PDA

Visualizza la versione completa : consumo elettrico


GIANNIEROSA
16-03-2007, 23:45
buonasera a tutti
una curiosità, vi siete mai chiesti quanto consuma un'acquario di 90l netti?
questa sera mi sono posto il quesito ho preso la pinza amperometrica e mi sono dato la risposta! consumo in corrente 0.5A, cio equivale a dire 1.03€ al giorno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! un pò tanti!

qualcuno mi può aiutare a rispiarmare tale somma, magari apportando qualche modifica che comunque non mette in crisi il ciclo vitale del mio acquario?

xmrdieselx
17-03-2007, 10:17
ne sei sicuro...io ho un programma che ti conteggia la spesa media mensile...

GIANNIEROSA
17-03-2007, 11:22
xmrdieselx
le bollette parlano chiaro, e la matematica non è un opinione!?
che programma hai, melo puoi postare?

grazie anticipatamente

Deep Aquarius
17-03-2007, 11:59
Visto che il nome del topic è generico mi unisco a questo :-)) senza aprirne un altro
Allora vorrei sapere quanti watt consumano le mie luci lunari,dovrebbe bastare calcolando gli ampere dell'alimentatore (1mA) moltiplicato per la corrente emessa (12v) giusto?

acquamarina
17-03-2007, 14:03
Per Deep_Aquarius, controlla quento c'è scritto nel trasformatore. Credo 3W, comunque non oltre i 10W.

Per il calcolo dei costi, credo sia in media 0,20 euro a Kw.

Per GIANNIEROSA il calcolo devi farlo sui watt, il consumo è calcolato in Kw.
1 Kw = 1 scatto del contattore, su quelli nuovi digitali, ogni cifra è un Kw.

Esempio, ti elenco i miei costi:

due lampade da 25W accese per 8 ore; 0,4 Kw/giorno
poi considero il termostato : 100W per 24 ore; 2,4 Kw/giorno

Sul termostato non ho capito se si spegne di tanto in tanto o sta sempre acceso? Chi lo sa?

Pompa, circa 5 w/h; 0,12 Kw/giorno

Totale: 2,92 x 30 giorni = 87,60 Kw/mese x 2 mesi = 175,20 Kw/bolletta

175,20 Kw x 0,20 euro = 35,04 euro in più sulla mia bolletta.

Deve dire che è realistico, anzi forse dovrei calcolare 0,25 euro a Kw.

Questo è il consumo medio sulla mia bolletta di marzo speso per l'acquario.

Cavolo!!!

jorgo
17-03-2007, 14:09
ragazzi non vi lamentate, se il costo della corrente è un problema cambiate hobby :-) purtroppo scendere a compromessi è deleterio.

luki
17-03-2007, 14:52
il consumo del riscaldatore non è quello reale, non è sempre acceso e il consumo varia a seconda della temperatura della stanza, puoi tranquillamente calcolare 12 ore e non 24 e piu' ci avviciniamo alla bella stagione e piu' le ore diminuiranno

GIANNIEROSA
17-03-2007, 15:02
x jorgo

non ho chiesto i pareri di una persona che si accontenta di come vanno le cose e accetta la realtà per quanto faccia schifo, purtroppo subbiamo le imposte offerteci e in qualche modo ci dobbiamo pur difendere!

xmrdieselx
17-03-2007, 15:36
il riscaldatore stacca ogni volta che la temperatura raggiunge quella da te impostata... ;-)

jorgo
17-03-2007, 16:30
per Giannierosa

grazie per le offese gratuite, l'educazione purtroppo è la prima delle realtà che stanno scomparendo... ad ogni modo che ti piaccia o no quest'hobby ha bisogno di un minimo preciso investimento in corrente elettrica. Se questa costa, prenditela con l'Enel e non con gli utenti. Altrimenti fatti un impianto eolico.
Fra l'altro dire che la realtà fa schifo per via del consumo di un acquario mi pare quanto meno superficiale...
Chiudo il flame.

se poi ti servono informazioni tecniche precise chiedi pure, sono a disposizione e ho una discreta esperienza accumulata.

GIANNIEROSA
17-03-2007, 17:11
se ti senti offeso è un problema tuo, io ho chiesto solo suggerimenti agli esperti su come poter risparmiare

jorgo
17-03-2007, 17:24
ok allora ti lascio agli esperti. occhio l'arroganza non paga qui...
ciao ciao :-)

acquamarina
17-03-2007, 17:29
Non serve litigare.

Comunque caro jorgo anche tu hai sbagliato tono intervenendo.
Sei stato alquanto aggresivo dicendo cambia hobby se non vuoi spendere.

Mi spiace ma non sei di aiuto a nessuno e soprattutto non puoi imporre nulla a nessuno, anche se potresti definire il tuo intervento un consiglio.

GIANNIEROSA non ha detto che non vuole fare questo hobby, si è meravigliato, aggiungo io per un calcolo fatto male, che il suo consumo elettrico era troppo e chiedeva come poter risparmiare, chiedeva un consiglio.

Il calcolo di GIANNIEROSA risultava di 1,03 euro al giorno, circa 63 euro a bolletta per l'acquario, è palese che per il suo acquario è un calcolo errato.

Ma tu jorgo, dall'alto della tua esperienza in acquariofilia, della quale ti do merito, hai trattato un problema con superficialità, che per un neofita può agli inizi essere una sorpresa, spendere tali cifre.

Un hobby non ha prezzi, tu jorgo dici, cambia hobby, ma se a GIANNIEROSA piace avere un acquario, dagli il tempo di farsi una idea.

Tu jorgo in 8 anni avrai speso delle belle cifre, e questo non ti ha fatto desistere dal acquistarti un nuovo acquario, dopo che il primo si è rotto.
Ma anche tu lo scrivi ne hai preso uno più piccolo, hai risparmiato.

jorgo
17-03-2007, 20:00
ok ragazzi chiedo scusa se ho sbagliato tono... però su siamo coscienti che disgraziatamente non è un hobby economico... ad ogni modo hai ragione è giusto che i neofiti si facciano un'idea; per tranquillizzare giannierosa e altri come lui faccio un esempio: un marino da circa duecento litri lordi, attrezzato al meglio, non incide sulla bolletta per più di 25 - 30 euro al mese, e come sappiamo un marino ha necessità di illuminazione e movimento spesso molto diverse da un dolce.
comunque sono 15 anni che ne porto avanti e questo di ora è più piccolo per motivi di spazio... nuova casa meno acquari :-(

ps. ragazzi le soddisfazioni che dà un acquario ben valgono la rinuncia a due pizze al mese... ;-)

acquamarina
17-03-2007, 20:10
jorgo ben detto, abbasso le pizzerie e w le grigliate di pesce :-D

lelloantonella
18-03-2007, 21:46
caro, giannierosa un consiglio se tieni problebi di consumi spegni l'acquario opp. cambia hobby #19 #19 #19

Marfis
19-03-2007, 21:56
Sicuramente alcuni (molti) sacrifici vanno fatti per allestire/gestire un acquario, piccolo o grande che sia e la spesa elettrica nn è l'ultimo di questi.

Premesso che quando si spendono 1000,2000,3000 euri per comprare e allestire una vasca con tutto quello che ci va dietro, i due, trecento euro all'anno per la corrente nn dovrebbero essere determinanti (ho detto "nn dovrebbero", poi ognuno si faccia i propri conti in tasca), credo che comunque si possa limitare la spesa, magari nn dimezzarla ma sicuramente ridurla.

Per i neon per esempio i reattori elettronici consumano meno e durano di più rispetto a quelli tradizionali.
Per il riscaldatore (che è l'elemento che consuma di più), bisogna stare attenti a nn mettere l'acquario in zone fredde della casa o soggette a correnti d'aria.
Nel mio salotto (sempre troppo caldo) accende molto poco (credo al max due ore al giorno).
Le varie pompe e pompette poi sono il consuno minore rispetto a riscaldamento e illuminazione.

Se poi ci si cimenta col fai da te (filtro, plafo, sfondi e quant'altro), coi soldini risparmiati ci si paga la corrente per un pezzo ;-) #22 ;-) .

Comunque evviva il fotovoltaico for ever!!!!!!!! ;-)

HH
31-03-2007, 14:37
Dato che nessuno sinora ha risposto, a parte, in parte, mafis, posso portare la mia esperienza.

Il risparmio deve essere meditato, quindi prima di mettere su l'acquario ho pensato a quali specie di pesci e quali piante consumano meno energia elettrica. Quali?

Risposta, i pesci e le piante che stanno bene a temperatura ambiente, circa 20#22 gradi.
Attualmente nel mio acquario ci sono 23 gradi e non accendo MAI (tranne eccezioni per le riproduzioni) il riscaldatore.

Inoltre se metti l'acquario in cucina, o in un muro dove passano i tubi del riscaldamento, anche d'inverno avrai sempre temeprature "elevate".
Tieni inoltre presente che il riscaldatore deve "spostare" la temperatura da un "livello base" ad un "livello obiettivo". minore è lo scarto tra le due temperature, minore sarà il consumo.

Esempio 1: se devi portare la temperatura da 15 gradi a 20 per dei guppy, ti servono circa 1W per ogni grado per ogni litro d'acqua, quindi su 50 litri netti sono 250 watt, ovvero 0,25 kW. (5/6 cent)

Esempio 2: se devi portare la temperatura da 15 gradi a 30 per dei discus, ti servono circa 1W per ogni grado per ogni litro d'acqua, quindi su 100 litri netti sono 1500 watt, ovvero 1,5 kW. (30/40 cent)

Inoltre, maggiore è lo scarto rispetto alla "temperatura ambiente" del tuo appartamento, più veloce è la diminuzione della temperatura, quindi più frequentemente scatta il riscaltatore (che però porterà solo da 19 a 20 gradi, quindo con consumo limitato)

PASSIAMO ALLA LUCE
se oltre ad essere in cucina, con dietro i tubi, vicino ai fornelli o ancora meglio vicino al frigorifero (che scalda molto l'ambiente circostante essendo una pompa di calore) è anche vicino alla luce... tanto meglio.

Io tengo acceso UN SOLO NEON per circa 10-11 ore e va tutto bene. sono 15 watt sylvania, mi pare e sono circa 150watt al giorno, 5kW al mese (1o2 euro al mese) (60kW anno = 12 euro)
la pompa invece sono 5 watt all'ora e per 24 ore sono 120 watt al giorno (50kW anno = 10 euro)

quindi in sintesi, per calcolare rapidamente il costo, ogni watt di pompa sono 2 euro all'anno e se hai puna pompa che consuma 5 watt in più sono 10 euro in più all'anno o 50 in 5 anni (quindi prendi una pompa poco potente)


Se invece fai "il figo" e metti tanto fertilizzante sarai costretto a aumentare i watt del neon. se metti troppi pesci dovrai fare cambi parziali d'acqua (10 cent al litro per 100 litri al mese sono 120 euro all'ano)
Non entro sul discorso "potenza della pompa" (in tutti i migliori pornoshop javascript:emoticon(':-)')) perchè ci sono idee divergnti: io me ne frego perchè un filtro lento IMHO funziona meglio di uno "pompato" quiandi anche se la pompa è da 3 watt invece che da 15, tanto meglio: costa un quinto e funziona uguale! (o meglio)

SE poi sei uno "scienziato matto" la pompa la puoi eliminare (e pure il filtro) creabdo una "falda freatica" col riscaldatore sotto la sabbia.
Ma preferisco non parlarne in pubblico di questo per evitare flames.
e comunque dipende dala flora e dalla fauna. Se non hai pesci, ad esempio, del filtro te ne puoi impippare e con esso della pompa.
quindi un acquario di piante (se non ti fai imbrogliare dai venditori di concimi superipertecnologici superspecifici) costa la metà.
Se lo metti sul davanzale esposto a sud con effetto serra costa la metà della metà.

HH

ps: se sei un tecnico di laboratorio o ti appassiona la chimica, probabilmente puoi produrre da solo (o trovare già pronti) i fertilizzanti, gli oligoelementi, i composti chelanti etc... sono sostanze che nella loro bella confezione costano decine/centinaia di euro al chilo, ma che puoi reperire a pochi centesimi (pure o in sluzione h2o) e poi miscelarle secondo le tue piante ed i tuoi gusti... ;)

se c'è altro mandami un mp che ti puntualizzo aspetti su cui non mi sono spiegato bene.

ps2, un acquario usato con mobiletto da 100 litri costa 100 euro: non ci credi? te lo vendo io!!! :)) ammortamento in 5 anni 20/anno. il canone rai quanto ti costa?

ps3

Marfis
31-03-2007, 20:23
HH, bell'intervento, preciso e che nn fa una piega.

Mi permetto di insistere però su un punto: se hai la passione dell'acquario, un conto è realizzare quello che sogni strizzando l'occhio al risparmio (evitando sprechi inutili e pensando bene prima di fare a cosa fare e a come farlo), altro paio di maniche è realizzare un acquario "al risparmio", ponendosi cioè prima dei paletti, e poi, rimanendo dentro al tracciato, cercare i pesci più economici, le piante meno esigenti ecc ecc.
In questo modo nn hai più una passione ma un'ossessione ed è ben diverso.

Anch'io cerco di nn buttare i soldi, ma risparmiare 5w e qualche centesimo su una pompa per poi doverla tenere sempre a manetta e nn avere più scarto in caso di bisogno nn ne vedo il motivo o la convenienza effettiva.

Se uno ha la passione per i discus ma per risparmiare tiene poecilia o pesci rossi, nn sta più coltivando una passione ma la sta distorcendo.
A questo punto quoto LELLOANTONELLA e consiglio di cambiare hobby.

Scusa lo sfogo, nn voglio sembrare sbruffone, assolutamente, però sappiamo tutti che l'acquariofilia è una passione tutt'altro che economica e che quindi i sacrifici per mantenerla vanno fatti.
Io sto pensando di passare da 130 a 300 litri e mi sto ponendo mille domande e mille dubbi per quanto riguarda i costi di partenza e di mantenimento, ma quando sarò convinto e avrò risposto a tutte le mie domande (e quando avrò i soldi necessari), mi ci butterò con più convinzione che mai e a quel punto voler risparmiare su qualsiasi cosa vanificherebbe tutti gli sforzi, i progetti e i sogni partiriti fin'ora.
Io adesso mi addormento pensando a come sarà il mio 300 litri, e immaginarlo con un neon da 30W o con pesci rossi o guppy e basta mi farebbe desistere immediatamente, perchè nn è ciò che voglio.
Se nn me lo potrò permettere lascerò perdere in partenza.

E' come avere la passione del ciclismo e andare a correre in graziella. Ok che corri lo stesso ma nn otterrai mai i risultati e le soddisfazione che otterresti con una bici da corsa che ti costa sicuramente di più ma ti ripaga dopo di tutti i sacrifici con le emozioni e le soddisfazioni che ti darà!!! :-)) :-)) :-))

E' solo ciò che penso, ti ripeto, nessuna pretesa di fare i conti in tasca degli altri o di forzare qualcuno.

Un saluto ;-)

HH
01-04-2007, 00:58
Marfis, anche il tuo non fa una piega :-D

Giustamente ciascuno ha l'hobby per "un certo tipo di acquario" ed è giusto che faccia il salto solo se dentro di se sente che ne sarà soddisfatto.

A me i discus non interessano (per fortuna) e quindi me la cavo con pochi soldi e molti modelli scientifici per fare stare bene i pesciolini.

Per me l'acquario è un "esperimento ecologico" o un "esperimento scientifico", è un microambiente che deve trovare il suo equilibrio, e sono infine degli esseri viventi (dafnie ed alghe comprese) molto interessanti da amare e da osservare.

Con tutta la pappardella volevo solo invitare chi avesse letto "l'anello di re salomone" ed avesse un budget limitato, a fare il grande salto, come fatto io; volevo raccontare che ancora OGGI, come ai tempi di Lorenz è possibile farcela con poco ricreando un "piccolo universo" affascinante.

Forse, e qui vado off topic, il vero miracolo di quelle pagine non era tanto nel fatto che il giovane Konrad andasse negli specchi d'acqua vicino a casa o mettesse il "vaso" sul davanzale al sole... la magia era nell'atmosfera, nella curiosità per la natura e per la scoperta, nel pionierismo dei primi anni del '900, dove la corrente elettrica ce l'avevano in pochi, i filtri erano rudimentali, i pc non erano ancora stati inventati, e l'unico modo di sapere le cose erano il passaparola, i giornali, un libro.

mi taccio.

Marfis
01-04-2007, 22:43
Marfis, anche il tuo non fa una piega


volevi essere sarcastico???

francesca80
16-07-2007, 11:03
Un ampio commento al nuovo decreto conto energia, che incentiva la produzione di energia elettrica da fonte solare, è su www.contributi-conto-energia.it

billos84
17-07-2007, 03:26
Se invece fai "il figo" e metti tanto fertilizzante sarai costretto a aumentare i watt del neon.
L'intervento non farà una piega,ma io questa frase l'ho capita poco.
Per il resto quoto tutto a parte sul fattore illuminazione.
Io ho messo l'acquario vicino ai tubi del riscaldamento,e quindi anche d'inverno raramente il termoriscaldatore rimane acceso per più di 4-5 ore al giorno.
Non uso areatore,in quanto non è per niente essenziale,e comunque anche se poco,però risparmio.
Evito di aprirla finestra vicino all'acquario,meglio apro quella dell'altra parte.
E' inutile avere 1 watt/litro per coltivare anubias.
Quindi diciamo che se uno riesce ad organizzare bene il lavoro il risparmio si può comunque avere.
Rimane sempre un hobby molto costoso e non solo per la corrente,ma avere un pezzo di natura dentro casa non ha prezzo.