Visualizza la versione completa : scalari: sesso/comportamento
ciao! volevo chiedere a chi ha esperienza con questi pesci se ci si può basare sul comportamento di un singolo individuo per conoscerne il sesso.
per comportamento intendo terrirorialità (un pò come nel caso dei betta o colisa). oppure non conta niente?
io è poco che ho gli scalari, quindi prendi la mia opinione con le pinze, ma credo sia molto difficile capirlo dal comportamento perchè sia i maschi che le femmine possono manifestare aggressività/territorialità.
ad esempio nella mia coppia entrambi hanno un comportamento pressochè identico con gli altri pesci, ho potuto distinguere bene il sesso solo alla prima deposizione e dopo che il maschio ha fecondato le uova. ;-)
io è poco che ho gli scalari, e meno male, sennò ero disoccupato!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ma credo sia molto difficile capirlo dal comportamento perchè sia i maschi che le femmine possono manifestare aggressività/territorialità.
ad esempio nella mia coppia entrambi hanno un comportamento pressochè identico con gli altri pesci, ho potuto distinguere bene il sesso solo alla prima deposizione e dopo che il maschio ha fecondato le uova. ;-)
é praticamente impossibile, se non con una tecnica descritta tempo fa da malawi, che consiste praticamente nell'immobilizzare e osservare gli organi genitali ingranditi, determinare il sesso degli scalari prima della deposizione... In pratica un aaaaaaaaaaappoggiooooooooooooooneeeeeeeeeeeeeee a milly.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D
sì in effetti mi sono documentato e visto che non è determinante il comportamento, la mia riflessione era nata dal fatto che i due scalaretti che sto ospitando momentaneamente sonoper l'appunto maschio e femmina, e il maschio è decisamente più territoriale, ma sarà casualità.
cmq questi due non hanno ancora deposto ma i "genopodi" di vedono abbastanza chiaramente, bisogna avere un pò l'occhio... :-)
Se sai a priori che son maschio e femmina vuol dire che hanno già deposto in precedenza, e allora, con un pò di fortuna e occhio ce la puoi fare. Ma se non hanno mai deposto.... #07
no, me ne sono accorto io che erano maschio e femmina... la taglia è medio piccola però, dubito che abbiano deposto
gabber78bs
20-03-2007, 10:05
Io li ho comprati solo da un mesetto, sono quattro, son bellissimi perchè ogni volta che mi avvicino all'acquario si spostano in base alla direzione dove sono io, che belli! Non li avevo mai avuti, son pesci veramente stupendi.
Però io avevo capito che se non sono ancora adulti non si riesce a distinguere i sessi. I miei di formare le coppie proprio non ne parlano, forse crescendo un po'. Se qualcuno che ne sa mi da una mano, volentieri...
Acquariomania
20-03-2007, 16:27
In gener se li compri giovani...(il che è meglio che prenderli adulti!!)
ci mettono 2 mesi circa per formare le coppie e mostrare i primi atteggiamenti...
alemno a me hanno messo sempre questo tempo :-)) :-)) :-))
quindi ci vuole molto amorevole cura e pazienza..
ma dopo ne sarai ripagato!!!
é praticamente impossibile, se non con una tecnica descritta tempo fa da malawi, che consiste praticamente nell'immobilizzare e osservare gli organi genitali ingranditi, determinare il sesso degli scalari prima della deposizione...
Pensa che i divers del tanganica riescono a prelevare maschi e femmine a seconda della richiesta riconoscendone il sesso sott'acqua anche con pesci abbastanza piccoli attraverso il cellophane del sacchetto e la maschera. Io e' gia' tanto che riuscivo a riconoscere la specie!!!!! :-D
Ciao Enrico
Pensa che i divers del tanganica riescono a prelevare maschi e femmine a seconda della richiesta riconoscendone il sesso sott'acqua anche con pesci abbastanza piccoli attraverso il cellophane del sacchetto e la maschera. Io e' gia' tanto che riuscivo a riconoscere la specie!!!!! :-D
Ciao Enrico
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Si, ma te li danno, tu te ne torni in Europa e poi anche se ti hanno dato una sòla quando li riacchiappi???
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Però io avevo capito che se non sono ancora adulti non si riesce a distinguere i sessi.
se li guardi da vicino e se sono almeno 5cm di lunghezza riesci a notare la forma dei genopodi :-)
e poi anche se ti hanno dato una sòla quando li riacchiappi???
Ho il numero di cellulare di tutti con il prefisso della tanzania! :-D
A parte gli scherzi controllavo appena li portavano in barca e ci beccavano sempre alla grande.
Ciao Enrico
asterixx
25-03-2007, 20:38
cmq nn ti serve a niente sapere se sono m o f tanto nn è detto che si formi la coppia si devono piacere quindi per avere una coppia sicura devi prenderne un po ed aspettare che se ne formi una buonafortuna
cmq nn ti serve a niente sapere se sono m o f tanto nn è detto che si formi la coppia si devono piacere quindi per avere una coppia sicura devi prenderne un po ed aspettare che se ne formi una buonafortuna
Per avere una coppia in acquario di qualsiasi specie di ciclidi bastano un maschio e una femmina perche' non si possono scegliere e sono costretti ad accoppiarsi. Se i pesci fanno i difficili e' solo perche' sono specie ad altissima aggressivita' intraspecifica o perche' c'e' qualcosa in vasca che li disturba ma basta aspettare un po' e si accoppiano.
