PDA

Visualizza la versione completa : Calcolo Peso vasca e rapporto rocce/acqua - agg. 11/10/07


***dani***
02-03-2007, 14:02
Visto il topic peso ed appartamento, mi sono permesso di fare un foglietto excel che ci aiuti a calcolare il peso della nostra vasca.

Il foglio dovrebbe essere abbastanza preciso in merito.

Dovete solo compilare la parte relativa alle misure riportare in grigio, dove per semplicità sono state inserite le misure della mia vasca.

Il calcolo tiene conto del volume del vetro e del suo peso specifico, del volume delle rocce ricavato dal peso (noto) e dal peso specifico delle stesse, e del volume delle masse d'acqua. Il peso ed il volume dei coralli è sicuramente sottostimato in quanto pari a quello dell'acqua, ma credo che questo sia un errore veniale e cmq attenuabile sovrastimando il peso delle rocce.

Il peso del mobile è stato fatto in maniera strana... non potendo sapere quali foggie di mobili ognuno usa è stato calcolato un mobile di legno con peso specifico 1, che se calcolato con spessore di 2 cm, dovrebbe tornare un peso reale in tutte le condizioni, dovreste cambiare i dati solo se avete dei mobili in ferro.

Aggiunto anche il calcolo del rapporto rocce - litri d'acqua netti

Il file lo potete scaricare qua: Calcolo Peso vasca e rapporto rocce/acqua - agg. 11/10/07 (www.danireef.com/software/calcolo _peso_v 1_3.xls)

Marco AP
02-03-2007, 14:29
Ottima lavoro! #25

ALGRANATI
02-03-2007, 15:32
Bravo Dani #25 #25

adp80
02-03-2007, 15:38
#25 #25 #25 Grande Danilo!
Il 120x60x60 peserebbe 736 Kg considerando il mobile in legno che invece sarebbe in alluminio! -05 -05 -05

Heros
04-03-2007, 14:14
belva io sto a 759 kg

spero non caschi sotto!! hihihi

sebyorof
04-03-2007, 16:16
grande Dany! ma cosi cominciamo a preoccuparci un po tutti! :-)

cospicillum
04-03-2007, 19:20
786.........che botta!,sperem #17 #17

ALGRANATI
04-03-2007, 19:28
minchia.....1103 #06 #06 #06

SupeRGippO
04-03-2007, 19:29
780 pure io -05

Heros
04-03-2007, 19:36
non abbiate Paura
l'importante specie per matteo che ne ha piu di 1100 non creare ulteriori sollecitazioni -ciuf ciuf-
che potrebbero far cedere le solette!!!

frankino_dj
05-03-2007, 10:28
La mia nuova vasca con sump viene da 394 kg...(vasca + sump sono 380 litri, ma considerando i livelli dell'acqua siamo a 295 litri....poi, finendo di aggiungere le rocce, arrivo a 415 kg)

...la vecchia senza sump stava sui 321 kg...


...a questo aggiungeteci che la vecchia vasca non stava su travi: non credo che andrò al piano di sotto per 70-100 kg di differenza.. :-))



Dani, ma più o meno come cambia il calcolo del peso, considerando la possibilità di un mobile in profilati d'alluminio??

(che poi il mio mobile è pure pannellato in compensato marino da 1cm, per cui il peso alla fin fine più o meno penso sia lo stesso di un mobile in legno..)


...ma le vostre vasche da quanti litri lordi sono??
(cosicchè si potrebbe calcolare, a partire dai risultati ottenuti tramite il file excel di Dani, una sorta di coefficiente che, a partire dal litraggio, permetta di ottenere una stima del peso "vicina" al peso reale...)

***dani***
05-03-2007, 13:00
La mia nuova vasca con sump viene da 394 kg...(vasca + sump sono 380 litri, ma considerando i livelli dell'acqua siamo a 295 litri....poi, finendo di aggiungere le rocce, arrivo a 415 kg)
...la vecchia senza sump stava sui 321 kg...
...a questo aggiungeteci che la vecchia vasca non stava su travi: non credo che andrò al piano di sotto per 70-100 kg di differenza.. :-]

bhè 415 kg sono pochi :-)

non penso tu abbia nessun problema... ma sei vicino ad un muro portante?

Dani, ma più o meno come cambia il calcolo del peso, considerando la possibilità di un mobile in profilati d'alluminio??

in teoria ogni mobile fa storia a se...
bisognerebbe togliere le 2 basi, sopra e sotto, e nel caso la parte posteriore. Il resto rimane uguale perché l'alluminio è molto meno spesso, ma ha un peso specifico più alto...
Cmq io ho fatto un calcolo ed un mobile in alluminio alto 90 mi pesa circa 50 kg in meno di quello che ho ora...

(che poi il mio mobile è pure pannellato in compensato marino da 1cm, per cui il peso alla fin fine più o meno penso sia lo stesso di un mobile in legno..)

se è pannellato ovunque si... anche se andrebbero tolte le due basi

...ma le vostre vasche da quanti litri lordi sono??

nella versione mk2 sto anche mettendo il calcolo dei litri d'acqua netti (che sarebbero uguali ai dm3 in realtà e qua approssimati con i kg di vasca + sump

(cosicchè si potrebbe calcolare, a partire dai risultati ottenuti tramite il file excel di Dani, una sorta di coefficiente che, a partire dal litraggio, permetta di ottenere una stima del peso "vicina" al peso reale...)


nell'altro posto abbiamo visto che siamo circa ad 1,8 volte la capacità lorda in litri della vasca.
Nel mio caso vasca da 323 litri lordi, peso 581 kg... 1,8x quindi

frankino_dj
05-03-2007, 13:12
bhè 415 kg sono pochi :-)

non penso tu abbia nessun problema... ma sei vicino ad un muro portante?


come ti ho detto nell'altro post, la vasca la posiziono attaccata alla parete dietro alla quale c'è la "tromba" dell'ascensore...sotto alla vasca c'è un trave (che viaggia perpendicolarmente rispetto alla vasca)...questo trave parte quindi dalla tromba dell'ascensore per poi arrivare ad un pilastro che dista circa 3/4m dalla vasca...
Il fatto che il trave parta dalla tromba dell'ascensore mi fa pensare che nella tromba stessa ci sia qualcosa di portante...fatto sta che in quel punto è tutto cemento (questo lo so perchè "bussando" sulla parete si sente quel rumore "pieno" tipico del cemento, e inoltre perchè quando ho fatto le tracce per l'impianto elettrico di casa ho dovuto usare il corrugato fino in quanto la traccia poteva passare solo sotto l'intonaco..proprio perchè c'era il cemento dietro)..

...cmq stasera ti faccio un disegno, così forse mi faccio capire meglio (alle volte sono proprio contorto, eh?? #17 )


..poi voglio pesare il mobile...sono curioso di sapere a quanti kg è arrivato... :-))

***dani***
05-03-2007, 13:15
io visto che sto per cambiare vasca penso che peserò le rocce con i coralli annessi... :-)

frankzap
05-03-2007, 15:21
complimenti ***dani***......
bel lavoro e molto pratico.......per terrorizzarci meglio..... :-D :-D :-D
ciao

Supercicci
05-03-2007, 15:33
***dani***,
MIii ... si è scatenato un putiferio :-D :-D
ma nessuno si era reso conto del peso che si metteva in casa?
Che per caso prima o poi qualcuno va sul tg delle 20? -05 -05
Consiglio di munirsi di apposito corno rosso :-D :-D

Ciao
LUCA

palino
05-03-2007, 15:41
704 kg -05 -05 #23 #23 #13 #13

elettronic
05-03-2007, 17:09
Io con la nuova vasca che sto facendo, avendo messo il rabocco altrove insieme al taleario, arrivo a 646,1kg :-))

Considerando che il taleario sono 90x40x35 e il rabocco e' 90x30x30

speriamo bene, ma considerando che rispetto alla vasca che ho ora, ho una superficie + ampia di distribuzione del peso, e non c'e' il rabocco. (vecchia: 120x60x50, Nuova: 120x55x60). dovrei aver diminuito un pochino il rischio. SPERAMOOOOO!

elettronic
05-03-2007, 17:11
Poi considerando che stamattina c'era Giando accando alla vasca.....allora sto apposto :-D :-D :-D

FRENC99
06-03-2007, 12:06
Ciao ,Dani..! bel lavoro ...
il mio di vasca 120x60x80 con sump 65x50x45 e rabocco 25x50x45
mi viene 947,4 Kg .pero' il mobile in alluminio scatolato 2,5
come ne determino il peso,sinceramente portasndolo con un amico
non pesava molto ,di quanto abasso il coefficente che dai a 1?

***dani***
06-03-2007, 12:54
grazie :-))

per il discorso peso del mobile, dipende praticamente tutto se l'hai pannellato e con cosa...

provvederò a mettere la versione MK2 migliorata per tener conto anche di quello...

frankino_dj
06-03-2007, 14:03
ieri ho pesato le tavole che compongono la pannellatura: solo loro pesano 10kg...

..devo aggiungere la struttura in alluminio e la tavola che sta tra struttura e vasca...

***dani***
06-03-2007, 17:26
File aggiornato con la possibilità di calcolare una struttura in alluminio come mobile, poi riporta anche i litri netti totali così come il peso a mq... ok qua sono stato cattivello :-))

per il mobile devono essere inserite il numero di gambe, e la struttura viene calcolata come se fosse una struttura tubolare da 2 cm di larghezza con spessore 2 mm.
Poi ci sono tutte le pannellature da calcolare a parte, come potete leggere nelle note, dovete giostrare fra 0 ed 1 a seconda che vi siano a meno le pannellature corrispondenti.

Come vi pare ora? Altre richieste?

Pfft
06-03-2007, 18:00
***dani***, salvalo in un formato compatibile con le vecchie versioni di excel.... io ho il 2003 e non lo leggo.

frankzap
06-03-2007, 18:07
quoto Pfft
siamo in due..........
ciao

alessandros82
06-03-2007, 18:14
bravo ***dani*** !! #25

valeluz
06-03-2007, 18:30
scuasate ragazzi mi aggiungo anche io ai complimeti fatti verso ***dani***, ma mi sorge sponatanea una domanda, ma con questi pesi che abbiamo cosa realmente puo succedere? vado giu di sotto? opuure....? scusate le mie domande ma sono dettate dalla paura #13 #13 #13 #13 #13 #13

Gwaihir
07-03-2007, 00:28
ottimo file davvero! Grazie!
Una sola curiosità: senza toccare nessun dato, leggo i dati che hai inserito tu:

peso totale sistema acquario 637,0 kg

peso per mq 891.

Ma se la vasca è meno di un mq (130x55=0,77mq), come può essere il peso per mq maggiore del peso del sistema totale?
Mi sfugge qualcosa... #24

FRENC99
07-03-2007, 12:52
Dani ,!ancora meglio la tu aidea ma io sono uno di quelli con sistema operativo di excel compatibile solo con la prima versione che hai messo none' che puoi metterlo anche nella mofdalita' di excel di prima?

***dani***
07-03-2007, 14:09
qua potete scaricare l'aggiornamento di office 2003 per aprire i file del 2007...
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=941B3470-3AE9-4AEE-8F43-C6BB74CD1466
purtroppo a casa ho il 2003... appena riesco lo ri-uploado con il formato 2003... cosa che in verità avrei voluto fare, ma evidentemente ieri sera mi sono sbagliato

per valeluz

scuasate ragazzi mi aggiungo anche io ai complimeti fatti verso ***dani***, ma mi sorge sponatanea una domanda, ma con questi pesi che abbiamo cosa realmente puo succedere? vado giu di sotto? opuure....? scusate le mie domande ma sono dettate dalla paura :-o) :-o) :-o) :-o) :-o) :-o)


come detto in tanti post sul peso il rischio c'è ed è reale. La soletta alla lunga potrebbe deformarsi troppo, entrare nel campo plastico, ridursi di sezione e arrivare a rottura.
Non conosco casi successi per via di acquari, ma considerate che queste cose accadono con molta calma e che ci vuole tantissimo tempo prima che accada

Poi si devono analizzare le condizioni al contorno, soprattutto dove sia posizionata la vasca ed i pesi che gravano sul solaio. Nel caso aprite una discussione separata

per Gwaihir

ottimo file davvero! Grazie!


prego

Una sola curiosità: senza toccare nessun dato, leggo i dati che hai inserito tu:
peso totale sistema acquario 637,0 kg
peso per mq 891.
Ma se la vasca è meno di un mq (130x55=0,77mq), come può essere il peso per mq maggiore del peso del sistema totale?
Mi sfugge qualcosa... :-/


sostanzialmente è un modo convenzionale di dire.
Infatti per calcolare i sovraccarichi si intende considerarli per una unità convenzionale relativi ad 1 mq, quindi otteniamo un ipotetico peso relativo al discorso se il nostro peso totale fosse ripartito in un mq.

Perché nella realtà non è poi quello che fa testo per un sovraccarico puntuale, come può essere l'acquario, ma il carico del solaio e tutti i calcoli corrispondenti.

Dani ,!ancora meglio la tu aidea ma io sono uno di quelli con sistema operativo di excel compatibile solo con la prima versione che hai messo none' che puoi metterlo anche nella mofdalita' di excel di prima?


come detto è stato uno sbaglio, cmq io mi sono scaricato il file di cui sopra... l'ho aperto con il 2003 e l'ho appena convertito, ora lo uploado...

FRENC99
07-03-2007, 14:24
Evvai grazie Dani del file x aggiornare office
io sono arrivato a 1299 kg x mq,secondo te ,io abito al piano terre
sotto ho i garage condominiali
i miei rischi rispetto a chi abita ai piani superiori sono inferiori ,
la vasca rischia secondo re' di andarmi nei garage?
premetto sotto c'ee' cemento armato che deve reggere 8 piani
Un ingegnere deve venire a periziare

***dani***
07-03-2007, 17:46
secondo me il rischio c'è... dipende dove hai messo la vasca...

sei al piano terra, ma avendo sotto il vuoto dei garage è come se fossi al primo piano...

FRENC99
08-03-2007, 11:35
In un certo senso ,si!ma ti faccio comunque sapere quello che mi dice l'ingenere ,verrebbe sabato pomerigio,per ora mi ha detto che
sotto non ho il solaio di un primo piano
ma e' una sorta di sandwich con 2 lastroni di cemento armato separate da un foglio di polistirolo,lastroni molteo spessi,devono regere tutto il peso dell basamento del palazzo,poi c'e' il fatto che il lato corto della vasca e' sul muro portante,......ti diro' comunque....ciao e grazie!

frankino_dj
08-03-2007, 13:45
In un certo senso ,si!ma ti faccio comunque sapere quello che mi dice l'ingenere ,verrebbe sabato pomerigio,per ora mi ha detto che
sotto non ho il solaio di un primo piano
ma e' una sorta di sandwich con 2 lastroni di cemento armato separate da un foglio di polistirolo,lastroni molteo spessi,devono regere tutto il peso dell basamento del palazzo,poi c'e' il fatto che il lato corto della vasca e' sul muro portante,......ti diro' comunque....ciao e grazie!

Frenc, quanto ti costa la perizia??

fabio.pa
08-03-2007, 19:32
#13 ma se io o ancorato al muro portante una struttura con i ferri a doppia t da 10 cm .... sto tranquillo ? il calcolo mi dice 1074,4 kg !!!!

***dani***
08-03-2007, 19:41
il problema è come li hai fissati... il momento che hai in punta è esagerato...

La struttura è sospesa? oppure cmq appoggiata al pavimento? perché se non è in trazione, è un lavoro inutile, se è sospeso vorrei capire come è stato sospeso e con quali calcoli...

quindi tutto dipende...

fabio.pa
08-03-2007, 20:18
[quote="***dani***"]il problema è come li hai fissati... il momento che hai in punta è esagerato...

che significa il momento ? #12


La struttura è sospesa? oppure cmq appoggiata al pavimento? perché se non è in trazione, è un lavoro inutile,

la struttura e legermente alzata dal pavimento... i punti ancorati sono 4, sotto la struttura passano i tubi del riscaldamento

se è sospeso vorrei capire come è stato sospeso e con quali calcoli...

i calcoli sono i miei..credevo fosse meglio appunto dividere il peso tra muro e pavimento .... sotto la struttura abbiamo messo dei spessori di legno e fissati i 4 punti li abbiamo tolti .....ma io poi li ho rimessi solo avanti ... riempito il fondo con mazzetto mapei e piatrellato dentro ....

sto tremando al solo pensiero di ciò che risponderai .... vacci piano piano :-(

***dani***
08-03-2007, 21:31
il momento è una forza per una distanza... ovviamente la forza è sempre quella, ma allontanandoci dal muro aumenta la distanza

ma ti prego di aprire un nuovo post e metterci una foto per come hai fatto cercando di descriverlo il meglio possibile

i calcoli sono i tuoi... cioè? che calcoli hai fatto? come hai dimensionato la struttura? come l'hai ancorata al muro? quindi è sospesa o no? o è annegata nel massetto?

cmq rispondi in un nuovo post con tanto di foto :-)

FRENC99
09-03-2007, 12:31
In un certo senso ,si!ma ti faccio comunque sapere quello che mi dice l'ingenere ,verrebbe sabato pomerigio,per ora mi ha detto che
sotto non ho il solaio di un primo piano
ma e' una sorta di sandwich con 2 lastroni di cemento armato separate da un foglio di polistirolo,lastroni molteo spessi,devono regere tutto il peso dell basamento del palazzo,poi c'e' il fatto che il lato corto della vasca e' sul muro portante,......ti diro' comunque....ciao e grazie!

Frenc, quanto ti costa la perizia??


Per quella non so' l'ingengere e ' un amico ,ma voi faro' sapere
quando verra' ,,,,spero di aiutare tutti quelli che abitano al piano terra e hanno sotto i garage del palazzo

***dani***
09-03-2007, 12:46
mi raccomando, non tanto per la perizia, ma per quel foglietto firmato e timbrato :-) unica cosa che conti nel malauguratissimo caso che succeda veramente qualcosa...

frankino_dj
09-03-2007, 13:03
..mammamia che pesi i vostri.... #13

...e io che mi preoccupo coi miei "miseri" 400 kg.. :-))

FRENC99
11-03-2007, 14:22
Ciao a tutti !Scrivo per comunicarvi una cosa sui piani terreni dei condomini
che sotto hanno il garage condominiale....
L'ingegnere edile che e' venutoi da me dopo un giro in garage,premetto che egli abita
alla scala accanto dello stesso palazzo.
Dice ,che vado tranquillo il piani terra come il mio non hanno solai come un primo,secondo ,terzo piano
per legge infortunistica e di sicurezza sotto a aseparazione dei garage hanno le cosiddette petralle di cemento armato(lastroni di cemento armato separati da una lastra di polistirolo i lastroni sono dispessore calcolato in base
a un coefficiete di sicurezza detto RF 120 ovvero per legge in caso di
incendio di grandi prorpozioni nei garage prima che il cemento armato
cominci a deformarsi per il calore occorrono 120 minuti)
L'ingegnere mi ha detto che vado tranquillo potrei tenerci anche un 2000l
mi ha solo detto di mettere del neoprene sotto i piedini della struttura per non danneggiare le maioliche aumento la superficie di appoggio
.Premetto il palazzo e ' del 90'.

vvbbnn
14-03-2007, 17:01
Ragazzi a me è da un pò che mi succede una cosa strana. Qualche volta quando mi avvicino all'acquario sento come se il pavimento si abbasse, riesco a capirlo perchè nel mobile invece di avere dei normali sportelli ho dei pannelli di legno che poggiano per terra e sono attaccati alla struttuta di alluminio tramite delle calamite. Mi sembra che i pannelli si abbassano. Che ne dite è preoccupante?

***dani***
14-03-2007, 18:30
con il sembrare vai poco lontano, accertati misurando tutto, se sia vero o se sia solo una sensazione indotta, poi apri un post e ne parliamo

Albe
20-03-2007, 21:50
ragazzi come mai con Vista non mi aprei il file xls?

***dani***
21-03-2007, 10:03
non te lo so dire... cmq devi avere office installato... vista è un sistema operativo

messomale
21-03-2007, 21:54
Salve sono Daniele, so che non è il posto adatto per presentarsi ma penso che potete satare tranquilli perche problemi per il pavimento non c'è ne sono, almeno che non viviate in una casa di più di 35-40 anni, quello che vi posso dire e che conuna prova di rottura su una trave di CA dalla sezione di 15 per 20 e con una luce di 7 metri, svolta in un cantiere (dove prestavo una consulenza) la stessa ha flettuto per circa 4 mm (con un carico centrale quindi non uniformemente distribuito) -d09 .....

messomale
21-03-2007, 21:56
dimenticavo il carico era di circa 500 kg...... #22 #22

VERREBBE DA DIRE........... CHE CULLLLO CHE NON SI E ROTTA SENNNNO' SAI CHE BOTTA.... :-D :-D :-D

***dani***
22-03-2007, 09:51
Daniele, se ne è gia discusso ampiamente... il problema è il carico permanente, non quello accidentale, inoltre una trave di CA di 15x20 non è così comune trovarla in una abitazione ed inoltre ancora non dipende l'età della costruzione ma al limite dai materiali impiegati.

quindi ancora... #07 #07 #07

messomale
22-03-2007, 21:53
e vero ma neanche una luce di 7 metri e cosi comune, comunque i voltini delle solette distano 50 cm l'uno dall'altro è hanno una sezione di 12 per 7, quindi neanche fuori dal mondo.... #24

messomale
22-03-2007, 21:55
poi 500 kg concentrati in 50 cm di spazio sai che sforzo per quella povera trave..... prorpio non la invidiavo poi che spattacolo quando il laser si è fermato a 4 mm...

***dani***
23-03-2007, 09:14
messomale, non ci vedo nulla di strano in verità... così come travi di 7 metri nelle moderne costruzioni sono abbastanza comuni...

pensa solo a quanto pesa un tramezzo di bossole

messomale
23-03-2007, 23:05
bellissimo paragone, che lavoro fai? davvero senza scherzi...

***dani***
26-03-2007, 08:39
bellissimo paragone, che lavoro fai? davvero senza scherzi...

sono ingegnere civile, con specializzazione in idraulica :-)

messomale
28-03-2007, 21:02
ottimo complimenti davvero, allora siamo quasi colleghi, io sono ingegnere civile però specializzato in cementi armati

gnolivr79
03-04-2007, 10:07
io avro' 1000kg,al piano terra con sotto i garages condominiali,con le famose predalle e l'impianto di rtiscaldamento a pavimento.mettero una rete elettrosaldata di rinforzo per i tubi del riscald. ma credo di stare abb. tranquillo....lo spessore totale e' di 45/50cm

Puppy
23-04-2007, 10:52
Sono un nuovo utente di questo forum e un neofita per il marino
Ho letto molti pareri riguardo il peso dell'acquario e del problema che spesso dimentichiamo riguardo al sollecito a cui sottoponiamo i solai del nostro appartamento con le nostre vasche.
Dovendo comprare una vasca vorrei chiedere come posso scaricarmi il file del calcolo del peso della vasca dal forum perchè non riesco a trovare l'allegato, e quale grandezza di vasca potete consigliarmi.
Fino ad ora io pensavo che la vasca doveva avere delle caratteristiche in funzione a ciò che volevo allevare, ma forse devo ricredermi perchè se il peso è così importante siamo tutti vincolati da delle vasche con delle dimensioni che non superano i 250Kg al mq di carico sul solaio.
Un po' pochino considerato la sump il mobile e il serbatoio per l'acqua di osmosi. Forse rinuncio e resto con il mio piccolo acquari di acqua dolce.
Mauro -20

***dani***
23-04-2007, 11:17
Per scaricare il file vai nella prima pagina di questo post, poi sotto al primo messaggio vedi che c'è l'allegato, clicchi e lo scarichi.

Per il discorso peso in generale diciamo che su una casa in cemento armato di recente costruzione, e ponendo di poterla installare ovunque, quindi nella posizione migliore possibile, dovresti riuscire a fare una vasca 120x60x60 che pesa circa 750 kg, oppure limitarti un po', a vasca magari più bassa e meno profonda... ma il tutto sta a dove la puoi mettere e in che casa abiti

ivanluky
13-05-2007, 17:50
Grazie mille molto utile.
Adesso sorge un problema, io abito al piano terra ma sotto al mio appartamento ci sono garage e cantine, ho fatto il calcolo del mio 400l e con mobile sarei a circa 640 KG, poi vedo scritto che ho un peso di 836 Kg per mq mentre per normativa si prevedono 200Kg per mq. Devo togliere tutto in fretta? Premetto che la vasca poggia sulla parete esterna della casa e che la ho da un anno.
Grazie mille.

***dani***
14-05-2007, 08:40
ivanlucky se leggi tutto il 3ad e non il primo post e l'ultimo ti accorgi che quel numero è solo di riferimento, per normalizzare un calcolo. Se hai 640kg ovviamente al massimo sarai a 640 kg... cmq dovrei migliorare quella parte per renderla più comprensibile :-))

bisognerebbe vedere dove è posizionata, se è posizionata bene non credo vi siano problemi di sorta...

FRENC99
14-05-2007, 13:36
Grazie mille molto utile.
Adesso sorge un problema, io abito al piano terra ma sotto al mio appartamento ci sono garage e cantine, ho fatto il calcolo del mio 400l e con mobile sarei a circa 640 KG, poi vedo scritto che ho un peso di 836 Kg per mq mentre per normativa si prevedono 200Kg per mq. Devo togliere tutto in fretta? Premetto che la vasca poggia sulla parete esterna della casa e che la ho da un anno.
Grazie mille.

IO invitrei un ingegnre edile ,a vedere il tuo piano ,come ho fatto io,il mio abita alloo stesso palazzo e mi ha detto che al piano terra dove sono io ,anche con i garage sotto nn rischio niente perche' essendo il palazzo del1990 e' costruito secondo la normativa sulla sicurezza,in pratica sotto al solaio del piano ho delle pedralle di cemento armato o lastrroni che separano dal garage ,mi ha detto che la vasca giu' nn puo' andare ,al limite mi ha fatto mettere qualcosa x aumentere la superficie di appoggio dei piedini xche' ho le maioliche

ivanluky
14-05-2007, 18:33
Chiedo scusa se non ho letto tutto il topic, comunque grazie della precisazione.
Grazie anche a Frenc99 per la dritta.

SuperTeo
19-05-2007, 00:42
Stupendo lavoro.........
io ho solo 660 kg.......... ke misero.........

343 litri netti

Matteo

Albe
14-06-2007, 23:22
saranno 2 metri di vasca, sarà il sostegno in cemento, sarà che la sump è la ex vasca ma io qua sono attorno ai 1500Kg!!!! #25 #36# #17 -05 :-))

V.Liguori
24-07-2007, 08:12
Mamma mia il nuovo acquario sarebbe 510,7 speriamo che non caschi giù #23

Marzia
25-07-2007, 15:36
Ciao, vorrei un vostro parere (magari quello **danny** o qualche ingegnere civile).
Ho acquistato un acquario di 152x52x62 (62 di altezza) tutto in cristallo fatto artigianalmente, spessore vetri 1,2 cm. Vorrei allestirlo malawi e ho calcolato un peso di circa 630 kg con il fantastico foglio excel.
Della casa ho dei disegni delle pareti portanti e travoni, ma non ho i travetti, so che sono a 50 cm ma non riesco a recuperare i ferri che ci sono dentro. Il mio geometra, appoggiandosi ad un ingegnere strutturale (si dice così) mi dice che se nei travetti ci fossero 2 ferri del 10 potrei posizionare l'acquario in entrambi le posizioni indicate sul disegno (ha fatto un calcolo di 650 kg). Che ne dite? Vado sotto? Posizione migliore? Mi conviene vendere l'acquario?
Il progetto della mia casa è del 1996.
Per recuperare le informazioni ho chiesto al costruttore che non ha più niente, ho chiamato lo studio che ha realizzato il progetto strutturale della casa, ma ormai anche loro non hanno più niente. Ha fatto richiesta in comune di tutto il progetto, ho visto che è stato consegnato il collaudo statico (????) che è stato passato ma i disegni destinati al genio civile non ci sono. Esattamente su che documento ci dovrebbero essere queste informazioni? Il comune mi tiene li il fascicolo per 15 gg poi lo archivia. Gli addetti all'ufficio tecnico mi dicono di non essere in grado di recuperare questa informazione.
E' possibile che di una casa iniziata a costruire nel 1996 non si abbiamo più queste informazioni?
Datemi una mano, è da maggio che ho comprato questo acquario e vorrei sapere se devo venderlo o posso allestirlo.
Grazie

***dani***
26-07-2007, 16:11
se non interpreto male il disegno, non hai nessun altro appartamento confinante da nessuna parte... giusto? in questo caso i travetti sono perpendicolari al travone centrale.

l'STB, servizio tecnico di bacino, ex genio civile, dovrebbe avere i disegni depositati per legge.

Per il resto la posizione 2 è sicuramente la migliore fra le 2 proposte, mentre la uno la sarebbe se lo mettessi adiacente al muro esterno oppure adiacente al travone, ma non in mezzo come l'hai disegnato... e cmq la posizione 2 ha sempre due belle travi portanti che fanno angolo

e sempre se le mie valutazioni sono esatte... dovresti cmq girarlo di 90° per abbracciare più travetti, infatti così ne prenderesti sempre e solo 1...

Marzia
26-07-2007, 17:13
Prima di tutto grazie per la risposta.

se non interpreto male il disegno, non hai nessun altro appartamento confinante da nessuna parte... giusto? in questo caso i travetti sono perpendicolari al travone centrale.
Corretto, ho un appartamento sotto e sopra le mie camere nel sottotetto.

l'STB, servizio tecnico di bacino, ex genio civile, dovrebbe avere i disegni depositati per legge.
Se ho capito bene cosa mi hanno detto in comune, il genio civile o la regione lombardia sta consegnando tutte le pratiche vecchie ai vari comuni. Loro hanno ricevuto qualche cosa ma non sanno come leggere quei documenti. Se sapessi cosa cercare e il nome del documento lo farei io, penso che l'ufficio tecnico del comune non abbia voglia di star li a guardare troppo.

Per il resto la posizione 2 è sicuramente la migliore fra le 2 proposte, mentre la uno lo sarebbe se lo mettessi adiacente al muro esterno oppure adiacente al travone, ma non in mezzo come l'hai disegnato... e cmq la posizione 2 ha sempre due belle travi portanti che fanno angolo
Questo l'ho sempre pensato anche io ma il geometra dice che se i ferri sono del 10 o più andrebbe bene anche li.

e sempre se le mie valutazioni sono esatte... dovresti cmq girarlo di 90° per abbracciare più travetti, infatti così ne prenderesti sempre e solo 1...

Girarlo come dici è impossibile in quanto lo spazio tra la finestra e il muro è 110 cm. Magari dovrei metterlo storto per beccare più travetti ma boh..

Lasciarlo nella posizione 2 comunque meglio di no??

***dani***
26-07-2007, 22:13
la posizione 2 è migliore senza dubbio, ma parallela e confinante con il trave centrale non si può? voglio dire, tu lo stai pensando confinante con il muro perimetrale, io lo metterei per dentro...

ma all'stb hai sentito? che non ho capito...

Marzia
27-07-2007, 16:57
la posizione 2 è migliore senza dubbio, ma parallela e confinante con il trave centrale non si può? voglio dire, tu lo stai pensando confinante con il muro perimetrale, io lo metterei per dentro...

ma all'stb hai sentito? che non ho capito...

Ti allego nuovo disegno se ho capito come lo metteresti tu.

Lìstb non l'ho sentito direttamente (non trovo neppure il numero) ma in comune c'è della documentazione che dovre vedere, ma non essendo del mestiere non so cosa cercare.
Ciao

***dani***
28-07-2007, 14:20
hai capito dove intendevo... se vuoi anche in sala, sempre messo così in angolo... non so se ci stai con la scala però...

certo che vedendo i disegni originali sarebbe più facile :-)

Ice
03-09-2007, 22:00
perchè non si trova qualcosa per far figliare i soldi???

gioacchino72
16-09-2007, 19:48
***dani***, Salve a tutti gradivo sapere ho scaricato il file ma sapete dirmi come usarlo per fare il calcolo non ci ho capito gran che. grazie.

***dani***
16-09-2007, 21:55
basta riempire i campi con le misure del tuo acquario, a me sembra molto semplice, cosa non capisci?

andrea_vt
17-09-2007, 18:09
scusate a me da un peso sistema acquario di quasi 600kg ma un peso per mq di 812kg!!
sbaglio qualcosa?

andrea_vt
17-09-2007, 19:40
200kg per mq non sono un po troppo pochini?io abito in una villetta di 3 piani e ho visto il solaio e' alto quasi 30cm fatto con pignatte e cemento armato.per me tiene minimo 450kg x mq.e al centro della stanza vicino al muro portante sicuramente di +.
cosa ne pensate?

***dani***
18-09-2007, 10:11
scusate a me da un peso sistema acquario di quasi 600kg ma un peso per mq di 812kg!!
sbaglio qualcosa?

No è normale, in pratica è una convenzione per avere una unità di misura comune.

Probabilmente il tuo acquario pesa 600kg ma questi sono distribuiti su una superficie inferiore ad 1 mq, quindi il valore del peso viene amplificato come se l'area su cui insiste fosse 1 mq, e quindi il valore risulta maggiore.

Ad esempio se avessi 400kg su 0,5mq, su 1 mq avresti "ipoteticamente" il doppio, e cioè 800kg, quindi il tuo peso è di 800kg/mq che non vuol dire di avere un peso di 800kg, spero di essermi spiegato

***dani***
18-09-2007, 10:12
200kg per mq non sono un po troppo pochini?io abito in una villetta di 3 piani e ho visto il solaio e' alto quasi 30cm fatto con pignatte e cemento armato.per me tiene minimo 450kg x mq.e al centro della stanza vicino al muro portante sicuramente di +.
cosa ne pensate?

quello che pensi tu centra poco... vengono calcolati in modo che sostengano 200kg caricati su ogni mq dell'abitazione, ne più ne meno.

Se ti leggi tutti i messaggi dovresti capire le varie sfumature che la frase scritta sopra comporta, lo sforzo a taglio, a momento e quello che è realmente importante.

gioacchino72
22-09-2007, 16:17
Pratico e funzionale complimenti!!! A me da 715 kg accidenti reggerà???? #23

xaipher
11-10-2007, 17:17
Ciao ***Dani***...ti vorrei chiedere un parere:

Ho una vasca da 120*50 360litri lordi del peso di 500Kg circa...e dovrei metterne un'altra più piccola nella stessa stanza da 150*45 di circa 400Kg

ti ho preparato un disegno della disposizione delle vasche e della disposizione dei pilastri.

immagino che da ogni pilastro parta una trave portante? Solo che non sò se la travettatura del solaio è perpendicolare al lato lungo della stanza o al lato corto...

La domanda è: ce la metto la 2° vasca?

***dani***
11-10-2007, 17:22
mandami la piantina quotata che ci do una occhiata

xaipher
11-10-2007, 17:25
mandami la piantina quotata che ci do una occhiata

Ehm...cosa significa quotata? #13 questa l'ho fatta io copiata para para dal progetto dell'appartamento...va bene?

***dani***
11-10-2007, 18:57
io eviterei... altrimenti dovresti farti fare un perizia, sono molto vicine, ma quella nuova sarebbe cmq lontano da un pilastro portante, con aumento del momento

***dani***
11-10-2007, 19:00
AGGIORNATO IL FOGLIO DI CALCOLO

La nuova funzione, richiestami da più parti, è quella che indica anche il rapporto fra kg di rocce e litri netti, e una migliore gestione dei kg su mq.

xaipher
11-10-2007, 19:03
io eviterei... altrimenti dovresti farti fare un perizia, sono molto vicine, ma quella nuova sarebbe cmq lontano da un pilastro portante, con aumento del momento

Un'altra cosa, scusa, non riesco a capire come mai i pilastri non sono "allineati" (quello in camera mia e quello nel bagno sotto)...l'orditura dei travetti come sarebbe fatta?

***dani***
11-10-2007, 19:07
senza una pianta dell'edificio non posso risponderti... inoltre sicuro che siano pilastri?

xaipher
11-10-2007, 19:10
senza una pianta dell'edificio non posso risponderti... inoltre sicuro che siano pilastri?

Ti posto la piantina intera...un attimo che la scannerizzo

xaipher
11-10-2007, 19:17
senza una pianta dell'edificio non posso risponderti... inoltre sicuro che siano pilastri?

Ti posto la piantina intera...un attimo che la scannerizzo

Eccola...non si può capire l'orditura dei travetti, ma si vedono i pilastri...se di pilastri si tratta #24 :

***dani***
11-10-2007, 19:50
molto probabilmente l'orditura principale è orizzontale, e quella secondaria verticale quindi la vasca esterna, quella vecchia mi pare, è caricata male, se i travetti corrono in quel senso.

Quella nuova invece sembra posta perpendicolare all'orditura secondaria, ma troppo lontano dalle travi principali.

Io farei fare una perizia se hai intenzione di caricare così tanto la struttura

xaipher
11-10-2007, 19:54
molto probabilmente l'orditura principale è orizzontale, e quella secondaria verticale quindi la vasca esterna, quella vecchia mi pare, è caricata male, se i travetti corrono in quel senso.

Quella nuova invece sembra posta perpendicolare all'orditura secondaria, ma troppo lontano dalle travi principali.

Io farei fare una perizia se hai intenzione di caricare così tanto la struttura

Infatti anche io avevo pensato alla travettatura secondaria in quel modo...quindi la vasca he ho attualmente è caricata male #07 ... Grazie mille Daniele della pazienza. ;-) ..

andreadesign
24-11-2007, 14:45
salve a tutti...
ho allestito la mia seconda vasca dlce ma mi sono sorti dei dubbi sulla resistenza del solaio....
premetto che le vasca sono due un 80x50x50 e un 50x50x50 collocate in un ingresso di 3x2 metri circa di un palazzo al secondo piano.vasche una difronte all'altra.
ora la vasca da 80 e' collocata per quasi la meta' du di una trave portante.e ne sono sicuro perche' e' una trave a vista, e da una parte all'altra ci sono due colonne una la vedo(quella che da sulla cucina,al'tra le sento battendo sul muro dell'appartamento affianco)
ora nn mi risulta chiara la disposizione dei travetti. bisognba considerare anche che alle spalle della vasca da 50 c'e una scala a rampa unica che gira di 90 gradi e arriva sul pianerottolo.il muro dietro questa vasca penso sia portante...anche perche non trovo una trave parallela a quella precedentemente elencata su cui poggia la vasca da 80.
allego la pianta dell'ingresso
e mi scuso per la lunghezza...e ringrazio anticipatamente.

***dani***
24-11-2007, 14:52
Non so se gli acquari siano dolci o marini, e se abbiano o meno la sump, però il primo pesa approssimativamente 125 kg, mentre il secondo 200 kg, anche ammettendo un ricarico dell'80% (che va bene per un acquario marino medio con sump, secondo me siamo entro qualsiasi tolleranza del solaio.

