PDA

Visualizza la versione completa : acquario marino........... hobbi da "ricchi"


faziogiovanni
25-02-2007, 03:47
ragazzi, prima di iniziare questa avventura non sapevo assolutamente quanto potesse costare un acquario, ora lo so e sicuramente non e' hobbi per "poveri". io per 100 litri ho speso circa 1000 euro, il mio negoziante ne ha uno da 5000 litri e' ha speso circa 50000 mila euro. con questo possiamo fare una formula: 10 euro per ogni litro d'acqua, sara' una legge quasi universale????!!
voi che ne pensate? siete daccordo con me?

mariobros
25-02-2007, 04:23
non è un hobby da ricchi se ti sai limitare e fare spese con criterio, io non sono ricco eppure ho un 200lt che reputo abbastanza completo e competitivo. il tutto maturato in due anni tra mercatino e fai date, purtroppo l'enel è l'unica costante -04
sicuramente è un hobby caro, ma si possono avere belle soddisfazioni anche senza svenarsi, o magari facendo acquisti solo se e quando necessari

Flavio13
25-02-2007, 08:23
faziogiovanni, hai ragione,però se procedi nei modi giusti e ascolti i consigli di persone esperte e non hai fretta ti da tantissime soddisfazioni #21

GROSTIK
25-02-2007, 11:08
concordo con mariobros se ci si affida a negozianti diciamo non troppo "onesti" per usare un eufemismo e ci si fa prendere dalla fretta di avere un acquario da vetrina si spende più del doppio invece ci vuole pazienza, il fai da te è fondamentale e per fortuna c'è il mercatino di acquaportal che è una fonte infinita di materiale sia vivo che tecnico ;-) ;-)
certo l'enel è una bella botta (dipende anche da cosa si vuole allevare) ma se uno rinuncia ad un paio di pizze al mese ti sei straripagato la bolletta :-)) magari ne ordini una a casa e te la mangi davanti l'acquario ;-)

jmasterj2
25-02-2007, 11:10
chi ha l'hobby di andare al night spende sicuramente di piu'!

:-D

PiftPift
25-02-2007, 11:28
è soprattutto un bel risparmio ed un continuo successo di risultati leggere il forum e mettere in pratica i numerosi e prodighi consigli degli altri i quali sono passati prima di noi in disavventure e sperpari vari di attrezzature ed arredi inutili e dannosi. i soldi per allestire una vasca con criterio sono abbastanza all'inizio (rocce vive, luci nuove e skimmer performanti) ma considerato che sul mercatino e su internet è ormai possibile rifornirsi a prezzi competitivi... beh è un hobby ormai alla portata di tutti.

cospicillum
25-02-2007, 12:16
io ho una vasca da 500 litri e non ho speso 5000 euro,quindi..............documentati,segui il forum e se non hai molte possibilità compra sul mercatino che si fanno affari... :-))

***dani***
25-02-2007, 12:29
secondo me non esistono hobby per poveri...
che forse l'home cinema costa meno? che forse la fotografia costa meno? etc etc etc

luciafer
25-02-2007, 12:41
Quando mia moglie mi ha fatto presente che l'acquario non era proprio indolore, gli ho fatto l'esempio di quanto consuma il fratello in sigarette (3 pacchetti al giorno) gli ho fatto un po di conti e il mio acquario consuma molto meno e ho meno rischi per la salute. ;-) :-D

cospicillum
25-02-2007, 12:42
che forse l'home cinema costa meno? che forse la fotografia costa meno? etc etc etc

bè sicuramente non costano poco,ma quelli li compri e fai la spesona,l'acquario ha bisogno di spese continue.. ;-)

***dani***
25-02-2007, 12:55
mica vero... che forse con l'hobby dell'home cinema non continui a comprarti i dvd? non migliori l'impianto verso l'HD?

per la fotografia... escono nuovi corpi macchina, nuovi obiettivi...

negli hobby non sei MAI fermo...

illo
25-02-2007, 13:10
quoto ***dani***, ... l'hobby in generale è "uno sfizio" ... se lo vuoi seguire ti tocca spendere dei soldi che certamente potresti destinare a qualcosa di + produttivo.... resta inteso che cmq hobby resta produttivo e salutare per la mente di chi lo esercita.. ma nulla di più...

errydarko
25-02-2007, 13:31
l'hobby è uno sfizio ma se ti dà soddisfazioni secondo me aiua a vivere meglio e più sereno. #36#

SupeRGippO
25-02-2007, 13:35
vogliamo parlare del modellismo... due domeniche fa ho schiantato di muso in terra un aereo da 300 euro appena finito.... #23

:-D :-D :-D

Gli hobbi vanno =affrontati in base alle proprie capacita' e soprattutto non seguendo i consigli di chi vende il materiale ma quelli degli appassionati come te ;-)

***dani***
25-02-2007, 15:28
fai i conti di quanto mi costa questa collezione:
http://www.intervocative.com/DVDCollection.aspx/daniloronchi

SupeRGippO
25-02-2007, 15:32
***dani***, ma tu non eri un sostenitore dei film copiati e scaricati da internet ?

:-D :-D :-D :-D

***dani***
25-02-2007, 15:39
-04 -04 -04

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

PiftPift
25-02-2007, 15:40
un esempio di acquario molto economico?

http://video.google.it/videoplay?docid=7674872021904219235

è in italiano e si capisce (fortuna ke si dà del coglione da solo) #23

SupeRGippO
25-02-2007, 16:12
Mamma miaaa non ho parole...
ma questo e' veramente un deficente #23

tweety
25-02-2007, 16:35
Quoto ***dani***, anch'io.... è un hobbi e come tale nn "necessario" ma nn si può vivere solo di cose "necessarie"... secondo me si campa male...
per rispondere a te faziogiovanni, io ho una vasca da 240 litri e sono una studentessa fuori casa... ti lascio immaginare quanto sia "ricca" eppure ho speso in tutto per la parte tecnica 450 euro e un 200 per le rocce credo (ho preso il materiale in più riprese) quindi 650, facciamo 700 euro... Bisogna sempre vedere cosa e come vuoi fare un marino, la mia vasca sicuro nn è all'avanguardia, però gira bene e le mie creature stanno bene... è bella e mi appassiona occuparmene e capirla, leggere chi fa esperienze particolari, tenersi aggiornati insomma, senza per questo però pretendere di applicare tecniche metodi di gestione o quant'altro che nn solo per una fattore economico, ma anche, nn posso portare avanti, ma nn per questo nn ho una vasca marina di medio (voliamo basso ;-) :-)) ) rispetto...

architect
25-02-2007, 18:07
è un hobby che costa molto solo all'inizio (escluse le bollette dell''enel), ma col mercatino e col fai da te riesci ad abbassare i costi...poi è anche importante iniziare subito bene e prendere subito attrezzi utili e buoni...cioè non prendere unp skimmer delle balle tanto si sa che dopo pochi mesi sarai costretto a prenderne uno buono...

luciafer
25-02-2007, 18:35
vogliamo parlare del modellismo... due domeniche fa ho schiantato di muso in terra un aereo da 300 euro appena finito.... #23

Volevi imitare il barone rosso? :-D :-D :-D

mr.blus
25-02-2007, 18:38
non ho mai trovato un hobby che non costi....
bisogna sapersi contenere e non avere fretta
;-) ;-) ;-)

errydarko
25-02-2007, 18:40
non ho parole per il video..è veramente un bel cretino #36#

fraesa
25-02-2007, 19:10
l'hobby è uno sfizio ma se ti dà soddisfazioni secondo me aiua a vivere meglio e più sereno. #36#

Verissimo le soddisfazioni che ci danno i nostri ospiti sia vertebrati che invertebrati non hanno prezzo.
Meglio più Acquari e meno
- cocaina
- macchinette mangiasoldi
- sigarette
- alcool
ecc.ecc.

Abra
25-02-2007, 19:21
#23 #23 #23 ma che gente cè in giro #07 #07 non ho parole

gnolivr79
25-02-2007, 19:51
secondo me non esistono hobby per poveri...
che forse l'home cinema costa meno? che forse la fotografia costa meno? etc etc etc



Quoto in pieno.....io purtroppo ho sia questo che la fotografia.........un vero hobby ti spenna........e sia l'acquario che la fotografia fanno questo!!!!!!

.....conosco gente matta per modellini,soldatini,macchine.......un vero hobby,qualunque esso sia......e' costoso,lo e' sicuramente l'acquario (100 kg di rocce costano.......e non ci si scappa!!!!!!!).......come lo e' il night...per qualcuno e' un hobby.........bisogna convincere la moglie ,pero'!!!!! :-D :-D :-D #19

SupeRGippO
25-02-2007, 20:02
l'unica neo dell'acquariofilia e' che a causa del costo della corrente... se hai una BELLA vasca e vuoi mantenerla... sei costretto ad una spesa fissa... sia per corrente che per i prodotti...
diversamente altri hobby piu' statici ( fotografia, modellismo... collezione di bambole...etc...etc... ) il mese che non hai soldi puoi non spenderli... e cosi' prendi fiato... #23 :-D

Cherie
25-02-2007, 21:13
...l'acquariofilia è un hobby..e come tutti gli hobby ha dei costi, nel momento in cui decidi di intraprenderlo, lo metti in conto....; è chiaro che per evitare che le spese ti affossino :-)) ... magari...rinuncerai a qualcos'altro.....d'altra parte si sa, nella vita è questione di scelte.....

Riguardo al filmato...che dire..... -05 ..poveretti......

condormannaro
25-02-2007, 21:22
altri hanno l'hobby di andare in discoteca o night e costa sicuramente di piu'

Qualcuno va ancora al night? ;-)

yeah!
25-02-2007, 21:27
in giro gira(scusate il gioco di parole)veramente della gente cretina e senza cervello #07

condormannaro
25-02-2007, 21:33
secondo me non esistono hobby per poveri...
che forse l'home cinema costa meno? che forse la fotografia costa meno? etc etc etc

Su, dani, non scherziamo :-)

Un hobby è per definizione una passione superflua. Ce ne sono di tanti tipi, e molti non comportano spese elevate. Anche perchè, come qualcuno ha fatto giustamente notare, esistono hobby che sono ontologicamente suscettibili di sospensione, senza danni. Nell'acquariofilia non solo non si può sospendere un bel nulla, a cominciare dal pagamento della bolletta, ma i costi sono certamente molto elevati. Questo è vero soprattutto se si vuole avere un marino di discrete dimensioni e con un'attrezzatura tecnica idonea a toglierti qualche soddisfazione.

Certo che se uno ha la passione dei pesci rossi in boccia di vetro, allora il discorso è diverso.

E' vero che ci sono hobby a volte poco conosciuti che per i loro cultori sono molto dispendiosi. Il modellismo è uno di questi. La fotografia, a certi livelli, è un altro.

L'acquariofilia comunque non sarà da ricchi ma, perlomeno quella marina, certo non è da poveri.

Mi costa di meno andare a vela.

Ciao

PS: per quanto riguarda il video, due considerazioni

a) c'è gente che venderebbe la madre per vedere il suo muso su uno schermo, e farlo vedere agli altri
b) se mai dovessi avere le generalità di quel soggetto, lo denuncio il giorno stesso

SupeRGippO
25-02-2007, 22:38
condorfly, e' pieno di gente che spende a donnine... :-D

wortice
25-02-2007, 23:18
***dani***,
che forse con l'hobby dell'home cinema non continui a comprarti i dvd?

#24 .... #23 ...Sei un vero purista dell'audio! Anche a me piace pero' mi limito a fittarli e a masterizzarli..

SupeRGippO
25-02-2007, 23:41
limito a fittarli e a masterizzarli..

Ora Danilo ti UCCIDE :-D :-D :-D

wortice
25-02-2007, 23:57
supergippo, che hai capito! Quelli porno! Hai mai provato a sentirli in 5.1?
Ti vedo girare dietro al divano in cerca di qualcuno! :-D

SupeRGippO
26-02-2007, 00:03
si con le spalle al muro per paura che prima o poi ti infilzano :-D

Heros
26-02-2007, 00:36
dipende dove comperi gli articoli qui a Verona c'è un negozio che vende il turbo calcium della kent da 500g a 90 euro se queste sono le proporzioni fai presto a spendere cifroni!!!

SupeRGippO
26-02-2007, 00:42
ma che dici ?

questo: http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1321

a 90 euro !!! -05

credo che c'e' un errore ;-)

Heros
26-02-2007, 00:47
lo so che costa sui 15 euro

la prox volta che vado in sto negozio ti faccio na foto col cell
500 grammi di turbo calcio kent a circa 90-euro

anche il marine deluxe da 200 ml vogliono sui 16 €
quando si trova da litro a 18....

SupeRGippO
26-02-2007, 00:52
mamma mia...

si dai... postaci le foto... e poi cerchiamo di indovinare chi sara' sto "LADRO" #07 -05 #06

Heros
26-02-2007, 00:56
prossima volta che vado fotografo a menetta tutti i prezzi
sia chiaro che non si fanno nomi!!!!

