Visualizza la versione completa : uscita tubo ricircolo acqua
Buongiorno a tutti
una consiglio semplice semplice....
il tubo del ricircolo dell'acqua come deve essere posizionate per poter avere una valida efficacia e non dar fastidio ai pesci?
per metà emerso dall'acqua?
Grazie a tutti per gli utili consigli
ilthomas
09-03-2007, 12:46
no.mettilo sotto il filo dell'acqua
Cmq non tutti i pesci vengono sempre infastiditi da un leggero movimento dell'acqua.
i miei platy ad esempio spesso si mettono sulla corrente del tubo di uscita. :-D
anche i miei platy, quelli medio-piccoli, sembrano in giostra!....vanno davanti al tubo (che è poco sotto il livello dell'acqua)...e si lasciano andare.... :-)) :-))
Per tornare alla domanda originale, il getto di immissione in vasca deve formare leggere increspature, appunto, che ti evitano il problema (nella maggior parte dei casi) del velo limaccioso di superficie che spesso viene a formarsi con getti in profondità.
Non deve comunque creare ribollio perchè questo porta ad uno scambio gassoso che potrebbe alzare il PH, anche di quasi un punto.
Poi c'è anche chi, non avendo problemi di PH alcalino (che quindi ha poecilidi in genere) si trova bene con getti a caduta che provengono da sopra la superficie dello specchio d'acqua.....
ciao.
bruce.
Federico Sibona
09-03-2007, 14:51
ababele, l'importante è che non faccia gorgoglio e/o bollicine di aria che fanno sì che si dissipi la CO2 necessaria per la crescita delle piante. Il getto ad 1 o 2cm sotto il livello dell'acqua in vasca in genere da' sufficiente movimento ed increspatura alla superficie dell'acqua senza le controindicazioni di cui sopra. Non è che mettendolo sotto il pelo dell'acqua non dia movimento all'acqua è solo che non fa' bollicine, perciò se a qualche pesce piace il movimento lo avrà ugualmente, bisogna tarare la portata pompa.
se ci sono degli avannotti è consigliabile tenerlo poco sopra il livello dell'acqua, così da ossigenare di più l'acqua..
fabiowilly
09-03-2007, 18:02
sono nell'ultima settimana di allestimento, per quanto riguarda la portata che mi dite? qual'e' la giusta via... ?:D Grazie
circa 3 volte la capacità della vasca (esempio 100 litri netti portata 300) ;-)
fabiowilly
09-03-2007, 20:37
no non intendevo questo mile, ma proprio a quanto regolarla....
Federico Sibona
09-03-2007, 21:09
fabiowilly, dovresti impiegare qualche parola in più per spiegarti, così non si capisce.
fabiowilly
09-03-2007, 22:17
....le pompe hanno una levetta per regolare la "potenza" (se butta fuori acqua forte o piano insomma!!!) volevo sapere se c'e' un metodo consigliato per impostarla o devo fare a testa mia....
Federico Sibona
09-03-2007, 22:47
fabiowilly, non so che portata massima ha la tua pompa, secondo quanto ti ha giustamente detto milly dovresti impostarla a circa 60/80l/h, però ci sono pesci che gradiscono corrente in acquario abbastanza elevata ed altri bassa, dovremmo sapere che fauna vuoi mettere in vasca.
fabiowilly
09-03-2007, 22:50
un solo simpaticissimo pesciolozzo rosso :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |