmq la cosa che colpisce di + dagli articoli letti è la necessità per i muschi di co2 :
"Non riescono in particolare a ricavare il carbonio dai bicarbonati e necessitano quindi di una fornitura costante di carbonio inorganico sottoforma di CO2. E’ questo probabilmente il singolo fattore che stimola maggiormente la crescita di una Briofita [ed in generale di un vegetale acquatico] nelle nostre vasche"
Ammesso che crescono lo stesso dovremo attrezzarci -28d#
W la MUSCHIOMANIA !
altra cosa per john se non hai abbastanza illuminazione potresti provare a spostare il muschio verso l' alto visto che l' illuminazione diminuisce con l' aumentare della profondità.
è già sul punto più alto che ci sia... ci avevo pensato anche io per fortna... ma ci mette mesi per radicare bene o anche per dare segni di crescita? essendo piccolo non dovrei vedere subito se cresce?
biociccio
03-04-2007, 20:58
per crescere almeno un pochino non ci mette molto, per radicare molto di +
altra cosa se l' hai legato con fili tipo cotone spago ecc non sono l' ideale perchè alla lunga si sfilacciano e cedono in acqua, se poi hai "pulitori" se li ciucciano loro....
meglio una lenza da pesca
ma dici perchè poi non tiene più oppure è dannosa per acqua e pesci? si ho già usato il filo da pesca ma essendo molto grosso ho preferito provare con lo spago questa volta
http://dbiodbs.univ.trieste.it/global/mosses1#init
Anche questo è un bel link suoi muschi italiani, credo sia riportato anche negli articoli di acquagarden, io ho avuto esperienze estremamente positive con molti muschi montani che dalle mie parti (trentino) vivono semiemersi o immersi nei ruscelli.
E' un bellissimo mondo quello dei muschi acquatici .-)
ciao ciao
Kimala
biociccio
04-04-2007, 09:35
ma dici perchè poi non tiene più oppure è dannosa per acqua e pesci? si ho già usato il filo da pesca ma essendo molto grosso ho preferito provare con lo spago questa volta
perchè alla lunga si sfilaccia e pian piano cede, a me non è durato più di 2/3 settimane. appena ha iniziato a sfilacciarsi poi è stato preso di mira anche dai guppy che tiravano e becchettavano le fibre, cosa successa sia con spago che con filo di cotone.
Non credo faccia male ai pesci, ma visto il tempo che impiega il muschio ad attaccarsi, se dopo manco un mese lo devi rilegare, ci vorrà ancora di +
valex_1974
04-04-2007, 09:45
Io ho fatto un ambientamento e pulizia di 2 sett. poi l'ho messo in vasca e pare tutto ok, due specie aveco selezionato, a foglia piccola e media, (quello a foglia piccola ha resistito mentre l'altro marciva).
saluti
credo che il mio primo esperimento non sia andato a buon fine...
è rimasto praticamente identico e penso stia marcendo (diventando marrone)
adesso riprovo... allora... ne avevo messo un bel po' in questa boccia ed è cresciuto (verticalmente fuori dall'acqua) e penso stia bollando (dico penso perchè magari sono quelle che si sono formate quando l'ho messo dentro... può essere? o dopo un po' quelle dovrebbero essere andate via?)
che dite? ne devo mettere di più rispetto a prima? è poca la luce? posso provare ad ambientarlo intanto mettendolo che galleggi?
biociccio
19-04-2007, 22:30
ciao john, allora, nella 1a foto è un pò stenterello ma lo lascerei li, ci vuole tempo, se diventa tutto marrone lo togli
la seconda e la terza foto dimostrano che semiemerso se la cava alla grande, quindi se vuoi aiutarlo così per l' inserimento in acquario può aiutare.
L'unica cosa che si può notare è che il fattore luce per qusto tipo di muschio potrebbe essere + importante che in altri, la boccia la tieni alla luce del sole immagino, e li ce la fa anche a bollare. ma non so che luci hai in acquario....
può sempre darsi che sia uno di quelli che se non ritrova l' aria dopo un tot schiatta, dagli tempo e se vuoi piantarne un' altro ciuffo, fallo + abbondante
ok... la boccia è si al sole... e nell'acquario ho 18W in una sessantina di litri netti... pochino (devo cambiare a breve)
allora lo lascio un altro po' e intanto metto un ciffetto a galla
biociccio
20-04-2007, 10:20
si 18w in 60 lt nn è molto, ma se l'acquario è quello del profilo vedo che anubias e microsorium non hanno problemi, quindi dovrebbe bastare anche per il muschio.
Ovvio che con + luce cresce meglio, e + in fretta. Ma cresce comunque lento.
si l'acquario è quello... che dici allora? metto un ciuffetto che galleggi per un po'?
biociccio
20-04-2007, 17:02
#36#
fatto... oggi ho preso 3 pezzettini e li ho messi in acquario... dato che non stavano a galla da soli (devo ancora capire perchè nella boccia si -28d#) per farlo stare bene l'ho ancorato al pelo dell'acqua con la calamita :-) speriamo bene
l'altro invece diventa sempre più marroncino
biociccio
26-04-2007, 12:05
john, il marroncino potrebbero essere anche solo diatomee, o fase di adattamento alla vita acquatica; per definirlo marcio conta molto anche la consistenza del muschio, che in quel caso sembrebbe quasi sciogliersi...
Forse nella boccia ti galleggiava perchè era pieno di bolle di ossigeno.
Cmq mi dispiacerebbe che non ti attecchisse, visto l'impegno, ma tieni conto che dei vari muschi in cui mi sono imbattuto (6/7 tipi diversi più un paio di epatiche), solo 1 ha dato l'impressione di voler marcire, (dopo circa 3 mesi -05 ) ma di altri mi sono liberato perchè o avevano una crescita stentata, o non attecchivano e girellavano ovunque, oppure la parte cresciuta era talmente diversa dall' originale emerso da risultare semplicemente brutta (questo sopratutto a causa della poca luce -28d# )
I due risultati migliori li sto avendo con muschi immersi direttamente con il loro substrato originale (una corteccia e un sasso). In entrambi i casi, non ho avuto nemmeno un minimo accenno di disagio. Addirittura il sasso lo tengo sommerso in una vasca per accrescimento avannotti esposta al sole per 4 ore circa, e la temperatura passa dai 23 ai 28 gradi la mattina -05 .
Ebbene sto disgraziato di muschio bolla come un matto e cresce bene con la stessa forma di quando era emerso.
Ho scoperto anche che non è un muschio solo ma son 2 razze che crescono una sull' altra apparentemente senza disturbarsi + forse una terza, rappresentata da alcune foglioline verdi che stanno spuntando, sarebbe troppo bello fossero sporangi .
Oltre a non andare in sbattimento per farlo attecchire potrebbero esserci altri vantaggi.
In giro si legge che quando attecchisce non usa vere e proprie radici
ma rizoidi che hanno solo funzione di ancoraggio, ma dico io, se nel substrato che si è scelto LUI ci sono simbiosi con altri muschi, oppure la combinazione muschio-sasso crea ambiente fertile per qualche colonia batterica particolare, o ancora vengono estratti micro o macroelementi per capillarità dal sasso, il substrato può avere una sua importanza.
Non so quanto di scientifico possa esserci in queste considerazioni, ma annusiamo il muschio, quando lo raccogliamo o quando lo tiriamo fuori dall' acqua, profuma di terriccio, anche se di terriccio non ce n'è. E' lo stesso odore che troviamo annusando le radici di un microsorium (per dire una pianta) e anche li terra nisba. Se annusiamo le foglie delle piante nulla, ma le radici hanno questo odore, che possiamo trovare anche quando cambiamo la lana di perlon o le spugne del filtro.....fate voi
SPOSTATORI DI MUSCHI ! SU RIEDUCASCIONAL CIANNEL -28
albiz_1999
26-04-2007, 13:46
anch'io mi stò interessando ai muschi :)
Ho trovato molti tipi diversi fra di loro a seconda del luogo "di nascita" (sassi,terriccio,corteccia).
Dopo averli ambientati alla vita in acqua d'acquario (2 settimane all'aerto in una bacinella coperta) li ho immessi in vasca e non sembrano marcire (per ora :-D ) anche se a dire il vero ho messo solo il tipo di muscio attaccato alla corteccia dell'albero (che va a fondo da solo) .
Di certo hanno cambiato colore quando immessi in vasca, al posto del verde intenso/chiaro, stanno prendendo piede un verde più scuro .
c'è da dire che fanno un bel pò di bollicine stè muschio :-), anche se penso sia in parte merito della CO2 In gel :-D.
se (per grazie ricevuta) riesco a portare a casa la macchina fotografica, faccio una qualche foto per spiegare meglio :)
ah...stì muschietti danno un tocco "non sò che" all'acquario :)
l'ho messo così... dite che possa andare? però non bolla... davvero trppa poca luce (ma la luce solare a quanti w/l è ?
biociccio
26-04-2007, 23:32
eh si la luce aiuta... ma anche se non fa bolle può vivere e crescere bene
Il muschio è molto carino, messo li non è il massimo da vedersi, basta che non sia schiacciato dalla calamita.
ma ora che fai, non togli + le alghe dal vetro? -28d#
:-)) beh le alghe le toglierò ogni tanto... ho messo lì per iniziare ad abituarlo all'ambiente in modo graduale... è si schiacciato un po' alla base logicamente, ma spero non ne soffra... mah
biociccio
28-04-2007, 22:06
altro linkino :-))
http://www.killies.com/forum
tutto in inglese...
per la verità trovato seguedo il link di nyk con l'articolo di Fabrizio Lattuca - Domenico Pappalardo
http://www.aquagarden.it/monografie/bryophyta.asp
alla sez piante ci sono svariati buontemponi muschiofili asiaci (ma non solo).
se avete voglia di vedere un bel pò di foto di muschi frugate un pò...
per esempio qui -05 -05 -05
http://www.killies.com/forum/viewtopic.php?t=2862
e qui #19
http://www.killies.com/forum/viewtopic.php?t=3333
fantastici #19 #19 #19 anche se forse un po' esagerati... ma d'altronde sempre una malattia è #18 #18
mi avete incuriosita, oggi ho provato anche io a mettere un pò di muschio legato ad una roccia :-)
speriamo che sopravviva.
Quelli che ho sperimentatio io sono sopravvissuti tutti. Il fatto è che la maggior parte dei muschi che crescono dalle nostre parti, sopratutto quelli dei ruscelli potrebbero patire a temeprature costanti più alte di 23/24 gradi...
In ogni caso sono piante stupende e virtualmente indistruttibili :-)
ciao ciao
Kimala
azz... spero di no... essendo adesso a 26 gradi e soprattutto con l'estate che ci si attende!!! -28d#
credo che le cose procedano bene... il primo pezzo è diventato marroncino e con un po' di filamentose, ma guardando bene mi sembra di vedere delle esremità più chiare quindi nuove, mentre il secondo ha le punte che sembrano (dico sembrano perchè non credo fossero così anche prima ma non mi ricordo) crescere in direzione della luce... quando posso metto delle foto così vediamo se mi confermate
albiz_1999
16-05-2007, 15:36
credo che le cose procedano bene... il primo pezzo è diventato marroncino e con un po' di filamentose, ma guardando bene mi sembra di vedere delle esremità più chiare quindi nuove
Anche la mia esperienza mi porta a queste tue conclusioni ; parte del muschio "vecchio" è diventato marroncino ma le estremità del muschio stà iniziando a crescere, con un colore verde molto vivo ed acceso.
ecomi qua. dunque quello tutto immerso confermo che ha fatto delle nuove foglie verdi, ma è attaccado dalle filamentose (io le tolgo dalle foglie delle piante ma non l'ho toccato perchè mi sembra fragile)
l'altro vi metto la foto e mi dite se confermate la mia ipotesi
Confermo, in più ti dico che il primo muschio, quello attaccato con la calamita è un fontinalis di un qualche genere, ne cresce a strapacchi in un ruscello vicino a casa mia e sto seriamente pensando di fare una vasca esterna o comunque fredda dedicata esclusivamente a questa stupenda pianta.
E' un muschio prevalentemente idrofilo, quindi in acqua si trova nel suo ambiente naturale, per l'altro dovrai aspettare e vedere, spesso le forme immerse sono meno belle di quelle emerse, una volta ho fatto un esperimento e il muschio si è allungato a dismisura in acquama ma con gli steli estremamente sottili, sembravano alghe!
mamma mia... beh vedremo... grazie!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |