PDA

Visualizza la versione completa : Seachem a mille...valori a zero


Emilio
20-02-2007, 03:53
Ciao a tutti, visto che nel mio acquario sta succedendo qualcosa di strano, per capire meglio il problema, è d'obbligo da parte mia una descrizione della mia vasca.
L'acquario, di capacità netta di 70 litri è stato allestito alla fine di ottobre 2006, contiene tantissime piante (sia a crescita veloce,media, lenta) i pesci sono: una coppia di ramirez un betta, un otocinclus, un hemigrammus rhodostomus e sei cardinali. Attualmente è illuminato da tre neon (0.77W/L) tutti T8 da 18W per 9 ore (di cui 5 ore e mezzo con i neon tutti accesi le ore restanti, con due), da qui a poco conto di accendere l'ultimo neon (il quarto) sempre T8 18W per raggiungere 1.02W/L. Il fondo dell'aquario è composto da Seachem Flourite pura (ho anche le tabs però non le ho ancora inserite in vasca) la fertilizzazione è affidata alla linea completa della Seachem comprata da aquaristic.net (Flourish, excel, nitrogen, phosphorus, potassium, iron e trace) seguendo il protocollo avanzato, a dosi intere di tutti i prodotti. Infine somministro co2 con impianto a bombola da 2 kg e riduttore di pressione e diffusore askoll, è presente un cavetto sotto-sabbia da 20W che accende per un ora e si spegne per due a ciclo continuo, così da "lavorare" per 8 ore nell'arco delle 24 ore.
I valori dell'acqua sono
ph=6, gh=5, kh=4, NO3=0, PO4=0, Fe=0.
Per fare aumentere NO3 e PO4 ho aggiunto una somministrazione in più settimanale rispetto a quando consigliato da Seachem, ma ho notato che all'indomani di ogni somministrazione tutti i valori erano sempre a zero. La cosa strana è che quando ho pensato di effettuare il controllo dei valori subito dopo la somministrazione dei fertilizzanti i PO4 sono saliti ad un valore maggiore di zero ma minore di 0.5mg/l (test tetra), il ferro è salito ad un valore di poco superiore a 0.1mg/l (test tetra), ma i nitrati sono rimasti a zero (test JBL). Il giorno dopo tutti i valori erano nuovamente a zero, allora ho somministrato nuovamente i nitrati però al posto di inserire 1.10 ml di prodotto (dose consigliata dal produttore), ne ho inseriti 2.40 ml. Per motivi di tempo non ho potuto controllare se con questa somministrazione questi fossero saliti, ma comunque il giorno successivo i nitrati erano nuovamente a zero.
Escludo che il test sia guasto o poco affidabile, perchè oltre ad averlo acquistato da molto poco, mi sono sempre trovato bene con questo prodotto, e ritengo sia molto preciso, chi lo usa non può far altro che confermare. Inoltre la conferma che i nitrati sono insufficienti me la danno anche alcune piante che dovrebbero essere a crescita rapida, ed invece, pur apparendo in salute, crescono lentamente. Un esempio lampante me lo da l'Alternanthera Reinecki roseifolia che inserita poco meno di un mese fa, non è cresciuta minimamente (infatti non l'ho ancora mai potata), però d'altro canto è diventata rosso fuoco. Cosa mi consigliate di fare aumento ancora il dosaggio dei NO3? Da un lato sarei tentato, però ho paura di qualche esplosione algale, e poi ritenete sia normale arrivare a tanto? E quando accendero' il quarto neon allora dovrò aumentare ulteriormente tale dosaggio? Cosa consigliate? Rispondete in tanti!

P.S.: scusatemi per 'sta specie di papiro, ma non sono riuscito ad essere più sinteico #12.

Massimo Suardi
20-02-2007, 13:23
Una foto aiuta capire...in quanto hai parlato di tutto tranne che delle piante presenti in vasca...

Aggiungo anche una considerazione...l'althernanthera non è mai sta una pianta a rapida crescita

Emilio
20-02-2007, 15:20
Ciao Stardom, grazie per la risposta, però devo dire che non sono molto d'accordo con te sul fatto che l'alternanthera non sia a crescita rapida, primo perchè l'ho sempre avuta nei miei allestimenti e quindi conosco i suoi cicli biologici molto bene, quindi per esperienza posso dire che la sua crescita è abbastanza veloce (non quanto ceratophyllum o cabomba ma pur sempre veloce), secondo, leggendo articoli di ogni genere avrai letto come me che questa è una pianta "assorbi nutrienti" in relazione al suo metabolismo veloce, consigliata nei nuovi allestimenti per evitare accumuli di sostanze nutritive. Poi il fatto è che veloce o lenta, la mia è solo diventata rossissima ma non è crescita neanche di 1 cm quindi non penso che tu ritenga sia lenta fino a questo punto. Delle anubias barteri nello stesso periodo hanno messo 3/4 foglie, e per certo sappiamo tutti che l'anubias è più lenta dell'alternanthera.

hai parlato di tutto tranne che delle piante presenti in vasca...

Hai pienamente ragione, ma non le ho messe appositamente per non appesantire ulterioremente quel mattone di messaggio. Come non detto lo farò ora... :-D
Microsorium pteropus, Aponogeton madagascariensis, Cabomba caroliniana, Alternanthera reinecki roseifolia, Echinodorus parvifolius, Anubias barteri, Hidrocotyle leucocephala, Ninphaea stellata, Myriophyllum matogrossense, Anubias barteri nana bonsai, Anubias barteri nana, Lilaeopsis brasilensis, Micranthemum/Hemianthus micranthemoides, Cryptocorine sp., Eleocharis acicularis, Vallisneria torta, Hemianthus callitricoides.
Per la foto mi riservo a quando il lay-out sarà completo e avrò acceso il 4° neon (salvo incidenti di percorso)
Grazie e ciao.

Massimo Suardi
20-02-2007, 21:19
Non ho presente come funzioni il test tetra per i fosfati, ma se la scala di misurazione ha intervalli di 0,5 o più non è un gran test...fai conto che in genere ci si muove tra 0,1 e 0,5 appunto...con un test che misura solo 0 o 0,5 perdi tutti sli stadi intermdi...che sono quelli che ti interessano.

cmq non per essere cattivo, ma per la somministrazione di fosfati e nitrati era nettamente meglio affidarsi a kno3 e kh2po4...i due della seachem sono forse, insiema al flourish l'anello debole della linea... #24 #24 #24

P.s. agitali sempre bene, tendono a depositarsi.

Emilio
21-02-2007, 01:09
Adesso sono pienamente d'accordo su quello che mi hai scritto #25 . Sul test tetra ti assicuro che ho preso un pacco terribile e condivido i tuoi pareri in merito, non lo sapevo come funzionava, avevo sempre usato quello della sera, e volevo cambiare (non sapevo che l'avrei fatto in peggio). Sull' anello debole della Seachem non l'avrei mai pensato però adesso mi stanno cominciando a venire i primi dubbi. Non avevo mai letto cose negative su nitrogen, phosphorus e flourish (...anzi tutto l'opposto) prima di te, altrimenti probabilmente non li avrei comprati.
agitali sempre bene, tendono a depositarsi

Lo faccio sempre e aggiungerei che lo faccio anche energicamente, anche se sembra tutto vano.
Oggi ho inserito dosi triplicate di nitrogen e dopo 1 ora circa ho effettuato il test (JBL), risultato?...0 mg/l, o poco più ma comunque sempre meno di 1 mg/l.
Mi sa che al posto dei nitrati, con questo prodotto inserisco solo "acqua verdastra" #06
Ah! Dimenticavo, grazie per avermi risposto. Ciao!

ReK
22-02-2007, 20:00
i vari test in circolazione si comportano in modi diversi, alcuni test rilevano prodotti di alcue linee, altri no

io uso il nitrogen e il test seachem e non ho problemi

per scrupolo ho ppena messo 0.25ml di nitrogen in 1L di acqua di RO portando i nitrati a 1ppm

come puoi vedere dalla foto il test lo rileva

se fossi in te proverei a cambiare marca di test http://www.acquariofilia.biz/allegati/nitrogen_870.jpg

Emilio
23-02-2007, 01:43
Ciao Rek, grazie per aver preso in considerazione il mio topic, so che sei un esperto in materia, (anche se voi non mi conoscete, perchè ho poco tempo per scrivere, io invece vi conosco benissimo a tutti, infatti non mi perdo un vostro topic) e anche se non avessi fatto quell'esperimento del test ti avrei creduto ugualmente. #25
alcuni test rilevano prodotti di alcue linee, altri no

Avevo sentito parlare di questa cosa, difatti non sei il primo a sostenere questa teoria alla quale, come dicevo prima, credo. Penso però che sia assurdo mettere in commercio un prodotto, che io ritengo sia limitato. Se compro un test JBL per rilevare i valori dei nitrati, non devo preoccuparmi quale sia la fonte da cui vengono questi nitrati #07 ! Mi sembra una cosa poco seria, e poi come fanno questi signori a creare un prodotto sensibile ai soli nitrati derivanti dal fertilizzante della stessa marca del test? Sono un perito chimico ma credimi non so darmi una risposta, per me povero ignorante, i nitrati provenienti dalle feci dei pesci o da un fertilizzante JBL o da uno Seachem sono nitrati alla stessa maniera! Ah 'ste case produttrici, ne sanno una più del diavolo... #17

ReK
23-02-2007, 10:01
tranquillo non ho fatto il test per farti fidare, ma per curiosità personale

serio o poco serio è così, capita a molti, soprattutto con il ferro, sei il primo che trovo che ha problemi a misurare i nitrati

a me capitò tempo fa col test gh della dupla, non misurava, aggiungevo coggie ma il colore non cambiava, alla fine ho scoperto che il test era scaduto #07 :-D

Emilio
23-02-2007, 13:19
Dimmi un po' Rek, puoi dirmi dove compri il test dei nitrati della seachem, e quanto ti costa? Io ho visto che lo tratta aquaristic.net però da qualche giorno ho già effettuato un ordine da loro per acquistare un paio di flaconi di fertilizzanti, mi dispiacerebbe fare un altro ordine e pagare 13 euro solo di spedizione (nuovamente) solo per un test #07 !
Grazie in anticipo

ReK
23-02-2007, 13:34
mi pare che i test costino sui 20€ (sono un pò + cari degli altri, ma durano anche di + nel senso che ti permettono di fare + misurazioni)

li trovi nei negozi che vendono seachem, nel mio sito c'e' una lista di negozianti

Massimo Suardi
23-02-2007, 14:13
Ma infatti i problemi ci sono solo per il ferro, alcuni test non misurano quelli chelati...

Non è una distinzione di marche, ma di tipologia di misurazione...

Emilio
24-02-2007, 03:52
Per Rek:
per scrupolo ho ppena messo 0.25ml di nitrogen in 1L di acqua di RO portando i nitrati a 1ppm

Traducedo l'etichetta dall'inglese del nitrogen ho trovato una formula che i produttori mettono a disposizione a noi clienti, per calcolare quanti ml di prodotto dobbiamo utilizzare per aver l'incremento da noi voluto di azoto o nitrati, in vasca.

0.25 (numero fisso se si vuole calcolare la quantità di azoto totale da incrementare) * Galloni d'acqua contenuti nella vasca * mg/l di azoto che vogliamo incrementare = ml di prodotto da utilizzare per avere il suddetto incremento. Oppure:

0.05(numero fisso se si vuole calcolare la quantità di nitrati da incrementare) * Galloni d'acqua contenuti nella vasca * mg/l di nitrati che vogliamo incrementare = ml di prodotto da utilizzare per avere il suddetto incremento.
Nel tuo caso che hai utilizzato 1 litro d'acqua (0.25 galloni), per ottenere il valore rilevato dal tuo test (1mg/l), i ml di nitrogen necessari dovevano essere 0.0125 e non 0.25. Ecco perchè: 0.05 * 0.25 (galloni d'acqua) * 1 mg/l = 0.0125 ml #24
A detta di Seachem, dalla dose che hai inserito tu, secondo la formula inversa guarda che valore sarebbe dovuto venir fuori dal test:
0.05*0.25*x=0.25
x=0.25/(0.05*0.25); x=20 mg/l -05.
Detto alla femminina (modo di dire utilizzato dalle mie parti per intendere...in parole povere), Seachem ti dice inserisci in acqua "tot" quantità di nitrogen che otterrai X mg/l di nitrati, in realtà per ottenere quella X mg/l devi inserire il suddetto "tot" * 20. Quindi morale della favola il nitrogen è molto più diluito di quanto dichiarato dal produttore. Sai che il tuo esperimento potrebbe aver confermato la mia teoria:
Mi sa che al posto dei nitrati, con questo prodotto inserisco solo "acqua verdastra"#06
Tu come ti spieghi tutto ciò? Pensi che io abbia perso il senno o quant'altro? Non sarà mica sbagliata la formula? Non sarò mica io a sbagliare e ad interpretare/tradurre male l'etichetta del nitrogen? Dammi/datemi i vostri pareri in merito.

Per stardom:
Potrebbe essere che il mio test funzioni correttamente e che la chiave di tutto stia in quello che ho fatto notare a Rek?

Giuseppedona
24-02-2007, 09:52
La cosa comincia a farsi interessante....attendiamo fiduciosi la replica di Matteo #24

Ma alla fine di tutta questa discussione se invece del Nitrogen utilizzassimo (come in parecchi fanno) il KNO3 (nitrato di potassio) otterremmo ben due cose

1 - abbattimento dei costi
2 - inserimenti precisi

;-)

ReK
24-02-2007, 10:14
compa mia :-D :-)) :-D :-)) :-D :-)) :-D
l'altra sera erano le 8 e avevo na fame ... avevo saltato il pranzo ..... come dice una pubblicità "ero accecato dalla fame" ... mi ci voleva una FIESTA :-)) :-)) :-))

leggendo l'etichetta del nitrogen mi ero fatto 2 conti in excel e mio veniva fuori 0.25ml di nitrogen in 1L di acqua di RO portando i nitrati a 1ppm

allora ho preso 1L di ro e ho provato, ho fatto il test e ho visto che si colorava e che il valore corrispondeva a quello che mi risultava da excel e ho fatto la foto, ridotta, caricata, non ho + gurdato la "bacinella" del test e sono andato a mangiare

ora ho rifatto il test ed effetivamente ho commesso un grosso errore, il test si colora subito di rosa pallido, ma nel giro di qualche altro secondo diventa fucsia ed effettivamente sono circa 20 mg/l

nella foto no3.jpg in basso la colorazione dopo un minuto, in alto la colorazione dopo qualche secondo

nella foto no32.jpg in basso la colorazione dopo 2 minut1, in alto la colorazione dopo un minuto

ReK
24-02-2007, 12:19
non vorrei confondermi, ma per dirla tuttta con 0.25ml di nitrogen in 1L d'acqua non si ottengono 20ppm di N ma bensi 18.9 ppm di N in quanto 1L d'acqua non corrisponde a 0.25 galloni ma a 0.264 :-))

Emilio
24-02-2007, 13:58
Ok mi arrendo, non sono riuscito ad incriminare il nitrogen :-D , grazie all'avvocato Rek questo è riuscito sempre a scagionarsi #36#. Mi tocca gettare la spugna e vedere di trovare allora, un test più attendibile.

Per Giuseppedona
Non mi convince tantissimo l'uso di KNO3, perchè come noto le piante preferiscono trarre l'azoto da composti ureici ammoniacali ecc., trarlo dai nitrati viene loro un po' più difficile.
Potresti rispondermi che quei composti possono essere forniti dalle feci ed urine dei pesci, vero! Ma anche quando fertilizzi con nitrogen i pesci espellono elementi di rifiuto, eppure col nitrogen insieme ai nitrati somministri anche urea, quindi spesso, se la popolazione di pesci non è sufficiente, sono del parere che la fertilizzazione con soli nitrati non è sufficiente. Se i pesci sono tanti o comunque molto ca..ni, allora il discorso del KNO3 si può tenere in considerazione.
OT, ho seguito molto i tuoi post, e ti dico che le nostre vasche (che sono allestite in maniera quasi identica) hanno avuto dei parallelismi incredibili, come va la tua in questo periodo?

Giuseppedona
24-02-2007, 15:13
Per Giuseppedona...
Non mi convince tantissimo l'uso di KNO3, perchè come noto le piante preferiscono trarre l'azoto da composti ureici ammoniacali ecc., trarlo dai nitrati viene loro un po' più difficile.

Concordo per la più facile assimilazione delle piante di N da composti ammoniacali. Però c'è anche da dire che l'ammonio è il primo "sospettato" in caso di ploriferazione algale...come scrisse tempo fà Thomas Barr in uno dei suoi tanti trattati, se in una vasca aggiungiamo NO3 e PO4 anche in concentrazioni elevate non noteremo nessun sviluppo di alghe e le piante superiori saranno rigogliose mentre in caso di somministrazione anche bassissime di ammonio le alghe si svilupperanno in gran numero.

Ora, sulla base di quanto sopra, concordo sul discorso Nitrogen di cui un componente oltre al KNO3 è proprio l'ammonio che però (a dire dalla casa produttrice) " non viene liberato in acqua perché l'ammonio presente in Flourish Nitrogen™ non è disponibile fino a quando non viene assimilato e trasformato dalle piante."......sarà vero?

Io sinceramente preferisco (non appena mi arriva) dosare solo il KNO3 sapendo che inserisco solo quello in vasca senza inserire ulteriore ammonio, spero scongiurando la proliferazione di alghe e anche se per le piante sarà più duro assimilare l'Azoto (ma lo assimileranno lo stesso) per le alghe sarà molto più complicato farsi vedere.


OT, ho seguito molto i tuoi post, e ti dico che le nostre vasche (che sono allestite in maniera quasi identica) hanno avuto dei parallelismi incredibili, come va la tua in questo periodo?

Per il momento sono in fase di stasi dopo lo startup, le piante dopo una prima crescita rigogliosa si sono bloccate (valori di PO4 e NO3 a zero) e hanno dato campo libero alle alghe, che in questo momento sono presenti si ma in misura non proprio massiccia. Nel caso specifico penso siano solo Stargon e non appena mi arriverà stà benedetta "polverina bianca" vedreno di far aumentare questi benedetti valori e vedremo come andrà.

Parallellismi incredibili...in che senso? Cosa ti è successo ? Son curioso ;-)

Emilio
25-02-2007, 03:02
Parallellismi incredibili...in che senso? Cosa ti è successo ? Son curioso ;-)
Intanto, come dicevo prima, il fatto che abbiamo scelto di allestire le nostre vasce, quasi alla stessa maniera e all'incirca nello stesso periodo. Queste prime due cose hanno forse generato altri eventi similari in entrambe le nostre vasche; la cause potrebbero ricercarsi nel normale corso di maturazione dei due "sistemi", in una tecnica di gestione simile (somministrazione di fertilizzanti, CO2, cambi d'acqua, illuminazione ecc. ecc.). Ricordo che come me, anche tu hai avuto all'inizio un Gh "ballerino" che tendeva a salire, poi abbiamo avuto contenporaneamente una proliferazione algale, successivamente il blocco della crescita delle piante. Anche adesso qualcosa accomuna le nostre vasche: i valori di NO3 e PO4 (almeno a quanto dicono i miei test forse sballati) il fatto che alcune piante sono bloccate e la presenza di alghe, (non sono le stesse della proliferazione di cui sopra, quelle le ho sconfitte! queste sono comparse dopo 1 mese e mezzo circa) che nel mio caso sono le tipiche verdi che si depositano sul vetro di fondo dell'acquario e sulle foglie dell'alternathera. Queste a differanza delle puntiformi, si tolgono facilmente da ogni superficie (anche dalle foglie delle piante), basta fregarle con le dita; non per questo la loro presenza non mi rompe le scatole -04 .

Giuseppedona
02-03-2007, 15:05
Allora...oggi ho fatto anch'io la mia brava prova con test JBL (in questo caso).

Allora ho immesso 1ml di Nitrogen in 75cl di RO e per cui in base alla conversione in galloni e alla formula riportata sulla confezione del Nitrogen.....la concentrazione che dovrei rilevare è di 20ppm....confermate se ho fatto qualche stupidata nel calcolo.

Ed allora in effetti la concentrazione rilevata è stata effettivamente di 20mg/l....ma....c'è un però.

Ho notato che se la lettura iene fatta con il classico blocco JBL messo a contatto con il foglio riportante i valori colori la soluzione sembra più scura quasi a far leggere il valore di 40 mg/l mentre se si tira fuori la provetta dal blocco e la si confronta il colore...beh! quello è senza ombra di dubbio 20mg/l.

A questo punto vorrei chiedere se qualcuno ha mai fatto questa prova e se effettivamente ha riscontrato differenze di lettura con provetta dentro il blocco e fuori dal blocco #24

Emilio
02-03-2007, 18:56
la concentrazione che dovrei rilevare è di 20ppm....confermate se ho fatto qualche stupidata nel calcolo.

Non vorrei sbagliare Giuseppedona, ma mi sa che la stupidata l'hai fatta sia tu che il tuo test (come il mio del resto). La concentrazione che avresti dovuto ottenere dovrebbe essere di 106.6 mg/l -05 .

0.05*0.1875 (galloni)*x= 1ml
x= 1ml/(0.05*0.1875)
x=106.6 mg/l

Io invece ho fatto la stessa prova (identeca) fatta da Rek cioè 0.25 ml di nitrogen in 1 litro di acqua osmotica. Secondo i calcoli avrei dovuto ottenere 20 mg/l ed invece ne ho ottenuto solamente 1 mg/l... quindi significa che il test dei nitrati JBL è una chiavica senza ombra di dubbio.

P.s.: io la lettura la eseguo sempre senza blocco

Massimo Suardi
02-03-2007, 20:23
oppure che il prodotto seachem da te acquistato sia difettoso...può essere colpa anche di entrambi...

Giuseppedona
02-03-2007, 22:28
Giuseppedona, ma mi sa che la stupidata l'hai fatta sia tu che il tuo test

Caro Emilio, a parte il tono con cui hai scritto la frase che non mi sembra dei più cordiali.... sinceramente non capisco dove avrei sbagliato nei calcoli #24

Allora, posto che 0,75litri di acqua convertiti in galloni US sono 0,198129 (non capisco da dove ti viene fuori il tuo dato di 0.1875 che corrispondono a 0,709762 litri)

la formula che ho applicato è quella riportata sulla bottiglia del Seachem che recita per l'appunto
"For example to raise 20 gallons by 0,20mg/l nitrogen you would use: 0,25*20*0,20=1mL"

Che tradotto significa "Per esempio per aumentare 20 galloni di 0,20mg/l di azoto userete: 0,25*20*0,20=1mL"

Ora ritornando al mio conteggio:

0,25 dato fisso
0,198129 galloni - ovvero 0,75 litri
20 ovvero 20mg/l

avremo:

0,25*0,198129*20=0,990645 ovvero arrotondato 1ML di Nitrogen

;-)

Emilio
03-03-2007, 04:45
Caro Emilio, a parte il tono con cui hai scritto la frase che non mi sembra dei più cordiali....

Ciao giuseppe, comincio il mio messaggio porgendoti le mie più sentite scuse #12 ! Non era assolutamente mia intenzione offenderti. Non mi permetterei mai di fare il saputello presuntouso... soprattutto con persone che non conosco e che non mi conoscono. C'è sicuramente stato un malinteso, scaturito dal fatto che non parlandoci di presenza non si carpiscono i "toni" e "l'espressioni" con la quale si dicono le cose, io in più stupidamente (visto la fretta bestiale che avevo quando ti ho risposto) ho dimenticato #23 ad inserire una faccetta sorridente tipo questa: -11 ... per farti capire il tono scherzoso con cui mi rivolgevo a te. Anche se mi avessi detto che i discus sono pesci d'acqua salata, non mi sarei permesso di risponderti in maniera poco felice, perchè la nostra è una passione che nutriamo tutti con "devozione" ed è questa una cosa che ci deve unire non separare. Non ne vale la pena essere poco cortesi perchè una persona ha commesso un errore o ha detto una cosa sbagliata in materia di acquariologia ... i problemi sono ben altri. Concludo dicendoti che sei una persona molto disponibile e simpatica e visto che sei presente e cortese in molti messaggi di questo forum ti assicuro che posso provare solo apprezzamenti per te ed in più ritengo che tu sia una persona più preparata di me in materia #25 .

Tornando ai nostri calcoli...


(non capisco da dove ti viene fuori il tuo dato di 0.1875 che corrispondono a 0,709762 litri)

Hai raggione non conosco l'unità di misura in questione (galloni) ho semplicemente fatto una proporzione a partire dai dati presenti sull'etichetta dei prodotti Seachem (20 galloni = 80 litri) quindi:
20:80=x:0.75
x=20*0.75/80
x=0,1875
Comunque se tu sai per certo che il valore equivalente in galloni di 0.75 litri è 0,198129, evidentemente hai fonti più attendibili della mia proporzione e quindi ti credo per certo.
Il "problema" (non offenderti ah! #19 :-D ) del tuo calcolo è che hai usato il "dato fisso" (0.25) relativo alla concentrazione di azoto totale, non di nitrati. Se vuoi sapere la concentrazione dei nitrati devi usare l'altro dato fisso (0.05), questo se continui a leggere l'etichetta, lo troverai scritto mi pare fra parentesi (attualmente non ho davanti il flacone).
Quindi anche utilizzando il valore esatto di galloni corrispondenti a 0.75 litri, vedrai che il discorso cambia di pochissimo rispetto a quanto ti avevo detto nell'altro messaggio, infatti:

0,05*0,198129*X=1 ml
X= 1/(0,05*0,198129)
X=100 mg/l

altra verifica:

0,05*0,198129*20=0,198129ml

mentre tu ne hai inseriti 1 ml ;-)
Spero di essere stato chiaro.
Ciao e ancora scusa per prima.

Giuseppedona
03-03-2007, 15:31
Bene Emilio, alle volte le faccine sono propedeutiche....comunque nessuna polemica o risentimento....tra paesani poi..... ;-)

Allora hai ragione, in effetti mi sono solo soffermato sulla parte finale dell'etichetta dove veniva riportata la formula che ho applicato. A leggerla tutta, in seguito, ho notato che comunque non è che sia molto chiara nelle definizioni di "azoto totale" e "Nitrati".

Stando pertanto hai calcoli effettuati da te e successivamente ai miei, il mio procedimento doveva dare una concentrazione di 100,8799 ppm cosa che i test non hanno assolutamente rilevato -05 e devo dire non rilevato non di poco...infatti da 20ppm (rilevato) a 100ppm ci stà una gran bella differenza.

A questo punto mi son chiesto....ma è il test che è sballato o il Nitrogen che non contiene tutti questi NO3 ?

Presto fatto, mi son armato di pazienza, bilancino, KNO3 e acqua di RO. Posto il fatto che sono cocciuto e nelle cose voglio vederci sempre il più chiaro possibile, mi sono ricavato un litro di RO contenente 20mg/l.

Come ?
1 - Allora misurato 0,5 litri di RO e portata a circa 30°C
2 - pesato 16,29gr di KNO3 con bilancino elettronico
3 - versata la polvere nell'acqua e fatta sciogliere
4 - portata la soluzione ottenuta fino a 1 litro
5 - prelevato 2 ml di questa soluzione (che di fatto aumenta 1litro di RO di 10mg/l ogni ml) e versati in un altro litro di RO (a conducibilità di 42mS)
6 - Ottengo un litro di acqua la cui concentrazione è di 20mg/l

E ora viene il bello....testo i kit a reagente di tre marchi sul mercato...JBL, Prodac e Tetra....e sapete cosa ottengo ?

JBL 1° kit rilevato ----> 20 mg/l
JBL 2° Kit rilevato ----> 15/18 mg/l
Prodac ---------------> 5 mg/l (di sicuro sotto i 10mg/l visto che questo test inizia con "0" e poi passa direttamente a 10mg/l)
Tetra -----------------> 30/35 mg/l (i test tetra hanno una scala che passa dai 12,5 ai 25, 40,50,100 in questo caso il colore era più scuro dei 25 ma sotto i 40)

Da tutto questo cosa deduco ? Appena due cose fondamentali....

1 - Ancora una volta i JBL si mostrano molto attendibili
2 - Il Nitrogen Seachem non è poi questa concentrazione di NO3 che ci vogliono far credere.

Chiudo, questo mio lungo post (di cui mi scuso anticipatamente) dicendo che questo mio esperimento non vuole essere un attacco a nessuna casa produttrice ma solo una verifica "casalinga" della bontà di alcuni prodotti che acquistiamo alle volte a "caro" prezzo e che chiaramente può essere soggetto a margini d' errore.

;-)

Emilio
04-03-2007, 02:18
Ciao Giuseppe, io la mia "prova attendibilità" del test l'ho effettuata in maniera meno ortodossa di come hai fatto tu. Praticamente ho misurato i nitrati della mia acqua di rubinetto che storicamente ha sempre contenuto circa 20 mg/l di quest'ultimi, ed anche con il test che attualmente posseggo (JBL appunto), ho rilevato questo valore.
Concludo...come ti spieghi l'esperimento di Rek, che invece ha preparato col nitrogen una soluzione a 20 mg/l, concentrazione questa confermata dal test Seachem? Il mistero s'infittisce #24
Non è che i prodotti Seachem comprati su aquaristic.net costano meno ma sono taroccati? Mentre per il ferro sembra che non ci siano sospetti di attendibilità, tutto sembra funzionare a dovere. Tu dove hai comprato il tuo nitrogen?

Giuseppedona
04-03-2007, 02:32
...come ti spieghi l'esperimento di Rek, che invece ha preparato col nitrogen una soluzione a 20 mg/l, concentrazione questa confermata dal test Seachem?

Infatti spero che Matteo si faccia sentire ;-)

ReK
04-03-2007, 10:02
Allora ho immesso 1ml di Nitrogen in 75cl di RO e per cui in base alla conversione in galloni e alla formula riportata sulla confezione del Nitrogen.....la concentrazione che dovrei rilevare è di 20ppm....confermate se ho fatto qualche stupidata nel calcolo.


dai miei calcoli per trovare i NITRATI

VALORE FISSO 0,05
LITRI ACQUARIO 0,75
N Desiderato 20


ml necessari 0,195 (=0.05*(0.75*0.26)*20) e non 1ml




Allora, posto che 0,75litri di acqua convertiti in galloni US sono 0,198129 (non capisco da dove ti viene fuori il tuo dato di 0.1875 che corrispondono a 0,709762 litri)

0.75L a me corrispondono a 0,195 G americani


2 - Il Nitrogen Seachem non è poi questa concentrazione di NO3 che ci vogliono far credere.


io dubito che la seachem dichiari una concentrazione e nella realtà ce ne sia un altra,magari il tuo nitrogen preso ingermania è difettoso, prova a chiedere se te lo cambiano


cmq per prima cosa bisognerebbe leggere per bene le istruzioni

To target a specific nitrogen increase, dose according to the following formula: 0.25vn=m, where v= volume of tank in gallons*, n=desired nitrogen increase (

if using a “nitrate equivalent” value for “n” then use a factor of 0.05 instead of 0.25 in the formula) and m=volume of product to use in mL. For example to raise 20 gallons* by 0.20 mg/L nitrogen you would use: 0.25*20*0.20=1 mL.



Giuseppedona, ma il test può arrivare a misurare 100ppm di N ... non credo proprio

Giuseppedona
04-03-2007, 11:48
0.75L a me corrispondono a 0,195 G americani

Bella questa... 1litro corrisponde a 0.264172052358148 Galloni US e di conseguenza 0,75 litri corrispondono 0.198129039268611, se non ci credi fai un giro nei tanti convertitori on-line ;-)

io dubito che la seachem dichiari una concentrazione e nella realtà ce ne sia un altra,magari il tuo nitrogen preso ingermania è difettoso, prova a chiedere se te lo cambiano

Anche io dubito che nella vita ci possano essere persone che possano fare del male hai bambini ma sono smentito ogni giorno. -04

Il paragone non è dei migliori ma sicuramente questa difesa a spada tratta della Seachem mi lascia perplesso #13 #13 Restano pur sempre una ditta commerciale che come tante altre stà attenta agli utili e alle vendite....detto questo come si diceva potrebbe essere un difetto di produzione, anche se visti i costi gradirei un tantino di attenzione in più sui controlli qualità !!!
cmq per prima cosa bisognerebbe leggere per bene le istruzioni questa frase si potrebbe, allora, rigirare alnche alla Seachem e dire di leggere bene le istruzioni per la produzione del Nitrogen.

Anche perchè se io sbaglio a leggere bene l'etichetta scritta in inglese e tradotta, tu mi dici di stare attento, se loro sbagliano una linea di produzione e mettono in commercio un prodotto chiaramente difettoso...beh! hanno semplicemente sbagliato !

Questo problema lo ha già avuto Emilio ora io e poi questa frase di stardom la dice lunga

cmq non per essere cattivo, ma per la somministrazione di fosfati e nitrati era nettamente meglio affidarsi a kno3 e kh2po4...i due della seachem sono forse, insiema al flourish l'anello debole della linea... :-/ :-/ :-/ che a questo punto sottoscrivo in pieno....visti anche i costi.

Mi piacerebbe che qualcun altro provasse a fare delle prove per rilevare la concentrazione di NO3 sul Nitrogen, tanto per capire se effettivamente è stato un errore di produzione di una linea o è la norma anche perchè questo non mi convince molto
i vari test in circolazione si comportano in modi diversi, alcuni test rilevano prodotti di alcue linee, altri no

Matteo scusa se ti ho disturbato in pvt ;-)

Giuseppedona
04-03-2007, 11:50
Giuseppedona, ma il test può arrivare a misurare 100ppm di N ... non credo proprio

dimenticavo questo....i test JBL NO3 arrivano a misurare fino a 240ppm ;-)

ReK
04-03-2007, 14:13
bho mi pare di capire che tu + che cercare di capire il problema ti stia ostinando sul fatto che la seachem potrebbe aver sbagliato


perchè non provi a fare il test come ho fatto io

1L di Ro 0.25ml di nitrogen e vedi cosa viene fuori?



cmq ricapitoliamo

se il tuo test rileva 20 vuol dire che la combinazione test da te usato e seachem nitrogen, misura l'effettiva concentrazione di nitrogen e non di NO3

ReK
04-03-2007, 14:31
c'e' anche da dire che sul nitrogen c'e' scrito

Because one-half of the nitrogen in Flourish Nitrogen™ is from nitrate you can get a reasonable estimate of nitrogen levels by doubling a nitrate reading, or, you can use Seachem’s MultiTest: Total Nitrogen™ (coming soon!) to accurately measure total nitrogen while distinguishing between nitrate, ammonia and organic nitrogen.

questo potrebbe essere una delle cause della difficile misurazione coi test

Giuseppedona
04-03-2007, 16:32
bho mi pare di capire che tu + che cercare di capire il problema ti stia ostinando sul fatto che la seachem potrebbe aver sbagliato

No Matteo non mi stò ostinando su questo anche perchè come tu ben sai utilizzo tutta la linea di fertilizzazione Secahem e mi son trovato bene e continuo a consigliarla.

Quella mia non è una battaglia contro la Seachem, ma siccome i loro prodotti costano un bel pò, gradirei avere una garanzia di affidabilità e qualità. Non mi sono mai posto il problema di testare tutti i loro prodotti che reputo ottimi sia per "fede" che per riscontro diretto con le piante. Il caso Nitrogen è "scoppiato" per puro caso leggendo quà e la l'affidabilità di alcuni test NO3.

La verifica che volevo fare io non era sul Nitrogen ma sull'attendibilità dei vari test in commercio e il Nitrogen mi serviza da "misura campione".

perchè non provi a fare il test come ho fatto io

1L di Ro 0.25ml di nitrogen e vedi cosa viene fuori?
Si certo che la farò...proprio per riverificare i dati.

se il tuo test rileva 20 vuol dire che la combinazione test da te usato e seachem nitrogen, misura l'effettiva concentrazione di nitrogen e non di NO3
Non sono un chimico e a questo punto non sò cosa misuri il test. Stà di fatto però che la soluzione da mè preparata con il KNO3, che come sai è il nitrato di potassio, me l'ha misurata correttamente e pertanto ritengo che misuri solo gli NO3.

Poi non ho capito la differenza che passa tra Nitrogen e NO3, se non erro la composizione del Nitrogen è:

Analisi Garantita
Azoto Totale (n) 1.5%
Potassio Solubile (K2O) 2%

Derivato da: nitrato di potassio, urea (sale di iminium)

Certo oltre ai Nitrati vi è in piccola percentuale il potassio e l'ammonio ma non penso che un test per NO3 possa rilevare anche queste sostanze e falsare il dato #24