PDA

Visualizza la versione completa : Pompa del filtro ferma


megatsunami
17-02-2007, 16:00
Ho staccato la spina del filtro e ora la pompa non ne vuole più sapere di ripartire... possibile che dopo 2 mesi si sia rotta?
il filtro è Askoll Trio

mau84
17-02-2007, 17:56
smonta la pompa e pulisci le "pale" dell'elica tira fuori il gruppo rotante (dovrebbe tenere a calamita) e puliscilo. a volte basta un colpetto per farlo ripartire, prova.
se è stato cosi a lungo fermo c'è il rischio per il filtro biologico, vadi di farllo ripartire subito. non soi rompe cosi un motorino anzi per il modo di funzionare che usa, secondo me è indistruttibile! #22 #22 #22

nella parte interna quella impermeabile che non vedi c'è una bobbina in cui passa corrente.
nel gruppo con le pale c'è un magnete e per la forza di lorenz (se nn sbaglio) gira.

Angelo551
17-02-2007, 18:15
Quoto mau84... a me è successa una cosa simile alla pompa del diffusore Ruwal per la CO2.... a una settimana di vita, staccata e riattaccata dopo 10 secondi non è ripartita... Non essendo un componente critico l'ho smontata e riportata al negozio dove con una "cura" come quella suggerita da mau84 è ripartita (anche se poi me la hanno sostituita in garanzia lo stesso)

megatsunami
17-02-2007, 18:17
Grazie mille, è ripartito ;)

mbrac69
17-02-2007, 19:47
Grazie mille, è ripartito ;)

Bene meno male. Un consiglio per te che hai il filtro interno, compra un'altra pompa sostitutiva tanto non costa molto. così in questi casi non hai problemi. Sai benissimo che se la pompa si ferma tutti i valori della vasca si vanno a farsi f.....re!

megatsunami
17-02-2007, 19:49
Grazie mille, è ripartito ;)

Bene meno male. Un consiglio per te che hai il filtro interno, compra un'altra pompa sostitutiva tanto non costa molto. così in questi casi non hai problemi. Sai benissimo che se la pompa si ferma tutti i valori della vasca si vanno a farsi f.....re!

Si, avevo pensato di fare così, l'ho imparato oggi :P

john
17-02-2007, 20:15
anche io ci avevo pensato... una volta si è fermata perchè mi ero dimenticato di staccarla nel cambio parziale... per fortuna deve avere un sistema che quando si surriscalda si ferma... ma ho avuto una scaga... dite che conviene averne una di riserva?

Federico Sibona
17-02-2007, 22:08
john, sì è meglio, se hai voglia guarda qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=86220&highlight=emergenza

bruce
18-02-2007, 01:54
Per chi ha il filtro interno la pompa di riserva è basilare.
A parte che spesso le pompe in dotazione all'acquario sono dozzinali (perdonatemi ma è così) che si guastano ogni 3x2...o spesso al minimo intoppo rallentano il pompaggio anche dell'80%....

...la seconda pompa in sostituzione serve a dare all'utente il tempo di pulire e ripristinare la prima...quando il flusso viene rallentato o interrotto addirittura.

In acquari con troppi detriti (sovrapopolazione, piante marce, ecc..) rispetto alle potenzialità del filtro , le pompe si sporcano presto...nel pescaggio e nella girante. I filtri interni fanno ciò che possono e alla fine rilasciano le impurità nel settore di pompaggio...che a volte, se non ovviato subito, incide sulla portata stessa della pompa: cioè, se non te ne accorgi subito e la fai funzionare "sotto sforzo" per troppo tempo, anche pulita non tornerà mai più come prima (si formano giochi, aderenze, ecc.)

Meglio non risparmiare su di essa....causa problemi di entità maggiore...

bruce.

Reddar
18-02-2007, 04:40
Uhm...anche io ho un Trio Askoll, mi sa che prenderò anche io la pompa d' "emergenza". -28d#