Visualizza la versione completa : Collasso del DSB
eh si ragazzi.. come accennato in un altro post la mia vasca è collassata..
qualcuno forse se la ricorda visto che quando la allestii ci furono molte persone interessate..
bhè che dirvi.. i motivi per cui è collassata sono quasi tutti imputabili a una scarsa esperienza su questo metodo di filtraggio "alternativo"... infatti prestai moltissima attenzione ad alcune cose superficiali e tralasciai alcuni importantissimi dettagli..
uno di questi fu il movimento.. per quanto avessi letto e riletto un po avunque.. non prestai particolare attenzione al posizionamento corretto delle pompe per garantire una circolazione d'acqua attravareso tutto il fondo sabbioso...
inoltre il fondo sabbioso era troppo ma troppo sottile.. utilizzai carbonato di calcio preso da una cava con granulometria che va da 0 a 600 micron.. diciamo che è come la farina.. immaginate un po.. forse avrei dovuto fare un mix di 50% 600 micron e 50% 1200 micron...(nel prossimo utilizzero questa combinazione ma di aragonite :-D)
ma principalmente l'errore più grosso che feci fu quello di mettere la vasca in camera da letto..
ebbene si.. può sembrare una sciocchezza ma è così.. le vasche che sono in camere da letto vanno tenute con un occhio fisso sul PH.. eh si.. con il mio respiro costante di una giornata di studi.. e una notte con finestra chiusa e porta chiusa (sono un fissato della luce) l'aria si acidizza e il ph in vasca subisce un picco notevole durante la notte e di giorno difficilmente superava l'8
questo portò a un compattamento del fondo ed ad un rilascio parziale di anidride solforosa in vasca.. me ne accorsi un giorno.. prima di partire per le vacanze vidi il mio flavescens (lo avevo chiamato euro per le sue dimensioni prossime ad una moneta da 1 euro) adagiuato sul fondo... capii che c'era qualcosa che non andava..toccai il fondo.. e capii che la situazione era grave visto che smuovendo pochi cm ci stava il nero..(indice di anossia) e quindi c'era stato rilascio parziale di anidride solforosa cambiai più di metà vasca e si riprese.. lo portai da un amico e partii con il cuore in pace.. ma già sapevo che le cose non andavano bene..
ma non immaginavo che potessero andare tanto male.. durante il mio viaggio infatti la pompa di ritorno si bloccò.. e la vasca ha girato senza schiumatoio senza osmoregolatore senza termoriscaldatore che per me era fondamentale poichè le ventole le lasciai accese giorno e notte (non avevo il termostato) così se scendeva troppo la temperatura ci pensava il termoriscaldatore a riportare tutto a livelli ottimali..
quindi al mio ritorno trovai pompe bruciate vasca mezza piena e mezza vuota invertebrati sps completamente a secco riuscii solo a salvare una caulastrea una euphillia la cynarina e il briaerum e ovviamente la immortale xenia.. ma anche loro stavano malissimo..
a quel punto smantellai tutto.. ripulii e ripartii da capo.. sta volta senza DSB però.. fin quando avrò la vasca in camera non adotterò questo sistema purtroppo.. perchè nel DSB ci credo con molta convinzione!
scusate se vi ho annoiato con questa mia esperienza.. mi rendo conto di essere stato un po prolisso.. e credetemi ho tralasciato tantissimi dettagli..
speriamo che mi vada meglio con il berlinese sta volta!!
capellone24
11-03-2007, 23:34
altro che annoiato...condividere i propri errori può salvare le vasche e la vita degli ospiti di molti utenti...........spero che ti vada meglio la prossima volta....cavolo non sapevo che in camera da letto l'aria può dare problemi del genere........
ciauz e in bocca al lupo per la prossima DSB
SupeRGippO
11-03-2007, 23:36
Guidus, di sicuro con il berlinese classico avrai meno problemi...
ma nel tuo caso si sono sommate diverse variabili a tuo sfavore.
inoltre Non credo sia buono l'uso del materiale che hai usato te. ;-)
eh si.. sono stati tanti fattori ed è difficile attribuire ad uno di questi il collasso..
x supergippo, ci sono tantissimi DSB tuttora in funzione che utilizzano il mio stesso materiale.. nel mix 50/50 e ti vorrei far vedere che vasche..
vabbè.. ogni acquario è una storia a se..
ciauz
Mi permetto di dissentire...
vasche che sono in camere da letto vanno tenute con un occhio fisso sul PH.. eh si.. con il mio respiro costante di una giornata di studi.. e una notte con finestra chiusa e porta chiusa (sono un fissato della luce) l'aria si acidizza e il ph in vasca subisce un picco notevole durante la notte e di giorno difficilmente superava l'8
Vero, questo è un problema che ho anche io...
questo portò a un compattamento del fondo
E questo dove lo hai letto? Tutt'al più un pH basso può portare allo scioglimento del fondo, con rilaschio di carbonati e fostai in vasca, ma il compattamento è più spesso legato all'azione di particolari batteri (non ricordo la sostanza esatta che emettono... cerca GARF su internet, gli amici americani ti diranno tutto...).
un rilascio parziale di anidride solforosa in vasca.. me ne accorsi un giorno..
