Visualizza la versione completa : misura per un grammo si sale
la domanda sarà anche stupida
comunque per i miei 20 litri di acqua
osmotica devo aggiungere 1 grammo
di sera mineral salt. solo che in dotazione
alla confezione non danno un misurino.
facendo una ricerca su internet ho scperto
che un grammo di sale da cucina è circa
un cucchiaino di caffe. va bene oppure no.
ciao e grazie.
ariafrancesco
14-03-2007, 18:34
Se i sali che devi dosare hanno lo stesso peso specifico del sale da cucina sì.
Peso specifico = P/V ovvero è il rapporto tra il peso ed il volume. #36#
anche io ho comprato lo stesso prodotto e in effetti non so quanto metterne nella tanica con l acqua osmotica aiuto #24
Giacomo Puccettone
15-03-2007, 11:30
Credo che l'unico modo sia una vilancia di precisione.
Altrimenti potreste chiere ad un farmacista il piacere di pesarvelo. Quando avete il grammo preciso lo confrontate con la misura del vostro cucchiaino in modo da poterlo misurare da soli le volte successive.
P.S. usate sempre lo stesso cucchiaino, per quanto ne dicano i libri di ricette hanno tutti misure diverse (e non di poco). Sarebbe meglio un misurino, ovviamente, magari quello di un test vecchio.
io ho trovato questo e dice che un cucchiaino sono circa 5 gr. in più ti da indicazioni su come trovare la quantità giusta
http://www.dondeleo.com/prod-t#1310403-u-79995-mineral_salt_250_ml_400194203400.html
Giacomo Puccettone
15-03-2007, 12:08
prova a dosare col cucchiaino, poi verifichi misurando con i test ed eventualmente aggiusti il tiro la voila successiva.
Io uso una normale bilancia da cucina che misura i grammi (di quelle che si vincono coi punti del GS, per intenderci)
Giacomo Puccettone
15-03-2007, 12:16
no, uso quelli della red sea per il KH.
Il GH lo integro con soluzioni preparate in casa. Le trovo più comode ed economiche. Essendo in soluzione le misuro semplicemente con una siringa graduata e non ho problemi di solubilità (non paso un quarto d'ora a sbattere la tanica come un matto).
Credo comunque che finita quest'ultima confezione di KH+ utilizzaerò anche per i carbonati soluzioni fai da me! #21
Se i sali che devi dosare hanno lo stesso peso specifico del sale da cucina sì.
Peso specifico = P/V ovvero è il rapporto tra il peso ed il volume.
questo era scontato ma quale tabella
o libro di testo ti da il peso specifico del sera mineral
salt? forse quella del sale marino si. anche se ho finito
gli studi da qualche decennio qualcosa ricordo.
quindi leggendo il link se ho capito bene dovrei mettere
1/5 di cucchiaino di caffè per i miei 20 litri. comunque
la Sera faceva più bella figura se corredava la confezione di un misurino.
ciao e grazie a tutti.
ma con un quinto di cucchiaino in teoria metti 1 grammo e non basta per alzare decentemente kh e gh
Giacomo Puccettone
18-03-2007, 11:13
ma con un quinto di cucchiaino in teoria metti 1 grammo e non basta per alzare decentemente kh e gh
Con un quinto di cucchiaino alza il suo 20l di 0,6 °d il KH e di 1,3 °d il GH.
Ma di quanto la devi alzare quest'acqua????
la Sera faceva più bella figura se corredava la confezione di un misurino.
ciao e grazie a tutti.
Io non ho trovato misurini in sali di nessuna marca....... ma una bilancia no? così ci cucini pure?
appunto calcolando che teoricamente il kh e gh nell acqua di osmosi dovrebbero essere pari a zero
Ma di quanto la devi alzare quest'acqua????
guarda che mi attengo a quello che è scritto
nella posologia indicata della sera.
ma una bilancia no? così ci cucini pure?
senza bilancia fino adesso ho cucinato e ti dirò che mangio anche.
comunque non ho esigenze di alzare o abassare il kh e gh
uso i sali solo per reintegrare l'acqua d'osmosi.
Giacomo Puccettone
18-03-2007, 20:02
Ma di quanto la devi alzare quest'acqua????
guarda che mi attengo a quello che è scritto
nella posologia indicata della sera.
ok, ma la domanda era: a che valore vuoi portare il GH e il KH dell'acqua? E quanti litri devi trattare? E' ovvio che poi farai i tuoi conti e calcolerai la quantità di sale necessaria in base alla posologia indicata dalla Sera.....
senza bilancia fino adesso ho cucinato e ti dirò che mangio anche.
allora se sei in grado di dosare ad occhio gli ingredienti di una ricetta culinaria, fallo anche per i sali della sera
comunque non ho esigenze di alzare o abassare il kh e gh
uso i sali solo per reintegrare l'acqua d'osmosi.
Ma scusa, portare il valore di durezza dell'acqua d'osmosi da 0 al valore desiderato non è alzare KH e GH?
ho più o meno lo stesso problema... cioè devo portare RO con determinati valori di gh e kh... mi dite se è giusta la proporzione che ho fatto? ho seguito i valori descritti su AP:
KH:
37 G Bicarbonato di sodio
44 G Bicarbonato di potassio
sapendo che 1 ml aumenta di 2,5° e io esempio voglio kh a 3,5 ho fatto
1ml:2,5°=x ml:3,5° x =1,4ml contenuti in 2 litri d'acqua x avere kh 3,5° giusto?
a questo punto avendo 300 l totali dell'acquario:
1,4ml :2l = x ml:300l x= 210 ml cioè sul 1/2 litro di soluzione creata x avere kh attorno a 3,5° nei miei 300 litri uso 210 ml della soluzione appunto...
Ho sbagliato qualcosa? stesso procedimento x il gh ovviamente cn le diverse dosi...
Un'altra cosa... nel gh supponendo che lo voglia a 7 e sapendo che devo fare 2 soluzioni 1 di calcio e 1 di magnesio le percentuali di ognuna le devo ipotizzare come se volessi 3,5° di gh? visto che 3.5° gh calcio + 3,5° gh magnesio mi danno 7 gh totale oppure ipotizzo 7 x ognuno? grazie..
P.S. se fosse giusto spero possa essere utile a qualcun'altro!!! #19
dovrebbe essere giusta se hai 300 litri di osmosi perche se l acquario è già avviato faresti un casino
No nn ho ancora messo nulla... è vuoto x intenderci...
ma quando aggiungo il magnesio dicono di metterci se si vuole 5 g di sale marino e 5 mL di additivo allo stronzio SERVONO?
poi servono altri minerali oltre a questi - Bicarbonato di sodio (NaHCO3)
- Bicarbonato di potassio (KHCO3)- Cloruro di calcio (CaCl2)- Solfato di magnesio (MgSO4)- Sale marino che ho usato x i vari gh e kh?
io ho messo tutta acqua del rubinetto(biocondizionata) e ho lasciato maturare il tutto solo nei successivi cambi d acqua ho utilizzato acqua Ro... però c'è da dire che io non avevo intenzione di portare l acqua ad un certo valore...
Giacomo Puccettone
19-03-2007, 15:49
No nn ho ancora messo nulla... è vuoto x intenderci...
ma quando aggiungo il magnesio dicono di metterci se si vuole 5 g di sale marino e 5 mL di additivo allo stronzio SERVONO?
Fanno bene ma non sono indispensabili.
poi servono altri minerali oltre a questi - Bicarbonato di sodio (NaHCO3)- Bicarbonato di potassio (KHCO3)- Cloruro di calcio (CaCl2)- Solfato di magnesio (MgSO4)- Sale marino che ho usato x i vari gh e kh?
Poi devi fertilizzare le piante scegliendo una linea di fertilizzanti e, se necessario, un impianto di CO2.
ciao
si quello si intendevo nell'acqua devo aggiungerci che ne so ferro o cose così?
Giacomo Puccettone
20-03-2007, 01:24
Si, devi scegliere una linea di fertilizzanti e usarla tutta. Ce ne sono varie buone e a diversi prezzi. L'importante è che usi tutta una linea completa, senza mischiare con altre. Io uso quella ADA, perchè ho messo un fondo della stessa casa e ho preferito continuare con quella.
ciao
io dovrei fare fondo con JBL florapol... che consigli?
Poi esiste un libro con i diversi biotopi esistenti con varie descrizioni oppure link? ne ho trovato solo 1 di link...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |