PDA

Visualizza la versione completa : indecisione tra canon e nikon


ANDREA 80
20-02-2007, 00:47
cosa mi consigliate tra D70s eos 350D e 400D ?
differenze oltre al prezzo e ai megapixel?
grazie

Porraz
20-02-2007, 01:05
la cosa migliore è che ti fai un'idea prima di tutto te...

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos400d/

troverai il confronto tra i vari modelli.....

io personalmente preferisco Canon per le più svariate ragioni e mi trovo molto bene. le foto le trovi qui in giro... Attualmente ho la 400D e la ritengo più che ottima e decisamente migliore di nikon ... ma è un discorso prettamente soggettivo. dato da quali caratteristiche si sposano meglio col tuo modo di fare foto. e comunque stiamo parlando del sesso degli angeli... entrambi i brand sono ottimi.. attualmente il prezzo più agressivo propende verso canon..
unica nota negativa di canon è l'ottica del kit che fa ... #23 ... meglio il solo corpo macchina e ad esempio come sto prendendo io il sigma 17#70 dell'altro topic.

ciao :-))

ANDREA 80
20-02-2007, 01:12
grazie ora mi guardo le caratteristiche

come ottiche cosa mi dici?
mi interessano sia gli obiettivi macro che i tele mi sai consigliare qualcosa?
grazie ancora

Porraz
20-02-2007, 01:18
per le macro ora utilizzo il sigma 70#300 con un rapporto 1:2 a 300mm
con distanza di messa a fuoco di 90cm circa.. ottimo anche come tele fine a se stesso ... però sto valutando il 70#300 IS canon in alternativa. poi mi deve arrivare l'ottimo canon 100 2.8 1:1... e a giorni, come ti dicevo, il 17#70 sigma.
inoltre è molto valido il 60 1:1 canon e il sigma 105 macro anche se il 100 canon è su un altro pianeta... su pbase puoi trovare le foto divise per obiettivo.

ciao :-))

ANDREA 80
20-02-2007, 01:25
quindi anche i sigma sono dei buoni obiettivi?

Porraz
20-02-2007, 01:39
sicuramente nn sono a livello delle ottiche serie L canon con lenti in fluorite ...
ma hanno un ottimo rapporto prezzo prestazioni per quanto se ne dica in giro...

;-)

***dani***
20-02-2007, 09:59
io starei solo su obiettivi originali, tranne qualche notabile eccezione.

Per altro io, al contrario del buon Porraz, preferisco nikon, ad esempio guardati queste foto fatte con la d70: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=106799

inoltre la D70s è una macchina, per quanto ottima, uscita di produzione... se riesci a trovarla comprala senza pensarci due volte... spendi meno ed ottieni una macchina ottima sotto tutti i punti di vista...

ANDREA 80
20-02-2007, 12:26
e se confrontiamo gli obiettivi, a parità di qualità, per quanto riguarda la differenza di prezzo come siamo?

***dani***
20-02-2007, 12:40
se confrontiamo obiettivi per macchine con sensori DX varii, cioè non per macchine digitali full frame, il costo rispetto al risultato di ottiche nikon o canon è assolutamente comparabile.

Luoghi comuni vogliono che canon sia più veloce nell'autofocus mentre nikon abbia i migliori obiettivi macro (nikon costruisce anche microscopi professionali). Ma ai nostri livelli credo che al di la del tifo siano assolutamente comparabili.

Se non sei vincolato in nessun modo vai a provare a giocare con una nikon e con una nikon e vedi con quale ti trovi meglio come ergonomia (io ho sempre saputo che nikon fosse migliore come ergonomia e non di poco) ma d'altronde le canon sembrano essere tecnologicamente un po' più avanzate...

alla fine, onestamente, tira in alto la moneta... o decidi per la prima che trovi... secondo me sono assolutamente comparabili.

ANDREA 80
20-02-2007, 12:47
grazie il mio dubbio principale era quello del paragone degli obiettivi perchè avevo paura di prendere quella che costa meno a parità di prestazioni e qualità del corpo macchina e poi pentirmene al primo acquaisto di un ottica
seinvece le ottiche sono paragonabili sotto ogni aspetto scelgo il corpo macchina che più mi piace in base a caratteristiche tecniche ed ergonomiche #22

MarcoM
20-02-2007, 13:26
Sicuramente la D70 te la sconsiglio.
Tra le due sceglierei canon.

Se vuoi prendere Nikon mi orienterei sulla D80.

ANDREA 80
20-02-2007, 13:29
perchè? che diffetti ha?

MarcoM
20-02-2007, 13:43
Io ho la d70. Dal punto di vista costruttivo e delle funzioni è ottima. E' la qualità delle foto che mi lascia molto preplesso.

Purtroppo io sto diventando quel che si dice "Nikonista pentito" -28d#

ANDREA 80
20-02-2007, 13:56
#23 e tra D350 e D400 secondo te ci sono differenze importanti che giustifichino la spesa in più

***dani***
20-02-2007, 14:07
Marco, perché non D70?

io invece fra d70 e d80 tenderei a preferire la D70... parliamo dei difetti che dovrebbe avere... esposizione ottima... hai visto le mie ultime foto alla vasca di matteo benassi? http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=106799&highlight=

ANDREA 80
20-02-2007, 14:32
volendo stampare anche in formato 50x70 o 100x 70 avrei problemi con una di queste macchine o ce la fanno tutte tranquillamente?

MarcoM
20-02-2007, 15:09
Danilo, se devo essere sincero io non sono molto soddisfatto della D70. Da quando sono passato alla D200 ho notato un miglioramento notevole nella qualità, nei colori, nel dettaglio delle mie foto.
Un dato che mi ha fatto riflettere è il tempo che impiego con Photoshop, ora è minimo, la foto viene fuori quasi perfetta già da se, prima invece era decisamente più lungo le foto necessitavano di interventi ben più importanti.
Poi può anche essere che nel frattempo le mie foto siano migliorate grazie ad un po’ più di esperienza, anche se ho la sensazione che non sia solo quello il motivo.
Chiaro che come corpo la d70 è molto meglio, però se devo scegliere tra sensore e robustezza scelgo senza pensarci un secondo il primo. Certo meglio tutti e due, ma allora si sale con il prezzo…

Per quanto riguarda il Nikonista pentito forse mi sbaglierò, ma sta iniziando a punzecchiarmi questo tarlo… speriamo che mi passi… sicuramente da quando ho la d200 è molto diminuito… prima invece ci andava giù pesante…

Andrea: non conosco così bene le caratteristiche delle Canon, ti direi delle inesattezze...

***dani***
20-02-2007, 15:27
volendo stampare anche in formato 50x70 o 100x 70 avrei problemi con una di queste macchine o ce la fanno tutte tranquillamente?

io ho stampato in 60*30 circa foto splendide... però se vuoi andare oltre dovresti cercare almeno una 10/12mp

***dani***
20-02-2007, 15:31
Danilo, se devo essere sincero io non sono molto soddisfatto della D70. Da quando sono passato alla D200 ho notato un miglioramento notevole nella qualità, nei colori, nel dettaglio delle mie foto.

bhè sei passato da una macchina di un certo livello ad una macchina professionale, mi sarei stupito del contrario... che discorso è?
per altro sono due macchine tarate in modo diverso, sei sicuro di aver tarato bene la d70?
Io ancora non sono sicuro che la mia taratura sia perfetta...

Un dato chei mi ha fatto riflettere è il tempo che impiego con Photoshop, ora è minimo, la foto viene fuori quasi perfetta già da se, prima invece era decisamente più lungo le foto necessitavano di interventi ben più importanti.

si, ma non è che la lasciavi decisamente in neutro con tutte le funzioni? per altro siamo su due livelli diversi di macchine...

io cmq ps non lo uso, uso nikon editor al minimo, al massimo, ma proprio al massimo metto a posto i livelli..

Poi può anche essere che nel frattempo le mie foto siano migliorate grazie ad un po’ più di esperienza, anche se ho la sensazione che non sia solo quello il motivo.
Chiaro che come corpo la d70 è molto meglio, però se devo scegliere tra sensore e robustezza scelgo senza pensarci un secondo il primo. Certo meglio tutti e due, ma allora si sale con il prezzo…

ma non puoi confrontare la d70 con la d200

Per quanto riguarda il Nikonista pentito forse mi sbaglierò, ma sta iniziando a punzecchiarmi questo tarlo… speriamo che mi passi… sicuramente da quando ho la d200 è molto diminuito… prima invece ci andava giù pesante…

hihi... io continuo a pensare che non è la macchina che fa la foto, ma il fotografo...

ANDREA 80
20-02-2007, 15:48
grazie dell'aiuto, appena la prendo mi faccio sentire per avere consigli #22

MarcoM
20-02-2007, 16:27
bhè sei passato da una macchina di un certo livello ad una macchina professionale, mi sarei stupito del contrario... che discorso è?


Danilo, a me interesserebbe il sensore, tutto il resto è sicuramente importante, ma ripeto che è il sensore che influenzerebbe la mia scelta.
Avendo la recente d80 lo stesso sensore della professionale d200 la scelta vien da se per come la vedo io... ;-)

Mi dici i settaggi che hai sulla d70? Io i miei li ho settati, ma non ti nascondo che non è per nulla semplice... se me li dici li provo.


hihi... io continuo a pensare che non è la macchina che fa la foto, ma il fotografo...


Questo è poco ma sicuro... ma anche la macchina da il suo contributo... ;-)

***dani***
20-02-2007, 19:18
Avendo la recente d80 lo stesso sensore della professionale d200 la scelta vien da se per come la vedo io...

però la d80 espone sulle basse luci, bruciando spesso le alte, mentre la d70 espone sulle alte... non bruciando nulla, ma avendo spesso le foto leggermente più scure

per il impostazioni mode I o mode III a seconda se le foto di persone, o di sfondi e/o natura.
Contrasto auto, sharpening al massimo così come la saturazione. foto splendide

secondo me, alla fine, il contributo è minimo... :-)

Porraz
20-02-2007, 19:29
io posso dire la mia sulla 400d dopo che sono passato per la nikon 5400 prima e la canoin 300D dopo... ebbene è su un altro pianeta sia come usabilità che come ingombri... per me le dimensioni compatte sono un plus ... di portabilità e nn mi creano nessun problema in fase di scatto o composizione. sulla qualità e fedeltà cromatica... è inutile sottolineare che prediligo canon per la sua elaborazione dei colori/dettagli. ora se si parla di macchine di fascia alta .. allora la D200 va paragonata alla 30D canon e alla prossima 40D mentre la 400D ovviamente si confronta con la D80. Detto questo ... comunque sono daccordo con marco dirca l'esclusione della D70... per quanto riguarda la questione che le foto le fa il fotografo... sono + che daccordo... soprattutto se il fotografo nn deve perdere tempo a regolare 1000 parametri spesso inutili prima di fare uno scatto...
questo con canon non avviene mai... le mie foto le trovate qui in giro ... e vi assicuro che soprattutto le 400D sono prive di quasi tutte le forme di ritocco da photoshop e simili.. al massimo una ritoccatina ai livelli o piccoli crop per migliorare la scena... poi il sensore da 10Mp è su un altro pianeta rispetto agli altri
non ultimo il sistema di pulizia dalla polvere meccanico o tutte le regolazioni dal wb manuale alla compensazione esposizione bracketing vari ecc ecc....
nn voletemene .. ma di nikonisti pentiti purtroppo ne sento tanti... (ora nn assalitemi) ... forse ad alcuni suonerà strano ... ma al nostro livello lo sento spesso... poi se vogliamo giocare a chi lo ha più lungo.. allora me ne tiro fuori da subito... quello che mi pare che nikon sia più di moda... perdonatemi il termnine da fighi... poi però se si passa al pro... serio... allora... la storia cambia ... e i cannoni "bianchi" prevalgono.... comunque per buttare acqua sul fuoco ... ripeto che le differenze sono minimissime... e nn così eclatanti da far prevalere una a discapito dell'altra.... anche se i nikonisti sono più agguerriti... io poi alla fine me ne frego... io sono contento così... ho usato olympus nikon ma mi sono stabilizzato su canon. senza polemica ... sia più che chiaro per tutti...

ciao ;-)

***dani***
20-02-2007, 19:36
porraz, sai come la penso... secondo me sono equivalenti come sistemi, non ho avuto problemi a scegliere nikon perché avevo le ottiche.

le mie foto non sono photoshoppate... al limite metto a posto i livelli, mai ritoccato il colore... non so neanche come si fa... e poi ho un batch in ps che mi mette cornici e firma...

sulle compatte ritengo canon anni luce superiore

per le reflex credo invece che spesso canon sia di moda, più che nikon, per me le foto sono equivalenti... pensa che per la pubblicità ufficiale della D80 sul sito nikon usarono foto fatte dalla canon!!! :-)) :-)) :-)) sul NG se ne rise parecchio...

io credo, parere personale, che chi non è contento delle foto che fa da' la colpa alla macchina fotografica... conosco diverse persone che comprano macchine sempre più potenti perché così credono di riuscire a fare foto migliori

ps. marcom se vuoi la tua d200 a prezzo di realizzo te la compro io... hai ancora la d70 da vendere?

Porraz
20-02-2007, 20:14
porraz, sai come la penso... secondo me sono equivalenti come sistemi, non ho avuto problemi a scegliere nikon perché avevo le ottiche.


questa è l'unica reale posizione possibile.... concordo al 100% poi le sfumature soggettive o il possesso di ottiche precedenti o meno possono indirizzare la scelta finale.. ;-)


io credo, parere personale, che chi non è contento delle foto che fa da' la colpa alla macchina fotografica... conosco diverse persone che comprano macchine sempre più potenti perché così credono di riuscire a fare foto migliori


anche questo è verissimo... e non solo nelle foto... troppi credono che con attrezzature più "potenti" si diventa automaticamente più bravi. nulla di più errato e soprattutto triste...

le foto devono essere belle e comunicare emozioni ... indipendentemente dalla macchina con cui sono state fatte... questo è il vero risultato... il resto sono caz...

:-)) :-))

Porraz
20-02-2007, 22:17
... pensa che per la pubblicità ufficiale della D80 sul sito nikon usarono foto fatte dalla canon!!! sul NG se ne rise parecchio...


questa è buona... :-D :-D :-D a casa topo si parla del gatto... :-D :-D

Nico
21-02-2007, 03:19
I cannoni bianchi prevalgono nello sport, perché Canon ha fatto un bel passo avanti con le ottiche stabilizzate, anni fa. Ma per esempio nella fotografia naturalistica e in tanti altri campi le cose stanno diversamente.

Quest'anno il concorso per le migliori fotografie naturalistiche del mondo indetto dalla BBC -l'oscar della foto naturalistica- vede una schiacciante maggioranza di Nikon. E se si considera che la Canon ha il 50% del mercato, la Nikon il 33%, la cosa diventa ancor più palese.

Al momento il miglior sensore in assoluto è quello della 5D. L'ho tenuta in mano qualche tempo fa, e m'è bastato poco per capire che quel che c'è intorno al sensore non ha affatto pari valore. La Canon dal punto di vista ergonomico sono veramente modeste. La macchina ideale, al momento, è una D200 col sensore della 5D. Ma intanto bisognerà aspettare e vedere i risultati della Fuji S5 -una D200 con sensore Fuji...

Quanto alle ottiche, non invidio proprio nessuna ottica Canon. I bianconi non m'interessano (avrebbero pari lenti Nikon), arrivo fino a 300, con l'f/4 sono a posto. E sui grandangoli Canon è messa maluccio, tant'è che per il full frame si arrabattano con gli Zeiss, gli Zuiko e persino con qualche Nikon come il 17-35, che è forse il migliore grandangolare zoom, al momento.

Probabilmente se dovessi fotografare Totti mentre sputa anch'io dovrei prendere un biancone. Ho però la fortuna di poterlo lasciar fare ai pro Canon, e di dedicarmi ad altri soggetti... :-))

Seriamente, adesso: al livello medio nostro le fotocamere si equivalgono completamente. Una 400D manca di qualcosa che ha la D80, che manca di qualcosa che ha la 30D, che manca di qualcosa che ha la D200, che manca di qualcosa che ha la 5D (il sensore; per il resto non c'è storia), che manca di qualcosa che ha la D2X, che manca di qualcosa che ha la 1ds ecc.ecc.

Ma sostanzialmente è molto difficile distinguere una foto scattata da una media Canon da una media Nikon. Soprattutto in stampa.

Per finire. Le mie foto sono photoshoppate. Perbacco sì. Faccio quel che facevo in camera oscura, e ci lavoro finché non ho quel che ho visto nel momento dello scatto.

Per la pubblicità ufficiale della D80 foto Canon? Leggende metropolitane. Anzi, nemmeno, da bar sport della periferia di Foligno. Frutto di fronti inutilmente spaziose... :-))

***dani***
21-02-2007, 10:16
no niko... non sono leggende, una foto è presa pari pari da un servizio sul national geographic con tanto di firma...

vuoi che ti cerchi i link, i riferimenti, e la scansione della pagina del NG con tanto di descrizione di macchina ed ottiche usate?

Suvvia...

Nico
21-02-2007, 10:40
vuoi che ti cerchi i link, i riferimenti, e la scansione della pagina del NG con tanto di descrizione di macchina ed ottiche usate?

Suvvia...
Con vero piacere, anche perché sarei proprio curioso di conoscere gli sviluppi della vicenda legale connessa... :-)

Ne approfitto per una precisazione. I sensori della D200 e della D80 sono diversi. Quello della D200 è a 4 uscite (ed è per questo che ha una raffica molto più rapida), quello della D80 a 2. Quest'ultimo è lo stesso che la Sony monta sull'Alpha. E se si confrontano le foto si capisce bene che il sensore, da solo, non basta affatto. Sony è indietro, nel software di trattamento delle immagini. Ma anche sulla qualità dei sensori...

Comunque con 10mp sul sensore APS-C siamo al limite, e si sta ripercorrendo la strada delle compatte: la grana aumenta inesorabilmente, e viene corretta a colpi di software. La principale ragione per cui la 5D è al momento la macchina col migliore sensore, nel campo delle reflex 35 mm., è che ha pixel più grandi. Non si scappa: dimensione e densità dei pixel sono determinanti sulla qualità dell'immagine.

***dani***
21-02-2007, 10:53
leggiti qua:
http://groups.google.it/group/it.arti.fotografia.digitale/browse_frm/thread/356421f62c4b5a78/f0e222b5014ba44e?lnk=st&q=&rnum=2&hl=it#f0e222b5014ba44e

spero che il 3ad sia riportato e ci siano ancora le foto collegate...

non sapevo che ci sia poi stata una causa però...

ANDREA 80
21-02-2007, 11:04
Comunque con 10mp sul sensore APS-C siamo al limite, e si sta ripercorrendo la strada delle compatte: la grana aumenta inesorabilmente, e viene corretta a colpi di software. La principale ragione per cui la 5D è al momento la macchina col migliore sensore, nel campo delle reflex 35 mm., è che ha pixel più grandi. Non si scappa: dimensione e densità dei pixel sono determinanti sulla qualità dell'immagine.

ciao Nico, spiegami ci sono delle macchine reflex a 10mp che iniziano ad avere problemi di "grana" ad alte sensibilita iso? 400D e D80 come le vedi da questo punto di vista?

Nico
21-02-2007, 11:32
ciao Nico, spiegami ci sono delle macchine reflex a 10mp che iniziano ad avere problemi di "grana" ad alte sensibilita iso? 400D e D80 come le vedi da questo punto di vista?
In tutta onestà, identiche. A 1600 ISO la 400D la spunta d'un soffio, ma si tratta di differenze che si possono notare solo osservando la foto al 100% d'ingrandimento su monitor, come guardare con un lentino ad alto ingrandimento la stampa...

Infatti le migliori immagini ad alti ISO, le più pulite, le sfornano in quella fascia le 6mp con software recenti, come la D50, a esempio (e la D40, ma ha altri limiti). Analogo discorso nel campo delle compatte: le migliori sono le Fuji, che insistono a fermarsi tra i 5 e i 6 mp. Per capire un po' la questione bisogna immaginare i pixel come dei pozzi: più sono piccoli e più difficilmente i raggi inclinati possono raggiungere la superficie. I pixel che non catturano sufficienti informazioni sono quelli che mostrano maggiore grana.

Infatti, per fare un esempio tutto a casa Canon, la 5D, che ha un sensore 24x36 con 12mp, genera ad alti ISO immagini ben più pulite dell'ammiraglia, che sullo stesso formato ne raggruppa 16.

Comunque non bisogna esagerare con la questione della grana. Però è significativo che s'insegua il numero di pixel anche nel campo delle reflex, invece della gamma tonale, che è poi la capacità di catturare maggiori informazioni tra bianco e nero assoluti. Le migliori reflex 35 mm. attuali si attestano tra i 7 e gli 8 stop di gamma tonale, mentre i sensori medio formato (quelli per le Hasselblad e così via) ne hanno ben 12, e infatti hanno una ricchezza tonale al momento ineguagliabile. Ma si fermano in genere a 800 ISO...

Insomma, se non s'hanno esigenze particolari -come per esempio scattare sistematicamente ad alti ISO- ci si dovrebbe piuttosto preoccupare della gamma tonale. E da questo punto di vista, a bassi ISO, tra i 100 e i 400/800, non vedo differenze tra le due marche. Anzi, è riconosciuta l'alta qualità cromatica e tonale delle ultime Nikon in questa fascia di sensibilità.

Per un uso amatoriale, quindi, le differenze non sono davvero significative. Piuttosto valuterei altri fattori, come per esempio le ottiche. Esempio concreto: se si usano molto i grandangoli conviene puntare tranquillamente su Nikon, mentre se si vuole buona qualità a prezzi ragionevoli conviene puntare su Canon, che ha un gruppo d'ottiche a diaframma 4 che Nikon invece non ha. Ci sarebbero ulteriori aspetti da considerare, in rapporto al genere di foto che si scatta. Parlo di queste particolarità perché le ottiche restano, nel tempo, mentre i corpi macchina digitali hanno breve durata, anche economicamente... In questo campo le esagerazioni sono all'ordine del giorno: sono molti a spendere 2, 4000 euro per il corpo macchina, per montargli davanti una lente da 300 euro. Che è un po' come comprare una Porsche Cayenne ma col motore d'una Ford Focus.

Discorso diverso se si pensa di montare ottiche universali. A quel punto le differenze si riducono ulteriormente. Se l'obiettivo è mediocre contano poco la raffica, il sensore, il mirino, e così via.

ANDREA 80
21-02-2007, 11:48
ok, quindi per me che ho intenzione di usarla per panoramiche, foto naturalistiche (quindi con un tele, penso70#300mm), e qualche macro
andando a stampare su formati 50x70 o 100x70 cosa consigli?

ANDREA 80
21-02-2007, 11:52
dimenticavo, una cosa che non sopporto della attuale compatta è la lentezza nello scatto, dal momento in cui premo il pulsante di scatto al momento in cui viene scattata la fotografia passa un eternità e il soggetto si è già spostato o a cambiato espressione quindi mi serve una macchina che mi elimini questo problema, perchè non sempre si può anticipare lo scatto
grazie

Porraz
21-02-2007, 13:33
senza andare alle ottiche spaziali ...

in casa canon ti consiglio il 70#300IS

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70300_456is/index.htm

oppure il più che ottimo 70#300 IS DO ...

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70300_4556do_is/index.htm

se invece vuoi sbarellare...

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_100400_4556_is/index.htm

oppure ad ottica fissa

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_400_56/index.htm


ma hanno un costo proibitivo... almeno per me...

;-)

***dani***
21-02-2007, 14:27
nico hai letto il link sopra delle foto canon usate per nikon?

ANDREA 80
21-02-2007, 14:35
grazie

Nico
21-02-2007, 15:26
leggiti qua:
http://groups.google.it/group/it.arti.fotografia.digitale/browse_frm/thread/356421f62c4b5a78/f0e222b5014ba44e?lnk=st&q=&rnum=2&hl=it#f0e222b5014ba44e

spero che il 3ad sia riportato e ci siano ancora le foto collegate...

non sapevo che ci sia poi stata una causa però...
Beh, l'uso senza permesso d'immagini coperte da copyright porta a querele e altri strascichi legali. :-)

Comunque ho aperto i link nel primo thread del NG, e non vedo le stesse immagini.
L'immagine usata sul sito della Nikon europea (http://www.nikon-euro.com/doesnotdisappoint/main.php) non la trovo nell'indice delle immagini pubblicate su National Geographic (http://magma.nationalgeographic.com/ngm/0411/feature5/zoom1.html), e anche le prime due foto linkate non trovano riferimento sul sito Nikon...

Nico
21-02-2007, 15:36
ok, quindi per me che ho intenzione di usarla per panoramiche, foto naturalistiche (quindi con un tele, penso70#300mm), e qualche macro
andando a stampare su formati 50x70 o 100x70 cosa consigli?
Per le panoramiche è necessario avere un grandangolo, per le foto naturalistiche dei tele piuttosto spinti (o un'attrezzatura alternativa che costa come e più d'un tele). Nel campo degli zoom la Nikon ha l'ottimo 17-35 f/2,8 e il molto valido 18-35 f/3,5. Il primo è eccellente, il secondo molto buono (non ha apertura costante, tuttavia, come il primo: ad angolo di campo più stretto il diaframma è meno aperto). Per trovare qualcosa d'analogo a casa Canon si dovrebbe optare per il 16-35 f/2,8 L, ma non ha la stessa qualità d'immagine (soprattutto per la differenza tra centro e bordi dell'immagine). Per la foto naturalistica un 70#300 serve a poco, perché è un po' corto -cioè resti distante dal soggetto- e difficilmente ha la qualità d'un fisso, per nitidezza e velocità d'autofocus (che è importante); e non può nemmeno essere moltiplicato senza una significativa perdita di qualità. Io uso un 300 Nikkor f/4 che ha il pregio della maneggevolezza e dell'economicità, associato a un moltiplicatore 1,7x. A casa Canon c'è qualcosa d'analogo, se non ricordo male. Oltre questa focale i prezzi diventano veramente salati, e bisognerebbe pensarci parecchio prima d'imbarcarsi in questo genere di foto.

ANDREA 80
21-02-2007, 16:42
grazie Nico, chiarissimo

Porraz
21-02-2007, 16:52
dimenticavo, una cosa che non sopporto della attuale compatta è la lentezza nello scatto, dal momento in cui premo il pulsante di scatto al momento in cui viene scattata la fotografia passa un eternità e il soggetto si è già spostato o a cambiato espressione quindi mi serve una macchina che mi elimini questo problema, perchè non sempre si può anticipare lo scatto
grazie


con le reflex questo nn è più un problema... al limite il limite è la velocità dell'autofocus... gli usm sono velocissimi... ;-)

ricapitolando... senza badare alla spesa ma senza esagerare ...

ti consiglierei la 400D abbinata a:


come grandangolo Canon EF 16-35mm f/2.8 USM L opure risparmiando ... il nuovo sigma 17-50 2.8 o il 17#70 2.8-4.5

come tele il 70#300 IS oppure l'ottimo 70#300DO IS

per le macro il 60mm canon o il 100mm canon

se poi vuoi una via di mezzo sul tele spinto... ma senza svenarti troppo... solo un po'... il sigma APO 80-400mm F4.5-5.6 EX


ciao ;-)

ANDREA 80
21-02-2007, 16:59
grazie, gentilissimo