PDA

Visualizza la versione completa : Aiutiamoci contro la coda a spillo!!!!


Massimo Suardi
17-03-2005, 22:38
Mi piacerebbe che in questo topic, ognuno riportasse le proprie esperienze sulla malattia...o sulla nn malattia...
una sorta di DB cn le informazioni di tutti gli appassionati.

Massimo Suardi
17-03-2005, 22:42
Comincio io...

I miei primi guppyni sn nati cresciuti e morti in SP!!!!
erano parecchi e ovviamente l'[glow=red:5c248cac13]inquinamento[/glow:5c248cac13] dell'acqua li ha fatti ammalare.

successivamente ho allestito un 20l tutto per loro e dopo il giusto rodaggio, eccoli là, 27...tutto bene il primo mese...acqua cambiata il 10/15% ogni 2 gg valori stabili, cibo mix tra larve di zanzare tubifex polvere e vegetariano...
tutto ok fin quando nn hanno iniziato ad ammalarsi tutti insieme...ne ho salvati 3..Pallina, Jack Sparrow e Mr Gray....gli altri tutti malati...
ora ho disinfettato tutto il 20l l'ho rifatto parire e tra una 15 di gg attendo i prossimi(è attivo da 15 gg)...
cosa fare...

Alex Carbonari
18-03-2005, 00:19
Allora: il mio 15 lt, dopo un periodo di maturazione (2 settimane), ha dapprima ospitato 3 guppy (2f 1m), poi i loro figli. La vasca è ben piantumata (puoi vederla cliccando sul mio link web, vasca malibu2). Fertilizzo tutti i giorni, fino ad un mese fa usavo co2 selfmade (zucchero + lievito). 1 cambio di acqua ogni 7 giorni (mezzo litro max) Tutti gli avannotti messi in vasca sono in ottima salute, mai avute code a spillo #21

Alex Carbonari
18-03-2005, 00:21
Ah, dimenticavo: mai usato sala parto, gli avannotti ora nascono nell'acquario da 95 lordi in libertà e poi li sposto subito nel malibu. Gli ultimi nati stanotte li ho spostati stamattina. Stanno da dio! :-))

Ultima cosa: mangiano artemia liofilizzata e, qualche volta, mangime in fiocchi

Tropius
18-03-2005, 16:39
I miei quando sono arivati ad essere troppi per 120 litri hanno incominciato a "regolare" le nascite automaticamente... -28d#

Alex Carbonari
18-03-2005, 16:53
Confermo: Infatti ora gli avannotti li sposto subito dopo la nascita che, comunque, avviene in vasca aperta. I piccoli rimangono nel 95 max una giornata, trovando riparo tra le foglie. Ovviamente ho qualche perdita, ma mi assicuro un minimo di selezione naturale #18

RASBORA67
18-03-2005, 17:03
Non vorrei sbagliarmi, io non ho mai avuto coppie di guppy, ma mi sembra che la nascita di guppy con la coda a spillo o con altre deformazioni sia dovuta agli eccessivi incroci tra consanguinei.

gio1265
18-03-2005, 17:21
La coda a spillo non è una deformazione ma una malattia che non c'entra niente con la consanguineità dei guppy adulti..
Si ha soprattutto per la cattiva "gestione" della vasca, che non vuol dire solo non buona qualità dell'acqua ma anche sovraffollamento, uso indiscriminato della sp....... per esempio.
#21

AstroTheOne
18-03-2005, 17:29
cosa intendete x sp?

gio1265
18-03-2005, 17:34
Sala parto.
#21

Massimo Suardi
18-03-2005, 20:36
cavolo...25 piccoli in 20 litri nn mi sembrava male no???la mamma ha partorito lì e poi libera in quella grande...

Tony62
18-03-2005, 23:43
Ah, dimenticavo: mai usato sala parto, gli avannotti ora nascono nell'acquario da 95 lordi in libertà e poi li sposto subito nel malibu. Gli ultimi nati stanotte li ho spostati stamattina. Stanno da dio! :-))

Ultima cosa: mangiano artemia liofilizzata e, qualche volta, mangime in fiocchi

Ciao Alex,
scusa il disturbo, ma volevo solo farti una domanda banale.
Ma come fai a catturare gli avanotti nati in vasca ?
Hai un trucco, segreto, o cosa ?
La mia Platy ha partorito da 1 settimana ed i piccoli si nascondono ovunque in vasca. A volte li vedo spuntare dal nulla ma se mi permetto di avvinicinarmi alla vasca, si nascondono e non li becco piu'.
Mi scuso con tutti per il Msg fuori tema.
Attendo tue info.
Grazie !!!

Alex Carbonari
19-03-2005, 00:12
Ciao tony, direi che di segreto nel catturare gli avannotti c'è ben poco... :-))

Innanzitutto, nella vasca grande ci sono solo i guppy "genitori" ed un platy. Tutti gli altri sono avannotti. Inoltre i genitori sono stati sempre abituati ad avere sempre intorno i loro "pargoli", dal momento che non ho mai messo una gestante nella sala parto. Questo è importante specificarlo, perchè ho notato che dopo il primo parto, i grandi tendono ad abituarsi alla presenza dei piccoli e, semplicemente, li ignorano (a meno che non se li trovino davanti... a quel punto:GNAM!).

Nella mia vasca ci sono abbastanza piante da consentire agli avannotti di nascondersi, ma non troppe da impedirmi di prenderli con un semplice retino (quelli verdi da acquario! #21 )

Ho anche notato, però, che i pesci hanno ottima memoria: Ho due neon neri in un'altra vasca che non sono riuscito più a ripescare. Questo perchè un giorno mi ero fissato di prenderli e li ho "traumatizzati" due ore col retino. Ora, non appena mi avvicino alla vasca, si nascondono (a distanza di tre mesi si ricordano l'evento!)

Con i guppy mi comporto diversamente.. metto le "mani" ed il retino in vasca solo quando distribuisco il cibo: i guppyni più grandicelli mi saltano nel retino!

Per quanto riguarda quelli appena nati, invece (per arrivare alla tua domanda, finalmente!), Mi basta far scendere il retino in vasca, inseguirli un poco e tirarli su. Tutto qui, vengono a galla bene! :-D

Se ti serve altro chiama! ;-)

Silvia79
19-03-2005, 11:26
Ciao,
io dopo anni di passione acquariofila e allevamento per la prima volta da 2 mesi a questa parte ho questo problema. #09 Ho acquistato 2 femminucce di Guppy 2 mesi fa appunto, erano nella stessa vasca del negozio e sono quelle che mi danno problemi. Le altre 2 femmine che ho e che stanno nella stessa vasca partoriscono figli sani. Purtroppo i guppetti con la codina a spillo muoiono dopo poco tempo. #07 I valori dell’acqua sono ok, sifono regolarmente ma non cambia nulla. Somministro un’alimentazione varia usando 3 tipi di mangimi. Percentualmente però un 3% dei nati dalle 2 femmine in questione nasce con questo difetto. Ma io non ho capito una cosa: si tratta di un’infezione batterica? La coda è consumata e ricresce normalmente o non c’è possibilità di miglioramento? Non immaginate il fastidio che mi da vedere i miei bimbini così stortini, tra l’altro hanno difficoltà nel nuoto rispetto ai piccoli sani. Vi allego una foto, non è il max ma siate buoni è fatta a mano libera e i soggetti non stanno mai fermi!!!! :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/stortino2mod_168.jpg

gio1265
19-03-2005, 11:56
Il principale artefice del problema, a quanto ne sò io, è il batterio Columnaris (che pare sia sempre presente in vasca e di conseguenza basta poco per far precipitare la situazione).
#21

Silvia79
19-03-2005, 13:49
batterio Columnaris
[/quote]
E' lo stesso batterio che dà problemi alla colonna dei Guppy o sto dicendo un'immensa stupidaggine? #12 [quote]
Soluzione?
Cambi d'acqua frequenti e sperare nel miglioramento?
Ma le cose possono migliorare per un guppino già malato o è estinato alla morte? -20
-d12

gio1265
19-03-2005, 14:18
Non ho capito cosa intendi per "problemi alla colonna". Per caso schiena storta? Non penso c'entri qualcosa.
Se ti riferisci alla "malattia colonnare" si riferisce a tutt'altra cosa.
Malattia colonnare
L'agente infettante della malattia colonnare (detta anche malattia del cotone) e' il Flexibacter columnaris, un batterio (si riproduce a temperature non inferiori a 25°C) responsabile della formazione di lesioni simili a lanugine su bocca, branchie, squame e pinne. Nel giro di poche ore, le lesioni puntiformi si riuniscono formando delle aree simili a muffe, e l'animale è destinato a morire entro pochi giorni. La forma cronica ha un decorso più lento, con un costante aumento di volume delle chiazze biancastre tipiche della patologia. La pelle colpita si stacca mettendo in evidenza delle aree rossastre irregolari.
Il pesce presenterà un nuoto difficoltoso, a scatti e spesso diretto verso la superficie, la respirazione branchiale sarà accelerata, e vi sarà la presenza di muco sulle branchie e sulla cute.

Per quanto riguarda la soluzione, beh, non bisogna mai perdere la speranza, ma ti posso dire per esperienza diretta -20 -20 che su circa 500 guppini sono riuscita (a questo punto penso non sia stato merito mio, ma dovevano proprio sopravvivere) circa 50.
Non hanno tenuto i cambi d'acqua ravvicinati, nè i bagni di sale, nè la cura con il general tonic, nè la cura con il bactrim forte. #07 #07
#21

AstroTheOne
19-03-2005, 18:23
penso che la cosa migliore in quesi casi sia dividere i guppi in gruppi, a questo modo chi ne ha davvero molti evita che x 1 malato muoiano tutti

Silvia79
20-03-2005, 12:40
Su 3 malati 2 sono già morti: l'ultimo ieri sera. -20
Sto cambiando l'acqua regolarmente, sifonando il fondo ma nessun miglioramento nei piccoli malati. #07
I fratellini che stanno insieme a loro crescono bene e sono vispi....
A me il dubbio della trasmissione madre-figlio rimane!!!!
Non tanto per via genetica ma proprio a livello di trasmissione del batterio perchè su 4 Guppe solo 2 mi danno problemi...e caso strano le 2 sono state acquistate lo stesso giorno e pescate dalla stessa vasca (provenivano dallo stesso allevamento)
Su 20#25 piccoli di queste femmine almeno 3-4 hanno questo problema.
E' possibile questa trasmissione secondo voi?
-d07

gio1265
20-03-2005, 13:18
penso che la cosa migliore in quesi casi sia dividere i guppi in gruppi, a questo modo chi ne ha davvero molti evita che x 1 malato muoiano tutti

Si, ma questo si fa a prescindere.
Si fa per far crescere meglio gli avannotti, + rapidamente oltre che + sani e questo insieme ai cambi d'acqua regolari, alla pulizia delle vasche e ad una adeguata alimentazione.


A me il dubbio della trasmissione madre-figlio rimane!!!!

Può essere ma non ne sono per niente sicura. I miei erano tutti figli di madri diverse, comprate in negozi diversi e in tempi diversi. Non soò.
#21

Ale2002
20-03-2005, 13:32
Io ho cominciato a vedere piccoli di endler con la coda a spillo quando 2 madri hanno partorito contemporaneamente una dozzina di piccoli ognuna in una vaschetta di 15lt in cui le condizioni dell'acqua sembravano buone.
Era la prima volta che mi capitavano 2 parti insieme.
Divisi i piccoli e diminuito quindi il numero per vasca ho assistito alla riapertura di qualche coda :-) .
ciao
Alessandro

Mirko1
20-03-2005, 13:36
ciao a tutti, consiglio di visitare questo link #36# #36# #36#
http://www.tropicalfish.it/guppy/codaspillo/body_codaspillo.htm

silv74
22-03-2005, 21:19
ciao a tutti, consiglio di visitare questo link #36# #36# #36#
http://www.tropicalfish.it/guppy/codaspillo/body_codaspillo.htm

Ho notato stasera un paio di guppini con la coda non perfettamente aperta, ma a parte questo non presentano nessun altro sintomo (dondolamento, inappetenza ecc). Da cosa posso dedurre che è/non è questa patologia? che decorso ha? In quanto tempo si sviluppa?
grazie

gio1265
22-03-2005, 21:47
Se ancora domani presentano la caudale e anche la dorsale parzialmente chiusa ti conviene iniziare con dei cambi d'acqua ravvicinati nel tempo. Se è coda a spillo è veloce come decorso.
#21

maci
22-03-2005, 21:49
anch'io ho notato un guppino con la coda non ben aperta, non è totalmente chiusa, ma neanche ben aperta, è grave????? o è solo un stress momentaneo?
no3 15
no2 0
gh 15
ph7,4
t 26°

silv74
22-03-2005, 22:10
Se ancora domani presentano la caudale e anche la dorsale parzialmente chiusa ti conviene iniziare con dei cambi d'acqua ravvicinati nel tempo. Se è coda a spillo è veloce come decorso.
#21

Guai in vista...guppini con musetto bianco, sembrano infarinati. Li isolo e provo con General tonic.

Che ne dite?

Massimo Suardi
22-03-2005, 22:15
10-15gr litro di sale non è troppo???

e cosa mi conviene fare, spostare la mamma dalla vasca grande(non salata) alla piccola(salata) e farla partorire lì, o parto in sp e poi trasferimento..

il sale conviene solo dopo i primi sintomi o prevenire è meglio che curare...

gio1265
22-03-2005, 22:31
Guai in vista...guppini con musetto bianco, sembrano infarinati. Li isolo e provo con General tonic.
Che ne dite?


Si, fallo subito.

il sale conviene solo dopo i primi sintomi o prevenire è meglio che curare...

Io sono contraria al sale. Sarà perchè non ho risolto assolutamente niente con i bagni di sale...... #07 #07
#21

maci
22-03-2005, 22:39
sì, ma se dovessi provare col sale quali sarebbero le conseguenze??? e come si deve rimuovere???cambi d'acqua o cos'altro???
perfavore rispondete in fretta, non voglio perdere degli avannotti :-(
in casa ho solo il contralck della tetra, serve a qualcosa o devo procurami anche il general tonic???altri farmaci simili???

maci
22-03-2005, 23:22
domani ho la possibilità di comprarlo, mi conviene?? o aspetto??? aiuto :-( :-( -20 -20

Catti
23-03-2005, 01:08
mmm non so che dire.. a me sono nati 30-40 stanno tutti bene...sono vivi da 10 giorni coda perfetta già formata crescono a vista dokkio.

mentre i piccoli della seconda femmina ne ha fatti 16 6 se li e mangiati... li altri 10.. erano strani allora li ho mollati dentro la vasca con gli altri pesci.. se vivono vivono altrimenti ho dato pasto vivo.

cmq io penso di aver l acqua pulita per quello non si ammalano forse..

i puntini bianchi.,.. a me vanno via da soli... nonl i curo ne niente.. li passa da soli e i puntini non durano + di 2 giorni.

cmq la prima femmina non ne ha mangiato nessuno e stanno tutti benissimo

silv74
25-03-2005, 00:30
Guai in vista...guppini con musetto bianco, sembrano infarinati. Li isolo e provo con General tonic.
Che ne dite?


Si, fallo subito.



Aggiornamento: ho messo in cura 5 guppini di circa 3 giorni, tutti con la codina a spillo e tre piu' grandicelli con musetto bianco. Uno di loro è sembrato subito + grave. Sono in un 21 litri con General Tonic ed aeratore acceso, ho abbassato la T da 25° a 23°, gradualmente in un giorno: mangiano ma non vedo grandi miglioramenti, anzi..il più malato mi fa una gran pena: è molto sbiadito e sembra addirittura aver la bocca gonfia. Oggi si muove in modo più impacciato: mi sa che non lo salvo. Negli altri invece il decorso sembra arrestato, ma non ancora regredito.
Grazie per i consigli..vi faccio sapere.

cacatuoides18
26-03-2005, 00:29
una domanda io ho 3 guppy 1 f 2 m di razze diverse 1 maschio è cn la coda nera la f ha la coda rossa l'altro maschio è di clore arcobaleno un pò schiarito nn è un problema vero? li ho comprati da più di 2 settimane e ancora nn vedo la traccia di avaotti -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20

Catti
26-03-2005, 00:46
caca...

hai 2 maski e 1 femmina
...

devi fare almeno l incontrario :D

2 f e 1 m :D

oppure aggiungerci altre 3-4 femmine se non vuoi che i due maski si scannino #23 #23 #23 #23

cmq calcola che la femmina prende una volta il seme dle maskio e lo porta avanti per le prossime 4 nascite :D

Massimo Suardi
26-03-2005, 11:29
quoto...e magari la femmina è troppo giovane

AstroTheOne
26-03-2005, 13:26
mamma mia raga
cose dell'altro mondo
avevo 2 guppy m e 4 f
ci credete che una f dalla stanchezza si e' messa a riposare sul fondo e poi e' morta :|
da quanto ho capito la tormentavano, tutti e 2 i maschi erano fissati cn quella -.-
:((
poi stamane ho notato che i due maschi presentavano i colori molto sbiaditi,
dato che l'ultima volta mi sn morti cn questo sintomo ho subito fatto il test degli no3 e l'acqua e' uscita rossa, così senza eprdere tempo ho cambiato quasi tutta l'acqua della vasca ...
Speriam bene

Stefano 187
26-03-2005, 16:23
...azzo.. un bel problema astro! #23

Catti
26-03-2005, 22:57
vorrei essereu un guppo maskio :D

la mia tipa che ci sto assieme da 6 anni non la da -05 -05 -05 -05 -05

alucard82
08-11-2006, 15:06
Tiro su il topic xkè purtroppo mi ritrovo un avanotto pure io dalla coda a spillo da circa 2 settimane in vasca e vorrei aiutare chi sta nelle mie stesse condizioni

Mario Napoli78
08-11-2006, 15:29
ma di questa malattia possono ammalarsi anche i molly???? mi sembra che qualche piccolo baloon mi stia chidendo la coda!!! Aiuto!

Mr. Hyde
08-11-2006, 16:27
Io vorrei sapere una cosa che ho già chiesto qua e la... Ma se un piccolo è malato rischia di passare il contagio agli altri?

Ma poi sti piccini... cioè io non ce la fo mica a pescarli e buttarli nel water e tirare l'acqua #12 Poretti...

Giomasi
08-11-2006, 16:56
Io ho avuto avattotti con la coda a spillo solo una volta, causa sovraffollamento e quindi troppo carico organico.
Un bel cambio d'acqua e meno cibo: di una decina malati, solo due o tre son morti. Da quella volta ho sempre evitato sovraffollamento e finite le code a spillo.

newgollum
08-11-2006, 17:02
la coda a spillo non è contagiosa che io sappia e anzi sempre che io sappia può verificarsi in piccoli alla nascita ma non dopo. cioè guppini nati senza coda a aspillo non potranno avere coda a spillo in sseguito. se sbaglio correggetemi, grazie.
comunque non ha a che fare col tenere le pinne chiuse: coloro che vedono i propri avannotti o adulti di guppy o altro chiudere le pinne pensino piuttosto ad un disagio dovuto ad altro, come presenza di no2 o no3 alti o attacchi di altri pesci ecc. per approfondimenti consiglio una letta ai topic (ed eventuale post) nella sezione malattie del forum.
per mr hyde, non c'è bisogno di buttare i piccoli nel cesso: probabilmente moriranno da sé ma ad alcune persone la coda si è 'sciolta' dopo qualche giorno e sono diventati guppini normali.

Giomasi
08-11-2006, 21:45
infatti quella volta che è capitato a me parecchi si salvarono, ripeto, semplicemente migliorando le condizioni in acquario... forse sarà stato un caso, ma si son salvati

egle
09-11-2006, 20:42
Io ho avuto questo prob: dopo 15 gg (se ricordo bene) dalla nascita ad 1 guppino si è chiusa la coda, gli è venuto 1 puntino bianco e le feci erano un po filamentose, allarmata ho chiesto aiuto sul forum e visto il puntino mi hanno consigliato una terapia contro l'ictio, il gg seguente il guppino è morto ma altri 2 avevano la coda chiusa (niente puntini) così ho iniziato la terapia x l'ictio ed esox mi ha dato delle pastiglie x i flagellanti (si dice così?) ma ho constatato ke nn si trattava nè di ictio ne di flagellanti ma di "batteri"? ke facevano chiudere la coda ai piccini con la conseguente morte! -20 alla fine mi sono morti solo 3 guppini e tutti e 3 con la coda chiusa... poi nn mi è più successo e spero nn succeda più! Quindi penso proprio ke gio1265 abbia ragionissima!

Maurizio R.
12-11-2006, 02:00
Mi piacerebbe che in questo topic, ognuno riportasse le proprie esperienze sulla malattia...o sulla nn malattia...
una sorta di DB cn le informazioni di tutti gli appassionati.

La mia personale esperienza dopo circa tre mesi dall'avvio di un 60lt mi conferma la totale assenza del fenomeno della "coda a spillo".
Sino ad oggi tutti i guppini nati nei diversi parti sono sempre nati e cresciuti (in vasca insieme a tutti gl'altri pesci adulti, genitori compresi) senza presentare questa patologia. Coloro che, ad oggi, sono sopravvissuti alla loro sorte continuano a crescere belli e vivaci. Il problema è che, nonostante mi sia da sempre rifiutato di mettere sale parto in vasca e di tirarli fuori per farli crescere altrove, stanno cominciando a diventare troppi. I guppini con i loro cugini avanotti di Black Molly sono diventati padroni dell'acquario. I genitori, così come gl'altri adulti, credo si siano rassegnati alla loro presenza o comunque si sono abituati e li accettano.
Uno strano fenomeno che invece sto studiando è il seguente:
tra le 4 Guppe presenti in vasca solo due partoriscono regolarmente circa ogni 20gg mentre le altre due in tre mesi non le ho mai viste gravide. Cosa strana, quest'ultime sono quelle che sembrano manifestare una particolare ed aggressiva voracità verso i piccolissimi guppini.
Mentre le madri li ignorano.
Mentre i genitori dei piccoli di Black Molly sembra quasi gradiscano la loro piccola ed indifesa presenza.

P.S. Se quì a Catania qualcuno fosse interessato a dei Black Molly con coda a lira, può contattarmi via skype cercando il nick maurixnet (Maurizio Romano)

Grazie a tutti.

alucard82
12-11-2006, 15:07
il mio unico guppino sopravvissuto nato con la patologia della coda a spillo si è salvato lo "spillo" molto evidente nei giorni scorsi e sparito lasciando spazio ad una bella codina :-)) quindi posso solo dare ragione a giomasi con cambi d'acqua frequenti se il guppo e resistente si salva #36#