Visualizza la versione completa : sabbia corallina
Quando un anno fà ho allestito la vasca mi sono fidato del negoziante(la maggioranza ignoranti)ed ho inserito 4 cm di corallina.
In base a quello che ho letto dovrei rimuoverla,che problemi da?
Io i nitrati li ho tra 10 e 20 mgL.
La sabbia è pienissima di anfipodi e altri animaletti.
Solo per i nitrati dovrei toglierla?
natan, A fosfati invece come stai? #24
natan, i problemi li vedi anche tu la sabbia se poca 4-5cm diventa un biologico con conseguente aumento di nitrati e anche fosfati.
CILIARIS
23-03-2007, 20:09
ragazzi mi spiegate perchè io ho 4-5 cm di ghiaia è non ho fosfati e nitrati?
non capisco perchè le vasche debbano essere ho senza ghiaia o con 10-15 cm
cioè un dsb.ciao
non li ho mai misurati fin'ora i fosfati ,comunque in vasca tengo 1 sacchetto di carbone attivo e 3 di zeolite.
Pensavo di aggiungere un refugium.
L'unico problema che ho riscontrato è un leggero aumento di alcuni piccoli gruppi di cianobatteri.
CILIARIS, non puoi paragonare cosa avviene nel tua piscina 250*80*60 e in vasca da 300l scarsi. La sabbia crea un filtro biologico che fa da antagonista al lavoro delle rocce. Ci sono vari e interessanti articoli a riguardo sul forum.
Un dsb invece proprio per la sua profondità funziona perchè si creano delle zone prive di ossigeno come nelle rocce......
Amstaff69
26-03-2007, 10:49
CILIARIS, non puoi paragonare cosa avviene nel tua piscina 250*80*60 e in vasca da 300l scarsi. La sabbia crea un filtro biologico che fa da antagonista al lavoro delle rocce. Ci sono vari e interessanti articoli a riguardo sul forum.
Un dsb invece proprio per la sua profondità funziona perchè si creano delle zone prive di ossigeno come nelle rocce......MALPE...ti faccio una domanda:
è possibile che pur avendo uno strato di 3/4 cm ormai "consolidato" da tempo (tanto che la sabbia è pressocchè compattata) si creino comunque zone anaerobiche, quasi si trattasse di una "mega roccia viva orizzontale"?
Smuovendo (con fatica) la mia sabbia (che comunque è molto sporca, questo devo ammetterlo) ho ampissime zone nere sottostanti, segno evidente di una trasformazione anaerobica.
Sbaglio? In tale caso può essere utile o sto dicendo eresie?
Amstaff69, potrebbe però per mia diretta esperienza non è mai come un dsb o una roccia.
CILIARIS
26-03-2007, 14:40
malpe ,effettivamente non sò se cè differenza tra una vasca di 1200l e una da 300l
però io prima sifonavo ad ogni cambio d"acqua il fondo e avevo sempre qualche
problema con i valori, da 5-6 mesi non lo tocco più e i valori sono scesi tutti a 0.
quindi per mè il fondo non si dovrebbe toccare, ma farlo maturare da tutti i microrganismi presenti in vasca.ciao
sono d accordo con ciliaris credo che sia giusto non toccarlo troppo il fondo....ho l impressione che qualcuno voglia avere un acquario di barriera come il salotto di casa..cioe pulito perfetto...maaaah..
Amstaff69
27-03-2007, 00:04
La presenza di bolle "d'aria", alla sera, sul fondo (non sono ciano) corallino ovvero appena sotto il pelo della sabbia, è un segno che il fondo "lavora" (V. quanto sopra) o è un segnale negativo?
Amstaff69,
lavorano batteri e piccoli animaletti del sottosabbia...........
schiumatoio e movimento accesi anche la notte, l'ossigenazione e lo scambio gassoso devono essere garantiti sempre
Amstaff69
27-03-2007, 00:21
Cia FRIZZ, era sempre per capire se la mia sabbia va bene così o meno.
Mi chiedevo se tali "segni" erano positivi o negativi. Lo schiumatoio è sempre acceso, il movimento ridotto automaticamente con il controller tunze. Quindi ste bolle sono un segnale di ossidazione positivo? Certo non sono bellissime.... #06
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |