Visualizza la versione completa : Compatibilità aphyosemion
ciao, volevo sapere se è possibile mettere una coppia di aphyosemion nel mio acquario popolato da guppy senza problemi per entrambe le specie. lo so che l'accostamento nn è dei più consoni però.....
Il mio acquario è un 120 lt, che dice che ci starebbero bene?
Grazie in anticipo per le risposte
beh io gli Aphyo li lascerei tranquilli, anche solo in una vaschetta da 10L. Sono ottimi pesci da acquario di comunità ma i guppy sono frenetici e soprattutto vogliono un acqua dura e alcalina, gli Aphyo la vogliono tenera e acida, almeno per la riproduzione.
solidred
22-03-2007, 11:11
io li vedo strettini in una vaschetta da 10 litri, ho un trio in 17 litri netti e mi sembra gia strettolino così, mi riferisco agli aphyosemion australe
beh per riprodursi ad una coppia bastano anche 5 litri, dipende dalla specie, dalle dimensioni che raggiungono e se sono annuali o non-annuali.
solidred
26-03-2007, 17:43
la risposta era riferita ad aphyosemion australe gold, pesce non annuale ed era riferita ad una mia personale considerazione, riguardo un trio in una vasca in cui il trio stia stabilmente al di fuori di tentativi di riproduzione artificiale
riguardo un trio in una vasca in cui il trio stia stabilmente al di fuori di tentativi di riproduzione artificiale
non ho capito questo passaggio... che è la riproduzione artificiale ? non vuoi farli riprodurre ?
solidred
29-03-2007, 18:02
si mi son spiegato male, nel senso che mi riferivo ad una situazione in cui il trio vive e si riproduce nella medesima vasca, piantumata e con un fondo, piuttosto che ad una situazione in cui la coppia venga tenuta divisa e riunita per la riproduzione in vasca spoglia con i mop per una settimana.
Nel secondo caso userei una vasca anche da 10 litri, ma se tenessi il trio fisso in una sola vasca allora la preferirei di gran lunga dai 20 litri in su, almeno questo è quel che penso io, perchè non mi piace molto tenere i pesci divisi e in vasche spoglie anche se la produttività è sicuramente più elevata ed efficace
ah ok, tutto chiaro, puoi fare cosa vuoi, piantumato o meno, basta che ci sia un mop sul quale deporre le uova. Io uso vaschette da 5-10L, piantumate ma senza fondo così il cibo che cade viene sempre visto e mangiato; non uso filtro ma faccio cambi parziali ogni settimana. Insomma, fai che ti pare ! ;)
Sinceramente con gli Aphyo ci andrei cauto con le vasche senza filtro.
Vanno bene per gli annuali e anche per i Rivulus ma ritengo che i non annuali abbiano bisogno di un minimo di filtrazione per il loro benessere e per aumentare la produzione di uova.
In considerazione di quanto affermato all'inizio di questo thread gli australe gold vanno ormai considerati alla stregua di qualsiasi altro pesce d'acquario. Quindi se non non hai pretese riproduttive (i guppy si mangerebbero tutte le uova e anche gli eventuali avannotti) mettili pure nella vasca. Se invece vuoi veramente capire i killi e avere altri tipi di soddisfazione a parte quella di ammirarne i colori segui i consigli di solidred con il quale mi associo e concordo pienamente.
A ripepi dico: non mi sembra corretto dire fate quello che volete dato che l'ignoranza (nel senso di non conoscenza) conduce spesso a brutte esperienze e il mio ( e nostro come associazione AIK) e' quello di avvicinare la gente (e quindi la conoscenza) al nostro mondo.
Un pò lunghino ma spero di aver reso l'idea al meglio
ehehe ogni volta mi tiri in ballo l'associazione ;-) ...il "fai che ti pare" era riferito all'uso del filtro o meno, con le specie più commerciali e rustiche è un affermazione che può starci, insomma, sia gli Aphyo che i Fundulopanchax, per quanto mi riguarda, preferisco allevarli coi cambi parziali perchè ho notato che appena si effettua il cambio corrono a riprodursi.
Io rappresento AIK qui e su sul sito e di conseguenza non e' poi così strano che la tiri in ballo.
A voler ben vedere potrei rappresentere per lo meno qui anche le altre di cui sono membro (sempre di killi si parla).
Ribadisco che con i non annuali e' meglio filtrare perchè se ti scappa il cambio d'acqua ti crepa tutto. Lo stesso vale per le batteriosi.
Senza contare il fatto che in condizioni di elevata presenza batterica le uova vengono più facilmente attaccate da micosi e quant'altro.
E' ovviamente solo una mia opinione ma le esperienze che ho fatto mi portano a preferire la soluzione "filtrata". Con questo non voglio dire che la applico anche :-))
beh io i non-annuali li ho da questo inverno quindi puoi immaginare "quanta" esperienza abbia, devo provare a usare un filtro, se è come dici tu allora potrei avere qualche uovo in più. Ah tralaltro proprio mentre sto scrivendo stanno schudendo dei F. gardneri nigerianus P82 ma non ho raccolto molto.
killiometrocero
14-04-2007, 22:31
Hola amig@s
Yo dispongo de filtros en todos mis acuarios por una ùnica razòn, poder cambiar agua menos veces, ya que no dispongo de tanto tiempo.
Aùn con filtro mis peces se reproducen màs y mejor cuando les realizo cambios de agua, lo cual hace pensar que si tienes tiempo para cambiar agua a todos tus acuarios una vez a la semana, no necesitas filtro.
Saluti
Perdonen que todavia no "parle italiano" :-)
Sure Ocar but I think it's better have a good laying rate every day of the week and after a water change collect more.
I haven't filters and I collect anyway but I can't change water every day to 50 species and some suffer at least when I count eggs. So better and more relaxing place a filter each tank
Take care
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |