PDA

Visualizza la versione completa : orifiamma con rigonfiamento


Elisabetta Zani
25-05-2005, 22:18
ciao a tutti.
sono qua con un altro problema.
riassumo brevemente quello che è successo negli ultimi giorni. Una settimana fa un mio orifiamma ha iniziato ad avere atteggiamento torpido e dopo qualche giorno l'ho trovato con tutte le squame sollevate (senza gonfiore addominale). l'ho isolato immediatamente e ho provato a curarlo con ambramicina. All'inizio sembrava funzionare, le squame si sono abbassate e il pesce sembrava essersi ripreso. Ma da ieri resta immobile sul fondo della vaschetta di isolamento e oggi l'ho trovato moribondo. -20
Nell'acquario invece ho notato che l'altro suo compagno ha un rigonfiamento da un lato della pancia, come da foto che vi posto. Non sembra ci siano squame sollevate e non mi sembra particolarmente gonfio. Il gonfiore ha la forma di una linea verticale netta (non so se dalla foto si vede bene). Voi cosa ne pensate? -28d# Il pesce è sempre stato molto ingordo e l'ho lasciato un paio di giorni a digiuno (perchè oltretutto saltuariamente soffre di problemi alla vescica quando mangia molto). Anche lui nei giorni di digiuno se ne stava tutto il giorno a dormire sul fondo della vasca e non era per niente attivo. tutti gli altri pesci dell'acquario stanno benone.
i valori sono ph 7,5 - nitriti assenti - nitrati 20 mg/l - temperatura 26° con riscaldatore spento. gli altri dati li trovate nel profilo.
pensate ci sia una patologia in acquario da curare? non voglio che mi muoia anche questo... #07

polimarzio
25-05-2005, 23:59
Hai notato se è presente respirazione accellerata?

Elisabetta Zani
26-05-2005, 00:04
non mi sembra particolarmente accellerata.... forse leggermente. Piuttosto ho notato che la branchia di sinistra (la parte dove c'è il rigonfiamento) è più aperta dell'altra.

polimarzio
26-05-2005, 00:13
Secondo me si tratta di una infezione agli organi interni, verosimilmente idropisia. Questa ipotesi è avvalorata dal'altro pesce presente in acquario trovato con le squame sollevate.
Pertanto ti consiglio di tentare il trattamento antibiotico con ambramicina cps.

Elisabetta Zani
26-05-2005, 00:18
innanzitutto grazie Polimarzio!!! :-)
curo tutta la vasca o solo il pesce colpito?
mi è già capitato in passato (diversi mesi fa) che i miei pesci siano morti con questi stessi sintomi. Solo che mi muoiono solo gli orifiamma, mentre l'ancistrus è vivo e vegeto da due anni (e anche gli altri pesci stanno bene).
Isolo solo il pesce colpito? Va bene 1 capsula ogni 25 litri ?

balabam
26-05-2005, 01:04
Sono perfettamente d'accordo con Polimarzio... Tratta tutto l'acquario perchè con tutta probabilità l'infezione è in acqua... Non so se il tuo pesce si salverà, però è un modo x difendere gli altri pesci rossi... X le dosi non ti so consigliare...
ciao ciao...

Elisabetta Zani
26-05-2005, 14:12
Grazie anche a te Balabam! :-)
Da ieri sera il pesce malato è isolato e gli ho somminstrato l'ambramicina. Ha un comportamento a volte normale, ma spesso si adagia sul fondo e sembra che dorma (con respirazione regolare, ma con le branchie più aperte), poi si sveglia, nuota un po', poi torna a dormire.
Per quanto riguarda la patologia (non voglio assolutamente contrariarvi, anzi siete fondamentali ad aiutarmi ! #25 ) ho consultato il mio libro sulle malattie dei pesci. Cosa ne pensate della Lepidortosi Contagiosa ??? -28d# Dai sintomi descritti potrebbe essere....
Un'altra cosa: a febbraio avevo già trattato l'acquario con ambramicina, su consiglio di polimarzio, per debellare una forma di batteriosi di corrosione delle pinne (risolta !!!). Quindi in teoria l'acquario doveva già essere stato disinfettato. Sul libro invece per curare la lepidortosi consigliano la cloromicetina. Cosa ne pensate??? eventualmente in quali medicinali la trovo?
Attendo il vostro prezioso aiuto!!!

lele40
26-05-2005, 18:19
ambramicina:
1 cps su 25 l ogni giorno per 5.dopo 3 giorno cambio 30% acqua.lele

Elisabetta Zani
26-05-2005, 22:50
stanotte è morto il primo pesce che si era ammalato, quello con le squame sollevate. oggi ho provato a sezionarlo... #06 A parte un po' di liquido rosato che è fuoriuscito (senza particolare odore sgradevole, non so se è normale... non ho mai sezionato un pesce) non mi è sembrato di vedere niente di anormale (la vescica natatoria era gonfia d'aria e gli altri organi mi sembravano di dimensioni normali).

Il secondo pesce malato (quello della foto) è isolato e sta facendo la sua cura con Ambramicina. Alterna momenti di attività a momenti di immobilità nel fondo. Oggi mi sembra che abbia le squame leggermente sollevate anche lui. :-(

Da stasera ho iniziato il trattamento anche nell'acquario, sempre con Ambramicina.
(nelle dosi come consigliatomi da Lele e che avevo visto anche in altri topic).

come sto procedendo? #13

polimarzio
26-05-2005, 23:13
Mi pare giusto procedere con ambramicina alle dosi consigliate, comunque tieni presente che visto la gravità della malattia la guarigione è comunque una meta difficilmente raggiungibile.

Elisabetta Zani
26-05-2005, 23:25
Pensi che anche tutti gli altri pesci dell'acquario sono già compromessi e che difficilmente sopravviveranno? per ora nell'acquario sono rimasti un pesce rosso cometa, 2 garra e 1 ancystrus e sembrano godere di buona salute...
Sono avvilita...

lele40
27-05-2005, 18:04
purtroppo l'idropisia e' molto contagiosa .di regola si tratta solo il pesce colpito,nel tuo caso sembra che la malattia sia gia diffusa.potresti tentare la cura con ambramicina isolando il pesce colpito ,mentre nel resto dell'acquario usi la nitrofurantonia (100 mg su 40 l di acqua sciogli in un bicchiere di acqua calda e la distribisci nell'acquario) pulendo prima il materiale filtrante.
purtroppo come dice polimarzio la cura di questa malattia e' particolarmente difficoltosa.in bocca al lupo lele

Elisabetta Zani
27-05-2005, 20:17
Grazie Lele,
ormai ho già iniziato da ieri la somministrazione di ambramicina anche nell'acquario (dove i pesci stanno ancora tutti bene) e alle dosi che mi hai consigliato tu (i capsula ogni 25 litri, sia nell'acquario che nella vasca di isolamento).

il pesce isolato (quello della foto) non sembra avere squame sollevate oggi e sembra un po' più attivo. Speriamo.... #13

polimarzio
27-05-2005, 22:37
Se gli altri pesci non sono deabilitati non è detto che contraggano l'infezione.

Elisabetta Zani
02-06-2005, 00:00
Aggiornamento:
dopo 3 giorni che il pesce della foto era isolato nel secchio con aeratore e ambramicina... stava benone! :-)) E' anche guarito da quel galleggiamento di cui soffriva dopo i pasti se mangiava un pelo di più... forse dipendeva da una forma batterica interna???
l'ho riunito agli altri nell'acquario (anch'esso curato con ambramicina, in via preventiva) e adesso nuota normalmente e non presenta apatia.

ma dopo un giorno nel solito pesce sono apparse delle chiazze rosse alla base delle pinne pettorali e una leggera corrosione delle pinne. Potrebbe trattarsi di un'altra forma batterica che lo ha colpito, magari perchè già debilitato dalla precedente infezione? #24
lo sto curando con bagni da 10 minuti prima in acqua salata, poi non ottendo grandi risultati, in bagni concentrati a base di Myxazin della Waterlife (battericida) e sembra che le chiazze stiano regredendo.

come sto andando? Avete consigli e suggerimenti? Grazie a tutti... mi siete sempre stati di enorme aiuto e conto su di voi #25