PDA

Visualizza la versione completa : Abbinamento neon - reattore elettronico


Augusto
21-02-2007, 19:28
Salve a tutti
é possibile abbinare ad un reattore elettronico da 36 Watt un neon da 15?
Casa succede?

luca2772
23-02-2007, 10:04
Ciao,
succede che è come avere un'auto che può fare i 200 all'ora e ci viaggi a 90: va bene ma è un po' uno spreco :-)
I 36W del ballast sono i massimi che può fornire alla lampada: se gli attacchi una 15W, erogherà 15W #36#

Augusto
23-02-2007, 10:09
Ciao Luca, ti ringrazio della risposta, ma sai il ballast da 36 W è già in mio possesso e quindi in questo modo evito di comprarne un altro :-)) con un bel risparmio

paips
23-02-2007, 10:41
Utilizzando wattaggi superiori il tubo si esaurira molto prima, potresti collegare due tubi da 15w, in questo modo dovresti ridurre il problema, ovviamente se ti serve piu luce.
Ciao.

Federico Sibona
23-02-2007, 11:25
Utilizzando wattaggi superiori il tubo si esaurira molto prima
Sono interessato, su cosa basi questa affermazione? Oppure, se l'hai letto su internet puoi darmi qualche links?

Augusto
23-02-2007, 11:55
Utilizzando wattaggi superiori il tubo si esaurira molto prima, potresti collegare due tubi da 15w, in questo modo dovresti ridurre il problema, ovviamente se ti serve piu luce.
Ciao.

Il problema è che lo spazio a disposizione è giusto per un neon da 15 W.
Avevo provato con una lampada PL da 36 W ma dopo qualche settimana mi stavano crescendo le alghe anche in salotto :-D e quindi ho dovuto trovare una soluzione alternativa. Speriamo bene #07

paips
23-02-2007, 16:03
paips ha scritto:
Utilizzando wattaggi superiori il tubo si esaurira molto prima

Sono interessato, su cosa basi questa affermazione? Oppure, se l'hai letto su internet puoi darmi qualche links?


Baso questa affermazione sul nulla e una cosa che mi è stata detta però prendila per buona perche è vero, i tubi li puoi alimentare con qualsiasi reattore, se diwattaggio superiore si consumeranno le lampade se di wattaggio inferiore si consumeranno i reattori.
Ciao.

paips
23-02-2007, 16:06
Il problema è che lo spazio a disposizione è giusto per un neon da 15 W.
Avevo provato con una lampada PL da 36 W ma dopo qualche settimana mi stavano crescendo le alghe anche in salotto e quindi ho dovuto trovare una soluzione alternativa. Speriamo bene


potresti ridurre il fotoperiodo, aumentando la luce disponibile ci si complica sicuramenete di più la vita ma avrai anche più possibilità di migliorare la tua vasca e coltivare varieta più esigenti. Ciao.

P.S. è solo una mia opinione.

Augusto
23-02-2007, 16:22
Attualmente il fotoperiodo e di circa 9 ore. Di quanto potrei ridurlo??

paips
23-02-2007, 17:57
Beh generalmente si consiglia di non scendere sotto le 8 ore quindi forse nel tuo caso non è la soluzione migliore, ridurlo di una sola ora non credo cambierebbe poi tanto.
ma quanti litri e la tua vasca?

Augusto
25-02-2007, 19:32
120l
E' un Cayman della Ferplast.
Comunque in questo week end ho aumentato le piante aggiungendo anche una ninphea stellata ed ho seguito il tua consiglio rimettendo la luce da 36 W. Aspetto qualche settimana e vedo cosa succede....Grazie comunque per tutti i consigli e non ne disdegno se dovessero essercene altri

luca2772
26-02-2007, 16:50
paips ha scritto:
Utilizzando wattaggi superiori il tubo si esaurira molto prima

Sono interessato, su cosa basi questa affermazione? Oppure, se l'hai letto su internet puoi darmi qualche links?


Baso questa affermazione sul nulla e una cosa che mi è stata detta però prendila per buona perche è vero, i tubi li puoi alimentare con qualsiasi reattore, se diwattaggio superiore si consumeranno le lampade se di wattaggio inferiore si consumeranno i reattori.
Ciao.

Paips , guarda che stiamo parlando di ballast elettronici (nient'altro che alimentatori switching, sia pur un po' particolari), non di induttori che vanno scelti in base all'utenza (il tubo appunto).
Puoi usare un ballast da 36W di targa collegandoci un tubetto da 8W. Se misuri con un analizzatore di rete (ne ho qui uno in laboratorio) l'assorbimento del ballast (quanta corrente se ciuccia), leggerai 9-10W, ovvero gli 8W del tubo e quel paio di watt che dissipa in calore il ballast, dato che non è un componente ideale e quindi il rendimento è < 1.

Augusto, se già hai lì il ballast "che ti balla" :-D , usalo tranquillamente.

Federico Sibona
26-02-2007, 18:22
luca2772, la mia domanda a paips era dovuta proprio al fatto che un alimentatore non pompa potenza nell'utilizzatore, ma è l'utilizzatore che assorbe quella che gli serve. L'unico mio dubbio era che l'alimentatore switching con poco carico desse una tensione un po' più alta, ma dai tuoi test non sembra.

paips
26-02-2007, 20:20
ritiro tutto quello che ho detto, cose che non sapevo e che mi erano state riferite da terzi, evidentemente luca2772 ne sa molta piu di me e quindi taccio.
Ciao.

Angelo551
26-02-2007, 21:11
guarda che stiamo parlando di ballast elettronici (nient'altro che alimentatori switching, sia pur un po' particolari), non di induttori che vanno scelti in base all'utenza (il tubo appunto).
Puoi usare un ballast da 36W di targa collegandoci un tubetto da 8W. Se misuri con un analizzatore di rete (ne ho qui uno in laboratorio) l'assorbimento del ballast (quanta corrente se ciuccia), leggerai 9-10W, ovvero gli 8W del tubo e quel paio di watt che dissipa in calore il ballast, dato che non è un componente ideale e quindi il rendimento è < 1.

Grazie luca2772 per questa spiegazione completa di dati di fatto....
Che si potessero utilizzare neon di potenza inferiore a quella nominale dei ballast lo sapevo già e lo ho fatto io stesso più volte (al di fuori dell'acquariofilia) senza aver riscontrato mai problemi (oltre ad averlo notato su impianti fatti da altri) ma non ne avevo nessuna prova certa....
-d10

Augusto
27-02-2007, 16:53
OK

Augusto
27-02-2007, 20:39
Augusto, se già hai lì il ballast "che ti balla" :-D , usalo tranquillamente.[/quote]

Grazie Luca per la tua spiegazione tecnica. Ho notato che hai tolto i dubbi a molti di noi. Comunque lo monterò sicuramente sul neon da 18W anche perchè dopo solo due giorni dall'entrata in funzione della 36 W PL stanno già incominciando a riaffiorare le alghe -04 anche se vedo che l'Heleocharis ne sta traendo un enorme beneficio e la ninfea stellata a acquisito una bellissima tonalità di rosso.

Deep Aquarius
27-02-2007, 22:06
Avevo posto una domanda simile alla relco (marca reattori elett.) mi hanno risposto con:
Buongiorno,
la risposta è negativa non è possibile utilizzare il reattore 2x36 per il comando di lampade da 25W, l'abbinamento reattore lampada dev'essere corretto pena il danneggiamento della lampada stessa.
Purtroppo non disponiamo di reattori adatti all'impiego descritto.

PinnaGialla
28-02-2007, 00:39
Deep_Aquarius, quindi ci sono ancora dubbi in proposito, sono molto interessato alla cosa, spero si giunga a una conclusione veritiera #24
io ho modificato una plafo resun con due PL da 80w 840, ma sono insoddisfatto dello spettro e visto che da 80w le fanno solo da 830-840 volevo passare a due 55w 954... ma la mia paura è proprio che crei un danno il reattore elettronico 2x80w alle lampade o viceversa...

ilthomas
28-02-2007, 12:51
Comunque lo monterò sicuramente sul neon da 18W anche perchè dopo solo due giorni dall'entrata in funzione della 36 W PL stanno già incominciando a riaffiorare le alghe anche se vedo che l'Heleocharis ne sta traendo un enorme beneficio e la ninfea stellata a acquisito una bellissima tonalità di rosso.

se hai mantenuto il fotoperiodo di 9 ore anche quando hai potenziato la plafo, è normalissima una esplosione di alghe...avresti dovuto iniziare con un fotoperiodo di 4-5 ore per poi arrivare alle 9 ore gradatamente, aumentando di 30 minuti al giorno il fotoperiodo...attenzione, non dico che così facendo il problema alghe era debellato, ma sicuramente non ne avresti avute così tante, ma in minima quantità...

luca2772
28-02-2007, 13:17
luca2772, la mia domanda a paips era dovuta proprio al fatto che un alimentatore non pompa potenza nell'utilizzatore, ma è l'utilizzatore che assorbe quella che gli serve. L'unico mio dubbio era che l'alimentatore switching con poco carico desse una tensione un po' più alta, ma dai tuoi test non sembra.

In effetti il problema esiste sugli switching normali: se ad esempio non carichi un minimo le uscite di un alimentatore da PC, le varie tensioni saranno più alte ed instabili. Per il ballast nel caso di Augusto (15W di carico su un 36W) ci dovrebbe essere un discreto margine :-)

Augusto
01-03-2007, 11:41
se hai mantenuto il fotoperiodo di 9 ore anche quando hai potenziato la plafo, è normalissima una esplosione di alghe...avresti dovuto iniziare con un fotoperiodo di 4-5 ore per poi arrivare alle 9 ore gradatamente, aumentando di 30 minuti al giorno il fotoperiodo...attenzione, non dico che così facendo il problema alghe era debellato, ma sicuramente non ne avresti avute così tante, ma in minima quantità...[/quote]

Cosa dire.......... -28d# ormai le sto provando tutte e proverò anche questa suggerita da te.
Grazie