PDA

Visualizza la versione completa : Acido cloridrico per correggere il PH.


thestar
26-02-2007, 15:21
Per i più esperti è vero che si può utilizzare l'acido cloridrico per abbassare il PH??

Naturalmente non nudo e crudo in vasca, ma miscelato in acqua prima di un cambio, che ne dite funziona?? E' nocivo per i pesci ?

esox
26-02-2007, 17:49
ottieni i vari ph minus ecc.....temporaneo e inutile...

thestar
26-02-2007, 22:21
Temporaneo! ma perchè ?
Cosa accade? Non ha la stassa funzione della torba?

iside
26-02-2007, 22:43
HCl per il pH?????? -05
e quanto ne metti???? qaul è la tua concentrazione iniziale di acido? hai un pHmetro per misurare le oscillazioni?

marco87
26-02-2007, 22:46
non è volatile l'HCl?

iside
26-02-2007, 22:48
ma soprattutto è corrosivo:scioglie la plastica e non esiste in preparazioni più pure di quelle al 37%, per le quali ci vuole una cappa chimica!!!

marco87
26-02-2007, 22:51
si ok...bisogna vedere in che diluizioni è tossico però...

esox
26-02-2007, 23:14
marco87,
proprio oggi la paola ti ha proposto di mettere l'acido muriatico (o cloridrico ) nel nanoreef per ammazzare le aiptasie...


scioglie la plastica

sì.... :-D :-D :-D :-D
infatti lo mettono in particolari recipienti di piombo bombardato per reggere....

probabilmente tua mamma lo usa per pulire il water, e in versionesoft è il viakal..(con un po' di sapone e profumo...giusto per poterlo vendere 10 volte il suo prezzo...)

marco87
26-02-2007, 23:17
quindi?ma era da iniettare...

ma perchè dura poco l'effetto?

iside
26-02-2007, 23:22
scioglie la plastica

sì.... :-D :-D :-D :-D
infatti lo mettono in particolari recipienti di piombo bombardato per reggere....




...beh, in realtà con l'HCl (e in generali con i solventi)io ci lavoro e ti assicuro che al 37%l'HCl scioglie la plastica e va preso con sierologiche di vetro.
se poi vogliamo parlare dei prodotti commerciali, quello che usano le mamme sono soluzioni che contengono HCl in concentrazioni millimolari...tra l'altro, giusto per dirtene anche un'altra, se vai per comprare l'HCl in qualche ditta ti tirano appresso la bottiglia...vuota però, perchè per comprarlo occorre l'autorizzazione!!!

esox
26-02-2007, 23:24
ti assicuro che al 37%l'HCl

sei tu che ci lavori che dici che non si trova a soluz inferiori al 37%....
ti dico che al gs e all'esselunga si trova...(al 13% come da etichetta...mica millimolari...)....come si trova nel viakal, nel ph minus ecc...
se poi vuoi menartela perchè va utilizzato come se fosse uranio arricchito....a va benissimo....

marco87
26-02-2007, 23:26
minchia sei acido come una soluzione di HCl al 37%... :-D :-D

esox
26-02-2007, 23:28
quindi?ma era da iniettare...

sì appunto...ma pensi che entri tutto in un aiptasia...normalmente se ne usano almeno 3/5ml per seccarne un po'....e non succede mica nulla...tranne appunto un abbassamento del ph...
mi sembra (andando a memoria) che il ph minus abbia una concentrazione del 5%...
temporaneo perchè si volatilizza e cmq non influisce per molto su kh ecc...

marco87
26-02-2007, 23:30
ah ok era perchè è volatile... ;-)

esox
26-02-2007, 23:30
minchia sei acido come una soluzione di HCl al 37%...

sì...perchè se dicono inesattezze , ultimamente bisogna fare così qui....
non che a me piaccia...ma te le tirano....
mi sono pure dovuto alzare per andare a vedere la concentrazione dell'acido.... :-D :-D :-D :-D

iside
26-02-2007, 23:32
ah sì? e dimmi un po'...13% a che concentrazione corrisponde in termini di molarità?
#07 ti ci vorrebbe un po' di chimica generale...e soprattutto un po' di educazione, dato che io non ti ho ne' offeso ne' ho usato espressioni alterate.
per me fa' come vuoi (sai ch eme ne importa!!!)...compratelo l'HCl al 13%, mettici una manina dentro e poi ti vengo a far visita al reparto ustionati, ok? ora scusami se sono stata anche io offensiva, ma sarebbe bello che qualcuno imparasse dalle competenze degli altri! esattamente come io imparo dalle competenze di tutti quelli iscritti a questo forum.
ciao ciao

marco87
26-02-2007, 23:33
-ROTFL- -ROTFL-

idolo fabry...

esox
26-02-2007, 23:33
perchè è volatile...

ma più che per quello (in acquari dove si usa appunto come acidificante), perchè una volta esauritosi ammazzando il kh (e succede in breve, visto che non è che se ne può mettere molto..) finisce la sua azione...

esox
26-02-2007, 23:37
13% a che concentrazione corrisponde in termini di molarità?

il 10% ha molarità 3 e rotti, il 37% 12 .....
non mi sembra che si parli di MILLImolarità....(che dovrebbero essere, se sbaglio correggimi, decimali o meglio centesimi di interi....)

esox
26-02-2007, 23:40
sicura di non confonderti con l'acido solforico???

esox
26-02-2007, 23:43
servisse....

http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_cloridrico

thestar
27-02-2007, 18:37
Bene ragazzi, che sia tossico è chiaro!
Naturalmente va usato con attenzione!
Ad esempio:
in 20 litri di acqua aggiungo acido cloridrico fino a scedere ad un PH 6 (controllando elettronicamente) ed uso quest'acqua nel cambio settimanale ad per abbassare il PH totale della mia vasca.

Che ne dite ??
Certo che se volatizza è tutto inutile. Ma volatizza?

iside
27-02-2007, 19:59
la tabella delle molarità si riferisce alla densità delle soluzioni acquose, il che significa che una soluzione di 100ml contenente il 37% (cioè 37 ml di HCl+ 63ml di H2O) ha una molarità totale di circa 12! questo è ben diverso dal dire che una bottiglia di HCL 37% ha molarità 12!
infatti, cito testualmente:"Una soluzione al 37% in acqua a 20°C ha pH inferiore a 1...Essendo un acido forte, il pH delle sue soluzioni diluite può essere facilmente calcolato assumendo che la concentrazione di ioni H+ sia praticamente uguale a quella della concentrazione nominale dell'acido. Una soluzione 0,1 M ha quindi pH uguale a 1." 0,1 M significa 100mM.
io ribadisco che secondo me è un azzardo usare HCl per regolare il pH di un acquario. tra l'altro sì, è volatile, ma non in soluzione acquosa, cioè, se metti 1 ml di HCl in 100L di acqua non volatilizza. è volatile in concentrazione pura, perchè, cito ancora testualmente: "Una soluzione acquosa concentrata (>37%) tende a liberare vapori di acido cloridrico, viene pertanto detta fumante"...questa soluzione così concentrata in commercio non si trova, se non per fini industriali e ospedalieri.
se proprio vuoi usare un acido per il pH, allora usa un acido debole, che si dissocia più lentamente in acqua e che non ti crea problemi, ad esempio, l'acido acetico. l'unico svantaggio è che puzza molto.

thestar
27-02-2007, 23:32
Ok. Grazie.
Conosci le componenti dei prodotti per acquari per l'abbassamento del PH ?
Funzioneranno penso con lo stesso principio ?!??

iside
28-02-2007, 01:01
Ok. Grazie.
Conosci le componenti dei prodotti per acquari per l'abbassamento del PH ?
Funzioneranno penso con lo stesso principio ?!??thestar, le componenti dei prodotti non le conosco, ma per logica credo che siano acidi o basi (per lo più deboli, o semmai, forti ma in concentrazioni ridottissime) che in acqua si dissociano e ti alzano o abbassano la concentrazione degli ioni H+.
cmq sì, il principo è sempre quello.

TuKo
28-02-2007, 10:21
Regolare il ph lavorando sul kh e con l'ausilio della co2 no eh????troppo difficile?? #24 #24

marco87
28-02-2007, 13:53
oggi ho visto il ph minus della sera se ben ricordo e ha il 5,1% di acido solforico neanche cloridrico...

esox
01-03-2007, 00:52
ehhhhhhhhhh.....................
ma io sto qui a rispondere a casaccio a delle cose che non so......... :-D :-D :-D :-D

se poi ti ustioni a mettere il HCl a molarità 3 e non ti hanno detto che al 37% (1litro....sia per il 13 che per il 37 ecc, l'esselunga lo vemde così....) ha molarità 12....mentre in posti reconditi e sotto segreto militare pare che 100ml al 37% abbia pure lui molarità 12.........beh..non dire che non te lo avevamo detto...!!!

ps: a parte gli scherzi, anche quello dell'esselunga va maneggiato con i guanti del cesso...altrimenti povere unghie.....!!!!!!! ;-)


tende a liberare vapori di acido cloridrico, viene pertanto detta fumante

ahhhh...l'hai letto il link.... ;-) :-))