PDA

Visualizza la versione completa : come fare un biocondizionatore?


Pe'llissier 23
04-02-2007, 17:26
ciao,
vorrei sapere se si puo' fare un biocondizionatore,
visto che sono in inghilterra , ed e' molto costoso
grazie
manuel

Alfaking
05-02-2007, 01:10
Fare ?
Il biocondizionatore #24
Ottieni lo stesso risultato facendo stare l'acqua a decantare in un secchio per 24 ore.

Pe'llissier 23
05-02-2007, 22:07
vuoi dire che il biocondiz non serve a niente?

Alfaking
05-02-2007, 23:25
vuoi dire che il biocondiz non serve a niente?

voglio dire che puoi farne serenamente a meno, solo che devi pazientare 24 ore con un secchio in qualche stanza della casa #36#

john
06-02-2007, 00:33
ma scusate... io mi faccio una tanica da 20#25 litri e la uso 15 giorni dopo... uso acqua amica e da quello che so... controllerò... toglie cloro e anche i metalli pesanti... lasciando l'acqua a riposare si toglie solo il cloro? giusto? se la mia acqua di rubinetto non ha tanti metalli basta fare così?

Alfaking
06-02-2007, 14:10
che significa che ti fai una tanica e la usi 15 giorni dopo ?
cos'è acqua amica ?

john
06-02-2007, 16:41
ho una tanica da 25 litri, acqua amica è un biocondizionatore della askoll. il negoziante mi ha detto di preparare l'acqua un po' prima.. e dato che tra cambi parziali e aggiunte per l'evaporazione seve ogni tanto... ne preparo un bel po' e poi la uso quando mi serve... ma qua mi dicono che seve poco... almeno io ho capito così,,, #13

bettatyson
06-02-2007, 20:40
il biocondizionatore serve a:
eliminare il cloro- cosa che si ottiene ugualmente facendo decantare l' acqua x 24 ore.oppure areandola per qualche ora.
imprigionare i metalli pesanti attraverso sostanze che si chiamano chelanti.
questi chelanti sono gli stessi che si usano x imprigionare i fertilizzanti delle piante e possono produrli anche i batteri del filtro se ben maturo.
non so però se l' azione dei chelanti è immediata cioè se appena messi in soluzione abbraccino subito i metalli pesanti come sostengono i produttori.

fin qui l' azione dei biocondizionatori è,in teoria e con un po' di studio, riproducibile da chiunque.
i chelanti li trovate in abbondanza nel pmdd o in qualsiasi ferro o microelementi chelati nei garden.(alcuni tingono molto)
x le dosi non so.
preciso che non voglio instigare la gente a sostituire il biocondizionatore mettendo fertilizzanti alla cieca
voglio che qualche grosso chimico partecipi x trovare le giuste dosi di questi composti che costano una bischerata x far si che chi legge non debba + buttare i soldi nei prodotti x acquariofilia #18

un' ultima caratteristica di alcuni biocondizionatori è che a volte contengono sostanze colloidali o estratti di aloe vera ecccc......queste sostanze essendo vischiose e moccicose dovrebbero( anche se non so se fidarmi troppo) andare a ricostituire il muco del pesce.
cosa utilissima in caso funzionasse pochè il muco è praticamente la pelle del pesce.
ma mi chiedo come funzionano?
cioè bastano davvero così poche gocce in un intero acquario perchè queste si depositino proprio sul pesce e gli creino un muco protettivo attorno?secondo me è una bischerata.
se è solo la loro natura colloidale a renderle utili al muco allora potrebbe andare anche la colla di pesce?cosa che mi sembra improponibile poichè essendo questa sostanza di origine animale verrebbe subito pappata dai batteri.

insomma se qualche esperto mi da dei chiarimenti .....grazie. #19 #19

Alfaking
06-02-2007, 20:41
senti io ho fatto un pò di ricerche e lo stesso effetto del biocondizionatore lo ottieni dopo 24 ore (circa eh) che lasci un secchio (importante il secchio, perchè la superficie di scambio con l'aria deve essere vasta) all'aria, evitando ovviamente di lasciarlo in luoghi troppo polverosi o sporchi (balcone, cantina, ecc.ecc.).

john
07-02-2007, 00:39
ma non si spiega perchè dicano che conviene usarlo... qusta roba dei metalli pesanti come la ottieni senza?

bettatyson
07-02-2007, 13:02
i metalli pesanti devono essere chelati cosa che fanno anche i batteri.
dicono che conviene usarlo chi lo vende secondo me .
secondo molto altri è utile o necessario.
in effetti metalli pesanti e cloro possono provocare microlesioni alle branchie e al pesce.

il metodo + sicuro comunque secondo me è far maturare l' acqua.
cioè se fate cambi da 10 litri vi procurate un contenitore da venti lt con un po' di subsstrato x i batteri ogni volta che prelevate acqua x i cambi ne aggiungete di nuova.

john
07-02-2007, 16:01
scusa ma non ho capito tanto, vuoi dire mettere un piccolo strato di sassolini sul fondo e lasciare sempre un po' di acqua dentro? al massimo se è davvero come dite si potrebbe anche dimezzare la quantità...

Alfaking
07-02-2007, 20:26
senti io sta cosa della chelatura non la sapevo, però se la fanno i batteri, in una vasca matura stai più che tranquillo !
Tanto non è che cambi il 90% dell'acqua nella vasca !
Ne cambi tipo il 10%- 20% massimo no ?
e allora la chelatura la faranno direttamente i batteri in vasca, stai tranquillo !!!

john
07-02-2007, 20:44
la conclusione sarebbe che non serve??
oggi ho prtato ad analizzare l'acqua per via delle alghe (non l'ho mai analizzata a parte prima di avviarlo) il risultato è che i nitrati sono a 0,4 ma la durezza è a 15, questo perchè ho usato solo all'inizio acuqa demineralizzata (così dice il mio negoziante) si vede che l'acqua del mio rubinetto è troppo dura e il biocondizionatore non serve a diminuirla giusto? quindi devo cambiare con più acqua demineralizzata?

Alfaking
08-02-2007, 01:47
acqua di osmosi, non demineralizzata...
quella si usa nei ferri da stiro #23

bettatyson
08-02-2007, 13:17
il tuo negoziante non capisce una sega informati di più sul ciclo dell' azoto .
che cì entra la durezza coi nitrati e le alghe?

il metodo che secondo me è più efficace sicuro e economico è quello dei sassolini sul fondo del recipiente dove far maturare l' acqua.
oppure lapillo vulcanico o cannolicchi o spugna qualsiasi cosa che ospitiun buon numero di batteri.
xò l' acqua verrà fuori fredda...

se butti acqua di rubinetto con metalli pesanti nell' acquario anche con un filtro maturo irriterai lo stesso le mucose e le branchie dei pesci....non va bene.

il biocondizionatore serve anche se è sostituibile

john
08-02-2007, 16:17
acqua di osmosi, non demineralizzata...
quella si usa nei ferri da stiro #23
si, me l'ha spiegato, usa il termine demineralizzata ma intende di osmosi #36#

john
08-02-2007, 16:21
il tuo negoziante non capisce una sega informati di più sul ciclo dell' azoto .
che cì entra la durezza coi nitrati e le alghe?

scusate... mi sono espresso male io... gli avevo chiesto dei nitrati e quindi 0.4 mi ha detto che non è troppo e poi mi ha detto che c'era il problema della durezza, non intendeva certo che quella causa le alghe... non era inerente e non avrei dovuto scriverlo ma ormai che c'ero ho scritto tutto quello che mi ha detto #36#
io mi fido abbastanza di qusto negoziante e non mi ha neanche fatto pagare l'analisi ... mitico!! :-))

bettatyson
08-02-2007, 21:58
l' analisi da me non la fa pagare nessuno...

john
08-02-2007, 22:32
dai?? perdonatemi l'euforia ma nell'unico altro negozio che ho visto c'erano i prezzi...
mah

biociccio
08-02-2007, 22:36
Ciao betta, vado con ordine

da quel che capisco io nel pmdd il ferro è già chelato, non so se è presente chelante liquido in +, ma sicuramente se non usato dalle piante dopo un pò si "schela" ed eventualmente biocondizionando lo si "richela"

l' aloe (sono esperto, lo sai :-D ) non serve a riformare il muco ma la mucosa!!
e poi non la riforma al massimo credo abbia blando effetto protettivo/lenitivo e "sfiammante"

Usando taniche con fondo ghiaioso i batteri non crepano per il cloro che si reimmette?

Alfaking
09-02-2007, 00:13
dai?? perdonatemi l'euforia ma nell'unico altro negozio che ho visto c'erano i prezzi...

anche da me in tutti i negozi ci sono i prezzi....

Alfaking
09-02-2007, 00:15
Ma poi dico io, è possibile creare un topic di 2 pagine (fino ad ora !) per un biocondizionatore ?
Fai riposare l'acqua e stai tranquillo, per i valori usa l'acqua di osmosi, e stai tranquillo che camperanno tutti felici e contenti ! #25 #25 #25 #25

biociccio
09-02-2007, 00:29
Ma poi dico io, è possibile creare un topic di 2 pagine (fino ad ora !) per un biocondizionatore ?


Io per i chelanti non ci dormo la notte :-D :-D

AhJah
09-02-2007, 23:05
vabbè ma magari qualcuno competente in chimica poteva avere qualcosa di appropriato da dire in risposta alla domanda del thread, invece di due paginate su servono non servono a che servono etc etc

Alfaking
10-02-2007, 17:25
vabbè ma magari qualcuno competente in chimica poteva avere qualcosa di appropriato da dire in risposta alla domanda del thread, invece di due paginate su servono non servono a che servono etc etc

vabbè, ma forse c'è una sezione del forum che si chiama
"Chimica, biocondizionatori ed integratori"...
Forse trova gente più competente se posta là...