PDA

Visualizza la versione completa : misurare la salinita, la densità, domande sul sale, ecc.


reefaddict
27-05-2005, 14:21
Definizioni (riferite all’acqua di mare):

Salinità: proporzione del contenuto di sali (tutti) in acqua marina, espressa in per mille (‰). Ad esempio, una salinità del 35‰ significa che su 1000 grammi di soluzione (acqua più sale) 35 grammi sono di sale e 965 di acqua pura. Non è una grandezza influenzata dalla temperatura.

Densità: massa del volume occupato da un fluido, espressa in rapporto peso/volume (ad es.: g/dm3). E’ influenzata dalla temperatura per cui va sempre riferita ad una determinata temperatura, ad esempio: 1023,3 g/dm3 a 25°C.

Peso specifico: rapporto tra la densità del campione e la densità dell’acqua pura alla stessa temperatura. Grandezza adimensionale (senza unità di misura) influenzata dalla temperatura. Esempio: densità del campione di acqua marina 1023,3 a 25° C, densità dell’acqua pura 997,0739 g/ dm3 a 25° C, peso specifico (1023,3/997,0739=) 1,0263 a 25° C

Conducibilità elettrica: si misura in milliSiemens al cm (mS/cm) ed è influenzata dalla temperatura. Ad esempio 53,0 mS/cm a 25°C corrisponde ad una salinità del 35‰

Equazione di stato per l’acqua marina: http://ioc.unesco.org/Oceanteacher/oceanteacher2/01_GlobOcToday/02_CollDta/02_OcDtaFunda/02_OcMeasUnits/SWequationofstatecalculator.htm

Strumenti di misura

Precisione: capacità di uno strumento di indicare lo stesso valore a fronte di due campioni identici, ancorché il valore non sia quello reale.
Accuratezza: capacità di uno strumento di indicare un valore quanto più possibile veritiero

Densimetro in vetro: moderatamente preciso e spesso inaccurato, prezzo basso o medio. Si va da modelli molto economici e inaccurati, con o senza termometro incorporato, a modelli da laboratorio di costo superiore a 25 Euro e piuttosto accurati. Il valore indicato si chiama “lettura del densimetro” e deve subire una conversione di misura qualora la temperatura di taratura del densimetro sia diversa dalla temperatura del campione misurato (v. conversioni). Per la manutenzione lavare in acqua e aceto o strofinare con uno spicchio di limone per rimuovere le tracce di calcare. Alcuni modelli di grandi dimensioni (Aqua Medic, Tropic Marin) sono un buon compromesso prezzo/prestazioni, i modelli economici sono da scartare.

Densimetro a lancetta: piuttosto precisi, ma inaccurati, prezzo medio-basso. Lo scarto tra il valore misurato e il valore reale può essere assai elevato. La scala riporta sia la salinità che il peso specifico a 25° C e in linea di principio bisognerebbe puntare ad un valore di 35‰/1,026 , ma essendo inaccurato la possibilità di errore è enorme. E’ opportuno fare un confronto con uno strumento di misura più accurato e annotare la differenza di lettura, poi, con adeguata manutenzione (lavaggio con acqua e aceto), lo strumento può essere usato tenendo presente la differenza rispetto al valore reale.

Rifrattometro compensato in temperatura (ATC): preciso e accurato. Prezzi a partire da circa 65 Euro. Esistono sia modelli economici con una scala piuttosto compressa, di lettura piuttosto difficile, sia modelli più professionali, di costo maggiore, con scala molto più spaziata e di facile lettura. Si tara con acqua bidistillata dopo aver portato alla stessa temperatura sia lo strumento che l’acqua. La scala interna di solito riporta sia il valore di salinità ‰ sia il valore di densità (in genere d20/20 che significa “densità con temperatura di taratura e di riferimento a 20°C). Per evitare incomprensioni, si consiglia di fare riferimento esclusivamente al valore di salinità ‰.

Conduttivimetro elettronico: preciso e accurato. Prezzi a partire da 250 Euro. Pratico e comodo, restituisce un valore in mS/cm a 25°C. Può essere anche più comodo da usare del rifrattometro, ma richiede l’uso di una soluzione di taratura certificata da un laboratorio. Spesso le soluzioni di taratura offerte con i conduttivimetri sono poco accurate. Risente delle correnti indotte in vasca per cui le misure devono essere effettuate fuori dalla vasca, ad esempio in un bicchiere.

Valori naturali di salinità
Indo-pacifico: da 32 a 36‰, mediamente 35‰ in mare aperto
Mediterraneo: da 35 a 38‰
Mar Rosso : da 36 a 41‰
Mar Baltico: 5‰
Mar Nero: 17‰
Tipico mangrovieto costiero (acqua salmastra): 15‰


FAQ’s

D: Quanto sale metto in un litro di acqua dolce per trasformarlo in acqua di mare?
R: in media da 37 a 40 grammi dei comuni sali in commercio, poi dopo lo scioglimento si procede a misurare salinità/densità puntando ad ottenere mediamente il 35‰ di salinità (marino tropicale con coralli) e si aggiusta con acqua dolce o sale a seconda dei casi. I sali in commercio sono idrati, cioè sono ricchi di acqua al loro interno, quindi anche se in teoria dovremmo usare meno sale, in pratica ci si avvicina ai valori indicati sopra. In fatti, il calcolo teorico per ottenere acqua al 35% sarebbe questo: 35 grammi di sale ogni 1000 g di acqua di mare vuol dire mischiare 35 g di sale con 965 g di acqua dolce, oppure, se partite con 1000 g di acqua dolce, occorre mettere 35/965*1000= 36,3 g di sali. Siccome però i sali sono idrati, con 36,3 g non si arriverà quasi sicuramente al 35‰ di salinità, ma occorrerà aggiungerne di più.

D: La mia vasca è di 300 litri, misuro 1,021 con un densimetro a lancetta a 25° C. Quanto sale devo mettere per avere una salinità del 35‰?
R: Supponiamo che il densimetro a lancetta sia affidabile (v.. sopra). Vediamo qual è la salinità attuale: peso specifico 1,021 a 25°, significa una densità di 1018,0 g/dm3 a 25° C, cui corrisponde (usando l’equazione di stato per l’acqua marina) una salinità di 27,9‰, un valore da acqua salmastra! Calcoliamo quanto sale aggiungere, prima come peso teorico, poi reale.
Il sale che abbiamo adesso in 300 litri è pari al 27,9‰ quindi a (300*27,9/1000)= 8,37 Kg. Il sale che dovrebbe esserci in 300 litri se la salinità fosse del 35‰ è pari a (300*35/1000)= 10,5 Kg. Quindi mancano (10,5-8,37)= 2,13 Kg, due chili, un etto e trenta grammi! Siccome però i sali sono idrati e noi abbiamo usato valori teorici per sali anidri (secchi), usiamo un 12% in più, cioè 2,13+12%= 2,385. La risposta è: 2 chili e 385 grammi.

caspa
30-05-2005, 16:25
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
ma non lo avevi gia scritto sul tuo libro? :-))

awake
16-06-2005, 16:43
sempre molto preciso,grazie ;-)

thief872003
09-07-2005, 17:22
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

gabrimor
17-09-2005, 16:33
#25 #25 #25 #25 #25

The Fish
11-10-2005, 03:11
Ottima spiegazione!!!

alex84
11-10-2005, 11:00
grande alessandro #25 #25 #25

tenastelin
12-12-2005, 00:44
...come si usa il densimetro in vetro?
ne ho visti in giro ma non capisco...
quelli che hanno per metà termometro ad alcool e densimetro

Heros
13-01-2006, 21:12
:-)) :-))

bellissima spiegazione

bacca
29-01-2006, 21:16
mi sai dare dei consigli sul magnesio? nel mio acquario è molto alto!!! #24

sixwac1
20-02-2006, 19:13
grande spiegazione

ALGRANATI
20-02-2006, 22:36
bravo #25

pupix
13-04-2006, 15:58
Scusate ma alcune definizioni sugli strumenti di misura non sono corrette.

Queste sono le definizioni inerenti strumenti e sistemi di misura:

Accuratezza
L’accuratezza di uno strumento di misura è la differenza fra la media delle misurazioni effettuate su un singolo elemento (campione primario o master) ed il valore reale dello stesso.

Intervallo di taratura
Tempo che intercorre tra due qualsiasi tarature successive dello strumento o del campione di riferimento.

Ripetibilità o Precisione
E’ la capacità di uno strumento a ripetere i risultati quando esegue ripetute misurazioni sullo stesso elemento (campione primario). La variazione nei valori misurati può essere espressa in termini di Deviazione Standard o di RANGE.

Riproducibilità
La riproducibilità è la differenza tra le medie di una serie di misurazioni ottenute con lo stesso strumento sullo stesso elemento (campione primario o master) da almeno due operatori differenti.

Taratura
Azione atta a controllare ed eventualmente ripristinare tramite registrazione le caratteristiche di precisione di un sistema di misura. Questo viene fatto mediante confronto con campioni e strumenti di misura certificati di livello superiore opportunamente conservati.


Poi se a qualcuno interessa non ho problemi a indicare le tecnice principali per stabilire se uno strumento è idoneo al tipo di misura che intendiamo effettuare (R&R).
Tenete presente che una misura non è influenzata solo dalla qualità dello strumento: si possono ottenere valori più veritieri a volte con i test che con gli strumenti se le misure non sono effettuate nelle condizioni corrette ;-)

reefaddict
13-04-2006, 18:23
Scusate ma alcune definizioni sugli strumenti di misura non sono corrette


Ho cercato di semplificare affinché tutti capissero che gli strumenti spesso utilizzati come il densimetro sono molto precisi, ma molto inaccurati. In genere si confonde la precisione con l'accuratezza nel linguaggio comune. Hai fatto bene a precisare meglio i concetti.


Accuratezza
L’accuratezza di uno strumento di misura è la differenza fra la media delle misurazioni effettuate su un singolo elemento (campione primario o master) ed il valore reale dello stesso.
Ripetibilità o Precisione
E’ la capacità di uno strumento a ripetere i risultati quando esegue ripetute misurazioni sullo stesso elemento (campione primario). La variazione nei valori misurati può essere espressa in termini di Deviazione Standard o di RANGE.


Provo a tradurre per tutti così mi dici se sei d'accordo: misuri 10 volte la densità di un campione con il densimetro a lancetta e ti indica sempre 1.026 mentre in realtà sai (supponiamo che lo sai) che il valore reale è 1.023.

Applicando il concetto di accuratezza: la media delle rilevazioni è 1.026 il valore reale è 1.023 posso ben dire che è inaccurato.
Applicando il concetto di precisione:su 10 misure ho 10 valori identici con deviazione standard nulla, quindi è precisissimo!

Io volevo solo far capire che il famigerato densimetro a lancetta è precisiso e inaccurato!

pupix
14-04-2006, 11:09
Si esatto ! sull'intepretazione di Accuratezza e Reperibilità.

Sulla deviazione standard l'uso principe è nella valutazione sull'andamento dell'unità misurata nel tempo: ovvero, semplificando, per determinare se la nostra grandezza (es Ph) resta nel range di valori da noi determinato e con qual probablità ne uscirà.

infatti se analizziamo l'andamento di un paramentro misurato tendiamo a prendere in considerazione la sua capacità di restare entro i limiti da noi prefissati Cp e la sua centratura con il valore centrale Cpk.

Forse, il mio post di prima, rileggendolo, appare un po' lezioso, ma vedo finalmente affrontare il discorso "misura" in maniera seria e mi sono fatto prendere.

Spesso si parla di misure e le si prendono come vangelo, quando generalmente sono ben lungi dall'esserlo ;-)

Direi che gli step dovrebbero essere 2:

1- valutare l'adeguatezza dello strumento o del sistema di misura R&R (Ripetibilità & Riproducibilità)

2- valutare l'andamento della grandezza che vogliamo monotorare Cp e Cpk (capacità di processo)

Spero di non annoiare :) se volete posto un esempio di come si calcola un R&R oppure a chi è interessato mando il modulo in .XLS via email :-)

pupix
14-04-2006, 11:17
Applicando il concetto di precisione:su 10 misure ho 10 valori identici con deviazione standard nulla, quindi è precisissimo!


certo e se sai di quanto sgarra puoi usarlo tranquillamente ;-)


Io volevo solo far capire che il famigerato densimetro a lancetta è precisiso e inaccurato!

Tutti gli strumenti sono imprecisi e inaccurati: dobbiamo valutare se tali caratteristiche sono ininfluenti o meno per noi.


EDIT: @Rovero comunque OTTIMO LAVORO!!

Faccio un esempio:

Un calibro digitale 1/100 ha generalmente un errore di misura di +/- 0.02 mm dichiarato dalla casa.

Se misuro un pezzo di ferro avro una lettura di questo tipo 10,17 mm indi conoscendo il possibile errore tengo valida la misura approssimando l'ultima cifra della risoluzione.

Posso dire che il pezzo di ferro è di 10,2 mm

Questo tipo di misura è adatto o necessito di una risoluzione migliore? Questo me lo dice l' R&R :-)

fappio
06-06-2006, 09:41
non dobbiamo dimenticarci che in certi acquari pero , specialmente in quelli piccoli con forte illuminazione si posso raggiungere livelli di evaporazione del 10% ,ossia la salinita in un giorno può passare da es:10233 a 1026 ritornando ai valori iniziali nell'arco delle 24 ore ....mi chiedevo :una misura calibrata in questi casi a cosa serve? bisogna ricordare che mediamente un'acquario in una giornata passa da un increnento della salinità di circa 1 gr litro per poi ridiscendere di un grammo , forse è meglio preoccuparci di dare + stabilità al nostro acquario piuttosto che ad una misura calibrata della salinta ;-)

reefaddict
06-06-2006, 14:15
non dobbiamo dimenticarci che in certi acquari pero , specialmente in quelli piccoli con forte illuminazione si posso raggiungere livelli di evaporazione del 10% ,ossia la salinita in un giorno può passare da es:10233 a 1026 ritornando ai valori iniziali nell'arco delle 24 ore ....mi chiedevo :una misura calibrata in questi casi a cosa serve? bisogna ricordare che mediamente un'acquario in una giornata passa da un increnento della salinità di circa 1 gr litro per poi ridiscendere di un grammo , forse è meglio preoccuparci di dare + stabilità al nostro acquario piuttosto che ad una misura calibrata della salinta ;-)

Direi che è ancora più importante. Se ci sono forti oscillazioni, a maggior ragione, sarebbe bene sapere da quale salinità si parte anziché partire da una che magari è esagerata per finire con una che uccide tutto, o no?
Tutti i nanoreef che ho fatto sono sempre stati con rabbocco automatico, quindi nessuna oscillazione di salinità, basta un interruttore galleggiante, una pompetta e un recipiente di recupero ed è fatto.

fappio
06-06-2006, 16:06
reefaddict, premetto, che da te ( se posso dare del tu) ho imparato quasi tutto quello che so e vorrei continuare ad imparare...... la domanda semplificata è questa , per es;conosco un acquariofilo del forum , ma potri fare molti esempi che posiede un 30l con rabbocco automatico e come illuminazione , un hqi da 150W...da quell'acquario nei mesi invernali escono 3 l d'acqua al giorno...il 10%, .... cosa mi serve sapere se il mio acquario ha una salinità di 1023,3 invece che1023,5 quando ho un incremento della salinità GIORNALIERAdi 3 grammi litro....per concludre gli strumenti aiutano ma il buon senso ancora di + ...dico questo perchè molte volte consigliando uno strumento si è conviti di dare la chiave che risolve i problemi....a non è così...approfitto, (non conoscendo bene l' inglese, ma neanche tanto l'italiano) sento il bisognio di un buon libro che spiegi in modo approffondito ma accessibile la tecnica acquariologica es ,metodo a coltivazione batterica , e tanti altri.....se farai c,d,e di ales.....avrai di certo un acquirente ;-)

reefaddict
06-06-2006, 16:25
cosa mi serve sapere se il mio acquario ha una salinità di 1023,3 invece che 1023,5 quando ho un incremento della salinità GIORNALIERAdi 3 grammi litro....

Qui non si tratta di essere pignoli sulla misura di un valore, qui si tratta, se non si ha un buono strumentno di misura, di non sapere PER NULLA dove sta la densità della tua vasca e se, per giunta, hai pure delle oscillazioni (che come ho detto è molto facile evitare) a maggior ragione dovresti partire con un'acqua almeno decente come salinità e avere un minimo di sicurezza circa le condizioni iniziali.

Diciamola in un altro modo, perché forse non riesco a spiegarmi bene, se hai un problema di forti oscillazioni di salinità e supponendo che nell'immediato non ci sia rimedio, preferisci oscillare intorno a 1023 o oscillare intorno a 1018 o a 1030 ? Se non hai uno struemto accurato non sai neppure da dove parti.

fappio
06-06-2006, 16:40
reefaddict, a bè , sono pienamente d'accordo, solo che volevo spezzare una lancia a favore del densimetro a lancetta che nel forum fa rabbrividire solo a nominarlo . io lo uso e mi trovo bene....., la polemica non è rivolta al tuo articolo interessantissimo, ma su un discorso più globale legato alla salinità , molte volte trascurato

zefiro
18-08-2006, 13:04
Per quanti si chiedono come mai il sale da cucina NON va bene e NON và usato per fare l'acqua per le nostre vasche marine


http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=52558&highlight=sale+cucina

fappio
18-08-2006, 19:17
zefiro, il tizio tempo fa diceva che lui usava acqua minerale vera , perchè era meglio dell'acqua ad osmosi dato che aveva molti elementi ...peccato che sull'etichetta i silicati erano 13 mgl....e voleva aver ragione

zefiro
18-08-2006, 19:19
zefiro, il tizio tempo fa diceva che lui usava acqua minerale vera , perchè era meglio dell'acqua ad osmosi dato che aveva molti elementi ...peccato che sull'etichetta i silicati erano 13 mgl....e voleva aver ragione :-D :-D :-D :-D :-D :-D

pupix
29-01-2007, 15:57
Tornando OT, credo che il succo, nel nostro caso, sia: la misura che ottengo è adeguata all'utilizzo della stessa che voglio farne ??

Oltre tutto, più è accurata e maggiore è l'influenza dell'ambiente esterno: se devo misurare con il metro da muratore, posso farlo in qualunque condizione ambientale, se devo misurarare con una macchina 3D ho bisogno di un'ambiente climatizzato.

Conoscere il sistema misura, cosa la influenza, quanto è ripetibile e accurata, aiuta a getire gli errori che questa inevitabilmente genera.

fappio
01-05-2007, 21:10
riapro questa discussione interessantissima , perchè ho da porre una domanda ,che fino a pochi minuti fa sembrava per me scontata ,il rifrattometreo , misura la densita , (che dovrebbe essere in un tropicale 1023,3 )o il peso specifico 1026? ci sono rifrattometri per l'uno e per l'altro ?

aster73
03-05-2007, 00:00
Ci sono rifrattometri sia per la densità , sia per il peso specifico.

Il rifrattometro misura l'ìndice di rifrazione , che viene convertito in vari valori a secondo l'uso di destinazione dello strumento.
Nel nostro caso normalmente il dato viene convertito in densità e concentrazione di sali per 1000.

Ciao

fappio
03-05-2007, 20:20
aster73, capito grazie , dunque ci saranno rifrattometri che misurano la densità e quelli che misurano il peso specifico , e quasto? http://www.acquaingros.it/milwaukeerifrattometroedensimetroadaltaprecisione-p#19078.html parla di densimetro e poi (sotto) parla di sg....quali sceglieresi ? questo l'ho trovato a 39€ cosa ne dici ? grazie

aster73
03-05-2007, 23:13
fappio, sono tutti uguali , anche quello va bene.
La scala principale è quella della salinità , mentre normalmente indicano S.G. ma sulla sinistra vedrai la scala della densità indicata sempre con la temperatura di riferimento della taratura; normalmente 20/20.
Ciao

Ton74
20-06-2007, 10:48
Definizioni (riferite all’acqua di mare):

Salinità: proporzione del contenuto di sali (tutti) in acqua marina, espressa in per mille (‰). Ad esempio, una salinità del 35‰ significa che su 1000 grammi di soluzione (acqua più sale) 35 grammi sono di sale e 965 di acqua pura. Non è una grandezza influenzata dalla temperatura.

Densità: massa del volume occupato da un fluido, espressa in rapporto peso/volume (ad es.: g/dm3). E’ influenzata dalla temperatura per cui va sempre riferita ad una determinata temperatura, ad esempio: 1023,3 g/dm3 a 25°C.

Peso specifico: rapporto tra la densità del campione e la densità dell’acqua pura alla stessa temperatura. Grandezza adimensionale (senza unità di misura) influenzata dalla temperatura. Esempio: densità del campione di acqua marina 1023,3 a 25° C, densità dell’acqua pura 997,0739 g/ dm3 a 25° C, peso specifico (1023,3/997,0739=) 1,0263 a 25° C

Conducibilità elettrica: si misura in milliSiemens al cm (mS/cm) ed è influenzata dalla temperatura. Ad esempio 53,0 mS/cm a 25°C corrisponde ad una salinità del 35‰

Equazione di stato per l’acqua marina: http://ioc.unesco.org/Oceanteacher/oceanteacher2/01_GlobOcToday/02_CollDta/02_OcDtaFunda/02_OcMeasUnits/SWequationofstatecalculator.htm

Strumenti di misura

Precisione: capacità di uno strumento di indicare lo stesso valore a fronte di due campioni identici, ancorché il valore non sia quello reale.
Accuratezza: capacità di uno strumento di indicare un valore quanto più possibile veritiero

Densimetro in vetro: moderatamente preciso e spesso inaccurato, prezzo basso o medio. Si va da modelli molto economici e inaccurati, con o senza termometro incorporato, a modelli da laboratorio di costo superiore a 25 Euro e piuttosto accurati. Il valore indicato si chiama “lettura del densimetro” e deve subire una conversione di misura qualora la temperatura di taratura del densimetro sia diversa dalla temperatura del campione misurato (v. conversioni). Per la manutenzione lavare in acqua e aceto o strofinare con uno spicchio di limone per rimuovere le tracce di calcare. Alcuni modelli di grandi dimensioni (Aqua Medic, Tropic Marin) sono un buon compromesso prezzo/prestazioni, i modelli economici sono da scartare.

Densimetro a lancetta: piuttosto precisi, ma inaccurati, prezzo medio-basso. Lo scarto tra il valore misurato e il valore reale può essere assai elevato. La scala riporta sia la salinità che il peso specifico a 25° C e in linea di principio bisognerebbe puntare ad un valore di 35‰/1,026 , ma essendo inaccurato la possibilità di errore è enorme. E’ opportuno fare un confronto con uno strumento di misura più accurato e annotare la differenza di lettura, poi, con adeguata manutenzione (lavaggio con acqua e aceto), lo strumento può essere usato tenendo presente la differenza rispetto al valore reale.

Rifrattometro compensato in temperatura (ATC): preciso e accurato. Prezzi a partire da circa 65 Euro. Esistono sia modelli economici con una scala piuttosto compressa, di lettura piuttosto difficile, sia modelli più professionali, di costo maggiore, con scala molto più spaziata e di facile lettura. Si tara con acqua bidistillata dopo aver portato alla stessa temperatura sia lo strumento che l’acqua. La scala interna di solito riporta sia il valore di salinità ‰ sia il valore di densità (in genere d20/20 che significa “densità con temperatura di taratura e di riferimento a 20°C). Per evitare incomprensioni, si consiglia di fare riferimento esclusivamente al valore di salinità ‰.

Conduttivimetro elettronico: preciso e accurato. Prezzi a partire da 250 Euro. Pratico e comodo, restituisce un valore in mS/cm a 25°C. Può essere anche più comodo da usare del rifrattometro, ma richiede l’uso di una soluzione di taratura certificata da un laboratorio. Spesso le soluzioni di taratura offerte con i conduttivimetri sono poco accurate. Risente delle correnti indotte in vasca per cui le misure devono essere effettuate fuori dalla vasca, ad esempio in un bicchiere.

Valori naturali di salinità
Indo-pacifico: da 32 a 36‰, mediamente 35‰ in mare aperto
Mediterraneo: da 35 a 38‰
Mar Rosso : da 36 a 41‰
Mar Baltico: 5‰
Mar Nero: 17‰
Tipico mangrovieto costiero (acqua salmastra): 15‰


FAQ’s

D: Quanto sale metto in un litro di acqua dolce per trasformarlo in acqua di mare?
R: in media da 37 a 40 grammi dei comuni sali in commercio, poi dopo lo scioglimento si procede a misurare salinità/densità puntando ad ottenere mediamente il 35‰ di salinità (marino tropicale con coralli) e si aggiusta con acqua dolce o sale a seconda dei casi. I sali in commercio sono idrati, cioè sono ricchi di acqua al loro interno, quindi anche se in teoria dovremmo usare meno sale, in pratica ci si avvicina ai valori indicati sopra. In fatti, il calcolo teorico per ottenere acqua al 35% sarebbe questo: 35 grammi di sale ogni 1000 g di acqua di mare vuol dire mischiare 35 g di sale con 965 g di acqua dolce, oppure, se partite con 1000 g di acqua dolce, occorre mettere 35/965*1000= 36,3 g di sali. Siccome però i sali sono idrati, con 36,3 g non si arriverà quasi sicuramente al 35‰ di salinità, ma occorrerà aggiungerne di più.

D: La mia vasca è di 300 litri, misuro 1,021 con un densimetro a lancetta a 25° C. Quanto sale devo mettere per avere una salinità del 35‰?
R: Supponiamo che il densimetro a lancetta sia affidabile (v.. sopra). Vediamo qual è la salinità attuale: peso specifico 1,021 a 25°, significa una densità di 1018,0 g/dm3 a 25° C, cui corrisponde (usando l’equazione di stato per l’acqua marina) una salinità di 27,9‰, un valore da acqua salmastra! Calcoliamo quanto sale aggiungere, prima come peso teorico, poi reale.
Il sale che abbiamo adesso in 300 litri è pari al 27,9‰ quindi a (300*27,9/1000)= 8,37 Kg. Il sale che dovrebbe esserci in 300 litri se la salinità fosse del 35‰ è pari a (300*35/1000)= 10,5 Kg. Quindi mancano (10,5-8,37)= 2,13 Kg, due chili, un etto e trenta grammi! Siccome però i sali sono idrati e noi abbiamo usato valori teorici per sali anidri (secchi), usiamo un 12% in più, cioè 2,13+12%= 2,385. La risposta è: 2 chili e 385 grammi.

scusa ma per quanto riguarda la conducibilità io ho un conduttivimetro, ho provato a misurare la conducibilità del mio nano che ha la salinità a 35% e come valore mi dà 5330 mS/cm.
Mi chiedevo se il valore da te riportato è un errore di battitura.
Se fosse così io potrei usare il conduttivimetro al posto del rifrattometro?

fappio
20-06-2007, 19:22
Ton74, lui parla di millisimens tu micro

Ton74
20-06-2007, 20:11
Ton74, lui parla di millisimens tu micro

Chiedo scusa non mene sono accorto #12 , allora il valore e' giusto.
Quindi posso usare il conduttivimetro al posto del rifrattometro?

fappio
20-06-2007, 20:12
Ton74, non lo so io userei unrifrattometro comunque , è sicuramente molto più preciso

Ton74
20-06-2007, 20:50
Ton74, non lo so io userei unrifrattometro comunque , è sicuramente molto più preciso

Mi scuso se sono insistente ma nell'articolo c'e' riportato che e' molto preciso e che costa pure tanto.
Tu non hai la possibilita' di chiedere a qualcuno visto che non ho un rifrattometro ma posseggo un conduttivimetro che mi e' costato piu' di 150 euro.
Grazie

fappio
20-06-2007, 21:07
Ton74, ...magari domani o tra qualche giorno qualcuno saprà aiutarti , io uso il conduttivimtro per l'acqua osmosi , arriva fino a 99 microsimens e lo taro con una soluzione da 80 , se arrivasse come scala a 6000 ms e se comunque fosse tarato con una soluzione da 80ms la misurazione sarebbe molto imprecisa , con che soluzioni tari ?

Ton74
20-06-2007, 21:29
Ton74, ...magari domani o tra qualche giorno qualcuno saprà aiutarti , io uso il conduttivimtro per l'acqua osmosi , arriva fino a 99 microsimens e lo taro con una soluzione da 80 , se arrivasse come scala a 6000 ms e se comunque fosse tarato con una soluzione da 80ms la misurazione sarebbe molto imprecisa , con che soluzioni tari ?

Il mio puo' misurare ms superiori a 6000 ma adesso che mi ci fai pensare non ho mai tarato con soluzioni superiori a 500us, domani posso chiedere dove lavoro io se hanno delle soluzioni superiori a 6000 (ovviamente certificate) per fare delle verifiche e poi magari venerdi' ti faccio sapere.

aster73
20-06-2007, 22:52
Nessun errore di battitura .

Salinità 35 per mille corrisponde a conducibilità 53 milliSiemens.
Se leggi 5330 ti manca il punto o la virgola sul display.

Puoi sicuramene usare il conduttivimetro al posto del rifrattometro, accertati sempre della taratura della sonda con soluzione calibrate e temperature definite.
Ciao

fappio
20-06-2007, 23:47
Ton74, ok ....aster73, 53 millisiemens 5300microsiemens , penso che il condutivimetro misuri i micro , o sbaglio ...per caso sai esattamente quanto microsieme deve misurare una salinità 35xmille...5300 giusti?

Ton74
21-06-2007, 10:43
Grazie mille ater73 per il tuo chiarimento ora sono sicuro che posso usare tranquillamente il mio conduttivimetro, che come valori me li visualizza in us quindi 5300 corispondono a 53 ms.
Starò molto attento nelle calibrazioni per ottenere sempre la migliore misurazione. ;-)

aster73
23-06-2007, 00:25
Ton74, ok ....aster73, 53 millisiemens 5300microsiemens , penso che il condutivimetro misuri i micro , o sbaglio ...per caso sai esattamente quanto microsieme deve misurare una salinità 35xmille...5300 giusti?
Sbagli !!
I micro sono la millesima parte dei milli : è uguale in tutte la misure , sia di lunghezza metrica che di contuddanza elettrica.

Per cui 53 milliSiemens sono 53.000 microSiemens.
Così come 53 millimetri sono 53.000 micron

Se vuoi divertirti : http://www.convertworld.com/it/conduttanza_elettrica/Microsiemens.html

Ciao

aster73
23-06-2007, 00:30
Ton74, Controlla bene la scala del rifrattometro che usi per la misurazione.

fappio
23-06-2007, 10:06
aster73, che pirla....., 53 x1000 fa 53000 ....ma secondo te come mai il conduttivimetro del nostro amico segna 5300? interessante il sito che hai postato ....grazie .....

Ton74
23-06-2007, 17:00
Ton74, ok ....aster73, 53 millisiemens 5300microsiemens , penso che il condutivimetro misuri i micro , o sbaglio ...per caso sai esattamente quanto microsieme deve misurare una salinità 35xmille...5300 giusti?
Sbagli !!
I micro sono la millesima parte dei milli : è uguale in tutte la misure , sia di lunghezza metrica che di contuddanza elettrica.

Per cui 53 milliSiemens sono 53.000 microSiemens.
Così come 53 millimetri sono 53.000 micron

Se vuoi divertirti : http://www.convertworld.com/it/conduttanza_elettrica/Microsiemens.html

Ciao

Hai perfettamente ragione, 53 milliSiemens corrispondono a 53.000 microSiemens non mi sono accorto dell'errore, ogni volta che scrivo un messaggio vado sempre di fretta, (forse sono un po diventato pirla pure io). :-))
Ma il risultato del mio conduttivimetro non cambia mi da sempre 53xx,x, ho provato a ritararlo con la soluzione di taratura, ho effettuato delle misurazioni di alcune tipologie d'acqua minerale dove nell'etichetta viene riportato il valore in µs e ti garantisco che misura tutto in modo corretto.
Siete sicuri che il valore sia 53ms e non 5,3ms? -d12

Ciao

aster73
24-06-2007, 11:03
Ton74, il valore di conducibilità per l'acqua marina con salinità a 35X1000 e a 25°C è giusto a 53 millisiemens.

Le sonde dei conduttivimetri hanno un campo ben definito di misurazione e lo strumento elettronico può variare il campo con la correzione della scala di misura.

Controlla con che scala stai effettuando la misurazione.
Ciao

reefaddict
29-06-2007, 11:02
Ci sono pochi conduttivimetri che leggono nel range previsto per l'acqua marina, quindi decine di milliSiemens, quelli più comuni, fatti per l'acqua dolce, arrivano solo molto più in basso nella scala di lettura e quindi non sono utilizzabili.

Il vantaggio del conduttivimetro sul rifrattometro è che, se tarato bene, è molto preciso e accurato e può essere collegato ad un computer per complessi giochetti (tipo rabboccare con acqua di mare se la salinità scende e con acqua dolce se è ok)

red.16
14-08-2007, 16:56
Scusate qualcuno sa dirmi se è un problema utilizzare un tipo di sale diverso da quello che ho utilizzato fino ad ora?

fappio
14-08-2007, 17:24
red.16, certo che si può, ovviamente se vai a migliorare .... ;-)

red.16
14-08-2007, 18:54
Grazie per il chiarimento, visto che ci sono ti dico il tipo di sale che utilizzavo, sale CORAL REEF RED SEA, siccome non riesco a troverlo in questo momento on-line volevo prendere il sale ISTANT OCEAN, è per un acquario tropicale marino con soli pesci senza invertebrati, che ne dici tu che sei un esperto?

fappio
14-08-2007, 20:35
red.16, il primo è un sale arricchito il secondo no , vanno bene entrambi sono sali di media qualità

red.16
14-08-2007, 21:46
E qual' è un sale di ottima qualità?

sigmapower
31-08-2007, 15:17
Il miorifrattometro riporta la scala in BriX conoscete la formula per convertire i gradi brix in salinita' o in peso specifico ?

billykid591
10-10-2007, 10:43
Scusate una domanda.....se teniamo conto che la densità ottimale per un acquario di barriera è circa 1023 a 25 gradi e la salinità di 34-35 parti per mille e che quest'ultima non varia con la temperatura, usando il rifrattometro (ho un millwauke ATC) si consiglia di prendere in esame la scala relativa alla salinità e non quella della densità (nel mio rifrattometro a 35 di salinità corrispondono circa 1026 di densità) allora mi chiedo che senso ha definirli compensati in temperatura e poi faccio bene a riferirmi esclusivamente alla salinità? (nel mio acquario è stabilmente su 34-35 ppm)

aster73
10-10-2007, 17:54
billykid591,
nel tuo rifrattometro quello che vedi come densità dovrebbe essere il peso specifico , che corrisponde esattamente a 1026 quando la salinità e 35X1000.
Ciao

MAURI65
04-11-2007, 00:06
spostato topic

MAURI65
04-11-2007, 08:48
spostato altro topic

Flint
04-11-2007, 11:59
bravissimo e chiarissimo #25

DECASEI
04-11-2007, 13:56
salinità al 35 per mille, per un barriera è alta, corrisponde a 38,4 ppt o psu anche se sono due misure diverse, salinità corretta da 28 a 30 se misuri con il rifrattometro

35 per mille è alta ??

38,4 parti per tonnellata??


:-D :-D

MAURI65
04-11-2007, 14:08
35 per mille è alta ??

38,6 parti per tonnellata??

Se non sbaglio 35x0.61 21,35x1.80655 38.6
Cloruri in acqua di mare 55.354%

DECASEI
04-11-2007, 19:32
L'acqua non è formata solo da cloruri per fortuna...
Cerco di essere un po piu preciso:

una tonnellata metrica equivale a 0.984207330439187 tonnellata x 1000 che ti da
984,207330439187kg
la salinità viene espressa in peso per mille litri di acqua
quindi con una salinità del 35 per mille vuol dire che per ogni litro ci sono 35 grammi di sale e per tonnellata 35 kg di sale...

da quel poco che so la media oceanica è questa :
salinità 35‰
densità 1,023 g/cm3 a 25° C
peso specifico 1,026 a 25° C
conducibilità 53 mS/cm

fappio
04-11-2007, 20:04
MAURI65, io non ho capito il tuo ragionamento , potresti spiegarmelo ? #13

MAURI65
04-11-2007, 20:12
da quel poco che so la media oceanica è questa :
salinità 35‰
densità 1,023 g/cm3 a 25° C
peso specifico 1,026 a 25° C
conducibilità 53 mS/cm[/quote]

Quando su un testo di biologia marina leggiamo salinità 34 35 non vuol dire 34 35 per mille, ma è il risultato del metodo knudsen

fappio
04-11-2007, 21:08
l'argpmento è interessante , anche se penso che a noi interessa più che l'estrema esattezza del quantitativo di sali sciolti , che la nostra acqua sia il più simile possibile a quella naturale ....

MAURI65
04-11-2007, 21:32
spostato topic

sigmapower
04-11-2007, 21:41
Ho trovato questo articolo :
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzemarino/acquamarinasintetica-saliaconfronto.shtml

MAURI65
05-11-2007, 09:48
Ho trovato questo articolo :
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzemarino/acquamarinasintetica-saliaconfronto.shtml

Spesso si fanno i test senza seguire scrupolosamente le in dicazioni e i prodotti che indica la casa produttrice,

sigmapower
05-11-2007, 12:05
A pensarci bene nelle ultime 3 settimane ho acquistato l'acqua salata in negozio e non me la sono fatta in casa, in questo periodo i valori di Ca e Mg si sono normalizzati mentre prima erano troppo alti.

MAURI65
05-11-2007, 12:44
A pensarci bene nelle ultime 3 settimane ho acquistato l'acqua salata in negozio e non me la sono fatta in casa, in questo periodo i valori di Ca e Mg si sono normalizzati mentre prima erano troppo alti.

Ivalori del magnesio sono strettamente legati al valore di salinità, il calcio al magnesio, ricorda il metodo di knudsen equilibrio ionico rispetto ai cloruri, concentrazione media dei costituentiin g/kg
Cloruri 18,980
magnesio 1,272
calcio 0,400

Se cambia la salinità, cambiano i cloruri e proporzionalmente magnesio e calcio

chi ben beve ben magna

ik2vov
05-11-2007, 14:42
MAURI65, senza offesa, ma sale SERA??????? -05 -05 -05

Qualche cosa di un poco meglio no eh?

Come test per controllare quell'acqua con quel sale non dirmi che hai usato i loro test Sera o eventualmtente i Tetra........ :-)

Ciao

MAURI65
05-11-2007, 15:27
[quote="ik2vov"]MAURI65, senza offesa, ma sale SERA??????? -05 -05 -05

Qualche cosa di un poco meglio no eh

ognuno fa quel che può, io uso sempre tutto della stessa azienda, test praticamente non li faccio quasi mai i valori sono sempre stabili, sempre stesso metodo di preparazione dell'acqua.
Comunque negli ultimi dieci anni ho provato per periodi di almeno 6 12 mesi, per chiaramente farmi un'idea, istant, cristal,coral, aquamedic e i risultati migliori, per il mio modesto parere li ho avuti con il sale della sera.
Case produttrici che vendono i loro prodotti in mezzo mondo, a mio avviso , comunque fanno prodotti di buona qualità,

MAURI65
05-11-2007, 15:33
MAURI65, senza offesa, ma sale SERA??????? -05 -05 -05

Qualche cosa di un poco meglio no eh?

Come test per controllare quell'acqua con quel sale non dirmi che hai usato i loro test Sera o eventualmtente i Tetra........ :-)

Ciao
ciao capo ;-)

ik2vov
05-11-2007, 16:20
MAURI65, senza offesa, ma sale SERA??????? -05 -05 -05

Qualche cosa di un poco meglio no eh?

Come test per controllare quell'acqua con quel sale non dirmi che hai usato i loro test Sera o eventualmtente i Tetra........ :-)

Ciao
Mi piace particolarmente il tuo nome, ma senza ik2, scherzo
mi daresti una letta sui miei messaggi in questo topic in merito alla salinità e mi dici la tua interpretazione. ciao

chi ben beve ben magna
MAURI65, a me il VOV non piace, il mio nick mi e' stato attribuito dallo Stato per altro hobby e lo utilizzo per tutto visto che identifica unicamente me :-)

Riguardo la salinita', gli squilibri ionici etc, io non sono un chimico per poter entrare nel merito degli squilibri ionici, quello pero' che so e' che seprimersi in ppm, ppt o in per mille e' praticamente la medesima cosa....
Quindi dire che il 35 per mille sia differente da 35ppm o 35ppt per me e' un'inesattezza.... e la spiego qui di seguito:
35 per mille significa che ogni mille parti 35 sono di sali.... quidni lo 0,035
35ppm (Parti Per Mille) significa che ogni mille parti 35 sono di sali, quindi come sopra lo 0,035...
35ppt (Parts Per Ton) significa che 35 parti ogni tonnellata sono di sali, siccome la tonnellata metrica corrisponde a 100Kg significa che ogni 1000Kg 35Kg sono di sali, quindi ancora lo 0,035.... se volessimo prendere in merito la tonnellata non metrica avremmo che al posto di avere 1.000Kg avremo 980 e spiccioli Kg....
Detto questo io prendo un conduttivimetro, leggo 53mS so di avere la salinita' al 35per mille o 35PSU..... con un rifrattometro dovro' leggere un valore pari al 35 per mille e peso specifico a 1026 (se non ricordo male) che pero' e' differente dai grammi liro che dovrebbero essere a 1023.

Detto quanto sopra, IO reputo i prodotti della marca Sera poco validi per l'acquario marino, reputo di poca affidabilita' i loro test.... preferisco utilizzare altri marchi ed altri prodotti.

Perdona la franchezza, ma dai tuoi post mi sebra di rileggere come facevamo acquariofilia 10 o piu' anni fa.... il TF5000 Twin, i sali Sera o Istan Ocean o il fratello gemello Reef Crystal etc.... le cose grazie a Dio sono cambiate un bel po' da allora.... ;-)

Ciao

MAURI65
05-11-2007, 16:31
Mica te la sei presa per il vov, scherzavo. ;-)
in merito ai prodotti e sistemi sono d'accordo con te, e per fortuna ci sono tante idee diverse, il confronto è bello per questo no?
Quel conta è che ognuno abbia la vasca che lo soddisfi e magari che sia orgoglioso di avere un piccolo reef in casa che cresce e vive,no.
Ma permettimi di dire che in biologia marina la salinità non si misura così, o metodo knudsen o salinità pratica, e la differenza c'è

ik2vov
05-11-2007, 16:44
Mica te la sei presa per il vov, scherzavo.

Figurati se me la prendo, mica e' un'offesa.....

in merito ai prodotti e sistemi sono d'accordo con te, e per fortuna ci sono tante idee diverse, il confronto è bello per questo no?
Quel conta è che ognuno abbia la vasca che lo soddisfi e magari che sia orgoglioso di avere un piccolo reef in casa che cresce e vive,no.

Qui dissento, il forum e' si' un'ambiente ove scambiarsi opinioni ed ove cconfrontarsi, e' pero' altresi' il luogo ove tanti neofiti iniziano ad apprendere l'acquariofilia, ed a mio avviso questi vanno consigliati al meglio..... se un neofita legge qualche ultimo intervento di questo thread e legge che non e' giusto avere il 35 per mille di sali in acqua marina non capisce piu' un tubo... se legge poi che un sale come il Sera e' un'ottimo sale dopo che suggeriamo da anni di utilizzare prodotti di prima qualita'.... beh, allora torniamo dietro realmente di 10 anni e tonriamo ad usare i seaclone ed a far sopravvivere gli actinodiscus, non di certo le Acropora.....
Ma permettimi di dire che in biologia marina la salinità non si misura così, o metodo knudsen o salinità pratica, e la differenza c'è
Non ho studiato biologia marina e sono assolutamente ignorante in materia, non metto in dubbio quello che scrivi, ma chiedero' lumi a chi ne sa piu' di me, certo mi lascia perplesso che due metodi differenti di misura diano due risultati differenti...... un paradosso non di poco conto...

Ciao

MAURI65
05-11-2007, 16:54
Ma permettimi di dire che in biologia marina la salinità non si misura così, o metodo knudsen o salinità pratica, e la differenza c'è
[/quote]Non ho studiato biologia marina e sono assolutamente ignorante in materia, non metto in dubbio quello che scrivi, ma chiedero' lumi a chi ne sa piu' di me, certo mi lascia perplesso che due metodi differenti di misura diano due risultati differenti...... un paradosso non di poco conto...

Da me le acropore crescono, ma se quel che dico da tanto fastidio, non scriverò più, comunque ******* nel forum ne ho lette tante, come ho letto tantissime cose interessanti. arrivederci a tutti

chi ben beve ben magna

ik2vov
05-11-2007, 17:35
Giusto per completezza, a qualcuno potrebbe interessare......

http://www.gatv.it/modules.php?name=News&file=article&sid=93

Ciao

MAURI65
05-11-2007, 19:17
[quote="ik2vov"]Giusto per completezza, a qualcuno potrebbe interessare......

http://www.gatv.it/modules.php?name=News&file=article&sid=93

Ciao ik2vov il rompi è ancora qua

Gia letto tempo fa mi sono incasinato più di prima,

MAURI65
05-11-2007, 23:44
Poi chiudo, se quanto sopra per caso fosse corretto, il discorso poi sulla densità è solo all'inizio

Il parametro più importante per il ns. hobbi e nessuno interviene.

fappio
05-11-2007, 23:55
MAURI65, il gr di kcl in quanto liquido è sciolto ?, il cloro in mare è legato la sodio, non pensi che questo influisca ?poi sinceramente non capisco come si possa conteggiare la salinità solo con i cloruri , ci sono elementi che stanno per i fatti loro ....la butto li :-))

MAURI65
06-11-2007, 00:39
MAURI65, il gr di kcl in quanto liquido è sciolto ?, il cloro in mare è legato la sodio, non pensi che questo influisca ?poi sinceramente non capisco come si possa conteggiare la salinità solo con i cloruri , ci sono elementi che stanno per i fatti loro ....la butto li :-))

Il metodo adottato prima delle salinità pratica e cioè il metodo knudsen si basava sul principio dei rapporti ionici con il cloruro perchè da analisi fatte su campioni di acqua di mare prelevata in tutti gli oceani del mondo, davano sempre gli stessi rapporti percentuali con i cloruri,

MAURI65
06-11-2007, 00:49
concentrazione media dei costituenti maggiori in gr/kg
Cloruri 18,980 calcio 0,400 rapporto % 0.021
se calo i cloruri a 17,500 il calcio rimane con lo stesso rapporto o,o21% e cioè 367,5 (è un esempio), ma ci fa capire che conoscendo i cloruri in acqua di mare moltiplicandoli per un coeficente stabilito 1,80655 ricaviamo la salinità

aster73
06-11-2007, 02:18
Se quanto sto deducendo corrispondesse al vero abbiamo salinità misurate con il rifrattometro sballate di quasi il 20%

Secondo me deduci male , e ti stai complicando la vita di molto.

La salinità media dei mari tropicali in cui vivono i coralli è 35X1000 misurata con densimetri , rifrattometri o conduttivimetri.

Prendi 35 grammi di sale di buona marca , lo sciogli in 1 litro di acqua di osmosi e sei a posto.

Ciao

MAURI65
06-11-2007, 09:26
Prendi 35 grammi di sale di buona marca , lo sciogli in 1 litro di acqua di osmosi e sei a posto.

Ciao aster, non mi complico la vita per una cosa così, ci mancherebbe , mi diverto, mi piace molto approfondire le cose chiaramente per quel che sono le mie capacità, e non sono del tutto daccordo.

MAURI65
06-11-2007, 09:40
per quando riguarda i densimetri, una semplice prova e misurare l'acqua nella vasca e poi provare in una provetta in vetro la stessa acqua, poi se vuoi dimmi la tua impressione.

ik2vov
06-11-2007, 11:11
MAURI65, condivido il discorso di Aster sul complicarsi la vita, uno dei motivi, ed e' il piu' semplice, per i quali ti trovi differenti densita' e valori nelle acque preparate e' il fatto che il sale e' igroscopico.....
Prendiamo i 35grammi di sale, li mettiamo in un litro d'acqua ed a livello teorico abbiamo un 35 per mille.... ma quel sale quanta acqua ha assorbito dall'ambiente?
prendiamo un'altro campione di sale, i nostri 35grammi nel litro, teoricamente 35 per mille.... questo campione sara' uguale al precedente? la risposta e' ovviamente no anche se magari per minime diffferenze.... perche' due campioni avranno assorbito uno piu' ed uno meno dall'ambiente.... quindi i 35 grammi del primo sale saranno effettivi ipotetici 34 grammi di sale ed 1 grammo di unidita' assorbita (acqua) mentre nel secondo campione di sale potremmo avere 32 grammi di sali e 3 d'acqua assorbita.....
Quanto sopra fa si che il magnesio, il calcio, i carbonati etc etc del primo sale siano in quantita' maggiore rispetto al secondo, questo a parita' di peso dei due campioni.... la causa e' l'igroscopicita' del sale che ne "falsa" il peso.... ed alla fine effetttivamente nel secondo campione abbiamo messo meno sali.....

Ciao

MAURI65
06-11-2007, 11:49
la causa e' l'igroscopicita' del sale che ne "falsa" il peso.... ed alla fine effetttivamente nel secondo campione abbiamo messo meno sali.....

ciao, mi scuso per ieri e cerchero di essere più costruttivo possibile.
Tempo fa ho fatto la seguente prova 3 marche di sale diverso, bilancia che pesa un grammo alla volta, ciapa pianale da pizza, metti carta antiaderente, pesa 100 grammi accendi forno, caccia dentro il sale sulla carta ben spalmato, metti in forno 2 ore 105 gradi.
il sale era confezioni perfettamente integro e sciutto, risultato
tutti e tre pesavano sempre 100 grammi.
Non ricordo in quale sito nel web, testo in inglese letto con traduci pagina, per cui la traduzione lasciava un po a desiderare, i sali vengono fatti in una maniera che se mantenuti chiusi ermeticamente e in luogo asciutto non contengono assolutamente acqua.

chi ben beve ben magna

ik2vov
06-11-2007, 12:33
MAURI65, che posso dirti? i miei sali da sempre assorbono l'umidita', saro' sfigato io che ho semrpe comperato sali strani.

Ciao

MAURI65
06-11-2007, 12:43
Hai sentito qualche amico in merito al sistema di misurazione salinità

MAURI65
06-11-2007, 22:55
altro topic

MAURI65
07-11-2007, 09:07
altro topic

MAURI65
07-11-2007, 12:17
ciao ik2vov dove sei

se più avanti mi organizzo un giro giù dalle vs. parti per andare a vedere il nuovo negozio di Marco, ci facciamo un bicchiere

chi ben beve ben magna

MAURI65
07-11-2007, 23:36
Strumenti di misurazione a ns. disposizione per stabilire la giusta salinità

densimetro in vetro, a lancetta, ottico (rifrattometro), conduttivimetro

MAURI65
08-11-2007, 00:05
1022-1024 il valore giusto ciao

MAURI65
08-11-2007, 00:43
densimetro ottico o rifrattometro
Attenzione nascono per il settore alimentare, per misurare la salinità vera non la salinità per mille che troviamo nei testi di biologia marina o psu.

SJoplin
08-11-2007, 01:29
MAURI65, scusa... sto seguendo i tuoi post, a dire il vero con un po' di fatica, perchè con tutte quelle cifre si fa fatica a capire. su quale salinità tenere... beh, diciamo che son scelte personali. preferisco seguire la massa che sta sul 35-36 %°

ho solo una domanda: il rifrattometro non si tara a 20°?

c'è pure scritto sulle istruzioni...

MAURI65
08-11-2007, 01:29
Conduttivimetro, ciao a tutti

MAURI65
08-11-2007, 10:24
MAURI65, scusa... sto seguendo i tuoi post, a dire il vero con un po' di fatica, perchè con tutte quelle cifre si fa fatica a capire. su quale salinità tenere... beh, diciamo che son scelte personali. preferisco seguire la massa che sta sul 35-36 %°

ho solo una domanda: il rifrattometro non si tara a 20°?

c'è pure scritto sulle istruzioni...

Ciao, finalmente qualcuno interviene
Non voglio dire a nessuno come tenere la salinità nella propria vasca, ma sto cercando di spiegare che quando in biologia marina si parla di 35 per mille, non è il 35 per mille sul rifrattometro o come la intendiamo noi.

SJoplin
08-11-2007, 11:18
MAURI65, ciao. io i tuoi interventi li leggo, ma penso che buona parte di questi siano troppo ricchi di dati (soprattutto numeri) che richiederebbero una verifica e un'adeguata conoscenza della materia. tieni conto che questo è un forum di acquariofilia e non di biologia, ed è già buono se si sa la differenza tra densità salinità e peso specifico.

Oltretutto questo è un post abbastanza importante dove si indirizza chi sta muovendo i primi passi e il rischio di confondergli le idee è alto, per cui, ti consiglierei piuttosto di metterne uno tuo nella sezione approfondimenti dove l'argomento potrebbe avere il giusto riscontro.

Per venire al tema strumenti, personalmente, anno 2007, di densimetri non ne parlerei neppure. Un rifrattometro si trova sui 25euro e volendo a cifre decisamente abbordabili trovi pure dei conduttivimetri a scala alta.

Su modello in questione mi permetto di intervenire perchè è proprio quello che ho io, di produzione cinese (gainexpress) e commercializzato tramite diversi canali (ebay per primo). Tempo fa mi sono informato dal fabbricante per avere chiarimenti sul funzionamento del meccanismo ATC, che suppongo tu conosca bene, e la risposta è stata ben chiara e univoca: il meccanismo di correzione della temperatura opera correttamente se tarato a una temperatura (strumento e campione) di 20°. E se proprio non ti convince... beh, guarda nella scala a sinistra dello strumento, ci dovrebbe essere un numero che dovrebbe toglierti ogni dubbio.

MAURI65
08-11-2007, 11:37
eh, guarda nella scala a sinistra dello strumento, ci dovrebbe essere un numero che dovrebbe toglierti ogni dubbio.[/quote]

Ciao , visto, in effetti le differenze comunque sono minime e irrilevanti, concordo sull'importanza del topic, chiedo scusa ma sono nuovo, si può trasferire il tutto in un'altro, e come si fa?

SJoplin
08-11-2007, 12:08
MAURI65, non credo sia possibile, comunque basta fermarsi qua e aprire un topic nuovo. il tuo discorso è senza dubbio interessante, però ci vogliono gli interlocutori giusti

MAURI65
22-11-2007, 00:04
altro topic salinità....densità 1022 1024....siamo sicuri

berti alessandro
30-03-2008, 13:47
Definizioni (riferite all’acqua di mare):

Salinità: proporzione del contenuto di sali (tutti) in acqua marina, espressa in per mille (‰). Ad esempio, una salinità del 35‰ significa che su 1000 grammi di soluzione (acqua più sale) 35 grammi sono di sale e 965 di acqua pura. Non è una grandezza influenzata dalla temperatura.

Densità: massa del volume occupato da un fluido, espressa in rapporto peso/volume (ad es.: g/dm3). E’ influenzata dalla temperatura per cui va sempre riferita ad una determinata temperatura, ad esempio: 1023,3 g/dm3 a 25°C.

Peso specifico: rapporto tra la densità del campione e la densità dell’acqua pura alla stessa temperatura. Grandezza adimensionale (senza unità di misura) influenzata dalla temperatura. Esempio: densità del campione di acqua marina 1023,3 a 25° C, densità dell’acqua pura 997,0739 g/ dm3 a 25° C, peso specifico (1023,3/997,0739=) 1,0263 a 25° C

Conducibilità elettrica: si misura in milliSiemens al cm (mS/cm) ed è influenzata dalla temperatura. Ad esempio 53,0 mS/cm a 25°C corrisponde ad una salinità del 35‰

Equazione di stato per l’acqua marina: http://ioc.unesco.org/Oceanteacher/oceanteacher2/01_GlobOcToday/02_CollDta/02_OcDtaFunda/02_OcMeasUnits/SWequationofstatecalculator.htm

Strumenti di misura

Precisione: capacità di uno strumento di indicare lo stesso valore a fronte di due campioni identici, ancorché il valore non sia quello reale.
Accuratezza: capacità di uno strumento di indicare un valore quanto più possibile veritiero

Densimetro in vetro: moderatamente preciso e spesso inaccurato, prezzo basso o medio. Si va da modelli molto economici e inaccurati, con o senza termometro incorporato, a modelli da laboratorio di costo superiore a 25 Euro e piuttosto accurati. Il valore indicato si chiama “lettura del densimetro” e deve subire una conversione di misura qualora la temperatura di taratura del densimetro sia diversa dalla temperatura del campione misurato (v. conversioni). Per la manutenzione lavare in acqua e aceto o strofinare con uno spicchio di limone per rimuovere le tracce di calcare. Alcuni modelli di grandi dimensioni (Aqua Medic, Tropic Marin) sono un buon compromesso prezzo/prestazioni, i modelli economici sono da scartare.

Densimetro a lancetta: piuttosto precisi, ma inaccurati, prezzo medio-basso. Lo scarto tra il valore misurato e il valore reale può essere assai elevato. La scala riporta sia la salinità che il peso specifico a 25° C e in linea di principio bisognerebbe puntare ad un valore di 35‰/1,026 , ma essendo inaccurato la possibilità di errore è enorme. E’ opportuno fare un confronto con uno strumento di misura più accurato e annotare la differenza di lettura, poi, con adeguata manutenzione (lavaggio con acqua e aceto), lo strumento può essere usato tenendo presente la differenza rispetto al valore reale.

Rifrattometro compensato in temperatura (ATC): preciso e accurato. Prezzi a partire da circa 65 Euro. Esistono sia modelli economici con una scala piuttosto compressa, di lettura piuttosto difficile, sia modelli più professionali, di costo maggiore, con scala molto più spaziata e di facile lettura. Si tara con acqua bidistillata dopo aver portato alla stessa temperatura sia lo strumento che l’acqua. La scala interna di solito riporta sia il valore di salinità ‰ sia il valore di densità (in genere d20/20 che significa “densità con temperatura di taratura e di riferimento a 20°C). Per evitare incomprensioni, si consiglia di fare riferimento esclusivamente al valore di salinità ‰.

Conduttivimetro elettronico: preciso e accurato. Prezzi a partire da 250 Euro. Pratico e comodo, restituisce un valore in mS/cm a 25°C. Può essere anche più comodo da usare del rifrattometro, ma richiede l’uso di una soluzione di taratura certificata da un laboratorio. Spesso le soluzioni di taratura offerte con i conduttivimetri sono poco accurate. Risente delle correnti indotte in vasca per cui le misure devono essere effettuate fuori dalla vasca, ad esempio in un bicchiere.

Valori naturali di salinità
Indo-pacifico: da 32 a 36‰, mediamente 35‰ in mare aperto
Mediterraneo: da 35 a 38‰
Mar Rosso : da 36 a 41‰
Mar Baltico: 5‰
Mar Nero: 17‰
Tipico mangrovieto costiero (acqua salmastra): 15‰


FAQ’s

D: Quanto sale metto in un litro di acqua dolce per trasformarlo in acqua di mare?
R: in media da 37 a 40 grammi dei comuni sali in commercio, poi dopo lo scioglimento si procede a misurare salinità/densità puntando ad ottenere mediamente il 35‰ di salinità (marino tropicale con coralli) e si aggiusta con acqua dolce o sale a seconda dei casi. I sali in commercio sono idrati, cioè sono ricchi di acqua al loro interno, quindi anche se in teoria dovremmo usare meno sale, in pratica ci si avvicina ai valori indicati sopra. In fatti, il calcolo teorico per ottenere acqua al 35% sarebbe questo: 35 grammi di sale ogni 1000 g di acqua di mare vuol dire mischiare 35 g di sale con 965 g di acqua dolce, oppure, se partite con 1000 g di acqua dolce, occorre mettere 35/965*1000= 36,3 g di sali. Siccome però i sali sono idrati, con 36,3 g non si arriverà quasi sicuramente al 35‰ di salinità, ma occorrerà aggiungerne di più.

D: La mia vasca è di 300 litri, misuro 1,021 con un densimetro a lancetta a 25° C. Quanto sale devo mettere per avere una salinità del 35‰?
R: Supponiamo che il densimetro a lancetta sia affidabile (v.. sopra). Vediamo qual è la salinità attuale: peso specifico 1,021 a 25°, significa una densità di 1018,0 g/dm3 a 25° C, cui corrisponde (usando l’equazione di stato per l’acqua marina) una salinità di 27,9‰, un valore da acqua salmastra! Calcoliamo quanto sale aggiungere, prima come peso teorico, poi reale.
Il sale che abbiamo adesso in 300 litri è pari al 27,9‰ quindi a (300*27,9/1000)= 8,37 Kg. Il sale che dovrebbe esserci in 300 litri se la salinità fosse del 35‰ è pari a (300*35/1000)= 10,5 Kg. Quindi mancano (10,5-8,37)= 2,13 Kg, due chili, un etto e trenta grammi! Siccome però i sali sono idrati e noi abbiamo usato valori teorici per sali anidri (secchi), usiamo un 12% in più, cioè 2,13+12%= 2,385. La risposta è: 2 chili e 385 grammi.il mio acquario misura con densimetro ATC 1021 a 25°sono 200 l quanto sale devo aggiungere x avere la giusta salinità GRAZIE

fappio
31-03-2008, 18:28
berti alessandro, ha la compensazioine automatica della temperatura .... 1021 equivalgono circa a 32g ogni litro d'acqua . se effettivamente il tuo acquario contenesse 200l netti d'acqua, per arrivare ai 35gl ti servirebbero circa 600gr di sale . la cosa migliore , è comunque aumetare graduatamente incrementando la salinità ad ogni cambio d'acqua , fino ad arrivare al valore desiderato (1023/1024)

mauryago
14-08-2009, 13:11
non capisco!!
sto cercando dati riguardo una giusta salinità per il mio nuovo mini reef.
non ne trovo una uguale all'altra, pazzesco!
dati riportati dai più grandi acqauriofili italiani eppure ognuno dice la sua in continuo contrasto.
per chiarire un attimo, sia per i rifrattometri che per i densimetri a lancetta le comparazioni SONO:
-ad una percentuale del 35 °% corrisponde una densità di 1,026 a 26° circa
-viceversa una densità di 1,023 corrisponde ad una perc. di 31 °%
mi domando come fate a sostenere che 35°% corrisponde a 1,023 ?
non sono un chimico ne un esperto ma riporto solamente le comparazioni che sono scritte sui rifrattometri e sui densimetri.
non vorrei questionare ma vorrei capire
cordiali saluti

SJoplin
14-08-2009, 19:37
mauryago, confondi la densità assoluta con il peso specifico.

la densita' assoluta dell'acqua al 35x1000 corrisponde a 1023 (mille e ventitre) kg/m3 (o g/dm3).
il peso specifico relativo (che equivale a dire densita' relativa) e' 1,026 (uno virgola zero ventisei) circa e non ha unita' di misura xche' e' un rapporto

i rifrattometri in genere indicano il peso specifico, ma pare che ce ne siano pure che mostrano la densità relativa. se ti basi sulla salinità non sbagli.

dilan87
28-11-2009, 19:26
aiuto la salinità mi è scesa da 1.023 a 1.020 e sta scendendo ancora come posso fare??' dal mio piccolo 30 litri marino sta uscendo addirittura il sale dal coperchio :( cosa fare???

fappio
28-11-2009, 20:05
dilan87, devi integrarlo ...quando vai i cambi ne metti un pò di piu , integra che evapora con acqua salata fino a che non hai ripristinato i valori ... quanto sale metti ogni litro?

BREGOLI BETTINA
03-06-2010, 11:47
Io vorrei sapere che diversita ce tra un sale alaltro evorrei sapere se il sale da cucina non e uguale ali altri perche io sono un po ignorante in questa materia perche quando vado a prendere il sale due chili mi costano venti ero per lacquario e allora mi sono chiesta come mai il sale da cuicina costa cosi poco e il sale per lacquario costa cosi tantissimo ''?

giovanni61
21-11-2018, 11:14
Ciao a tutti, vorrei tanto capire quale è la procedura ottimale per misurare con il rifrattometro con atc mi spiego messa goccia io misuro subito mi da un certo valore messa goccia e dopo un minuto me ne da un altro poco superiore, messa goccia e andando a vedere ben dopo 6 minuti da 35% era 40%. e possibile. #24