PDA

Visualizza la versione completa : CARBONI ATTIVI da reinserire nel filtro.


Lalli07
27-02-2007, 12:49
Ciao, ho dovuto togliere i carboni attivi dal filtro poichè sto somministrando il costawert per l'ictyo. Volevo semplicemente sapere, quando ho terminato la terapia dovrò naturalmente rimetterli ma devo prima trattarli o sciacquarli? Io li ho tenuti nel loro sacchetto all'aria aperta ma comunque in casa. Grazie!!

pepot
27-02-2007, 12:53
direi che una sciacquata in acqua calda è sufficiente prima di inserirli nuovamente

tatina
27-02-2007, 12:57
però il carbone non va sempre tenuto nel filtro. solo in caso di bisogno, per depurare l'acqua da medicinali e altre sostanze chimiche.
di solito lo si tiene nel filtro per qualche giorno e dopo lo si butta, perchè tutto quello che assorbe dopo un po' di giorni lo rigetta nell'acquario.

Lalli07
27-02-2007, 13:02
Io veramente quando l'ho comprato il negoziante mi ha detto di sostituire i carboni ogni 2 mesi mentre il filtro di pulirlo soltanto ogni mese. Non mi ha mai parlato di tenere i carboni attivi solo per un certo periodo di tempo! ! Quindi dovrei inserirli sono dopo trattamenti per malattie e basta??

tatina
27-02-2007, 13:29
è sempre così: quando compri il filtro ti danno anche i materiali filtranti,tra cui il carbone. ora togli il carbone e mettilo solo dopo i trattamenti per malattie e solo per 2-3 giorni.
tieni invece, i cannolicchi e la lana filtrante o le spugne. ricordati che i cannolicchi non devi mai toccarli, nè lavarli, al massimo puoi sciacquare la lana o le spugne, ma SOLO nell'acqua dell'acquario, ad esempio quando fai i cambi

Federico Sibona
27-02-2007, 14:00
Lalli07, da quanto avevi quei carboni nel filtro? Comunque penso che, se li avevi da più di un paio di settimane siano praticamente esausti, buttali e comprali nuovi. Il consiglio è di non tenerli sempre nel filtro, ma solo quando hai da eliminare medicinali o in altre poche occasioni, però tieni anche una confezione nuova nel cassetto per situazioni di emergenza.

Lalli07
27-02-2007, 14:38
Buono a sapersi, mi sono fidata di quello che mi è stato detto quando l'ho acquistato e sbagliavo! Ascoltate ma il mio ragazzo anche lui è da circa 2 mesi che ha l'acquario, i valori sono ottimali e anche lui i carboni non li ha mai tolti! Gli dico di toglierli allora? PErchè che problemi comporta?

tatina
27-02-2007, 14:54
a tenerli così senza nessuno scopo, non dovrebbero provocare problemi, a parte il fatto che butti via soldi, che invece potresti utilizzare per altro #36# ! se invece lo usi per purificare l'acqua da qualche sostanza allora ti ributta tutto quello che ha filtrato in vasca e quindi fa danni!!

Federico Sibona
27-02-2007, 17:10
Il carbone attivo sembra adsorba anche sostanze utili (specie alle piante) insieme a quelle indesiderate, non fa' distinzione tra buone e cattive. Non mi risulta che il carbone attivo rilasci le sostanze adsorbite, è solo che una volta esaurito non adsorbe più niente e, se nel frattempo non si è rimossa la causa per cui si era messo, ritorna il problema (ad es. l'acqua ambrata causata dalle radici, ecc ecc). Quando si è usato, anche per pochi giorni, è bene buttarlo perchè non si è più sicuri della sua efficacia ed in impieghi critici, quale dopo impiego di medicinali, non si può essere certi se li ha neutralizzati o no.

Luca71
27-02-2007, 18:11
#09

ma scusate, non capisco una cosa. #12

2 settimane fa, quando ho allestito l'acquario (Juwel Rekord 110, filtro Juwel Compact), ho visto che oltre alle spugnette dei nitrati/nitriti e ovatta conteneva una spugnetta colore marrone scuro. Penso che sia quella del carbone.

Io l'ho messa anche perchè sul manuale diceva ke andava inserita e cambiata ogni mese.

Quindi voi che suggerite ? lascio o tralascio ? #36#

Grazie

andre182
27-02-2007, 22:36
pure io non capisco bene! Io ho un filtro della tetra con un sacchetto che fa da prima spugna per lo sporco con all'interno il carbone attivo. Soprattutto non ha i tanto citati canollicchi. -d09 -d09 -d09 -d06 -d06

Federico Sibona
28-02-2007, 00:02
Luca71 andre182, mi dispiace , ma non conosco i vostri filtri.
Invece ho notato rileggendo che il mio post può essere mal interpretato. Non intendevo dire che dopo pochi giorni si deve togliere il carbone attivo e buttarlo via, ma che se si impiega anche solo per qualche giorno e poi si toglie non è opportuno reimpiegarlo.

Tropius
28-02-2007, 15:07
Il carbone attivo, deve essere considerato come "optional".

Assorbe tutto, quindi è particolarmente indicato dopo i trattamenti di medicinali o per abbassare la concentrazione di nutrienti, come giustamente già detto.

Questo suo pregio, va solo bene in caso di necessità. Se invece lo si usa a sproposito, si impoverisce l'acqua (il carbone assorbe molti nutrienti utili alle piante, ma non i famigerati nitriti).
Lasciato a lungo nel filtro, esaurisce la sua funzione, e dopo un pò inizia lentamente a cedere gli elementi che ha assorbito, molto lentamente ma lo fa.

Quindi, esito finale:
Una volta utilizzati e "fatti asciugare", non è che magicamente riacquistino il loro potere assorbente, vanno gettati e punto. E non vanno rimessi, altrimenti si reinizia il ciclo.


A volte, magari saltuariamente, a distanza di alcuni mesi, per me potrebbe far bene metterne una manciata nel filtro, ma poi va tolto dopo una settimana, esaurito il suo effetto. E soprattutto non fertilizzate, altrimenti si papperà lui il tutto



Carbone attivo, solo quando serve, ossia dopo i trattamenti con i medicinali o sovraddosaggi di fertilizzante.

TuKo
28-02-2007, 17:29
Lasciato a lungo nel filtro, esaurisce la sua funzione, e dopo un pò inizia lentamente a cedere gli elementi che ha assorbito, molto lentamente ma lo fa.

Il carbone nn rilascia assolutamente quello che ha trattenuto(prova a fare una ricerca si metodi di rigenerazione dei carboni e vedrai che è pressochè impossibile che lo faccia naturalmente),ma semplicemente esaurita(per saturazione) la sua funzione adsorbente non trattiene più nulla,quindi se per ipotesi viene posizionato per rimuovere un eccesso ammoniacale,senza annullare la causa di quest'ultimo,all'inizio si avrà un abbassamento finita l'azione dei carboni,si avrà un nuovo aumento.Quest'ultimo nn è dovuto ad un rilascio,ma semplicemente dalla non rimozione della causa.

franz88
28-02-2007, 17:43
Il carbone nn rilascia assolutamente quello che ha trattenuto

quoto in pieno

walter peris docet http://www.walterperis.it/leggende/carbone_attivo_rilascia.htm

Federico Sibona
28-02-2007, 18:32
Qui sempre Walter Peris dice l'esatto contrario, a meno che sia io che non riesco a cogliere le differenti condizioni nei due articoli:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/testkitecorrettorideivalori.shtml
Anche se personalmente concordo con TuKo che sia difficile che il carbone rilasci.
Avevo letto che è possibile che il carbone attivo rilasci qualcosa a fronte di variazioni sensibili delle caratteristiche elettrochimiche dell'acqua in cui è immerso, condizioni che potrebbero verificarsi se, con carbone attivo saturo in vasca, variassi di molto (in più o in meno) la concentrazione di sali e/o la presenza di ioni in acqua. Sarebbe interessante sapere se queste variazioni rientrano nell'ambito di quelle possibili in un acquario e, soprattutto, quantizzare il fenomeno.

franz88
28-02-2007, 22:04
vedo...
non avevo letto l'articolo e in effetti sembra che smentisca ciò che ha detto.
parla anche di po4, ma non capisco da dove vengano.
e quello che più mi stupisce è la possibilità del rilascio delle sostanze adsorbite,che nell'articolo precedente riteneva possibile solo a temperature non presenti in acquario.
e poi c'è anche l'innalzamento notevole del ph.

Sarebbe interessante sapere se queste variazioni rientrano nell'ambito di quelle possibili in un acquario e, soprattutto, quantizzare il fenomeno.

infatti

Federico Sibona
28-02-2007, 22:33
franz88, se hai voglia di leggere c'è anche quest'altro:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/icarboniattivi-parteprima.shtml
in cui Peris ammette che sul rilascio ci sono diverse correnti di pensiero, dice che lui è convinto di sì, ma non c'è dimostrazione. Parla anche dell'influenza sul PH.
Se clicchi su continua in fondo pagina, c'è una seconda pagina sull'efficacia dei carboni, la terza credo sia ancora da scrivere perchè non c'è scritto niente.
Ed anche questo:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/cameraroda_01.shtml
anche qui c'è una seconda pagina.

bruce
01-03-2007, 00:40
Fede, non conosco la data dell'articolo di Peris (che considero un guru) su Gaem, che riportavi.......tuttavia sul suo sito, nell'03...ha affermato l'esatto contrario...tipo ciò che diceva Tuko...

http://www.walterperis.it/leggende/carbone_attivo_rilascia.htm

Ahhh. l'acquariofilia....questa cornice variabile in un quadro mobile...

:-)

bruce...sempre curioso....di capire qualcosa....tra le varie versioni....
chissà se un giorno qualcuno scriverà quella famosa "Bibbia"...definitiva...

tatina
01-03-2007, 09:51
interessante... #24 ma allora era tutta una bufala!!! #07 -28d# #23
vedi quante cose che si imparano in questo forum!