SupeRGippO
26-02-2007, 00:57
:-D :-D :-D

condormannaro
26-02-2007, 01:27
condorfly, e' pieno di gente che spende a donnine... :-D

Sull'argomento ho scritto trattati, ed ovviamente mi documento sul campo -b10

jmasterj2
26-02-2007, 08:34
altri hanno l'hobby di andare in discoteca o night e costa sicuramente di piu'

Qualcuno va ancora al night? ;-)

abito sopra ad un night e ti assicuro che e' sempre pienissimo!
L'acquario piace a pochi ma la gnocca piace a tutti!
praticamente facendo 2 conti:
- ingresso al night 20 euro
- pacchetto di sigarette 5 euro
- 3-4 consumazioni che devi offrire alle ballerine 40 euro
- varie ed eventuali 150 euro

totale 215 euro che e' quello che spende uno al night in una sera o io in 2 mesi con l'acquario.

Ho fatto questo ragionamento a mia moglie che si lamentava del pavimento bagnato e poi non si e' piu' lamentata.

FRIZZ
26-02-2007, 09:25
Costano molto le cose essenziali per campare, dal cibo, alla casa, al riscaldamento, l' energia elettrica...... figuriamoci certi hobby..........
l'acquario marino con i coralli e pesci costa molto, ma ho visto per esempio chi si fa un plastico con i trenini elettrici, anche li siamo nell'ordine di migliaia di €.....

SupeRGippO
26-02-2007, 10:42
Pensate a me... #23

io spendo per l'acquario ...
e per il night...
fumo molto...
e bevo tutte le sere...
:-D :-D :-D

condormannaro
26-02-2007, 10:50
abito sopra ad un night e ti assicuro che e' sempre pienissimo!

Qui a Roma è rimasta una cosa da stranieri, a parte supergippo :-)

L'acquario piace a pochi ma la gnocca piace a tutti!

Affermazione assertiva ma pienamente condivisibile :-)

praticamente facendo 2 conti:
- ingresso al night 20 euro
- pacchetto di sigarette 5 euro
- 3-4 consumazioni che devi offrire alle ballerine 40 euro
- varie ed eventuali 150 euro

Approfondiamo il concetto di "varie ed eventuali" ;-)

totale 215 euro che e' quello che spende uno al night in una sera o io in 2 mesi con l'acquario.

Non fa una piega

Ho fatto questo ragionamento a mia moglie che si lamentava del pavimento bagnato e poi non si e' piu' lamentata.

Ho scritto volumi sui rapporti con le donne e sulle strategie di gestione, ma devo dire che le tue tecniche di comunicazione sono veramente sopraffine #25

A presto

SupeRGippO
26-02-2007, 10:54
la donna a pagamento...
costa meno di quella fissa... :-D

Supercicci
26-02-2007, 10:56
secondo me non esistono hobby per poveri...
che forse l'home cinema costa meno? che forse la fotografia costa meno? etc etc etc

arrgh ho l'ax1 con un canale surround che va e non va, il tritubo che butta sul verde -04 -04

vogliamo parlare del modellismo... due domeniche fa ho schiantato di muso in terra un aereo da 300 euro appena finito.... #23


Sei stato fortunato tempo fa, mentre stavo svolazzando con un modellino in balsa (sei mesi di lavoro) motore 4t ... radio servi ecc, un'acrobaticaro me l'ha polverizzato e lui nulla... dalla rabbia sono in pausa di riflessione -04 -04

Molti dei miei amici dicono che io "ho i quattrini" date le mie numerore attività, ma le priorità per me sono diverse, per esempio una sola volta ho comprato l'auto nuova .. e se uno cerca di risparmiare in quel settore lì ne avanzano per vari Hobbies, compreso l'acquario di barriera... spero #24

Ciao
LUCA

Pfft
26-02-2007, 10:59
Comunque tanto per rimanere in topic ... il problema è che c'è acquario e acquario...
Per allestire un marino senza particolari pretese (diciamo vasca max 200 litri con pochi pesci e coralli poco esigenti) si spende abbastanza (diciamo quanto un discreto computer nuovo) e se si scelgono attrezzature sensate il mantenimento non costa una follia (diciamo 30-40 € mese che è pochino..).
Per allestire una vasca con le palle si può arrivare a spendere migliaia di euro.. e mantenimenti oltre i 100 € al mese.

Quasi qualsiasi hobby implica spese , questo implica spese di mantenimento continuative rispetto ad altri ..
Per me non è proprio un hobby da tutti , a parte i costi , anche per il tempo , la passione , la voglia di studiare ecc.ecc. che ci si deve mettere per avere soddisfazioni.

Tralasciando ovviamente le nottatacce o i lavoracci a cui a volte siamo costretti..

wortice
26-02-2007, 12:53
jmasterj2,

- 3-4 consumazioni che devi offrire alle ballerine 40 euro


Si ma a conti fatti, dopo che loro consumano, tu consumi? :-))

bardock
26-02-2007, 14:47
IO sono convinto che anche il marino può essere alla portata di tutti, basta ragionare sulle proprie possibilità...

Ad esempio io non guadagno migliaia di euro al mese.. e ppure ho un acquario dolce ed un marino, sapendo il costo del marino e soprattutto conoscendo le mie possibilità sia economiche che di spazio, ho optato per un nanoreef da 80lt... costo complessivo dell'allestimento??... circa 500€ compreso di tutto(vasca nova, schiumatoio nuovo, mobiletto, rocce circa 20kg, plafo HQI ecc.).. ovviamente non ho compratuto tutto insieme ma ho preso le cose poco per volta e ho così diluito i cost. inoltre anche come gestione, ho smesso di uscire venerdi e sabato, mi limito ad uscire solo il sabato e così recupero i costi con gli interessi..

wortice
26-02-2007, 15:32
Come ha gia' detto Pfft, ci sono acquari e acquari..Quelli piu' esigenti e soprattutto di medie lunghezze hanno bisogno di molta corrente elettrica e quindi una certa cifra da tenere fissa ogni bimestre sulla bolletta enel.
Si parte secondo me dagli 80 € in su solo in bollette bim. da qui i costi delle lampade che a secondo dei casi vanno sostituite ogni 6-7 mesi e quasi tutti sanno qunto costano....e per non parlare dei prodotti di consumo e di reintegro e metodi vari a parte! Ci sarebbe un mucchio di altre cose da elencare ma il tutto e' sottinteso ....

Una vaschetta facile invece, ha solo costi inziali nelle attrezzature varie e arredamenti int. del resto il loro consumo e' irrisorio se si sa gestire!

jmasterj2
26-02-2007, 15:36
jmasterj2,

- 3-4 consumazioni che devi offrire alle ballerine 40 euro


Si ma a conti fatti, dopo che loro consumano, tu consumi? :-))

non vorrei che si pensasse che sono io quello che va al night!
io spendo gia' troppo col marino e non mi rimangono i soldi per il night.

i camionisti che guadagnano 5000 euro al mese spendono 2000 euro al mese in donnine. per abbassare i prezzi dei trasporti dovremmo abbassare i prezzi del night.
(questo discorso era per rimanere off -topic)

alessio88
26-02-2007, 15:56
prima di cominciare chissà quanto dovevo spendere...poi ho scoperto questo forum...il mio acquario avrà un valore di 3000euro a occhio e croce ma io ne ho spesi solo 600 ed è un acquario da 300 litri....