Vai tranquillo!

andreadesign
24-11-2007, 16:34
no sono tutti e due dolci quindi niente sump solo due filtri esterni....pero' non riesco a capire la disposizione dei travetti....cmq grazie mille!!!mi sento un po' piu' tranquillo... #25 #25 #25

toremarino
09-12-2007, 18:24
Ragazzi vorrei sapere nel mio acquario ci sono sufficienza di rocce,come potrei calcolare?
SI dice che il rapporto sia 4/5kg ogni litro d' acqua.Ma come posso calcolare quante rocce mi serivirebbero nel mio?Non riesco a fare i calcoli tramite excel..qualcuno mi può aiutare?

***dani***
10-12-2007, 23:59
se scarichi il foglio di calcolo ed inserisci le dimensioni della vasca, ottieni i litri netti, poi se metti anche un quantitativo fittizio di rocce vive, ti dice anche il rapporto acqua-rocce vive, cosa non ti è chiaro?

Federico Sibona
11-12-2007, 00:35
toremarino, credo che sia 1kg di rocce per ogni 4/6l d'acqua, non viceversa.

***dani***, sinceramente non ho letto tutte e 7 le pagine ed ho dato solo una rapida occhiata al foglio excel, perciò non offenderti se dico una cosa ovvia, ma hai tenuto conto che il volume occupato dalle rocce non è occupato dall'acqua?

***dani***
11-12-2007, 10:33
***dani***, sinceramente non ho letto tutte e 7 le pagine ed ho dato solo una rapida occhiata al foglio excel, perciò non offenderti se dico una cosa ovvia, ma hai tenuto conto che il volume occupato dalle rocce non è occupato dall'acqua?


Ovviamente si :-)

Ho tolto 1 litro di acqua per ogni 2,5 kg di rocce.

Federico Sibona
11-12-2007, 10:40
***dani***, perfetto, scusami, ma dall'occhiata all'excel non avevo capito a che punto avveniva questa sottrazione. ;-)

***dani***
11-12-2007, 10:52
Avviene in automatico, aumentando le rocce, aumenta il peso totale e diminuiscono i litri

toremarino
13-12-2007, 00:20
bhe vorrei sapere quanti kg di rocce mi servono nella mia vasca,senza tener conto di calcoli d peso xke e ame poggia in tavernetta ed e diretta a contatto con le fondazioni,nn ho problemi di pesi.

ho letto vari post,dove ad ogni litraggio d un acquario ce un quantitativo di rocce,ma come si fa a stabilire tramite calcoli?per esempio il mio e di 200litri,e se vorrei sapere quanti KG di rocce mi servono come devo fare?

Federico Sibona
13-12-2007, 08:42
toremarino, allora 1kg di rocce ogni 4/6 litri d'acqua, facciamo 1kg per 5litri. Quanti "5litri" ci sono in "200litri"? 200 : 5 = 40 ,
quindi ci sono 40 volte "5litri", ma per ogni "5litri" si deve mettere "1kg" di rocce, ergo 40kg di rocce. OK?

donatowa
16-12-2007, 18:20
-04 -04 -04 -04 ho fatto i calcoli 870 kg mq,, e mo dove la metto la mia vasca????????????

lrsalvo
02-01-2008, 00:04
Salve, sono un nuovo iscritto e porgo i miei saluti ed Auguri di Buon 2008.
Postando qui un riferimento ad un post sul forum dolce, spero di non suscitare le ire dei moderatori.
Ma avendo deciso l'acquisto di un acquario 120x40x53h da 215 lt con mobile, mi sono sorti dubbi sul carico esercitato sul solaio ed ho necessità di risposte, suggerimenti e consigli specifici per il mio caso.
Grazie anticipate a chiunque (Danilo compreso), dedicherà qualche minuto alla lettura del mio post http://tinyurl.com/3cotg9

Tropheusplanet
27-01-2008, 00:40
secondo me il rischio c'è... dipende dove hai messo la vasca...

sei al piano terra, ma avendo sotto il vuoto dei garage è come se fossi al primo piano...

e se invece sotto avesse un terrapieno? sarò più chiaro: io ho una stanza al pian terreno che é su un terrapieno. la casa grossomodo avrà 100 anni. ho fatto ispezionare le cantine, sono andato a vedere le planimetrie, ho fatto fare un sondaggio....sotto il pavimento ho della terra. la stanza è 6x3 metri i muri sono tutti da 50. il terrapieno sottostante é delimitato dallo stesso spessore di muratura che per un lato confina con il cortile, quindi altro terrapieno; il secondo lato confina con il muro di un altro edificio della stessa epoca, quindi altri 50 cm almeno; il terzo confina con una cantina con volta a botte (che scende fino al suolo della cantina) parallela al muro stesso; il quarto muro confina con un piccolo locale in cantina il quale anni fa' fu ristrutturato stile bunker: aumentarolo lo spessore delle pareti con cemento armato.

domanda: se nella stanza faccio due file di vasche (una sull'altra praticamente) alte e profonde 50 cm su tutto il perimetro, sono a rischio?

***dani***
28-01-2008, 16:45
Per poter fare anche una valutazione di larga massima occorre almeno una piantina quotata e sapere di quanto peso stiamo parlando.

La descrizione lascia comunque troppo spazio ad interpretazioni

Tropheusplanet
28-01-2008, 19:14
il peso complessivo del progetto é di 8000 kg circa tra acqua, supporti e vetro. le rocce sarebbero in poliuretano, quindi il peso non incide per nulla.

vedo se riesco a postare una piantina (mi devi spiegare però cosa vuol dire quotata); l'unica che ho in mio possesso é quella del locale.

grazie ;-)

***dani***
29-01-2008, 11:13
Con quel peso, per me una perizia di un ingegnere, e probabilmente dei lavori di rinforzo sono d'obbligo.

plasson
04-02-2008, 01:49
1188 kg -05 -05 -05
880 kg per mq e sono stato conservativo... per fortuna è messo adiacente a un muro portante e dovrebbe intercettare almeno due travi

senza 'sto file dormivo più tranquillo!

una domanda: vibrazioni dovute a lavori che devo fare in casa (devo buttare giù un paio di muri interni) potrebbero creare danni?

Ciao!
e grazie!!

***dani***
04-02-2008, 14:08
una domanda: vibrazioni dovute a lavori che devo fare in casa (devo buttare giù un paio di muri interni) potrebbero creare danni?

se non fai danni, tipo che togli tutti i mattoni dal basso con una mazzola, e poi ti cade tutto il muro sovrastante sul solaio, direi che danni gravissimi non dovresti farne, certo che sarebbe meglio non trovarsi in situazioni simili, perché credi delle vibrazioni al vetro non indifferenti

Silverpetit
07-02-2008, 14:07
il mio arriva a 2500KG...senza calcolare la struttura che lo sostiene(acciaio zingato, altri 300kg e tutti gli accessori(solo il refrigeratore pesa 50kg)).
Cmq aveva già fatto tutti i calcoli da buon ingegnere e torna tutto....

buon lavoro a tutti

DeathGio
03-04-2008, 16:56
Il file è veramente comodo ma che terrore.
A breve mi arriva la mia nuova vasca.. circa un 370 kg totali.
Abito in una vecchia casa (cascina ristrutturata) con ancora le travi in legno. I muri sono spessi 50 cm in pietra e mattoni.
La vasca andrà collocata nel corridoio largo circa 1.5 m. I muri che lo costeggiano dovrebbero essere entrambe portanti. Che dite, mi devo preoccupare di una flessione in uno spazio così ristretto?
Comunque il valore indicato 200Kg/mq. non è semplicemente quello normativo ma per i calcoli di dimensionamento non dovrebbe essere almeno il doppio?
Mbho, sono un po' agitato da questa cosa, spero che mi rispondiate presto. -05

***dani***
03-04-2008, 18:28
Comunque il valore indicato 200Kg/mq. non è semplicemente quello normativo ma per i calcoli di dimensionamento non dovrebbe essere almeno il doppio?

no si dimensiona su 200kg/mq

travi in legno... speriamo vi sia un calcolo sotto... cmq se ho capito bene, vasca adiacente ad un muro portante, in mezzo a due muri portanti distanti 150 cm, non dovresti aver problemi

DeathGio
04-04-2008, 10:22
http://img521.imageshack.us/img521/9223/piantaft2.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=piantaft2.jpg)

Queste sono le caratteristiche. Quella rossa è una trave in legno di circa 40x40 su di essa passano dei travetti circa 10x15 con interasse di circa 40 cm.
Su questi vi è oltre la controsoffittatura una colata di cls credo con rete elettrosaldata almeno di circa 10 cm. La distanza della trave con il muri di fine corridoio è di circa 3 metri mentre la distanza dei muri del corridoio è di circa 1.60 metri. I muri sono tutti portanti da 50 cm. in pietra e mattoni.
Io vado tranquillo perchè messo come da disegno (il rettangolo rosa) sollecita il meno possibile un solo travetto e il carico si distribuisce maggiormente tra più travetti e sulla larghezza ridotta del corridoio.
Approvate? Mi rendo conto che la soluzione ottimale sarebbe nell'angolo ma ecco... rimarrebbe nascosto oltre ad infastidire l'ingresso nell'altra camera:-(

P.S. il disegno è frettoloso ma dovrebbe far capire abbastanza.

***dani***
06-04-2008, 15:41
secondo me dovresti metterlo adiacente al muro portante così nel mezzo il momento è altissimo.

peppy73
08-06-2008, 02:35
Ciao,

da poco sono passato ad un nuovo acquario e viste le discussioni in questo forum, mi vengono dei dubbi anche a me.

Posseggo un Tenerif Sinuo 250, le cui dimensioni sono 120 cm di larghezza per 33 di profondita ai lati e 43 nella parte centrale (avendo il vetro frontale curvo) e relativo mobile in dotazione.
Dal libretto tecnico allegato all'acquario mi indica che l'acquario pieno, mobile e plafoniera pesano 370 Kg.
Ora, aggiungendo anche la Sump che mirusa 50x30x32h che non e' mai piena oltre i 22cm e che pesa in questo modo all'incirca 30 kg (il vetro e' da 0,5cm).
Aggiungi anche circa 40 kg di rocce vive e facciamo all'incirca 14 kg tra pompe filtri, schiumatoi, arrivo ad avere un peso complessivo di circa 457 kg.

Ora l'acquario e' posizionato al piano terra di una villetta indipendente, come visibile nella piantina allegata.
La villetta, ha una taverna al piano interrato.
Misurando lo spessore della soletta dalla rampa delle scale che dal primo piano scende alla taverna, risulta essere di 39/40 centimetri.
Tieni conto che essendo una villetta indipendente con tutt'attorno il giardino, tutti i muri perimetrali sono portanti, ed anche quello centrale su cui appoggia la scala.
Ora l'acquario e' posizionato lungo la parete piu' lunga, a circa 5/7 centimetri dal muro, giusto per non apporggiarlo contro.
La villetta e' stata costruita circa 22 anni fa, gia' con le tecniche di coibentazione nei muri con lo strato isolante di mezzo.
A parte questo non so altro riguardo la soletta, a parte che quando abbiamo "abbellito" la tarverna, abbiamo rivestito il suo soffitto giusto perche' altrimenti si vedevano i mattoni rossi (quelli che di solito si usano intervallati tra le putrelle nelle solette.

Qualcuno sa dirmi su un peso del genere risulta critico?

Eventualmente avrei la possibilita' di costurire in taverna sotto l'acquario una colonna che da terra arriva fino alla soletta ocme ulteriore sostegno.

Grazie e ciao a tutti.

***dani***
09-06-2008, 21:43
secondo me non ci sono problemi di sorta :-)

peppy73
09-06-2008, 23:35
Grazie mille per la tua velocita' nel rispondere.

Nel frattempo ho chiesto un parere a due miei amici (uno fa il muratore ed uno e' ingeniere civile) i queli mi hanno detto che data la posizione "attaccata" al muro perimetrale, grazie al fatto che al piano inferiore c'e' un muro in mattoni a poca distanza (circa 50 cm).

Comunque mi hanno detto entrambi che per le villette singole (quelle a schiera non sempre) in genera usano crare solette da 400 kg/m2 nominali che poi nella realta' si traducono a circa 700/800 kg/m2 di carico reale massimo prima della deformazione, credo di stare piu' che tranquillo.
(questa cosa delle villette la prendere con le pinze, dato che poi dipende da impresa ad impresa)

Comunque grzie 1000 ancora.

***dani***
10-06-2008, 08:59
Comunque mi hanno detto entrambi che per le villette singole (quelle a schiera non sempre) in genera usano crare solette da 400 kg/m2 nominali che poi nella realta' si traducono a circa 700/800 kg/m2 di carico reale massimo prima della deformazione, credo di stare piu' che tranquillo.
(questa cosa delle villette la prendere con le pinze, dato che poi dipende da impresa ad impresa)

sul carico della soletta maggiore di quanto richiesto da normativa non ci giurerei proprio... a meno che in quei 400 kg/mq vogliano intendere anche i carichi permanenti accessori... che devono essere calcolati... come da normativa...

Morya
25-08-2008, 16:03
Mamma mia..incominciano a venirmi un sacco di dubbi e paure!
Stavamo progettando di fare un acquario abbastanza enorme (tipo un paio di metri di lunghezza) come divisorio tra salotto e cucina ma ora mi ci fate ripensare! Dovremo comunque rifare pavimento e anche sistemare i muri (non è recentissima come casa..) e magari è il caso di mettere qualche rinforzo.. sotto non sono certa, ma mi sa che c'è la cantina..nel caso vada in porto la cosa sarà il caso di mettere lì la sump #36#

Supercicci
25-08-2008, 19:20
Morya,
sump in cantina è il max, se poi metti dei puntelli sul solaio non hai problema, inoltre hai il rinfrescamento assicurato dell'acqua, per contro ti ci vuole una pompa industriale.. preparati ad un contratto enel superiore ai 3Kw std (se non l'hai già) e a pagare una bella bolletta bimestrale... cmq Auguri

rowilly
02-09-2008, 23:16
...azz la mia vasca pesa in totale 1956 kg... #12

bubba21
20-09-2008, 10:48
Danilo, Eccomi qui.. Allora l'unica cosa che ti dicevo è riguardo al peso del mobile..

Per fare un esempio io l'ho fatto con barre di ferro 5x5 sulle gambe e sui due lati corti e 8x5 sui due lati lunghi.. Le barre sono vuote all'interno ovviamente :-))

Sul programma però tiene conto dell'alluminio e di uno spessore costante (2x2 se ricordo bene), pensavo che si potesse aggiungere un coefficiente per il ferro considerato lo spessore dei tubolari magari.. Cosa ne pensi?

***dani***
20-09-2008, 13:44
si potrebbe fare, è solo complicato fare spessori diversi, però ci do una pensata :-) grazie

bubba21
20-09-2008, 15:40
Si hai ragione sugli spessori diversi, al massimo farlo solo per la struttura in ferro in generale..

cerash
28-01-2009, 00:49
ragazzi, a me interessa molto il volume in litri netti: 1,5, per le rocce vive, ci sta?

cerash
28-01-2009, 00:49
ragazzi, a me interessa molto il volume in litri netti: 1,5, per le rocce vive, ci sta?

***dani***
28-01-2009, 09:44
ragazzi, a me interessa molto il volume in litri netti: 1,5, per le rocce vive, ci sta?

sul foglio di calcolo ho messo 2,5 se non ricordo male

***dani***
28-01-2009, 09:44
ragazzi, a me interessa molto il volume in litri netti: 1,5, per le rocce vive, ci sta?

sul foglio di calcolo ho messo 2,5 se non ricordo male

cerash
28-01-2009, 10:32
si, ma hai scritto quarzo. sono più pesanti, volevo sapere se avevi messo il peso specifico delle rocce al quarzo o se era riferito alle vive. quindi considero il valore di 2,5 per rocce vive, allora?
caspita, pesano così tanto?

ciao e grazie!

cerash
28-01-2009, 10:32
si, ma hai scritto quarzo. sono più pesanti, volevo sapere se avevi messo il peso specifico delle rocce al quarzo o se era riferito alle vive. quindi considero il valore di 2,5 per rocce vive, allora?
caspita, pesano così tanto?

ciao e grazie!

***dani***
28-01-2009, 16:52
Ho messo il peso delle rocce...

***dani***
28-01-2009, 16:52
Ho messo il peso delle rocce...

Franpablo
26-04-2009, 01:49
875,8kg per un cubo 90x90x60...pensavo molto meno...per fortuna non sono ancora partito e devo ancora ordinare la vasca...
***dani***, la mia casa non ha muri portanti ma pilastri ed è tutta in cemento armato ed antisismica(non so se c'entra qualcosa)...io la vasca volevo metterla tra un pilastro ed un muro esterno distanti tra loro 2,5 metri circa a ridosso di un muro di divisione...che faccio? chiamo l'ingegnere??

Franpablo
26-04-2009, 01:49
875,8kg per un cubo 90x90x60...pensavo molto meno...per fortuna non sono ancora partito e devo ancora ordinare la vasca...
***dani***, la mia casa non ha muri portanti ma pilastri ed è tutta in cemento armato ed antisismica(non so se c'entra qualcosa)...io la vasca volevo metterla tra un pilastro ed un muro esterno distanti tra loro 2,5 metri circa a ridosso di un muro di divisione...che faccio? chiamo l'ingegnere??

***dani***
26-04-2009, 10:35
io lo farei :-)

Il peso è elevato e mi pare non sia adiacente ad un muro o ad una trave portante.

***dani***
26-04-2009, 10:35
io lo farei :-)

Il peso è elevato e mi pare non sia adiacente ad un muro o ad una trave portante.

Jean05
04-06-2009, 10:37
Sono messo male anche io la nuova vasca peserebbe 780kg

alessio79
02-01-2010, 21:12
grqande dany................... mi serviva proprio il tuo lavoretto, ora vado a calcolare il peso del mio nuovissimo acquario! -11

***dani***
07-01-2010, 14:27
alessio79, grazie :-)

samueldio
20-01-2010, 22:38
Domanda: avete mai fatto una festa in casa con parecchie persone? Bastano una quindicina di persone che gravano sul centro del salotto per capire che non finirete di sotto col vostro acquario (che se avete buon senso sarà invece contro una parete portante). Avete la vasca da bagno? Foste un ciccione di 160 kg che si vuole fare un bel bagno rilassante avreste paura di precipitare da quello di sotto? Io penso di no.. Le vecchie case di inizio '900 delle care vecchie nonne con i giganteschi mobili in massello da centinaia e centinaia di chili non sono mai finiti di sotto.. Andate tranquilli, l'importante è il buon senso nel non esagerare; un acquario da 2000 litri dal primo piano in su no, non è sicuro :-)) .. Non vi ansiate, non finirete in braccio al vicino di sotto che guarda la tv..
Non voglio assolutamente denigrare lo splendido lavoro di ***dani***, che peraltro ho usato e reputo un validissimo riferimento.

***dani***
21-01-2010, 10:19
samueldio, come già ripetuto tante tante tante volte... non confondere il carico accindentale con il carico permanente.

A titolo di semplificazione prendi una bottiglia piena d'acqua e tienila alta con il braccio esteso e parallelo a terra, non è difficile no? Prova a vedere se riesci a mantenerlo per più di 5 minuti...

La stessa cosa, o quasi, per il solaio.

Posto che tante persone non sono un carico concentrato ma ben distribuito, non sono tutte nello stesso punto, nè pesano così tanto, ma soprattutto si spostano! Interessando travetti del solaio diversi che quindi vengono sollecitati in maniera diversa. Cmq prova con la bottiglia e fammi sapere.

giuseppe1963
25-01-2010, 20:40
ciao dani, volevo sapere, da te che sei esperto, come si distribuisce il carico della vasca se il mobile è più lungo della vasca stessa.la mia, ke è di 100*50*50, è appoggiata su in mobile di 130,questo non è previsto dal tuo foglio di calcolo.....o è lo stesso.... grazie e saluti a tutti

***dani***
27-01-2010, 10:52
giuseppe1963, il peso si scarica a terra sempre nei punti di appoggio del sostegno, quindi sui piedini piuttosto che sui fianchi. Il problema è che se l'acquario è appoggiato su un mobile più grande andrebbe valutata la tenuta del mobile, perché se ad esempio hai un mobile in legno, con gli appoggi perimetrali e metti l'acquario in mezzo senza prendere nessun sostegno rischi che ceda la copertura del tuo mobile.

Ovviamente va valutata la tipologia di mobile, i materiale etc

giuseppe1963
27-01-2010, 19:27
ciao dani, allora facciamo l' esempio del mio:vasca 100*50*50 struttura in alluminio stesse misure, io ho solo modificato costruendo a fianco della stessa struttura,un vano, di 30 cm, composto da pannelli di legno con sopra il piano di appoggio lungo 130 cm.non so se mi sono spiegato....

***dani***
27-01-2010, 20:01
giuseppe1963, mica tanto... perché alla fine se appoggia sulla struttura come se non ci fosse il piano più lungo, il peso si scarica praticamente solo lì, la struttura a fianco non collabora come si dice in gergo...

luca1988
29-01-2011, 23:21
ragazzi sarò l'unico idiota ma non so calcolare il peso -.- , tento di capire i vari passaggi ma non ci riesco , scusatemi chi mi aiuta a capire e a fare ic onti?

io posso dare le misure non vogli che lo facciate voi per me..però aiutatemi :-))

allora la mia vasca è 130 x 65 x 55 h con vetro da 12mm , il mobile è in alluminio tubolare 130 x 65 x 80h spessore dei tubi 2,5 cm

ci sono all'incirca 75 kg di rocce vive.. come lo calcolo?? grazie :)

la sump misura 55x55x50h e sarà riempita con circa 65 litri d'acqua

***dani***
31-01-2011, 17:17
ragazzi sarò l'unico idiota ma non so calcolare il peso -.- , tento di capire i vari passaggi ma non ci riesco , scusatemi chi mi aiuta a capire e a fare ic onti?

io posso dare le misure non vogli che lo facciate voi per me..però aiutatemi :-))

allora la mia vasca è 130 x 65 x 55 h con vetro da 12mm , il mobile è in alluminio tubolare 130 x 65 x 80h spessore dei tubi 2,5 cm

ci sono all'incirca 75 kg di rocce vive.. come lo calcolo?? grazie :)

la sump misura 55x55x50h e sarà riempita con circa 65 litri d'acqua

Ti scarichi il file excel linkato nel primo post e lo compili... mi sembra abbastanza semplice... cosa non ti è chiaro?

luca1988
11-02-2011, 20:14
ok capito come si fa , davvero una cavolata:) grazie mille..ho calcolato tutto e viene 670 kg totale.. il tutto è posizionato a 10cm parallelo al muro che divide la stanza dalla cucina..ho letto vari commenti precedenti , io abito al sesto piano di un condominio..penso che il muro sia portante cmq....che mi dici dani..nel caso in cui il muro non fosse portante? grazie mille ,hai fatto un ottimo lavoro#25

Miskin
18-02-2011, 20:40
scusate lo sconfinamento di un dolciofilo:-))
se metto le misure di un filtro al posto di quelle della sump presenti nel file, e' la stessa cosa?
non so un filtro che e' 45 di altezza e poi 27 di larghezza e lunghezza posso inseirire queste misure al posto di quelle della sump e magari metto livello acqua 42 cm?

zagab
19-02-2011, 16:44
Mah, io avrò appena allestisco(a giorni), circa 685 Kg. per una superficie di 120x70. La parete posteriore e quella sx sono portanti (perimetrale). Casa del 1970,voi sareste tranquilli??

GINETS
21-02-2011, 19:14
ma...se la vasca è in acrilico, come cambia il calcolo? che cofficiente va inserito nel foglio di calcolo?

***dani***
22-02-2011, 13:51
scusate lo sconfinamento di un dolciofilo
se metto le misure di un filtro al posto di quelle della sump presenti nel file, e' la stessa cosa?
non so un filtro che e' 45 di altezza e poi 27 di larghezza e lunghezza posso inseirire queste misure al posto di quelle della sump e magari metto livello acqua 42 cm?

metti 0 per la sump, come se non ci fosse, e ti pesi il filtro con una bilancia... semplice :-)

Mah, io avrò appena allestisco(a giorni), circa 685 Kg. per una superficie di 120x70. La parete posteriore e quella sx sono portanti (perimetrale). Casa del 1970,voi sareste tranquilli??

Se riesci a mettere il lato lungo perpendicolare ai travetti del solaio sarei abbastanza tranquillo, ma devi anche considerare cosa altro hai di pesante nello stesso ambiente

ma...se la vasca è in acrilico, come cambia il calcolo? che cofficiente va inserito nel foglio di calcolo?


quando ho creato il foglio di calcolo l'acrilico non c'era per le vasche :-) in ogni caso basta cambiare il peso specifico del vetro in quello dell'acrilico che è 1,24.

GINETS
28-02-2011, 17:33
Grazie!!:-)

ca1979
15-03-2011, 16:43
Ciao Dani,se possibile avrei bisogno di una dritta.
Ho appena montato una vasca 100x60x60, che secondo la tua tabella a lavoro finito arriverà a pesare sui 500kg. secondo te potrei avere dei Problemi considerando che sono in una palazzina recente al 1 piano,e che la vasca e' montata a 1m da un muro portante?
Grazie

***dani***
16-03-2011, 16:25
bhè diciamo che sarebbe meglio pensarci un attimo...

hai una piantina da allegare in cui si vedano eventuali muri portanti oppure le travi principali, e magari anche le travi secondarie?

ca1979
16-03-2011, 20:52
No purtroppo la piantina non c'e l'ho...posso farti uno schizzo a mano?

ca1979
18-03-2011, 13:44
ciao,
ho trovato questa piantina dell'appartamento, ho solo inserito la posizione dell'acquario.
Potrebbe esserti utile per darmi un consiglio in più?


http://s1.postimage.org/vvwrw0ck/Presentazione_standard1.jpg (http://postimage.org/image/vvwrw0ck/)

***dani***
19-03-2011, 18:20
Ciao ca1979 non si vedono i pilastri, ma vista la conformazione della casa magari un giro dal progettista che ha calcolato la casa ce lo farei...

Danilo

giobel
06-10-2013, 12:30
Buongiorno a tutti
Ho deciso di acquistare questo acquario da 190 litri perché' ha i vetri da 8 mm a differenza dell'AsKol Ambiente che monta il 6 mm ed ha 20 litri in più'.
Intendo allestirlo a Malawi e sono consapevole che con queste dimensioni sono proprio al minimo ma non posso caricare maggior peso al pavimento , dovendolo inserire al centro del salotto tra 2 divani .
Ho utilizzato il file per calcolare il peso totale ed ho ottenuto 244 kg , ora chiedevo una conferma se il peso e' compatibile, con un buon margine di sicurezza, per un pavimento in c. armato costruito nel 1965 .
La stanza e' larga 4 metri e lunga 6,5 essendo zona aperta con salotto -soggiorno-cucinino e la vasca posizionata al centro ed è parallela e distante 2 ,5 metri dal pilastro portante sul lato sinistro e 2 metri a destra dal muro esterno dell'edificio( dove c'e un balcone che gira tutto attorno alla casa) ed un metro circa dal mobile parete-attrezzata , larga 60 cm e lunga 3,50 metri che ovviamente e' addossato alla parete.
Il mobile che sostiene l'acquario , realizzato in legno si misura pesa circa 30 kg , lungo 150 cm e largo 60 e alto 29 cm con 4 file di zampi ed ogni fila ne ha 3 , quindi totale di 12 con muraletti da 10 cm.
Ora considerando la superficie di appoggio coperta dagli zampi e' 150 x 55 cm , sarei su 0,82 metri quadrati , quindi supero i 200 kg a metro ….ci saranno problemi ????
Grazie a chi potra' darmi indicazioni in merito :-))

***dani***
06-10-2013, 12:38
Non dovresti avere problemi, sei appena sopra al carico di progetto, ma inteso su tutto il solaio, con nulla intorno, se non i divani che non sono certo un peso importante. Un disegno o una foto magari avrebbe aiutato meglio della spiegazione :-) ma l'idea è quella.

giobel
06-10-2013, 14:47
Grazie Dani , speravo proprio su un tuo parere

Complimenti al Forum essendo un nuovo inscritto e al mio primo messaggio ho avuto una pronta collaborazione….Complimenti ancora , poi tra un mese, ad acquario avviato, magari chiedero' qualche consiglio anche se ho avuto esperienza nell'eta' giovanile #28
Inserisco qualche foto come richiesto :



http://s14.postimg.cc/5xk0gjnnh/0252.jpg (http://postimg.cc/image/5xk0gjnnh/)

http://s13.postimg.cc/f2hsww57n/0253.jpg (http://postimg.cc/image/f2hsww57n/)

http://s23.postimg.cc/cpvz0ln5j/0254.jpg (http://postimg.cc/image/cpvz0ln5j/)

***dani***
06-10-2013, 14:51
Come già detto non ravviserei particolari problemi.
In bocca al lupo con la tua nuova avventura!

giobel
06-10-2013, 14:53
come già detto non ravviserei particolari problemi.
In bocca al lupo con la tua nuova avventura!