Federico Sibona
01-03-2007, 10:02
bruce, facendo riferimento al link:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/icarboniattivi-parteprima.shtml
citato nell'ultimo mio post, in effetti non trovo date, ma il fatto che l'articolo sia "in costruzione" mi induce a pensare che sia recente.
Lì si legge (spero di non violare copyright):
Queste molecole sono catturate dal CA grazie alla formazione di legami di natura elettrostatica; questi legami sono labili: possono, cioè, essere nuovamente scissi e le molecole adsorbite possono essere rilasciate. Su questo punto esiste una scuola di pensiero che ritiene falsa questa teoria, ma è mia personale convinzione che la cessione di inquinanti adsorbiti sia più che una pura e semplice teoria. Ma vedremo di chiarire questo punto controverso in un prossimo articolo.
Non ci resta che aspettare il prossimo articolo.
Comunque mettiamo il carbone attivo solo quando serve, quando ha finito la sua funzione lo togliamo e viviamo tranquilli. Nel dubbio però sarebbe buona norma non fare cambi acqua senza prima aver rimosso il carbone dal filtro, per non variare le caratteristiche elettrochimiche dell'acqua che potrebbero (il condizionale è d'obbligo) far sì che il carbone rilasci qualcosa.

bruce
01-03-2007, 10:20
Sono perfettamente d'accordo con te, Fede. Solo quando serve.

Peris è davvero un grande, a mio modo di vedere, e strolica in continuazione. Può darsi che durante ulteriori studi abbia modificato la tesi iniziale...o l'abbia confrontata con suoi colleghi...e quindi ampliata perchè non tutti i chimici la vedono uguale.

ciao.

b.

TuKo
01-03-2007, 11:59
Resto della mia!!I metodi per rigenerare i carboni attivi(Termica[combustione a 800° o vapore acqueo],chimico[bagni in soluzione acide],ect..ect..),e quindi il rilascio delle sostanze adsorbite, nn si possono attuare(o verificare) in una vasca.

Federico Sibona
01-03-2007, 14:51
TuKo, credo (e ripeto credo) che una cosa sia rigenerare il carbone attivo e riportarlo al 90/95% delle capacità iniziali di adsorbimento, altra sia che possa rilasciare una minima parte di quanto ha adsorbito. Sempre considerando che credo (sempre credo) che quanto può rilasciare nelle normali condizioni di gestione di un acquario sia trascurabile.

TuKo
01-03-2007, 15:32
Sinceramente nn vedo,viste le metodologie di rigenerazione, come possa accadere #24 #24 In più parliamo di un supporto che nn lavora con principio di scambio ionico dove quest'ultimo potrebbe essere alterato da particolari condizione chimico-fisiche.

Comunque mettiamo il carbone attivo solo quando serve, quando ha finito la sua funzione lo togliamo e viviamo tranquilli.

E' sicuramente la cosa migliore che si possa fare. ;-)

franz88
01-03-2007, 16:07
federico sibona,grazie per i link,sono stati un'ottima lettura.
poi,riguardo all'uso del carbone la penso come te.

Tropius
01-03-2007, 16:22
Ah, perfetto, grazie del link. :-))

Io avevo letto solo quello di walter postato da Federico, per quello ero sicuro....

magari intendeva che se è di scarsa qualità, allora può rilasciare #24

Tizzi
01-03-2007, 17:51
Scusate se mi intrometto... ma siccome sto per allestire il mio primo acquario e ne capisco ancora poco, vorrei capire... nel mio filtro nuovo mai usato è presente, oltre a spugne e cannolicchi ecc ecc, anche questo filtro adsorbente, al primo avvio mi conviene lasciarlo dentro, perche potrebbe essere utile in questa fase particolare o mi conviene toglierlo prima di mettere l'acqua la prima volta e tenerlo per altri momenti in cui potrà servirmi veramente?

Spero di non aver fatto una domanda stupida #12

bruce
01-03-2007, 18:43
Buona la seconda che hai detto Tizzi...lo togli....e lo userai se mai ti servirà...

besos.

Tizzi
01-03-2007, 18:56
ok grazie mitico bruce, sempre presente!!!! seguirò il suo consiglio caro ;-)

mamma mia quante cose avrei sbagliato se avessi avuto subito il mobiletto... non avrei avuto tutto questo tempo "morto" durante il quale informarmi e mi sarei fidata alla cieca del negoziante... dico davvero eh!!! #19

besitossss

bruce
01-03-2007, 19:08
@ Tizzi:

(dal dizionario devoto-bruce)

NEGOZIANTE: perlopiù trattasi di losco figuro umano, prezzolato e cinico che se ne fotte di te, dei pesci, dell'etica, della morale e pure ti venderebbe la nonna per pochi euro...se ci stesse nell'acquario col boccaglio e qualcuno fosse interessato al....biotipo mittle europeo...

Tuttavia, per definizione, ogni tanto qualche eccezione esiste, Dio li benedica. E, proverbialmente, conferma la regola. :-D :-D :-D

b.