PDA

Visualizza la versione completa : Posizionare Zeolite


Nirs
20-02-2007, 18:24
Salve,
ho un RIO 400, senza Sump infatti lo schiumatoio l'ho messo nel vano filtro, la Zeolite dove potrei metterla?
Pensavo sempre nel vano filtro in sieme allo schiumatoio messa dentro un cilindro per farci passare l'acqua in maniera forzata, che ne pensate?

Grazie

BLUPROFONDO
20-02-2007, 21:08
La teoria dice che ci vorrebbe il suo filtro, che anche senza sump lo puoi mettere esterno alla vasca perchè stagno; ma anch'io come te non avendo sump; ho inserito la zeolite nel filtro interno insieme al carbone attivo e mi trovo bene.
Ciao

ik2vov
20-02-2007, 22:26
E' la zeolite Zeovit? se si necessita di un discreto flusso per poter lavorare, il filtro non mi sembra possa garantire quel flusso.

Ciao

BLUPROFONDO
21-02-2007, 10:25
il flusso di acqua deve essere tra 200 e i 400 litri/h, sopra 400 si possono verificare perdite di tessuto nei coralli. Comunque i corralli hanno bisogno di adattarsi e all'inizio sarebbe meglio procedere condosi di zeolite inferiori a quelle normali; cioè un litro di zeolite su 400 litri netti di acqua.
E' logico che se la tua pompa sposta 50 litri/h (per assurdo) non andrebbe bene, a limite la puoi sostituire con una più adeguata.
Ciao
Fabio

Nirs
21-02-2007, 11:15
Io per il momento in vasca non ho coralli, ancora, e comunque pensavo di mettere la Zeolite in una calza, infilarla in un cilindro di plexiglass ed infilarlo nel vano filtro con una pompa da 400 L/h. sotto.

La Zeolite che ho è quella Zeovit comprata dalla casa Tedesca, e comunque come flusso è suggerito di non superare i 400 l/h di spinta dal basso verso l'alto.

Dovrebbe andare no?

Il fatto che stia affianco allo schiumatoio non dovrebbe essere un problema o sbaglio?

BLUPROFONDO
21-02-2007, 12:53
Personalmente, ho la zeolite in una calza con maglia non finissima, ma non la tengo in un cilindro di plexiglass bensì nel filtro stesso. Per quanto riguarda lo schiumatoio accanto non credo ci siano problemi.
Comunque la tua soluzione dovrebbe funzionare tranquillamente.

ik2vov
21-02-2007, 13:46
Ho rivisto il manuale Zeovit, il nuovo riporta come giustamente detto da BLUPROFONDO un flusso da 200 a 400 litri ora. E' cambiato decisamente rispetto a qualche tempo fa.

Ciao

Nirs
21-02-2007, 14:18
Thanks.

Procederò così; il discorso di metterla dentro il cilindro, comunque non è che aveva una motivazione "tecnica" ma era solo per avere un po' più di ordine visto che lo spazio è poco.

Però pensandoci bene con il cilindro viene forzato il flusso dell'acqua e si ha un effetto simile a come sarebbe con il suo filtro.

Proverò !!!

BLUPROFONDO
21-02-2007, 14:44
Thanks.

Però pensandoci bene con il cilindro viene forzato il flusso dell'acqua e si ha un effetto simile a come sarebbe con il suo filtro.

Proverò !!!

Infatti!!!
Ciao

cadriano
21-02-2007, 20:20
ho posto la questione zeolite collocazione a THOMAS POHL quando è venuto in italia ha detto che la collocazione nel classico tubo da agitare va bene, ma ad una mia domanda se per vasche non troppo grandi 300-400 litri era indispensabile il cilindro e mi ha detto che poreva andare bene anche una collocazione in una rete e posizionara dove c'è un buon passaggio di acqua, un pò come si fà per il carbone attivo
SEMPRE RESTANTO DI SCUOTERE LA ZEOLITE


ciao cadriano

franklin
21-02-2007, 22:25
Nirs, se la vasca è quella da profilo non metterei zeovit.

Nirs
22-02-2007, 14:38
Nirs, se la vasca è quella da profilo non metterei zeovit.

Cioè ? Spiegami

franklin
22-02-2007, 19:43
per usare zeovit bisogna sapere ESATTAMENTE come funziona,a che cosa serve ogni singolo prodotto,quando saprai queste cose capirai perche la vasca non è adatta,
detto così puo sembrare che faccia il prezioso,ma in un post è impossibile spiegarti tutti i motivi,ci vorrebbe un libro intero.

BLUPROFONDO
22-02-2007, 22:08
per usare zeovit bisogna sapere ESATTAMENTE come funziona,a che cosa serve ogni singolo prodotto,quando saprai queste cose capirai perche la vasca non è adatta,
detto così puo sembrare che faccia il prezioso,ma in un post è impossibile spiegarti tutti i motivi,ci vorrebbe un libro intero.
A cosa ti riferisci esattamente? Alla sua luce inadeguata?
..............siamo qui per darci una mano e per parlare no?
Ciao
Fabio

franklin
22-02-2007, 22:25
luce inadeguata,fondo idem,skimmer anche,e inutile dirgli cosa cambiare,se poi non si sa il perchè si è cambiato,zeovit è troppo complesso per essere gestito così tanto per fare,bisogna conoscere un minimo su cosa vanno ad agire i vari bocettini,problemi di eventuali sovradosaggi,insomma ci vogliono delle nozioni di biologia applicata all'acquario indispensabili.

Nirs
23-02-2007, 11:37
Scusa franklin ma io non sarò un espertissimo di aquariologia ma il biologo lo faccio di professione;
Ora la biologia e la chimica sono sempre quelli a prescindere dai campi di applicazione e sinceramente i processi si coinvolti in questo sistema sono veramente semplici.
Con le colture batteriche ci combatto tutti i giorni e Zeovit non è una altro che quello che si fa in laboratorio ma in maniera più semplificata perchè possa essere un metodo disponibile a tutti.
Ti posso assicurare che ai batteri non glie ne frega niente del fondo che hai nella vasca e per quanto riguarda la luce cambiano solo i tempi di reazione.
Lo skimmer non va bene?e quale sarebbe il motivo, ho questo da un sacco di tempo il suo è un lavoro meccanico, lo fa bene e questo è sufficente.

Smettetela di rendere sempre le cose più complicate di quello che sono realmente, non serve a nessuno.

franklin
23-02-2007, 16:28
Lo skimmer non va bene?e quale sarebbe il motivo

zeovit si basa sullo sviluppo esponensile di batteri fosfoccumulatori,che poi veranno estratti dall'acquario grazie e potenti,e sottolineo potenti schiumatoi,è una bse del sistema.
Ti posso assicurare che ai batteri non glie ne frega niente del fondo che hai nella vasca

non è vero,le colonie di batteri che si sviluppano nel fondo vanno in competizione con quelle che si sviluppa sulla zeolite(apparte che il tuo non so nemmeno se si possa chimare fondo alto,5 cm son i classici accumula fosfati e schifezze)

per quanto riguarda la luce cambiano solo i tempi di reazione.

altra cosa:zeovit serve per portare valori di fosfati bassissimi e nitrati gia bassi a valori non misurabili,per far si che i coralli sps prendano qualla brillantezza in piu',non penso che nella tua vasca tu voglia tenere sps visto il parco lampade,molti pensano di mettere zeovit come cura a valori di fosfati e enitrati gia alti,questo come straripetuto è sbagliato,zeovit serve per vasche gia perfette,per dargli quel tocco in piu',se si cerca di curare una vasca pessima con zeovit si avranno effetti contrari,te lo assicuro perche ci sono passato.

Nirs
02-03-2007, 17:50
Intanto spiegami come fai a dire che lo schiumatoio non è sufficente quando io ho scritto solo la marca e non il modello.
Pio vorrei anche sapere cosa ti fa pensare che la mia vasca sia pessima come valori, il che non è assolutamente vero perchè i miei valori sono buoni.

Comunque il fatto che ora io non abbia sufficente luce non significa che non posso avviare la vasca con questo sistema ed aumentarla in seguito per poter allevare anche SPS

franklin
02-03-2007, 20:12
Intanto spiegami come fai a dire che lo schiumatoio non è sufficente quando io ho scritto solo la marca e non il modello.

non è uno schiumatoio a porosa?
Pio vorrei anche sapere cosa ti fa pensare che la mia vasca sia pessima come valori

non l'ho detto.....
molti pensano di mettere zeovit come cura a valori di fosfati e enitrati gia alti

ho scritto molti,mica te.
Comunque il fatto che ora io non abbia sufficente luce non significa che non posso avviare la vasca con questo sistema ed aumentarla in seguito per poter allevare anche SPS

fai te,però butti solo soldi.....