MET
27-02-2007, 00:26
io ho l' hobby dello snowboard............................


80 euro ogni settimana solo x quello.................. #23


direi che e' un hobby costoso pure quello.......................

Rama
27-02-2007, 02:22
io ho l' hobby dello snowboard............................


80 euro ogni settimana solo x quello..................


Pure io, ma 80 purtoppo non mi bastano per il viaggio andata/ritorno all'impianto più vicino...
Ho l'hobby della moto... lasciamo stare...
Diciamo che il neo più grosso che implica l'acquario, è secondo me il fatto che se desideri mantenere la vasca ad un certo livello, non puoi mai rinunicare a fare delle spese... Altri hobby invece ti consentono di poter tirare di più il fiato... se ad esempio (caso volutamente estremo...) mentre fai pulizia allo skimmer ti casca di mano e ti rimane solo un puzzle di pvc e plexiglass... ti tocca correre a comprarne un altro... al massimo rimandi di una settimana, ma ho i miei dubbi... se hai la passione dello snowboard e per caso rompi un attacco della tavola... beh se non puoi spendere subito 250€ per i burton nuovi, rimandi la prossima uscita con la tavola al mese prossimo e amen... mica ti muore lo snowboard se rimane senza attacchi per un mese... ;-)

MET
27-02-2007, 02:39
diciamo poi che comunque con questa stagione disastrosa qualche 80 euro li ho risparmiati.............. ( anche se preferivo sinceramente spenderli) :-D

e poi se proprio succede che rompi l' attrezzatura da snow al massimo puoi sempre andare a nolleggio............. ;-)

condormannaro
27-02-2007, 08:53
Concordo. Poi qui da Roma fare snow costa pure di più, salvo deprimersi sulle colline scucuzzate e sugli impianti del paleolitico che abbiamo da queste parti...

***dani***
27-02-2007, 09:42
le spese di mantenimento alla fine non sono assolutamente alte, se poi si mettono in conto anche la vendita di qualche talea troppo cresciuta, quindi non per guadagnarci, ecco che si fa presto ad andare in pari...

il costo di un acquario come il mio, cioè come da profilo, è di circa 600 euro di enel e mettiamo 200 euro di integratori all'anno... 800 euro circa solo di mantenimento... sono poco meno di 70 euro al mese, che è tanto, ma non tantissimo, poi basta vendere qualche talea e sei quasi a pari...

condormannaro
27-02-2007, 09:54
Beato te, dani, che hai solo spese di mantenimento. Io ho anche quelle di allestimento, di acquisto di coralli, pesci, talee, attrezzatura tecnica che sostituisco, materiali usurati ecc. ;-)

Rispetto la tua opinione, per carità, ma i miei conti dicono il contrario.

A me sembra che questa storia dei costi ricalchi, per tecniche di autoconvincimento, quella dell'impatto ambientale e del rispetto degli animali. Leggo sempre sulle riviste e ascolto dagli appassionati (e a volte da me stesso) sciocchezze del tipo: l'acquariofilia è rispettosa delle esigenze degli animali, l'impatto ambientale è nullo, aiuta il progresso e lo studio delle esigenze degli animali ecc. La verità, a mio personale avviso, è che sono tutte fandonie.

Noi teniamo gli animali in vasca per soddisfare il nostro gusto e il nostro interesse. Li amiamo, li curiamo, ma è di tutta evidenza che starebbero meglio a casa loro. Il contributo fornito dall'acquariofilia alla scienza è a mio avviso risibile, perchè la scienza è una cosa seria e non si basa sulle osservazioni amatoriali di un gruppo di appassionati, per quanto esteso. L'acquariofilia alimenta un mercato molto grande di traffici non sempre cristallini, basato spesso su tecniche di cattura ancor oggi devastanti (vedi recente chiusura dalle Hawaii) e su percentuali di decessi da brivido. Immagino che molti sappiano quanti animali muoiono durante la cattura, il trasporto e, ovviamente, nelle nostre vasche. Una carneficina. Le nostre razzie fanno parte dell'equilibrio naturale, secondo cui nel gioco dei fattori occorre tener conto anche dell'intervento dell'uomo, e quindi guai se non ci fossimo noi a resettare la diffusione di certi animali a tutto vantaggio dell'equilibrio dell'ambiente (in questo caso di barriera)? Mi sia consentito dubitarne. E questo senza neanche avventurarmi nelle ovvie considerazioni che tenere un animale in una vasca di un metro o due è l'equivalente di tenerlo in gabbia.
Da quando ho riconosciuto queste cose a me stesso, mi sento meno ipocrita. Da quando, a fronte delle inevitabili domande degli amici, ho cominciato a riconoscere che le cose stanno così, mi sento meno stupido.

Ognuno faccia quello che vuole, e per quel che mi riguarda può anche affermare che l'hobby è economico e che ai pesci facciamo un gran piacere ad ospitarli nelle nostre case, ma io preferisco un pizzico di cinismo e franchezza in più :-)

A presto

***dani***
27-02-2007, 10:00
io ho parlato di costi di mantenimento, quando ho mantenuto l'acquario senza comprare nulla non mi sono discostato da quei costi...

per altro la vedo in maniera differente da te... gli appassionati dicono molto, ed aiutano tantissimo la scienza... ma il discorso è lungo ed off topic...

condormannaro
27-02-2007, 10:07
Parlare solo dei costi di mantenimento, a mio modesto avviso, è come dire che mantenere una ferrari costa solo i soldi della benzina che ci metti. Esistono però anche i tagliandi, le riparazioni straordinarie, il bollo, l'assicurazione ecc.

Per quanto riguarda la questione del rapporto fra acquariofilia, scienza e rispetto dell'ambiente, so bene che molti la vedono in modo diverso da me, e spero che abbiano ragione, pur dubitandone.

Preciso che è vero che si tratta di off-topic, ma qui siamo nella sezione a questo dedicata, e quindi spero si possa parlare anche di queste cose, soprattutto se in via incidentale, senza dover necessariamente aprire un altro thread... :-)

A presto

DECASEI
27-02-2007, 10:24
Almeno una volta l'anno viene fuori un topic del genere..... :-))

L'acquariofilia non è di certo un hobby per chi ha problemi di denaro...
ma cosa esiste senza che comporta un minimo di spesa.... basta uscire con la macchina che spendi.... :-))
Un minimo di spesa mensile esiste sempre tra bolletta Enel, prodotti vari, mangimi, ecc ecc e vuoi o non vuoi spendi da pochi euro a tantissimi euro....

Purtroppo fare vasche piccole comporta una spesa minima ma non sempre sono cosi facili da mantenere..
Avere vasche grandissime comporta una certa gestione non alla portata di tutti...
Ma secondo il mio modesto parere si possono ottenere ottimi risultati anche con vasche non grandissime e una spesa non eccessiva....

condormannaro
27-02-2007, 10:40
Quanto affermi è vero, come è vero che non è un hobby economico.

A presto

jmasterj2
27-02-2007, 12:36
un mio collega ha l'hobby delle belle macchine . spende 1600 euro al mese nel leasing di una porsche. (e ne guagagna 1700)
+300-400 euro al mese di benzina.

lui lo fa perche' pensa che poi le ragazze lo guardino di piu'.
Invece io con la scusa " vieni a vedere l'acquario a casa mia?" con 50 euro al mese ho fatto piu' conquiste!

poi facendo le dimostrazioni del metodo VODKA i successi arrivano al 95%96%

#19


anzi...secondo me ora che ci penso anche un hobby economico !

MET
27-02-2007, 15:47
ehh ehh il metodo vodka..................... #18

mi sa che di vodka i pesci ne vedevano poca.....!! :-D :-D :-D :-D :-D ;-)

***dani***
27-02-2007, 16:19
Parlare solo dei costi di mantenimento, a mio modesto avviso, è come dire che mantenere una ferrari costa solo i soldi della benzina che ci metti. Esistono però anche i tagliandi, le riparazioni straordinarie, il bollo, l'assicurazione ecc.

i costi di mantenimento sono tutta la manutenzione, quindi sia enel che lampade, che sale, integratori e quant'altro.

Sono esclusi gli investimenti, come il cambio di schiumatoio, piuttosto che il cambio della plafoniera...

giangi1970
27-02-2007, 18:22
condorfly, Mi fai un esempio di hobby economico??

MET
27-02-2007, 20:28
collezionare bustine di zucchero? :-D :-D :-D :-D :-D :-D

giangi1970
27-02-2007, 20:40
MET, Neanche quella perche',si presume che,per collezionarle comunque ,o lameno in parte,devo consumare al bar e son palanche :-D :-D :-D

condormannaro
27-02-2007, 20:41
condorfly, Mi fai un esempio di hobby economico??

C'è chi ha l'hobby della pesca, chi della mountain bike, chi del collezionare tessere telefoniche, chi del ballo (io stesso ballo il tango, e credimi è economico), chi del jogging, chi delle piante esotiche (non vorrei apparire autoreferente, ma colleziono e coltivo da anni piante carnivore, ed i costi sono piuttosto contenuti), chi di tante altre cose che farne una lista mi porterebbe via la serata.

Gli hobby, ma qui sfioriamo la banalità, non sono tutti costosi, a meno di voler considerare hobby solo quelli che lo sono, ed il resto *******.

A presto

giangi1970
27-02-2007, 21:03
Secondo me non e' tanto il fatto di essere o no costoso ma come lo si affronta.........
Mi spiego.....Logicamente non mi sto' riferendo a te',anche perche' anche io avevo l'hobby della pesca che ho lasciato per mancanza di tempo,ma hai mai guardato al costo di canne serie tipo rubasienne o canne "fisse" di marche serie tipo Trabucco o altro????
Certo puoi anche andare alla Coop e prenderne una da 20€,e qui sta' la differnza tra hobby costoso o no.
Balli il Tango(deve essere bellissimo), ma se invece di andare in una sala da ballo otra amici vai in discoteche apposite???
Mountain Bike ce ne sono anche del prezzo di una vasca da 500 litri con pesci e invertebrati.
Dipende da quanto uno e' disposto a spendere. ;-)
Non vuoi spendere molto.........fatti un nanoreef :-))

condormannaro
27-02-2007, 22:25
Carissimo giangi,

è evidente che lo stesso hobby può essere affrontato con piglio, e portafoglio, assai diverso.

Tuttavia è mia profonda convinzione che alcuni hobby siano ontologicamente costosi, anche se certamente è possibile affrontarli limitando i danni.

Mi spiego.

Se io voglio fare Tango per hobby, spendo i miei 50 euro al mese di lezioni, pago la mia sala da ballo quando voglio andare (magari al posto di una serata in pizzeria, della quale è valido succedaneo) e lì ho finito. Certo, posso anche essere un invasato che va ogni due settimane a trascorrere il week-end a Buenos Aires con volo Alitalia. Posso anche essere maniaco al punto da andare ogni week-end a Parigi a prendere lezioni personalmente da Pablo Veron.
Credo però si possa affermare che l'hobby del Tango è economico, perchè la stragrande maggioranza dei suoi praticanti non va a Buenos Aires o a Parigi con assiduità, ma si limita a spendere i suoi 50 euro al mese più qualche sera in sala. Non esistono spese straordinarie, modelli nuovi, aggeggi di varia natura, mode o altro. Esseri da tenere in vita.

La maggior parte della gente che ama pescare, ha qualche canna e tanta pazienza. Non spende centinaia di euro per ogni canna nuova che esce, nè per documentarsi, nè per acquistare l'amo all'ultimo grido, nè una centralina acquatronica che lo avverte se si sta avvicinando uno squalo o un pitone.

Chi pratica l'aquariofilia marina, e talvolta anche la dolce, si sobbarca l'onere di mantenere in vita degli animali spesso delicati. Gli animali costano, la tecnica costa ancora di più. E' vero che un nano lo allestisci a buon mercato. Ne ho avuti per anni. Tuttavia le spese sono continue e, guarda caso, la stragrande maggioranza delle persone che frequentano questo forum ha vasche di un certo livello, e anche chi ha i nano, li ha equipaggiati spendendo cifre degne di nota. E le spese sono alcune costanti, altre saltuarie ma spesso inevitabili.

E' di tutta evidenza che chi ha l'hobby non dico della vela (come me), ma delle barche a vela, e ne cambia una ogni stagione o due, spende molto di più.
E' anche di tutta evidenza che chi ha l'hobby delle corse automobilistiche, spende di più.

Chi ha l'hobby dei roller, no. Anche se si compra l'ultimo grido in tema di rotelle.

Se vogliamo poi tentare in questa sede di sciogliere il nodo gordiano della storica contrapposizione fra relativismo e assolutismo, allora credo che falliremo.

Io, pur essendo un relativista, continuo a pensare che se non si vuole affermare tutto ed il contrario di tutto, qualche volta occorre ancorarsi a dei parametri.

Credo di averne suggeriti alcuni.

A presto

***dani***
27-02-2007, 22:56
io ho diversi amici con l'hobby della pesca, comprano una nuova canna almeno ogni 6 mesi, e così nuovi mulinelli, senza parlare poi delle gite che fanno per andare a pescare in posti che non hanno mai visto, o di chi si compra la barca per andare al mare al largo e così via...

se vai a ballare 2 volte alla settimana vedrai se spendi poco o meno, più il costo delle lezioni individuali...

io credo che tu vedi come poco costosi gli hobby che non hai... io ho amici che hanno ormai tutti i tipi di hobbies, e credimi, non credevo che si potessero spendere ad esempio 7500 euro in una bicicletta usata... eppure...

zefiro
27-02-2007, 23:10
condorfly,
spendo i miei 50 euro al mese di lezioni,

50 euro al mese li spendi per mantenere una vasca di 250#300 litri circa..ben illuminata..
la spesa è iniziale poi se uno vuol stare al passo coi tempi e comprarsi mille amenicoli per puro piacere è libero di farlo ma da qui a dire che si spendno barche di soldi ce ne passa..

La maggior parte della gente che ama pescare, ha qualche canna e tanta pazienza. Non spende centinaia di euro per ogni canna nuova che esce, nè per documentarsi, nè per acquistare l'amo all'ultimo grido, nè una centralina acquatronica che lo avverte se si sta avvicinando uno squalo o un pitone.

e qui ti sbagli di grosso..hai idee di quanto costino le esche le attrezzature per praticare pesca sportiva..una canna da surf va da un minimo di 150 a diverse centinaia di euro per non parlare del mulinello...e mille altre cosucce che servono ad un pescasportivo e che si usurano e vanno cambiate o perse e ricomprate durante le uscite di pesca..per non parlare delle uscite in barca dalle quali puoi tornare anche a "bocca asciutta"
e quello che ti sta parlando è qualcuno che pesca..

stessa cosa per la pesca sub..riviste attrezzatura pinne fucile etc etc hanno costi anche elevati..

chi gioca a tennis quanto spende per l'affitto di un campo all'ora in una città?! io ho sentito prezzi assurdi...e di racchette e scarpe?!

certo puoi anche avere l'hobby del trecking, degli scacchi.. :-) o della briscola..c'è chi c'ha quello del gioco d'azzardo..
ma tirando le somme mi sa che sono veramente pochi gli hobbies low cost che possano definirsi tali..
poi ognuno decide in base alle proprie necessità e capacità e si fa i suoi conti..
io non credo mi iscriverò mai ad un club di golf ad esempio..nè "modderei" la mia auto come fanno alcuni o spenderei migliaia di euro per avere l'impianto Hi-fi con lettore dvd "strapotente" nella mia auto..
come c'è chi spende un botto per aggiornare e upgradare il suo pc o moddarlo in modo "originalissimo" o farci altre mille diavolerie o comprare gli ultimi videogames..
imparare uno strumento musicale..altro hobby che costa a meno che non vuoi imparare la chitarra dal costo relativamente basso..ma poi eh bhè poi ti fai prendere la mano ..senza contare il costo delle lezioni perchè nessuno "nasce imparato"..
scusa ma francamente io tutti sti hobbies lowcost francamente stento a vederli..anche andare semplicemente in palestra costa parecchio..al mese..

condormannaro
27-02-2007, 23:26
certo puoi anche avere l'hobby del trecking, degli scacchi.. :-) o della briscola..c'è chi c'ha quello del gioco d'azzardo..
ma tirando le somme mi sa che sono veramente pochi gli hobbies low cost che possano definirsi tali..

Potrei ribattere che vorrei conoscere qualcuno che ha una vasca da 300 litri e spende 50 euro al mese per il suo hobby. Sarei pronto a pagarli io al suo posto.

Potrei ribattere che il pescatore tipo non è quello che spende migliaia di euro per il suo hobby.

Potrei ribattere che l'esempio che hai fatto delle immersioni si aggiunge a quelli che ho fatto io delle barche a vela o delle corse automobilistiche.

Potrei farti notare che milioni di persone hanno un hobby, eppure guadagnano meno di 1200 euro al mese, dati Istat. Come fanno? Se li sono inventati o semplicemente sono appassionati di qualcosa di poco dispendioso?

Potrei, ma mi basta quotare quanto hai scritto sopra, per evidenziare come di hobby poco costosi ce ne sono tanti, e fra questi non c'è il nostro.

Poi, se a qualcuno piace pensare che questo hobby non sia costoso e magari che sia anche la punta di diamante nella tutela dell'ambiente e dei suoi abitanti, lo pensi pure tranquillamente. Che problema c'è? :-)

E' bello poter pensare ciò che si vuole :-)

A presto

zefiro
27-02-2007, 23:46
Potrei ribattere che vorrei conoscere qualcuno che ha una vasca da 300 litri e spende 50 euro al mese per il suo hobby. Sarei pronto a pagarli io al suo posto.

scusami ma i conti su che basi li fai sul marino?!una vasca per lps molli qualche sps poco o più esigente e qualche pesce si mantiene benissimo con una 250watt; al mese calcolando dieci ore di luce viene circa 16 euro di luce..pompe e skimmer dipende dalle pompe e dallo ski..cmq ho fatto i conti tenendo conto anche delle pompe da 13w su un duecento litri la spesa è di energia elettrica di circa 67 euro a bimestre..facciamo 70 arrotondando per eccesso.. (Kw/h=0.21) sarebbero cmq 35 euro al mese..o sbaglio!?

e quale sarebbe il pescatore tipo?! e l'acquariofilo marino tipo?!
l'acquariofilo marino tipo non spende tanto per il suo hobby..
ma mi sa che parli di hobby che non conosci..

io ti sto dicendo che difatti hobbies poco costosi veramente ne vedo pochissimi..a parte qualcuno..e comunque l'aquariofilia marina sta nella media..come sempre bisogna vedere di che vasche parliamo..

la pesca sub scusami ma proprio non c'azzecca na cippa con le barche a vela..a meno che non ti sia confuso con il diving..ma anche quello è un hobby dai costi medii..

le corse automobilistiche costano anche solo guardarle (la formula uno un biglietto meno di qualche cenitnaio di euro non costa ad esempio..)

la pittura..costa come hobby tra tele corso e colori..

io ancora non capisco il succo del tuo discorso..il topic si intitola acquariofilia marina... hobbi da ricchi?!
francamente non ho visto ancora iscritto briatore su sto forum...ed io ho un nano da 50 litri che costa circa 37 euro a bimestre..posso o no considerarmi un acquariofilo marino?! o devo avere la mega vasca per esser considerato tale?!
l'acquariofilia marina sta nella passione, nella cura per gli animali, per il fascino della scoperta, nella voglia di informarsi..francamente ci vedo ben poco di questo in un hobby come la briscola .. ;-)

p.s. una serata in disco il sabato costa minimo 20 euro..minimo...

c'è gente che ci và ogni sabato sera per 4 settimane sono 80 euro al mese solo di biglietto d'ingresso e consumazione..come faranno con questi dati istat?! semplice come fanno a permettersi molti telefonini da 400a700 euro solo per far telefonate e qualche video di bassa qualità?! eppure quanti sono quelli che lo fanno...sono dei ricchi?!
il cellulare costa parecchio minimo 50 al mese usato con una certa frequenza per una famiglia tipo di 4 persone sono 200 euro al mese di spesa..però nessuno non ha il cell in tasca nemmeno il ragazzino di 14 con l'ultimo videofonino..sempre dati istat..
io in discoteca non ci vado quasi mai perchè non mi piace e il tel non lo cambio da... mmmm.. sei anni almeno..

pieme74
28-02-2007, 00:02
a me sti topic mi sembrano veramente inutili....
è un hobby, secondo me bellissimo, come tutti gli hobby può essere più o meno costoso.
tranne la briscola o pochi altri se uno vuole per un hobby qualunque può spendere cifre esorbitanti..
prendendo ad esempio la pesca, io ho amici che con i soldi che hanno speso per attrezzature da pesca potevano farsi un 1000 litri di duri, e dire che non sono pescatori tipo la considero una cosa furoi dal mondo...
allora chi sono gli acquariofili tipo?
quelli che hanno un nanoreef? :-)

FøX
28-02-2007, 00:29
Tutti gli hobby costano! chi più chi meno e sopratutto dipende a che livello dell' hobby si vuol arrivare...o sopratutto si ha la possibilità di arrivare!
Puoi anche comprarti una bella vasca (e non la boccia tonda x intenderci) per allevare al meglio dei pesci rossi senza spendere una follia
Visto che si parlava di animali da mantener in vita e salute anche comprare un cane di razza costa, poi se ti prende cosi tanto la cinofilia... ci fai gli addestramenti, i concorsi la toilette ecc ecc ecc
Io ho trovato un bastardino che non mi è costato nulla, si e no mi costa 30€ al mese ed è un hobby che mi piace molto :-))
L' acquariofilia è un hobby costoso? condorfly sei libero di pensarla come vuoi...anche per me per come la sto vivendo lo è, ma perchè sto cercando di raggiungere qualcosa che mi aggradi sia esteticamente sia culturalmente e che va oltre alla semplice vaschetta di pesci rossi
Probabilmente scrivendo ciò ho afferrato tutto ed il contrario, ma io mi ancoro ai miei parametri e alle mie aspirazioni nel modo e nella quantità che pare a me!
Non sono ricco te lo posso assicurare, mi va solo bene spendere i miei soldi come più mi soddisfa e meglio credo :-))
Un domani che non potrò permettermi una vasca da 500 l per altre esigenze, se l' hobby si può definire veramente tale, mi adeguerò ad altre dimensioni o tipologie
Tutto dipende sopratutto da quanto l' hobby ti interessa e che livello di informazione e esperienza riesci a raggiungere su esso, qualsiasi esso sia!!compresi i roller e il tango...

SupeRGippO
28-02-2007, 00:30
pieme74, mi trovi daccordissimo...
io ho due bici da corsa ( 3.500 e 6.000 euro ) ....
una dozzina di canne da pesca... mi spennai per comprarle...
( ho fatto gare per dieci anni )
macchinine, aerei e motoscafi telecomandati....

Insomma MAI avuto un hobby non costoso...
ma non me ne frega assolutamente nulla.... i soldi me li guadagno onestamente e me li godo... certo la bolletta della luce un po mi da fastidio... ma il giorno dopo gia' non ci penso piu'...
In sintesi se cominciate un Hobby non fasciatevi la testa pensando ai suoi costi...
cominciate con quello che potete... piano piano... poi le cose vengono da sole...
e state tranquilli che se DAVVERO VI PIACE UNA COSA... troverete i soldi per farla.... ;-)

p.s. una vasca con 3 lampade T5 due pompe ed uno schiumatoio discreto preso nel mercatino non vi costera' piu' di 400 euro... e di molli ne trovate in regalo o a due lire quanti ne volete... non mi venite a dire che e' costosa una situazione del genere.... -28d#
Certo se poi volete fare la vasca di NAZZA... o di NANDO.... e' un altro conto :-))
p.s. mi scusassero i due esempi :-D

condormannaro
28-02-2007, 00:36
Caro Zefiro,

che vuoi che ti dica...se per te mantenere un acquario marino da 250 o 300 litri vuol dire pagare la sola bolletta della luce, allora è inutile continuare questa conversazione.

Così come è inutile discutere con chi, per affermare le proprie ragioni, comincia a sostenere che l'altro parla di cose che non conosce.

Zefiro, va bene così, l'aquariofilia marina è un hobby da tutti, costoso nella media. Tutti gli italiani che guadagnano cifre con le quali mantengono a fatica le proprie famiglie, non hanno hobby, perchè gli hobby poco costosi o non esistono, o sono pochi, oppure, anche se esistono, se gli altri ne parlano non sanno quello che dicono.

Pieme74, questo thread è inutile come sono inutili tutti i thread di questa sezione che, non a caso, si chiama "reef cafè".
A mio sommesso avviso il thread poteva essere interessante, ma ha preso una piega che, almeno per me, l'ha reso noioso.

Supergippo, come si può facilmente evincere dalla lettura del thread, il punto non è la moralità o meno di avere uno o più hobby costosi, cosa che nessuno qui ha mai messo in dubbio, ma il comprendere se l'acquariofilia marina debba considerarsi un hobby costoso o meno. Molti qui sostengono che non lo è, spingendosi fino al punto di ritenere che gli hobby economici sono pochissimi. Alcuni arrivano addirittura a scrivere che tutti gli hobby, anche quelli apparentemente economici, sono in realtà costosi. Questo era il punto. Che poi tu spenda i soldi che guadagni onestamente fra modellini, canne da pesca e schiumatoi, non può che farmi piacere per te.

Credo di aver compiutamente espresso il mio pensiero e quindi il mio contributo a questa discussione finisce qui.

A presto

FøX
28-02-2007, 00:39
Oooo ora che arrivo io finisce qua?? :-)) son come la puzza....arrivo sempre dopo :-D :-D

SupeRGippO
28-02-2007, 00:41
chi l'ha detto che finisce qua? :-D

io continuo... non ho sonno :-))

Il modellista puo' fare un veliero con delle vecchie cassette in legno usate per la frutta...
si puo' pescare anche con una canna di bambu'...
ma la vasca marina... un minimo di parametri li deve rispettare... e quindi due soldini li devi spendere... diversamente diventa uno Stagno ... ;-)
poi c'e' stagno e stagno :-D

ik2vov
28-02-2007, 01:28
E' inutile nascondersi dietro ad un dito, l'acquariofilia marina e' dispendiosa, e' un'hobby non per ricchi, ma comunque dispendioso.
L'acquariofilia marina oggi, a differenza di qualche anno fa, ci offre qualche opportunita' in piu', l'opportunita' di creare dei nano reef, anni fa si diceva che il minimo per una vasca marina fosse di 300 litri.... facendo un conticino semplice i soldini che partivano tra rocce, vasca impianto luci,sabbie, sistemi di filtraggio, schiumatoi etc etc si spendeva MOLTO di piu' di quanto si spenda oggi. Con un nano reef c'e' la possibilita' di partire con una vasca con molte meno esigenze sotto diverse forme, meno acqua equivale a meno rocce, meno luce etc etc... i costi sono molto ridotti, peccato pero' che debba ancora incontrare un nano reefer che non aneli una vasca da 400 litri..... e prima o poi arrivera'.... e quindi spendera'....

La gestione di una vasca marina non si limita alla bolletta, quella e' una "piccola" parte, consideriamo l'acqua che utilizziamo, l'usura dell'impianto osmotico (filtri, carbone etc), considferiamo il sale, consideriamo gli integratori, consideriamo i cibi per coralli/pesci, consideriamo la normale usura delle apparecchiature che fa si' che si debbano cambiare accessori (pompe, giranti, lampadine, neon etc etc...) ed alla fine se facciamo tutti i conti.... cambiamo hobby.....

Esistono Come giustamente detto in precedenza, esistno hobby piu' onerosi ed hobby meno onerosi, alcuni come il gioco delle carte e' poco dispendioso, in linea di massima pero' tutti gli hobby ad alti livelli sono estremamente costosi.
Il mio nickname e' il nominativo ministeriale da radioamatore che mi e' stato attribuito, per trasmettere localmente si mette un'antennino sul tetto, una radiolina e con 500€ ci si diverte, per fare quello che facevo qualche anno fa, il cosidetto Moon Bouncing (trasmissione facendo riflettere le onde radio contro la luna), serviva come minimo un traliccio alto sui 18 metri che occupava circa 120 metri quadri piani, con due motori ed una serie di ricetrasmittenti estremamente sensibili.... questo pero' volendolo paragonare all'acquariofilia corrisponde a gestire vasche reef di SPS estremamente spinte....

Ciao

P.S. supergippo, oggi ho ricevuto la terza macchinina, ora sto prendendo un po' di motori :-))

zefiro
28-02-2007, 02:39
Caro Zefiro,

che vuoi che ti dica...se per te mantenere un acquario marino da 250 o 300 litri vuol dire pagare la sola bolletta della luce, allora è inutile continuare questa conversazione.

Così come è inutile discutere con chi, per affermare le proprie ragioni, comincia a sostenere che l'altro parla di cose che non conosce.

hai letto quello che ho scritto?! ho scritto che di energia elettrica si può spendere sui 35 euro al mese..con integratori e altro arriva a 50-60 e passa euro circa e cmq rimane accettabile a mio parere..tieni conto che esistono anche vasche più piccole..e di diversa fattura..
sto parlando di costi di gestione non di allestimento...attenzione ne la sostituzione di parti che si rompono..o gli incidenti..che esistono in qualsiasi campo..

Zefiro, va bene così, l'aquariofilia marina è un hobby da tutti, costoso nella media. Tutti gli italiani che guadagnano cifre con le quali mantengono a fatica le proprie famiglie, non hanno hobby, perchè gli hobby poco costosi o non esistono, o sono pochi, oppure, anche se esistono, se gli altri ne parlano non sanno quello che dicono.

Ma io posso o non posso considerarmi un acquariofilo marino?!
posso o non considerami un pescasportivo?!
so quanto spendo per una e per l'altro hobby non credi?!
facevo anche mountainbyke..ora la bici è smontata in garage..forse un giorno la risistemerò..ho colline e monti a due passi..ma uno che si trova in città deve prendere l'auto e andare fuoricittà per farlo...e camminare decine e centinaia di Km..se è un hobby serio..altrimenti fa il ciclista della domenica al parco..
a me i discorsi assolutistici non piacciono..ti hanno fatto notare che i costi di gestione di una vasca marina dipendono da molti fattori in primis il volume della stessa..ma da qui a dire che è un hobby da ricchi ce ne passa..tutto dipende da ciò che si fà e da come lo si faccia..alcuni per le loro passioni rinunciano ad altre cose che reputano superflue...
dani ti ha fatto notare quanto spende per la sua vasca annualmente e mensilmente..per te quella cifra rientra su livelli alti..
io ti ho fatto notare che stesse cifre si raggiungono con altri hobbies..
pittura, fotografia, computer (c'è chi per tenere il passo spende cifre di centinaia e migliaia di euro a ruota in componenti HW..spesso sono dei ragazzini, per scaricare file da internet devi farti un' adsl che costa anche parecchio al mese anche sui 400 annui, oltre all'energia per tenere acceso il pc notte e giorno mentre scaricano illegalmente) modding, pesca, tennis, windsurf, modellismo..etc etc..
(avevo parecchie canne e mulinelli..alcune sono andate distrutte durante un incendio ho perso circa 1000 euro di attrezzatura ed un fuoribordo)
praticavo tennis e tra istruttore e campo in affitto i costi ci sono e non sono pochini dipende dalle zone..
il nano mi costa meno di un caffè al giorno..per ora mi basta..sto pensando di passare ad un 180 litri..mi costerà un pò di più..
per te l'unico acquariofilo tipo insomma è chi ha vasche grosse con sps a gogò e pesci..
libero di pensarla così...io e gli altri che hanno come me un nanetto dalla gestione e manutenzione contenuta nei prezzi o una vasca di 200 litri massimo..non sono acquariofili marini come intendi tu..
#24

P.s. chi raggiunge a fatica il fine mese con lo stipendio non ha hobby..delle volte non cena manco fuori per una pizza..ma si dedica ad uno sport estremo..far quadrare il bilancio familiare..

bardock
28-02-2007, 10:03
pesco da quando ero bambino, non ho mai fatto gare o robe del genere e la mia attrezzatura, compresa cassetta e tutti gil ammennicoli(ho 4 montature complete perchè non si sa mai) 2 canne a mulinello e 1 fissa(ha circa 22 anni ma ci sono troppo affezionato.. è stata la prima che mi hanno regalato) eppure non ho mai speso un capitale... fra tutto è un miracolo se ho speso 200€ apparte il costo annuo per la licenza di pesca, gli altri costi sonopraticamente a zero visto che le camole le vado a prendere da un amico fattore...

Per il resto.. beh... non è che perdo ami tutte le volte che esco a pescare e oltretutto anche le montature non devo rifarle ogni giorno... quando mi capita 2 volte all'anno di rifare la montatura è proprio sfiga...

P.S.

Mai andato in barca a pescare... da me ci sono fiumi e laghi e dalla riva si pesca di tutto.

Mie spese quando vado a pescare?? 10€ di gasolio(se prorio voglio andare lontano)