Ciao Enrico
Per avere una coppia in acquario di qualsiasi specie di ciclidi bastano un maschio e una femmina perche' non si possono scegliere e sono costretti ad accoppiarsi. Se i pesci fanno i difficili e' solo perche' sono specie ad altissima aggressivita' intraspecifica o perche' c'e' qualcosa in vasca che li disturba ma basta aspettare un po' e si accoppiano.
Ciao Enrico
Scusami ma su questo non sono d'accordo... Come regola generale può andar bene, per gli scalari no... Se non li fai scegliere solitamente succede che per istinto di riproduzione si accoppiano UNA volta e poi il dominante comincia a mazzolare l'altro sino a che non li separi... o se arrivi tardi ne trovi uno morto... Purtroppo non è successo solo una volta.
Scusami ma su questo non sono d'accordo... Come regola generale può andar bene, per gli scalari no... Se non li fai scegliere solitamente succede che per istinto di riproduzione si accoppiano UNA volta e poi il dominante comincia a mazzolare l'altro sino a che non li separi... o se arrivi tardi ne trovi uno morto... Purtroppo non è successo solo una volta.
Questo e' un altro discorso e riguarda il fatto che nessuna specie di ciclide al mondo forma coppie stabili per cui fra una riproduzione e l'altra il 99% dei ciclidi puo' menare la femmina o viceversa a seconda di specie o situazioni. Nei ciclidi scelgono le femmine e se hanno diversi maschi a disposizione prevale il maschio piu' grosso, quello piu' colorato o quello con la gibbosita' maggiore (di solito tutte queste caratteristiche in acquario sono prerogativa di un solo dominante). Poi ci sono i maschi sottomessi che in molte specie tengono livrea e taglia femminili o addirittura giovanili che cercano lo stesso di riprodursi attuando manovre di rapina e sfruttando le distrazioni del dominante (sneakers).
Ciao Enrico
Mr. Tonic
26-03-2007, 14:09
ho un M e una F di scalari in 180l che non si sono "scelti" ma che sono stati introdotti direttamente nel numero di 2. La vasca era, quasi esclusivamente, a loro dedicata. La femmina deponeva regolarmente ma durante la deposizione era pesantemente menata dal maschio (e naturalmente le uova venivano mangiate), nei periodi al di fuori della deposizione si verificavano solo brevi inseguimenti e piccole scaramucce ma mai nulla di preoccupante. Nell'ultima deposizione il maschio era talmente violento che ho avuto paura che la femmina potesse lasciarci le pinne... poco dopo ho introdotto altri pesci (phenacogrammus e melanotenie) pensando che creare un po' di "casino" in vasca potesse giovare a qualcosa. Da allora la femmina (oserei dire fortunatamente) non depone più (saranno un paio di mesi) ma non so se questo è da mettersi in relazione con l'introduzione dei nuovi pesci o con altri fattori...
qualcuno è in grado di spiegare questo comportamento?
Gli scalari hanno sempre un periodo di stasi dopo una serie di deposizioni, può essere quello.... come può essere che i pesci che hai introdotto abbiano scombinato l'equilibrio e si siano concentrati su di loro.
Questo e' un altro discorso e riguarda il fatto che nessuna specie di ciclide al mondo forma coppie stabili per cui fra una riproduzione e l'altra il 99% dei ciclidi puo' menare la femmina o viceversa a seconda di specie o situazioni.
Per quel che ne so io (ovviamente da letteratura e esperienza personale) gli scalari formano coppie fisse, la mia più vecchia ha 5 anni e ancora depone e tira su le covate.
Per quel che ne so io (ovviamente da letteratura e esperienza personale) gli scalari formano coppie fisse, la mia più vecchia ha 5 anni e ancora depone e tira su le covate.
In natura non esistono coppie fisse. In acquario per forza di cose spesso si ma sono casualita' spesso dettate dalla bravura dell'acquariofilo che riesce a "sorvolare" il periodo critico.
Ciao Enrico
Gli scalari hanno sempre un periodo di stasi dopo una serie di deposizioni, può essere quello.... come può essere che i pesci che hai introdotto abbiano scombinato l'equilibrio e si siano concentrati su di loro.
I periodi di stasi dipendono da tanti fattori come alimentazione, valori dell'acqua, temperatura. Chiaramente in acquario non possiamo replicare i valori stagionali che hanno in natura per cui saltano tutti i periodi riproduttivi tipici e si riesce a far deporre una femmina dal 6° mese fino alla morte o alla vecchiaia avanzata. Questo con ciclidi tranquilli come scalari, discus, ram perche' con quelli aggressivi la femmina in acquario non supera quasi mai i 2 o 3 anni.
Ciao Enrico
Mr. Tonic
04-04-2007, 12:08
Per avere una coppia in acquario di qualsiasi specie di ciclidi bastano un maschio e una femmina perche' non si possono scegliere e sono costretti ad accoppiarsi. Se i pesci fanno i difficili e' solo perche' sono specie ad altissima aggressivita' intraspecifica o perche' c'e' qualcosa in vasca che li disturba ma basta aspettare un po' e si accoppiano.
è vero... dopo le botte da orbi che il maschio infliggeva alla femmina e la lunga pausa di riflessione che la F si era presa per le deposizioni, ieri, dopo tanto tempo, la femmina di scalare ha deposto e lui, per la prima volta, ha fecondato (e prottetto insieme alla femmina) le uova :-)
bellismo, ed io che ho sempre avuto scalari, ma in numero di uno o due massimo, che mi sono perso
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |