Visualizza la versione completa : Come si costruisce un terminale per ariatori??
sick boy
26-05-2005, 13:25
Scusate ma mi sto complicando gli anni migliori della mia vita per costruire un semplice terminale dell'areatore!!!
VORREI COSTRUIRE UN TUBICINO CON DEI BUCHI DI CIRCA 20 CM PER AVERE UN'EFFETTO di bollicine DIETRO L'ACQUARIO MOLTO BELLO (una serie di bollicine in lunghezza)...COME DEVO PROCEDERE
#07
N.B. ho già provato a bucare un tubicino dell'ariatore con un ago ardente ma i fori erano troppo grandi e quindi l'aria fuoriusciva solo nei primi foretti mentre negli altri non vi era nessuna traccia di bollicine...
MAHHH come devo fare?????
#17
Santuzzo
26-05-2005, 17:09
Ciao,
primo, rischi insulti da parte dei frequentatori del forum a parlare di aereatore :-D :-D , si dovrebbe utilizzare solo in casi particolari...
Valuta bene la necessità o meno.
Penso che tu voglia realizzare un "bubble wall". Dovresti usare un tubo in EPDM schiumato (gommaspugna). Fai prima a comprarlo. Guarda quì (http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1299.htm), il costo direi che è abbordabile, ne guadagni in salute... :-D :-D :-D
Ps, scrivere in maiuscolo corrisponde ad urlare, e direi che nel forum ci sentiamo tutti molto bene ;-) ;-)
scusa ma l'aeratore a cosa ti serve? solo per un fatto estetico? Hai piante vere in vasca?
sick boy
26-05-2005, 18:37
si ho piante...e poi mi piace come effetto
scusa ma perkè riskio insulti se parlo di aereatore???
sono nuovo e da poko che ho un'acquario
apresto
Santuzzo
26-05-2005, 18:50
Ciao,
scherzavo... :-D :-D
Il fatto è che l'areatore (vedrai che tra un pò capirai meglio) può creare danni se non utilizzato consapevolmente.
Facilita gli scambi gassosi, e quindi, nel caso di acquari piantumati facilitare l'eliminazione della co2, quindi una delle principali fonti di nutrimento dei vegetali.
Ti renderai conto che reimmettere co2 nell'acqua è relativamente impegnativo, ed a volte dispendioso.
Inoltre, forti variazioni delle concentrazioni di anidride, possono comportare sbalzi considerevoli di PH, ed i pinnuti, questo non lo gradiscono.
Sicuramente qualche altro più esperto di mè potrà chiarire meglio in merito a ciò.
Comunque, metti che vada in palla una pompa, potrebbe aiutare a salvare la vasca ed il filtro con la sua presenza... (classico guasto alle 19.32 del sabato.....)
sick boy
26-05-2005, 19:47
scusa spiegati bene...non ho capito molto...in tutti i modi è dannoso??!!
cmq non ho un impianto per CO2...figurati non so neanche a che serve!!!
...please c'è qualcuno che mi da delle delucidazioni???? -20 -20 :-(
l'aeratore movimentando la superficie dell'acqua, elimina gran parte dell'anidride carbonica presente in vasca...........le piante durante il giorno si nutrono di anidride carbonica, quindi l'utilizzo di un aeratore in una vasca con piante vere è controproducente per le piante stesse.............
sick boy
26-05-2005, 20:31
quindi se ho molte piante mi conviene eliminare le pietre porose dall'acquario vero?...e quindi anche l'areatore?!
ma i pesci non hanno bisogno di ossigenarsi???
Santuzzo
26-05-2005, 21:04
Ciao,
infatti parli giustamente di ossigeno, tu invece vuoi mettere un aereatore.
L'ossigeno te lo forniranno le piante in abbondanza con una buona conduzione.
L'anidride è un ottimo "concime" per le piante.
Le porose, eventualmente puoi anche lasciarle, non si sa mai... al limite per tenerle funzionanti, una volta a settimana gli dai una "soffiata". Ricordati di tappare i tubi se comunque li monti ma non li utilizzi, e proteggi l'areatore con valvole antiritorno (chiamate anche antiriflusso) altrimenti quando lo fermi bye bye #23.
Ti consiglio, prima di continuare con l'allestimento, di comprarti dei libri, magari che parlano dell'acquario tropicale in generale, meglio se abbinato a qualcuno che parla solo di piante. Ti garantisco che sono soldi ben spesi. Anzi, risparmierai dei soldi, e ti presenterai dai pescivendoli preparato di quel minimo che può aiutare a non prendere fregature (e a buttare i soldi).
Purtroppo quelli onesti e soprattutto competenti sono pochi.
Se chiedi nel forum, qualche indirizzo "buono" nella tua zona dovresti riuscire a scovarlo, fidati più dell'esperienza degli utenti del forum che dei pescivendoli...
Comunque, per iniziare, il portale di AP fornisce già articoli interessanti ;-) ;-)
http://www.acquaportal.it/Dolce/
Il testo distribuito da acquaristica "Il naturacquario creativo"
di K. Horst-J.Ploeger, per iniziare lo trovo abbastanza chiaro e semplice e anche leggero..
Ha sostituito il vecchio "L'ACQUARIO OTTIMALE--La strada sicura verso il successo. Guida all'allestimento ed alla manutenzione dell'acquario d'acqua dolce"
Autori: Kaspar Horst; Horst E. Kipper
Altri testi potrebbero suggerirteli gli "esperti", prova a chiedere..
Se hai difficoltà a reperire i testi, prova anche http://www.neogea.it/catalog/index.php
Santuzzo dice parole sante..........l'aeratore non apporta ossigeno, perchè la sua funzione è quella di pompare aria e non ossigeno........come è noto, l'aria che noi respiriamo è solo una miscela di gas in cui l'ossigeno è presente in bassissima percentuale (circa il 20#30%) il resto è azoto e altri gas, quindi se vuoi ossigeno in vasca per i tuoi pesci inserisci più piante che puoi.................inoltre la presenza di piante favorisce anche l'eliminazione di nitrati che vengono assimilati come macronutrienti.............
bubble wall! Non lo conoscevo! Sarà prefetto per il 400 litri dedicato esclusivamente agli orifiamma! :)
Grazie 1000
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |