PDA

Visualizza la versione completa : Co2 Elettrovalvola


plusema
09-02-2007, 14:51
Ho appena comprato un impianto askoll Co2 e mi hanno detto che non si può mettere l elettrovalvola perchè la bombola è a bassa pressione e non riuscirebbe a ripartire una volta acceso...
L impianto in questione è questo che mi dite?
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmfjcmj&idc=ggmkfi

francesco-av
09-02-2007, 18:08
dura un anno a 4 bolle al minuto? usa e getta? il ricambio della bombola ti costa altri 23 euro? be consiglio personale avresti potuto spendere meglio i tuoi 84 euro!!!!!
a guardarla sembra che non puoi metterla ....... anche se potresti adattarla cambiando riduttore di pressione e raccordi ma ti creerebbe molte difficolta e altri soldi da sborsare e non varrebbe la pena

plusema
10-02-2007, 01:23
forse è vero ma ormai quel che è fatto è fatto...speriamo cmq di apportare dei benefici alle mia piante

reptil83
14-02-2007, 20:28
ciao, io ho lo stesso impianto co2 dell'askoll e a me va benissimo, penso che sia uno dei più precisi che si trova in commercio e come atomizzatore nn lo batte nessuno!!!! :-)) :-)) :-)) !.comunque io ho messo l'elettrovalvola e va alla grande, però nn ho comprato quella per acquari, ma la sono andata a prendere in un negozzio di ricambi x elettrodomestici, me ne hanno data un tipo che si monta sui "centogradi", unico problema......che si scalda molto!!! #23 #23

plusema
15-02-2007, 00:28
ciao, io ho lo stesso impianto co2 dell'askoll e a me va benissimo, penso che sia uno dei più precisi che si trova in commercio e come atomizzatore nn lo batte nessuno!!!! :-)) :-)) :-)) !.comunque io ho messo l'elettrovalvola e va alla grande, però nn ho comprato quella per acquari, ma la sono andata a prendere in un negozzio di ricambi x elettrodomestici, me ne hanno data un tipo che si monta sui "centogradi", unico problema......che si scalda molto!!! #23 #23

quanto l hai pagata?

Massimo Suardi
15-02-2007, 09:32
Non capisco perchè si vendano ancora le elettrovalvole per la co2....
E' noto e appurato che si creano più sbalzi di ph che pregi....
l'unico utilizzo sensato è abbinata ad un misuratore continuo di ph, allora può avere uno pseudosenso...se collegata al timer delle luci è davvero una cavolata #24 #23

reptil83
15-02-2007, 14:11
Ciao Stardom, nn sono assulutamente d'accordo con te!!!!!! -04 -04 .l'elettrovalvola è importantissima, in quanto ,come tutti sanno,le piante di notte producono una quantità di anidride carbonica superiore a quella che immettiamo con la bombola di giorno!!!!, per dirtela tutta la notte sarebbe da far funzionare l'areatore x poter eliminare la CO2 in eccesso!!!!!
ora rispondo a te plusema, l'ho pagata circa 14 euro, ma se ne dovrebbero trovare di più piccoline a 7/8 euro, mi raccomando stai attento che lavori con la 220 volt e rischi di friggerti!!!! #06 #06

Massimo Suardi
15-02-2007, 14:29
Hai mai provato a misurare i valori del Ph alla sera e alla mattina in tutti e due i casi?

inoltre considera che la concentrazione di co2 che hai in vasca è influenzata anche dal valore di kh.

Ribadisco quanto detto sopra, se non abbinata ad un ph controler, l'elettrovalvola destabilizza l'equilibrio ph kh co2.

Massimo Suardi
15-02-2007, 14:32
Ah l'areatore, in detrminate condizioni e vasche, può essere anche usato per APPORTARE co2 in vasca.

Sì hai letto bene, non ho sbagliato a scrivere...vedi aquaplanta N° 1 l'articolo si intitola O2

reptil83
15-02-2007, 18:50
In parte sono d'accordo con te, se uno ha la possibilità di mettere un ph controller è meglio, ma l'elettrovalvola associata al taimer, secondo me, è sempre meglio che farla andare tutta la notte! ora cerco l'articolo e me lo leggo, cmq. tu menzioni PARTICOLARI condizioni e vasche.............
ciao.

Massimo Suardi
15-02-2007, 19:51
con particolari tipi di vasche mi riferisco all'areatore come supporto per la co2.

Per tutte le altre vasche ribadisco l'inutilità di inserire l'elettrovalvola collegata al timer luci.
Secondo il tuo rgionamento, in una vasca come la mia, nella quale ho un'infinità di piante, e somministro 60b/m di co2 di continuo con un kh prossimo a 2, di notte dovrei uccidere i pesci ed avere crolli nel ph....
cosa che invece non accade...
il ph è costante a 6.2 :-)

mmicciox
15-02-2007, 20:25
cmq c'è da considerare il nn indifferente spreco di co2 che ha un discreto costo soprattutto per chi usa bombole usa e gett

Massimo Suardi
15-02-2007, 20:50
cmq c'è da considerare il nn indifferente spreco di co2 che ha un discreto costo soprattutto per chi usa bombole usa e gettNessuno ha detto che non comporta un costo.
Ma del resto sarebbe come dire che se doso i fertilizzanti a giorni alterni, spendo meno che a dosarli tutti i giorni....ovvio...
Il punto però è la stabilità del sistema, non penso che uno acquisti un'eletrovalvola per risparmiare sulla ricarica.

mmicciox
15-02-2007, 21:04
certo, ma io per esempio ho testato il ph con e senza elettrovalvola e con questa nn ho nessuno sbalzo apprezzabile, ph fisso a 6,5 con kh 3

reptil83
15-02-2007, 21:29
no, hai travisato quello che volevo dire! :-)). io nn intenedevo dire che può causare catastrofi, ma solo che noi facciamo tutto questo per le nostre amate piante, quindi più le mettiamo nelle miglior condizioni e meglio crescono!ho letto l'articolo, e nn è tutto vero quello che dice........dobbiamo fare due belle distinzioni, tra ecosistema naturale e artificiale!!!!!il nostro acqurio nn si comporta ne come un lago e ne come un fiume quindi in natura l'apporto e il consumo di co2 è molto diverso e nn si può cercare di fare lo stesso in acquario.
un consiglio te lo posso dare? io nn terrei mai il kh sotto a 3 a meno che nn mi fidassi al 100% del mio sistema di co2 perchè se percaso un giorno si dovesse fermare le piante utilizzerebbero i carbonati ed addio pesci(per crollo del ph)!!! #07 #07

Massimo Suardi
16-02-2007, 10:21
già ampiamente provato a viaggiare anche con kh più basso, l'effetto tampone del kh rimane comunque, anche quando i test (sempre poco affidabili) dicono di non rivelare carbonati in acqua.

plusema
16-02-2007, 12:40
mi date il sito dove trovare gli articoli di aquaplanta...grazie ciao :-)

Massimo Suardi
16-02-2007, 16:28
non è un sito, ma una rivista quella a cui facevo riferimento

plusema
16-02-2007, 21:11
ok scusa

GFONDA
17-02-2007, 11:28
Porto anche la mia esperienza: con interruzione della CO2 durante la notte la mattina il pH (con misuratore elettronico) era appena un po' più alto della sera (circa 0,2 di differenza). Però per la diffusione uso un reattore che, una volta cessata l'erogazione, mantiene ancora sacche di CO2 che durano parecchie ore.
Senza interruzione, il pH al mattino è cira 0,1 più basso della sera, però il numero di bolle che devo erogare è più basso, per cui lo spreco di CO2 in realtà non è così direttamente proporzionale alle ore di emissione.
Attualmente sulla vasca maggiore ho l'elettrovalvola utilizzata insieme al regolatore di pH, sulle altre due invece erogo 24 ore su 24.

Massimo Suardi
17-02-2007, 18:20
Porto anche la mia esperienza: con interruzione della CO2 durante la notte la mattina il pH (con misuratore elettronico) era appena un po' più alto della sera (circa 0,2 di differenza). Però per la diffusione uso un reattore che, una volta cessata l'erogazione, mantiene ancora sacche di CO2 che durano parecchie ore.
Senza interruzione, il pH al mattino è cira 0,1 più basso della sera, però il numero di bolle che devo erogare è più basso, per cui lo spreco di CO2 in realtà non è così direttamente proporzionale alle ore di emissione.
Attualmente sulla vasca maggiore ho l'elettrovalvola utilizzata insieme al regolatore di pH, sulle altre due invece erogo 24 ore su 24.grazie per l'esperienza esposta.
nel mio caso la differenza è leggermente di più 0,3-0,4...

concordo con il fatto che utilizzando un atomizzatore, l'erogazione continua anchce dopo aver sospeso la co2...

esox
19-02-2007, 23:36
già ampiamente provato a viaggiare anche con kh più basso, l'effetto tampone del kh rimane comunque

finalmente qualcuno comincia a capire qualcosa.... :-)) :-)) :-))
(a patto di determinate cond...) si può stare anche più bassi di 2°..... :-))

plusema
19-02-2007, 23:39
allora alla fine è consigliato usare l elettrovalvola si o no?

esox
19-02-2007, 23:58
male non fa....dura di più la bombola , setti tu l'acidità e hai cmq un phmetro continuo....se lo colleghi invece solo al timer serve a poco o a nulla...

plusema
20-02-2007, 00:01
quanto costa questo phmetro continuo

Andreacroce
21-02-2007, 19:27
anche io sto per comprare l'impianto della askoll.Ho appena chiamato il negozio e mi hanno detto che vendono un adattatore (costo 6 euro9 per montarci poi le bombole ricaricabili.

Pensate che possa essere vero?Che possa funzionare?

Inoltre lì dicono che dura un anno con 4 bolle al minuto mentre da quanto ho potuto capire x un acquario tipo il mio da 200 litri io dovrei mettere 2 bolle al secondo...o forse non ci ho capito nulla?

Sapete aiutarmi prima che faccio una spesa che magari poi non mi serve?

esox
22-02-2007, 00:57
il riduttore dell'askoll va bene su qualsiasi ricaricabile come qualsiasi altro riduttore....
la durata poi dipende solo dalla grandezza della bombola e da quante bolle dai al min...con 200lt penso chwe non potrai andare sotto le 30 bolle/min...
non so di dove sei, ma una bombola usata di 2-3 kg qui a milano viene (piena e bellina) ca 70 euro...

Andreacroce
22-02-2007, 12:24
sono di Roma.

Quindi dici che posso comprare l'Askoll e poi aggiungerci l'adattatore per evitare di dover ricomprare ogni volta la bombola ed usare le ricariche.

Quanto alle bolle come detto la askoll dice di durare 1 anno a 4 bolle al minuto.

Ma facendo due calcoli:

askoll suggerisce 4 bolle al minuto = 240 bolle all'ora
sui vari forum ho letto 2bolle al secondo = 7200 bolle all'ora
tu mi suggerisci 30 bolle al minuto = 1800 bolle all'ora

Quale sarebbe secondo voi la cifra giusta?Quante bolle al minuto servono ad un acquariio come il mio da 200 litri?

mike1966
22-02-2007, 12:50
sono di Roma.

Quindi dici che posso comprare l'Askoll e poi aggiungerci l'adattatore per evitare di dover ricomprare ogni volta la bombola ed usare le ricariche.

Quanto alle bolle come detto la askoll dice di durare 1 anno a 4 bolle al minuto.

Ma facendo due calcoli:

askoll suggerisce 4 bolle al minuto = 240 bolle all'ora
sui vari forum ho letto 2bolle al secondo = 7200 bolle all'ora
tu mi suggerisci 30 bolle al minuto = 1800 bolle all'ora

Quale sarebbe secondo voi la cifra giusta?Quante bolle al minuto servono ad un acquariio come il mio da 200 litri?

Io ho montato l'impianto della bio dry la settimana scorsa, il negoziante (posso dire, persona competente) e per adesso mi ha detto di immettere 20 bolle/minuto, poi vedremo i risultati.

Sono anch'io in dubbio se mettere o meno l'elettrovalvola, il negoziante mi ha detto che con l'elettrovalvola è più facile avere problemi di sbalzi...
A questo punto direi che è opportuno mettere l'elettrovalvola solo se si ha il Phmometro...concordate?

Andreacroce
22-02-2007, 19:41
ho appena comprato un Ruwall Co2 Turbo Kit 1.Comprende riduttore di pressione con valvola di regolazione fine e valvola di non ritorno ed elettrovalvola.

Credete possa andare bene per il mio acquario da 200 litri?

Ho letto varie opinioni su lasciare andare il Co2 di notte o meno.Voi cosa potete dirmi?

E quante bolle dovrei mandare al minuto per il mio acquario secondo voi?

Inoltre dato che molti dei miei pesci andavano nella parte alta dell'acquario e sembravano respirare molto velocemente il ragazzo del negozio(Abissi) mi ha suggerito di mettere un areatore,cosa che avevo letto anche su alcuni post qui sul forum.Voi che ne dite?Credete possa essere una buona soluzione?E deve essere abbinato al Co2 o quando è acceso uno devo spegnere l'altro?

mike1966
22-02-2007, 21:32
@Andreacroce, x 200 lt di norma sono 20 bolle al minuto, xrò con somministrazione 24/24.
Ho notato che chi ha l'elettrovalvola, ne immette molta di più durante il giorno, anche 4 volte tanto. In teoria dovrebbe funzionare molto meglio, xrò bisognerebbe che non ci fossere sbalzi del Ph, i pesci ne soffrirebbero!

Io stasera per esempio ho aumentato a 30 b/min, xchè il ph non scendeva...domani ricontrollo.

L'areatore serve solo se hai poche piante e quindi poca produzione di ossigeno, ma siccome hai messo la Co2 presumo che ne hai parecchie e quindi l'areatore non dovrebbe servirti e poi l'ossigeno disperde parte dellla Co2, sarebbe controproducente...

Ma sentiamo cosa dicono gli esperti :-))

esox
23-02-2007, 02:44
non puoi fare un calolo a priori delle bolle che ti servono..devi vedere i tuoi pesci a che durezza e ph stano meglio, e di conseguenza, una volta raggiunta il kh voluto , raggiungi la concentrazione voluta (20/30mg lt ) basandoti sul ph...
le bolle variano tantissimo secondo la qtà di acqua, tipo di correnti, di scioglimento , numero di piante, durezza ecc...

plusema
24-02-2007, 19:33
a questo punto mi viene da dire che l acquariofilia è come la filosofia...ognuno esprime i suoi pensieri...tutti pensieri diversi...ma per un unico scopo far star bene i pesci e coltivare la passione per questo hobby.
ognuno dice la sua e un neofita potrebbe rimanere spaesato in mezzo a tutte queste risposte... l importante è apprendere sempre qualcosa da ogni vostro intervento...grazie siete d aiuto a molti #25 #25 #25

francesco-av
25-02-2007, 13:15
piu che prenderla come una filosofia ti consiglio di approfondire un po piu di chimica e ci vedrai un po piu chiaro!!! ahahhhhahahhahaha
magari iniziando da qua http://www.walterperis.it/chimica/chimica.htm

plusema
25-02-2007, 14:29
però così iniziamo a esagerare si parla di valori teorici...azoto ammoniaca fosforo potassio e cavoli vari... non c'è bisogno di tutti sti valori... basta una corretta manutenzione... purtroppo i pesci non studiano la chimica e continuano a nuotare per i fatti loro senza contare le bolle al minuto, senza misurare valori che solo in quantità assurde fanno del male a loro... e poi l acquariofilia rimane una passione non chimica!!!

mmicciox
25-02-2007, 17:54
niente di + sbagliato #23

plusema
25-02-2007, 17:59
quando è nata l acquariofilia avevano già impianti co2? test ph? conducibilità? test ammoniaca? elettrovalvole? impianti osmosi? o una grande passione per i pesci?

mmicciox
25-02-2007, 18:21
no solo grande passione per questo avevano acquari pieni di alghe pesci che morivano etc. etc. ora la conoscenza e la tecnologia applicata al dolce ed al marino rende possibile allevare e riprodurre pesci e piante ed invertebrati che prima nn ci si sognava neppure, molti dei quali a rischio estinzione in natura

plusema
25-02-2007, 18:50
quello che voglio dire è che ci si può avvicinare a questo hobby anche senza esagerare...mi sembra che qui si fanno anche impianti co2 con delle bottiglie di plastica, un ragazzo che si vuole avvicinare a questo hobby leggendo questi discorsi si sente intimorito e cambia idea ed invece basta poco per cominciare... e poi riprodurre animali in cattività non significa salvarli dall estinzione in natura!

esox
25-02-2007, 19:25
non è che ci sono tanti discorsi filosofici da fare...la co2 fa bene alle piante, se è giusta tutto ok, se è troppa fa male....

poi agli hobby ognumo dedica il tempo e la voglia che ha...
se unio si accontenta di avere i guppy e qualche anubias benissimo, se invece si vuole iniziare ad andare anche un po' più in la' bisogna anche vedere come fare...altrimenti si incorre in delusioni....