#70#70#28

Daniela85
10-12-2013, 21:27
Salve a tutti sono nuova di questo mondo meraviglioso dei nanoreef e ho un piccolo problema che non riesco a risolvere....
Da circa un mese ho allestito un nanoreef di 30 lt con una roccia secondo me troppo grande per l'acquario mi è stato venduto già avviato e completo con sabbia un pagliaccio e 2 dayschillus
Ora ho iniziato ad aggiungere qualche corallo molle e lo spazio e' già finito posso rompere la roccia grande per creare una rocciata migliore ?
O rovino tutta la stabilità del'acquario....premetto che ho un sarcophiton che mi è andato in muta già 4 volte per ogni minimo cambiamento fatto nell'acquario tipo aggiunta di un nuovo corallo.
Poi ho uno zhoantus uno Spirografo e una clavularia
------------------------------------------------------------------------
Salve a tutti sono nuova di questo mondo meraviglioso dei nanoreef e ho un piccolo problema che non riesco a risolvere....
Da circa un mese ho allestito un nanoreef di 30 lt con una roccia secondo me troppo grande per l'acquario mi è stato venduto già avviato e completo con sabbia un pagliaccio e 2 dayschillus
Ora ho iniziato ad aggiungere qualche corallo molle e lo spazio e' già finito posso rompere la roccia grande per creare una rocciata migliore ?
O rovino tutta la stabilità del'acquario....premetto che ho un sarcophiton che mi è andato in muta già 4 volte per ogni minimo cambiamento fatto nell'acquario tipo aggiunta di un nuovo corallo.
Poi ho uno zhoantus uno Spirografo e una clavularia
http://s30.postimg.cc/7p1pmrldp/image.jpg (http://postimg.cc/image/7p1pmrldp/)

***dani***
11-12-2013, 20:19
puoi farlo tranquillamente

Danilo

Daniela85
11-12-2013, 22:16
Grazie....ora posso tirare un sospiro di sollievo !!!!!

Daniela85
12-12-2013, 11:36
Oggi ho rotto la roccia (devo dire con non poche difficoltà )ecco la nuova rocciata spero che vada bene soprattutto per il sarcophiton che è da quasi un mese che non si apre!!!
http://s22.postimg.cc/bx5vl1o5p/image.jpg (http://postimg.cc/image/bx5vl1o5p/)

http://s22.postimg.cc/t9686hhn1/image.jpg (http://postimg.cc/image/t9686hhn1/)

http://s22.postimg.cc/bhuls128d/image.jpg (http://postimg.cc/image/bhuls128d/)
------------------------------------------------------------------------
http://s17.postimg.cc/dc8f61tmz/image.jpg (http://postimg.cc/image/dc8f61tmz/)

http://s17.postimg.cc/9q2lten9n/image.jpg (http://postimg.cc/image/9q2lten9n/)

http://s17.postimg.cc/dl5zvz6ff/image.jpg (http://postimg.cc/image/dl5zvz6ff/)

sharp-31
27-08-2015, 15:52
785 Kg senza mobile. Ho una struttura in muratura ed abito al piano terra. :-)):-))

Matteopeo
04-10-2015, 18:56
Salve a tutti, io ho un eheim 300 litri dolce, vorrei sapere cosa devo fare per trasformarlo in uno marino e cosa mi consigliereste per allestirlo
http://s21.postimg.cc/w2fl24hmb/image.jpg (http://postimg.cc/image/w2fl24hmb/)

tene
04-10-2015, 20:30
Salve a tutti, io ho un eheim 300 litri dolce, vorrei sapere cosa devo fare per trasformarlo in uno marino e cosa mi consigliereste per allestirlo
http://s21.postimg.cc/w2fl24hmb/image.jpg (http://postimg.cc/image/w2fl24hmb/)

Ciao ,apri un tuo Topic nella sezione idonea

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Airo88
28-01-2018, 21:33
1015!!! per fortuna sotto ho la taverna!!!-b09-b09

davide928
12-02-2018, 22:53
:-O io mio è ha un peso di circa 1000 kg l ho sto sistemando su una trave al centro di una stanza.secondo voi va bene?

cast91
22-04-2018, 00:43
Buonasera a tutti !!!
Chiedo scusa se non ho letto tutti tutti i commenti, ma volevo chiedere parere ad un ingegnere o qualcuno che se ne intende....
Devo allestire una vasca 60x50x70h
Con sump 35x35x35
Con 40 kg di sabbia
35 kg di rocce
Mobile Ikea forato è leggermente rinforzato alto 70 cm

Il problema è che non posso metterlo in prossimità di una trave....posso solo scegliere se metterlo a fianco ad un tramezzo o appoggiato ad un muro perimetrale....
Cosa mi consigliate?

L'opzione del tramezzo l'avrei preferita ma è da calcolare che a fianco ci sono già due armadi....
[emoji33]AIUTATEMI !!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Buonasera a tutti !!!
Chiedo scusa se non ho letto tutti tutti i commenti, ma volevo chiedere parere ad un ingegnere o qualcuno che se ne intende....
Devo allestire una vasca 60x50x70h
Con sump 35x35x35
Con 40 kg di sabbia
35 kg di rocce
Mobile Ikea forato è leggermente rinforzato alto 70 cm

Il problema è che non posso metterlo in prossimità di una trave....posso solo scegliere se metterlo a fianco ad un tramezzo o appoggiato ad un muro perimetrale....
Cosa mi consigliate?

L'opzione del tramezzo l'avrei preferita ma è da calcolare che a fianco ci sono già due armadi....
[emoji33]AIUTATEMI !!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



E l'appartamento in cui vivo è degli anni 60 [emoji33]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
22-04-2018, 08:12
Penso che per quella vasca i problemi potrebbero arrivare dal mobile Ikea più che dal posizionamento
Con quella vasca non dovresti avere problemi da nessuna parte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

cast91
22-04-2018, 10:52
Penso che per quella vasca i problemi potrebbero arrivare dal mobile Ikea più che dal posizionamento
Con quella vasca non dovresti avere problemi da nessuna parte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro



Grazie mille !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

***dani***
22-04-2018, 11:41
in ogni caso meglio vicino ad un muro perimetrale

cast91
23-04-2018, 00:37
in ogni caso meglio vicino ad un muro perimetrale



Grazie !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simone78
09-04-2021, 09:54
Buongiorno, chiedo anche io qualche conferma se possibile. Per vasca marina L100*P60*H50 al secondo piano di un condominio posso stare tranquillo? Chi costruisce vasca mi dice che per queste dimensioni non ci sono problemi (fino anche L150). Anche io credo che un libreria tutta piena pesi di più e nessuno si fa queste domande in caso di mobili in genere, però mi interessa vostro parere in merito.
Grazie

Bagna Graziano
09-04-2021, 13:50
Buongiorno, chiedo anche io qualche conferma se possibile. Per vasca marina L100*P60*H50 al secondo piano di un condominio posso stare tranquillo? Chi costruisce vasca mi dice che per queste dimensioni non ci sono problemi (fino anche L150). Anche io credo che un libreria tutta piena pesi di più e nessuno si fa queste domande in caso di mobili in genere, però mi interessa vostro parere in merito.
Grazie

Ciao abito anch'io in condominio piano rialzato sopra i garage, la mia vasca 100/70/55 messa contro il muro è un anno che è lì, credo non ti debba preoccupare #70

Simone78
09-04-2021, 14:11
Buongiorno, chiedo anche io qualche conferma se possibile. Per vasca marina L100*P60*H50 al secondo piano di un condominio posso stare tranquillo? Chi costruisce vasca mi dice che per queste dimensioni non ci sono problemi (fino anche L150). Anche io credo che un libreria tutta piena pesi di più e nessuno si fa queste domande in caso di mobili in genere, però mi interessa vostro parere in merito.
Grazie

Ciao abito anch'io in condominio piano rialzato sopra i garage, la mia vasca 100/70/55 messa contro il muro è un anno che è lì, credo non ti debba preoccupare #70

#70

ciquita
02-09-2021, 13:48
scusa introduzione non riesco ad adoperare il foglio exel per calcolare il peso acquario io volevo fare un 140/130 x55 x 50h appoggiato su parete perimetrale esterna,non so di cosa e' fatta,con sump e mobile in alluminio samp vetro 76x40x40 di cui 20 cm per aggiunta acqua osmosi,volevo sapere ilk peso totale e se la soletta abito al 1 piamo regge per dormire tranquillamente o se devo optare per
un acquario 125x55x50h grazie

frank88
01-01-2022, 13:17
Secondo voi una 160x60x50 al terzo piano poggiata su quella parete portante tra le due finestre, , può darmi problemi? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220101/b5d4b179958b413e80fa413a007c73d8.jpg

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

gerry
01-01-2022, 16:18
Non credo che quella parete sia portante , mi sembra ci siano dei pilastri
Secondo me , ma vista da una foto sul cellulare..., lungo quella parete c’è una trave; quindi si.

Ma bisognerebbe vedere una planimetria per capire come sono disposti veramente travi e travetti; se la metti parallela alla trave , quindi ripartisci il peso su tre travetti non hai problemi. Se invece perpendicolare alla trave , avrai casini

frank88
01-01-2022, 17:10
Non credo che quella parete sia portante , mi sembra ci siano dei pilastri
Secondo me , ma vista da una foto sul cellulare..., lungo quella parete c’è una trave; quindi si.

Ma bisognerebbe vedere una planimetria per capire come sono disposti veramente travi e travetti; se la metti parallela alla trave , quindi ripartisci il peso su tre travetti non hai problemi. Se invece perpendicolare alla trave , avrai casiniTravetti scorrono destra sinistra come frecce arancioni.
La trave è a sx della finestra a destra e va verso il basso.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ecco https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220101/5b82523b941b382d42efeebee2c420db.jpg

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ecco 951195129513

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

gerry
01-01-2022, 18:30
Se i travetti sono così, allora non metterei la vasca.
Scaricherebbe solo su un travetto e potresti avere problemi...

frank88
01-01-2022, 18:34
Se i travetti sono così, allora non metterei la vasca.
Scaricherebbe solo su un travetto e potresti avere problemi...Non metteresti nessuna vasca o non metteresti una vasca così? Ci sono delle misure che invece posso mettere tranquillamente?

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk