Visualizza la versione completa : reattore elettronico OSRAM: ha solo 3 buchi per il neon!!!
ciao a tutti, ho comprato questo reattore su ebay:
http://cgi.ebay.it/REATTORE-STARTER-ELETTRONICO-PER-NEON-36W_W0QQitemZ290072629557QQihZ019QQcategoryZ4660QQ rdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
Oggi mi è arrivato, solo che si presenta cosi':
-da una parte ha due buchetti per collegare il tutto alla rete
-dall'altra ha solo 3 buchetti invece di 4, (i 4 fili del neon)..
SUl reattore c'è uno schema di collegamento, ma nn mi torna....cosa ne pensate???
ciao!
Mi è venuta in mente una cosa...Ma forse i 3 buchi sono per la rete (compresa la terra) e i due buchi sono per le coppie dei fili del neon???
ciao!
http://img79.imageshack.us/img79/5165/reattoreox1.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=reattoreox1.jpg)
Jalapeno
02-02-2007, 20:02
Vedendo lo schema direi che i 3 buchi sono proprio per il neon non per la rete.
eh ma...il neon ha 4 fili, come li collego allora???:((((
ti aggiungo l'altra parte che nn si vede...
http://img462.imageshack.us/img462/3985/reattore002jx8.th.jpg (http://img462.imageshack.us/my.php?image=reattore002jx8.jpg)
Jalapeno
02-02-2007, 20:21
Secondo me i 3 fili li devi mettere come nello schema, il filo non rumerato direi che va alla rete ma sono solo ipotesi, ma il venditore che dice?
eh ma nn capisco come son messi!!!io ho 6 fili (4 dal neon, 2 per la rete)....
mi avanza un filo...
Jalapeno
02-02-2007, 20:48
Allora nei 2 buchi di sinistra metti un polo della rete e la massa, nei 3 buchi di destra fai come nello schema e il filo non numerato è il secondo polo, penso che sia da interpretare cosi, speriamo passi qualche ingegnere, è solo un'ipotesi...
ma scusa.....io ho 6 fili per 5 buchi..come faccio?
Jalapeno
02-02-2007, 21:38
Forse mi sono spiegato male, però se fai i conti dei fili vedrai che i conti tornano....
quoto bakalar, il filo che ti avanza dovrebbe andare direttamente alla rete elettrica.
la 220 che colleghi al reattore fondamentalmente serve a dare alimentazione al reattore stesso.
però mi sa che questo prodotto sia inteso per l'utilizzo in impianti complessi, tipo dispositivi di emergenza, dimmer etc., infatti esistono esistono altre versioni del quicktronic che hanno 4 poli e nei diagrammi di cablaggio
cfr. http://shop.osram.ch/getAttachment.axd?attaName=670bbb59-9947-42b5-8db0-dae5c04cd10a
http://www.osram.fr/cat/pages_cat/095.pdf
miii rega nn ci sto a capi' na mazza...
Mettendo su google ho trovato il catalogo di questi reattori (osram quicktronic istant start economic) , che sono adatti a lampade T8 fino a 58W (e qui ok, la mia lampada è da 36W, anche se PL)..
http://www.osram.it/service_corner/download_center/alimentatoribr.html
Anche su quel catalogo è illustrato lo schema seguente:
http://img68.imageshack.us/img68/3906/immagine1bn2.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=immagine1bn2.jpg)
Saro' io scemo o stanco ma nn capisco come montarlo..
Partiamo dal presupposto:
-Ho un filo bipolare da attaccare alla presa, con due fili (filo 1 e filo 2)
-Ho i 4 fili uscenti dalla lampada (fili 3,4,5,6)
Mi aiutate passo passo per favore????Certo che un po piu' rognoso nn lo potevano fare eh!
grazieee
mi spiego meglio allegando un disegno di come è fatto il mio ballast, i "Pippoli" a destra e a sinistra sono i buchetti per i fili..due a sinistra e 3 a destra...
Compito: collegare questo ballast ai 4 fili del neon e alla rete..
ciao!
http://img148.imageshack.us/img148/3583/immagine1gt0.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immagine1gt0.jpg)
Federico Sibona
02-02-2007, 22:21
mattegm, dagli schemi che hai postato sembra evidente che di quattro cavi che escono dal neon ne vanno collegati solo tre, i morsetti 2 e 3 ai cavi provenienti da un lato del neon e il morsetto 1 al cavo proveniente dall'altro (non importa quale). Gli altri due, dall'altro lato del ballast, al 220V. Prova così. Non è inconsueto che nei ballast elettronici si trascuri uno dei filamenti che servono ad emettere elettroni per l'innesco all'accensione perchè lavorando a tensioni e frequenze superiori rispetto ai reattori elettromagnetici non ne hanno bisogno.
ah beh....allora ok, colleghero' solo 3...siete daccordo pero' sul fatto che è una ******* no?O meglio, bastava saperlo prima!:)))
ok allora faro' cosi', era giusto per capire la logica per cui un ballast funziona sia se collego 4 fili o 3..adesso ho capito che posso farlo funzionare anche con tre!:)
ciaoo
p.s. secondo voi, posso stagnare il tutto e mettere il ballast dentro il coperchio? (Esempio annegandolo nel silicone oppure metterlo dentro una canalina di quelle di plastica)...oppure mi conviene metterlo fuori?
ciao!
Federico Sibona
03-02-2007, 10:16
Ovviamente ho invertito i numeri dei terminali, 1e2 provenienti da un lato del neon e 3 dall'altro. Spero di non averti procurato problemi.
Può anche darsi che in certi ballast abbiano messo un quarto morsetto per questione di estetica ed ordine e che internamente non sia collegato, però questo è "economic" ed anche un falso morsetto ha il suo costo.
Tienimi al corrente dell'evoluzione.
ora provo a fare la cosa...tanto per dirti "l'esperienza" dei negozi di elettricità ed elettricisti..Ho portato questo reattore in un negozio di elettricità, dove fannno anche ingrosso..Han detto che nn funziona!!!!
Ho preso un cavo tripolare cosi' provo a vedere subito se funziona, lo faccio subito, ti tengo aggiornato!
ciao
aLLORA...ho fatto una prova....
Ho fatto cosi':
i due fili della rete li ho collegati:
per quanto riguarda la lampada ho collegato solo 3 fili su 4, precisamenete la prima coppia nei primi due buchetti e un filo solo nell'altro buchetto...Non va..
:(((
SE è come penso il filo che ti avanza andrebbe collegato ad un altro dispositivo che dovrebbe pilotare l'accensione.
questo dispositivo potrebbe essere un circuito di emergenza (e infatti se noti c'è scritto anche un riferimento ad una batteria) o ad un dimmer (regolatore di luminosità).
non sono un esperto di illuminotecnica, detto questo penso che questo famoso filo possa essere collegato dal lato dove ci sono solo due "pippoli", insieme ad uno dei fili della 220. se decidi di farlo però sappi che c'è la possibilità che il reattore si bruci.
io ti ho avvertito.. :-)
edit: secondo me questo coso che ti sei comprato è un pacco, perché da solo non ti serve. se vuoi provare, ma ho notato anche che la tensione di uscita dal lato lampada è 300v, e ovviamente collegando il quarto polo della lampada alla 220 non le dai i 300v che arrivano dal reattore e questo oltre a comportare il rischio di bruciare il reattore comporta anche che la lampada, quand'anche si accendesse, non lavorerebbe come dovrebbe (tensioni diverse ai due lati ).
il mio consiglio è di fermarti e cercare, magari su ebay, un dimmer elettronico da accoppiare a questo reattore, così non solo lo fai lavorare nel modo giusto ma ti fai pure un bell'effetto alba tramonto :-)
ho riprovato..ora funziona...avevo invertito male i fili...certo pero' quanto sudore!:)))
grazie a tutti!
funziona con un filo staccato????
secondo me la lampada non sta lavorando correttamente, ecciti il neon solo da un lato. probabilmente ottieni lo stesso risultato se stacchi il filo blu ;-)
Federico Sibona
03-02-2007, 15:44
mattegm, vai tranquillo, quando lo accendi si accende istantaneamente?.
AhJah, i filamenti che sono ai due lati servono per emettere elettroni ed iniziare a ionizzare il gas del tubo per facilitare l'innesco e conseguente accensione, da questo il ritardo di accensione con i reattori convenzionali.
Con i ballast elettronici la tensione è superiore (in questo caso 300V) ed anche la frequenza che invece di 50Hz (100Hz considerando sia la semionda negativa che quella positiva) è dell'ordine dei kHz. Questo fa' sì che non sia più indispensabile la ionizzazione dovuta agli elettroni emessi dai due filamenti per raggiungere l'innesco e la piena luminosità. Con ballast che danno tensioni e frequenze ancora maggiori si può arrivare all'accensione anche con solo 2 fili connessi uno per ogni lato del neon. Io l'avevo verificato con un circuito autocostruito, non so se ne esistono in commercio, forse per questione di sicurezza si preferisce non raggiungere tensioni troppo elevate che potrebbero dare problemi anche solo in presenza di aria particolarmente umida e forse esagerando potrebbero anche esserci problemi di durata del tubo. Detto per inciso, credo che anche con il ballast di mattegm si avrebbe l'accensione del tubo con il cavo che va' al morsetto 1 oppure al 2 staccati, ma non è il caso di fare esperimenti se così funziona correttamente (d'altronde è come dice di collegarlo la Osram).
Se ho capito bene i collegamenti, il filo blu è quello nel morsetto 3 ed è lunico su un lato del neon, non credo proprio che il neon potrebbe accendersi scollegandolo.
beh io l'ho detto di non essere un elettrotecnico :-)
per me il fatto che alla fine funzioni lo stesso non vuol dire che sia una installazione corretta. anche la distribuzione in un motore automobilistico la fai funzionare se al posto della cinghia ci metti un collant da donna annodato, ma non è certo un modo corretto di farlo, no?
nel caso specifico si tratta di una lampada da usare in acquario, e sappiamo che si sceglie una lampada in base alle sue caratteristiche di emissione luminosa (temperatura di colore, intensità e quant'altro). ora se dovesse essere come ritengo io, ovvero che con questo cablaggio la lampada non funziona in maniera corretta, è vero che si accende, ma dubito che emetta la luce che ci si aspetta.
comunque questa cosa mi ha incuriosito, ieri sera ho fatto parecchie ricerche sugli schemi di collegamento di questo modello di reattore, e l'ho visto inserito sempre in impianti con altri dispositivi. quindi rimango dell'idea che non sia un articolo destinato all'uso "indipendente" ma sia da usare insieme a altri apparati di controllo dell'accensione. a rettifica dei miei post precedenti eliminerei i dimmer (per i quali esistono quicktronic specifici) e aggiungerei, ad esempio, controller per insegne luminose, in particolare quelle lampeggianti (la croce verde delle farmacie, per esempio).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |