PDA

Visualizza la versione completa : Che filtro usate per il vostro laghetto/pond?


reizel
01-03-2007, 01:41
Questo topic per vedere le nostre varie scelte e anche per orientare chi deve cimentarsi con il suo laghetto.
Mettete la marca giusta, se volete linkate una foto, se avete autocostruito spiegate come e cosa importante date le vostre impressioni sulla soluzione che adottate cosi' chi deve acquaistare potra' andare a colpo sicuro ;-)


Io attualmente ho un "POWER FLO 4500" (filtro commerciale xche' quando ho cominciato non avevo esperienza per autocostruirmelo...) gli ho fatto qualche modifica x poterci mettere la lana perlon stesa in alto, cosi' mi ferma tutte le alghe verdine, gli ho aggiunto un altro ingresso (un ingresso e' della pompa principale, l'altro ingresso e' della pompa che manda l'acqua della lampada UV)
In definitiva e' un buon filtro a patto di cambiare la lana una volta alla settimana, e' positivo anche che abbia un tappo sul fondo, aprendolo esce l'acqua melmosa che si forma sul fondo del filtro, e' comodo.


http://www.aquariofil.com/photo_catalog/00850.JPG

pani
01-03-2007, 23:29
ottimo Reizel pensavo proprio di prendere questo

reizel
02-03-2007, 01:18
pani, allora ti postero' le foto della modifica che gli ho fatto x metterci meglio la lana perlon, poi oltre l'argilla espansa ho messo anche 3-4 litri di cannolicchi, se devi comperarlo cerca anche fuori dall'italia che costa meno, in germania hanno ottimi prezzi ;-)

HellsAngel
02-03-2007, 01:58
Io non ho ancora il laghetto (che finalmente verrà costruito a giorni) però per quanto riguarda il filtro ero orientato a farlo artigianalmente ed avevo pensato di creare una sorta di "scatolone" di cemento con delle scanalature lungo i lati nei quali inserire dei divisori in modo da creare i vari scomparti e mettere la pompa nell'ultimo scomparto in modo tale che gli arrivi sempre acqua pulita, a differenza della maggior parte dei filtri che trovo in commercio che hanno la pompa sempre immersa nel laghetto.

L'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che così facendo, il filtro sarebbe fisso e non avrebbe il comodo rubinetto sul fondo che permette di svuotarlo e pulirlo meglio.


Edit: Oggi girando su ebay ho trovato un venditore che ha molti tipi di filtri a costi che mi sembrano molto molto convenienti... Cercando su internet le marche di questi filtri mi sono sembrati anche abbastanza serie, sopratutto un tipo chiamato HOZELOCK... Tra l'altro su altri siti gli stessi modelli che quel tipo vende su ebay, hanno prezzi molto molto maggiori.

Purtroppo si tratta dei soliti filtri con pompa interna al laghetto, che tanto volevo evitare... Però sto cominciando a pensare che dato che siano così diffusi non dovranno essere così difficili da gestire! Voi che ne pensate?
A questo punto, se mi dite che si può ottenere un buon filtraggio e che non richiede eccissiva manutenzione, penso che comprerò uno di quei filtri da quel venditore di ebay!

In particolare ero interessato a questo kit: http://cgi.ebay.it/HOZELOCK-ECOCLEAR-9000-BIOFORCE-FILTER-UVC-TITAN-PUMP_W0QQitemZ160087770019QQihZ006QQcategoryZ13993 8QQcmdZViewItem

Comprende filtro a pressione con lampada UV integrata e pompa. C'è scritto che può andar bene fino a 9000 litri per laghetti "normali" e 4500 litri per laghetti pieni di KOI... La mia idea è quella di fare un laghetto con koi ma nn eccessivamente affollato e che abbia circa circa 5500 litri. Dovrebbe andare bene no?

reizel
02-03-2007, 18:25
HellsAngel, il farlo in cemento a divisori con la pompa in fondo e' un ottima idea, pero' cerca di fargli degli scarichi sul fondo atrimenti lo maledicerai ogni volta che dovrai pulirlo, con gli scarichi di fondo apri il tappo e tutta la melma esce...
Il filtro che hai postato il link ha il difetto che non ha uno scarico di fondo e come secondo difetto e' che bisognera' pulire MOLTO spesso le spugne xche' s'intaseranno con estrema facilita' (si potrebbe prendere quel filtro e fargli qualche miglioria pero... #24 )
http://www.pondsolutions.com/images/Hozelock-Cyprio-EcoClear-Filter-Combo.jpg

HellsAngel
02-03-2007, 20:43
Beh se dici che tra i 2 è meglio farlo in cemento allora abbandono del tutto l'altra idea così risparmio, devo fare meno manutenzione e non ho la pompa nel laghetto! :-))

Ho pensato a come fare per creare uno scarico di fondo al filtro ed ho fatto uno schizzo... Come ti pare? Magari potrà servire anche per qualcuno che in futuro deciderà di fare un filtro come il mio (ammesso che funzioni) ;-)

Antonio85
02-03-2007, 23:22
ciao a tutti!!!!
anche io tra poco mi cimenterò in questa avventura...le dimensioni del laghetto le ho già decise...più o meno terrà 1600 litri e ospiterà 2 tartarughe di 2 e 3 anni..per il filtro ho trovato questofiltro http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtrokombimax5000_0000_123.jpg

Antonio85
02-03-2007, 23:23
che ne dite? può andare? queta è la descrizione:
Filtro UV 5000 composto da spugna per il filtraggio meccanico, substrato per il filtraggio biologico e lampada UV per la neutralizzazione delle alghe. Il filtro UV 5000 è pronto per l'installazione in quanto completo di pompa Serie Blu 1200 e manichetta di collegamento (lunghezza m 3)


Dimensioni filtro diametro 33 cm x altezza 50 cm

Lampada UV 5 Watt

Ideale per laghetti fino a 2000 litri

reizel
03-03-2007, 04:14
HellsAngel, avevo trovato un bel schema di come costruire in cemento il filtro come dici tu ma non lo trovo piu'... il tuo schema e' molto schematico ma giusto, ho trovato solo questa immagine di massima,forse puo' darti altre idee:
http://www.garten-und-wasser.de/images/Proficlear%20bunt%20gr.gif

Antonio85, quelfiltro credo possa andare bene per il laghetto che farai, pero' che ci siano solo le tartarughe, niente pesci. La lampada da 5W puo' sembrare piccola ma t'assicuro che e' addirittura esagerata per 1600litri (nel mio laghetto di 1500lt ne ho una da 5W e rimane accesa solo 3 ore al giorno d'estate e basta per avere l'acqua limpidissima)

reizel
03-03-2007, 04:24
Se a qualcuno interessa il fai-da-te questo e' un ottimo progetto:

http://www.pond-solutions.co.uk/pjmveg1.jpg

http://www.pond-solutions.co.uk/pjmveg2.jpg

Unica aggiunta, un rubinetto sul fondo per pulirlo velocemente, materiale filtrante tanto lapillo vulcanico ed eventualmente cannolicchi (20litri di lapillo costano pochi euro, 20 litri di cannolicchi costano centinaia di euro...)

E' un ottimo progetto di base, poi e' facilmente migliorabile a seconda delle esigenze dei nostri laghetti ;-)

Antonio85
03-03-2007, 10:01
perfetto ti ringrazio reizel allora procederò all'acquisto...

HellsAngel
03-03-2007, 13:03
Grazie Reziel, il tuo schema mi sarà molto utile per far capire ai muratori cosa fare perchè quando gliel'ho spiegato mi sembravano un po perplessi :-))

reizel
03-03-2007, 16:04
HellsAngel, appena lo trovo ti posto lo schema migliore che abbia mai trovato su internet, e' chiarissimo con tutte le pendenze giuste che qualsiasi muratore lo capisce :-))
Cmqe ricorda sempre che in ogni camera del filtro l'acqua da depurare DEVE entrare dal basso, passare il materiale filtrante, uscire in alto e passare nella camara sucessiva sempre dal basso, cosi' quando apri lo scarico sul fondo esce tutta la melmetta che col tempo si deposita..

Un altro schema:
http://www.practical-water-gardens.com/images/boxfilter.gif

HellsAngel
05-03-2007, 13:13
Inizialmente avevo pensato di farlo come i filtri interni classici degli acquari, e cioè con gli scompartimenti che facevano fare un percorso a "zig-zag" all'acqua, però se è meglio farla entrare sempre dal basso provo a farlo così.

Invece adesso dovrei anche cominciare a stabilire le dimensioni del filtro e di conseguenza anche della pompa.
C'è una relazione a cui posso fare affidamento che rapporta le dimensione del laghetto alle dimensioni del filtro?
Il mio laghetto dovrebbe essere di 2m x 3m profondo 1m. Però considerando gli scalini ai lati sarà meno di 6000 litri.
Avevo pensato di fare il filtro di 50cm x 50cm x 80cm che dovrebbe contenere 200 litri... Non ho idea se siano sufficienti o meno, ho scelto le dimensioni solo ad occhio! :-))

Per quanto riguarda la pompa da quanti lt/h dovrebbe essere? Se avete anche qualche marca in particolare da conigliare è ancora meglio ;-)

reizel
06-03-2007, 01:21
HellsAngel, una regola per la dimensione del filtro di un laghetto non c'e', dipende da cosa ospitera' il laghetto, per 6000 litri di laghetto io preparerei una camera filtro di almeno un metro cubo, tipo fai 70cm x 70cm lungo 2mt, fa giusto 1mtcubo, cosi' hai molto spazio in lunghezza da sfruttare come ti pare, aggiungendo o togliendo materiali filtranti a seconda delle tue esigenze, non falo piccolo, visto che fai in cemento prenditi largo altrimenti non rimedi con il piccolo...

HellsAngel
06-03-2007, 22:59
2 metri? Mi sembra enorme!!! Non potrei farlo più piccolo? ;-)

Kanva
06-03-2007, 23:57
io utilizzo il filtro del koi garden con qualche modifica, ora in allestimento e test

reizel
07-03-2007, 00:17
HellsAngel, io mi terrei ampio per i motivi che ti ho detto, poi non so se hai lo spazio effettivamente ;-)

Kanva, tanto che non ci incontriamo ;-)
Ti riferisci al "mini-filtro"? che tanto mini non e'... mi piacerebbe vedere delle foto dettagliate di quel filtro, mi sembra ottimo ad occhio.

HellsAngel
07-03-2007, 00:22
Ho trovato un disegno molto chiaro ma prima di cantare vittoria devo farlo vedere ai muratori... Come vedete è previsto uno scarico di fondo... cosa ne pensate? Tra l'altro sul sito dove ho preso questa immagine dicevano di areare lo scarico di fondo ma non ho ben capito perchè e soprattutto vorrei sapere se era indispensabile farlo perchè vorrei evitare di fare cose troppo complicate! Poi la pompa secondo questo progetto è totalmente esterna al filtro (o sbaglio io?), ma potrei sostituirla con una comune pompa ad immersione messa nell'ultima camera?

Ho cercato i mini filtri di koi garden e sembrerebbero ben fatti però non ho capito se la pompa può stare dentro al filtro o deve stare all'interno del laghetto. Se può stare dentro al filtro allora ho due opzioni:

1- Fare costruire il filtro dai muratori seguendo questo progetto

2- Comprare uno dei mini filtri già pronti, ammesso che bastino per il mio laghetto che ricordo sarà di meno di 6.000 litri (sono da 220 litri e 390 litri)

reizel
07-03-2007, 01:53
Allora la pompa, ti dico cosa prenderei io per il tuo caso, dato che la pompa tu la metti alla fine del filtro questa si trovera' ad aspirare sempre acqua pulita, poi io sono sempre attento ai consumi, quindi la pompa che prenderei e' una POMPA RIO 20 HYPER FLOW, con solo 50W ha una portata di 5400 litri/ora, ti sfido a trovare un altra pompa con queste prestazioni.
http://www.acquaingros.it/pompario20hyperflow-p#13021.html?osCsid=cc6492ef9d91e35c77c36e2a48d7d3 f4

HellsAngel
07-03-2007, 02:00
Hihih Reziel sei stato più veloce di me! Stavo cambiando il post perchè avevo trovato un ottimo progetto... Cosa ne pensi? :-))

Per quanto riguarda la pompa direi che è ottima quindi la terrò in considerazione

reizel
07-03-2007, 03:01
Esattissimo hellsangel, quello era lo schema che cercavo per te, passami il link che me lo aggiungo ai preferiti, non sai quanto l'ho cercato :-))
Allora lo scarico di fondo o bottom drain sarebbe l'ideale per qualsiasi laghetto, sopratutto quelli con koi, ne avevo trovato giusto oggi uno su ebay http://cgi.ebay.it/4-bottom-drain-for-koi-pond_W0QQitemZ220088600554QQihZ012QQcategoryZ93633 QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem , ti avviso che in italia -se lo trovi- lo paghi non meno di 120 euro...
L'aeratore sul bottom drain e' utile ma non essenziale, molto utili invece gli aeratori sulla camera 3 dello schema, la pompa puoi metterla tranquillamente all'interno della camera 4 e se prendi la pompa che ti ho consigliato io ricordati che DEVE funzionare immersa altrimenti si brucia.
Per il "mini-filtro" chiedi a kanva che ce l'ha

HellsAngel
07-03-2007, 10:01
Ecco il link del sito in cui ho trovato questo schema http://www.happykoi.co.za/2.%20filter%20systems/build_your_own_filter.htm

Per quanto riguarda lo scarico di fondo su http://www.koi-garden.it/ ne vendono uno dal diametro di 110 mm a 17 € (lo trovi andando nella sezione "Accessori" e poi "Diversi"). Inoltre dovrei acquistare anche una lampada UV ed ho visto che su koi garden ne hanno un modello da 11 W a 65 €.
Se vanno bene entrambi li compro li così evito di fare 1000 acquisti tutti da siti diversi :-))

reizel
07-03-2007, 13:17
Grazie del link, era quello che non ritrovavo piu'.
Azz, ero rimasto ai prezzi vecchi, per 17eu prendilo subito lo scarico di fondo cosi' lo fai mettere in posa, la lampada UV mi sembra ok, anche come potenza secondo me basta (io ne ho una da 5W x 1500litri accesa solo 2 ore al giorno e niente acqua verde)

HellsAngel
07-03-2007, 16:53
Bene allora per quanto riguarda lo scarico di fondo e la lampada UV dovrebbe essere deciso. Però mi è venuto un altro dubbio... :-)) Lo Skimmer, che vedo in molti progetti è solo un "capriccio" dei più perfezionisti?

Kanva
08-03-2007, 00:53
HellsAngel, io ho il filtro da 220 litri, e la pompa la devi mettere fuori

comunque il filtro ha 3 camere, la prima meccanica, da adibire a spugne o meglio ancora a spazzole, le altre due biologiche, da adibire con cannolicchi o altri materiali ultra porosi con aggiunta di celle e stuoia giapponese. è conveniente anche mettere un aeratore nella seconda e terza camera per migliorare l'efficenza del sistema filtrante
la pompa deve essere di 3000 l/h max nel 220litri e 4000 l/h max nel 330litri, se non ricordo male

ps. ciao reizel... ho avuto un po' di problemi... però sono di nuovo qua

HellsAngel
08-03-2007, 12:00
HellsAngel, io ho il filtro da 220 litri, e la pompa la devi mettere fuori

comunque il filtro ha 3 camere, la prima meccanica, da adibire a spugne o meglio ancora a spazzole, le altre due biologiche, da adibire con cannolicchi o altri materiali ultra porosi con aggiunta di celle e stuoia giapponese. è conveniente anche mettere un aeratore nella seconda e terza camera per migliorare l'efficenza del sistema filtrante
la pompa deve essere di 3000 l/h max nel 220litri e 4000 l/h max nel 330litri, se non ricordo male

ps. ciao reizel... ho avuto un po' di problemi... però sono di nuovo qua

Con fuori intendi fuori dal filtro e quindi dentro al laghetto? Inoltre pensi che quel filtro potrebbe bastare per un laghetto di quasi 6.000 litri?

reizel
08-03-2007, 19:25
HellsAngel, x lo skimmer e' utile ma non indispensabile, diciamo che e' una raffinatezza x avere la superficie del laghetto senza la minima particella che galleggia, lascia perdere, ti complicheresti la vita...
Nel filtro descritto da kanva la pompa non puoi metterla all'interno per come e' proggettato evidentemente, con delle modifiche magari si puo'...
Cmqe se metti la pompa nel laghetto fai a meno di mettere lo scarico di fondo, ti semplifichi, pero' devi prendere una pompa specifica da laghetto.

Ps.: ciao kanva, si nota la tua mancanza in "laghetto" ;-)

HellsAngel
08-03-2007, 20:57
L'indecisione mi perseguita... da un lato vorrei fare le cose per bene e cioè fare il filtro esterno in cemento secondo quello schema, (i vantaggi sono il fatto di poter avere una filtrazione migliore, risparmiare un bel po di soldi, e dover fare meno manutenzione. Gli svantaggi sono che potrei sbagliare a progettarlo oppure i muratori potrebbero sbagliare nel costruirlo) dall'altra però sarei tentato di semplificare il tutto comprando un filtro già pronto... in questo caso avrei il vantaggio della semplicità di istallazione ed eviterei il rischio di qualke errore di costruzion ecc. Però spenderei più soldi e non otterrei lo stesso livello di filtrazione, oltre al fatto di dover pulire più spesso la pompa per evitare che si intasi...

Kanva
08-03-2007, 23:50
quello da 220 litri può andare bene per 6mila litri, soprattutto se organizzato bene

HellsAngel
09-03-2007, 17:59
Beh io sarei anche disposto a prendere quello da 300 litri se decidessi di non farlo in cemento... Hai detto che per quello da 300 litri si può usare massimo una pompa da 4.000 litri/h giusto? Come mai?

Kanva
13-03-2007, 01:34
per via del flusso dentro le camere, che deve essere lento per purificare al meglio l'acqua... comunque se metti un po' di più non succede nulla di male, tipo se metti anche 5mila
è importante che però l'acqua sia ben ossigenata fino alla sua uscita, utilizzando le porose all'interno del filtro, in seconda e terza camera.

HellsAngel
13-03-2007, 02:10
Dunque, in base alle ultime news dai muratori sarei orientato per farmi fare da loro solo la vasca, lasciando perdere il filtro x evitare che facciano casini. A questo punto penso che la soluzione migliore possa essere quella di comprarlo e tra tutti quelli che ho visto (ad un prezzo accettabile) credo che quello di koi garden sia il migliore... Ho mandato qualke mail a koi garden per avere delle info e mi hanno consigliato una pompa da 5000 litri ed un impianto uv da 30w o 55w... Come mai così elevato?

reizel
13-03-2007, 03:03
Ti avranno chiesto di dove sei e quanto sole prendera' il laghetto d'estate da qui il loro consiglio in base anche al litraggio, io credo che per te 30w di lampada siano piu' che sufficenti, ti bastera' tenerla accesa solo nelle ore di sole.

HellsAngel
13-03-2007, 11:38
A dire il vero non me l'hanno chiesto :-D

Kanva
13-03-2007, 23:36
bé, l'uv è utile anche contro le batteriosi