PDA

Visualizza la versione completa : Come diffondere CO2


Extra300
03-02-2007, 19:50
Salve,
stò avviando un acquario da circa 140l netti, incuriosito dal topic sul co2 artigianale a gel ho voluto provare, ieri ho preso i deflussori e tutto il resto e questa mattina in una mezzoretta ho realizzato il tutto compreso la ricetta.
come diffusore ho usato: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp
sempre un deflussore per flebo tagliato come spiegato nel suddetto articolo.
Ora noto una bella produzione di bollicine di co2 che passano dal contabolle e finiscone in acquario tramite questo diffusore...il problema è che dal "diffusore" escono bollicine sane sane con la stessa frequenza di quelle che escono dal contabolle.
La domanda:
Cosa posso usare o comprare come diffusore che funzioni egragiamente e che non costi tantissimo?

Grazie
Ciao

bettatyson
03-02-2007, 20:09
prova a mettere il tubicino della co2 all aspirazione della pompa .la trita come farina.
se hai un filtro esterno puoi inserire con un ago da siringa la co2 nel tubo di mandata in vasca.
la co2 si scioglierà nel trgitto che fa nel tubo.

mat-chi
01-03-2007, 10:35
prova a mettere il tubicino della co2 all aspirazione della pompa .la trita come farina.
se hai un filtro esterno puoi inserire con un ago da siringa la co2 nel tubo di mandata in vasca.
la co2 si scioglierà nel trgitto che fa nel tubo.Anche io ho fatto come dice Bettatyson, con un ago sotto la pompa!! Pare che funzioni bene. Ma sarà così sicuro che in tal modo la CO2 venga dispersa bene in vasca? io sono solo 15 giorni che ci ho provato.

TuKo
01-03-2007, 16:30
con un ago sotto la pompa!!
Se è l'ago delle siringe, arrugginisce.

bettatyson
02-03-2007, 14:59
no non arrugginisce è inox ti immagini se ti fanno iniezioni con qualcosa che può deperire?

TuKo
02-03-2007, 16:11
Chissa com'è le siringhe che si trovano in strada(e quindi che nn sono costantemente immerse)hanno la ruggine,forsa nn sarà quest'ultima ma è sicuramente una forma di ossidazione.Anche perche se sono d'acciaio sicuramente nn sarà inox

bettatyson
02-03-2007, 22:33
boh a me non è mai capitato... sarà la co2 #19 #19

zanozaza
02-03-2007, 23:06
è sicuramente una forma di ossidazione

esatto e se costantemente immersa questa non dovrebbe formarsi

yona
11-03-2007, 09:44
Scusate l'intromissione, ma ho letto per caso il topic. Mi interessa molto l'inserimento della CO2 nel tubo che proviene dal filtro esterno, perchè mi risolverebbe qualche problema con il diffusore che funziona un giorno si e due no -04
Mi sembra di capire che:
- L'inserimento dell'ago va fatto nel tubo di mandata, all'interno dell'acquario e poco prima dell'uscita;
- Ci vuole sempre però il deflussore per le flebo, per controllare la quantità di CO2 che si inserisce.
E' corretto? Ho interpretato bene il lavoro che avete fatto? Grazie in anticipo.
:-)

bettatyson
11-03-2007, 15:23
l' ago lo puoi inserire anche vicino al filtro la co2 si scioglie di + mentre passa nel tubo.

yona
12-03-2007, 09:19
........e non ci sono perdite di acqua dal forellino?

TuKo
12-03-2007, 11:35
è sicuramente una forma di ossidazione

esatto e se costantemente immersa questa non dovrebbe formarsi

-28d# -28d# -28d#

zagab
12-03-2007, 11:43
prova a mettere il tubicino della co2 all aspirazione della pompa .la trita come farina.
.
quoto quoto quoto, funziona divinamente e le bolle(micro) si diffondono in tutta la vasca

bettatyson
12-03-2007, 13:15
è sicuramente una forma di ossidazione

esatto e se costantemente immersa questa non dovrebbe formarsi

-28d# -28d# -28d#

se il tubo è di quelli normali in gomma da giardinaggio no, sono molto elastici e si richiudono attorno all' ago . altrimenti con un po' di colla a caldo...
e comunque se anche rovinate un tubo dai ferramenta costa 1euro .

TwinRay
13-03-2007, 20:49
prova a mettere il tubicino della co2 all aspirazione della pompa .la trita come farina.
.
quoto quoto quoto, funziona divinamente e le bolle(micro) si diffondono in tutta la vasca

se io metto il tubicino della Co2, sotto il tubo di aspirazione del filtro (dove pesca acqua), le bollicine entrano si, nel filtro, ma poi vedo bollicine uscenti dal tubo di mandata...devo dedurre che la CO2 si è gia sciolta e che l'acqua uscente dal filtro ha la CO2 al suo interno?

Roby

kikko
14-03-2007, 11:21
Io ho utilizzato una soluzione molto semplice, che mi sta molto convincendo:
ho usato come diffusore il pezzo di flebo tagliato,come nell'articolo fai da te. L'ho posizionato sotto il getto della pompa, ma non ero ancora soddisfatto: ho quindi aggiunto un tubicino da giardinaggio attaccato al terminale della pompa che devia parte del getto sopra il diffusore. Si crea quindi una corrente d'acqua dentro il cilindretto della flebo che sminuzza ulteriormente le bolle e grazie alle turbolenze che si creano agevola la dispersione delle microbolle in vasca...

bettatyson
14-03-2007, 14:11
no non la devi mettere dove aspira se è un filtro esterno ma dove la butta fuori meglio se gli fai fare un lungo percorso nel tubo

kelone
18-03-2007, 15:35
cia a tutti io ho un filtro interno ma non ho capito dove devo mettere il diffusore potete schiarirmi le idee poi come avete fatto la co2 e dove la avete inserite.Se è possibile vorrei avere un piccolo progettino su come costruire e creare la co2.
grzie a tutti ciao

step206
21-03-2007, 12:06
ciao ragazzi interessa anche a me questa questione!
...io finora ho provato sia il diffusore con la pietra porosa bianca sia con il contagocce da flebo tagliato, ma nn mi ritengo abbastanza soddisfatto!
...volevo kiedervi: per aspirazione della pompa intendete all'interno del vano del filtro dove si mette la pompa o davanti ai forellini del filtro dove entra l'acua che deve essere filtrata?????
...fa niente ke i tubetti all'interno del filtro vengono investiti dalle bollicine di co2???

...andrebbe bene mettendo un diffusore come quello fatto dal contagocce tagliato d'avanti al'aspirazione del filtro?????
ps: io ho un filtro interno normale quello a tre vaschette ora nn ricordo il nome!

pps: comunque per quanto riguarda l'ossidazione dell'acciaio degli aghi, questa puo essere dovuta al contatto con altri metalli (piu nobili) in soluzione elettrolitica (come l'acqua), quindi potrebbe essere successo per strada ma in acquario nn dovrebbero ossidare o arruginire xkè non ci sono altre parti in metallo a contatto con l'ago

TuKo
21-03-2007, 13:37
pps: comunque per quanto riguarda l'ossidazione dell'acciaio degli aghi, questa puo essere dovuta al contatto con altri metalli (piu nobili) in soluzione elettrolitica (come l'acqua), quindi potrebbe essere successo per strada ma in acquario nn dovrebbero ossidare o arruginire xkè non ci sono altre parti in metallo a contatto con l'ago
Non mi va di andare OT ma hai fatto bene a scrivere "non dovrebbero".

mrafrica
25-03-2007, 01:50
scusate ma mettendo la co2 sull'aspirazione, il gas che passa nel filtro non crea problemi ai batteri ?
e non ci potrebbero essere ristagni di bolle nella pompa con il rischio di farla girare a secco ??

capitano_85
25-03-2007, 19:48
ciao raga!!!!!!!!!!mrafica per me non hai tutti i torti io ho comprato un kit per il co2 professionale della ferplast la cosa utile è che include un filtro che immmerso nell'acquario e coolegato il tubo del gas lo rimescola insieme all'acqua e lo espelle ho compri una pompetta del genere oppure se non hai volgia di spendere mota il tubicino vicino all'uscita dell'acqua filtrata dovrebbe essere distribuita più o meno nello stesso modo ciao a tutti

markrava
26-03-2007, 01:08
Io ho un kit per la co2 con diffusore in vetro e mi trovo benissimo, però nel tuo caso, (nn so se dico una *******) all'uscita della co2 potresti mettere una pietra porosa o no! #24

bettatyson
26-03-2007, 13:11
noo la co2 deve entrare nella pompa, solo nella pompa. non nel filtro, dalle grate in cui aspira l' acqua,
venire tritata dalla girante e poi uscire in vasca meglio se sotto il livello dell' acqua.

mat-chi
11-09-2007, 17:58
Che ne pensate di un diffusore piccolino e ben mimetizzabile tipo questo:

http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=12379&idn=294&id1=&idn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=

cambierebbe qualcosa nella diffusione e nell'efficienza del sistema?

maryer86
18-09-2007, 13:07
ma in quel micronizzatore del link di mat-chi si deve inserire la pastiglia di CO2?
xkè io ho le pastiglie CO2 della SERA ke inserisco un pezzettino alla volta buttandole direttamente in vasca sotto l'uscita dell'acqua dal filtro (il mio esce a cascata) creando una corrente ke fa espandere le micro bollicine in vasca.
ke ne dite?
il negoziante voleva darmi il micronizzatore (sempre della SERA) ma mi sembrava eccessivo spendere 35 euro -05 x un cosino del genere!!
xò il problema è ke il PH era 8 all'inizio così come ora! non è sceso di una virgola! sempre sperando ke mi funzioni bene il test, ovviamente..

Sakmo
18-09-2007, 17:32
Per ottenere un buon risultato, il metodo più antico e che credo che citava bettatyson, è di mettere il tubicino di uscita della co2 vicino all'aspirazione di una pompa!

Concettualmente è semplicissimo: la pompa, in genere, funziona tramite una specie di elichetta che aspira; nel nostro caso aspirerà acqua e bolle di co2, quest'ultime verranno tritate in bollicine piccolissime e rimarranno in acqua molto più a lungo (bolle più piccole salgono più lentamente). Ma in questo caso non c'è motivo di utilizzare un micronizzatore, ago o porosa.

Il tubicino della co2 sarà posto il più vicino possibile alla bocca di aspirazione della pompa (il filtro non c'entra nulla, anzi io eviterei) eventualmente fissato o fermato li in qualche modo.
Al massimo il getto della pompa sarà orientato verso il basso per permettere alle bollicine, già piccolissime, di rimanere più lungo in vasca infatti quello che dobbiamo ottenere è la massima permanenza in vasca delle particelle di Co2.

Nel caso in cui si parli di un filtro tradizionale interno a 3 scomparti e non si voglia utilizzare una ipotetica pompa di movimento, si interverra sulla pompa nel 3 scomparto

maryer86
18-09-2007, 19:14
si certo, questo nel caso in cui avessi una bombola di CO2.
Ma io ho le pastiglie di CO2 e ciò ke volevo saxe è come poterle utilizzare al meglio.
Però in effetti potrei metterle nell'ultimo scomparto del filtro, ke ne dite? senza far passare le bollicine attraverso i materiali filtranti..tanto nel mio filtro a cascata della Tetra non sarebbe neanke un problema inserircela :-)

Sakmo
18-09-2007, 23:54
La mia risposta non era indirizzata a esclusivamente a te,
in ogni caso credo che il diffusore mostrato da mat-chi non c'entri con le pasticche.
Sinceramente non ho mai usato le pasticche e personalmente non ti so aiutare

mat-chi
20-09-2007, 16:26
no, non è per le pasticche!! è un micronizzatore in ceramica a cui si attacca il tubicino della co2 (in gel, quella che ho io) e dovrebbe ridurla in tante microbolle. finora sono andato avanti come dice bettatyson (mettere il tubicino di uscita della co2 vicino all'aspirazione di una pompa) ma l'ho trovato un po' rumoroso...

|GIAK|
25-09-2007, 19:30
scusate ragazzi... ho letto un articolo nel fai da te per ossigenare l'acqua con il metodo "venturi" non si potrebbe far lo stesso con la co2?? cioè... al posto di lasciare aperto il tubicino da cui entrerebbe l'ossigeno si inserisse il tubicino che porta la co2? è una boiata o potrebbe andare???