PDA

Visualizza la versione completa : aquasoil..


il gelataio
10-02-2007, 18:08
ciao ragazzi, proprio in questo momento sto riallestendo il mio cubo della wave..
il fondo ADA aquasoil malaya, devo lavarlo prima di inserirlo o no?
grazie
ciao

manolo78
11-02-2007, 15:33
non va lavato perchè è un fondo fertile se non sbaglio,ma dopo aver messo l'aquasoil sopra ci meto sabbia o ghiaietto?
io non ci ho messo niente ma mi da problemi,mi fa molto polverone sopra le piante, eppure avevo visto vasche con solo l'aquasoil ed erano molto belle

mmicciox
11-02-2007, 17:29
idem, dopo aer provato vari fondi mi sono convinto che quelli ada nn vanno bene per normli acquari di comunità ma solo per plantacquari con pochi/nessun pesce, solo qulche caridina e nessun pesce di fondo

manolo78
11-02-2007, 22:41
io sto pensando di metterci sopra del ghiaietto che dici evitera il problema del polverone?

mmicciox
11-02-2007, 22:42
in breve tempo si mischierà tutto irrimediabilmente #07

magnum
13-02-2007, 22:41
I fondi ADA sono in assoluto i migliori insieme alla flourite. Però non è compatibile con pesci quali cory o altri che scavano. Inoltre ci vogliono delle precauzioni. Ad esempio per piantumare è indispensabile l'uso di pinzette. Diciamo che comunque è un fondo che va toccato il meno possibile.

il gelataio
15-02-2007, 23:11
ragazzi ho messo l'aquasoil senza lavarla..
oggi dopo il cambio d'acqua con acqua di rubinetto kh 9 ho piantato la callitrchoides.. polvere zero ma vi assicuro senza pinzetta sarebbe stato quasi impossibile..
ciao

Aindria
17-02-2007, 14:33
Cmq c'é scritto nelle istruzioni di non lavarlo...vista la domanda posta, mi é venuto un dubbio, sai come devi comportarti con questo substrato? intendo i cambi d'acqua frequenti, calo drastico di pH e KH...se hai qualche dubbio chiedi pure o fai un giro sul sito ADA europe, c'é la spiegazione su come allestire un vasca e gli accorgimenti..

ciao ciao

Massimo Suardi
17-02-2007, 18:13
ma scusate una cosa....l'aqua soil non serve da mettere sopra la power sand?

Di ADA conosco davvero poco, ma so di per certo che il substrato fertile è la power sand. L'aqua soil serve di solito per coprire, completando la fertilizzazione del fondo, la power sand...

é vero anche che in vasche di ridotte dimensioni è sconsigliabile inserire la power sand, e si usa appunto solo aquasolil....

Non ho però mai sentito di aquasoil ricoperta da altro... #24

Aindria
17-02-2007, 19:42
Da quanto ne so, il power sand serve per fare un buon fondo ed evitare problemi di anossia ed é costituito da materiale interte, torba, carbone attivo. poi il metodo ada prevede l'aggiunta di bacter 100 (batteri) per instaurare la flora batterica utile al substrato. Il vero substrato nutriente é acqua soil.
Nelle vasche piccole evidentemente é sconsigliato il power sand perché non mettendo molto substrato non si rischiano problemi di compattamento.
A mio parere sconsiglio coprire l'acqua soil con ghiaia, a questo punto tanto valeva comprare un substrato meno costoso...poi i gusti sono gusti, ma da quanto ne so nessuno ha mai fatto una cosa del genere ed un motivo ci sará no? bo...

ciao ciauz

mmicciox
17-02-2007, 22:11
http://www.adaeuro.com/catalog/Italiano/02%20Il%20Substrato.pdf

qui spiega tutto con chiarezza

Massimo Suardi
18-02-2007, 03:18
Il link, è tutto tranne che chiaro....
mA questo fa parte della DISCUTIBILLISSIMA trasparenza informativa di ADA....

Se solo metessero 1 centesimo dell'impegno che usano per i prodotti, in informazione....sarebbe tutto chiaro....invece.....ti danno le stesse spiegazioni che usano tetra sera e compagnia bella.....

non si capisce in sotanza come sia composti esattamente i due substrati...

A memoria comunque garantirei che è la power sand la parte succulenta del substrato!
l'aquasoil è un buon complemento...in vasche piccole nn si usa power sand perchè molto dificile da controllare.... #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

magnum
18-02-2007, 11:28
In realtà basterebbe guardare con un minimo di attenzione sul sito ADA, visto che è spiegato passo passo l'allestimento di un acquario. Più che di discutibile trasparenza informativa da parte di ADA direi che si debba parlare di scarsa capacità ricettiva da parte dei consumatori e, perchè no, di lievi pregiudizi od antipatie verso una marca che sembra costare così tanto. Tra l'altro basta inviare un'email all'indirizzo riportato nel sito per ricevere una risposta nel giro di 48H su qualunque problematica legata all'allestimento e all'uso dei vari prodotti. Direi che più chiaro di così........ ;-)
http://www.adaeuro.com/allestimento.asp

Massimo Suardi
18-02-2007, 13:11
No, direi che non ci siamo...
Non mi reputo un utente entry level, e quindi da ADA, mi aspetterei un trattamento degno del prezzo che pago i per is uoi prodotti, e invece questo non accade.

Ho una semplice domanda:

Come è composto il substrato Power sand?l'aqua soil?
e continuando potrei chiedere la stessa csa per tutti i prodotti...

Alla fine, vieni trattato come una erson senza capicità di pensare...
Non sai cosa e come immetti in acqua....devi seguire i loro dettami e basta...

spero che ora la mia "protesta" sia sta capita...

fate un salto sul sito di un brand traparente e capirete cosa intendo...
un nome....dai che è ovvio...

Massimo Suardi
18-02-2007, 13:24
Tanto per essere ancora più chiari....

CONFRONTO SULLE INFORMATIVE INERENTI AI SUBSTRATI

ADA:
Il primo strato del fondo per un' acquario con piante è il POWER SAND, costituito da granuli di roccia vulcanica porosa, elementi nutritivi e torba.

Esso ha tre funzioni fondamentali:
• assicura la circolazione dell’ acqua attraverso il substrato.
• provvede all’ossigenazione delle radici.
• crea le condizioni ideali per l’attività batterica.

2. I materiali da fondo fertilizzanti sono costituiti da terricci naturali Oricchi di macro-nutrienti e di elementi in traccia.
Esistono tre tipologie: l’AMAZONIA il più fertile, seguito dalla MALAYA e dall’AFRICANA.
• Non devono essere sciacquati.
• Non devono essere sifonati.
• Acidificano e riducono la durezza dell’acqua notevolmente, quindi si consiglia di miscelare acqua di rubinetto con acqua di osmosi. Vista la variabile della durezza nelle acque di rubinetto, si consiglia di mantenere in acquario un valore di 3-4 KH° e 6-8 GH°.

Seachem
Flourite™ is a specially fracted stable porous clay gravel for the natural planted aquarium. Its appearance is best suited to planted aquaria, but may be used in any aquarium environment. Flourite™ is most effective when used alone as an integral substrate bed, but it may be mixed with other gravels. Gravel modifiers such as laterite are not necessary. Flourite™ is not chemically coated or treated and will not alter the pH of the water. Although pre-washed, it should be rinsed before use to remove residual dust. Dust can also be minimized by filling tank slowly and dispersing water so that the Flourite™ bed is not disturbed. Slight initial cloudiness is normal and will clear rapidly (2–12 hours). This bag is sufficient for about a 5 cm (2 inch) deep bed in a typical 40 L (10 gallon) tank. Recommended use is 1 kg (2 lbs) for approximately each 200 cm2 (31 in2) of tank bottom at a depth of 5 cm (2 in).

Sizes: 7 kg

Plant Dosing Chart. Click here.
Download the Plant Dosing Chart as a printable PDF here

Concentration of nutrients in Flourite™
Aluminum

10210
Barium

124
Calcium

195
Cobalt

6
Chromium

13
copper

17
Iron

18500
Potassium

2195
Magnesium

2281
Manganese

64
Sodium

223
Nickel

12
Vanadium

15
Zinc

29

Units=mg/kg, source: Plasma Emission Spectrometer, EPA Method 3050, Univ. of Georgia Chemical Analysis Lab

CONFRONTO SU UN PRODOTTO LIQUIDO CMPARABILE:


ADA:
Brighty K:Un costante apporto di potassio, che spesso si rivela insufficiente nell'acqua, è importante per realizzare un equilibrio nella nutrizione delle piante acquatiche. Gli altri due, tra i tre elementi fondamentali, sono l’azoto e il fosforo, spesso prodotti in abbondanza in un acquario di piante.
Un regolare dosaggio di Brighty K al cambio dell’acqua è molto efficace anche per la neutralizzazione del cloro nell’acqua di rubinetto che potrebbe intossicare i pesci.


Seachem
Flourish Potassium™ contains 50,000 mg/L of potassium suitable for the natural planted aquarium. Potassium is one of several elements that are vitally important to maintaining a vigorous level of growth in a planted aquarium. Potassium can become depleted in a rapidly growing system or when the source water has a low mineral content. In these cases potassium could become the limiting factor to growth. Use Flourish Potassium™ to prevent potassium depletion (signs of which include yellowing in older leaves) and maintain the highest level of growth.

Sizes:100 mL, 250 L, 500 mL, 2 L, 4 L, 20 L


DIRECTIONS: Use 1 capful (5 mL) for every 125 L (30 gallons*). This dose raises potassium by 2 mg/L. Repeat 2–3 times per week or as needed (in response to signs of potassium deficiency in older leaves which includes: chlorosis (yellowing), necrosis (death/browning), and weak stems and roots.

Plant Dosing Chart. Click here.
Download the Plant Dosing Chart as a printable PDF here

Guaranteed Analysis
Soluble Potassium (K2O)

05.8%

Derived from: Potassium Sulfate

Elemental potassium is present at a concentration of 50,000 ppm (e.g 5%). Archaic fertilizer laws require us to list potassium in terms of equivalence to a material that is not present (K2O) rather than the more scientificaly sound method of simple elemental equivalence.

Massimo Suardi
18-02-2007, 13:25
#12 #12 #12 #12

le fonti!

http://www.seachem.com

http://www.adaeuro.com

Ora ci siamo #36#

magnum
18-02-2007, 15:02
La qualità di un prodotto non è certo legata al fatto che se ne conosca la composizione. Il fatto che non si sappia di cosa è composta l'Power Sand oppure il Brighty k non toglie che siano prodotti senza pari sul campo acquaristico.
Se non sbaglio la Seachem è forse l'unica a rendere nota la composizione dei suoi prodotti, informazione tra l'altro di scarsissima utilità se non per tentare invano di dar vita ad un prodotto analogo "fai da te".
Vorrei porre una domanda a tutti gli utenti del forum (in via metaforia): che utilità si trae dal sapere quanto nickel o sodio o zinco è contenuto nel substrato? Non credo di essere proprio alle prime armi e tuttavia sono informazioni per me di nessun valore pratico.
Il fatto che non sappia cosa contiene il Brighty Step 1 o 2 o 3 non mi fa sentire preso in giro, nè tantomeno mi fa ritenere che la Seachem sia un'azienda più seria dell'ADA o di altre. Tra l'altro il fatto che rendano note le composizioni dei loro prodotti non è legata a particolare generosità nei confronti dei consumatori, ma a normaitve molto più severe che obbligano a fornire tale tipo di informazioni. Veramente non ho mai capito perchè in tale campo (mi iferisco agli acquari) si dia tanta importanza a questo particolare della coposizione. La cosa veramente importante è che ne siano resi noti i modi d'utilizzo. Sapere di cosa si compone un'aspirina è per me veramente poco importante se poi non mi viane detto quante ne devo prendere e quando.
Da questo punto di vista ADA direi che non è manchevole in nulla.
Tra l'altro se non ricordo male il problema aperto con questo topic era "come si usa" l'aqua soil, non di "cosa è composta" che credo possa interessare poco a il gelataio (senza offesa ovviamente ;-) ).

Massimo Suardi
18-02-2007, 15:29
Sono pienamente d'accordo sul fatto che sapere quanto nickel sodio zinco ecc...ci sia in un prodotto, mi serve a poco....anzi a nulla....
Però, ("stranamente"???) tra i vari elementi da te citati, non ci sono ad esempio azoto fosforo ferro e potassio...elementi di cui è molto importante, se non fondamentale, conoscere la concentrazione che si introduce in colonna d'acqua.

Sono pienamente consapevole del fatto che qualsiasi test "commerciale" non mi darà mai la misura precisa, e in alcuni casi non esistono nemmeno i test per rilevare le concentrazioni (K), e quindi i livelli riscontrati sono indicativi....ma penso sia meglio almeno in via sommaria sapere cosa come e perchè sto facendo qualcosa...piuttosto che muovermi al buio.

Nel caso dell'aspirina, io onestamente non mi pongo nel ruolo del paziente, ma del medico...se devo consigliare qualcosa lo faccio perchè so cosa consiglio...

Non mi sembra nemmeno che le indicazoni fornite, siano particolarmente precise, si limitano ad un semplice dosaggio.
Non viene ad esempio detto che somministrando brighty K, aggiungo anche carbonati...ed è per questo che lo consigliano a dosi massicce nel primo periodo..il loro fondo se li succhia che è una meraviglia...
Non dicono che i cambi d'acqua molto frequenti servono anche ad eliminare l'imponente quantitativo di nutrienti che il substrato rilascia nelle prime settimane...

Sottolineo il fatto che non ritengo ADA una marca poco valida, anzi è sicuramente tra le migliori presenti sul mercato, però resta il fatto che seguire a pappagallo un dettame non mi pare una filosofia valida per approcciarsi alla nostra passione.
Infati avrebbero potuo chiamare i vari prodotti pippo, gino e francesco e indicarne semplicemente la posologia...no?in fin dei conti è questo che fanno...
In questo modo una persona non capirà mai quali sono le basi e le dinamiche che reggono il gioco....non potrà mai crescere.

Ah, sono sempre stato contrario a qualsiasi forma di restrizione o proibizionismo che limitino o vincolino la libertà e lo sviluppo di pensieri, idee, prodotti e mercati...ovvio che sono quindi favorevole a legislazioni che impongano la massima trasparenza in ogni settore...(questo ovvio che non sia una colpa di ADA)

A mio avviso inoltre, la discussione è comunque ON Topic, in quanto se non si hanno le idee chiare su come usare l'aqusoil, conoscerne composizion, caratteristiche, pregi e difetti, può aiutare a fare una scelta più consapevole.

magnum
18-02-2007, 17:12
Credo che ci sia un presupposto sbagliato nel discorso.
Sapere la quantità di ferro, o di quello che preferisci, nel fondo non dice nulla sulla quantità dello stesso presente nella colonna d'acqua. Questo perchè dipende tutto da come e in che tempi i singoli elementi vengono rilasciati, cosa purtroppo molto difficile da comprendere.
Quanto poi al fatto di porsi dal punto di vista del medico piacerebbe anche a me, tuttavia non lo sono. Non conoscendo, se non in minima parte, i meccanismi chimici che regolano la "vita in acquario", mi sento molto più paziente che medico e quindi credo sia più onesto intellettualmente porsi da questo punto di vista.
Inoltre non so tu, ma io pur sapendo quali sono i dosaggi consigliati di un certo prodotto inizierò basandomi su quelli, ma li adatterò alle singole esigenze. Tutti ci basiamo sulle indicazioni fornite dai commercianti eppure non credo che siamo tutti pappagalli. Vorrei farti una domanda: per dosare il Trace, ad esempio, fai un calcolo su quanti singoli elelmenti sono contenuti in 1ml dello stesso per poi sommarli, dividerli o quello che è, oppure ti basi su quanto consigliato da Seachem? Ovviamente poi adatterai le dosi alle necessità delle tue piante.
Su cosa quindi ci basiamo? Sui test? Spero si no. Sull'esperienza, ecco su cosa. Sapere quanto ferro è necessario può dircelo solo l'andamento di crescita delle nostre piante, null'altro. Certo non tutti hanno questa esperienza, ed è per questo che tutte le case consigliano dei dosaggi per tutti i lorto prodotti. Se non si ha l'esperienza per valutare di cosa hanno bisgono le notre piante, figuriamoci se si ha abbastanza esperienza per poter sfruttare utilmente le indicazioni fornite da Sechem per i suoi prodotti.
Sapere che il fondo ADA rilasci molti nutrienti lo impareremo con l'esperienza, come per la flourite (perchè, come detto, sapere quanto ferro è presente nella stessa non ci aiuta) e di certo non dice, ad esempio, che nonostante le alte quantità di potasssio questo è uno degli elementi che viene a mancare prima perchè di immediato rilascio, al contrario del ferro.
Non volevo inoltre dire che fosse OFF topic la discussione, ma solo confermare il fatto che magari a il gelataio non interessava sapere come è composta l'Aqua soil (a conferma del fatto che si tratta di un'informazione non molto utile), ma semplicemente come si usa.
La mia non vuole essere una difesa di ADA (o di Dupla, Tetra, Sera, Dennerle, Tropica o chi per loro visto che se non sbaglio nessuna dichiare le singole composizioni dei vari prodotti), ma vorrei solo che non ci si fermasse all'apparenza di scambiare obblighi imposti dalla legge con maggior attenzione verso i consumatori o maggior serietà, soprattutto in considerazione del fatto che molte delle informazioni fornite non ci servono.
Dire che i prodotti ADA costano tanto (che tra parentesi non è propriamente vero) e che in più si è trattati come Sera o Tetra mi sembra una grande inesattezza.

mmicciox
18-02-2007, 17:31
quoto #36# #36#

Massimo Suardi
18-02-2007, 19:15
Sapere la quantità di ferro, o di quello che preferisci, nel fondo non dice nulla sulla quantità dello stesso presente nella colonna d'acqua.
Il discorso è legato non solo alla ferilizzazione del fondo ma a tutta la linea di prodotti, liquidi compresi.

Tutti ci basiamo sulle indicazioni fornite dai commercianti eppure non credo che siamo tutti pappagalli. Vorrei farti una domanda: per dosare il Trace, ad esempio, fai un calcolo su quanti singoli elelmenti sono contenuti in 1ml dello stesso per poi sommarli, dividerli o quello che è, oppure ti basi su quanto consigliato da Seachem? Ovviamente poi adatterai le dosi alle necessità delle tue piante.
Su cosa quindi ci basiamo? Sui test? Spero si no. Sull'esperienza, ecco su cosa. Sapere quanto ferro è necessario può dircelo solo l'andamento di crescita delle nostre piante, null'altro. Certo non tutti hanno questa esperienza, ed è per questo che tutte le case consigliano dei dosaggi per tutti i lorto prodotti. Se non si ha l'esperienza per valutare di cosa hanno bisgono le notre piante, figuriamoci se si ha abbastanza esperienza per poter sfruttare utilmente le indicazioni fornite da Sechem per i suoi prodotti.
é vero che ognuno parte dalle dosi consigliate, e che poi eventualmente modifica in base alle proprie esperienze/conoscenze, ma se uso un qualsiasi prodotto (la protesta non è solo nei confronti di ADA, ma poi ti spiegherò...)che non presenta la composizione, non posso sapere come mi sto muovendo. Se noto una carenza posso modulare la fertilizzazione, e questo posso farlo in entrambi i casi, con il "mio metodo" so però "esattamente" quanto in la sto andando dato che so a priori cosa sto utilizzando, nell'altro caso invece posso procedere solo e esclusivamente per tentativi...ovvio che in entrambi i casi si tratta di tentaivi, ma spero che anche tu riconosca il fatto che nel secondo caso è un salto nel buio.

Non volevo inoltre dire che fosse OFF topic la discussione, ma solo confermare il fatto che magari a il gelataio non interessava sapere come è composta l'Aqua soil (a conferma del fatto che si tratta di un'informazione non molto utile), ma semplicemente come si usa.
Dal mio punto di vista apere che un substrato contenga e rilasci determinate sostanze, serve per capre come procedere con il protocollo di fertilizzazione e di consegenza mi serve per capire come meglio comportarmi.

La mia non vuole essere una difesa di ADA (o di Dupla, Tetra, Sera, Dennerle, Tropica o chi per loro visto che se non sbaglio nessuna dichiare le singole composizioni dei vari prodotti), ma vorrei solo che non ci si fermasse all'apparenza di scambiare obblighi imposti dalla legge con maggior attenzione verso i consumatori o maggior serietà, soprattutto in considerazione del fatto che molte delle informazioni fornite non ci servono.
Infatti non ho detto che sia una colpa specifica di ADA, ma sono convinto che un leader non debba avere paura della concorrenza.
Sono poi convinto del fatto che sia meglio avere a disposizione una vasta serie di informazioni, e poi tra queste selezionare quelle che si ritengono utili, piuttosto che non averne, e quindi non poter scegliere.

Dire che i prodotti ADA costano tanto (che tra parentesi non è propriamente vero) e che in più si è trattati come Sera o Tetra mi sembra una grande inesattezza.

I prodotti hanno un target di prezzo superiore rispetto ad altre marche, ma anche per seachem è lo stesso.
L'inesattezza della mia frase, che scritta così effettivamente può sembrare dubbia, è legata al fatto che qualitativamente ADA è superiore a molti altri brand, e attualmente si contende il primato con Seachem.
Dal punto di vista informativo invece un prodotto di questa fascia non dovrebbe comportarsi come altri di medio-basso livello; ed è proprio quì che ADA si distingue negativamente.

Mi sembra "facile" nascondersi dietro ad una non imposizione di legge...
Del resto, la legge(di molti paesi) non obbliga ad essere trasparenti, ma non vieta nemmeno di farlo.

Detto questo, vorrei solo precisare che non utilizzo solo prodotti seachem, ma anche altri prodotti più o meno homemade, dei quali (con le debite approssimazioni) conosco le composizioni.

quoto :-> :->

Marco, sarebbe bello inserire anche due parole oltre che due sorrisi, in questo modo alimentiamo una discussione costruttiva, vice versa allunghiamo un 3d già molto lungo.

:-))

magnum
18-02-2007, 19:57
Continuo a ritenere che Seachem sia stata sopravvalutata per una trasparenza di informazioni che poi, come detto, si rivelano poco utili. Non fraintendermi. Io ho usato Seachem per diverso tempo e mi sono sempre trovato benissimo. Sono poi passato ad ADA perchè ritenevo i fertilizzanti Seachem troppo costosi. La reputo tuttavia un'eccellente azienda. Tuttavia ritengo che di un prodotto sia sufficiente sapere in linea di massima cosa contiene. L'ECA so che è ferro, gli Step che contengono elementi in traccia diversi a seconda dello step, che lo Special Lights contiene fosfati e nitrati, che il Brighty k contiene potassio. Sapere poi quanto di ogni elemnento contengono non mi serve a nulla. Ad esempio il nickel non potrei comunque dosarlo semparatamente, quindi cosa può interessarmi quanto ne contiene? E questo vale per il 70% degli elementi contenuti nei vari prodotti. noto una carenza di ferro? Aggiungo ECA. Noto una carenza di potassio? Aggiungo il Brighty k. Manca molibdeno (tanto per dirne uno)? Aggiungo lo Step. Ovviamente parlo dal basso della mia inesperienza, ovvio che se poi c'è qualcuno in grado di poter trarre informazioni utili dalle percentuali dei singoli elementi (molti dei quali non saprei neanche pronunciare), tanto di capello. Personalmente anche sapere quanta percentuale dei singoli elementi in traccia è contenuta nel Trace della Seachem mi è poco utile.
Non direi che ADA non è trasparente nelle informazioni, semplicemente porta a conoscenza ciò che effettivamente serve. Non credo poi possa parlarsi di nascondersi dietro un obbligo non imposto. Considera che tutte le case ad esclusione di Seachem si comportano in tale modo, come credo sia normale e come credo faresti anche tu se spendessi soldi (tanti soldi) e tempo nell'ideare un prodotto unico. Immagino che vorresti tenere per te quelo che hai costruito. D'altronde è il principio del segreto industriale che viene tutelato dalla legge.
Ma torniamo al discorso di partenza. Un dato che credo sia oggettivo è questo: ADA (come tutte le altre case d produzione) forniscono tutte le informazioni utili per usare al meglio i loro prodotti e, nella sostanza, allestire e mantenere correttamente un acquario di piante. Oltre a questo non serve altro. Il resto è un di più.
A questo punto bisognerebbe fare i complimenti alla Seachem, che ha superato un gradino che le altre aziende non hanno oltrepassato. Ma anche qui torniamo al punto di partenza: è stata obbligata a farlo, altrimenti si sarebbe comportata esattamente come le altre.
Ciò che mi porta a ritenere "seria" un'azienda è il fatto che continui ad innovarsi, che spenda soldi nella ricerca, che mi fornisca prodotti unici, che mi assista in ogni momento e che mi assicuri di poter dar vita ad ogni scenario sommerso possibile. In questo credo stia la vera forza di ADA.

Massimo Suardi
18-02-2007, 20:16
Abbiamo chiaro entrambi il proprio punto di vista, che lentamente si sta traslando su una valutazione genrale di due case.
ADA è essenzialmente un'impresa eccellente, ma avvolta da una nuvola di fascino/mistero che non apprezzo.
Amano stesso, maestro indiscusso, non si pone come un utente medio, ma nemmeno come un utente particolarmente esperto e preparato...si pone come proprietario di ADA...fa niente se metà almeno delle sue teorie non funzionano se non hai 10 assistenti che ti lucidano la vasca tutto il giorno...ecc...e un'apparato alle spalle notevole.
E' comunque IL MAESTRO. Però è come se Montezomolo si mette a ridere guardando la mia polo, o guardando la ferrari del mio amico...ovvio, lui magari ha il modello serie unica con il meccanico di shumi che gli fa benzina...(ma in questo fanno entrambi bene).

Lo sviluppo....mmm non seguo particolarmente i nuovi prodotti di ADA, ma non mi sembra di averne visti nell'ultimo paio d'anni...
Hai visto il catalogo prodotti di Seachem?

magnum
18-02-2007, 21:03
Il mio discorso non voleva limitarsi ad un confronto tra ADA e Seachem. Al posto di ADA puoi prendere Dennerle, Dupla o chi vuoi tu.
Si ho visto il catlogo Seachem, ma mi sa che ti sei perso quello ADA. Il sito non è aggiornato purtroppo e altrettanto sfortunatamente in Italia moltissimo prodotti ADA non vengono esportati. Tra i prodotti di recentissima produzione ci sono una nuova linea di plafoniere, nuovi diffusori, strumenti vari per la manutenzione dell'acquario e una numerosa serie di biocondizionatori. Se scrivi ad ADA potrebbero mandartene una copia (più che altro perchèè ci sono foto di acquari veramente molto belli). Tra l'altro ADA (o Amano se preferisci) è l'unica che abbia dato vita ad un concorso internazionale di acquari che non ha paragoni oltre ad aver al suo attivo una rivista mensile veramente ben fatta (peccato che i pochi numeri in inglese ormai siano introvabili), nonchè una numerosa serie di eventi di varia natura aventi ad oggetti gli acquari. E' inoltre un'azienda che si dedica esclusivamente ad acquari dolci. Direi insomma che quanto ad innovazione, ricerca e scviluppo non se la cavi male, oltre al non trascurabile fatto che produce una serie di prodotti unici, ossia che non possono essere validamente sostituiti con nessun altro prodotto in commercio (ovviamente non mi riferisco ai fertilizzanti, biocondizionatori, ecc...). Tra l'altro io gestisco un acquario interamente con prodotti ADA e pur non avendo il talento di Amano non ho particolari difficoltà.
Come detto però non volevo fare un paragone tra due aziende veramente di grandissimo livello, sicuramente le migliori. Volevo solo esprimere il mio parere sull'utilità di conoscere la composizione dei vari prodotti.

Massimo Suardi
18-02-2007, 21:09
bene, dopo una chiacchierata lunga una domenica, siamo giunti alla medesima conclusione iniziale... :-D :-D :-D :-D

però è stato utile, almeno per mme, per aprirmi un pò di più verso una scelta che non sono ancora fino in fondo convinto di voler fare... ;-)

alla prossima

magnum
19-02-2007, 02:53
:-D
Anche per me è stato utile ed interessante. Se un giorno decidessi di fare quella scelta fammi un foschio e per quanto posso cercherò di aiutarti.
Alla prossima :-))

mmicciox
19-02-2007, 08:22
Il mio quot sta a dire che la penso esattamente come Magnum. Io ho utilizzato sia ADA che Seachem (ora uso la seconda) e nn condivido la filosofia Amano xchè richiede un buon fotografo :-)) e condizioni estreme che a mio avviso sono difficilmente o raramente utilizzabili (es. cambi settimanli del 50%), però credo che la ricerca vada pagata e protetta, se alla base dei prodotti ADA c'è copyright dovuto a ricerche di anni sugli effetti di alcune sostanze sulla crescita delle piante nn vedo perchè devo svelarli, io mica voglio sapere la composizione della Coca Cola, la bevo e basta :-D :-D

po_dial
01-03-2007, 12:41
Un salutone a tutti!
Vorrei (finalmente) allestirmi una vasca un cubo 50x50x50 con principalmente piante e sono indeciso tra ADA e Seachem ho letto l'impossibile in rete: fondo e fertilizzazione della stessa casa ... fondo di uno e fertil. dell'altra, fondo ADA con due componenti con i problemi di "polveri vaganti" e mescolamenti tra loro pero' miracolosi, Seachem dalla sua molto facile da gestire come fondo ma i fertilizzanti sono piu' "diluiti" e quindi dopo alcuni mesi ne usi a iosa... #19
mi sono imbattuto in questo topic e vista la vostra esperienza cosa consigliate? io non ho esperienza diretta sono un appassionato limitato alla lettura e coltivo piante carnivore e acquatiche quindi un planacquario adesso ci vuole #22

mmicciox
01-03-2007, 19:57
Se nn hai intenzione di mettere pesci di fondo io ti consiglio ADA in caso diverso Seachem

,ozzy,
07-03-2007, 10:27
Domanda....con il fondo *ada* è possibile allevare dei ciclidi nani e riprodurli in 70 lt.? Grazie.

Aindria
07-03-2007, 10:32
Te lo sconsiglio perché i ciclidi tendono a scavare

,ozzy,
07-03-2007, 12:16
Bene.....a questo punto non ho fatto un affare con l ada, visto la mia passione per i ciclidi nani. Dovrò cambiare completamente i miei progetti. Saluti. -04 -04

balocco
07-03-2007, 15:13
Io ho 6 Apistogramma Borelli da oltre un anno (tutti fratelli) e non li ho mai visti scavare....forse Aindria si riveriva a ciclidi africani

mmicciox
07-03-2007, 22:05
Molti nani sono scavatori in fase riproduttiva ma puoi limitare molto il fenomeno fornendo anfratti (io uso noci di cocco e le mitiche quanto vituperate anforette), e il fondo ADA è perfetto per tenere i valori bassi come richiesto da molti nani

,ozzy,
08-03-2007, 09:15
Per quanto riguarda gli anfratti...la vasca ne è piena. Proverò con una coppia di borrelli.....poi vedremo cosa succede ;-) ;-)