L'anidride solforosa è un falso problema dei DSB. Faslo perchè puzza da morire di uova marce, ma quando senti la puzza, la concentrazione non è ancora tossica. Lo diventa molto dopo. Per cui, non può essere stato quello il problema.
che smuovendo pochi cm ci stava il nero..(indice di anossia)
Ecco, questo mi sembra assai più interessante. I DSB hanno bisogno di molto ossigeno per funzionare, forse il collasso della flora batterica è più legato alla scarsa ossigenazione che ad altro. Ma qesto correttamente lo sottolineavi già parlando del movimento d'acqua, su cui sono perfettamente d'accordo...
il mio flavescens (lo avevo chiamato euro per le sue dimensioni prossime ad una moneta da 1 euro) adagiuato sul fondo...
Sono più propenso a credere che, anche se piccolo, sia questo il vero problema; un naimale dal metabolismo molto rapido, anche s epiccolo, in una vasca da 100L, che tra DSB e rocce non avrà più di 50L d'acqua... credo che il problema sia tutto qui.
Anche loskimmer, eccessivamente sovradimensionato, può aver giocato un ruolo negativo.
Tuttavia, più che un collasso di DSB, il tuo mi pare una sindrome:
1. movimento (forse) inadeguato
2. maturazione (forse) insufficiente del fondo
3. schiumazione eccessiva (ricordati che i DSB vanno nutriti, non sono adatti a vasche "sterilizzate"...)
4. instabilità del pH
5. presenza di pesci inadatti alla vasca (anche se ancora di piccola taglia)
6. poche rocce vive (15kg in 100L... anche per un DSB a mio avviso son troppo poche, io ne ho 18 in 60L...)
Non è il fondo, ma l'insieme di questi fattori che crea il caos, secondo me...
Mi permetto di dissentire...
[/quote]
questo portò a un compattamento del fondo
[/quote]
[/quote]
E questo dove lo hai letto? Tutt'al più un pH basso può portare allo scioglimento del fondo, con rilaschio di carbonati e fostai in vasca, ma il compattamento è più spesso legato all'azione di particolari batteri (non ricordo la sostanza esatta che emettono... cerca GARF su internet, gli amici americani ti diranno tutto...).
[/quote]
semplici supposizioni.. come ho detto rpima non sono affatto un esperto.. uno sperimentatore si però!..il fondo era compattato e pensavo che fosse imputabile alle variazioni di ph.. a questo punto è possibile che ci siano state precipitazioni di calcio.. nei tempi addietro oppure che il materiale essendo troppo troppo sottile si sia compattato perchè non idoneo..
[/quote]
un rilascio parziale di anidride solforosa in vasca.. me ne accorsi un giorno..
[/quote]
[/quote]
L'anidride solforosa è un falso problema dei DSB. Faslo perchè puzza da morire di uova marce, ma quando senti la puzza, la concentrazione non è ancora tossica. Lo diventa molto dopo. Per cui, non può essere stato quello il problema.
[/quote]
a questo punto allora il sistema è collassato per eccesso di fosfati.. io pensai subito all'anidride solforosa e non feci altri test.. peccato poteva essere interessante..
dimenticavo.. io nell'ultimo periodo di vita della vasca utilizzai molti alimenti.. phyto pappone e H&S stressando moltissimo il sistema.. eppure inizialmente la vasca veniva su molto bene.. poi piano piano.. evidentemente ho esagerato.. e il sistema (non ancora maturo del tutto) non ha retto..
anche se comunque non andavo con la mano pensate... visto lo skimmer redicolo..
[/quote]
Sono più propenso a credere che, anche se piccolo, sia questo il vero problema; un naimale dal metabolismo molto rapido, anche s epiccolo, in una vasca da 100L, che tra DSB e rocce non avrà più di 50L d'acqua... credo che il problema sia tutto qui.
[/quote]
possibile.. spiegami meglio..
[/quote]
Anche loskimmer, eccessivamente sovradimensionato, può aver giocato un ruolo negativo.
[/quote]
mah.. nn credo perchè la vasca in ogetto non è quella del profilo.. lo schiumatopio della vasca con il DSB era un tunze 3110
[/quote]
Tuttavia, più che un collasso di DSB, il tuo mi pare una sindrome:
1. movimento (forse) inadeguato
[/quote]
quello sicuro
avevo le due marea 2400 alternate ogni 6 ore.. adesso con il berlinese ho le due marea 2400 accese sempre.. e voglio aumentare ancora..
[/quote]
2. maturazione (forse) insufficiente del fondo
[/quote]
diciamo di si.. non ho aspettato i canonici 6 mesi ma ho utilizzato acqua e rocce provenienti da un altra vasca e inoculi di sabbia di altri dsb per accellerare..
[/quote]
3. schiumazione eccessiva (ricordati che i DSB vanno nutriti, non sono adatti a vasche "sterilizzate"...)
[/quote]
questo mi pare improbabile vedi sorpa..
[/quote]
4. instabilità del pH
[/quote]
questa è l'unica certezza!
[/quote]
5. presenza di pesci inadatti alla vasca (anche se ancora di piccola taglia)
[/quote]
se lo dici tu mi fido.. anche se ho vito moltissimi flavescens in vascehe grossomodo come la mia.. vedi per esempio quela di pieme74
[/quote]
6. poche rocce vive (15kg in 100L... anche per un DSB a mio avviso son troppo poche, io ne ho 18 in 60L...)
[/quote]
io nn so tu come abbia fatto a mettere 18 kg in 60 lt.. ho la vasca piena zeppa di rocce io.. di più non saprei proprio dove metterle..
[/quote]
Non è il fondo, ma l'insieme di questi fattori che crea il caos, secondo me...[/quote]
possibile.. come ripeto non è stato solo un fattore.. ma la molteplicità di fattori negativi..
porca bubbazza che ho combinato con i quote.. come si fa a metterlo in maniera più chiara?
porca bubbazza che ho combinato con i quote..
Eh già...
come si fa a metterlo in maniera più chiara?
Selezioni pezzo per pezzo, e quoti pezzo per pezzo!
Ricordati che ad ogni gruppo quote .... /quote (tra parentesi quadra...) corrisponde una citazione.
Ciao!
ci rinuncio #07 #07
aiuto..
Attenot... ogni paragrafo deve essere preceduto da "" e seguito da ""...
Cerco di correggere il tuo...
questo portò a un compattamento del fondo
E questo dove lo hai letto? Tutt'al più un pH basso può portare allo scioglimento del fondo, con rilaschio di carbonati e fostai in vasca, ma il compattamento è più spesso legato all'azione di particolari batteri (non ricordo la sostanza esatta che emettono... cerca GARF su internet, gli amici americani ti diranno tutto...).
semplici supposizioni.. come ho detto rpima non sono affatto un esperto.. uno sperimentatore si però!..il fondo era compattato e pensavo che fosse imputabile alle variazioni di ph.. a questo punto è possibile che ci siano state precipitazioni di calcio.. nei tempi addietro oppure che il materiale essendo troppo troppo sottile si sia compattato perchè non idoneo..
un rilascio parziale di anidride solforosa in vasca.. me ne accorsi un giorno..
L'anidride solforosa è un falso problema dei DSB. Faslo perchè puzza da morire di uova marce, ma quando senti la puzza, la concentrazione non è ancora tossica. Lo diventa molto dopo. Per cui, non può essere stato quello il problema.
a questo punto allora il sistema è collassato per eccesso di fosfati.. io pensai subito all'anidride solforosa e non feci altri test.. peccato poteva essere interessante..
dimenticavo.. io nell'ultimo periodo di vita della vasca utilizzai molti alimenti.. phyto pappone e H&S stressando moltissimo il sistema.. eppure inizialmente la vasca veniva su molto bene.. poi piano piano.. evidentemente ho esagerato.. e il sistema (non ancora maturo del tutto) non ha retto..
anche se comunque non andavo con la mano pensate... visto lo skimmer redicolo..
Sono più propenso a credere che, anche se piccolo, sia questo il vero problema; un naimale dal metabolismo molto rapido, anche s epiccolo, in una vasca da 100L, che tra DSB e rocce non avrà più di 50L d'acqua... credo che il problema sia tutto qui.
possibile.. spiegami meglio..
Anche loskimmer, eccessivamente sovradimensionato, può aver giocato un ruolo negativo.
mah.. nn credo perchè la vasca in ogetto non è quella del profilo.. lo schiumatopio della vasca con il DSB era un tunze 3110
Tuttavia, più che un collasso di DSB, il tuo mi pare una sindrome:
1. movimento (forse) inadeguato
quello sicuro
avevo le due marea 2400 alternate ogni 6 ore.. adesso con il berlinese ho le due marea 2400 accese sempre.. e voglio aumentare ancora..
2. maturazione (forse) insufficiente del fondo
diciamo di si.. non ho aspettato i canonici 6 mesi ma ho utilizzato acqua e rocce provenienti da un altra vasca e inoculi di sabbia di altri dsb per accellerare..
3. schiumazione eccessiva (ricordati che i DSB vanno nutriti, non sono adatti a vasche "sterilizzate"...)
questo mi pare improbabile vedi sorpa..
4. instabilità del pH
questa è l'unica certezza!
5. presenza di pesci inadatti alla vasca (anche se ancora di piccola taglia)
se lo dici tu mi fido.. anche se ho vito moltissimi flavescens in vascehe grossomodo come la mia.. vedi per esempio quela di pieme74
6. poche rocce vive (15kg in 100L... anche per un DSB a mio avviso son troppo poche, io ne ho 18 in 60L...)
io nn so tu come abbia fatto a mettere 18 kg in 60 lt.. ho la vasca piena zeppa di rocce io.. di più non saprei proprio dove metterle..
Non è il fondo, ma l'insieme di questi fattori che crea il caos, secondo me...
possibile.. come ripeto non è stato solo un fattore.. ma la molteplicità di fattori negativi..
bravissimo.. ancora non ho capito come hai fatto ma bravissimo..
adesso rispondimi però :-)) :-)) :-)) -11 -11
semplici supposizioni.. come ho detto rpima non sono affatto un esperto.. uno sperimentatore si però!..il fondo era compattato e pensavo che fosse imputabile alle variazioni di ph.. a questo punto è possibile che ci siano state precipitazioni di calcio.. nei tempi addietro oppure che il materiale essendo troppo troppo sottile si sia compattato perchè non idoneo..
Precipitaizoni di calcio sono poco compatibili con pH basso... pH basso comporta bassa alcalinità che significa poche precipitazioni.
Quello a cui tu assisti è un fenomeno di compattazione, legato a mio avviso alla sedimentazione e alla formazione di composti zuccherini e glicolici (credo si dica così...) da parte dei batteri. Non è una cosa positiva, ma non saprei come evitarla.
Citazione:
Sono più propenso a credere che, anche se piccolo, sia questo il vero problema; un naimale dal metabolismo molto rapido, anche s epiccolo, in una vasca da 100L, che tra DSB e rocce non avrà più di 50L d'acqua... credo che il problema sia tutto qui.
possibile.. spiegami meglio..
Che un flavescens non deve stare in 50L neanche quando è un avannotto...
IHMO! :-D
io nn so tu come abbia fatto a mettere 18 kg in 60 lt.. ho la vasca piena zeppa di rocce io.. di più non saprei proprio dove metterle..
Può idpendere dalle rocce, però stento a crederlo. Di solito si parla di minimo 1kg/5L, per cui 100L = 20Kg minimo. Con i DSB si tende a diminuire quella cifra, però 15 mi sembrano proprio pochini...
mah guarda.. veramente adesso ho la vasca piena.. e l'unico modo per mettere altre rocce è quello di ampliare la vasca o collegargli una vasca con rocce perchè in vasca se metto altre rocce non entrano i coralli..
e poi nn ho capito se la mia vasca è 50 o 100 lt.. :-D
ti posso dire che la nuova al netto è 100 lt al momento del riempimento feci il calcolo delle taniche che ci misi dentro..
la vecchia era 70lt..
semplici supposizioni.. come ho detto rpima non sono affatto un esperto.. uno sperimentatore si però!..il fondo era compattato e pensavo che fosse imputabile alle variazioni di ph.. a questo punto è possibile che ci siano state precipitazioni di calcio.. nei tempi addietro oppure che il materiale essendo troppo troppo sottile si sia compattato perchè non idoneo..
Precipitaizoni di calcio sono poco compatibili con pH basso... pH basso comporta bassa alcalinità che significa poche precipitazioni.
Quello a cui tu assisti è un fenomeno di compattazione, legato a mio avviso alla sedimentazione e alla formazione di composti zuccherini e glicolici (credo si dica così...) da parte dei batteri. Non è una cosa positiva, ma non saprei come evitarla.
per la compattazione del fondo, una probabile causa potrebbe essere legata all'utilizzo di kalkwasser in acquari poco maturi, come spiegato in questo interessante articolo (di cui non sono riuscito a trovare la 2a parte...): http://www.damacquari.it/CWportal.php?sid=16_reintegratori&file=/mettendo_ordine_calk.php
a me era successa una cosa analoga #36#
Si, ma qui non stiamo parlando di somministrazione di kalk (che innalza il pH) in un DSB, bensì dell'ipotesi che un pH basso porti alla cementazione del fondo. Le due ipotesi sono in contraddittorio!
Tuttavia, l'articolo he riporti, è molto illuminnte, specialmente per alcuni problemi che io stesso sto cercaando di superare...
nn utilizzavo kalkwasser nel DSB
Sulla compattazione del fondo, e più in generale sui DSB si veda:
http://www.aiam.info/07/DeepSandBed_Ron%20Shimeck.pdf
La sostanza zuccehrina secreta dai batteri si chiama glicocalice
continuate ragazzi....discussione davvero interessantissima!!!! #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |