Visualizza la versione completa : impianto osmosi con o senza booster ?
sento pareri discordanti sull'utilita' di montare una pompa booster per aumentare la resa dell'impianto ad osmosi e ridurre il consumo di acqua....................chi ha notato reali differenze ?
Mi...ia è una domanda questa alla quale nessuno fin ora ha saputo dare una risposta certa, concreta e definitiva.
L'impianto d’osmosi è un sistema nel quale vi è un processo di separazione attraverso una membrana semipermeabile col quale l’acqua viene avviata all’utilizzo, (permeato), mentre i sali minerali, i metalli, i colloidi, le sostanze organiche ed inquinanti nonchè i batteri in essa contenuti, vengono avviati allo scarico (concentrato).
Di norma vi sono dei parametri limiti di minimo e di massimo.
Per citarne alcuni:
PH 3 - 11
pressione acqua di rete senza pompa 2,8 - 7 bar
pressione acqua di rete con pompa 0,5 - 3,5 bar
TDS acqua di rete max 2000 ppm
temperatura 5 - 35 °C
ferro non superiore ai 0,1 mg/l
ecc, ecc
La Booster Pump serve ad amplificare la pressione dell’acqua di alimento dell’impianto quando la pressione idrica è inferiore a 2 - 2.5 bar. Infatti in tal caso la membrana osmotica non produrrebbe acqua.
La Booster è sconsigliata nel caso la pressione idrica sia superiore a 3.5 bar.
Per avere una diminuzione del concentrato si deve diminuire la salinità dell'acqua in entrata e poi via via agire sugli altri fattori come temperatura, pressione ....
quindi..............ho un impianto da 50 galloni che con una pressione, al manometro, di circa 2,0, produce circa 10 litri /ora.........................
secondo voi ?
non ho letto nulla circa l'eventuale risparmio di acqua di cui alcuni parlano...............
modifica/elimina il messaggio
emio, non ti serve
Si non ti serve ;-)
vabbe'............... idea abbandonata..................
2a domanda.....................
chi ha montato una elettrovalvola sull'impianto per evitare di annaffiare i piani inferiori (cosa che mi succede regolarmente) una volta che il contenitore è
pieno ?
dove a roma ?
ciao emio, ... dai un occhiata a questo post....
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=101509
a quanto pare si rischia anche di peggiorare la situazione ....ciao ..
quindi..............ho un impianto da 50 galloni che con una pressione, al manometro, di circa 2,0, produce circa 10 litri /ora.........................
secondo voi ?
non ho letto nulla circa l'eventuale risparmio di acqua di cui alcuni parlano...............
modifica/elimina il messaggio
Sei sicuro di fare 10 litri ora con una 50 galloni ??
Mi sembra esagerato.... -28d#
Cmq non ti serve assolutamente ....
decasei giusto te......................
parlavo con Benny di te.........................
un'elettrovalvola che chiuda l'acqua quando il contenitore è pieno
dove la trovo ?
emio, non ti serve
e io che faccio 25 litri in 6 ore mi serve o no?
emio, con l'elettrovalvola ti serve anche un circuito elettronico e delle sonde di minimo e di massimo, cioè l'elettrovalvola si accende quando arriva al minimo e si spegne quando arriva la massimo. Questa roba la trovi nei negozi di elettrofornitura, l'elettrovalvola da 220 v o da 12v su Roma non saprei, qui da me lo so
lo so'.....non avevo parlato di galleggianti perchè lo davo per scontato............di galleggianti ne metterei solo uno di massima in modo di lasciare in manuale e quindi decidere io se e quando rimboccare il serbatoio.........................piuttosto Valerio BC mi parlava di un "interruttore" a galleggiante senza alimentazione elettrica ed a valle dell'impianto di osmosi...............avro' capito male ?
emio, se vuoi fare manualmente basta appunto l'elettrovalvola ed un interruttore galleggiante verticale. L'interrutore è praticamente quello che trovi nel sistema di rabocco della tunze, lo metti in serie alla fase o al neutro e quando l'acqua solleva il pistoncino si interrompe il circuito elettrico e quindi si spegne l'elettrovalvola. Se ci riesci puoi anche usare un temporizzatore da giardino, lo setti a circa 45 minuti al giorno, oppure calcoli quanta acqua più o meno ti esce da una certa determinata ora ad un'altra e più o meno dovresti stare tranquillo.
Al riguado del minimo e del massimo, ci sono kit che costano circa 16 euro, da saldare nel circuito stampato, inserire tre sonde in acciaio inox nella tanica di rabocco e stai sicuro per sempre.
Oppure se vuoi fare una cosa più professionale utilizzi un controllo di livello liquidi da inserire in una scatola (dimensioni tipo magnetotermo) che costa circa 25 euro, tre sonde da 10 euro circa l'una e hai fatto un sistema sicuro al 100%
emio, il galleggiante di cui parli senza corrente dovrebbe essere tipo quello dei bagni, credo che sia un pistoncino che sale verso l'alto chiudendo l'ingresso dell'acqua. Ma mi sa che ci vuole una certa pressione per farlo chiudere, però potresti chiedere ad un idraulico
Allora, se vai su sito indicato c'è qualcosa che fa al tuo caso, ma credo che costino un pò troppo e forse non riescono ad integrarsi con la tua vaschetta di rabocco e con quello che desideri fare.
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?D=galleggiante&Nr=AND%28avl%3ait%2csearchDiscon_it%3aN%29&Ntk=I18NAll&Nty=1&Ntt=galleggiante&Dx=mode%20matchpartial&Ntx=mode%20matchpartial&N=0&No=0&name=SiteStandard&obs=sObs&callingPage=/jsp/search/search.jsp&BV_SessionID=@@@@1022402937.1170424182@@@@&BV_EngineID=ccdladdjmilleddcefeceeldgondhgj.0&cacheID=itie
Visti e considerati i prezzi sono passato da un negozio di termoidraulica ed ho trovato un interruttore elettrico a galleggiante (220V) denominato RIO V1 che funziona con il sistema del minimo e del massimo, quindi non devi fare neanche più operazioni manuali. Praticamente il sistema è semplicissimo: il livello viene mantenuto da un cilindro galleggiante che scorre su un filo(filo che si mette in verticale con un piombo posto nella parte terminale) che ha un fine corsa che aziona un'asticella meccanica che apre o chiude il circuito elettrico. Quindi se hai un'altezza decente si potrebbe mettere senza problemi. Attacchi l'interruttore all'elettrovalvola, ed il gioco è fatto. L'unico problema è che devi porre la base dove è posto il collegamento elettrico al centro dell'eventuale vasca di rabocco, in modo che il filo o il galleggiante non tocchino la parete.
Costo totale dell'operazione 12,73 eurozzi :-)) :-)) oltre l'elettrovalvola che si aggira sui 30 euro
A me non mi rispode nessuno?
La Booster Pump serve ad amplificare la pressione dell’acqua di alimento dell’impianto quando la pressione idrica è inferiore a 2 - 2.5 bar. Infatti in tal caso la membrana osmotica non produrrebbe acqua.
La Booster è sconsigliata nel caso la pressione idrica sia superiore a 3.5 bar.
peppecl, è gia scritto sopra, devi controllare la pressione in uscita dal tuo rubinetto
trovato..............galleggiante piccolo con valvola (tipo WC per intenderci) e valvola di shut-off a valle mdell'impianto di osmosi.....................il tutto funziona meccanicamente senza alimentatori o corrente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |